Entra

Visualizza la versione completa : Cavalletto centrale e laterale


Sa'
09-08-2007, 14:09
Volevo chiedervi, se è preferibile l'uno o l'altro e perchè;)

Grazie a tutti anticipatamente.

lucamarck
09-08-2007, 14:24
per cosa:scratch:????

Mcfour
09-08-2007, 14:30
dipende...

Leonardo L'Americano
09-08-2007, 14:33
per caricare meglio quello centrale, la metti con il viso verso il serbatoio e inizi la carica ! :lol:

MarcoR
09-08-2007, 14:35
Io uso quasi solo quello centrale, per le gomme, per la stabilità...

Sa'
09-08-2007, 14:38
Mi spiego meglio, devo lasciare la moto legata ad un trave per qualche giorno. Di solito parcheggio sempre col cavalletto centrale, ma in quel punto (l'unico col trave) sono obbligato a metterla sul cavalletto laterale; succede qualcosa se rimane per "sbiego " per un po' ???

rafdina
09-08-2007, 14:38
cavalletto centrale nel 99% delle volte e soprattutto se la moto dovrà stare ferma a lungo (tipo 6 - 7 ore).

spiegazione:
1. se lasci il cavalletto laterale su un boxer l'olio motore si depositerà in parte nel cilindro di dx della moto, invece di scendere tutto nella coppa, quindi quando andrai a mettere in moto il pistone (sempre quello di dx) spingerà l'olio sella testata creando una forte pressione sulla relativa guarnizione che potrebbe rovinarsi;
2. i depositi di olio sulle testate sono la causa maggiore di battiti in testa dei motori boxer (ezio51 docet)

quando tieni la moto sul laterale usa una piccola accortezza, una volta raddrizzata aspetta qualche istante prima di mettere in moto, così che gran parte dell'olio possa scendere dal cilindro

Sa'
09-08-2007, 14:43
Ok, se sono costretto a mettere il cavalletto laterale, dopo la faccio stare un po' sul cavalletto centrale, ma per quanto tempo prima di accenderla?

Bierhoff
09-08-2007, 14:45
oppure lasciala un pò sul centrale prima di metterla definitivamente sul laterale

rafdina
09-08-2007, 14:47
...il tempo che la maggior parte dell'olio scenda...credo sia sufficiente qualche minuto

opp. come ti ha detto bierhoff

Sa'
09-08-2007, 14:49
Grazie Rafdina!

walter58
09-08-2007, 14:49
Quando mi fermo in sosta, io la moto la appendo per non far rovinare le gomme.

Sa'
09-08-2007, 14:52
Oppure potresti capolgerla tipo una bicicletta!

Mcfour
09-08-2007, 15:19
Mi spiego meglio, devo lasciare la moto legata ad un trave per qualche giorno. Di solito parcheggio sempre col cavalletto centrale, ma in quel punto (l'unico col trave) sono obbligato a metterla sul cavalletto laterale; succede qualcosa se rimane per "sbiego " per un po' ???
Intanto facci sapere dove la devi lasciare....poi discutiamo di quello che è rimasto.. ;-)

barbasma
09-08-2007, 15:38
io la appoggio contro il muro.

Evangelist
09-08-2007, 15:39
io la appoggio ai paracilindri... nei giorni pari sul destro e nei dispari sul sinistro...

albi
09-08-2007, 15:47
meglio sul laterale

Sa'
09-08-2007, 15:59
:)Devo ammettere che siete simpatici...

Sa'
09-08-2007, 16:00
meglio sul laterale
Perchè dici così? Sei l'unico!

Kilimanjaro
09-08-2007, 16:04
se lasci il cavalletto laterale su un boxer l'olio motore si depositerà in parte nel cilindro di dx della moto...
..da che parte hai il cavalletto? :lol: :lol:

Enrox
09-08-2007, 16:09
succede qualcosa se rimane per "sbiego " per un po' ???
si deforma tutto il telaio e i cilindri si disassano.

Enrox
09-08-2007, 16:11
...
questa e' una delle piu' grandi bufale che si siano mai sentite.
sono 4 anni che la mia sta sul laterale (il centrale non ce l'ho proprio) e i battiti in testa li trovi solo se apri il cranio di qualche credulone! :lol:

albi
09-08-2007, 16:14
Non dare retta ad Enrox, è un terrorista. Ripeto, meglio sul laterale. Io ne ho fatto installare uno anche a destra senza che il telaio abbia avuto a soffrirne.

Enrox
09-08-2007, 16:28
non dar retta... ma se diciamo la stessa cosa! :lol:

Evangelist
09-08-2007, 16:29
non dar retta a prescindere :lol::lol::lol:

Enrox
09-08-2007, 16:31
allora dai curva... :lol:

Evangelist
09-08-2007, 16:38
Secanti, tangenti...

ma alla fine posso rialzare la moto ? al K tolgo la ruota davanti per appoggiarlo.. le 2 boxer hanno tutti i paracilindri ammaccati.... a parte convincere qualcuno a starci seduto sopra in mia assenza ci sono altri sistemi?

albi
09-08-2007, 16:39
Oddio, sono sceso in garage per controllare e, orrore, effettivamente il mio gs ha i cilindri disassati. Mi rimangio il terrorista per enrox :!::!::!:

Evangelist
09-08-2007, 16:41
Visto?!?!

E tu a dargli addosso al povero ragazzo... te pensa che mi si sono coricati i 4 cilindri sul K 100 a lasciarlo sul laterale!!!!

LoSkianta
09-08-2007, 16:47
Sul k100, a lasciarla sul laterale a motore caldo e per qualche minuto, quando ripartivo facevo dell nuvolone bianche che viìeniva da pernsare a qualche disastro grosso.
Un po' però lo fa anche il boxer, ma molto meno.
Comunque lo vedo soprattutto un problema di stabilità, che sicuramente sul centrale è maggiore.

Evangelist
09-08-2007, 16:49
Serio On: vero.. sui vecchi k (<1996) il laterale a caldo è da disastro ambientale.. i boxer 2 v fumano a prescindere...

anche se, ad esempio traghetto, in certe occasioni è da preferire il laterale...

Ovvimamente adesso (è agosto) serio OFF!

Enrox
09-08-2007, 16:56
Comunque lo vedo soprattutto un problema di stabilità, che sicuramente sul centrale è maggiore.
mi dispiace deluderti, ma sul centrale i punti di sostegno sono 2 e soprattutto sono punti che in termini di fisica si definiscono "punti instabili".
mentre sul laterale i punti di appoggio sono 3 e tutti e 3 stabili.

su queste cose l'intuito a braccio gioca brutti scherzi.

rafdina
09-08-2007, 17:29
questa e' una delle piu' grandi bufale...

sarà pure una bufala ma
1. conosco qualcuno che a causa della pressione dell'olio nel cilindro di dx (guardando la modo dal davanti :lol:...ed ultimamente mi capita solo di guardarla :mad:) di sx (guardando la moto dall'alto o da dietro) ha dovuto sostituire la guarnizione alla testata...
2. mecca bmw

Enrox
09-08-2007, 17:43
"la pressione dell'olio nel cilindro" cos'e' un due tempi? :lol:

rafdina
09-08-2007, 17:49
...ma che ne so?!?!?!?! forse avranno avuto le fasce che non fasciavano bene bene bene :lol:....fatto sta che io la mia nel 99% delle volte la tengo sempre sul centrale e se la tengo per un pò sul laterale, prima di accenderla aspetto qualche istante per far scendere l'olio nella coppa....

e poi mi sembra di ricordare che la causa dei battiti in testa sia dovuta proprio ai residui di olio sulla testata

LoSkianta
09-08-2007, 17:52
mi dispiace deluderti, ma sul centrale i punti di sostegno sono 2 e soprattutto sono punti che in termini di fisica si definiscono "punti instabili".
mentre sul laterale i punti di appoggio sono 3 e tutti e 3 stabili.

su queste cose l'intuito a braccio gioca brutti scherzi.
Si Entrox, capisco che vuoi dire. Ma se qualcuno "distrattamente si appoggia alla moto sul laterale ci vuole poco per buttarla dall'altra parte. Pensa che una volta è bastato un colpo di vento per tirane giù una posteggiata; a vederlo siamo rimasti tutti di cacca.
E poi ci sono le situazioni tipo il carico e scarico borse .....
Rimango fedele al centrale, a meno che non siano soste di max 10/15 minuti.

Enrox
09-08-2007, 17:57
chiaro se hai messo un cavalletto laterale di 55 cm...

per far cadere una moto che e' sul laterale non basta una forza orizzontale, deve avere una componente verticale, cosa assai difficile, mentre sul centrale bastano forze con esclusiva componente laterale.

Alecta
09-08-2007, 17:58
SE IL BARBA L'APPOGGIA AL MURO
IO LA METTO PER TERRA
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

rafdina
09-08-2007, 18:01
http://www.quellidellelica.it/forums/article_read.asp?id=77

leggete da "la soluzione" in avanti...forse così quello che ho detto non sembrerà tanto mozzarella...ops bufala :lol:

Alecta
09-08-2007, 18:02
BATTE IN TESTA
PERCHè
NN DAI GASSEEEEEEE
:lol:
E SI LAMENTA

Enrox
09-08-2007, 18:06
http://www.quellidellelica.it/forums/article_read.asp?id=77

leggete da "la soluzione" in avanti...forse così quello che ho detto non sembrerà tanto mozzarella...ops bufala :lol:
non e' perche' il primo fenomeno laureato al Barbasma Accademy College scrive qualcosa su internet... per questo diventa automaticamente vero... :lol:

rafdina
09-08-2007, 18:12
...ma allora ditelo che sui boxer vengono scritte un mondo di bojate....almeno evito di leggere :lol: :lol: :lol:

o.t....oggi nun me va proprio di laurà...uffa

LoSkianta
09-08-2007, 18:15
chiaro se hai messo un cavalletto laterale di 55 cm...

per far cadere una moto che e' sul laterale non basta una forza orizzontale, deve avere una componente verticale, cosa assai difficile, mentre sul centrale bastano forze con esclusiva componente laterale.
Non sono convinto.
Per buttare giù di lato una moto dal centrale con un movimento verticale ci vuole una forza molto superiore a quella che occorrerebbe per ribaltare una moto sul laterale (ovviamente dalla parte opposta).
Altrettanto con un movimento longitudinale in avanti il centrale da più garanzie.
E poi sennò che motivo avrebbe il centrale dato che il laterale ce l'hanno tutte?
Sicuramente invece il laterale è molto meno faticoso.

Enrox
09-08-2007, 18:22
vabbe'... contro la fisica CEPU ci rinuncio :lol:

LoSkianta
09-08-2007, 18:24
x Enrox

Non infierire, ho fatto ragioneria. :lol:

