Visualizza la versione completa : R1100S pneumosondaggio
camelsurfer
21-08-2007, 22:46
Vorrei chiedere a tutti gli eSSisti un parere. :help:
Questa settimana devo affrontare il mio primo cambio gomme.
Intendo primo con possibilità di scelta in quanto l'anno scorso a ferragosto e lontano da casa non ho potuto scegliere: o Dunlop Sportmax 220 o affrontare 2000km con quelle che avevo montate e che si stavano letteralmente sbriciolando per l'età (moto da tre anni ferma:mad:) con un effetto aderenza simil-saponetta.
L'anteriore Dunlop dopo poche migliaia di km si è scalettata e in piega è diventata fastidiosamente rumorosa, quindi la voglio cambiare senza rimpianti; la posteriore è finita, non ancora alle tele, ma finita.
Non mi lamento della percorrenza (15.000km :rolleyes: in tutta sicurezza e non son pochi) ma vorrei una gomma tecnologicamente un po' più recente, che non si scaletti e che comunque consenta di viaggiare in caso di pioggia. Non eccessivamente morbida in quanto le uso anche nei lunghi viaggi in due a pieno carico e non vorrei ritrovarmi con le gomme squadrate.
Qualcuno ha provato le bimescola?
A voi la parola.
Esperienze, consigli, sentito dire... ogni opinione sarà tenuta in considerazione. :!:
ultimamente vanno di moda le diablo strada.............
Lucanelli
21-08-2007, 22:52
sportec m1 e non sbagli.....mio cugino che guida pesante con il boxer cup e cambia gomme + 0 - ogni 7/8 mila km si e'trovato molto bene con i michelin power 2c ed ha fatto (non si sa come) piu'di 11 mila km....
louberta
21-08-2007, 23:13
ti avevo risposto nel 3ad degli essisti... qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=72758&page=20)
prossimo treno M3! e vedremo quanto durano...
:D
camelsurfer
21-08-2007, 23:20
ti avevo risposto nel 3ad degli essisti... qui (http://http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2210536&postcount=485).
prossimo treno M3! e vedremo quanto durano...
:D
E per questo ti ringrazio:cool:
Ho letto con interesse ed ho apprezzato, ma no volevo snaturare il topic ossia essere OT.
Per questo ho deciso di aprire un nuovo topic.
I dubbi sulle M1 e sulle Qualifier sono proprio riguardanti le lunghe trasferte. :confused:
....mio cugino che guida pesante con il boxer cup e cambia gomme + 0 - ogni 7/8 mila km ....
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
le cambia ogni 7-8 mila km e guida pure pesante???
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
e coma cacchio fa???
Io oltre i 4-5 mila proprio MASSIMo non vado!!!
Cioè....al centro ce n'è ancora un bel po'....ma ai lati non tiene più già dopo 4 mila km!!
camelsurfer
21-08-2007, 23:25
ultimamente vanno di moda le diablo strada.............
Ahhh, le mode... ;)
Doic, tu che gomme monti? Cinghia a parte?:lol:
L'unica volta che ti ho visto guidare andavi proprio sciolto con la tua bella motina.
Complimenti, bello stile. :D
e in piega è diventata fastidiosamente rumorosa, :!:
scusa ma cosa significa??:help:
la gomma è RUMOROSA in piega???
:confused::confused::confused:
camelsurfer
21-08-2007, 23:27
x luca.gi
È rumorosa in quanto le gomme di vecchia concezione si scalettano. Quando butti lamoto in piega fanno grooooan-grooooan.
E facci sapere anche tu che gomme monti... anzi smonti ogni 4000 km :rolleyes:
louberta
21-08-2007, 23:44
ma figurati camel! ;)
comunque le qualifier non le rimonterei proprio per l'eccessivo effetto autoraddrizzante. certo normalmente non uso mai i freni davanti in curva, però con quelle gomme era veramente impossibile curvare anche se solo si sfiorava il freno davanti; come durata alla fine, se si guida puliti, i 7-8000 km sono fattibili.
Lucanelli
21-08-2007, 23:50
ti posso giurare che va molto forte,pur guidando molto rotondo e sfruttando
poco freni e accelerazioni inutili....
camelsurfer
22-08-2007, 02:36
x lucanelli: scusami ma mi potresti spiegere il tuo post precedente. L'ho letto e riletto ma non mi è chiaro. Forse tu consigli le M1 e tuo cugino si trova bene con le Michelin bimescola montate su una BXC?
Io vado da dio con un treno di diablo corsa.
Scordati l' idea di poter fare piu' di 7000 km. con delle gomme decenti, pero'.
Io mi ritengo fortunato se faccio piu' di 5000 km con un treno.
PS: io cambio sempre anche l' anteriore quando la post e' finita.
Ahhh, le mode... ;)
Doic, tu che gomme monti? Cinghia a parte?:lol:
L'unica volta che ti ho visto guidare andavi proprio sciolto con la tua bella motina.
Complimenti, bello stile. :D
Quella volta avevo dei "tocchi di legno" forniti di serie chiamati pilot road :( ora monto le diablo strada...........decisamente meglio ;)
Diablo corsa. Ci ho fatto ormai 7000km e ancora ce n'è (credo altri 1500-2000km). Certo l'asfalto di marmo della Grecia ha aiutato a non consumarle molto negli ultimi 3000km ma a parte le sparate autostradali ad alta velocità dove si sciolgono...per il resto sono appiccicate all'asfalto e hanno una buona durata.
marktbike
22-08-2007, 09:34
Diablo Strada, mi ci trovo benissimo, durano e tengono, in piu' non devo preoccuparmi delle conseguenze se decido di fare 1.000 km di autostrada. Le M1 montate all'origine si spiattellavano subito, le trasferte erano vietate.
Münchener Kindle
22-08-2007, 09:34
con le bimescola ho fatto circa 7-8000 km, ti dico la verità, non mi hanno mai esaltato, questione di feeling...
Capitan Booster
22-08-2007, 10:25
sono ormai anni che monto Metz e Pirelli dopo tristi esperienze con varie 207RR, 208, Pilot Road, Pilot Race, Pilot Race Slick. Fortunatamaente non ho provato mai le Bridgestone.
Personalmente credo sulla eSSe, indipendentemente dallo stile di guida, ci stia bene una Metz con profilo più appuntito. Questo perchè pare abbiano una carcassa più adatta a sopportare moto pesanti e dall'altra perchè quando sei in appoggio, visto che la cavalleria arriva subito a bassi regimi, è meglio avere più gomma possibile a terra.
Ma visto l'uso e le percorrenze credo che la scelta si riduca a Metz M3 o Pirelli Diablo (sui 7.500 km), ottime sul bagnato e senza effetto autoraddrizzante
dipende dall'uso.
personamelte che uso la moto
estate/inverno
da solo/ in 2 con carico
passi/autostrada
sole/acqua
io usavo diablo normali durata 7000 ma alle tele.
ora sono passato alle diablo strada e x il mio uso sono +contento.
durata ancora non sò ma punto ai 10.000.
x gari.b/e altri che usano corsa
ma fate un uso a 360° o più sparata da domenica mattina/pista?
senza polemica non mi fraintedete. il fatto è che già con le normali in 2 sul bagnato e anche con pochi viaggi in sardostrada carico io mi sono trovato malino (consumo/feeling/ecc....). di contro per un uso più sportivo (chi mi conosce abbia pietà se ho avuto il coraggio di usare questa parola :-o) sono molto divertenti.
ma sono io cane??
camelsurfer
22-08-2007, 10:41
Grazie a tutti per i consigli sulle Diablo Strada.
In effetti potrebbe essere una ottima alternativa.
Da pivellino quale sono mi faccio prendere dalle scimmiette e sento parlare di tenuta al limite, derapaggi, trazione in uscita e mi immedesimo nel pilota manico. Poi, oltre che pivellino sono pure precisino. E tirchiettino, visto che i sudati soldini mi tocca cacciarli e non me li tira dietro nessuno.
Quindi valuto la spesa e mi rendo conto di aver fatto con due gommini di salvataggio 15000 km. Il doppio di quello che normalmente durano le gommine sportive. E penso alla strada fatta. E a come l'ho fatta.
Dicevo che non mi posso lamentare delle Dunlop 220.
1 per la durata.
2 non ho parametri per raffrontarle.
3 con quelle ho ri-imparato a guidare.
