PDA

Visualizza la versione completa : e la tiger zitta zitta.....


aspes
30-07-2007, 16:23
vende un esemplare ogni 4 gs, ovvero oltre il doppio del tanto osannato e celebrato K....

andrew1
30-07-2007, 16:33
Ma sono moto COMPLETAMENTE diverse, destinate a clientele COMPLETAMENTE diverse, come si fà a mettere assieme Tiger e K o Tiger e GS.

Poi la tiger è la classica moto "voglio ma non posso", andrà pure bene, ma così è.

andrew1
30-07-2007, 16:33
Ma sono moto COMPLETAMENTE diverse, destinate a clientele COMPLETAMENTE diverse, come si fà a mettere assieme Tiger e K o Tiger e GS.

Poi la tiger è la classica moto "voglio ma non posso", andrà pure bene, ma così è, e poi fra 10 anni nessuno saprà più cosa fosse.

aspes
30-07-2007, 16:44
che siano diverse e anche parecchio nessuno lo discute.Che in realta' 8 su 10 utenti ne facciano uso sovrapponibile secondo me e' vero pure questo.
Io la tiger l'ho provata parecchio tempo fa e anche criticata su questo forum, ma chiamarla "voglio ma non posso" mi sembra decisamente ingeneroso, tecnicamente e come equipaggiamento non e' certo da meno delle rivali,diciamo che e' piu' rivale di una multistrada che del gs o del K ....

Flying*D
30-07-2007, 16:49
Io vorrei sapere come fate a dire che GS e Tiger sono COMPLETAMENTE diverse destinate........:-o


Clientela differente potrei anche capirlo, ultimamente la GS e' LA MOTO, di conseguenza la Triumph quel tipo di persona non la compra...

ilmaglio
30-07-2007, 16:51
.... e, tanto per incominciare, da dove la statistica?

andrew1
30-07-2007, 16:53
Che in realta' 8 su 10 utenti ne facciano uso sovrapponibile secondo me e' vero pure questo.
Cioè intendi che 8 utenti su 10 usano la Tiger come la K e la K come la Tiger? :rolleyes:

Questi 8 su 10 hanno le idee MOLTO chiare sulle moto :lol: ... capirei usassero una R1 come una K e viceversa, ma una Tiger ...

Il vero problema è che 8 "motociclisti" su 10 comprano una moto perchè è di moda, non perchè è la moto più consona al suo stile di guida, il 90% delle volte comprano senza aver fatto nemmeno 100 metri con quella moto, ed ecco allora che si paragona una K con una Tiger.

PS: che poi la moto che ho io, scelta non per moda ma perchè mi piace e mi si confà, sia l'ultima della lista è pure un pregio, così non rischio che me la rubino.

giacomobiella
30-07-2007, 16:53
Bah, forse tendo a semplificare, ma a me sembra che le tre si assomiglino molto e che un eventuale acquirente in quel segmento non possa prescindere dal valutarle tutte prima dell'acquisto.

Duca
30-07-2007, 16:58
Quoto Aspes...la Tiger non è un voglio e non posso...però, secondo il mio parere, è un'ottima moto!
Forse non è paragonabile, ma credo che la clientela Triumph sia assimilabile alla clientela Bmw...
Forse la sua rivale vera è la Multistrada..anche se la Ducati come guidabilità è decisamente superiore a tutte le sue rivali, compresa la beneamata Gs!
Un lampeggio.

andrew1
30-07-2007, 16:58
Bah, forse tendo a semplificare, ma a me sembra che le tre si assomiglino molto e che un eventuale acquirente in quel segmento non possa prescindere dal valutarle tutte prima dell'acquisto.
Ma forse io non capisco: si parla di GS, K (poi in che versione?) e Tiger????

Ma non si assomigliano nemmeno come estetica, figuriamoci come ciclistica.

la Tiger non è un voglio e non posso
Cmq fra 10 anni (ed anche meno) una tiger sarà quantomeno invendibile, se non svendibile (come la MTS ora), un GS avrà sempre il suo mercato.

Bostik
30-07-2007, 17:02
C'è Una Prova Comparativa Sul Motociclismo Di Luglio.
C'è Anche La Tiger .
Ne Escono Vicitrici Il K.990 E Il Gs. 1200.
Avendo Avuto Il K990 Per Tre Mesi Devo Dire Che Le Impressioni Della Prova Sul Mezzo Sono Le Stesse Che Ho Ricavato Io Dopo Circa 7500 Km.
Quindi Per Me La Comparativa è Abbastanza Affidabile

desmoric
30-07-2007, 17:04
beh, succede anche alla Ferrari, ogni 3000 Grande Punto (con tutto il rispetto per la Grande Punto) ne vendono una! ;)

Bebop
30-07-2007, 17:05
Non va sottovalutato il fatto che Triumph cresca gradualmente in gamma, quantità e qualità. E che abbia una politica commerciale completamente diversa da tutte le altre marche: niente sconti e i margini riconosciuti ai concesionari in funzione della soddisfazione del cliente.
Al 21 luglio da inizio anno: 2955 Bmw 1200GS e 787 Triumph Tiger.
Il paragone secondo me regge ed è un gran risultato.