Piermerlino
09-08-2007, 19:45
Io il centrale l'ho montato in un secondo momento.
Avendolo sul K1 ero già abituato e pertanto non ne ho potuto fare a meno nemmeno sul KR, malgrado le critiche "estetiche"
Il cavalletto laterale è molto pratico e veloce, a patto di essere su un terreno dove poter appoggiare la moto con sicurezza.
Di contro il cavalletto laterale mi ha sempre dato una sensazione di precarietà.
Esistono purtroppo circostanze dove la precarietà del cavalletto laterale si accentua ulteriormente, ma è anche difficile posizionare la moto su quello centrale: ad esempio il cortile davanti casa mia è lastricato di pietre che con i decenni si sono più o meno assestate, inclinandosi e sprofondanto, pertanto non è immediato trovare subilo l'appoggio per il laterale, ne tanto meno agevole issarla su quello centrale... in questo caso uso la moglie...
D'inverno, senza dover acquistare i cavalletti e creare ulteriore ingobro nel box, è facilissimo sollevare da terra entrambe le ruote.
D'estate, quando la lasci per lungo sull'asfalto, con cavalletto centrale tende a sprofondare un po' di meno e comunque è molto più difficile che si rovesci.
Il tutte le circostanze quando la parcheggio dover non la posso tenere d'occhio, a parte i somari che fanno manovra senza vedere le moto e le buttano giù, ho il terrore che se la possano tirare addosso i bambini, anche in questo caso il centrale è molto più sicuro.

eredi
09-08-2007, 20:10
non capisco perchè ora vada di moda non metterlo in molte moto. Io l'ho fatto mettere pagandolo anche caro. Per me è IL CAVALLETTO. L'altra è LA STAMPELLA....ah . forse non lo mettono per risparmiare soldi.

alessandro pb
09-08-2007, 20:27
Sulla mia ne ho fatti mettere due, laterali. Non dallo stesso lato però.

bugiardo
09-08-2007, 21:00
mi dispiace deluderti, ma sul centrale i punti di sostegno sono 2 e soprattutto sono punti che in termini di fisica si definiscono "punti instabili".
mentre sul laterale i punti di appoggio sono 3 e tutti e 3 stabili.



Anche sul cavalletto centrale i punti di appoggio sono 3 , ci sono le due 'zampe ' del cavalletto ma ci sta anche la ruota anteriore che poggia .

Cmq in una situazione di terreno piano e stabile ritengo anche io :) che il laterale sia + stabile . Nn esistono cmq solo urti laterali ma anche posteriori , la mia parcheggiata nel garage su cavalletto centrale e ne ha ricevuto uno leggero da una ragazza in parcheggio e si e' scavallettata, forse anche se fosse stata sul laterale pero' si sarebbe chiuso con identico risultato , anzi no perche' essendo inclinata era già + prossima al terreno .

Sa'
09-08-2007, 21:03
Grazie a tutti per le risposte.

antomar
09-08-2007, 21:40
Ostrega, non sono l'unico ad appoggiarla al muro allora....

webex
09-08-2007, 22:30
io metto quello che mi sta + comodo al momento, senza troppe pippe mentali come al solito

Sa'
10-08-2007, 00:03
Si anch'io, ma si era sollevata la questione se la posizione "pe sbiego" dopo una lunga sosta possa creare inconvenienti.

Enrox
10-08-2007, 01:48
Anche sul cavalletto centrale i punti di appoggio sono 3 , ci sono le due 'zampe ' del cavalletto ma ci sta anche la ruota anteriore che poggia.
non diciamo cose "imprecise" :mad: se tutte e due le ruote appoggiassero allora il cavalletto centrale non potrebbe svolgere la sua funzione.

inoltre la ruota, sia essa anteriore o posteriore non svolge alcun ruolo di sostegno stabile, l'anteriore per di piu' e' libera, la posteriore almeno a marcia inserita ha un minimo di resistenza su spostamenti longitudinali, mentre e' solo dannosa (in quanto fa da perno) per spostamenti laterali.

Specialr
10-08-2007, 02:01
intendeva dire che il cavalletto centrale, a differenza del laterale, ha due punti di appoggio, più la ruota posteriore, quindi tre in tutto.

Wotan
10-08-2007, 02:02
Centrale, laterale, come siete rigidi. Bisogna saper essere fuori dagli schemi.



























http://www.guardian.co.tt/archives/2004-09-30/NO-PARKING.jpg

Enrox
10-08-2007, 07:05
intendeva dire che il cavalletto centrale, a differenza del laterale, ha due punti di appoggio, più la ruota posteriore, quindi tre in tutto.
e' chiaro che in qualche modo devi creare un triangolo per poter far stare la moto in piedi e nel caso del cavalletto centrale hai ragione a dire che ci sono 2 punti, ma sono cosi' ravvicinati che sono quasi assimilabili ad un punto unico.
piu' ampia e' la superficie del triangolo disegnato dai punti di appoggio, maggiore e' la stabilita' a parita' di inclinazione della moto.

una moto in verticale e' ben difficile che possa essere piu' stabile di una moto inclinata, per motivi talmente evidenti che ne lascio la dimostrazione come esercizio per il lettore :lol:

ilmaglio
10-08-2007, 07:34
... approposito.... Lo sapete chi ha inventato il centrale?

Enzofi
10-08-2007, 07:36
e dopo 569 messaggi su un forum motociclistico fai una domanda come questa ?

ilmaglio
10-08-2007, 07:57
.. eccerto ... Vi metto alla prova... Disquisite su un pur importante ed angoscioso tema ma voglio vedere se conoscete l'abc della nostra gloriosa storia ... :lol:
Io penzavo, centrale, e avevo pure sperimentato con spintarelle nei due casi, considerato che raramente il suolo è piano, e avevo concluso, pur ancora dubbioso (a parte problema olio, non di poco peso): centrale.
Ma la parola di Enro - che sempre leggo e medito - pare inappellabile.
TUTTAVIA:
è da considerare che la moto sul laterale occupa piu' spazio, mi sembra, e a perciò aumenta le probabilità di malevoli colpi e colpetti da parte di signore parcheggianti. O no?:scratch:

ilmaglio
10-08-2007, 07:58
INzomma: forse centrale o laterale a seconda del contesto ambientale: urbano, o montano.

paco68
10-08-2007, 11:44
io distinguerei anche per modelli:
quando avevo il gs1150 il laterale non lo usavo quasi mai, a causa del paeso quando salivo x rimeterre la moto verticale mi usciva un rene:lol:
con il 1200 mi accorgo di usare il laterale nell'80 % dei casi...:D
è bello cambiare, neh?:lol:

Sa'
10-08-2007, 11:56
e dopo 569 messaggi su un forum motociclistico fai una domanda come questa ?
Dici a me? io ne ho scritti 9876543210!

bugiardo
10-08-2007, 12:31
Originale inviato da bugiardo
Anche sul cavalletto centrale i punti di appoggio sono 3 , ci sono le due 'zampe ' del cavalletto ma ci sta anche la ruota anteriore che poggia.

risposta


non diciamo cose "imprecise" se tutte e due le ruote appoggiassero allora il cavalletto centrale non potrebbe svolgere la sua funzione.


Magari prima di sbattere la testa è meglio leggere con un po + di attenzione...altrimenti poi si rischia di dire davvero cose imprecise come questa


inoltre la ruota, sia essa anteriore o posteriore non svolge alcun ruolo di sostegno stabile

e' chiaro che in qualche modo devi creare un triangolo per poter far stare la moto in piedi e nel caso del cavalletto centrale hai ragione a dire che ci sono 2 punti, ma sono cosi' ravvicinati che sono quasi assimilabili ad un punto unico.

strano oggetto quiindi il cavalletto centrale
ci sta una ruota anteriore che nn da 'sostegno stabile' e i due punti di appoggio che sono assimilabili a uno :(

Praticamente 300 chili di moto in bilico su un unico punto , è un miracolo se resta su la moto anche una volta sola ! :)

Vero che il triangolo dei punti d'appoggio ( trinagolo che esiste per entrambi i cavalletti !!!!! ) del laterale + e ampio e + da garanzie di stabilità questo perchè cmq la proiezione del baricentro dell'oggetto ricade in un punto abbastanza centrale all'interno di questo triangolo , lasciamo perdere il discorso moto da strada o da enduro con altezze del baricentro piuttosto differenti , cmq baricentro + basso e triangolo + ampio danno maggiore stabilità......

Enrox
10-08-2007, 12:43
confermo, col centrale la ruota che appoggia da' sostegno instabile, che ti piaccia o no.

absolute beginner
10-08-2007, 13:02
Madonna quante seghe... :lol::lol::lol::lol:
Io uso da sempre solo il laterale, il centrale lo uso solo quando devo controllare l'olio... i battiti in testa e le incrostazioni d'olio ce l'avrà quer catenaccio del 1150...:cool::lol::lol::lol::lol:

Lamps!

Mcfour
10-08-2007, 13:07
Aazz 66 msg per il cavalletto...anzi 67..
io cmq uso questo.

bugiardo
10-08-2007, 13:15
Quello che piace a me ha poca importanza .....

La ruota anteriore sta li e tocca terra inconsapevole del fatto se dietro ha un cavalletto laterale o uno centrale ovviamente da sola nn darebbe alcun sostegno , servono altri punti di appoggio .

Ah poi ti faccio presente che l'anteriore è libera anche quando metti il cavalletto laterale

Sul discorso del triancolo + ampio concordo , sul resto è il caso di rifletterci un po ..... credo

bye

Enrox
10-08-2007, 13:20
sul centrale se applichi una forza longitudinale sul posteriore fai leva sul cavalletto e l'anteriore e' completamente libero e non oppone alcuna resistenza.

sul laterale questo non avviene, tutti e tre i punti di appoggio oppongono sempre una qualche resistenza (piu' o meno ampia).

comunque da quello che scrivi pare che non ti sia chiara la differenza tra punto di appoggio stabile e punto di appoggio instabile.

bugiardo
10-08-2007, 13:33
e l'anteriore e' completamente libero e non oppone alcuna resistenza.

E con quest ultima affermazione chiudo qui il discorso , scusami ma nn vedo il senso di continuare ......

Ora sono in ferie e nn mi metto certo qui a lavorare di nuovo .

Sa'
10-08-2007, 14:07
... i battiti in testa e le incrostazioni d'olio ce l'avrà quer catenaccio del 1150...:cool::lol::lol::lol::lol:

Lamps![/QUOTE]
Bella questa del catenaccio! Se ti sente piripicchio!:lol::lol::lol:

maurowave
10-08-2007, 15:13
non si può arrivare a 70 post su una cosa del genere!!!
sarebbe meglio farsi un giro in moto!!!!

Sa'
10-08-2007, 17:22
io ho solo chiesto un consiglio...

Enrox
10-08-2007, 19:42
E con quest ultima affermazione chiudo qui il discorso , scusami ma nn vedo il senso di continuare ......

Ora sono in ferie e nn mi metto certo qui a lavorare di nuovo .
in effetti non ha senso se non sei disposto ad accettare l'idea che io possa avere ragione. :lol:

EagleBBG
10-08-2007, 21:44
E se invece di menarsela coi cavalletti li tirassimo su e ci facessimo un giro???

Aboliamo i cavallettiiiii!!!! Così saremo costretti a girare sempre in moto.:lol::lol::lol::lol:

multiself
06-09-2007, 17:25
io evito di aprire un nuovo thread per inserire i miei dubbi in questo: ho un gs 1150 con i 3 bauletti d'alluminio montati e mettere il cavalletto centrale semplicemente...non ne ho la forza..pesa troppo. Più che altro mi chiedevo se alla lunga a reggere tutto quel peso il cavalletto laterale potrebbe cedere...
ma esiste un modo semplice per mettere il centrale senza essere dei forzuti?

Dinamite
06-09-2007, 17:34
Si, però, non ci si può fare delle seghe mentali del genere per mettere un cavalletto. Metti quello che è più comodo e basta, cosa vuoi che succeda alla moto? Figuriamoci se prima di scendere dalla moto, pensando di mettere il laterale, bisogna aspettare che l'olio scenda nella coppa. Ma che se ne vadaff...(l'olio e la moto pure).
Se penso che qualcuno mi ha accusato di essere schiavo della moto........:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Pio
06-09-2007, 17:46
Come centrale metterei F. Baresi, come laterale P.Maldini.

andron
06-09-2007, 18:09
potresti metterla sul centrale, togliere l'olio e quindi rimetterla sul laterale.

prima di ripartire la metti sul centrale ci metti l'olio e poi la monti.....

opssssssss

Tricheco
06-09-2007, 18:14
meglio il centrale

Sa'
06-09-2007, 20:37
io evito di aprire un nuovo thread per inserire i miei dubbi in questo: ho un gs 1150 con i 3 bauletti d'alluminio montati e mettere il cavalletto centrale semplicemente...non ne ho la forza..pesa troppo. Più che altro mi chiedevo se alla lunga a reggere tutto quel peso il cavalletto laterale potrebbe cedere...
ma esiste un modo semplice per mettere il centrale senza essere dei forzuti?
Forse sbagli qualcosa nel mettere i cavalletto centrale, non ci vuole questa forza bruta!

er-minio
06-09-2007, 20:44
questa e' una delle piu' grandi bufale che si siano mai sentite.
sono 4 anni che la mia sta sul laterale (il centrale non ce l'ho proprio) e i battiti in testa li trovi solo se apri il cranio di qualche credulone!

Boh la pressione i controfiletti... la supercazzola. Sinceramente non en so un kaiser.

Io lascio la moto sul laterale praticamente sempre perchè mi pesa il culo a metterla sul centrale.

L'unica cosa che posso dire è che se la parcheggio la sera a motore caldo sul laterale, quando la riaccendo spara dallo scarico la palletta pokemon azzurra olio che impesta anche grandi spazi aperti per ore, molesta vecchiette e stordisce i più piccoli. Col centrale non lo fa.
Evidente che un po' d'olio passa. Sopratutto su un motore che due chilometri l'ha fatti.

Però la scorreggia d'olio è il suo modo di dirmi che mi vuole bene.
Io la amo così come è. :evil4:

http://www.jnkmail.com/private/qde/sbrat.jpg

Sa'
06-09-2007, 20:50
Er-minio, hai una moto affettuosa...

Ramrod
06-09-2007, 21:20
Si, però, non ci si può fare delle seghe mentali del genere per mettere un cavalletto. Metti quello che è più comodo e basta, cosa vuoi che succeda alla moto? Figuriamoci se prima di scendere dalla moto, pensando di mettere il laterale, bisogna aspettare che l'olio scenda nella coppa. Ma che se ne vadaff...(l'olio e la moto pure).

QUOTO TUTTO....

Beemer2V
06-09-2007, 22:02
cmq... siete splendidi! :lol: :lol: :lol: :lol:

volevo scrivere una frivolezza anch'io... ma poi... ne ho già lette abbastanza! :!: :!:

Pakinomio
07-09-2007, 09:35
Prima dell'attuale GS possedevo una RT del 2001 monocandela.
Era il primo motore della serie 1150 ed andava letteralmente a miscela (1/2 kg per 2.000 km).
Lamentandomi di questo con il concessionario BMW mi sono sentito rispondere che sul cavalletto secondario (e non laterale) è normale che vi sia un trafilamento d'olio, ssoprattutto dalle fascie del pistone di SX. Olio che poi viene espulso all'avviamento. Il motore boxer bmw, meccanicamente, è un obsoleto pezzo di ferro e ha delle tolleranze da paura. Quando si raffredda, come tutti i motori raffreddati ad aria, ha delle dilatazioni significative.
Morale: ho cominciato a mettere la moto sul cavalletto principale (così lo definisce il manuale di uso e manutenzione, stranamente.....) e il consumo, seppur elevato rispetto alle jap, è tornato nei limiti della tolleranza.
Con il Gs (è del 2002) non ho più bisogno di controllare il consumo, praticamente al massimo ne vuole 0,5 kg per 10.000 km (si può fare A meno di rimboccarlo). Non ne ha consumato neanche quando sono andato nel deserto in Tunisia, ma anche sulla sabbia l'ho messa sul cavalletto principale!!!!!.
SALUTI

dr.Sauer
07-09-2007, 10:08
Cavalletto ????

Che cos'è ?????

la mia nun ce l'ha

multiself
07-09-2007, 12:46
Forse sbagli qualcosa nel mettere i cavalletto centrale, non ci vuole questa forza bruta!
e mi sa che sbaglio...cortesemente mi dici come si fa?

uastasi
07-09-2007, 13:06
credo dipenda tutto dalle circostanze della sosta, dalla durata e dal posto;

l'olio nella testa dopo l'appoggio "lungo" sul laterale non fa benissimo (anche la moto fuma e scoppietta, quasi quanto me);

le ferrovie italiane non fanno proprio mettere alcun cavalletto e fanno storie sul bagaglio (ma mi sa che è questione di "alleggerimenti" indipendenti dal peso);
le ferrovie tedesche fanno lasciare il bagaglio e fanno mettere il laterale e la prima marcia (oltre a qualche cuneo, se c'è);
i traghetti fanno un pò come pare a loro (ho usufruito di appoggi laterali con cordame scarso, cunei, fai da te, centrali con cordame serio e pulito, ho dovuto tenere personalmente la moto altrimenti andava giù...ecc.ecc.)

io peso 70 kg e contro il 230 del GS perderei la battaglia ogni volta se non venisse in aiuto quello della leva per sollevare il mondo:
1- laterale al volo;
2- scendo (mi viene bene, sono smilzo...);
3- rimetto la chiattona in posizione verticale e la "isso" sul centrale (senza mai problemi "renali" anche in presenza di bagaglio pesante)

multiself: ma ce la dai una bella pressione col piede sul centrale issando l'ADV? (prima o poi ci incontriamo, parcheggiamo sul selciato di piazza sant'oronzo e ci "friculiamo" un pasticciotto...)

A prescindere da tutto andare in moto è un piacere, se ci si esaurisce su come parcheggiarla...è finita...

E se cade? Vi ricordo che sono "solo" beni materiali................ ma se la parcheggio male e mi cade.............mi incazzo come una iena.....


er-minio: favolosa la fulvia... ex bianca...

pm1964
07-09-2007, 15:21
Io per non rovinare il cavalletto e non avere battiti in testa fmi sono organizzato così: ho comprato un altro Gs che ho dato a un tizio che, stipendiato, mi segue ovunque. Quando mi fermo, lui mette la sua moto su uno dei cavalletti (quale? cazzi suoi), scende e mi tiene la mia senza farmi mettere il cavalletto mio che così non si rovina.

Ah, ovviamente la moto con cui mi segue gliel'ho regalata così il cavalletto che si rovina è il suo, mica sono scemo io.

Dinamite
07-09-2007, 16:47
Mi sembra un'ottima soluzione.
:lol::lol::lol:

Wotan
07-09-2007, 19:41
Semplicissimo! :lol::lol::lol:

L'Emarginato
07-09-2007, 19:46
Perchè dici così? Sei l'unico!

Perchè gli piace andare controcorrente...e contromano...e contronatura...:lol:

Motozappa
07-09-2007, 20:26
Sul centrale è più difficile che vada in terra il peso è notevole e se l'asfalto sotto fa schifo con il laterale son azzi!!!!! Per il resto non ci sono controindicazioni!!!!
:D

Sa'
07-09-2007, 20:34
e mi sa che sbaglio...cortesemente mi dici come si fa?
Io la tiro un po' avanti con la prima inserita e monto sulla leva (peso 70 Kg). La mia è più leggera, ma dovresti farcela con facilità. La tiro avanti perchè il cavalletto la tira indietro.

Sa'
07-09-2007, 20:36
Perchè gli piace andare controcorrente...e contromano...e contronatura...:lol:
contromano è tosta...

Dinamite
07-09-2007, 21:27
Metti il cavalletto con la 1° inserita?? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

varamukk
07-09-2007, 21:32
contromano è tosta...
anche contronatura...:lol:

makx75
07-09-2007, 23:06
Forse forse entriamo nel guinnes dei primati tutti sti reply per questo argomento:D:D:D:D:D:D



aaaah dimenticavo si parla di BMW

Sa'
07-09-2007, 23:13
Sul centrale è più difficile che vada in terra il peso è notevole e se l'asfalto sotto fa schifo con il laterale son azzi!!!!! Per il resto non ci sono controindicazioni!!!!
:D
Guarda che ci sono state discussioni di Fisica Quantistica sull'argomento! :lol:Stai attento a quello che dici!!!!!!:lol::lol::lol:

Mansuel
07-09-2007, 23:14
Io il GS1200 lo metto sempre sul centrale (quando posso) e non consumo olio.
Un mio amico col R1200S il centrale proprio non ce l'ha e per coincidenza consuma olio quanto una friggitrice...

Stasera volevo fare la stessa domanda :)

Per mettere qualsiasi moto sul centrale non ci deve essere forza ma tecnica.

Bisonga usare le gambe e non le braccia.
Quindi si deve impugnare qualche parte della moto che consenta di tenere il braccio esteso in modo da non sforzare muscoli del braccio o delle spalle.

Poi si poggia il cavalletto a terra col piede e ci si carica sopra tutto il peso del corpo.

Solo a quel punto si inizia a forzare spingendo con la gamba sulla leva del cavalletto.

La mano NON deve servire per alzare la moto ma per agganciarsi e fare maggiore pressione sulla leva del cavalletto con la ganba (piede).

Così ho messo la moto sul centrale con 7 borse stracariche!

ciao

vanni
07-09-2007, 23:17
Visto che ci sono dico la mia .
Io metto sempre il centrale la notte in garage e il laterale in giro di giorno.
Sul cavalletto laterale la moto e' piu' bella.

Sa'
07-09-2007, 23:20
In effetti laterale è bella , ma il gs sul centrale sembra un cavallo.

mures
08-09-2007, 04:52
sosta breve: cavalletto laterale, sosta lunga: centrale
consumare un pò d'olio non è un male in senso assoluto (se si rabbocca), anzi , aggiungere un pò d'olio nuovo ogni tanto non fa male. Certo, si inquina un pò di più....:confused:

Mauro62
08-09-2007, 06:50
il gs sul centrale sembra un cavallo.

Che bello avere tanta fantasia, chissà che soddisfazioni quando "fai da te" :lol::lol:

multiself
08-09-2007, 12:53
credo dipenda tutto dalle circostanze della sosta, dalla durata e dal posto;

l'olio nella testa dopo l'appoggio "lungo" sul laterale non fa benissimo (anche la moto fuma e scoppietta, quasi quanto me);

le ferrovie italiane non fanno proprio mettere alcun cavalletto e fanno storie sul bagaglio (ma mi sa che è questione di "alleggerimenti" indipendenti dal peso);
le ferrovie tedesche fanno lasciare il bagaglio e fanno mettere il laterale e la prima marcia (oltre a qualche cuneo, se c'è);
i traghetti fanno un pò come pare a loro (ho usufruito di appoggi laterali con cordame scarso, cunei, fai da te, centrali con cordame serio e pulito, ho dovuto tenere personalmente la moto altrimenti andava giù...ecc.ecc.)

io peso 70 kg e contro il 230 del GS perderei la battaglia ogni volta se non venisse in aiuto quello della leva per sollevare il mondo:
1- laterale al volo;
2- scendo (mi viene bene, sono smilzo...);
3- rimetto la chiattona in posizione verticale e la "isso" sul centrale (senza mai problemi "renali" anche in presenza di bagaglio pesante)

multiself: ma ce la dai una bella pressione col piede sul centrale issando l'ADV? (prima o poi ci incontriamo, parcheggiamo sul selciato di piazza sant'oronzo e ci "friculiamo" un pasticciotto...)