4 per il mio utilizzo prevalente della moto sono anche andate benino.
Considerati i fattori, tra i quali anche il mio stile di guida e l'utilizzo che ne faccio della moto... forse una gommina tranquillina... che non mi faccia pensare di essere Valentandristoner...
Questa notte insonne mi son letto uno stupendo report di Wotan nella sezione Quellicheamanoguardareilpanorama. Lì elogia le Michelin Pilot Road2 che sono bimescola.
Munchener!! Che c'hanno le bimescola. Un'opinione Moderata, please!
E un pensierino l'ho fatto pure su quelle. Perchè il mio stile, a parte qualche scorrazzata con amici sui tornanti è grossomodo quello. Senza la velocità codice però.
Altro pensierino le Roadtec Z6.
I consigli non fanno che alimentare la curiosità... o il dubbio?
Scusate tutti i parolini, ma ormai avevo iniziato così e per coerenza...
Capitan Booster
22-08-2007, 10:48
giusto un appunto .....
LE GOMME SI DEVONO CONSUMARE !!!
anzi due appunti .....
NON RISPARMIARE SULLE GOMME !!!
15.000 Km ???? brrrrrrrr..........:error:
io ho provato le dunlop 208 mi sembra (quelle morbidose): giudizio negativo: brutto feeling per una moto pesante.
Poi ho provato le pirelli diablo strada: buone gomme :D: ottimo compromesso tra al cavalcata veloce (non troppo) e il viaggio in due con bagagli.
Adesso ho su le Metzeler M1: :rolleyes::rolleyes:Ottime per gli smanettoni!! Veramente incredibile la moto va giù sola: ottimo feeling!! Km previsti mah? diciamo sui 4-5 mila km: per il post. L'ant ha ca. 5 km ed è ok.
Per il prossimo treno vediamo le offerte dei gommonisti.
Salù
camelsurfer
22-08-2007, 11:04
Le gomme non si consumano:
se fai girare la moto sul cavalletto;
se fai molti salti per tenerle staccate da terra;
se non acceleri mai;
se non freni mai;
se non hai la moto.
Capitan Booster: se ci ho fatto 15000 km non è per risparmiare. Semplicemente le gomme sono durate 15000 km. Che ci posso fare.
Le dovevo buttare prima perchè non si consumavano?
E non risparmio sulle gomme. Semplicemente valuto attentamente.
E accetto consigli.;)
A proposito: quali sono le Metzeler col profilo appuntito?
Non è *solo* questione di smanettare con le gomme sportive, ma soprattutto di sicurezza e piacere di guida!
Una gomma che ha tanto grip ti rende più rilassata la guida e a pari velocità ti godi molto di più il viaggio. L'importante è stare su gomme fatte per la strada che non richiedano riscaldamenti estremi per avere grip, ma tutte le gomme citate in questo 3D non hanno questi problemi.
La mia esperienza è questa:
le mie prime gomme (quelle di serie) erano delle Bridgestone BT010 e devo dire che erano ottime, molto feeling e buona durata (10000km - tele al posteriore e finita anche l'anteriore).
Poi ho messo delle Metzeler Z6, gomma duretta e, soprattutto, dopo 4000km circa assolutamente inguidabile! Aveva ancora molto battistrada, ma zero feeling e zero grip. :(
L'anno scorso ho fatto un misto, Pirelli Diablo Corsa anteriore e Diablo normale posteriore. Gran feeling davanti e gomma ottima anche dietro. Cambiate a 9000km con posteriore finito e anteriore ancora discreto ma un po' scalinato.
Quest'anno ho montato le Diablo Corsa III, sia davanti che dietro (il profilo è molto più appuntito rispetto alle Diablo normali e non mi pareva una buona idea mixarle). Ottimo grip, la moto ti invita a piegare sempre di più, forse una leggera indecisione nella fase iniziale dell'ingresso in curva causata credo dal profilo appuntito che fa scendere la moto rapidamente in piega.
Le prossime saranno o Diablo Corsa III o Metzeler M3 di cui ho sentito parlare molto bene.
Di sicuro non monterò mai più una gomma dura come le Z6!
Le metzeler dal profilo appuntito sono le Rennsport.
Grandissime gomme.
Io mi sono sempre trovato bene anche con le Dunlop d208 rr.
L' unica gomma che mai piu' ricomprerei ma che non vorrei manco per regalo sono le pilot sport.
Quando mi hanno consegnato la moto le aveva su. Ho rischiato di riportare indietro la moto dopo 500 km.
Mai piu' michelin, per me.
PS: da quando c'e' il bimbo, l' uso della moto per me e' casa-lavoro(5 km., sigh) e qualche rara sparata domenicale :mad:
Comunque le diablo corsa III le ho testate sotto il diluvio sul passo dei Mandrioli e devo dire che, nonostante le intagliature quasi assenti, sono andato su che era un piacere.
louberta
22-08-2007, 12:47
bo'.... sarà...
però io con le Z6 non mi trovo poi così male.
è vero bisogna stare attenti se l'alsfalto non ha proprio un buon grip o è freddo (la moto si sente scivolare ma progressivamente), ma come tenuta se si guida rotondi a si lascia scorrere la moto in curva... anche come limite di piega... non è così pessimo. è comunque un COMPROMESSO, per avere più durata.
certo è che se non supero i 10.000 km, anch'io non li rimonterò mai più.
credo che anche con gli M3 si arrivi ai 7-8000. e allora la differenza non ne giusctifica l'acqusto.
il vero difetto che ho riscontrato è che la moto è molto molto più lenta in inserimento. perde in maneggevolezza, che già non è che ne abbia da vendere... :-o
ah... p.s.: le Z6 le avevo trovate anche ad un "buon" prezzo (o almeno credo) 280 montate... a sondrio non ho trovato di meglio.
x luca.gi
È rumorosa in quanto le gomme di vecchia concezione si scalettano. Quando butti lamoto in piega fanno grooooan-grooooan.
E facci sapere anche tu che gomme monti... anzi smonti ogni 4000 km :rolleyes:
Boh....mai sentito!!
Io monto le Pilot Power!
Ma anche con le M1 e con le Diablo stessa durata: max 4000!!
Il mio problema è che dopo quei km al centro ce n'è ancora un bell po'...ma ai lati non tiene proprio più!!!
Dimenticavo: sono sempre da solo...e peso 70 kg.....e ho pure gli Ohlins!!!
per quello che ne so io che ho l rt con le metz m3 sport (mi piace piegare) ho già percorso 8000 km e ancora ce n'è.
sul bagnato vanno benissimo sull'asciutto sei incollato alla strada percorro molta autostrada ma nel we faccio un po di manutenzione sulle strade di montagna. certo io ho speso 370 eurini per il trenino m3
lamps
Trinitro
22-08-2007, 14:48
Z4 oppure Z6
Uso la S in città, strada, autostrada, e pista.
Ecco la mia classifica gomme:
1° posto: Metz M1 all'anteriore e Diablo al posteriore.
Con questa configurazione la moto é estremament maneggevole e va alla corda che é un piacere. Nessun effetto raddrizamento se freni in curva. Il solo problema é che le M1 non le fanno + :(
Ci faccio + o - 10.000km
2° posto: Diablo corsa anteriore + diablo posteriore: Buona maneggevolezza e durata gomma posteriore ma meno maneggevole che con le M1 all'anteriore.
Ci faccio + o - 10.000km
3° posto: Metz M3 davanti e dietro: Buon compromesso stabilità maneggevolezza ma ha tendenza a raddrizzare se freni in curva e il posteriore si consuma rapidamente.
Ci faccio + o - 8.000km
4° Bridgeston BT20: Poco maneggevole, raddrizano se freni in curva ma hano una buona durata : 12.000 km
camelsurfer
22-08-2007, 15:21
Interessante la visione di Skipno. E soprattutto dettagliata.
Mi vien voglia di provare...
Ah, le M1 le trovi ancora da Nikpneumatici DOT04 specifica per K1200S o anche DOT07 generica. ;)
x skipno: io ho le M3 e di effetto autoraddrizzante non c'è l'ombra...prob. devi settare meglio le sosp. (io ho quelle di serie)
le consiglierei come scelta.
camelsurfer
22-08-2007, 16:04
Beh, da pivellino, ma con un approccio tecnico-critico-curioso in effetti penso che a differenza di gomma ci sia anche un differente settaggio di sospensioni.
