PDA

Visualizza la versione completa : La libertÃ* di fare i tagliandi DOVE si vuole


andrew1
31-07-2007, 17:12
ECCO (http://www.sendspace.com/file/fkoq3m) il decreto e le varie istruzioni qualora un concessionario faccia storie negli interventi in garanzia qualora non si abbia fatto i tagliandi presso la rete "ufficiale" (per scaricarlo cliccare in basso dove lampeggia la freccia rossa).

Evidenzio che l'articolo, apparso su una rivista dedicata agli operatori del settore, è datato maggio 2004, perchè è appunto dal 2004 che si può fare i tagliandi dove si vuole senza perdere la garanzia.

L'articolo parla di auto perchè la rivista è orientata agli autoriparatori, ma il decreto ovviamente si riferisce anche alle moto.

Ovviamente non voglio pensare che la BMW, casa molto seria, faccia giochetti del tipo mettere in "lunghe" code gli eventuali mezzi che necessitano di interventi in garanzia e che non hanno eseguito i tagliandi nella rete ufficiale ...

Segnalo per ultimo che non è una guerra contro i conce ufficiali, ma si leggono troppo spesso cifre da capogiro per semplici tagliandi di controllo.

Se scade il link fatemelo sapere via MP, anche se forse i moderatori potrebbero inserire il file perennemente nel sito di QdE.

pacpeter
31-07-2007, 17:14
infatti appare una pagina che ti invita a iscriverti

andrew1
31-07-2007, 17:18
infatti appare una pagina che ti invita a iscriverti
No, guarda bene quasi alla fine dove c'è una freccia rossa (anche perchè non mi sono iscritto nemmeno io ... :-p)

pacpeter
31-07-2007, 17:19
hai ragione scusami

Enzofi
05-08-2007, 21:35
una cosa é far fare interventi fuori dalla rete ufficiale, ma comunque eseguiti da professionisti del settore, un'altra é farsi del bricolage in proprio. Per bravi che si sia.
Non vedo proprio come questa parte possa essere riconosciuta parificata ad un intervento ufficiale.

andrew1
05-08-2007, 21:43
Per cambiare olio e filtro, candele e filtro aria non si deve essere Einstein; se un motore ha bisogno di interventi più delicati e seri vuole dire che non è progettato bene.
Quella dei "tagliandi" è una trovata moderna, per far sopravvivere i conce e spillare un pò di soldi in più agli utenti, visto che i mezzi vengono venduti con pochissimi collaudi e quindi si deve in qualche modo rientrare dagli interventi in garanzia.

Comunque sfido a trovare un meccanico professionista che fà pagare 300 euro un tagliando dei 10.000Km come si legge spesso qui; per 300 euro ci lavora sopra 2 giorni.

luca.gi
05-08-2007, 22:09
L'articolo parla di auto perchè la rivista è orientata agli autoriparatori, ma il decreto ovviamente si riferisce anche alle moto.

Purtroppo non è invece ovvio!
L'articolo si riferisce alle AUTO semplicemente perchè la legge Monti che sancisce queste variazioni si riferisce SOLO alle AUTO...per ora!!
Purtroppo!!

Berghemrrader
05-08-2007, 22:11
Una copia di quel decreto me la portai con me al conce ufficiale dove avevo comprato l'auto (parlo di automobili quindi, non di moto ma dovrebbe essere la stessa cosa).
Dopo due anni che non andavo più da loro (gar. di 3 anni) quasi alla scadenza mi si ruppe un componente da quasi 600.oo euro, e con le fatture dei tagliandi fatti da un concessionario auto BMW (quindi non un dilettante) e mi riconobbero il guasto in garanzia e mi lavarono pure gratis la macchina.
Davvero corretti.

Occorre però aggiungere alcune precisazioni.
La manutenzione programmata deve essere eseguita scrupolosamente alle scadenze prescritte e da un meccanico utilizzando ricambi originali oppure "equivalenti" (prodotti dalla stessa casa ma non marchiati), sulle fatture assicurarsi che ci siano i km percorsi, non tutti li mettono.
Per finire è importante che il guasto non sia imputabile al lavoro del meccanico non ufficiale, se rompi il cambio e l'olio non era quello giusto non puoi pretendere che si facciano carico della sostituzione in garanzia e se si rifiutano non hai molte chances mentre se rompi l'alternatore sono loro a doverti dimostrare che non era stata fatta la dovuta manutenzione ma hai buone possibilità di vedertelo sostituire anche se non ti appoggiavi da un conce autorizzato per i tagliandi.

Berghemrrader
05-08-2007, 22:13
Luca.Gi mi ha anticipato quando avevo già scritto il messaggio.
E' vero che si parla di auto e non ho dati che possano riferirlo anche alle moto, sarebbe interessante qualche esperienza diretta che per le moto non ho.

andrew1
05-08-2007, 22:14
l'articolo si riferisce alle AUTO semplicemente perchè la legge Monti che sancisce queste variazioni si riferisce SOLO alle AUTO...per ora!!

Assolutamente NO; nel 2005 un mio amico meccanico ha avuto una questione con la Ducati (sulle mts infatti si rompeva / rompe la strumentazione); lui (o meglio l'avvocato del circuito di cui fà parte) ha scritto in UE e p.c. alla Ducati, la quale, appena vista la lettera, ha effettuato l'intervento in garanza con tante scuse, infatti la legge è EUROPEA, è la legge sulla libera concorrenza, e Monti ha solo fatto l'equivalente italiano, per cui se un conce vi spara 300 euro per cambiare l'olio fategli sapere che conoscete tale legge EUROPEA, e se non fà un prezzo più "umano" andate pure da un altro meccanico.

Sull'allegato che ho linkato c'è l'indirizzo della UE, mandate una mail e vedete cosa rispondono.

luca.gi
05-08-2007, 22:20
Mah!
Il fatto è che c'è scritto AUTOMOBILII!!!
E siccome si attaccano a TUTTO...basta quello per poter escludere dalla legge tutti gli altri veicoli!
La legge...purtroppo è legge!
E in Italia va sempre interpretata a convenienza!!
Quindi. ahimè, non si può dire "sulla legge è scritto AUTOMOBILI, ma Monti si riferiva anche alle moto!!"
Purtroppo non va così l'interpretazione di una legge!!!
Si basa esclusivamente su ciò che è scritto!!!

andrew1
05-08-2007, 22:27
Luca, la legge è EUROPEA la vuoi capire, e quell'articolo parla di auto solo perchè l'ho tratto da una rivista per riparatori di auto.

Se qualche cosa non và, NON devi andare dal conce con quell'articolo, ma all'officina che ti ha fatto manutenzione la quale, aderendo sicuramente a qualche circuito, sà a chi e come fare la lettera.

Il problema è che andate in caso di problemi dai conce, ma è sbagliato, si deve andare dall'officina che vi ha fatto i tagliandi,sanno loro come agire.

E comunque ribadisco che non è una guerra ai conce, è solo per segnalare che se un conce spara cifre da capogiro, gli si può evidenziare che si và altrove.

luca.gi
05-08-2007, 22:31
Guarda che io non ne sono mica contento che sia così eh; ambasciator non porta pena!

Se riesci a trovare il testo ORIGINALE della legge, e che parla NON SOLO DI AUTOVEICOLI ma anche di motoveicoli o cmq di tutti i veicoli allora ok!
Se no, se il TESTO della legge parla solo di AUTOVEICOLI allora purtroppo è come dico io!
PURTROPPO!!!!!!!!!!!!

andrew1
05-08-2007, 22:33
Uffa che pelotas.

Domani scrivo all'indirizzo della UE.

Ma poi chemmifrega: io ho l'officina in garage!

luca.gi
05-08-2007, 22:37
Ok.
E' cmq importante per tutti capire come è VERAMENTE la questione!
Basta avere il testo originale della legge!!!

PS tu hai l'offcina in garage e sicuramente fai i lavori mooolto meglio dei meccanici incapaci.
Però,,,,purtroppo...non ti puoi mettere i timbri!!

tonifuso
05-08-2007, 22:38
vale anche per le moto, sono anni che si sa, il problema è che i conce ci provan sempre e devi minacciarli di andar di avvocato quasi sempre.

andrew1
05-08-2007, 22:42
Però,,,,purtroppo...non ti puoi mettere i timbri!!
Essai chemmifrega ... in 20 anni che faccio tutto solo, anche se mi si rompe una biella e mi disintegra il motore e non me lo riconoscono in garanzia (a parte che vado da un avvocato per vizio di costruzione) e devo alienare la moto, ci ho sempre guadagnato.

Come esempi ti segnalo che il cambio catena distribuzione sulla jappa mi è costato 67 euro, sulla macchina 45 euro, e così via, qui leggo che un tagliando dei 10.000 costa anche 300 euro, quello dei 40.000 anche 600 ... io quei soldi li spendo in 6 anni.

Eppoi ... il mio amico mecca mi fà la fattura come descritto e mi mette pure i timbri ;)

luca.gi
05-08-2007, 22:42
vale anche per le moto, sono anni che si sa, il problema è che i conce ci provan sempre e devi minacciarli di andar di avvocato quasi sempre.
Il TESTO!!!!
le chiacchiere non servono!!

luca.gi
05-08-2007, 22:44
Essai chemmifrega ... in 20 anni che faccio tutto solo, anche se mi si rompe una biella e mi disintegra il motore e non me lo riconoscono in garanzia (a parte che vado da un avvocato per vizio di costruzione) e devo alienare la moto, ci ho sempre guadagnato.

Come esempi ti segnalo che il cambio catena distribuzione sulla jappa mi è costato 67 euro, sulla macchina 45 euro, e così via, qui leggo che un tagliando dei 10.000 costa anche 300 euro, quello dei 40.000 anche 600 ... io quei soldi li spendo in 6 anni.

Eppoi ... il mio amico mecca mi fà la fattura come descritto e mi mette pure i timbri ;)
e ti invidio che sei così bravo a metterci le mani!
magari lo fossi anche io!!

tonifuso
05-08-2007, 22:45
però ovviamente nessuna garanzia copre se i lavori vengono fatti in casa propria, bisogna appunto avere una fattura di un meccanico qualificato coi lavori effettuati.

Berghemrrader
05-08-2007, 22:48
Aggiungo che alcuni servizi che "sicuramente si perdono in caso di manutenzione fuori dalla rete ufficiale" sono quelli aggiuntivi, quali il recupero del mezzo con carro attrezzi in caso di guasto, rimborsi spese di albergo se fuori città ecc. ecc.
Essendo questi dei servizi aggiuntivi (non quelli obbligatori per legge che sono ovvii) possono avere delle clausole che impongono la manutenzione esclusiva del mezzo presso di loro.
Su questo aspetto sono relativamente certo anche se devo cercare la fonte.

andrew1
05-08-2007, 23:14
quali il recupero del mezzo con carro attrezzi in caso di guasto, rimborsi spese di albergo se fuori città ecc. ecc
Sarà, ma sul libretto non parla di esclusione di questi servizi SE non fai i tagliandi ... mi postate dove si parla di tale esclusione? Sul mio (Feb 07) NON c'è scritto.
Eppoi quanto costa un carro attrezzi? facciamo due conti ammettendo che non sia più valido: tagliando 10.000 mediamente 200 euro, tagliando 20.000 mediamente 400 euro (dai post su QdE).

Costo reale tagliando 10.000: 100 euro, 20.000: 150 euro, risparmio 350 euro.

Mettiamo che a 22.000km serva un carro attrezzi: pensate di non trovarlo per 350 euro? Per esempio, per trasportare la punto di mia cognata per 60 km, da Grado ad Udine a marzo mi hammo chiesto, con fattura, 80 euro. Mentre se non serve, sono 350 euro risparmiati.

Ho fatto i conti con prezzi medi, perchè a 20mila mi pare che sparano ben oltre i 400.

Ho sentito l'avvocatessa: dice che la legge europea è la 1999/44/CE, e che domani mi faxa sia le sentenze che il decreto attuativo relativo ai motocicli, ma evidenzia che la direttiva europea parla di "qualsiasi bene di consumo".
Ribadisce che NON si deve andare dal conce in caso di controversia, è il meccanico che ha fatto il tagliando che DEVE mandare una lettera a Roma per segnalare il concessionario che si astiene dal fare l'intervento, il quale poi passerà un pò di guai.

Ma poi che mi frega: se uno vuole crederci ci creda, altrimenti faccia come vuole.

Berghemrrader
05-08-2007, 23:28
Sarà, ma sul libretto non parla di esclusione di questi servizi SE non fai i tagliandi ... mi postate dove si parla di tale esclusione?

Stai calmo Andrew, nessuno vuole fare il saputello e le tue indicazioni sono molto preziose.

Quello che intendevo è che la legge in oggetto non può contemplare anche i servizi aggiuntivi che sono un valore aggiunto del produttore e che quindi possono essere condizionati da qualsiasi clausola.
Gli obblighi per legge sulla garanzia sono una cosa e sono indicati sul decreto Monti, mentre il recupero gratuito o l'iscrizione gratuita ad un club (tanto per fare un esempio) potrebbero non esserlo.
Tutto qua.

andrew1
05-08-2007, 23:34
Poi è anche vero che ormai tutte (o quasi) le assicurazioni danno gratis il recupero e l'albergo, quindi anche se la casa madre non lo dà in caso di tagliandi fuori dalla sua rete, c'è sempre quello dell'assicurazione.

Comunque ribadisco che nessuno vuole convincere chicchessia a fare i tagliandi fuori dalla rete ufficiale, io rispondevo solo a chi QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=133233) chiedeva se pagare quasi un milione a 40mila Km era "normale".

Spesso non ci si ferma a pensare quanti soldi sono "un milione" e quante cose si fanno con "un milione", evidentemente perchè i soldi non mancano o non costano, ma "un milione" a 35 euro / ora, calcolando 200 euro di materiali, è una giornata intera di manodopera, e sapete cosa si fà in una giornata intera? Un mecca cosìcosì smonta e rimonta un boxer intero, uno bravo ne smonta e rimonta quasi 2.

Il discorso invece è un altro: parlando con amici sembra che addirittura alcuni conce "riservino" un solo giorno per la manutenzione di chi non ha acquistato il mezzo da loro, quindi figuriamoci quanto tempo riservano a chi eventualmente fà i tagliandi altrove ...
Ma questo è un altro discorso ancora, eppoi questo "taglieggio" scade dopo 2 anni.

Berghemrrader
05-08-2007, 23:41
Se ti può consolare è stranoto che io non porti MAI la moto da un conce ufficiale BMW e mi sono sempre trovato benissimo.
Come ho scritto ripetutamente ho sempre scelto un meccanico che mi ha dato fiducia e con cui sia possibile parlare, gli ultimi due (uno Kawasaki ed ora uno Suzuki) conoscono benissimo la mia moto e non è infrequente che siano in contatto con conce ufficiali per info particolari, è una prassi che abbiano sottomano i numeri del conce ufficiale Triumph, Honda, BMW ecc. di riferimento e mi dicono che nessuno si scandalizza ma è interesse di tutti che si collabori.

luca.gi
05-08-2007, 23:41
Ho sentito l'avvocatessa: dice che la legge europea è la 1999/44/CE, e che domani mi faxa sia le sentenze che il decreto attuativo relativo ai motocicli, ma evidenzia che la direttiva europea parla di "qualsiasi bene di consumo".
.
Bene!!
Se è così ottimo!!!!
:D:D:D:D