A prescindere da tutto andare in moto è un piacere, se ci si esaurisce su come parcheggiarla...è finita...

E se cade? Vi ricordo che sono "solo" beni materiali................ ma se la parcheggio male e mi cade.............mi incazzo come una iena.....


er-minio: favolosa la fulvia... ex bianca...
ciao caro...decisamente manco di tecnica..ho sempre cercato di caricarla sul centrale usando la forza e non la leva (limitandomi a tenere a terra col piede il cavalletto)...riproverò...e comunque al momento la cosa che mi preoccupa di più è quando la moto si corica su un lato (mi è capitato 3-4 volte all'inizio) perchè a quel punto ogni volta non so nemmeno io come ho fatto a rialzarla..esiste una tecnica pure per questo? (il pasticciotto ce lo andiamo a prendere a San Cataldo, da Nobile..sono i migliori del salento)

Sa'
08-09-2007, 13:12
Che bello avere tanta fantasia, chissà che soddisfazioni quando "fai da te" :lol::lol:
Complimenti Neo Mukkista Doc, ma non ho capito la battuta!

Fai da te? Che cosa?

er-minio
08-09-2007, 13:41
i cinque contro uno

:lol:

Sa'
08-09-2007, 13:58
AAAAAh ... che ingenuo che sono...

Sa'
09-09-2007, 13:09
:mad:Ho letto che il cavalletto centrale si rompe con facilità!:mad:


Ora come la mettiamo? Usiamo il laterale e aggiungiamo un po' d'olio ?:-o

hitotsu
09-09-2007, 15:16
La disquisizione sulla "fisica del cavalletto" è interessante e divertente.

Tuttavia mostra degli errorini a livello di quello che si vuole dimostrare. Ovvero si vuole dimostrare che in un modo la moto è più stabile che in un altro.
Pertanto qualsiasi ragionamento partendo da questo presupposto è fondamentalmente inutile.
Entrambe le strutture sono in equilibrio. Esse poggiano sempre per 3 punti e pertanto si trovano in perfetto equilibrio statico. Al massimo la moto sul centrale si trova in equilibrio indifferente nell'unico caso in cui, applicando una piccola forza esterna anzichè riposizionarsi come era prima si appoggia sulla ruota posteriore. Quindi in situazione statica sono perfettamente stabili.

Gli unici ragionamenti che invece sono reali sono quelli che riguardano la resistenza strutturale e la forza necessaria al ribaltamento della moto...oquindi non è un discorso statico, ma di geometria delle masse.
E' inutile far notare che molto spesso i cavalletti laterali sono progettati male. Nel cavalletto centrale conta la distanza che c'è fra i due punti di contatto del cavalletto stesso con la terra. In quello laterale la distanza da quello alle ruote. Pertanto un laterale .che tiene la moto molto dritta è quasi assimilabile ad un centrale.
In generale e se i cavalletti sono progettati bene, nell'applicazione di forze esterne che insistono sulla strutture (sollecitazioni in treno-nave, spinte, ecc...) la posizione sul cavalletto laterale è ovviamente la migliore, in quanto la maggiore area di base si oppone al ribaltamento (è come fare un muro di sostegno con un piede di 1 metro ed uno di 3 m...le cose cambiano nella geometria delle masse).
Unica opposizione che si può fare è che in questo stato la moto ha una struttura non chiusa e la forza di gravità (m x g) spinge parecchio sullo snodo del cavalletto. Infatti se uno ci salta sopra lo spacca, a differenza del centrale che è un pò più robusto.
Ma ovviamente la moto sui cavalletti non è concepita x zomparci sopra...

Babydesmo
09-09-2007, 16:28
Io la metto sempre sul laterale.....anche perchè è una Multistrada e il centrale non c'è l'ho per 2 motivi:
2) è acquistabile opzionalmente (e costa un botto!!!)
3) quando pieghi rischi di toccare a terra con una certa facilità

Cmq il laterlare è tanto sicuro quanto il centrale, purchè sia parcheggiata con le dovute accortezze.

Sa'
27-04-2008, 00:35
La disquisizione sulla "fisica del cavalletto" è interessante e divertente.

Tuttavia mostra degli errorini a livello di quello che si vuole dimostrare. Ovvero si vuole dimostrare che in un modo la moto è più stabile che in un altro.
Pertanto qualsiasi ragionamento partendo da questo presupposto è fondamentalmente inutile.
Entrambe le strutture sono in equilibrio. Esse poggiano sempre per 3 punti e pertanto si trovano in perfetto equilibrio statico. Al massimo la moto sul centrale si trova in equilibrio indifferente nell'unico caso in cui, applicando una piccola forza esterna anzichè riposizionarsi come era prima si appoggia sulla ruota posteriore. Quindi in situazione statica sono perfettamente stabili.

Gli unici ragionamenti che invece sono reali sono quelli che riguardano la resistenza strutturale e la forza necessaria al ribaltamento della moto...oquindi non è un discorso statico, ma di geometria delle masse.
E' inutile far notare che molto spesso i cavalletti laterali sono progettati male. Nel cavalletto centrale conta la distanza che c'è fra i due punti di contatto del cavalletto stesso con la terra. In quello laterale la distanza da quello alle ruote. Pertanto un laterale .che tiene la moto molto dritta è quasi assimilabile ad un centrale.
In generale e se i cavalletti sono progettati bene, nell'applicazione di forze esterne che insistono sulla strutture (sollecitazioni in treno-nave, spinte, ecc...) la posizione sul cavalletto laterale è ovviamente la migliore, in quanto la maggiore area di base si oppone al ribaltamento (è come fare un muro di sostegno con un piede di 1 metro ed uno di 3 m...le cose cambiano nella geometria delle masse).
Unica opposizione che si può fare è che in questo stato la moto ha una struttura non chiusa e la forza di gravità (m x g) spinge parecchio sullo snodo del cavalletto. Infatti se uno ci salta sopra lo spacca, a differenza del centrale che è un pò più robusto.
Ma ovviamente la moto sui cavalletti non è concepita x zomparci sopra...



:rolleyes:

BRUFOLO
27-04-2008, 01:24
io telefono al conce e faccio venire un mecca ufficiale BMW che me la tiene in equilibrio fino al mio ritorno, barboni.

nossa
27-04-2008, 08:49
Quel che non c'è toglie il peso delle decisioni, buttane via uno:lol:

Profeta
25-08-2008, 19:08
Quando a Misano facevo tutti i carri con il cilindro sx a pochi cm da terra e la manetta aperta, rischiavo di rompere qualcosa ?

Stiamo parlando di lasciare la moto al minimo per 30 secondi sul laterale oppure mi sono perso qualcosa ?

... questa mi sembra meglio della barra corta che distrugge i cardani ;):lol:

Gecko
26-08-2008, 10:05
@ Sà: confermo quanto hai detto, stavo parcheggiando l'Adv su di una strada in leggera pendenza vs il marciapiede e quando l'ho tirata sul centrale la curvatura della stada ha fatto sì che con il peso il cavalletto (o meglio il perno dx) si rompesse.... :(

fortealamo
26-08-2008, 10:11
in tutta 'sta discussione manca una precisazione fondamentale!



da che parte va chiuso il manubrio?

willy_1272
26-08-2008, 10:22
dalla parte del bloccasterzo? :) :)

ilmaglio
26-08-2008, 10:58
A sinistra, come suggerisce il manuale d'uso (chissà perche'). Tanto che vari Mukkisti non sanno neppure che si può girare a destra. Quando mi videro, sorpesi, che lo giravo a destra, esclamarono all'unisono: "Ma, che la versione 2006 ... se po' girà anche a destra ..???".

Wotan
27-08-2008, 16:16
A sinistra, come suggerisce il manuale d'uso (chissà perche').Il punto di contatto della ruota anteriore con il terreno si trova posteriormente rispetto all'asse di rotazione dello sterzo. Per tale ragione, sterzando la ruota a sinistra, il punto di contatto si sposta verso destra, e visto che il cavalletto è a sinistra, ne consegue un triangolo cavalletto-ruote più sviluppato in larghezza e quindi una maggiore stabilità.

ilmaglio
27-08-2008, 17:37
Immaginavo che la sostanza fosse questa ma mi sembra che in pratica - in particolare per le caratteristiche del terreno - il miglioramento della stabilità non sia così rilevante..
ps: ma tu sei laureato in economia, in giurisprudenza, in ingegneria o in fisica?? :scratch:

Wotan
27-08-2008, 17:54
:lol::lol::lol: Me lo chiedono parecchi! Economia, tutto il resto è hobby o passione. :)

Sa'
16-11-2017, 22:48
Il punto di contatto della ruota anteriore con il terreno si trova posteriormente rispetto all'asse di rotazione dello sterzo. Per tale ragione, sterzando la ruota a sinistra, il punto di contatto si sposta verso destra, e visto che il cavalletto è a sinistra, ne consegue un triangolo cavalletto-ruote più sviluppato in larghezza e quindi una maggiore stabilità.

Sono anni ormai che rileggo queso post...

Wotan
20-11-2017, 11:23
Bello, eh? :lol:

Sa'
20-11-2017, 12:34
Bello, eh? :lol:

Si, bello, chiaro, sintetico...

aspes
20-11-2017, 14:13
non vorrei generare il panico, ma in passato ho visto moto con il cavalletto laterale a destra. Chiedere a rasu' se non vi fidate.

Mcfour
22-11-2017, 17:08
dipende...

BRUFOLO
12-12-2017, 08:45
non vorrei generare il panico, ma in passato ho visto moto con il cavalletto laterale a destra

le ho viste anche io, ma credo fosse un intervento del proprietario, anni, '60

Sa'
12-12-2017, 20:02
:confused:La mia vista davanti lo ha a destra...

aspes
13-12-2017, 19:01
le ho viste anche io, ma credo fosse un intervento del proprietario, anni, '60

no no, basta avere qualche numero di motociclismo antico. A memoria forse qualche fantic da trial, ancillotti non so che modello...
peraltro in passato c'erano anche moto con solo il centrale, e parlo gia' di anni 70. Che se la moto e' pesante in effetti aprire il laterale prima di scendere e' di grande aiuto, sopratutto con la sella altina.

Mark60
13-12-2017, 21:24
Ancillotti regolarità 125 motore sachs.....cavalletto laterale a dx.
Lo aveva un amico quando io avevo un SWM e la prima volta che ci siamo scambiati le moto io per poco non vado giù come una pera cercando il cavalletto a sx :lol:

aspes
14-12-2017, 21:36
minchia, se avessi per le altre cose la memoria enciclopedica che ho ancora sulle moto ... ! me lo dico da solo...anni passati su "motociclismo"....come rasu', con cui potremmo partecipare a rischiatutto sui vecchi rottami....

BRUFOLO
15-12-2017, 11:26
TROVATA
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjW29Hj5ovYAhVG7BQKHbHuANcQjRwIBw&url=https%3A%2F%2Fwww.soloenduro.it%2Fsezione_news %2F2%2F41%2FAncillotti-parte-2.htm&psig=AOvVaw1ze6b9ekzMEJA9yM28lKNo&ust=1513419919507418