Se cambia qualcosa nella ciclistica... anche le gomme fanno parte della ciclistica, no?
Capitan Booster
22-08-2007, 16:15
io non incrocerei gomme con profili diversi, mescola si, ma profili diversi no. Lo so, è una diatriba vecchia come l'olio o come il buco di carburazione del K, e poi nel 99% dei casi non te ne accorgi .....
MA
(c'è sempre un MA) ..... è quell'1% che mi preoccupa e che mi fa pensare che forse se devo fare una manovra di emergenza perchè dietro quella curva c'è il maledetto imprevisto non vorrei certo avere su le gomme dei Flingstone da 15.000 km dure, secche e che non si consumeranno più benchè montate da 3 anni, nè delle stupende Dunlop che come tocchi la pinza davanti ti si mette dritta la moto, nè delle Pilot la cui perdita di aderenza fa tanto motard.
Ovvio, potrebbe anche non capitare mai, ma se dovesse succedere vorrei poterne uscire sano.
Provate a fare delle prove, magari con ammortizzatori decenti: tombino a centro curva. Se freno che succede? Allarga la traiettoria? Posso chiudere la curva? lo evito? Ecco, per me la differenza è questa, avere delle opzioni in più che diversamente non avrei. Pensare di voler mettere la gomma esattamente in quel punto e riuscirci.
Cmq è una conversazione sul sesso degli angeli, provatele, cambiatele e poi vi affezionerete ad un modello .... che non è detto sia il migliore:mad:
eldorado
22-08-2007, 16:31
Ho montato le Pilot Road 2 (ne faccio un uso turistico, prevalentemente in due). Per i primi KM molto contento, per me ottima tenuta e facilità a scendere in piega per una gomma turistica. Ora (3.000 KM) sono comparse delle vibrazioni a bassa velocità (tipo tornanti in montagna) al posteriore che mi danno da pensare che la bimescola non sia mescolata poi così bene..
camelsurfer
22-08-2007, 17:50
Aho! Capitano!! Ma ce l'hai proprio con le mie gomme da 15k. Che c'hai da rosicà?;)
A parte gli scherzi. Io con quello che c'ho su adesso non sono mai riuscito a mettere la moto dove volevo...............
Forse anche un bel corso di guida non ci starebbe male.....
Raduno degli eSSisti 22/23 settembre......
Vabbè, non divaghiamo.
Gomme. C'è che si scandalizza per l'abbinamento di pneumatici diversi, giustamente, e qui parliamo addirittura di profili diversi.
E' che non conoscendo lo stile di guida di nessuno di voi son portato a dar credito a tutti in egual misura.
Il buon doic ho avuto modo di ammirarlo da dietro (anche se non è il mio tipo... il mio tipo lo porto dietro di me sulla sella e ha protuberanze morbide solo nella parte alta) e lui era l'apripista. Lui solo e io con il mio tipo, quella di cui sopra. Guidava sempre pulito, sembrava che la moto andasse esattamente dove lui voleva. E il tutto con una scioltezza e una naturalezza che mi lasciavano sconcertato. Certo che 20/30 chili in meno di me lo è. La moto altri 40. Lo zainetto altri 60. La differenza c'era... però tenevo benissimo il passo delle altre eSSe single. Ma andavamo con andatura non certo racing. Turistica sciolta. Senza esagerazioni. Come piace a me.
Mi sembra di dover tirar fuori un cappello dal coniglio...
Ma non sono così indeciso come sembra. In realtà un paio di punti fermi ce l'ho. Uno è il doic. :!:
L'altro sono le Metzeler M1...
Altre idee?
Dai che così la confusione la facciamo totale....:mad:
75 sono i miei chili e 195 a vuoto quelli della moto e con gomme che erano la cosa peggiore che avessi mai usato................io resto dell'opinione che attualmente z6 o diablo strada (quelle in essere) sono un buon compromesso tra costi,utilizzo e durata..........
camelsurfer
22-08-2007, 18:45
95 i miei, 230 la bambina gialla. 60 la rossa!!
Grazie doic. Sono estremamente tentato dalle strada.
Con le M1 ho paura di mettermi a fare il matto.
Training autogeno.... guida tranquilla e rilassata... guardare il panorama... scendere e fare qualche foto... GODERSI LA MOTO...VVVVRRROOOOMMMM!!!
