Visualizza la versione completa : [R1100RS '98] INFO: ABS - semi integrale ?
Mi è appena arrivato il Clymer per la mia R1100RS e, spulciando qua e là, leggo che l'ABS II (quindi il sistema che dovrebbe essere montato sulla mia R1100RS del '98) è un ABS semi-integrale ovvero la leva dell'anteriore comanda anche la frenata del posteriore.
Nel libretto di uso e manutenzione della moto questa funzionalità non è mai menzionata, ed io sto prendendo confidenza con il peso della moto gradualmente per cui non ho mai azzardato manovre in frenata che mi facessero percepire questo aspetto (peraltro finora nemmeno sospettato).
Qualcuno mi può confermare questa caratteristica ?
Grazie, ciao.
Zaphod
non penso, ma non dovrebbe essere molto rischioso provare sul cavalletto centrale
Mah, guarda, ho verificato anche sul Clymer il quale riporta esattamente le stesse informazioni: R1100RS utilizza ABS II e dal 2001 quasi tutte l'ABS integrale EVO con servo freno in versione integrale e semi integrale.
la cosa strana è che nei vari test che ho letto su riviste ed internet non si parla mai di questa caratteristica.
Sul cavalletto non credo che sarebbe probante perché anche mettendoci la moto dopo il self test del sistema, la prova avverrebbe con una ruota in moto (quella posteriore per verificare se la leva anteriore la frena) ed una ruota bloccata (quella anteriore per l'appunto). Casomai bisgnerebbe testarla sui rulli, ma quelli proprio non ce li ho.
Qualcuno ha altre informazioni in merito ? Possibile che sia l'unico ad avere una serie R 4 valvole con abs ?
Zaphod
Non so se la risposta si trova qui, bisogna leggerlo tutto.
http://www.largiader.com/abs/abs2.html
...
Sul cavalletto non credo che sarebbe probante perché anche mettendoci la moto dopo il self test del sistema, la prova avverrebbe con una ruota in moto (quella posteriore per verificare se la leva anteriore la frena) ed una ruota bloccata (quella anteriore per l'appunto). Casomai bisgnerebbe testarla sui rulli, ma quelli proprio non ce li ho...
Zaphod
Se metti la moto sul cavalletto centrale, anche in presenza di frenata semi-integrale, e freni con il freno anteriore, non avrai risultati in quanto la ruota posteriore, non avendo carico, non viene frenata...;
io ho provato..., provate anche voi..., almeno sulle moto di ultima generazione ( provato su K 1200 GT, R 1200R ).
Ho letto l'art. di Ezio ma in effetti anche qui non si fa nenzione del tipo di frenata ma si dettaglia la composizione del sistema ABS.
La questione direi che è ridotta ad acclarare questi 2 punti:
- la presenza dell'ABS II comporta che la frenata sia semi-integrale (Clymer ed Haynes sembrerebbero indicare questo)
- una R1100RS del '98 con sistema ABS monta necessariamente l'ABS II ?
Da cui in caso di risposta positiva ad entrambe le risposte il sillogismo impone che la mia moto abbia sistema di frenata semi-integrale.
Direi che la notizia mi sembrerebbe interessante un po' per tutti i possessori di R moderne 4 valvole perché sembrerebbe un ragionamento di tipo generale applicabile a tutti i modelli dal '94 in poi.
Qualcuno ci tira fuori una risposta dal cilindro (quello del mago o quello del motore, va bene lo stesso! )
Zaphod
In questo articolo sembra che la funzionalità integrale del freno che collegava i circuiti delle ruote anteriore e posteriore sia la caratteristica esclusiva riservata all' ABS-III, cioè quello successivo al tuo ABS-II.
http://www.onoriomoto.com/ASC-ABS.php
Si, anche se mi sembra che l'articolo si concentri molto sulle caratteristiche dell'ABS di ultima generazione ed addirittura sul controllo stabilità di recentissima introduzione. Però, per esempio, mi sembra che non parli della funzionalità di servofreno integrata nell'ABS di terza generazione, essendo quindi una panoramica lacunosa.