Ciao

Motopoppi
30-07-2007, 17:07
Bah, forse tendo a semplificare, ma a me sembra che le tre si assomiglino molto e che un eventuale acquirente in quel segmento non possa prescindere dal valutarle tutte prima dell'acquisto.

La KTM ha l'anteriore da 21" e puo' fare anche del fuoristrada impegnativo (sempre che sopra ci sia uno con le OO)

Il GS si puo' permettere di uscire dalle strade asfaltate (sempre che non abbia le ruote in lega) ed ha una ruota anteriore da 19"

La Tiger ha due ruote da 17" (con misure 120/70 ZR17 e 180/55 ZR17 praticamente quelle di una sportiva) e' una moto da turismo stradale.

Credo che qualche differenza non solo estetica ci sia .... :confused:

Duca
30-07-2007, 17:09
Andrew1...concordo sulla questione rivendibilità...ma aggiungo che tutto ha un prezzo..questo te lo devi ricordare bene quando vuoi vendere...
Poi ribadisco, la Multistrada è troppo superiore come guidabilità....poi chiaramente, viene surclassata dal gs su altri fronti, il primo tra tutto il confort!
Un lampeggio.

dorinopeana
30-07-2007, 17:10
vende un esemplare ogni 4 gs, ovvero oltre il doppio del tanto osannato e celebrato K....
è una gran bella moto...ma proprio bella
unico difetto è figlia di albione

Bebop
30-07-2007, 17:10
A parte pochi il 98% dei clienti usa queste moto allo stesso modo, anche se attrezzate per una Parigi Dakar. Percorenza media 3/4K km anno...

La KTM ha l'anteriore da 21" e puo' fare anche del fuoristrada impegnativo (sempre che sopra ci sia uno con le OO)

Il GS si puo' permettere di uscire dalle strade asfaltate (sempre che non abbia le ruote in lega) ed ha una ruota anteriore da 19"

La Tiger ha due ruote da 17" (con misure 120/70 ZR17 e 180/55 ZR17 praticamente quelle di una sportiva) e' una moto da turismo stradale.

Credo che qualche differenza non solo estetica ci sia ....

aspes
30-07-2007, 17:12
certo Motopoppi, le differenze ci sono e sono ben note, ma se lo stesso motociclismo le ha provate tutte assieme vuol dire che (tanto per fare un esempio) quel 90% che col gs non mette MAI le ruote fuori dall'asfalto puo' benissimo prendere in considerazione una moto con ruota da 17.
Inoltre sono dell'idea che tirumph ultimamente sia davvero una delle marche piu' vivaci, la nuova piccola speed 675 si preannuncia come la miglior naked di media cilindrata e sara' un successo.io ho provato la daytona 675 e ha un gran motore

giez70
30-07-2007, 17:31
..."vorrei ma non posso"... è proprio il tipico discorso da BMWista...:rolleyes:
certo, con i finanziamenti che fa BMW possono tutti!!! ;)
per la questione rivendibilità avrei qualche dubbio anche per il gs...data la valanga di usati che ci saranno, sarà rivendibile, certo...ma a che quotazioni?
non certo quelle di un bene scarso...

Duca
30-07-2007, 17:37
Bravo Giez70...hai centrato la questione sulla valutazione dell'usato: quando le compri sono sempre le migliori...ma poi quando le vendi non se le fila nessuno!
Un lampeggio.

Motopoppi
30-07-2007, 17:37
certo Motopoppi, le differenze ci sono e sono ben note, ma se lo stesso motociclismo le ha provate tutte assieme vuol dire che (tanto per fare un esempio) quel 90% che col gs non mette MAI le ruote fuori dall'asfalto puo' benissimo prendere in considerazione una moto con ruota da 17.
Inoltre sono dell'idea che tirumph ultimamente sia davvero una delle marche piu' vivaci, la nuova piccola speed 675 si preannuncia come la miglior naked di media cilindrata e sara' un successo.io ho provato la daytona 675 e ha un gran motore
E' anche vero pero' che sul GS il passeggero siede comodo e im posizione leggermente rialzata.
Sulla Tiger e' come se fosse al piano di sopra !!!!