Deiv agricolo
22-08-2007, 19:16
pilot power.
ma sei fai poche curve in un attimo il centro diventa ultrapiatto.
se tiri un po'...non penso riesca a superare i 5k
ciao!
Matteo Harlock
22-08-2007, 20:27
Ciao a tutti....
Quando ho preso la mia eSSe usata aveva montate le Michelin Pilot Road (1). Dopo circa 4000km di montagna ho consumato tutta la gomma del fianco sx. Non mi enusiasmavano e dovevo cercare asfalti particolarmente abrasivi per portarle in temperatura e avere appoggio.
Come secondo treno ho montato le Power che avevo già ampliamente sperimentato sulla mia precedente sv650s (ci facevo 8000km sul Suzuki). Ottimo appoggio, profilo che aumenta la maneggevolezza ma sempre con quella sensazione di "vuoto" ad angoli intermedi...Fino a che non si raggiunge l'angolo di appoggio la gomma sembra mollarti. Mi trovavo così bene che ho grattato gli stivali del passeggero!!! Dopo 5000km ho finito il fianco sx del posteriore e le ho cambiate (ma perchè sempre il sx? e perchè la moto va storta? eppure il tizio che me l'ha venduta ha giurato "mai incidentata" :banghead: ).
Terzo treno: dato che dovevo andare in viaggio in Corsica e di autobahn se ne fa parecchia con passeggero, valigie e serbatoio (belli carichi insomma) ho messo le Road 2ct (doppia mescola). Sono migliori delle Road 1 però.... sul dritto, senza il passeggero, la tendenza all'inchiodo in scalata è fortissima. In appoggio si è più sicuri da carichi che in solitaria... L'angolo di piega massima è nettamente inferiore alle Power e si perde tantissima maneggevolezza. Però non si spiattellano neanche dopo 800km di dritto al 10 di agosto con 40° all'ombra. Non credo che le rimonterò comunque.
camelsurfer
23-08-2007, 01:04
Matteo leggi un po' questo
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=134517
camelsurfer
23-08-2007, 16:45
Intanto grazie a tutti per i consigli elargiti.
Devo cambiare le pastiglie dei freni, la cinghia alternatore e l'olio motore.
Stasera smonto le ruote e domani porto a cambiare le gomme.
Devo anche far raddrizzare il cerchio anteriore che ha una piccola gobba che ne impedisce la perfetta equilibratura, per quello le smonto.
Option #1 Metzeler M3 o M1. Ma meglio le M3 perchè se sono un'evoluzione delle M1 spero che siano un passo avanti.
Perchè dovrebbero essere adatte alla moto e regalarle un po' di agilità.
Non ho ancora mai provato una gomma performante e c'ho voglia di farlo.
Option #2 Pirelli Diablo Strada.
Perchè qui nessuno se ne è lamentato, anzi. E per l'utilizzo che ne dovrei fare io dovrebbero andare bene. E tanto basta.
Vale a dire che vado dal gommista e quella che trovo monto.
E se mi troverò male con le M3 ne farò tesoro e la prossima volta.
E se mi troverò male con le Diablo strada la prima volta che trovo Doic lo gonfio come 'na zampogna.
Vi farò sapere l'esito.....................
guglemonster
23-08-2007, 16:59
io ormai faccio poco testo visto che i km li faccio sulle enduro e la S é la mia amante, ma fino ad ora solo michelin, pilot sport prima e power dopo.
trovo la gomma una fucilata, un leggero effetto autoraddrizzante per la sport che non ho piú riscontrato sulla pilot.
la sport era dura da mettere in piega data la carcassa bella tonda ma una volta in piega restava lí, acqua o gelo.....
ls power scende molto meglio e l'acqua se la beve, ahhahahah, per me indiscutibilmente le numero uno.
devo ammettere che la carcassa della ruota anteriore non ha accettato il telelever, il cambio é sempre di un treno completo perché davanti scalina per deformazione sigh sigh :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
btw, dunlop mai piú, bridgestone é la marca peggiore che io abbia mai guidato, metzeler mi sono piaciute sui altre moto ma sono troppo costose a paritá di comportamento, pirelli le odio, ma DIO ha un senso dell'umorismo tutto suo e ho comprato una moto che monta solo pirelli.. la carota haahahahha
camelsurfer
23-08-2007, 17:05
Guglemonster.... SEI UN INTEGRALISTAAAA! :)
Ma terrò conto anche della tua opinione. :lol:
Lamps.