In ogni caso viene confermato dall'articolo che sulle moto con il boxer moderno l'ABS utilizzato è la versione II.
Resta da dare un senso a ciò che viene esplicitamente indicato sul Clymer al capitolo 14, in particolare, nella mia edizione, alla pag. 557 dove si parla di "partially integral system". Mentre sull'Haynes sembra che (pag. 6.21), nonostante l'introduzione dell'ABS integrale nel 2001, alcuni modelli potessero essere equipaggiati solamente con l'ABS II ancora nel 2003 (per esempio R850R).
Zaphod
L'ABS in modalità Semi-Integrale (ABS Sport-integral EVO III, quello con il servofreno per capirci) è stato montato SOLO sulle R1150RS dal 2001 in poi. La tua R1100RS mota un ABS non itegrale.
Ciao Muttley, a me va bene tutto... ma è il Clymer a non essere d'accordo: la "bibbia" infatti concorda con quanto dici tu circa l'ABS di 3a generazione (c.d. EVO, che però viene identificato come full integral) mentre sostiene che quello precedente, l'ABS II, sia semi-integral.
Per questo mi è venuto il dubbio...
In effetti la mia moto con la sola frenata di leva frena molto bene e compostamente ma da questo non riesco a sostenere con certezza che venga comandato anche il freno posteriore.
Possibile che non sia mai venuto il dubbio a nessuno ? Sono l'unico ad aver letto il Clymer ?
Zaphod
Mettila sul centrale fai girare la ruota posteriore e tira una pinzata, se la posteriore si ferma vuol dire che è integrale ma ciò mi pare assai strano...
Comunque l' EVO III essteva in 2 vesrioni: Integral (RT ed LT) e Sport Integral RS, GS (disinseribile), S e R), con il primo non c'era praticamente differenza tra leva e pedale, con il secondo il pedale azionava il solo freno posteriore mentre la leva azionava entrambe i freni.
Fra poco devo uscire e farò la prova che suggerisci anche se non vorrei che l'ABS stesso, rilevando che la ruota anteriore è ferma, impedisca la normale frenata. Penso però che in questo caso dovrei sentire il rumore del pistone di espansione...
Zaphod
X MUTTLEY:
...allora non hai letto quello che ho scritto 7 post fà!!!
Se metti la moto sul cav. centrale e fai girare la ruota posteriore con una marcia ingranata, quando vai a frenare con la leva, la ruota posteriore non si ferma ( non si frena )...perchè, evidentemente, non ha carico..., dovrebbe esserci un sensore di carico...
Abbiamo provato in officina perchè un " meccanico!!! " diceva che il nuovo R 1200 R non aveva la frenata integrale!!!
Anche sulla mia K 1200 GT funziona in quel modo...sul cav. centrale se si fà girare la ruota con una marcia, quando si frena con la leva, la ruota non si ferma...; solo quando è ferma o gira pianissimo, premendo molto forte la leva, si ha una minima...minima frenata..., ma proprio minima, quindi non è una prova da fare; l'unico modo sarebbe quello di provare con la moto a terra su dei rulli per la prova freni, quelli che hanno presso le officine che fanno le revisioni...
Per cortesia provare...;) ;) :!:
Mary ti assicuro che usufruendo della famosa "frenata residua" a motore spento la mia R1150RS sul centrale strizzando la leva frenava anche al posteriore....
La mia ( e la R 1200 R provata ) non ha servofreno...
Strizzando molto forte la leva, solo quando la ruota è quasi ferma si " intravede " un minimo rallentamento.
Quando poi la ruota è completamente ferma, seguitando a tirare la leva, la ruota risulta leggermente frenata, se fatta girare a mano...
La prima volta che abbiamo fatto una cosa del genere ci siamo chiesti se veramente c'era la frenata semi integrale..., se cioè la leva frenava anche la ruota post....
Comunque, ripeto, prova con una moto dell'ultima generazione, senza servofreno.
Beh, era quello che sospettavo: ho provato sul cavalletto ed essendo da solo ho provato a fare ruotare "a mano" la ruota posteriore invece che ingranare la prima (visto che dovevo occuparmi anche di tenere abbassato l'anteriore ): nessun effetto, nemmeno la c.d. frenata residua di cui avete parlato nelle ultime ore.
Bisognerebbe poterla provare sui rulli, come anch'io dissi qualche post fa ma non ho possibilità di farlo (semplicemente non ho i rulli).
Non c'è nessun meccanico "in ascolto" che abbia informazioni certe in merito ?
Zaphod
All'RS, se togli le borse, non dovrebbe essere difficole mantenere l'anteriore a terra..., dovrebbe essere molto neutra nel bilanciamento... in questo modo divresbbe essere facile provare.
x Zaphod: conferno quanto detto da Muttley, la tua moto monta un ABS II assolutamente privo di frenata integrale.
x Muttley: Mut, mi sa che ti ricordi male. Sulla mia KGT, che monta lo stesso Integral ABS EVO Sport della tua R1150RS, azionando la leva al manubrio con la moto sul cavalletto:
a quadro spento, la ruota posteriore continua a girare indisturbata;
a quadro acceso, la stessa si blocca all'istante.
x Mary: Quello che dici è abbastanza strano, sarei curioso di sapere com'è fatto il nuovo impianto ABS.
X WOTAN:
Sì, ripeto, la prova è stata fatta su di in K 1200 GT ed una R 1200 R, ambedue senza servofreno, produzione 2007.
Secondo me dipende dal fatto che la ruota posteriore, restando sospesa, viene " letta " come se fosse completamente scarica ( dal peso ) e, quindi, non frenata...per evitare un bloccaggio certo...
Questa è stata la mia interpretazione...altrimenti non si spiega.
Secondo me...:confused:
Ti credo, ovviamente, cerco solo di immaginare come sia possibile.
La soluzione che prospetti potrebbe anche essere quella giusta, ma mi chiedo perché non sia valida anche sul mio K quando il servofreno è inserito.
Il Clymer parla non di sistema integrale ma di frenata semi-integrale come caratteristica di tutti gli ABS II (la leva comanda anche il posteriore mentre il pedale comanda solo il posteriore) e non sembra lasciare spazio a differenti versioni.
Piuttosto è inutile in ogni caso fare prove sul cavalletto se viene letto il differenziale fra le due ruote ed il sistema si adegua alla situazione sul cavalletto.
Zaphod
Mi sono studiato tutto il link postato da Ezio51 e ti riconfermo che, dall'analisi del testo e degli schemi allegati, la tua moto è del tutto priva di frenata integrale.
Considera che negli anni '90 una caratteristica del genere sarebbe stata ancora più eclatante di quanto non lo sia oggi, perciò sarebbe stata sicuramente messa in evidenza da tutte le parti, cosa che, manifestamente, non è, tanto nel link di Ezio51 quanto nel manuale d'uso della tua moto.
Ti confermo anche che la tua moto NON può montare l'ABS III integrale o semintegrale, perché è stato installato esclusivamente a partire dalla serie 1150.
Sono assolutamente allineato sul fatto che la mia moto non abbia l'ABS III che d'altra parte non avrebbe potuto montare già solo per il fatto che il sistema è stato rilasciato nel 2001 e la mia moto è del '98.
Ma che mi dici del Clymer ? Che ne pensi (ti riporto di seguito il contenuto di un mio post precedente sulla questione) ? Sbaglia la "bibbia" ?
