Entra

Visualizza la versione completa : velox tutor...


::zinco::
23-08-2007, 16:26
...secondo voi... si possono evitare??

secondo me con la moto c'è un sistema per evitarli senza passare dalla corsia d'emergenza... :lol:

Marzi
23-08-2007, 16:29
sulla linea di mezzeria?
o passi impennando?

tammaro
23-08-2007, 16:43
fare off ? :)

::zinco::
23-08-2007, 16:46
sulla linea di mezzeria (che separa le due corsie) visto che c'è un interspazio senza sensore (largo quanto una mucca), se ci si fa caso in quel punto non si vede la linea dove solitamente viene affogata la bobina che rileva il campo magnetico....

bi-power
23-08-2007, 16:46
ha dei sensori a terra?
esempio: non tutti i semafori con il photored hanno il sensore a terra completo, in genere termina 1 mt prima della riga bianca di destra... passando di lì non succede nulla...

tammaro
23-08-2007, 16:59
mmazza che manica de ......... :lol:

::zinco::
23-08-2007, 17:02
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::cool::coo l::cool:

camelsurfer
23-08-2007, 17:47
OK. Ricevuto. Chi prova e poi ci fa sapere? :lol:

andron
23-08-2007, 17:54
e provare in retromarcia???????:smile:

::zinco::
23-08-2007, 18:29
ci ho già provato più volte... ora sgratt..... speriamo che abbia funzionato!!

bi-power
23-08-2007, 18:36
involontariamente ho già provato, al semaforo di Cittadella (PD), sono passati 8 / 9 mesi e non è arrivato nulla..

camelsurfer
23-08-2007, 18:38
Per bi-power: ti informo che il tempo massimo per la notifica di un'infrazione sono 150 giorni.
Tira pure un sospiro di sollievo.

fabgal
23-08-2007, 18:39
i vantaggi dell'andare in moto... in effetti ci avevo pensato tornando dalla Toscana la scorsa domenica... ma allora quelli senza sensori nell'asfalto sono in via di completamento?

CMB
23-08-2007, 21:31
Mio cognato, per evitare un tutor, si è gettato di colpo nella corsia di emergenza.. ora sta aspettando per vedere se ha funzionato.. :confused: :lol: :lol:

Piripicchio
23-08-2007, 21:38
ma sti maledetti aggeggi ci sono già sulla A1?

tristano
23-08-2007, 22:00
yes ... sicuramente sul tratto roma frosinone

camelsurfer
23-08-2007, 23:18
Da Roma a Caserta, Genova Piacenza, Ancona Bari. Almeno segnalati.
Sulla A1 in corrispondenza dei cartelloni multimediali rallentavo e passavo anch'io in emergenza. Sto aspettando anch'io.
Solo che guardando in su non ho visto telecamere.
Poi qualche dubbio ce l'ho pre sulla capacità delle bobine interrate di rilevare il passaggio di una moto. Ai semafori per esempio non mi sembra che ste bobine siano molto efficienti per far scatare il verde.
Certto che quando si tratta di far cassa può essere che un occhio di riguardo...
Le plasticose saranno sicuramente avvantggiate. ;)

albiTO
24-08-2007, 00:39
Sulla A1 è tempestato. Io li ho passati quasi tutti sulla linea di mezzeria evitando le 'spire'.
Ora speriamo in bene.

Stefano77
24-08-2007, 13:30
Domandina stupida ... ma ho sentito pareri contrastanti.

Il tutor monitora tutti i veicoli (motoveicoli) e ne calcola la velocità media da punto a punto o monitora solo quelli che passano da un punto di rilevazione oltre il limite e dal quel momento in poi lo controlla per calcolarne la velocità media ?

In autostrada spesso vedo gente che va a 190 poi in corrispondenza del sensore rallenta di brutto, subito dopo riparte e così via :confused::confused:

Filo
24-08-2007, 13:37
[QUOTE=Stefano77;2216421]Domandina stupida ... ma ho sentito pareri contrastanti.

Il tutor monitora tutti i veicoli (motoveicoli) e ne calcola la velocità media da punto a punto o monitora solo quelli che passano da un punto di rilevazione oltre il limite e dal quel momento in poi lo controlla per calcolarne la velocità media ?

QUOTE]
La prima che hai detto ;)

Stefano77
24-08-2007, 13:43
Grasie... allora ho fatto bene a dargli dei coglioni :lol:

Io mi sono fatto tutto il pezzo Bari - Pescara (400 Km circa) a 130 a causa del Tutor :confused:

er-minio
24-08-2007, 14:34
È inutile rallentare. È fatto apposta per la media.

C'è quello attivo Roma-Frosinone.
Diciamo che, ahem, l'ho involontariamente testato andando ad anagni un po' di fretta il mese scorso... fra un po' vi farò sapere!

Filo
24-08-2007, 14:39
Pero' se passi in corrispondenza del check sopra il limite, in quel punto fa anche da autovelox :mad:

Piripicchio
24-08-2007, 17:26
ok, tra un po sarò senza patente allora :(

absolute beginner
24-08-2007, 17:52
Che immane rottura di coglioni...
Sono appena rientrato da un giretto (in moto) di 2.500 km (Roma-Cortina- Lago maggiore- 5 terre - Roma) che mi ha visto percorrere ovviamente parecchia autostrada...
Sti cazzi di Tutor sulla A26 (Alessandria - Genova) sono una STRONZATA GALATTICA... lo vogliamo dire?
limite dei 110 sul Turchino!!!!
Ma scherziamo?
4 anni fa bazzicavo per lavoro quelle zone e sulla A26 (quando le condizioni lo consentivano), senza essere nè un folle, nè un pilota professionista facevo tranquillamente i curvoni in pieno con la Focus aziendale...
110 all'ora di limite col tutor in funzione E' UNA PRESA PER IL CULO.

Lamps!

ilmaglio
24-08-2007, 17:59
E sulla Firenze - Bologna non puoi spaccarmi le palle con continui limiti varianti dai 70 ai 90 all'ora ... Metti 80 fisso e buona notte!!!

absolute beginner
24-08-2007, 18:16
Direi che sulla Firenze Bologna un limite di 110 sarebbe logico...
70-90 all'ora fa veramente ridere i polli...

Lamps!

Piripicchio
24-08-2007, 18:25
abso, piu che altro è un invito ad andarti a stampare sulle altre macchine per un colpo di sonno!!!

Piripicchio
24-08-2007, 18:37
la velocità giusta per le moto e le auto di grossa cilindrata sarebbe 160km/h

ilmaglio
24-08-2007, 18:42
Ma .. sulla Fi-Bo quando c'è traffico ... Famo 100 ... Comunque non si può inisignificantemente (!!) cambiare di continuo il limite ... con tanti Autovelox per di più ... Bei tempi quando con l'Alfa 75 TW superavo tutti nei curvoni!
Farò presente a chi di dovere ..

Piripicchio
24-08-2007, 18:46
gran macchina la 75 TS, l'aveva babbo ed io ogni tanto l'ho fregata :)

ilmaglio
24-08-2007, 18:49
... Piri ... de moto no .. Ma de macchine te ne intendi!!:lol::lol:
Formidabile, era!!!

Vernaccia
24-08-2007, 18:54
Perdonate l'ignoranza, ma sono rimasto ai velox fissi laterali, non viaggio molto in autostrada ma il prossimo week end devo andare in Svizzera, parto da Livorno, consigli utili? (tranne quello di rispettare i limiti che è il più saggio).
Grazie, un lampeggio...

Piripicchio
24-08-2007, 18:58
il consiglio utile è di prendere una mazza e spaccare velox e sensori
sarebbe una gran cosa, altro consiglio è di passare lateralmente, anche in corsia di emergenza cosi da evitare i sensori del terreno

Vernaccia
24-08-2007, 19:04
Ma non ho capito una cosa, i tutor......da cosa si riconoscono? cosa sono? non credo che abbiano qualcosa a che fare con il cepu.....giusto?:confused:

absolute beginner
24-08-2007, 20:07
Ma non ho capito una cosa, i tutor......da cosa si riconoscono? cosa sono? non credo che abbiano qualcosa a che fare con il cepu.....giusto?:confused:
Il tutor è un sistema che calcola la velocità media di una veicolo da un punto di rilevazione ad un altro (distante alcuni km).
Funziona mediante dei sensori annegati nell'asfalto.
E' comunque segnalato sia da cartelli che dai panneli luminosi della società autostrade (con scitte tipo "Strada soggetta a controllo velocità con sistema sicve tutor" o roba del genere...)

Lamps!

camelsurfer
25-08-2007, 01:13
Scusa Abso, ma per la precisione le bobine annegate nell'asfalto servono a rilevare la PRESENZA di un veicolo in transito. Il veicolo viene fotografato da telecamere in corrispondenza delle corsie di marcia (solitamente 2 o 3) posizionate sui cartelli luminosi ad informazione variabile (per intenderci quelli che segnalano la presenza di code, incidenti, info sul traffico o semplicemnte l'ora). La base di misurazione solitamente è tra 15 e 20 km.

mcerasoli
07-09-2007, 16:42
Il Tutor calcola nache la velocità istantanea, funzionando come autovelox. Può, di fatto, essere usato per la velocità media solo su tratti in cui il limite di velocità è costante. In caso di pioggia è difficile che si possa calcolare il limite di 110 in quanto non si può essere certi,a priori, che piova su tutto il tratto monitorato. Personalmente ritengo che rimangano "tarati" sui 130 medi anche quando piove. So poi, per certo, che hanno una certa percentuale di errore nella rilevazione delle targhe. Dieri che in moto passando sulle strisce tra le corsie non dovrebbero esserci problemi in quanto non vi sono spire in quel punto. Anche un cambio di corsia con l'auto, sulle spire, dovrebbe incasinarne la misura quanto basta per renderlo inoffensivo.

Diciamo che bisogna stare comunque attenti.

ciao

Pio
07-09-2007, 16:53
Come detto da Abso, il tratto della A26 che va a Genova ha dei limiti assurdi con presenza di Tutor. Limiti che cambiano in continuazione, e uno sinceramente, non sa piu' che fare. Il problema reale su quell'autostrada sono tir e i pullman. Punto e basta. Devono obbligarli a stare tutti sulla prima corsia. Con il tutor hanno pensato di aver trovato la soluzione...:(

Piermerlino
07-09-2007, 21:22
Stavo pensando... ma ho un po' di febbre... il tipo di sensore utilizzato è una semplice spira, tipo quelle usate anche per far aprire in automatico i cancelli.
Il principio di funzionamento è legato alla variazione del campo magnetico dovuto all'avvicinamento di una massa metallica alla spira (sensore induttivo)
Quindi, le ultime versioni delle moto BMW (compreso il mio KR) non dovrebbero venire rilevate...:lol::lol::lol::lol::lol:

Mansuel
07-09-2007, 23:37
[...]
Sti cazzi di Tutor sulla A26 (Alessandria - Genova) sono una STRONZATA GALATTICA... lo vogliamo dire?
limite dei 110 sul Turchino!!!!
Ma scherziamo?
[...]



Ci sono passato in Agosto, a 130 sono riuscito a rispettarlo ma quando si è scesi a 110 non credo di avercela fatta.... :confused:

Ma non è colpa mia, il tratto è in discesa e sempre con i freni tirati mi si surriscaldavano ;)

Mansuel
07-09-2007, 23:39
Comunque la gente penso che non sappia cosa sia sto Tutor perchè stavano tutti a 150 e per non farmi centrare a 110 dovevo stare tutto a destra.

Mi sa che il prossimo anno dovranno potenziare la linea di corriere e treni per la riviera ligure... dato che saranno tutti senza patente! :lol:

marcellobrnt
08-09-2007, 11:06
www.autostrade.it :....e trovi i tratti in cui il tutor è attivo.

Lowtech
08-09-2007, 11:47
Come funziona quando piu' veicoli attraversano il sensore contemporaneamente? Monitora tutte le corsie o solo quella di sorpasso (dove si corre di piu') ?

Piermerlino
08-09-2007, 22:43
Se non sbaglio il tutor non è niente altro che una sorta di telecamera in grado di "leggere" la targa dei veicoli in transito ed attraverso un sistema di riconoscimento caratteri (OCR) memorizzarla.

Il principio è del tutto analogo a quesi software che vendono insieme agli scanner che sono in grado di convertire con una discreta precisione un testo in formato bitmap in uno elaborabile con WP.

Attravesando la seconda telecamera viene "riletta" la targa, cercata nel database, e con semplici calcoli rtovata la velocità media.

Quindi se così è:

Ovunque si passa, si viene "letti"
Le targhe inclinate verso l'alto agevolano la lettura

Qui c'è dell'altro:
http://www.airdave.it/funzionamento-dellautovelox-tutor-sicve-108/

Babydesmo
09-09-2007, 16:09
Dal mio punto di vista la vera pazzia sono i limiti di velocità e non tanto i tutor.

Ad esempio sull'Autostrada dei Fiori in prossimità degli svincoli la vel max e di 70 km/h...70 km/h ...con il rischio che se rispetti il limite ti vengano anche in cul@@@@ perchè andavi troppo piano. In tangenziale a Milano il limite è 90.....e poi lungo le autostrade trovi il limite degli 80....dei 100....dei 110 etc....:mad::mad::mad: Ma non sarebbe possibile avere 2 limiti (in Francia ci sono 110 e 130) ed abassare questi limiti solo in caso di vera necessità (pericoli, curva pericolosa, ma davvero pericolosa, etc...) e nel frattempo segnalare a dovere questi pericoli.

Se questa è la situazione in autostrada non parliamo poi delle strade statali, provinciali o peggio comunali dove ogni amministrazione decide quale limite applicare. Così ti ritrovi lungo la statale regina del lago di Como che inizi con un limite (70 km/h ) e poi ti ritrovi in alcuni punti fuori da centri abitati dove il limite scende a 50 km/h e guarda caso proprio lì ti ci mettono una bella pattuglia di vigili col loro velox a impallinare i malcapitati.....mah.....altrochè incazzzz

STRESS
09-09-2007, 16:27
Io continuo a non capire. seil funzionamento è questo: http://www.airdave.it/images/funzionamentotutorsicve.gif
quindi con una telecamera all'inizio ed una alla fine del tratto di rilevamento, lungo tra i 15 ed i 20 km come mai sulla A 24 ed A25 riesco a vedere solo le telecamere poste all'inizio dei tratti di rilevamento debitamente segnalate???

Ad esempio ce ne è una al casello di Pratola Peligna -Sulmona e poi per i successivi 50 km non ci sono telecamere su cavalcavia o pannelli.Io ed un mio amico, in macchina, li abbiamo controllati tutti.Bho:(:(:(

Piermerlino
09-09-2007, 18:16
Non ha alcuna importanza segnalare la seconda telecamera, come del resto non ha alcuna importanza dove sia collocata: 10, 15, 20 km ecc.
Quando arrivi a vedere la 2a telecamera oramai il gioco è fatto, l'unico sistema per evitare eventuali sanzioni se nel tratto di strada sottoposto al controllo hai superato la velocità media, sarebbe quello di fermarti qualche minuto prima di passare la seconda telecamera, per appunto abbassare la media.
Considerando come siamo noi italiani, se fosse segnalata la seconda telecamera, sulla corsia di emergenza ci sarebbe una lunga colonna di veicoli fermi per aspettare che si abbassi la media... te la immagini la situazione ?
Ovviamente nel tratto presidiato dai Tutor non ci sono aree di sosta.
E comunque, immagina anche quel tale che si fa la sparata a 200km/h e poi si ferma 15 minuti in area di sosta per abbassare la media...

A mio avviso, se usato dove necessario, il Tutor è molto più utile che l'autovelox: non fa cassa e ti da la possibilità di monitorare un lungo tratto di strada. Analogo principio del radar che in italia non viene utilizzato perchè ovviamente non permette di fare cassa facilmente, anzi... è utile.

Genovagerry
09-09-2007, 19:15
Per quanto riguarda i divieti assurdi vorrei segnalare un vero atto di razzismo nei confronti delle moto, sul tratto di statale Savona-Cairo Montenotte il limite per le auto è di 80 km/h, per le moto 60!!!
Belin!! Sarebbe da segnalare ad Amnesty Internatinal!!!