E non e' una cosa da poco per una moto orientata al turismo ...

nossa
30-07-2007, 18:02
Maddai, il GS è l'Hornet dei ricchi e qui siamo tutti ricchi:lol:

nossa
30-07-2007, 18:03
Ricchi e anche un po' ricchioni, sì ma di ghisa;)

Panda
30-07-2007, 18:10
l'ho guidata per 60km in sila e il 3 cilindri è molto gudurioso.(ma ho fatto pochi km quindi una prova alla tanto per...........non me lo sarei aspettato un bel motore veramente......!

ma a detta dello zainetto è "Scomodissima"....:rolleyes:

(sarà per le pedane per lo zainetto vicinissime alla sella in stile hp2 megamoto??) :mad:

esteticamente non male...:)

Diavoletto
30-07-2007, 18:15
io ho provato il tiger un w\e e continuerò nei prossimi
comunque io la trovo un gran bel mezzo.....a parte la caduta di stile relativa al traversino collettori e al manubrio\piastra stile graziella.
per il resto gran motore....
nel misto viaggi forte....
anzi direi che se ne trovate uno che vi spinge....meglio levarsi...
heheheheeheheheheheheh

Mikey
30-07-2007, 18:25
è bella (ma qui è soggettivo), ha un gran motore, un'ottima ciclistica, e costa decisamente meno sia del Gs che del Kappa...

...secondo me un mezzo a dir poco intelligente. Mi piacerebbe provarla a modo (diciamo per un centinaio di km) in mezzo alle curve perchè immagino che sia davvero divertente.

peccato per il passeggero che è veramente sacrificato.

KappaElleTi
30-07-2007, 18:29
beh, succede anche alla Ferrari, ogni 3000 Grande Punto (con tutto il rispetto per la Grande Punto) ne vendono una! ;)
e allora i motociclisti son dei pirli perchè pagano la punto il doppio della ferari :lol:

Mikey
30-07-2007, 18:37
ps se ne trovano di aziendali a meno di 9.000 euro....prezzaccio

nuova costa solo 400 euro piu di una F 800 st.....e direi che c'è un mare a favore dell'inglese

cross2000
30-07-2007, 19:14
Io ritengo che la Tiger sia veramente carina........poi paragonarla ad un GS....insomma!
Circa un mese fa scendendo dal passo fedaia (Dolomiti Bellunesi) ho raggiunto bel bello un gruppo di Tedeschi tai i quali primeggiave un possessore di fiammanta nuova Tiger color blù.........che dire, superati nel mentre tutti qualli al seguito, portatomi sullo scaricone del capofila, al primo tornante l'ho superato con serena tranquillità...al che il crucco il quale voleva dimostrare le doti del suo nuovo mezzo, mi passa interno su un tornante successivo e manca 2 che non andiamo tutti perterra!!!!
Ora, capisco che sia una moto simile al multistrada, che abbia tanti e tanti cavalli.....ma come va il GS in montagna raga......haaaa.....il GS!

berta
30-07-2007, 19:29
Ora, capisco che sia una moto simile al multistrada

io l'ho provata, alla multistrada non assomiglia in niente, però resta un moto che nelle mani giuste al gs gli gira attorno. Per quanto abbia un cambio di merda e le sospensioni così così

bambuko
30-07-2007, 20:39
Non capisco cosa significa "vorrei" e cosa "non posso".
L'ho provata qualche settimana fa e l'ho trovata entusiasmante. Il passeggero, che nel caso specifico è alto circa 15 cm meno del sottoscritto, non risultava assolutamente troppo alto. Se poi mi dite che non c'è l'elichetta....allora non discuto!

Viggen
30-07-2007, 22:15
L'unica roba che non mi piace di quella moto è il marmittone singolo a dx...
Con due più piccoli sarebbe stata più bella...
Comunque il GS è mooolto più particolare e bello tecnicamente ed esteticamente.

Flying*D
30-07-2007, 22:48
Poi la tiger è la classica moto "voglio ma non posso", andrà pure bene, ma così è, e poi fra 10 anni nessuno saprà più cosa fosse.
Gia' perche' adesso invece c'e' qualcuno che ha idea di che cosa sia un 1100 GS?
solo quelli che l'hanno posseduto...:-o
con il 1200 tra 10 anni ci sara' da ridere..:cool:

Viggen
30-07-2007, 22:53
Il Gs 1100, se non avesse il faro della 127, sarebbe ancora attualissimo...

Flying*D
30-07-2007, 23:02
Il Gs 1100, se non avesse il faro della 127, sarebbe ancora attualissimo...
il faro della 127..............:lol::lol::lol::lol::lol: :lol: :lol::lol::lol:

Ma te lo vedi uno di questi fighettoni che girano adesso andare sul 1100? neanche a sparargli.. su nu 100 o un'80 si (fa figo-dakariano)..

A me il 1100 piace, sabato poi ne ho beccato uno con il kit re-vamp TT nero:eek:

pacpeter
30-07-2007, 23:36
per me la tiger è una gran moto, ma la triumph come al solito si perde in un bicchier d'acqua. basterebbero pochi cambiamenti per farne una moto quasi perfetta. io cambierei: posiz. passeggero, cupolino, sosp. ant, colori. e lo dico da ex triumphista. moto bellissime, gran motore, ottima ciclistica ma fanno certe ca@@te...........

absolute beginner
31-07-2007, 00:35
A me il 1100 piace, sabato poi ne ho beccato uno con il kit re-vamp TT nero:eek:

Siamo in due allora...
Col Kit revamp, poi, è coatta al punto giusto...:eek::eek::eek:
Cmq, lasciando da parte le boutade del "vorrei ma non posso", il Tiger è proprio una bella motocicletta.