"Resta da dare un senso a ciò che viene esplicitamente indicato sul Clymer al capitolo 14, in particolare, nella mia edizione, alla pag. 557 dove si parla di "partially integral system". Mentre sull'Haynes sembra che (pag. 6.21), nonostante l'introduzione dell'ABS integrale nel 2001, alcuni modelli potessero essere equipaggiati solamente con l'ABS II ancora nel 2003 (per esempio R850R)."
Zaphod
Secondo la Bibbia, il mondo è stato creato in una settimana del 4223 a.C.. Se sbaglia quella, può sbagliare anche il Clymer, no?
Mi va bene tutto, ma siccome non sono abituato a riferirmi ai dogmi, rimango in paziente attesa di qualcuno che possa darci una risposta basata su dati reali anziché sulla (fallibile) parola scritta dei manuali.
L'ideale sarebbe appunto potere mettere la moto sui rulli. Oppure avere informazioni da un meccanico BMW...
Vi aspettiamo !!! :)
Zaphod
Ti suggerisco un mezzo empirico e abbastanza veloce per capire esattamente come stanno le cose. Fai un breve giretto in moto usando solo il freno anteriore con una certa decisione, poi fermati e tocca il disco posteriore: se è freddo, di sicuro non hai la frenata integrale, se nvece è caldo sei in possesso di una moto assolutamente unica, che potrai rivendere a prezzi da amatore.
Una prova semplice e sicura, la riuscita è certa.
Piove a dirotto in quel di Firenze, siete sicuri di volere che faccia la prova proprio oggi ? :-p
Non vorrei rischiare una frattura integrale di qualcosa !
Zaphod
P.S.
Ma sono proprio l'unico nel forum ad avere una R1100RS con ABS ?
Non riesco a capacitarmene !
Mauro Venturini
23-08-2007, 21:43
Io oggi ero dentro all'officina del mio conce e sul cavaletto centrale ha fatto girare la ruota posteriore inserendo la 1, 2 , 3 e poi ha frenato con l'anteriore e ho visto e anche sentito le pastiglie strusciare e la ruota post si e` fermata.
Io ho una R1200rt, se questo puo` esservi d'aiuto.:arrow:
Ciao tutti
Mauro Venturini
23-08-2007, 22:21
La mia r1200rt sul cavaletto a motore acceso vi garantisco provato oggi dal conce in officina e frena.
Mauro Venturini
23-08-2007, 22:24
Se veramente non sei piu` un incudine e ti sei veramente trasformato in una mukka, la pioggia non dovrebbe essere un problema.
Ciao
X Mauro Venturini:
La mia K 1200 GT ( e non solo ) no...
Ma la tua R 1200 RT ha il servo freno?
Accidenti, non ci avevo pensato !!!
Zap
Ringrazio tutti i proprietari di 1200 ma purtroppo la loro prova in questo caso non serve dal momento che (volendo generalizzare, ma con poche eccezioni, credo) a partire dai motori 1150 l'ABS installato è sicuramente diverso da quello installato sulle serie 1100 ed ha per certo la frenata integrale o semi-integrale.
Qualcuno invece con una 1100 ? ....
Zaphod
Piove a dirotto in quel di Firenze, siete sicuri di volere che faccia la prova proprio oggi ? :-pNo, sei giustificato. ;)
Dietro la lavagna...subito...!
Mauro Venturini
24-08-2007, 11:43
X Mauro Venturini:
La mia K 1200 GT ( e non solo ) no...
Ma la tua R 1200 RT ha il servo freno?
X mary
La mia ha il servofreno, e dal conce ero proprio presente quando ha fatto questa manovra, lui la fatta per controllare un'altra cosa, pero` essendo vicinissimo alla ruota post ho visto benissimo che frenava e quella anteriore toccava per terra.
Ciao
Credo che tutte le R1200 abbiano il servo freno (indipendentemente dalla presenza o meno dell'antibloccaggio), mentre per le R1150 il servo freno fosse presente solo sui modelli dotati di ABS in conseguenza della presenza dello stesso.
Zaphod
Mauro Venturini
24-08-2007, 12:56
E` vero quello che dici, io rispondevo alla domanda di Mary.
Ciao
X ZAPOD e MAURO VENTURINI:
Non è vero quello che dite... non tutte le R 1200 RT o R 1200 R o R 1200 GS hanno il servofreno...:rolleyes: :(
Il servo freno è stato " abolito " con la produzione 2007, quindi tu ( x Mauro Venturi ) hai sì una moto immatricolata 2007 ( come da firma ) ma di " vecchia " produzione... 2006...
Ora non so se la mancanza del servo freno implichi una frenata differente, dato che tutto il sistema ABS del modello 2007 ( quindi senza servo freno ) è completamente differente dal precedente ( il peso stesso dell'ABS è della metà: 2,5 kg. anzichè di 5 kg.del modello 2006... ).
Vi prego di controllare quanto dico e di correggere la vostra affermazione. ;)
Ringrazio tutti i proprietari di 1200 ma purtroppo la loro prova in questo caso non serve dal momento che (volendo generalizzare, ma con poche eccezioni, credo) a partire dai motori 1150 l'ABS installato è sicuramente diverso da quello installato sulle serie 1100 ed ha per certo la frenata integrale o semi-integrale.
Qualcuno invece con una 1100 ? ....
Zaphod
Qualcuno invece con una 1100 ?
(e mary e venturini per favore astenersi dal far casino?)
Mauro Venturini
24-08-2007, 13:49
Su questo hai pienamente ragione la moto l'ho acquistata a fine 2006, pero` lo immatricolata i primi di gennaio 2007, in questo modo ho risparmiato un po` di soldi in piu` devo essere sincero che i colori del 2007 mi piacevano meno, poi a dire il vero la mia e` un po` un ibrido in quanto gli interruttori frecce ed altre cose sono come quella del 2007, ma quella del servofreno non ne sapevo niente a dire il vero ci sto` anche un po` male, ma questo riguarda anche del modello r1200rt ho solo per le altre?
Ciao e grazie.
X EZIO 51:
...ma dì anche la tua...a questo punto...e poi la finiamo...:lol: :rolleyes:
X Venturini:
Tutti i modelli dal 2007..., il servo è stato abolito e l'ABS è diverso.
Mauro Venturini
24-08-2007, 13:58
Il mio negozio confina con la conce BMW,
oggi dopo mangiato voglio proprio andare a chiedergli perche` quando me la venduta non mi avvisato di questa differenza visto che mi aveva garantito che non c'erano differenze sostanziali, ma a te credo e solo che mi spiace che non me ne hanno parlato al momento dell'acquisto, ad ogni modo alla mia mukka voglio bene lo stesso.
Ciao e grazie
X VENTURINI:
Mi spiace di averti dato questa delusione...comunque avrebbero dovuto dirti la verità per correttezza...:confused:, la cosa non è da poco, te lo assicuro;:(
quella moto a qualcuno dovevano pur venderla..., spero ti abbiano fatto un ottimo prezzo...!;)
Forse questo è stato il modo peggiore per sapere la verità...:!: ;)
Beh, in effetti la presenza o meno del servo freno potrebbe essere una di quelle caratteristiche per cui se non proprio decidere se acquistare la moto o meno potrebbe fare quanto meno cambiare idea sul modello o sull'allestimento.
Non mi sembra proprio una cosa trascurabile...
Zaphod
ad ogni modo alla mia mukka voglio bene lo stesso.E fai bene!
Mauro, hai acquistato una moto all'avanguardia e dotata di un impianto frenante straordinario, la cui potenza e prontezza non ha eguali tra le tourer.
Qui sul forum troverai molte persone contrarie al sistema installato sulla moto, per due ragioni:
perché lamentano problemi a modulare la frenata, giudicata troppo pronta;
perché temono il guasto dei servofreni elettrici, in base al principio che "quello che non c'è non si rompe".
Per la modulabilità, giudica tu; personalmente ho avuto ben quattro moto con questo sistema, e dopo un breve apprendistato mi sono trovato benissimo.
Per quanto riguarda l'affidabilità, non ho mai rotto un servofreno, né ho mai sentito di qualcuno a cui sia successo. Ho sentito di sporadici problemi alle centraline, ma si tratta di componenti esistenti in tutti gli impianti ABS, con o senza servofreno.
Goditi il tuo gioiello!
Mauro Venturini
24-08-2007, 22:35
E fai bene!
Mauro, hai acquistato una moto all'avanguardia e dotata di un impianto frenante straordinario, la cui potenza e prontezza non ha eguali tra le tourer.
Qui sul forum troverai molte persone contrarie al sistema installato sulla moto, per due ragioni:
perché lamentano problemi a modulare la frenata, giudicata troppo pronta;
perché temono il guasto dei servofreni elettrici, in base al principio che "quello che non c'è non si rompe".
Per la modulabilità, giudica tu; personalmente ho avuto ben quattro moto con questo sistema, e dopo un breve apprendistato mi sono trovato benissimo.
Per quanto riguarda l'affidabilità, non ho mai rotto un servofreno, né ho mai sentito di qualcuno a cui sia successo. Ho sentito di sporadici problemi alle centraline, ma si tratta di componenti esistenti in tutti gli impianti ABS, con o senza servofreno.
Goditi il tuo gioiello!
:eek:Grazie, grazie e ancora grazie, io mi trovo benissimo sia per la potenza della frenata, sia per la modulabilita`, anzi ti diro` di piu`che mi sono trovato bene fin da subito:D, infatti sono stato sorpreso all'inizio in quanto alcuni mi avvisarono di stare attento in quanto il freno e` potentissimo, ma ad essere sincero io lo trovato normale.
Prima avevo una Ducati 900 che al di la` dei difetti che aveva per l'impianto frenante non si poteva dire niente.
Adesso invece ho una moto che piu` la guido e piu` me ne innamoro e ti ringrazio per la spiegazione perche` adesso sono piu` contento di averlo che esserne sprovvisto da come mi trovo a guidarla.:eek::eek::eek:Ciao e ancora grazie
Appoggio Wotan ed anche io che ho avuto 2 RT 1150 con servo freno non mi sono trovato affatto male...
La mia era solo una discussione sul fatto che il venditore avrebbe dovuto avvisare della differenza...solo quello..., poi la differenza tra un sistema e l'altro c'è, indubbiamente...
X Mauro Venturini:
Goditi tranquillamente la moto...!!!;)
Ciao a tutti, purtroppo non posso fare la prova suggerita perché...
... per la fretta ho fatto un rabbocco d'olio abbondante ed ora la mia moto è capace solo di violare il protocollo di Kyoto con delle fumate azzurrine che hanno attirato l'attenzione anche dei vigili urbani.
Oggi devo chiamare il carro attrezzi e farla portare in officina. Lo so, sono un bischero (come diciamo noi qui a Firenze) e mi merito tutte le conseguenze di tanta superficialità.
Ti suggerisco un mezzo empirico e abbastanza veloce per capire esattamente come stanno le cose. Fai un breve giretto in moto usando solo il freno anteriore con una certa decisione, poi fermati e tocca il disco posteriore: se è freddo, di sicuro non hai la frenata integrale, se nvece è caldo sei in possesso di una moto assolutamente unica, che potrai rivendere a prezzi da amatore.Zaphod, ora che hai risolto i tuoi problemi di frittura, è giunto il momento della verità.
Sull'ABS eh ?
Ho capito, fine settimana dedicato alla costruzione di rulli !!!
rickyfashion
05-12-2007, 21:02
mi aggancio....
io ho appena preso un Gs 1150 ADV del 2002.. ho l'abs ma non ho la frenata assistita...
Qulache volenteroso mi spiegherebbe se le 2 ruote lavorano assieme in frenata??? :!::!::!::!:
grazie....
ps discussione vecchia ma ho usato il tasto "cerca" ;);)
edicolambulante
06-12-2007, 02:37
....la mia R 1100 RS del 1995 ha sul cruscotto un pulsante con su scritto ABS di cui non ho ancora osato scoprire la funzione...faro' la prova empirica suggerita da Wotan del toccare il disco posteriore dopo delle frenate energiche con la leva dell'anteriore per scoprire se l'ABS e' integrale...nell'intanto non e' che qualcuno saprebbe dirmi il tasto ABS a cosa serve e come andrebbe usato? Premendolo soltanto una volta? Tenendolo schiacciato? C'e' qualche spia o avviso che si dovrebbe accendere quando lo premo?
Ciao, non mi ricordo con esattezza ciò che dice il manuale di istruzioni circa l'uso del pulsante ABS ma dovrebbe funzionare come segue:
- se l'ABS va per qualche motivo in errore ed di conseguenza iniziano a lampeggiare le 2 spie sul cruscotto, premendo il pulsante ABS una sola volta, la centralina riconosce che sei a conoscienza del problema e lascia accesa solo una spia su 2 per poi riavvertirti con entrambe dopo 4 minuti. In effetti non ho capito bene perché sia stata inserita questa funzione.
- inoltre, se ad ABS avviato, premi il pulsante una sola volta, dovresti disattivarlo (cosa che credo invece fosse impossibile sulla RT)
Per quanto riguarda la prova freni: in effetti il Clymer dice proprio ciò per cui fu a suo tempo attivato il presente thread, ma in effetti la frenata sulla 1100 sembra proprio non essere integrale. In ogni caso, salvo rare situazioni, io freno sempre integralmente con leva e freno posteriore, per cui si trattava solo di una curiosità tecnica. Comunque, se qualcuno ha modo di verificare che la sua mukka ha la frenata semi-integrale si faccia avanti e ce lo dica, d'altra parte mi sembra strano che la "bibbia" delle BMW entri proprio esplicitamente nell'argomento dicendo una cosa completamente falsa... ci deve pur essere un motivo, a meno che non sia una leggenda metropolitana... tipo coccodrilli bianchi con dentiera semi-integrale nelle fogne di New York :arrow:
Zaphod
rickyfashion
06-12-2007, 10:25
....la mia R 1100 RS del 1995 ha sul cruscotto un pulsante con su scritto ABS di cui non ho ancora osato scoprire la funzione...faro' la prova empirica suggerita da Wotan del toccare il disco posteriore dopo delle frenate energiche con la leva dell'anteriore per scoprire se l'ABS e' integrale...nell'intanto non e' che qualcuno saprebbe dirmi il tasto ABS a cosa serve e come andrebbe usato? Premendolo soltanto una volta? Tenendolo schiacciato? C'e' qualche spia o avviso che si dovrebbe accendere quando lo premo?
Per disattivare: tenere premuto il pulsante "ABS" e girare la chiave...contemporaneamente... ABS disinserito... :;
Ho detto tante volte..." leggere il libretto di uso e manutenzione " ...c'è scritto tutto. :mad: ;)
edicolambulante
06-12-2007, 22:10
Ho detto tante volte..." leggere il libretto di uso e manutenzione " ...c'è scritto tutto. :mad: ;)
...purtroppo il proprietario precedente l'ha smarrito, e io non l'ho ancora ordinato alla BMW...fra le altre cose non riescono a riconoscere il mio numero di telaio poiche' la mia mukka e' il modello commercializzato in Canada, con semi-carenatura...in base all'anno hanno tergiversato un po'...
A questo punto...non so che dirti!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |