PDA

Visualizza la versione completa : Garmin Zumo 550 Vs TomTom Rider 2nd Ed. Vs Magellan Crossover


spale
16-08-2007, 23:46
Se a qualcuno interessa dare un'occhiata, sul numero 29 di settembre di Dueruote fanno una comparativa tra i 3 GPS.
Ovviamente, come consuetudine del giornale, che non offenderebbe nemmeno il più permaloso dei produttori, comparativa è una parolona...:rolleyes:

E' più una presentazione dei prodotti con dati tecnici.
I commenti rasentano il ridicolo e il fatto che venga chiamata "comparativa" mi fa venire le lacrime agli occhi...che tristezza.:mad:

Purtroppo per leggere comparativa serie, con un vincente e delle imprerssioni di uso sul campo, bisogna rivolgersi all'estero.

Cmq, ci sono 4 pagine e un pò di informazioni.

:D

torecipo
17-08-2007, 10:10
Se a qualcuno interessa dare un'occhiata, sul numero 29 di settembre di Dueruote fanno una comparativa tra i 3 GPS.
Ovviamente, come consuetudine del giornale, che non offenderebbe nemmeno il più permaloso dei produttori, comparativa è una parolona...:rolleyes:

E' più una presentazione dei prodotti con dati tecnici.
I commenti rasentano il ridicolo e il fatto che venga chiamata "comparativa" mi fa venire le lacrime agli occhi...che tristezza.:mad:

Purtroppo per leggere comparativa serie, con un vincente e delle imprerssioni di uso sul campo, bisogna rivolgersi all'estero.

Cmq, ci sono 4 pagine e un pò di informazioni.

:D
L'ho letto anche io avidamente, perchè essendo digiuno di gps e volendolo acquistare cerco di informarmi, ma l'articolo non ha fugato i miei dubbi sul navigatore, comunque credo che acquisterò lo zumo.

p.s. spero di non sbagliare

marameo
17-08-2007, 10:37
e' un'articolo ridicolo che non spiega un bel niente .
se uno pensa di poter essersi fatto un'idea approppriata di navigatore, dopo aver letto 4 cavolate prive dei contenuti salienti per poter dare un giudizio ( sulla carta ) , e' fuori strada.
sono articoli utili solo a a far volume di pagine......

marameo
17-08-2007, 10:41
si capisce molto di piu' leggendo le tabelle comparative qui su QDE.....

pacpeter
17-08-2007, 10:43
L'ho letto anche io avidamente, perchè essendo digiuno di gps e volendolo acquistare cerco di informarmi, ma l'articolo non ha fugato i miei dubbi sul navigatore, comunque credo che acquisterò lo zumo.

p.s. spero di non sbagliare

non sbagli. io ne sono contento. altro vantaggio è che qui la maggior parte ha lo zumo o comunque garmin. i percorsi e le rotte sono sempre fatti con mapsource (software in bundle con lo zumo per pc). quindi se prendi lo zumo hai facilità nel caricarti rotte, punti di interesse e quant'altro già nel forum.

tammaro
17-08-2007, 11:49
si capisce molto di piu' leggendo le tabelle comparative qui su QDE.....
link please???

marameo
17-08-2007, 11:57
O POFFARBACCO.....e' un titolo in evidenza....QUI... su GPS E MAPPE...

celio
17-08-2007, 12:03
Credo che Garmin al momento sia il meglio, ma credo anche che appena usciranno le mappe topo e la nuova cartografia MAgellan la scelta tra i due sarà molto più difficile, comunque sono quasi certo che l'importante è stare lontano da Tom Tom, a meno che non intenda solo come navigatore urbano

varamukk
17-08-2007, 13:30
Se è la stessa che ha realizzato la comparativa sui modulari del mese di luglio allora hai detto tutto...:mad::mad::mad:

...ma dico almeno informarsi no eh...?:(

spale
17-08-2007, 15:32
Meno male che non sono il solo a pensarla così, allora.

E dire che io a Dueruote ci sono abbonato, tanto per tenmermi informato e perchè in generale, come rapporto qualità prezzo (meno di 2 euro con l'abbonamento) non ha concorrenti.

Però, quendo leggo queste comparative, mi stupisco di come ci sia gente che non prova un minimo di vergogna.

Eppure, che dire, collaborano anche con un forum on-line...possibile che nessuno gli faccia notare quanto sono ridicoli?

Cmq, anche io ultimamente mi sono interessato al Magellan Crossover per quanto detto da Marameo in più occasioni, però devo dire che la grafica delle mappe stradali mi è sembrata molto brutta e poco leggibile.

Sarà, ma a occhio, anche a me ispira più fiducia il Garmin.

Cmq, se non altro, è servita per vedere le confezioni con gli accessori all'interno...:-))

Ciaù

marameo
17-08-2007, 18:43
la grafica delle mappe stradali mi è sembrata molto brutta e poco leggibile.



:rolleyes::rolleyes::rolleyes:..........a me questo sembra strano......come stradale puoi settarlo con diversi colori di sfondo ( io ho messo il giallo e le strade sono chiarissime )....in off, dipende dal livello di zoom che utilizzi. il colore della traccia in scrittura la decidi tu e in "vedi su mappa " e' di un rosa fucsia leggibilissimo.

penso che il piu' grosso difetto sia il touchscreen ......che con i guanti diventa un po' rognoso da utilizzare.....

spale
18-08-2007, 09:54
Beh...de gustibus....;)

Nelle foto del giornale, così come quel che ho visto sul sito Magellan, a stretto parere personale, trovo la grafica (dove per grafica non intendo sfondi o colori, ma icone e rappresentazione delle strade etc e loro impatto visivo) assolutamente bruttina ma soptrattutto poco leggibile.

Sarà che sono abituato da sempre a Garmin, ma devo dire che anche la grafica TomTom (per quantom abbia na riluttanza verso questo GPS per qualità costruttiva) la trovo carina. Probabilmente i miei gusti non si sposano con Magellan :!:

E tutto ciò, ti ripeto, proprio mentre valutavo seriamente il Magellan per un prosimo acquisto :arrow:

Ciaù

celio
18-08-2007, 11:14
Beh...de gustibus....;)


credo che Spale abbia ragione,lo dicevo anche in un altro 3d, la grafica del Magellan è leggermente inferiore agli altri due, direi più spartana, ma tutto dipende sempre da quello che si vuole, io volevo un gps totale che funzionasse anche da navigatore e con magellan l'ho trovato, forse anche il garmin ha qualcosa di simile ma a prezzi superiori, certamente non cè l'ha TT

pablo1
18-08-2007, 19:52
zumo 550 e nessun problema "per ora"

marameo
19-08-2007, 11:39
intanto non si parlava di problemi......ma di grafica.

comunque sia, sara' pure a gusti......ma in ogni caso il tomtom non so cosa ci faccia nella comparativa di due ruote visto che manco puo' salvar le tracce....:mad:

altro dato importante riguardo la grafica.....e' proprio la semplicita' il punto forte di magellan ( parlando di fuoristrada ). nelle funzioni stradali, lo trovo eccellente e allineato con tutti gli altri navigatori stradali.
inoltre, con la funzione true view attivata, in prossimita' della deviazione, ti fa vedere una bella schermata con la forma del bivio o della rotonda con evidenziata la traccia da seguire .....e vi assicuro che in moto e' comodissima....
per ultimo, oltre ad aver precaricato centinaia di migliaia i POI......puoi decidere di vederli tutti ( con le rispettive icone ) o di vederli in parte ( quelli che ti interessano per quel determinato viaggio ).... o di richiamarli al momento opportuno (se ti serve qualcosa ) in modo veloce ed immediato ( ve lo assicuro ).....
per finire, trovo molto comoda la possibilita' di vedere sullo schermo solo quello che mi interessa e richiamare le info desiderate di volta in volta dal database ( dai POI ai dati di viaggio ) .

il mio consiglio e' di provarlo con tutte le sue potenzialita'......poi andra' a gusti..:D

celio
19-08-2007, 12:15
Marameo, è comunque vero che il TT come grafica è più accativante, un esempio: ci sono delle piccole frecce direzionali che indicano i sensi unici, stupidaggini ma a qualcuno possono far piacere.

Nel magellan quello che non mi piace o che forse non riesco a impostare è che lavorando a scale ridotte non compare il nome della città ma solo quello delle vie, non intendo le scale minime p.e. 250 m. anche a 1000m. e 2000m.

onlybmw
19-08-2007, 12:19
Ho letto pure io la comparativa ma effettivamente sono stati poco esaustivi, effettivamente pure la rivista:mad:

pacpeter
19-08-2007, 18:28
vabè ma dueruote non ha mai fatto una comparativa degna di questo nome....................

Flinstones
19-08-2007, 20:22
Marameo
comunque sia, sara' pure a gusti......ma in ogni caso il tomtom non so cosa ci faccia nella comparativa di due ruote visto che manco puo' salvar le tracce....:banghead:
...non ho visto la prova e non ho capito il contesto di questa affermazione .

Mi chiedo però..di tutti gli utenti che utilizzano un navigatore in moto quanti faranno del fuoristrada (in strada non ti servono ad una mazza) ? 50%? e tra questi quanti avranno bisogno di navigatore che salva le tracce? 10%? visto le moto da fuoristrada utilizzate dagli utenti del forum mi sembra improbabile utilizzarle nei boschi (con le ultime leggi poi...almeno da noi in emilia...ti fanno passare la voglia) quindi il più delle volte saranno utilizzate nei raid africani dove spesso si affidano tour organizzati con guida.

Secondo me se andiamo a fare un sondaggio il 90% degli utilizzatori di navigatori in moto non utilizza le tracce.

Maramero
nelle funzioni stradali, lo trovo eccellente e allineato con tutti gli altri navigatori stradali.
inoltre, con la funzione true view attivata, in prossimita' della deviazione, ti fa vedere una bella schermata con la forma del bivio o della rotonda con evidenziata la traccia da seguire .....e vi assicuro che in moto e' comodissima....

...il Garmin street pilot III lo faceva 5 anni fa

Ciao ;-)

marameo
19-08-2007, 21:49
...Secondo me se andiamo a fare un sondaggio il 90% degli utilizzatori di navigatori in moto non utilizza le tracce.


...il Garmin street pilot III lo faceva 5 anni fa

Ciao ;-)

non utilizza le tracce chi ha una baracca di pseudunavigatore ......per quanto riguarda l'SP III......be, stiamo parlando di un ex modello top della garmin che guarda caso tracciava...;);).....
se il tomtom non traccia....va be....almeno pero' che sia l'eccellenza per il resto.....e non sembra proprio.

ultimamente , oltre ai supporti, anche l'assistenza non brilla.

antanik
19-08-2007, 22:15
... mettendo il TRIPMASTER (http://www.webazar.org/tomtom/plugins.php?lang=uk)(plug gratuito) al TT si possono fare anche i salvataggi in 4 formati diversi e con 3 parametri che puoi selezionare insieme o singoalrmente. Oltre a questo ti da info su velocita, media... etc. etc.

Uno dei pro della piattaforma tom tom e' al sua apertura agli sviluppatori esterni....

Il vero limite secondo me rispetto a Garmin non sta nel navigatore ma nel PC, Map Source. By passabile con Autoroute.. ma non e' la stessa cosa visto che hanno cartografie diverse ;)

marameo
19-08-2007, 22:36
di questo tripmaster c'ho capito poco....( e questo sicuramente e' un limite mio )....quello che invece ho capito bene, e',...TO BE TESTED AT YOUR OWN RISKS....e questo, non e' sicuramente un buon inizio.;)

marameo
19-08-2007, 23:30
Nel magellan quello che non mi piace o che forse non riesco a impostare è che lavorando a scale ridotte non compare il nome della città ma solo quello delle vie, non intendo le scale minime p.e. 250 m. anche a 1000m. e 2000m.

non riesco a capir bene .......ma dovrebbe funzionare cosi'.

se la scala e' impostata per vedere un'ampia zona, non potrai vedere le piccole frazioni o localita' di poche case.....altrimenti in uno schermo di 3 pollici e mezzo s'incasina tutto.
se tocchi lo schermo, appare il mirino che e' il centro dello zoom....se tocchi all'esterno del mirino, il navigatore ti da immediatamente nome ( se esiste )e coordinate di quello che tocchi sullo schermo. (offroad)
quando sei all'interno di un centro abitato, tocchi l'angolo in alto a sinistra dello schermo (stradale ) e ti compare la schermata informativa della tua posizione......piu' quello che c'e' nei dintorni .
se scorri la mappa appare sempre il mirino per dove vuoi zummare......e sempre quando tocchi la mappa nei dintorni della tua posizione (fino ai limiti dello schermo) ti da le informazioni .

ci vorrebbe un filmatino......pero' prova a smanettare....e' piu' semplice di quello che sembra.

antanik
20-08-2007, 10:20
di questo tripmaster c'ho capito poco....( e questo sicuramente e' un limite mio )....quello che invece ho capito bene, e',...TO BE TESTED AT YOUR OWN RISKS....e questo, non e' sicuramente un buon inizio.;)

...e' un Disclaimer ovvio presente in tutti i software di terze parti (ed alle volte anche in quelli ufficiali). Lo uso fin dalle prime versioni e non ho mai avuto problemi.

Una volta installato, seguendo le istruzioni, ti compare una nuova icona che cliccata attiva il programma. Nella videata vedi tutti i dati di velocita, medie, altitudine, etc. etc.. Attivando il save logs, salva il tracciato nel formato e con i criteri che hai scelto. Il file viene salvato nella cartella ITN. A quasto punto lo puoi usare come meglio credi.

Con gli altri plug puoi fare un REVERSE ITN.... e tornare a casa. Con OFF ROAD NAVIGATOR, puoi percorrere un percorso precedentemente salvato su tragitti NON presenti nella cartografia.

marameo
20-08-2007, 12:16
ma sul display cosa vedi..???....solo dati , tipo bussola o freccine dx/sx....o una linea da seguire ??

Flinstones
20-08-2007, 12:29
Marameo

non utilizza le tracce chi ha una baracca di pseudunavigatore ......per quanto riguarda l'SP III......be, stiamo parlando di un ex modello top della garmin che guarda caso tracciava...:wink::wink:.....



Lungi da me di trovare scuse per l'assistenza TOMTOM.... ma spiegami l'utilizzo delle tracce per chi non fa fuoristrada visto che ho anche avuto lo street pilot per 3 anni e non ho mai avuto bisogno di
utilizzarle.

antanik
20-08-2007, 12:56
ma sul display cosa vedi..???....solo dati , tipo bussola o freccine dx/sx....o una linea da seguire ??

http://www.webazar.org/tomtom/offroad.php?lang=uk

marameo
20-08-2007, 15:14
un sistema cosi' fatto.....forse andra bene in mare ( forse )....ma in off secondo me e' scomodissimo...

se non hai ben chiaro il percorso tipo cartina....ad ogni bivio impazzisci.

gia' cosi' come vedi sotto ogni tanto ci si confonde.....con iltomtom diventerebbe una caccia al tesoro

andr72rm
20-08-2007, 16:39
non sapevo che il tomtom fosse una piattaforma 'OPEN'
Ci sono molti software sviluppati?
E per il magellan non è possibile?

sauro
20-08-2007, 22:30
Credo che Garmin al momento sia il meglio, ma credo anche che appena usciranno le mappe topo e la nuova cartografia MAgellan la scelta tra i due sarà molto più difficile, comunque sono quasi certo che l'importante è stare lontano da Tom Tom, a meno che non intenda solo come navigatore urbano
Io ho qualche riserva su quello che affermi, ho un ttr prima edizione europa, sono appena tornato da un lungo giro in germania e debbo dire che il ttr mi ha condotto egregiamente e molto chiaramente mi ha permesso di programmare le mie rotte su microsoft autoroute facendomele modificare ogni qual volta è stato necessario è vero ha una catrografia molto dettagliata cittadina, ma di tutte le città d'europa ;) in germania mi ha permesso senza il minimo inghippo di percorrere indistintamente statali, regionali e comunali portandomi con precisione alla meta da me prescelta, mi è stato anche molto utile per visionare le attrazioni turistiche che ha in memoria e spesso e volentieri ho trovato da dormire grazie al ttr questa è stata la mia modesta esperienza da Perugia fino a Dresda bighellonando per le strade italiane, austriache e tedesche
ha ho notato anche che difficilmente fallisce un autovelox fisso ;)

marameo
21-08-2007, 13:22
ha ho notato anche che difficilmente fallisce un autovelox fisso ;)

tutto questo lo fa anche un normalissimo 2250t della magellan spendendo max. 320 euro.........

sirf III, impermeabile, touchscreen, 3.5 pollici, POI precaricati ( musei,alberghi,rifornimenti,officine,teatri,.....e tc.etc.)...autovelox compresi.

Flinstones
21-08-2007, 14:58
...e quindi cosa dobbiamo fare....buttare tutti i nostri navigatori perchè finalmente dopo 3 anni la magellan è riuscita a fare un navigatore tomtom like?

Burro
21-08-2007, 15:03
vabbè e questo che centra??

neanche a me convince tantissimo ma come "storia" di ditta, il fatto che abbia off/naurica, costi un 200€ in meno...dire che è proprio ttlike è un pò eccessivo

marameno che ha solo detto che le funzioni che sauro ritiene importanti (e condivido) non sono una prerogativa di tomtom ma quasi basic per il 99% dei navigatori.

Flinstones
21-08-2007, 15:40
...che mi sia sbagliato?, un po più su mi sembrava si giocasse a chi l'aveva più lungo..:)

Burro
21-08-2007, 16:13
allora ho perso!

:lol:

antanik
21-08-2007, 16:47
.....
, POI precaricati ( musei,alberghi,rifornimenti,officine,teatri,.....e tc.etc.)...autovelox compresi.

...oltre che precaricati sono anche CARICABILI ? Che formato hanno ?

celio
21-08-2007, 17:14
...che mi sia sbagliato?, un po più su mi sembrava si giocasse a chi l'aveva più lungo..:)
forse è vero, ognuno prende la sua parte e la vuol portare avanti.
Per me confermo l'idea che siano due prodotti diversi, per esigenze diverse, che hanno delle modalità comuni, il TT che avevo io non si poteva certo dire un gps, almeno per chi i gps li usa da un pò e non solo per trovare un indirizzo urbano, in negativo aveva anche delle mappe assolutamente non precise, e una grande facilità a perdere il segnale, certo per portarmi presso un indirizzo nel centro di una grande città funzionava benissimo, ma li esuriva le sue capacita.
Per il MAgellan, lconfermo quanto detto in post precedenti. Toglie qualcosa e da qualcosaltro, a me sta bene così

celio
21-08-2007, 17:19
una cosa che forse neanche MArameo ha messo in evidenza, la grande precisione di posizionamento del Magellan, e l'ottima ricezione dell'antenna, si collega anche dentro un edificio con 4 piani sopra, e varia visivamente la posizione anche spostandosi solamente dal lato opposto della strada, probabilemente è normale per un gps che funga anche per uso extraurbano.

marameo
21-08-2007, 18:44
ma....forse un po' di tifo lo faccio....
ma quando vedo prodotti che fuzionano bene e coprono quasi tutto ( ho detto volutamente quasi ) quello che i navigatori DOVREBBERO fare.....con un prezzo decente ( il crossover si e' attestato ormai ovunque sui 350 euro anche nei centri commerciali )......
DOPO averlo provato anche in comparativa di amici e conoscenti....possessori di tomtom e garmin.....
lo consiglio come farei con un qualsiasi altro prodotto meritevole.
non ho MAI nascosto, che al momento, la cartografia di garmin e' la piu' completa....e non ho mai nascosto che il navigatore VERO deve avere la possibilita' di guidarti anche fuori dalla .....chiamiamola .....CARTINA ELETTRONICA PRECARICATA....
c'e' qualcuno che non la vede cosi'.....perche' probabilmente non ha bisogno di un navigatore totale.

prodotti identici nelle funzioni, software e hardware.....non esisteranno mai....ma prodotti analoghi si...

il crossover e' paragonabile al 276c di garmin e costa 1/3.....cio' non toglie che per motivi gia' detti il 276 e' SICURAMENTE il MIGLIORE navigatore terrestre.......ma perfavore non parliamo di zumo e ttr.....

questo e' per i miei parametri di giudizio......

marameo
21-08-2007, 18:51
...oltre che precaricati sono anche CARICABILI ? Che formato hanno ?

sono anche caricabili .....sono in campagna e non ho sottomano il manuale.
se vai sul sito magellan spiega tutto sul suo manuale scaricabile free..

Odisseo
21-08-2007, 19:11
Mi attizza! Ma prima voglio vedere il TRITON deve essere un prodotto interessante concorrente del 60csx..

marameo
21-08-2007, 23:19
sulla carta sono molto molto interessanti.....con qualche innovazione che potrebbe far scuola....

https://www.magellangps.com/products/product.asp?segID=425&REGION=ncsa

si parla di veri navigatori

Bandolf
22-08-2007, 19:39
Vorrei dire la mia per chi si accinge a scegliere tra questi tre navigatori.
Io possiedo uno zumo 550 da circa tre mesi e ne sono soddisfatto: la confezione comprende proprio tutto ciò che serve per l'auto e per la moto e il navigatore ha l'intera cartografia europea precaricata. Molto soddisfatto dell'operatività in moto (l'uso con i guanti sembra anche più facile che a dita nude...); inoltre si possono scaricare le tracce sul PC e, smanettando con il software in dotazione (Mapsource) si possono pianificare itinerari in off-road nelle zone non coperte dalla cartografia.

Tuttavia resta un punto sul quale non sono del tutto soddisfatto: il prezzo.
E' pur vero che è lo zumo è un navigatore specifico per la moto, carino ed efficace, ma penso che sia un prodotto comunque caro e devo ammettere che il Magellan, almeno sulla carta, ahimè... batte tutti nel rapporto qualità-prezzo: non l'ho mai usato ma sembra il navigatore più versatile al minor prezzo...

Saluti
Bandolf

Flinstones
22-08-2007, 20:59
TomTom Rider http://www.tomtom.com/products/features.php?ID=335&Category=1&Lid=7
Impermeabilizzazione (IPX7) - per una protezione da ogni tipo di intemperie

Garmin Zumo http://www.garmin.it/specifiche_tecniche.php?codice=GZ550
Resistente agli urti non particolarmente violenti, completamente sigillato, impermeabile standard IPX-7.

Magellan Crossover http://www.magellangps.com/products/product.asp?prodID=1750&SEGID=391&tab=1&ajaxlink=1750:features
Non ti preoccupare se ti sorprende la pioggia, è impermeabile secondo lo standard IPX-4


Gradi di protezione IP (Index Protection)

2 a CIFRA: protezione contro la penetrazione dei liquidi
cifra
Protezione del materiale
0
Non protetto
1
Protetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua
2
Protetto contro la caduta di gocce d'acqua con inclinazione max di 15°
3
Protetto contro la pioggia
4
Protetto contro gli spruzzi d'acqua
5
Protetto contro i getti d'acqua
6
Protetto contro le ondate
7
Protetto contro gli effetti dell'immersione
8
Protetto contro gli effetti della sommersione

marameo
22-08-2007, 21:20
e' gia' stato ampiamente spiegato su un'altro 3d......con il magellan non si puo fare pesca subacquea per l'altoparlantino incorporato.
e' stato comunque ampiamente testato sotto una giornata di pioggia in enduro.....su mulattiere appenniniche.
basta aver l'accortezza di mettere un pezzo di nastro americano per proteggere i 2cm quadrati dell'altoparlantino che e' posizionato nella parte posteriore dell'apparecchio.

tutte le altre uscite del navigatore sono protette da chiusure in gomma con l'innesto maschio/femmina tipo guarnizione ......dove puoi spruzzargli su anche con la canna dell'acqua.........TRANQUILLI...

a quanto si sente hanno piu' problemi i tomtom......che spesso imbarcano acqua dai contatti della staffa.

marameo
22-08-2007, 21:26
e mo.....scrivo a magellan per consigliare un upgrade per risolvere il problema dell'altoparlantino......
chissa' che non mi consiglino un pezzetto di san nastro americano protettore degli enduristi....

il link del crossover e questo...
http://www.magellangps.com/products/product.asp?prodID=1847&SEGID=391&tab=1&ajaxlink=1847:features

quello sopra citato da Flinstones e' del 2250t......quasi lo stesso navigatore ....ma senza le funzioni marine e outdoor..
anche le mappe cambiano.....sul 2250 e' precaricata l'europa occidentale( solo stradale)....sul crossover , solo italia/svizzera/austria (con dettaglio alle curve di livello per l'off e stradale) e l'europa di base.

Flinstones
23-08-2007, 08:53
http://www.magellangps.com/products/product.asp?prodID=1847&SEGID=391&tab=1&ajaxlink=1847:features

Leggero e impermeabile (standard IPX4) -
Magellan CrossoverGPS può essere utilizzato anche sotto la pioggia e può essere messo facilmente in tasca o nello zaino.

marameo
23-08-2007, 10:47
aggancio stabile per la moto: il tuo RIDER si aggancia con un clic udibile, in tel modo sai che e' saldamente fissato.

cinturino di sicurezza : collega il tuo RIDER all'attacco della moto, per essere ancora piu' tranquillo.

http://www.tomtom.com/products/features.php?ID=335&Category=1&Lid=7&ShowAllFeatures=1

marameo
23-08-2007, 10:51
batteria di qualita' superiore agli ioni di litio : batteria dalla lunga durata con un'autonomia di 5 ore per viaggiare a lungo senza problemi......

CAPPERI....fino a 5 ( pero' a tre....e' gia' morta)

Burro
23-08-2007, 11:06
bimbi!!! su dai! fate i bravi :lol:

mentre voi 2 vi graffiate tutte, checche isteriche che non siete altro.... :lol:

c'è chi lavora

formati poi supportati da magellan

Il software POI Manager supporta il formato file ASCII (.ASC,.CSV,.TXT); il formato file di
scambio GPS (.GPS,.XML); il formato file Magellan Waypoint (.WPT,.RTE) e il formato file
di waypoint Garmin PCX5 (.WPT,.RTE).

dal manuale ;)

Flinstones
23-08-2007, 12:19
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

....va bene, smetto.....la cosa però cominciava a divertirmi....anch'io ero così....ma poi mi è passata....adesso li considero per quello che sono: degli oggetti tutto sommato utili che le varie case riempono di features-cazzate per renderci dipendenti da queste....alla fine sono tutte pugnette, sono utti uguali (pugnetta più pugnetta meno)...la vera differenza la fa solo il Mapsource di Garmin (se utilizzi il navigatore in moto).

......per la cronaca: dopo 13000 Km (2 anni di ferie in giro per l'europa e svariati fine settimana) il mio TTR (che considero un cazzabuglio ma che fa il suo dovere) è ancora lì, bello saldo e senza laccetti e con i contatti integri.....il problema non sta nel supporto del navigatore ma nelle staffettine di lamiera che lo fissano alla moto che ho rifiutato di montare fin da subito utilizzando inviece questa soluzione http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=67707

Saluti
Passo e chiudo :)

marameo
23-08-2007, 13:00
OTTIMO SISTEMA......manda una mail a quei 4 ingegnieroni del tontont...( seriamente )......che per 600 euro potevano anche pensarci...

Flinstones
23-08-2007, 14:04
Ahhhahahahah.....che bruciore di cu.lo eh.......:lol::lol::lol:

....daaai va bene, ti voglio far contento:!:.

Signore e signori compratevi un Magellan....è il miglior navigatore del mondo, nessuno può superarlo è:
bellissimo
bravissimo
intelligentissimo
coloratissimo
......
......
......
......

Mi raccomando non comprate TomTom, Garmin o altre marche di navigatori sono tutte cazzate :(:(:(:(
.
.
.
.
.
...spero di aver fatto cosa gradita.

Ciao

marameo
23-08-2007, 18:05
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:.........noooooo.... ....il migliore e' sempre il garmin 276 o 278.....ma costa il triplo e il quadruplo........e gli utonti medi non lo comprano perche' non ha il blutuuuut....

pero'il crossover ha il miglior rapporto qualita'/prezzo.

antanik
24-08-2007, 09:23
...quoto FLINTONE... ho cambiato il sistema di aggancio con un RAM-MOUNT (ora fornito di serie con il RIDER2) e messo del velcro sulla chiusura... no probem... il rider fa sempre il suo sporco lavoro

morice
27-08-2007, 15:49
Per chi si lamenta del costo dei GARMIN, purtroppo il costo dei navigatori dipende moltissimo dalle cartografie utilizzate, Gramin usa Naviteq... Tra le più dettagliate e più care sul mercato attuale... Quindi la qualità si paga....

marameo
27-08-2007, 16:50
questa e' una teoria un po' azzardata.......anche altri usano navteq e possono caricare le mappe come garmin.....ognuno con il proprio sistema ..

quindi............e' ora che abbassino le penne...:D

antanik
27-08-2007, 17:24
il RIDER UNO ha di serie le mappe NAVTEQ.... le mappe che compri sul sito e gli altri modelli sono/hanno TELE ATLAS.

PS: la Tom Tom qualche settimana fa ha lanciato un'OPA per 2/3 miliardi di euro sulla TELE ATLAS

Flinstones
27-08-2007, 17:50
Da Wikipedia

Il prezzo è il valore economico di un bene o servizio espresso in moneta corrente in un dato tempo che varia in base a modificazioni della domanda e dell'offerta. Nel prezzo si concentra tutta l'informazione a disposizione degli agenti economici.

In poche parole...è la richiesta del mercato che fa il prezzo...in base a vari fattori tra cui: la fiducia nel produttore, nel prodotto....e normalmente chi prima arriva di solito si assicura una buona fetta del mercato anche con l'arrivo di nuovi conconrrenti.

A riprova di ciò ho fatto un piccolo test 2 minuti fa, ho eseguito le seguenti ricerce su trovaprezzi.it

Ricerca "Garmin zumo" ---- 62 prezzi trovati
Ricerca "TomTom Rider" ---- 45 prezzi trovati
Ricerca "Magellan crossovergps" ---- 10 prezzi trovati
oppure "Magellan crossover" ---- 3 prezzi trovati

marameo
28-08-2007, 00:54
da Mondo reale

Il prezzo è il valore economico di un bene o servizio espresso in moneta corrente in un dato tempo che varia in base a modificazioni della concorrenza nelle sue innovazioni. Nel prezzo si concentra tutta la capacita' produttiva di un'azienda in grado di creare un prodotto efficiente, tecnicamente avanzato che riesce a presentarsi sul mercato con prezzi praticamente dimezzati, ( non dimezzandoli dopo aver speculato sui primi acquirenti)anche costruendolo in cina .

in poche parole.....le condizioni pseudomonopolistiche di prodotti di nicchia generano i prezzi gonfiati......in base a vari fattori tra cui : la certezza del produttore di non avere competitori con prodotti analoghi in quel determinato periodo di immissione sul mercato....e normalmente ( e questo e' verissimo) il primo che arriva ne approfitta......fin che la festa finisce.

il test ne e' la prova ......visto che il crossover ha cominciato la distribuzione in italia con NITAL qualche mese fa ed e' gia' in concorrenza con garmin (parlo di zumo ) ....che in fatto di navigatori VERI e' leader.

mi scusino i possessori di tomtom.......ma io di quello ho poca considerazione, e penso che fra non molto anche con il ttr2 faranno lo scherzetto di sputtanare i prezzi come hanno fatto con il ttr1.....allineandolo sul prezzo vero che dovrebbe avere quel prodotto

Flinstones
28-08-2007, 10:54
Caro Marameo avrei altre cose da dire giusto per confrontarci anche perchè mi sono documentato meglio sul Magellan e ad esempio pensavo che nella confezione ci fossero tutti gli accessori per il montaggio sullamoto e l'auricolare bluetooth (che per te è una cazzata invece è molto utile e posso parlare con esperienza visto che ho avuto anche un navigatore senza)..quindi la domanda è: ma il costo finale dove va a finire?

Naturalmente quando leggi questi cose ci ridi sopra perchè fa parte della discussione anche se si cade un po nell'offensivo, qui sotto si presume che tutti quelli che abbiano comprato un navigatore che non sia un Magellan crossover sia un coglione.


ma costa il triplo e il quadruplo........e gli utonti medi non lo comprano perche' non ha il blutuuuut....


Vorrei però ricordati che già 5 anni fa, quando comprai il garmin o 2 anni fa quando comprai il tomtom la magellan probabilmente non ci stava neanche pensando su....

Poi leggendo i tuoi reply mi accorgo di aver perso tempo inutilmente il mio tempo libero.


mi scusino i possessori di tomtom.......ma io di quello ho poca considerazione,

Pensavo di interloquire con una persona adulta che potesse portare avanti le proprie idee senza cadere nell'offensivo e invece debbo constatare di aver perso tempo....caro marameno come utonto e come uomo di poca considerazione ti dico che sei un poveretto (non di finanze) e ti mando calorosamente affanc.u.lo.

marameo
28-08-2007, 11:02
per me sei un po' agitato....e ti consiglio di calmarti..

tengo comunque a replicare che se per te e un offesa la parola utonto...sei fuoristrada e un po' permaloso

secondo.....io ho detto che non ho considerazione dei tomtom...non di te.... o chicchessia

ho detto "quello"( riferito atomtom)....non "quelli"(gli utonti)....forse dovresti leggere meglio

Piripicchio
28-08-2007, 11:23
beh.. se lo zumo è come il quest o come lo streetpilot III non ho dubbi, prenderei il tomtom!

premessa... su strade asfaltate!!!
ho avuto sia quest che streetpilot e mi sono promesso di non prendere mai piu garmin, vici che si incantano, indicazioni verso vicoli cechi, tilt vari.... una porcheria pazzesca!
si ok... il fatto che ti da il software da usare a casa dove puoi decidere l'itinerario è bello ma.. se poi per strada l'aggeggio non funziona serve a ben poco!
ora ho il tomtom... non c'è paragone, decisamente meglio il tomtom ;)

morice
28-08-2007, 12:01
Hai fatto gli aggiornamenti dei navigatori (firmware) che Garmin rilascia quando ci sono segnalazioni e problemi?

Io ho un SPIII da parecchio tempo (2001) con la cartografia V.7 lo avevo messo nel cassetto dopo l'installazione sul grand cherokee di un apparecchio multimediale (pioneer avic x1r) ora lo uso sulla GS e devo dire che va sempre bene... e magari tra un pò ci aggiorno la cartografia alla versione 9 e ho quello che mi serve... all'epoca dello street pilot III il TomTom non esisteva neanche nella mente del/dei progettisti...
Tornando alla parte uasti e malfunzionamenti, ti posso assicuare che TUTTI gli apparecchi elettronici dotati di software hanno e avranno sempre dei piccoli problemi, che verranno risolti con le patch di sistema... e più sono sofisticati e più ci saranno problemi.... quindi è inutile dire questo è meglio di quest'altro perchè la differenza tra un navigatore e l'altro sono le mappe e la sensibilità dell'antenna GPS ed il softweare che la gestisce...
Garmin è anni avanti a tutti... esperienze in Marina, Areonautica ecc ecc ecc.... TomTom che esperienza ha? forse nell'usare qualche dialetto "locale" nell'indicare la rotta? o la versione Ranzani è stata leader mondiale di vendite ?
Ma su siamo seri....

Papero56
28-08-2007, 13:20
Pensavo di interloquire con una persona adulta che potesse portare avanti le proprie idee senza cadere nell'offensivo e invece debbo constatare di aver perso tempo....caro marameno come utonto e come uomo di poca considerazione ti dico che sei un poveretto (non di finanze) e ti mando calorosamente affanc.u.lo.

La penso come te. Io ci ho provato a discutere con marameo, adesso compatisco e basta :(:(:(
Una battuta ci sta sempre, ma quando si continua in questo modo non ne vale la pena.
Ognuno è libero di pensarla come meglio crede, ma non mi permetterei mai di trattare altri come imbecilli solo perchè non hanno le mie idee

Piripicchio
28-08-2007, 13:46
ho fatto tutti gli aggiornamenti possibili e immaginabili, firmware, mappe...
per mia esperienza, una cagata mostruosa sto garmin!
e non sono neanche un tipo impedico con la tecnologia, anzi mi piace smanettare alla grande tutto il funzionamento!
se poi noto una differenza tra garmin che detesto e tomtom con il quale mi sto trovando magnificamente un motivo ci deve pur essere...
c'è da dire pero che non ho mai provato lo zumo, son curioso ma scettico inquanto credo che difficilmente abbiano ricreato tutto da capo ma avranno sicuramente fatto base su quei prodotti vecchi decrepiti che avevano prima...

marameo
28-08-2007, 14:03
come in tutti i campi ,non e' facile essere obiettivi, per mille film che ci facciamo nella testa ......e inventandoci troppo spesso delle aspettative disorte dalla scimmia in corso.....

detto questo, proviamo ad analizzare per cosa e' nato il navigatore ci aspettiamo da un aggeggio del genere.

prima cosa .....che l'accendiamo, diamo un indirizzo......e lui ci porta li......punto... (tomtom system ).
immediatamente, ci accorgiamo che piu' che un navigatore.....spesso abbiamo fra le mani una cartina elettronica e niente piu'.....se nella cartina manca qualcosa....e se non abbiamo la possibilita' nell'immediato di registrare e fare un backup di queste informazioni ....gia' e' nato un piccolo problema.....e in piu'manca una parte essenziale in un oggetto che si reputi "navigatore"...
e' inutile che mi vengano a dire ......ma io in off non ci vado....spesso basta andare spesso sui nostri appennini , nelle centinaia di stradine ( che una volta erano bianche) e ci si accorge quanto sono limitati i navigatori.
poi uno puo' superare il problema portandosi con se....computer portatile, scanner,mappe e sistemi ultrasofisticati....ma non mi sembra il caso.

altro punto che tutti ricercano ( i piu' avanzati...) e' poter creare il percorso prima di partire......e ormai lo fanno tutti con diversi sistemi.

il blutuuuuut.....aaaaaaaaaaaaa.....il blutut.....
sembra che se non c'e' quello.....non e' un navigatore.
ho spiegato ampiamente che con 80 euro si aggira l'ostacolo.

350+80= 430......per qualcuno che se la prende se non c'e'...+ 40 euro di supporto (10 se autocostruito) = 470.......per chi non volesse il tomtom......siamo a - 130 ....e -330 dal garmin ( quasi quasi ne compro 2).

L'impermeabilita' e' importante.......e infatti lo sono tutti quelli seri da moto.....non dimentichiamoci comunque che esistono contenitori stagni per tutte le tasche e che funzionano anche con il touchscreen......(ma non servono nel caso della comparazione crossover/zumo/ttr)...

la lunga durata della batteria senza alimentazione.......anche questo e' abbastanza importante....e qui uno solo funziona.

lo scambio di dati/tracce etc.con vari formati......i piu' seri lo possono fare......

la sensibilita'......ormai son tutti sirfIII e vanno benissimo.

i POI precaricati e precaricabili......quasi tutti ne hanno anche troppi.

l'assistenza...... tutti hanno CAPITO.

foto e mp3........solo fumo negli occhi.....

...........e si potrebbe andare avanti .....ancora parecchio.

SONO SOLO RIFLESSIONI.....E IO NON HO RAPPORTI COMMERCIALI CON NESSUNO.....NELLA VITA FACCIO TUTT'ALTRO.

marameo
28-08-2007, 14:09
La penso come te. Io ci ho provato a discutere con marameo, adesso compatisco e basta :(:(:(
Una battuta ci sta sempre, ma quando si continua in questo modo non ne vale la pena.
Ognuno è libero di pensarla come meglio crede, ma non mi permetterei mai di trattare altri come imbecilli solo perchè non hanno le mie idee

quando non si sanno controbattere le argomentazioni si fa giusto come te.......si battono i piedi a terra si cercano alleati dello stesso stampo e si insulta per davvero.....cadendo nel patetico....COMPLIMENTI..

marameo
28-08-2007, 14:32
chi non e' in grado di sostenere una discussione con naturali prese di parte e conseguenti polemiche piu' o meno costruttive........farebbe bene a leggere soltanto...

un conto sono gli sfotto' e le espressioni un po' colorite .....altro sono gli insulti....

celio
28-08-2007, 16:08
Marameo, però è vero che ti inc@zzi un po troppo, alla fine come ha scritto qualcuno sopra è una scelta soggettiva, ognuno ha delle esigenze e quindi delle prefereze.

Vedi Piripicchio che che loda il TT, mentre per mè è inguardabile, ah... gia Piripicchio fà storia a sè:lol::lol::lol:

vulcan
28-08-2007, 16:58
Peccato la caduta di stile di questo 3d.
C'erano parecchi spunti utili per la scelta

fantomas1
28-08-2007, 17:28
Un Po' Di Camomilla Per Tutti!!!!!!!!!!!!

Filo
28-08-2007, 17:33
Stavo leggendo volentieri ...... :mad:

marameo
28-08-2007, 17:51
Celio.....quando vengo sul forum , mi diverto e mi rilasso.....pero' non mi va che mi mettano in bocca parole non dette.....o essere accusato di aver insultato ......chi ....che cosa ...

il termine piu' pesante " utonto" viene utilizzato ovunque per indicare la nostra incompetenza nei confronti di dispositivi elettronici, piuttosto complessi nel loro insieme.....in genere, e lo vedrai su questo forum molto spesso.
quando parliamo di software.....in tutto il forum pochissimi sanno ( me compreso)..

se poi si voglion fare paragoni sui navigatori..... facciamoli....ognuno porta le proprie argomentazioni....e si discute.

ma scendere a insulti personali .......proprio no.

marameo
28-08-2007, 17:59
per quanto riguarda le prese di posizione.......pensa che ancora oggi, credo che il miglior navigatore sia il 276c o il 278.......ma troppo troppo esageratamente cari ( qui in Italia )..

al secondo posto ovviamente il crossover....
vedi che non son di parte...

spazinfo
02-09-2007, 10:48
utile questo 3ad (a parte la caduta di stile dell'ultima parte) non conoscevo magellan ma ora lo prendo seriamente in considerazione.

P.S. marameo è stato travisato, non offendeva nessuno e ha dato utili informazioni, la caduta di stile è in quelli che mandano a fanc... senza leggere bene quello che viene scritto. ;)

damoco
02-09-2007, 11:12
non sono di parte e non conosco marameo di persona, ma grazie a lui ho conosciuto (vitualmente in quanto non lo possiedo) magellan, e sempre grazie a marameo che ho visto che è un ottimo prodotto, proprio in rapporto qualità/prezzo, andando poi ad approfondire il tutto su vari siti online, che dire poi avendo il tomtom sul cell come navigatore per roma spesso mi ha dato indicazioni assurde, tipo svoltare a sx sulla tangenziale!!! cioè sfondare il guard rail!!! ovvio niente di polemico, ma non si pùo vedere solo un unica marca o due ( nel caso nostro garmin e tomtom) tralasciando altrettanto ottimi prodotti, parlo per me ovvio, ma visto che da questo forum speso ne traggo notizie vantaggoise, marameo è colui che mi ha fatto notare un ottima alternativa ai due marchi + conosciuti sul forum

celio
02-09-2007, 11:50
ho visitato ieri il sito garmin, non ero a conoscenza che avesero già alcune mappe italia topo e nautiche, questo a mio parere li tiene ancora un po sopra a Magellan.

spazinfo
02-09-2007, 12:13
ho visitato ieri il sito garmin, non ero a conoscenza che avesero già alcune mappe italia topo e nautiche, questo a mio parere li tiene ancora un po sopra a Magellan.

da quello che ho visto dipende dai modelli e dai relativi prezzi però...

celio
02-09-2007, 12:57
in effetti, se dovessimo metterci alla ricerca del meglio e attuale forse finiremmo in una spirale senza fine, alla fine ognuno sceglierà quello che gli si addice di più

damoco
02-09-2007, 13:16
alla ricerca del meglio e attuale forse finiremmo in una spirale senza fine
quoto al 100% cioè per me le cose importanti sono: finalità, utilizzo reale, qualità/prezzo il che non è ultimo... in fondo quante volte si utilizzerà?? imho ovvio, quindi se lo utilizzo sempre ed è veramente indispensabile allora opto x il meglio, se è una mezza scimmia allora prevale anche la ragione

kandinsky
02-09-2007, 15:42
ho uno navigator 1 bmw ed utilizzo il software tom tom sul palmare per l'utilizzo in auto.
Mi sembrano degli ottimi software entrambi ma se dovessi scegliere, solo per motivi pratici, prenderei il garmin sia perchè il montaggio non mi creerebbe problemi (dovrei solo avvitarlo sulla staffa di serie del ks già utilizzata) sia per la possibilità di gestire le mappe in modo analogo a quello vecchio. Il problema della visibilità al sole non lo conosco ma, il mio vecchio garmin, al solo non è proprio illegibile! possibile che abbiano fatto dei passi indietro o il prodotto è di fascia inferiore al navigator 3 plus anche in tema di componenti esterni?

marameo
03-09-2007, 00:25
in effetti, se dovessimo metterci alla ricerca del meglio e attuale forse finiremmo in una spirale senza fine, alla fine ognuno sceglierà quello che gli si addice di più

VERO......

pero' ti assicuro che andare tranquillamente per strada ( con percorsi personalizzati direttamente sul navigatore ).....per poi tagliare fra boschi degli appennini, in stradine e mulattiere (tracce che mi hanno spedito via mail).......e una volta arrivato al mare, scorrazzare in sicurezza fra scogli e calette.....inserendo la scheda dettagliata navale del mediterraneo ( MapSendBlueNav della Navionics ).......scheda del mio amico marinaro, presa dal suo navigatore geonav......

BE..... E' UN BEL DIVERTIMENTO.....considerando di aver fra le mani un navigatore che costa 1/4 del 278c, 1/3 di un 276c, 1/2 di uno zumo e molto meno di un tomtom ( il quale non ha nemmeno 1/3 delle funzionalita' di navigazione ).

ah....giusto specificare....a me manca il bluetooth....:lol::lol::lol:.....quello ce l'ha il tomtom di serie.

KappaElleTi
03-09-2007, 08:33
... mettendo il TRIPMASTER (http://www.webazar.org/tomtom/plugins.php?lang=uk)(plug gratuito) al TT si possono fare anche i salvataggi in 4 formati diversi e con 3 parametri che puoi selezionare insieme o singoalrmente. Oltre a questo ti da info su velocita, media... etc. etc.



questo è interessantissimo

di fatto rende il TOMTOM un navigatore buono per tutto

appena ho tempo ti scrivo un po' di domande per chiarirmi le idee, ma mi sembra un'ottima maniera per risparmiare 150 euro rispetto al magellan ed avere anche il blutuuuuuuut :D

marameo
03-09-2007, 10:54
un'ottima maniera per risparmiare 150 euro rispetto al magellan ed avere anche il blutuuuuuuut :D

dove...???? ......auguri per l'esperimento...;)

KappaElleTi
03-09-2007, 11:05
dove...????

beh il magellan alla fine non costa poco, ci vogliono 450 euro per avere la cartografia europea (senza non saprei che farmene di un GPS)

Un tomtom one europa viene via a 230 euro.....

una differenza di 220 euro...

antanik
03-09-2007, 11:14
... il TTR DUE Europe costa 599,00 se non sbaglio... vero e' che la cartografia si trova... ma e' un'altro discorso (forse voluto e tollerato dal TT per diffondere il prodotto)

KappaElleTi
03-09-2007, 12:02
io più che al rider pensavo a questo affare qui

http://shoponline.euronics.it/prod/navigatori%20satellitari/45/navigatori%20portatili/45A/navigatori%20portatili/0500/tom%20tom/4220/one%20v2%20europe/702000366.aspx

mi interesserebbe sapere se con gli applicativi di cui hai messo il link si riesce a visualizzare una schermata contenente tutta la traccia e se si possono importare tracce importate da GPS di altre marche.

inoltre mi piacerebbe sapere che tracce riesce a leggere e salvare (quanti punti al massimo può contenere una singola traccia, che tipi di registrazione esegue del percorso cioè ogni quanti tot metri, quante tracce si possono salvare e caricare....) e come vengono letti da tomtom i percorsi fatti con autoroute

insomma che potenzialità ha al di fuori dell'uso come navigatore classico?

grazie ;)

damoco
03-09-2007, 14:11
Un tomtom one europa viene via a 230 euro.....
senza entrare in nessuna discussione in quanto noo sono ferrato in merito, qui si parla di navigatori da moto, ovvero impermeabili etc etc, x quel che riguarda navigatori da auto le offerte sono decisamente + commerciali..

pierluigi1967
03-09-2007, 15:34
Mi piace molto il Garmin Zumo 550 mi sono un po' documentato e l'ho "provato" nei vari negozi, penso che lo acquisterò per la mia GS per lo staffaggio ho visto degli ottimi consigli in questo forum e penso che li seguirò l'unica cosa che vorrei capire sono i vantaggi e le aplicazioni del bluetooth.

antanik
03-09-2007, 16:42
mi interesserebbe sapere se con gli applicativi di cui hai
insomma che potenzialità ha al di fuori dell'uso come navigatore classico?

grazie ;)

... qui trovi tutto (http://www.webazar.org/tomtom/plugins.php?lang=uk) ;)

Quello che io uso e' la possibilita' di salvare le traccie secondo 3 parametri (tempo, metri, "curve"). I formati sono 4 se non ricordo male. Non so se esiste un limite al numero di punti salvati, non credo salvo lo spazio della SD.Io uso sempre quella nativa .ITN visto che con ReverseITN posso "tornare indietro". Poi con ITCONV (http://benichougps.blogspot.com/2005/10/itnconv-v1.html) converto le traccie salvate in quello che mi serve. Lo stesso da Autoroute .axe in .itn.

Con OFF ROAD puoi seguire una traccia senza avere la cartografia. Con l'ultima versione puoi anche caricare delle "immagini" della cartina che ti interessa spezzandola in vari "quadrati" con coordinate note. Mai provato in quanto mi sembra molto laborioso preparare le cartine in questo modo.

KappaElleTi
03-09-2007, 18:14
... qui trovi tutto (http://www.webazar.org/tomtom/plugins.php?lang=uk) ;)



facciamo così.

visto il mio inglese zoppicante appena ho un po' di tempo mi studio un po' la materia e provo a postarti una serie di domande a cui rispondere NO/SI sull'uso di sti programmini, tanto per chiarirmi le idee definitivamente.

grazie mille ;)

antanik
04-09-2007, 12:41
io più che al rider pensavo a questo affare qui

http://shoponline.euronics.it/prod/navigatori%20satellitari/45/navigatori%20portatili/45A/navigatori%20portatili/0500/tom%20tom/4220/one%20v2%20europe/702000366.aspx

mi interesserebbe sapere se con gli applicativi di cui hai messo il link si riesce a visualizzare una schermata contenente tutta la traccia e se si possono importare tracce importate da GPS di altre marche.

no, non si vede tutta la traccia.
si, l'importazione viene fatta a prescindere da tripmaster utilizzando porgrammi di conversione come ITCONV.


inoltre mi piacerebbe sapere che tracce riesce a leggere e salvare (quanti punti al massimo può contenere una singola traccia, che tipi di registrazione esegue del percorso cioè ogni quanti tot metri, quante tracce si possono salvare e caricare....) e come vengono letti da tomtom i percorsi fatti con autoroute

i FORMATI con cui puoi salvare le traccie sono .csv (generico) , .gpx (garmin credo), .ITN (tom tom), .kml (google earth), .poi. Con i tool di conversione puoi convertirli negli altri.

I parametri con cui salvare un "sassolino" nel log sono:

1.COURSE (rotta) cioe' quando fai una deviaazione superiore a gradi selezinati

2. Distance ... ogni tot km o frazione di tali

3. Period.. ogni tot secondi

posso essere usati tutti in tutte le combinazioni volute. Io di solito uso la distance a 5 km se ho la cartografia. 0.5 km se sono fuori dalla cartografia.

I limiti sul numero di punti salvati credo sia nella memoria della SD. Puntualizzo tom tom nativamente con la punzione GESTIONE ITINERARI puo leggere fino a 48 way point. Con OFF-ROAD navigator si dovrebbero caricare tutti i wp salvati... non ho mai provato...

Poi ci sono vari dati su medie etc. etc.... allarmi su velocita, altitudine... etc. etc.


insomma che potenzialità ha al di fuori dell'uso come navigatore classico?

grazie ;)

..........................

KappaElleTi
04-09-2007, 19:35
Puntualizzo tom tom nativamente con la punzione GESTIONE ITINERARI puo leggere fino a 48 way point. Con OFF-ROAD navigator si dovrebbero caricare tutti i wp salvati... non ho mai provato...

In primo luogo GRAZIE, hai già risposto ad una bella serie di domande ;)
riprendo una tua frase per approfondire...da ignorante totale di sti sistemi, quello che mi pare di aver capito è che una traccia non possa essere convertita ad una serie di waypoint (o che raramente si faccia se è possibile farlo, ma che il waypoint rimane tale (ed è un oggetto verso il quale è possibile fare la navigazione go to waypoint) la traccia un insieme di punti da seguire visivamente sullo schermo, ma senza indicazioni di fuori rotta, per intenderci. Giusto? (se ciò è vero, avere la visione della traccia anzichè la schermata bussola avrebbe comunque un "valore aggiunto" in off, mi pare)

In questo senso mi chiedevo anche chi usa autoroute con tomtom come facesse a gestire la navigazione perchè immagino che su autoroute sia possibile fissare dei waypoint, ma non delle rotte, magari (per fare un esempio) mi studio un percorso su stradine da genova ad alessandria che passa per masone tramite stradine e poi tomtom mi fa fare genova-masone e masone-alessandria su autostrada se non fisso un sufficiente numero di waypoint per evitarlo.

Giusto?


grazie a tutte le risposte ;)

Flinstones
04-09-2007, 22:04
x Kappaelleti

In questo senso mi chiedevo anche chi usa autoroute con tomtom come facesse a gestire la navigazione perchè immagino che su autoroute sia possibile fissare dei waypoint, ma non delle rotte, magari (per fare un esempio) mi studio un percorso su stradine da genova ad alessandria che passa per masone tramite stradine e poi tomtom mi fa fare genova-masone e masone-alessandria su autostrada se non fisso un sufficiente numero di waypoint per evitarlo.
Un percorso è sempre fatto da una serie di punti collegati tra di loro (waypoint, soste, punti di passaggio, dipende dal costruttore), questo avviene in qualsiaisi navigatore o programma su PC .

Il navigatore collegherà questi punti utilizzando il proprio algorimo di calcolo (routing) e le proprie mappe.

Quindi nel caso in cui il percorso non sia gradito si devono fare delle "variazioni" inserendo dei punti di transito.

Più punti di transito inserirai e più sarai sicuro che il navigatore seguirà fedelmente il percorso fatto con Autoroute, con ITNconv, Tyre, Google earth,...

Non a caso il Mapsource produce un percorso con moltissimi punti di transito, in questo modo garmin si assicura che il percorso visualizzato a pc sarà fedelmente eseguito da qualisiasi loro navigatore.

Considera poi che ogni dispositivo ha il proprio algoritmo di routing che potrebbe produrre risultati differenti da quello che ad esempio potresti vedere su Autoroute o su un altro navigatore.

Antanik ti ha appunto scritto che TomTom accetta fino a 48 punti di transito per "itinerario" (percorso di TT) dopo di che devi fare un altro itinerario che continua il precedente.

KappaElleTi
04-09-2007, 22:49
Non a caso il Mapsource produce un percorso con moltissimi punti di transito,

Antanik ti ha appunto scritto che TomTom accetta fino a 48 punti di transito per "itinerario" (percorso di TT) ...

E' appunto questa la mia perplessità!
Mapsource lo fa in automatico, e forse non ha il limite dei 48 punti di transito per itinerario;)

e poi anche mettersi a cliccare 48 punti per itinerario....:confused:

poi più che altro, magari non servirà fissare 48 waypoint, ma mi interessa anche e soprattutto capire il meccanismo ;)

Flinstones
04-09-2007, 22:59
...infatti, parlando di navigatori stradali per utilizzo motociclistico a mio modesto parere gli altri navigatori (quelli non Garmin) sono incompleti.

antanik
09-09-2007, 19:48
Riguardo al "limte" dei 48 waypoints... ti posso dire che l'ho scoperto leggendo il .doc di tripmaster. Non mi era mai capitato nell'uso che ne faccio.

Creo percorsi di 300/400 km con meno di 20 waypoint... questo perche' alla fine le strade sono finite non infinite e quindi basta indicare al navigatore i punti (strade) che voglio percorrere.... non serve una "punteggiatura" fine. Con la pratica si scopre dove il navigatore potrebbe incartarsi e scegliere un'alternativa che non ci va... e quindi si mette un wp in un punto significativo per evitare errori.

Caso diverso e' se mi trovo nel deserto, senza nessuna strada/pista... ho bisogno di avere una traccia molto dettagliata (waypoint ogni 500 mt) per essere sicuro di seguire il tracciato previsto. In questo caso e utile avere la rotta tracciata.... per vedere se la seguo bene o sto deviando.... un po come ho visto sui GPS marini....

...comunque sono cose piu' difficili da spiegare che da fare.... una volta cha hai il nav in mano e prendi un po' di pratica.... risulta tutto semplice ... ;)