guglemonster
23-08-2007, 17:14
é che a me stare nel mezzo piace solo con le gemelle o le cuggine col frustino, se no prendo sempre le parti estremem haahahahahah
btw, le pirelli hanno vinto il confronto tra 10 gomme quest'anno, battendo le michelin su tutta la gamma tranne che sul bagnato, a buon intenditor poche parole
haahahahahhahah
ora vado a vedere se trovo l'articolo su motociclismo spagna ;))
guglemonster
23-08-2007, 17:24
eccolo qui, é comparso prima su La moto
in ordine di vittoria
diablo corsa III migliori in assoluto ma non sul bagnato
pilot power bimescola (non mi piace ma non l'ho ancora provato)
perdita di aderenza al crescere del consumo che non risulta piú essere omogeneo come prima, migliori in assoluto sull'acqua
sportec M3 terza, sotto le pirelli per qualitá in asciutto, un pelo sotto le michelin in asciutto e sotto di brutto nel bagnato
continental sport attack buono sull'asciutto meno buono sul bagnato
sportmax qualifier inferiori alle conti su asciutto e bagnato
bridgestone, una tragedia, il giornalista piglia per il chiulo dicendo che tutto il lavoro fantastico nel gp non é servito ad una cippa alla Bridgestone per fare una buona gomma haahahahah
avon viper sport, tragico sull'asciutto ridicolo sul bagnato....
oghei, ;)):lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
aranbenjo
23-08-2007, 17:35
di serie avevo le bridgestone: terribili
pilot road: buon grip su asciutto, buona durata (14k), molto buone su bagnato
Z6: buona durata (15K e ce n'era ancora), su asciutto davano la sgradevole sensazione di andare via in curva (ma quella può essere una sensazione personale), sul bagnato cmq meglio le michelin
M3: montate a febbraio ora a 9k sono da cambiare, grip ottimo, consumate fino alla spalla sull'alghero-bosa mi hanno permesso di grattare il laterale a terra :lol: :lol:, sul bagnato danno un po' di incertezza ma dipende molto dall'asfalto, me le sono godute per bene e le consiglio vivamente a chi vuole divertirsi e fare un discreto numero di km, le rimonterei volentieri ma prima voglio provare le diablo per fare un confronto e poi decidere quali continuare ad usare
cmq se non hai intezione di cambiare moto non ti resta che provare e scegliere quelle con le quali ti trovi meglio
ciao
mimmo
ja gut m3 ueber alles
Tscuss
camelsurfer
23-08-2007, 18:36
Prezzi presso nikpneumatici.com per 120/70 e 170/60:
Metzeler Z6 112+148=260
Metzeler M3 124+168=292
Metzeler M1 97+145=242
Pirelli Diablo Strada 122+164=286
Se le trovo saranno M3
camelsurfer
23-08-2007, 23:01
Porca la puzzola della paletta porca.
S'è rotto il sollevatore!!! Rimando lo smontaggio a domani.
Porca la puzzola della paletta porca.
kappaingiro
23-08-2007, 23:48
M3 montate e mi sono divertito veramente tanto, ma in due e bagagliato (come vado sempre in giro io, e pesiamo pure....) il posteriore si è squagliato dopo solo 4000k;
Sono al 2° TRENO DI Z6 che con me e la mia metà vanno in temperatura subito, un forumista (Caio) ha visto la mia ultima posteriore con i bordi arricciati e bruciati, gli elefantini sul bordo cancellati ed il centro ancora passabile............ Sul bagnato va come un motoscafo.....:lol::lol::lol:
Ci ho fatto 8000k e non ci vado ne piano e ne leggero (come peso...):mad:
Resto dell'idea che l'utente medio, single e leggero debba montare M3:eek:, Diablo o Power, se no non le scalda ed usa più; ok fare percorrenza, ma d'inverno se non pesate 100kg Vi voglio proprio vedere a scaldare una Z6..........
teodoro gabrieli
24-08-2007, 10:40
M3.....ho voluto provare le Diablo (strada al post e standard all'ant) ma per il mio tipo di guida l' M3 è meglio.
:cool:
Lucanelli
24-08-2007, 20:35
x lucanelli: scusami ma mi potresti spiegere il tuo post precedente. L'ho letto e riletto ma non mi è chiaro. Forse tu consigli le M1 e tuo cugino si trova bene con le Michelin bimescola montate su una BXC?
IO TI DICO LE M1 PERCHE'LE HO PROVATE PERSONALMENTE,MIO CUGINO
HA PROVATO LE MICHELIN E SECONDO LUI NON SONO MALE ANCHE
PERCHE'E'STATO IL PRIMO FRA NOI A MONTARE .......QUALCOSA DI
DIVERSO....
SAI SONO I SOLITI SCAMBI DI OPINIONI DI PERSONE CHE GIRANO SEMPRE
INSIEME E CON STILI DI GUIDA PIUTTOSTO SIMILI .
camelsurfer
26-08-2007, 17:31
Aggiornamento:
portate le ruote per raddrizzamento cerchio anteriore.
Il meccanico che mi raddrizza la ruota, l'altra volta che gli avevo fatto vedere la moto per sondare fattibilità e costi mi aveva detto guardando la moto da 5 metri: "Com'è che hai montato quelle gommacce? Non vanno bene per quella moto; dovresti montare Metzeler." Questa volta ribadisce. Gli chiedo un po' di prezzi di gomme che mi può consigliare e mi dice che le M3 sarebbero sicuramente un'ottima scelta. Poi mi chiede del mio stile di guida e che uso faccio della moto: mi consiglia allora le Diablo Strada. gli chiedo delle Metzeler Z6 e mi dice che in pratica sono uguali alle Diablo Strada, in quanto la Pirelli ha conglobato la Metzeler nel proprio gruppo. In effetti guardando il disegno del battistrada si somigliano parecchio, ma non credo che basti per dire che due pneumatici sono uguali. Solo che le Diablo utilizzano un battistrada bimescola. Non mi risulta neanche quello. Comunque, imprecisioni a parte, mi ha convinto.
Diablo Strada.
A metà settimana le vado a ritirare e poi vi relaziono.
Quanta carta vetrata serve per togliere l'insidiosissssimo strato di cera che la lobby dei meccanici-carrozzieri impongono ai produttori di pneumatici per far schiantare gli sprovveduti motociclisti nei primi km di gomma nuova?:lol:
Nell'attesa procedo con la manutenzione.
Ciauzzz! ;)
diablo strada e Z6 non sono stesse ma molto molto simili, tra le due che ho provato su moto differenti preferisco le prime.................
Ottima scelta! ;)
camelsurfer
02-09-2007, 17:50
Grazie a tutti per i consigli.
Montate le gomme. Pirelli Diablo strada. Raddrizzato il piccolo bozzo sul cerchio ant. Era più una flippa mia che una reale necessità, comunque già che il meccanico era attrezzato ne ho approfittato.
Eseguita manutenzione by myself:
-cambio pastiglie anteriori con ripristino ddell'olio di tutto l'impianto;
-cambio cinghia alternatore;
-allineamento corpi farfallati con vacuometro faidate a gasolio;
-cambio olio e filtro motore;
-montata barra paralever corta (del GS).
Fatto ieri giro di prova: 500km.
Preso cobfidenza con le gomme e... come da titolo sono uno spettacolo! :eek:
La moto con l'allineamento dei corpi ha tirato fuori quella cattiveria che era nascosta. Riprende da 2000 giri senza tentennamenti, senza battere in testa e il seghettamento è quasi sparito. Con le Diablo Strada scende in piega e resta lì senza sforzo. Solida e precisa. Guardo un punto sulla strada e da lì passano le gomme. :D:D:D
Prossima scimmia sospensioni Bitubo. Le originali hanno 30.000 km e in due sembrano raggiungere spesso i propri limiti.
Spettacolo? Spettacolo! Spettacolo!!!!!!
Mi sono ri-innamorato della mia motina.
Vado a fare un giro.....
Sospensioni nuove??? ma siamo matti roba da ricchi.........
camelsurfer
02-09-2007, 19:12
Beh, non sono ricco, ma faccio finta di esserlo.
Quando si riapre la stagione dei girelli?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |