lelebig
17-08-2007, 14:35
Ciao a tutti,
Circa un mese fa sono scivolato con la mia r850r in una stradina sull'appennino tosco-romagnolo. La moto è andata giù dalla parte destra battendo e strisciando con la valigia e il coperchio valvole, dopodichè se è andata giu in una piccola riva di erba e arbusti. Fortunatamente si è fermata solo dopo un paio di metri contro un cespuglio di rovi rimanendo abbastanza dritta o meglio leggermente piegata a sinistra appoggiandosi con tutto il peso sulla valigia.
Miracolosamente i danni non sono ingenti: a parte il coperchio valvole e la valigia destra graffiati, staffe cupolino piegate, freccia sx rotta e valigia sx con gli attacchi spallati, volevo sapere se è possibile che con l'urto e la conseguente pressione della valigia si possa essere piegato il telaietto posteriore su cui sono
fissate sella, valigie ecc. Ho sentito solo alcune voci... Voi avete avuto esperienze o sapete qualcosa di più a proposito?
grazie
Circa un mese fa sono scivolato con la mia r850r in una stradina sull'appennino tosco-romagnolo. La moto è andata giù dalla parte destra battendo e strisciando con la valigia e il coperchio valvole, dopodichè se è andata giu in una piccola riva di erba e arbusti. Fortunatamente si è fermata solo dopo un paio di metri contro un cespuglio di rovi rimanendo abbastanza dritta o meglio leggermente piegata a sinistra appoggiandosi con tutto il peso sulla valigia.
Miracolosamente i danni non sono ingenti: a parte il coperchio valvole e la valigia destra graffiati, staffe cupolino piegate, freccia sx rotta e valigia sx con gli attacchi spallati, volevo sapere se è possibile che con l'urto e la conseguente pressione della valigia si possa essere piegato il telaietto posteriore su cui sono
fissate sella, valigie ecc. Ho sentito solo alcune voci... Voi avete avuto esperienze o sapete qualcosa di più a proposito?
grazie