Visualizza la versione completa : Assicurazione & Pista
Piermerlino
20-08-2007, 15:50
Alla donna gli è venuto il pallino della pista:
Qualcuno di voi ha idea di che genere di tutela assicurativa ha chi va a girare in pista ?
Non per agonismo, non per competizione ma solo per divertimento.
Non riesco ad avere pareri attendibili.
La maggior parte dicono: ognuno paga il suo.
Altri dicono che non esiste nessuna tutela ne forma assicurativa (vedi sopra)
Abbiamo interpellato l'assicurazione (Genertel) e loro coprono a patto che non sia gara e/o agonismo.
In poche parole: se mi rovinano la donna in pista, o peggio ancora se è lei a fare danni a qualcun altro (donna al volante...) come ci dobbiamo regolare ?
PS Forse Cimina è la più autorevole in merito ?
Grazie
er-minio
20-08-2007, 15:54
Cimina (ma non solo lei) ti sa sicuramente indicare meglio di altri.
A me, all'epoca era stato detto che per le prove libere (quindi no agonismo, niente "tesserati" e roba simile) in caso di contatto l'assicurazione ripagava regolarmente. Dicono che la RC auto copre la pista come "circolazione turistica". Ma non ho mai investigato oltre. Tra l'altro in pista puoi tamponare/venir tamponato... altro mi risulta più difficile. Anche se è una cosa da sperare (e fare in modo che) non accada mai.
Piermerlino
20-08-2007, 18:02
Grazie Er !
Non per mancanza di fiducia, ma "una" esordiente in pista, presa dall'entusiasmo, potrebbe fare di tutto...
Vado in pista pure io, ho Genialloyd e pure loro dicono che coprono incidenti anche in aree private e quindi anche in pista (no gare)... MA... non conosco nessuno che sia stato risarcito da una assicurazione dopo un incidente in pista... neppure con la specifica promosport della FMI...
... anche in diversi siti di moto se ne parla, ma ancora siamo nel buio totale :(
... per ora vale la regola che ognuno paga il suo :(
er-minio
20-08-2007, 18:52
Non per mancanza di fiducia, ma "una" esordiente in pista, presa dall'entusiasmo, potrebbe fare di tutto...
Siamo tutti esordienti presi dall'entusiasmo quando andiamo a girare.
Basta farsi guidare da un'esperto (quando si ha la fortuna di avere un amico che ti può insegnare) o cmq non guasta farsi un piccolo corso ed imparare le regole base di comportamento - anche nelle piste più piccole e "sfigate".
:wink:
tonifuso
20-08-2007, 18:54
in teoria pagano, ma di solito ognuno paga il suo giustamente.
Piermerlino
20-08-2007, 19:04
Esatto Er.
Purtroppo a Virgy mancano le due cose che hai elencato. Almeno per il momento.
Io comunque preferisco mettere "i piedi avanti".
er-minio
20-08-2007, 19:12
Io comunque preferisco mettere "i piedi avanti".
Oddio. Le mani.
A Roma "i piedi in avanti" hanno un brutto significato :lol:
Almeno per il momento.
:wink:
Piermerlino
20-08-2007, 19:15
Si... hai ragione... ho fatto confusione... le mani avanti !!! (Non solo a Roma...)
se parti così scusa ma lascia perdere io vado in pista ormai da 13 anni e l'unica cosa che ho assicurato e' il mio fisico, in pista gli incidenti ci saranno sempre ma come fai a dire di chi e la colpa percio' ogniuno si paga il suo
Piermerlino
20-08-2007, 20:57
E' già un gran passo avanti l'assicurazione sul fisico.
Certamente non ho la pretesa di far entrare in pista la mia compagna col modulo per la constatazione amichevole.
Per assicurazione sul fisico intendi un'assicurazione generica sulla persona, sugli infortuni ad esempio per il tempo libero ?
E' già un gran passo avanti l'assicurazione sul fisico.
Certamente non ho la pretesa di far entrare in pista la mia compagna col modulo per la constatazione amichevole.
Per assicurazione sul fisico intendi un'assicurazione generica sulla persona, sugli infortuni ad esempio per il tempo libero ?
si intendevo propio quella
Devilman83
21-08-2007, 10:05
C'é la licenza promosport, non so quanto costi ma dovrebbe coprire i dqnni materiali e fisici a terzi e fisici all'intestatario ( non materiali pero' ). E' una licenza amatoriale... ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |