PDA

Visualizza la versione completa : R1200ST Personalizzazioni


perrypa
12-08-2007, 10:46
Ciao a tutti,
non voglio scatenare il solito thread sull'estetica del mezzo (tanto non è bello ciò che è bello, ma che bello, che bello, che bello....:lol::lol:) quanto, piuttosto, raccogliere i vostri suggerimenti per risolvere quelli che, secondo me, sono i tre punti critici:
mezzi manubri
sella guidatore dura
parabrezza

Navigando nella rete, ho trovato alcune proposte (dal cupolino Vstream, al manubrio intero della Rizoma, al mastro sellaio), ma mi piacerebbe saperne ancora di più e, magari, vedere le vostre personalizzazioni in foto con i relativi commenti

Mi date una mano?

Grazie :!:

Enzofi
12-08-2007, 11:48
E' buona usanza del forum presentarsi nell'apposita sezione.
Occorre fare un distinguo tra modifiche fatte solo "tanto per fare qualche cosa" e quelle utili.
l'unico intervento praticamente obbligatorio é cambiare il parabrezza. Io ho montato quello medio dell'Isotta.
La sella non ha problemi particolari, mentre il manubrio rientra nel carattere di una sport tourer. Alzandolo cambierebbe tutta la geometria del veicolo. Allora valeva la pena di prendere un'altra moto , tipo RT o GS.

perrypa
12-08-2007, 20:36
e di fatti, è la prima cosa che ho fatto (post dell'8/8 h 21:42, praticamente due ore dopo aver ritirato la moto):D ma sono certo che ti sia sfuggito......
Comunque grazie per i consigli.
Il manubrio rientra tra le mie priorità/utilità: dopo 40 km, la mano destra è praticamente dormiente :rolleyes:

centurio331
12-08-2007, 21:07
io non credo nell'obbligtorietà di cambiare il cupolino pertanto mi ritengo soddisfatto della protezione areodinamica che offre questo gioiello di moto!
per quanto riguarda il polso destro indolenzito, è un problema che a me si presenta dopo lunghi tragitti senza variare mai l'apertura del gas, come magari in autostrada..basta decelare un po' oppure accelerare un po' di più ogni tanto e il problema è bello che risolto. comunque lo stesso inconveniente mi si presetava anche con altri modelli di moto, a prescindere dai semi-manubri.
per quanto riguarda la sella: di certo non è quella di una LT o di una Goldwing, ma io ha fatto anche giornate da 600/650 km e la chiappette era giustamente indolenzite, ma per le 8/9 ore in sella, non a causa della sella!

insomma per me questa moto è perfetta!:lol:,a prescindere che poi possa piacere o no!:D

Piccoli Maurizio
12-08-2007, 21:21
Ciao perrrypa. Io non ho l' r1200st, ma l'indolenzimento della mano dx è abbastanza comune tra i motociclisti. Se non sbaglio hai la possibilità di variare l'inclinazione del manubrio, prova in un'altra posizione.
maurizio

Enzofi
12-08-2007, 21:34
parabrezza.
per la mia statura (1,75) il modello di serie deviava il flusso dell'aria direttamente sulla visiera, con turbinii all'interno del casco e lacrimazione continua degli occhi.
Quasi tutti i possesori di ST che conosco lo hanno sostituito.

indolenzimento mano ed avambraccio.
é una simpatica caratteristica degli R1200 e delle loro micro vibrazioni a regime costante di crociera.
SI può ovviare in autostrada con gli appositi poggiapolsi in catalogo Touratech.

consiglio inoltre il paraspruzzi posteriore (accessorio Bmw). Si inzacchera la targa. il bauletto e la schiena del passeggero.

centurio331
12-08-2007, 22:00
enzo ma la tua che colore è?
può essere che intorno a giugno ti è capitato di parcheggiarla in p.zza luigi di savoia, nei pressi della stazione centrale?

Enzofi
12-08-2007, 22:13
per centurio331
é grigio - blu con un po' di adesivi inequivocabili sul bauletto.
Non ero io: per sicurezza non parcheggio dalla parti della stazione centrale.
Niente paura essetiisti: siamo più numerosi di quello che si pensa in giro.

centurio331
12-08-2007, 22:21
anche la mia è grigia e blu, bellissima!e lo era anche quella avvistata!
ti capisco quando dici che non ti fidi a parcheggiare li..io ci lavoro e ti posso capire!

perrypa
13-08-2007, 09:55
Enzo, come ti trovi con l'Isotta medio? Sono alto come te ed ho il medesimo problema. Avevo pensato a questo, ma, almeno dalla foto, sembra mastodontico.
Non vorrei appesantirla troppo, esteticamente intendo.

Forse il problema al polso destro è accentuato dal mio lavoro: passo più di 8 ore al giorno davanti al pc usando tastiera e mouse :mad:
Pensavo che, sostituendo il manubrio, potessi ovviare a questo inconveniente visto che non posso cambiare mestiere ;) e devo pagare il mutuo a mamma BMW.

per centurio331: anche io sono convinto che questo modello è stupendo e, come dice mia moglie, è una moto elitaria :D
non sono poi così convinto che non piaccia. Ogni volta che torniamo alla moto c'è sempre un capannello di curiosi.......:lol: e gli apprezzamenti, anche se a bassa voce, si sentono!!:eek:

Per finire: è il primo forum (se avete letto il mio messaggio di presentazione, vengo da Honda e Yamaha) i cui qualcuno mi consiglia di montare un paraspruzzi per non infangare la targa
Sugli altri, i consigli per come bypassare gli autovelox si sprecano: dalla targa orizzontale al fango spray... :(

Se questo è il mondo dei veri appassionati delle 2 ruote, sono ben felice di appartenervi.

Ciao a tutti

cilindro
13-08-2007, 16:51
sono alto 184 e problemi con il cupolino originale non ne ho anche ad andature oltre 150 KM/h,

La sella va a giorni l'ultimo giro fatto 1007 Km in giornata non ho avuto problemi,

Sono pienamente d'accordo sul prolungamento del parafango posteriore

modmax
16-08-2007, 14:27
Io ho montato il Secdem...... in autostrada a pieno carico a 170 km/h mi sembra di essere fermo. :cool:

perrypa
16-08-2007, 18:05
Un grazie a tutti quelli che hanno avuto la cortesia di rispondermi.
I km nel frattempo macinati, hanno confermato le prime impressioni positive: è una moto eccezionale e, passeggiando fra i tornanti della valtellina, ho potuto apprezzare il motore fluido ma potente, un cambio morbido e silenzioso ed una tenuta gratificante esaltata dall'ESA. Che dire poi del faro (il lampadario, la lanterna, il totem .... :(): il buio della notte non fa più paura.
Al ritorno dalle vacanze, a giorni finalmente toccherà anche a noi :D, comincerò le personalizzazioni, prima fra tutte il cupolino.
Sono ancora indeciso sul modello: Vstream e Secdem sono più "armoniosi" rispetto all'Isotta; mentre il primo ha dalla sua la robustezza il secondo mi attizza per la tinta fumè che, sulla mia ST nera, ci azzecca proprio.

Ardua decisione ma se ne riparla a Settembre...

Per adesso, ciao a tutti:eek:

modmax
16-08-2007, 18:22
Volendo c'è anche l'Ermax...... ma nn abbiamo nessuno che lo ha provato.

perrypa
16-08-2007, 18:41
Volendo c'è anche l'Ermax...... ma nn abbiamo nessuno che lo ha provato.
ne avevo sentito consigliare proprio su questo forum, ma non sono riuscito a trovare 1 immagine!!

il tuo come come ci sta?

motovizio
23-10-2007, 17:26
Caro perrypa prova a cliccare su www.boxer-desing.de ho trovato delle
prolunghe per i semimanubri che promettono di alzare il busto di 7 cm.a vederli
non sembra che possano variare di molto lo stile della nostra mucca,diversamente dal manubrio della rizoma .Io cistò pensando seriamente
ti farò sapere

perrypa
24-10-2007, 00:18
Caro perrypa prova a cliccare su www.boxer-desing.de ho trovato delle
prolunghe per i semimanubri che promettono di alzare il busto di 7 cm.a vederli
non sembra che possano variare di molto lo stile della nostra mucca,diversamente dal manubrio della rizoma .Io cistò pensando seriamente
ti farò sapere
Ciao Motovizio.
Il prezzo è decisamente interessante, costano 1/7 della soluzione conversione Power Sportego della Wunderlich :lol:, ma non mi entusiasmano:-o.
Io devo risolvere il problema dei polsi formicolanti e della posizione che penalizza troppo la mia schiena.
Ho provato una ST con piastra Wund e manubrio Rizoma e ti devo dire, anche se ho fatto un breve giro nel piazzale del conc, che la posizione è naturale e la moto diventa ancor più guidabile di quanto lo sia già.
Confermato anche dal proprietario che, a guardar la gomma post, non è uno da autostrada ;).
A proposito, è lo stesso che ha fissato definitivamente il cupolino Isotta nella posizione più bassa (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=143717).
Se soddisfi la :arrow:, fammi sapere. Io aspetto Babbo Natale per quest'ennesima spesa.

modmax
24-10-2007, 09:29
Kiti manubrio, senza scomodare Rizoma, esistono i kit tedeschi dell'Abm.

L'effetto è questo:
http://www.maderv.com/01BMWR1200ST/DSCN13392.jpg

I prezzi più o meno questi:
http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1931

Magari cercando un rivenditore tedesco si ottiene qualcosa meno, mi ricordo che l'anno scorso su E-bay la piastra nuova la vendevano a 175 euro.


P.S. In Germania è pieno zeppo ci CBR, R1 ecc. con questi kit.

modmax
24-10-2007, 10:47
Perry hai un MP ! ;)

motovizio
24-10-2007, 17:25
Vorrei sapere se con la piastra+manubrio non si finisce con lo stare troppo
scoperti dal cupolino.Sono alto 1,73 porto la sella al 2° livello per affaticare poco le ginocchia.Cosa ne pensate?

ulisse59
24-10-2007, 21:16
Io mi tovo bene con il cupolino originale ......via con il vento in faccia

sauro
24-10-2007, 23:53
Se guardi la mia firma io provengo dalla rs la st ne è l'erede, anche io soffrivo di indolenzimeno alle mani e agli avambracci, le ho provate tutte alla fine ho cambiato moto passando a quella + comoda, risultato l'indolenzimento è rimasto e l'unico rimedio è stato quello di operarmi al tunnel carpale..... xo ora che sono salito in sella ad una rt non potrei + scendere ;)

motovizio
25-10-2007, 16:53
IL problema co l'RT non è di salirci o scenderci ma è di sgusciarci tra le auto in città.Per uno come me che la usa tutti i giorni questo è fondamentale

perrypa
26-10-2007, 23:44
Perry hai un MP ! ;)
Grazie.
Appena risposto

pinguy
06-11-2007, 14:15
mah ...
io son abbastamza soddisfatto della mia:
http://www.pinguy.it/foto/biketour2/images/100_0092_jpg.jpg
anche io ho indolenzimento del destro ..... ho risolto spostandomi indietro e tenendo le braccia leggermente piegate. così il bustoè + inclinato e il peso è meno sui semimanubri. inoltre così il cupolino ripara di più.
lo sò non è una soluzione gran che .... ma fino a quando non prova una st con piastra sostituita mi accontento!!
comunque ho invece una mezza idea sulla sostituzione del cupolino (senza esagerare) e mi sembra che la soluzione di modmax ...
il Secdem è questo no ???
http://www.bullster.com/imgcata/BB050HP.jpg
sia la migliore.

PS: ehi essestisiti ..... ci si vede allo stand bmw all'eicma ??
io ci sarò venerdì alle 21e30 !! son quello a destra:
http://www.pinguy.it/foto/biketour2/images/100_0146_jpg.jpg

bi-flash !!

perrypa
06-11-2007, 22:44
mah ...
PS: ehi essestisiti ..... ci si vede allo stand bmw all'eicma ??
io ci sarò venerdì alle 21e30 !! son quello a destra:
bi-flash !!

Dovrei esserci anche io venerdì. ;)

pinguy
09-11-2007, 16:07
Volendo c'è anche l'Ermax...... ma nn abbiamo nessuno che lo ha provato.
dove lo hai comperato ??
su web ??
mi puoi girare qualche foto della tua st con Secdem???
grasias

pinguy
09-11-2007, 16:09
ehi modmax ...
ovviamente mi riferisco al parabrezza Secdem che hai preso.
avevo sbagliato messaggio di riferimento

modmax
09-11-2007, 17:29
Hai un MP.:cool:

Piccoli Maurizio
29-11-2007, 14:38
Ciao a tutti.
Da pochi giorni faccio parte deggi stisti, ho fatto solo pochi km e mi trovo molto bene, devo solo prenderci la mano.
Sono intervenuto subito sul manubrio alzandolo. Non conoscendo i risultato di tale modifica no ho acquistato niente, ho solo perso qualche ora.
La cosa è molto semplice, me ne sono reso conto man mano che proseguivo con il lavoro, vorrei essere utile a chi vuol provare una posizione diversa senza spendere un euro.
Prima di tutto si tolgono i due fermi per il manubrio che stanno sotto la piastra fork superiore, poi si allentano le viti che bloccano i semimanubri che servono per alzare o abassare il manubrio.
Si allentano le viti della piastra superiore che bloccano lo stelo fork, così fatto si fa scorrere lo stelo verso il basso in modo da poter sfilare il semimanubrio. Sfilato il semimanubrio, si spinge lo stelo verso l'alto per farlo affiorare sopra la piastra di circa 3 cm( lo spessore dellla fascetta del semimanubrio). Si blocca lo stelo stringendo la vite della piastra e ci si infila il semimanubrio stringendo a sua volta la vite di fermo. I cavi e le guaine sulla mia moto senza abs hanno la lunghezza giusta senza alcuna modifica, per chi ha l'abs credo sia più complicato.
Ripetere la stessa operazione anche sull'altro stelo e stringere molto bene le viti che fissano sia il manubrio che lo stelo dopo aver trovato l'inclinazione giusta nella guida.
In questa maniera mancano i fermi che impediscono un a eventuale rotazione del semimanubrio in caso di caduta, stò cercando una soluzione.
Questo l'ho fatto per provare la posizione e rendermi conto se ne vale la pena spendere dei soldi per una modifica che non costa poco.
Per altri chiarimenti contattatemi pure.
maurizio

modmax
29-11-2007, 15:15
Per chi volesse il Secdem:

http://cgi.ebay.it/ERMAX-BMW-R1200-ST-bulle-fume-gr-windscreen-R-1200-ST_W0QQitemZ120189927295QQihZ002QQcategoryZ117463Q QssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

E la piastra per il manubrio:

http://cgi.ebay.it/BMW-R-1200-ST-Superbike-Gabelbruecke-R1200ST-BMW_W0QQitemZ190179213533QQihZ009QQcategoryZ49846Q QssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

perrypa
29-11-2007, 19:15
Per chi volesse il Secdem:

http://cgi.ebay.it/ERMAX-BMW-R1200-ST-bulle-fume-gr-windscreen-R-1200-ST_W0QQitemZ120189927295QQihZ002QQcategoryZ117463Q QssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
[/URL]

Ciao Mod,
Secdem o Ermax? Per un attimo ci avevo sperato....:mad:

klaus
29-11-2007, 22:40
il parabrezza lo cambieri subito

modmax
30-11-2007, 09:16
Azz è vero è l'Ermax.

Per Klaus: io l'ho cambiato e nn solo quello.

FrankVetry
30-11-2007, 10:06
Chi di voi ha cambiato l'ammortizzatore posteriore?
Se si, con cosa?Quello suo, sembra avere le molle di materasso Permaflex.
(Almeno nella mia):mad:

perrypa
30-11-2007, 18:56
[QUOTE=modmax;2464310]Azz è vero è l'Ermax QUOTE]
Caro Mod,
come ti ho detto via MP, non sono riuscito a prendere quello in offerta :mad: :mad: :mad: :mad:

Da allora mi sto sbattendo per cercare un rivenditore in Italia della Secdem (ora Bullster): da quando è entrata nell'orbita Bugster, hanno bloccato la normale distribuzione nell'ottica di una normalizzazione della rete commerciale.

All'EICMA, mi avevano consigliato di rivolgermi ai normali distributori Bugster ma tutti quelli che ho contattato mi hanno rimandato all'anno prossimo. Notizia confermata dal rappresentante in Italia.

Leggendo il tuo post, mi si era aperto il cuore e invece......

2 settimane fa, ho ordinato la modifica per il manubrio ma anche in questo i giorni passano ....

A presto

perrypa
19-01-2008, 17:42
Appena rientrato dal giro di prova. Non ho percorso moltissimi km ma ho cercato di testare la moto nelle diverse condizioni: misto, montagna (mezza :) ), statale veloce e traffico :lol:

Prime impressioni.
Innanzitutto la posizione di guida alta risulta più comoda, rilassante ed aiuta a sentirsi più sicuri. Scomparso il fastidioso torpore ai polsi che compariva dopo poche decine di km.

Su i diversi percorsi, la moto è ancora più guidabile e divertente di quanto già lo fosse, soprattutto nello stretto! Curve e tornanti si pennellano alla perfezione e la seduta "invita" a buttare chiappetta e ginocchio all'interno della curva. Sarà un'impressione, ma mi è sembrato di avere una velocità in uscita superiore a quella di prima. Credo che la posizione, infatti, consentendoti di guardare più avanti rispetto alla seduta classica faciliti l'impostazione e l'ingresso in curva.

Nel traffico sembra di avere uno scooter: tutto è più semplice ed è estremamente facile sgusciare tra le auto ferme. Anche in questo caso, la posizione alzata aiuta a guardare ben oltre la prima macchina (maggiore sicurezza).

Ad alta velocità, l'aria comincia a farsi sentire intorno ai 150 k/h ma nulla di fastidioso. Troppa, invece, la resistenza sopra i 180, anche con il parabrezza alla massima altezza: ne occorre uno più ampio e protettivo (ovviamente non per andare a velocità superiori a quelle consentite dal codice ;))

Conclusioni
La geometria della moto non cambia assolutamente e secondo me, esteticamente, ci guadagna anche!! Sono più che soddisfatto della scelta perchè, credo, di essere riuscito a colmare il gap che non mi faceva sentire un tutt'uno con il mezzo :lol: (necessità fisica e non :arrow:)
Meno contento per la spesa: tra ricambi e manodopera, siamo intorno ai 650 neurini.
Certo che, con quello che costa la moto e considerato che sono molti gli STisti che vorrebbero intervenire proprio sul manubrio, sarebbe bello che mamma BMW proponesse due versioni: una con i mezzi manubri ed una con soluzione Wunder.

Alla prossima.

Enzofi
19-01-2008, 18:12
conclusione: l'hai trasformato in un GS

perrypa
19-01-2008, 19:32
No, è rimasta una ST!

Non mi pare che l'unica differenza tra i due modelli fosse il manubrio.

O sbaglio?

il prof
19-01-2008, 20:06
P.S. In Germania è pieno zeppo ci CBR, R1 ecc. con questi kit.

confermo in pieno, tra le sopra citate moto ho visto tantissime K (A SOGLIOLA) con il kit manubrio alto e credo che la manegevolezza ne trae molto vantaggio

Enzofi
19-01-2008, 22:27
la modifica del manubrio per rialzarlo mi ha sempre incuriosito, però ha un prezzo decisamente alto. Tienici aggiornati man mano che fai strada.

perrypa
20-01-2008, 11:49
riprendo la segnalazione de il Prof, che quoto, per sottolineare che personalizzare vuol dire anche adattare alle proprie esigenze ciò che ci piace.

per Enzolfi, ben volentieri anche se già la prima impressione è più che positiva.
Sui costi hai perfettamente ragione :(, però mi pare di aver capito da questo forum che di fronte alla :arrow: si è sempre disposti ad aprire il portafoglio.
Considerato poi che il mio non era uno sfizio ma una esigenza fisica (ieri per la prima volta sono riuscito a fare più di 100 km senza far addormentare i due polsi) credo di aver fatto il miglior investimento, dopo quello ovviamente della mukka. :lol:

lucarota
22-03-2008, 13:59
ciao sono luca e ho comprato la ST. Sella durissima...modificata a varese (granucciseats.com) con 70-80 euro.. si può anche spedire!!!!! per il cupolino ho comprato quello dell' Isotta non bellissimo ma protettivo ciao..

macniola
27-07-2011, 18:12
Ciao Maurizio,
con qualche anno di ritardo ti contatto per avere qualche delucidazione sulla modifica dei semimanubri della ST.
Puoi gentilmente contattarmi tramite mail a macniola@gmail.com
Ti ringrazio

Giorgio Niola

Panda
27-07-2011, 18:18
st con frontale ks

http://i51.tinypic.com/250jx28.jpg