Lamps!

Devilman83
31-07-2007, 00:50
Io mi chiedo come fate a paragonare il Tiger con quella cagata del GS1200... :lol:

ibis69
31-07-2007, 09:06
io l'ho provata, alla multistrada non assomiglia in niente, però resta un moto che nelle mani giuste al gs gli gira attorno. Per quanto abbia un cambio di merda e le sospensioni così così
straquoto 100%...motore fenomenale....

giez70
31-07-2007, 10:21
Io ritengo che la Tiger sia veramente carina........poi paragonarla ad un GS....insomma!
Circa un mese fa scendendo dal passo fedaia (Dolomiti Bellunesi) ho raggiunto bel bello un gruppo di Tedeschi tai i quali primeggiave un possessore di fiammanta nuova Tiger color blù.........che dire, superati nel mentre tutti qualli al seguito, portatomi sullo scaricone del capofila, al primo tornante l'ho superato con serena tranquillità...al che il crucco il quale voleva dimostrare le doti del suo nuovo mezzo, mi passa interno su un tornante successivo e manca 2 che non andiamo tutti perterra!!!!
Ora, capisco che sia una moto simile al multistrada, che abbia tanti e tanti cavalli.....ma come va il GS in montagna raga......haaaa.....il GS!
tutto è relativo...
potresti essere bravo tu e un cane il tedesco...non puoi certo valutare una moto dal fatto che tu l'abbia superata in montagna...se trovi valentino rossi con il califfone e ti supera cosa fai?
corri a comperarlo??? ;)

Zel
31-07-2007, 10:38
a me sembra che di moto che vanno male ce ne siano in giro poche, ma forse sono io che so grezzo, però penso sempre che tra due qualsiasi di ste moto sta davanti quella col manico migliore in sella... tutti sti distinguo, come ci fossero differenze dal giorno alla notte, me fanno ride.

però non capisco il confronto con la Ktm. queste post-enduro stradali con la ruota da 17 sono semplicemente il tentativo di fondere le caratteristiche di guida delle naked, corrette con un controllo leggermente più agevole nello stretto (e quindi anche in città), con altre qualità, non dinamiche, legate a comfort aerodinamico, abitabilità, capacità di carico ecc. la ktm è una moto da raid, che c'azzecca? è come dire "zitti zitti, si vendon quattro tubetti di dentifricio ogni flacone di profumo": ok, quindi?

Mikey
31-07-2007, 12:28
sono appena stato a rivederla....è anche ben fatta. Il livello di finitura non ha nulla da invidiare al gs (cardano a parte) ...anzi...e costa uno sproposito in meno).
Bella bella, mi è ri-piaciuta perecchio e ho preso appuntamento per provarla....sento una scimmietta che sale....

andrew1
31-07-2007, 12:38
moto bellissime, gran motore, ottima ciclistica ma fanno certe ca@@te...........
Recentemente ho visto un paio di Tiger prima serie ed altre Triumph con molte parti (viti sopratutto) ruggini.

Poi secodo me non è ne arte ne parte, è una moto come moltissime altre, come il TDM, l' SV650, ecc, invece cosa diversa erano l'AT, il supertenerè, il GS tanto per fare alcuni nomi.

Vabbe, io sono di parte, odio le moto inglesi e quelle con cilindri dispari (tranne le mono), quindi non faccio fede.

Piripicchio
31-07-2007, 12:53
ma.. a me sta tiger somiglia ad un transalp :(
bello per le escursioni entro i 100km ma poi...

marcoluga
31-07-2007, 13:00
Poi la tiger è la classica moto "voglio ma non posso"...

Questa frase potrebbe fare coppia con:

Poi la BMW è la classica moto "voglio far vedere che posso"....:mad:

giez70
31-07-2007, 13:14
ma.. a me sta tiger somiglia ad un transalp :(
bello per le escursioni entro i 100km ma poi...
...ma poi...dai...solita menata...solo i GS ecc ecc...;)
...dovrebbe esistere solo il GS (di ghisa, ovvio...)
speriamo arrivi il giorno del giudizio in cui una mano suprema proibisca agli uomini di avere altra moto al di fuori del GS 1150...chi non ce l'ha ... apiedi per la vita!

Devilman83
31-07-2007, 13:19
Io ho una Speed e per faremeno di 300 km non la tiro giù nemmeno dai cavalletti.... Adesso che le Triumph caschino a pezzi mi fa sorridere! :lol:

Sinceramente il motore della Speed sotto a una moto con la guidabilità del GS la troverei perfetta, che volere di più?? Meno male che il Tiger non l'ho provato e non voglio provarlo....

Zel
31-07-2007, 13:25
giez, non è che se degli ossessivi hanno il 1150 allora:
a) tutti quelli che ce l'hanno sono ossessivi;
b) la moto in se stessa fa schifo.

ribaltare un'ossessione ridicola genera una contro-ossessione altrettanto ridicola.

giez70
31-07-2007, 13:43
giez, non è che se degli ossessivi hanno il 1150 allora:
a) tutti quelli che ce l'hanno sono ossessivi;
b) la moto in se stessa fa schifo.

ribaltare un'ossessione ridicola genera una contro-ossessione altrettanto ridicola.
....sono d'accordo, ma Piripicchio non sa che dire "ah però il GS"..."eh ma il GS"...dunque diventa un po' inutile...
non sono ossessionato come anti-GS...anzi, moto ma ciò non esclude che esistano altre grandi moto ... con qualità diverse, ma sempre qualità...
tutto qui...
Poi ha ragione Devilman...dire per partito preso che non fai più di 100 km con una triumph è la titpica cazzata di chi non l'ha mai provata...
sabato ne ho fatti 600 in montagna e sto benone...

Zel
31-07-2007, 14:09
bisogna proprio rispondere a tutti, eh? :lol:

dpelago
31-07-2007, 14:09
Io trovo che la Tiger sia un ottimo prodotto. Eccezionale in rapporto al prezzo al quale la propongono.

Certo ha alcune "cadute di stile" tipo la piastra di sterzo non propriamente bellissima, ma se vedi che cosa risparmi all'acquisto in confronto a BMW e KTM non c'è da scandalizzarsi.

Piuttosto mi consta che le Triumph abbiano qualche rogna a livello di elettronica. Ho un paio di conoscenti (non amici conoscenti....) che con la Speed vanno a trovare il conce un po' troppo spesso. Ma è una statistica meramente relegati ai due citati individui :confused:

Dpelago KTM 990 Adv.

Devilman83
31-07-2007, 14:15
Si, l'elettronica nelle moto Triumph è stato sempre un po' il tallone d'achille... Materiali non a livello del blasone ma ultimamente si sono dati una bella svecchiata! Poi dipende sempre da uno come la tratta e da chi ci mette le mani. Più che altro posso solo dire che nel 2003 ho comprato una moto non proprio economica che montava le forcelle del CBR 900 del '93... Sarà il solito discorso da smanettone da bar ma un po' rode che per i tuoi soldi ti diano materiale non proprio di altissimo livello, inoltre avevo anche due boccole di scorrimento ovalizzate..... Problema comune a quelle forcelle.

Piripicchio
31-07-2007, 14:21
...ma poi...dai...solita menata...solo i GS ecc ecc...:wink:

assolutamente no... c'è anche il ktm adventure ;)
con il resto delle moto ovviamente ci si puo fare di tutto, anche con l'ape cross o con la vespa special si puo fare un viaggio, è solo che sono molto ma molto meno adatte!

Mikey
31-07-2007, 14:31
Chiaro che una tiger non ha l'impostazione da passista di un Gs (1150 o 1200 che sia). Ha un'indole chiaramente piu sportiva, è più compatta, ha una ruotina anteriore da 17 e un 180 posteriore che già la dicono tutta sulla natura del mezzo in questione. Assomiglia più a un grosso motard piuttosto che a una endurona da viaggio.

Così a occhio è più un giocattolone da misto che da vagonate di km autostradali. Ma confermo che è complessivamente ben fatta...sopratutto se si considera l'enorme divario di prezzo rispetto al Gs 1200.
Forse ho fatto una pirlata a prenotare la prova giovedi....:arrow::arrow:

pacpeter
31-07-2007, 14:35
Forse ho fatto una pirlata a prenotare la prova giovedi....

eheh io l'ho provata. veramente piacevole. guarda che se sei già scimmiottato ci caschi..............

Mikey
31-07-2007, 14:38
eheh io l'ho provata. veramente piacevole. guarda che se sei già scimmiottato ci caschi..............



non me lo dire....non me lo dire....:eek::eek:

Trikke
31-07-2007, 14:40
Strana gente i bmwisti: se gli fai vedere una moto carina, con un gran motore, che mediamente non ha menate, con un prezzo onesto...questi ti dicono che fa schifo.
Se ad una moto che sembra un' enduro e l'enduro non lo può fare; o una che sembra da pista ma in pista becca dei secondi e tocca le teste a terra, o a volte batte in testa ed altre spacca i carter; mettiamo l'elica sul serbatoio, allora il nostro soggetto la comprerà ad un prezzo di almeno il 10% superiore e col sorriso sulle labbra.
Strana gente :lol:

Mikey
31-07-2007, 15:14
beh se rimaniamo a Tiger vs GS

cos'...random...
rimane che
1) il cardano del Gs è una scultura d'arte moderna che qualsiasi altra moto si sogna
2) il boxer ha un'erogazione e una pastosità straordinaria, probabilmente ineguagliata (sottolineato anche da Motociclismo ...che non sarà il verbo però....)
3) il Gs ha più capacità di carico
4) il Gs è complessivamente più eclettico
5) il Gs ha più classe....(ma qui è il "core" bmwista che parla)

Devilman83
31-07-2007, 15:19
Erogazione e pastosità straordinaria???? Ma di che Boxer parli??? :lol:


What's the english for "campanilismo"??? :D

Mikey
31-07-2007, 15:26
basta guardare le curve di potenza e coppia....il boxer 1200 ai medi è avanti al "tre" inglese....dati strumentali alla mano.
Tecnicamente non mi pare poi così anomalo, anzi, data la minore potenza specifica, la maggiore cubatura e il minor frazionamento...è nell'ordine naturale delle cose.

Tuttavia sul campanilismo non c'è dubbio....mi hanno allevato a pane e boxer...sono cresciuto da bambino scariolato felice su una R 80 T della quale non dimenticherò mai il dolce trottare e quindi il fascino del boxer, per me, rimane un'altra cosa c'è poco da fare.
Poi questo non mi impedisce di guardare con estrema concupiscenza la Tiger (bianca casomai....)

Devilman83
31-07-2007, 15:40
Mio fratello ha il GS1200... Scendo dal GS1200 salgo sulla mia Speed che non è il Tiger e quello che esclamo è "cazzo quanto va!" ... Poi inizio a valutare tutti gli aspetti positivi del motore, per esempio riprende da 2.000 giri in sesta senza saltare una una lavatrice AEG, sale bello lineare fino a regimi prossimi ai 9.500 giri e ha una schiena pazzesca... Dei dati strumentali mi fido e non mi fido... :confused:

Cmq il motore del GS1200 come prestazioni è prossimo al motore del Tiger si, ma 955... :lol:

Duca
31-07-2007, 15:53
Va bene..allora vi sistemo tutti e due...Devilman83 e Mikey...come schiena il 2 valvole 1100 Ducati sistema, sia il Boxerone, sia il trecilindri Triumph (che perlatro è un gran bel motore...un pò grosso..ma estremamente godurioso!)...e questo non per sentito dire o prove strumentali...ma dalla realtà dei fatti!
Un lampeggio.

Devilman83
31-07-2007, 15:59
Provai il SS1000 di un mio caro amico dopo che insistetti per stapparla con filtro-scarico-pc3 e devo dire che era estremamente goduriosa! :D

Duca
31-07-2007, 16:04
Ed il 1100, anche se parrebbe (o meglio sono le male lingue che parlano di un motore vecchio di 30 anni) un motore tecnicamente sorpassato, è ancora meglio...con poche modifiche fa paura: veramente cattivo e dotato pure di un discreto allungo!
Un lampeggio.
P.S.: io la Triumph speed triple l'ho avuta...non mi ci sono trovato, ma il motore veramente godibilissimo in strada!

Mikey
31-07-2007, 16:53
Devil infatti io non ho detto che il boxer 1200 "va di piu".

Ho detto una cosa ben diversa ovvero che: leggendo le prove al banco e le relative curve di coppia e potenza si evince una maggior "robustezza" del boxer ai medi. Tradotto ai medi il boxer ha piu nm e piu cavalli....è nn è una cosa soggettiva....basta vedere la curvetta che va piu su sul grafico ;)

se poi mi dici che la speed "va di piu"...mi pare semplice dal momento che la moto in questione ha 31 cavalli in piu del gs. Ma non è di prestazioni pure che stavo parlando bensì di "pastosità"...che è cosa ben diversa.

Mikey
31-07-2007, 17:00
ps ..prendiamo i "freddi numeri"

triumph tiger '07: 100 nm a 6250 giri

BMW R 1200 GS: 115 nm a 5500 giri


chi ha piu coppia?...il boxer... oltretutto più in basso. Sono dati non opinioni mie.


ps II ciò detto non vedo l'ora di fare un giretto per con l'inglese....

Zel
31-07-2007, 17:03
mikey, ma sei serio?

anzitutto il valore assoluto di coppia, essendo mediato da vari strumenti di riduzione del moto (trasmissione), non è espressivo di alcunché, soprattutto in caso di differenze abbastanza lievi. la collocazione del regime a cui si ha il valore di punta è anch'essa di significato alquanto relativo, prima di tutto perché nulla dice sui valori che la precedono e seguono: il valore "in guida" (soprattutto stradale) della curva di coppia è dato dalla sua tendenziale "piattezza", cioè omogeneità; in secondo luogo perché va situata lungo l'arco dei giri utili di un motore, per capire quanto effettivamente è in alto o in basso.

parliamo di due motori dalla schiena eccellente, due tra i migliori motori stradali esistenti. solo che uno dei due è probabilmente il migliore in assoluto in quanto a prestazioni in guida.

dpelago
31-07-2007, 17:08
ps ..prendiamo i "freddi numeri"

triumph tiger '07: 100 nm a 6250 giri

BMW R 1200 GS: 115 nm a 5500 giri


chi ha piu coppia?...il boxer... oltretutto più in basso. Sono dati non opinioni mie.


ps II ciò detto non vedo l'ora di fare un giretto per con l'inglese....
Okkio a leggere solo i "freddi numeri". Passando dal GS 1200 al KTM 990 i freddi numeri dicono che il boxer è superiore.

Poi provi la carotona e ti accorgi che i numeri sono sbagliati....

Questo detto mai provato una Triumph....

Dpelago KTM 990 Adv.

Mikey
31-07-2007, 17:09
non vedo cosa ci sia di strano...ho detto solo che il gs ha piu coppia ai medi. a casa mia 115 nm a 5500 giri sono piu di 100 a 6250

poi occhei le moto van provate ...i dati non dicono nulla...i numeri sono per i matematici...i banchi prove sono tutti taroccati...i giornalisti di motociclismo sono dei pescivendoli...oooocchheeei....tutta roba da pianeta bicilindrico :lol:

infatti giovedi vado a sfatare sto mito "numerico"...:)

Mikey
31-07-2007, 17:16
oh mai poi siete qui a decantare le doti del "tri" inglese con uno che è da stamattina che guarda concupiscente il depliant della tiger.... sfondate una porta aperta....
bella moto senza dubbio alcuno ...l'ho detto da subito

Devilman83
31-07-2007, 17:47
A parte che la mia Speed non è propriamente originale anzi... Il "va di più..." è la prima impressione che ho ed è normale data la differenza di genere tra le due moto... Quello che mi entusiasma è quanto sia sfruttabile e tondo questo motore! ;)

giez70
31-07-2007, 17:50
mi entusiasma è quanto sia sfruttabile e tondo questo motore!

...:-p quoto devil... molto sfruttabile...
...e poi..."va di più" :lol:

Paro
31-07-2007, 17:55
Da uno che ha provato tante moto, comprese MTS1000, Tiger 2007, GS 1200 e che possiede un TDM900 posso dire che il motore Triumph è da 10 e lode così come la ciclistica GS è fenomenale...
Un ADV con motore Tiger 1050 sarebbe perfetta!
Peccato che non la facciano!

Mikey
31-07-2007, 19:06
mikey, ma sei serio?

anzitutto il valore assoluto di coppia, essendo mediato da vari strumenti di riduzione del moto (trasmissione), non è espressivo di alcunché, soprattutto in caso di differenze abbastanza lievi. la collocazione del regime a cui si ha il valore di punta è anch'essa di significato alquanto relativo, prima di tutto perché nulla dice sui valori che la precedono e seguono: il valore "in guida" (soprattutto stradale) della curva di coppia è dato dalla sua tendenziale "piattezza", cioè omogeneità; in secondo luogo perché va situata lungo l'arco dei giri utili di un motore, per capire quanto effettivamente è in alto o in basso.

parliamo di due motori dalla schiena eccellente, due tra i migliori motori stradali esistenti. solo che uno dei due è probabilmente il migliore in assoluto in quanto a prestazioni in guida.

Si serissimo.

leggendo i grafici presi al banco prova da motociclismo (non presi al bar quindi....)

i nm del Gs erano sempre sopra quelli della Tiger ai medi.
Quindi non solo il valore di picco è più alto (mi pare di averlo ampiamente detto e ridetto).

Chiaro che poi il "tri" inglese si distende e mostra una maggior verve ai regimi più sostenuti (ma anche qui siamo all'acqua calda data la diversa architettura dei due propulsori).


Lo so non dovrei dirlo perchè è male ....perchè qui siamo tutti tester professionisti (io no pardon leggo le rivistine e mi faccio abbindolare da un grafico con le righine colorate...:lol:) ma che il boxer del Gs sia risultato il piu pieno ai bassi lo dicono dei giornalisti professionisti ed è una conclusione a cui pervengono dopo aver provato tutte le maxi enduro sia su strada che al banco...chissà forse sono loro che scherzano e sono degli incompetenti al soldo di BMW....giovedi provo la Tiger e ne saprò di più su questa loggia massonica di motociclismo al soldo dei bavaresi :lol::lol:

ilmaglio
31-07-2007, 19:34
I numeri sono il solo dato oggettivo.

Devilman83
31-07-2007, 19:48
Sono convinto che i dati vanno letti e le moto usate... :lol:

Regime di coppia massima più alto o baso? Insomma è un valore assoluto? No, il valore dipende dal regime massimo, 7.000 il GS 9.400 il Tiger. Cioè significa che dopo il 78% del regime utile il GS arriva alla coppia massima rispetto a un Tiger che ci arriva dopo il 66% del regime utile.

Io la proverei se fossi in te.... :D

pornoromantico
31-07-2007, 19:53
io avevo un .legend tt 900 prima dei bmw.
dopo 20.000 km ha comnciato ad incespicare...te la faccio breve: la bobina di uno dei tre cilindri era andata.
ma prima di capirlo...
poi pensa ad un telaio perimetrale superiore.
carburatori ed air box dietro i cilidnri frontemarcia.
prova a smontare il filtro senza le chiavi speciali triumph.
io l'ho venduta eprchè non mi convinceva come affidabilità.
il motore però èp una vera e propria meraviglia.
giraq bene come un bicilindrico ed allunga come un 4cilindrico.
spettacolo

ilmaglio
31-07-2007, 20:08
... tipo di guida e di strade consuete... A ciò vanno rapportati i numeri ..

Mikey
01-08-2007, 09:37
Regime di coppia massima più alto o baso? Insomma è un valore assoluto? No, il valore dipende dal regime massimo, 7.000 il GS 9.400 il Tiger. Cioè significa che dopo il 78% del regime utile il GS arriva alla coppia massima rispetto a un Tiger che ci arriva dopo il 66% del regime utile.



è una teoria ma sinceramente non condivido

Se un motore eroga la coppia massima a 5500 giri e un'altro a 6200 il primo ha la coppia piu in basso, questo mi pare un fatto difficilmente opinabile. Cosa c'entra il regime di potenza massima? cosa fai mischi la curva di coppia con quella della potenza ?....no ..a mio avviso sinceramente no.
Se proprio vogliamo vedere la curva di potenza anche i cavalli del gs ai medi sono risultati numericamente superiori a quelle delle concorrenti (poi chiaro che agli alti i tri hanno maggiori doti).

E poi, mi ripeto, non è solo il valore di picco (sarebbe semplicistico, su questo non c'è dubbio)..la curva di coppia del GS è sempre più sostenuta rispetto a tutti propulsori concorrenti testati (V2 rotax, V2 honda, V2 KTM, tre benelli e tre triumph) ai medi regimi.

Credo che meccanicamente parlando tutto ciò abbia un senso piuttosto logico. Il Gs ha più cubatura, minor frazionamento e minor potenza specifica rispetto al "tri" inglese ....tutti elementi che conducono fisicamente il propulsore in questione ad essere più pieno ai bassi e meno propenso all'allungo rispetto al concorrente inglese


Chiaro poi che ogni cosa va provata su strada (non a caso giovedi mi prendo la tiger che, lo ripeto, mi piace un casino e ci faccio un bel giretto) su questo non c'è dubbio ma i numeri hanno comunque un senso

Devilman83
01-08-2007, 09:45
Mi ricordi Guanaco! :lol:

LUPO63
01-08-2007, 10:19
Anche a me non dispiaceva la Tiger come eventuale candidata per sostituire il mio GS 1200, visto anche il prezzo allettante e l'utilizzo esclusivamente stradale che faccio del GS, qualche tempo fà l'ho provata e queste sono le sensazioni che avevo scritto allora:

"Provata anche io Sabato scorso, premetto che ero appena sceso dal mio GS 1200 e le cose che ho notato sono:

1) come impostazione la moto è nettamente più stradale, manubrio più in basso e con le estremità piegate all'ingiù, posizione dei polsi per me un pò innaturale;

2) la moto mi è sembrata molto maneggevole, non credo però quanto il GS;

3) in sella appoggiavo totalmente i piedi a terra al contrario del GS con il quale appoggio solo la parte anteriore con la sella in posizione alta (sono alto 1.76);

4) in accellerazione/frenata la sella non trattiene e ci si ritrova col culo che viaggia avanti-indietro;

5) il motore è molto regolare, morbido, pastoso, forse quasi troppo, il bicilindrico boxer è più gustoso e pieno ai medio-bassi;

6) effetto on-off all'apri/chiudi abbastanza marcato e fastidioso;

7) la parte superiore del corpo ed il casco sono completamente esposti (si riesce ad avvertire lo splendido suono del tricilindrico solo se ci si accuccia dietro il cupolino);

8) il freno anteriore come avevo letto su qualche rivista ha effettivamente la parte iniziale della corsa in cui non risponde dopodichè decelera abbastanza bruscamente;

9) La forcella spero fosse regolata male perchè complice il freno brusco e l'effetto on-off del motore molto marcato mi sembrava di essere in barca: affondamento e trasferimento di carico sull'anteriore molto accentuato;

10) il cambio e la frizione nella mia funzionavano perfettamente, corsa un pò lunga, ma per il resto niente da dire;

11) vibrazioni fini avvertibili al manubrio tirando un pò le marce ma non fastidiose, pedane e sella mi sono parse completamente isolate;

12) il suono del motore in piena accellerazione è una musica arrapante

P.S. il fatto che si accende solo a frizione tirata è vero, è stata la prima cosa che mi ha detto il ragazzo che me l'ha consegnata.

In complesso è una buona moto con un buon rapporto qualità/prezzo e qualche pecca forse rimediabile con una buona messa a punto delle sospensioni e con qualche accessorio aftermarket però devo dire non mi ha ingolosito più di tanto. Ho avuto il K75 e sono rimasto innamorato dell'erogazione e del suono del tre cilindri però........che dire.......per ora preferisco ancora l'assetto rigoroso (il telelever aiuta) e l'erogazione "bicilindrica" del GS."

Secondo me quindi il motore della Tiger è sì piacevolissimo ed anche grintoso, ma il boxer ha una erogazione più "muscolosa" ai bassi ed ai medi regimi, ed in quanto a ciclistica il GS 1200 mi sembra di un'altro pianeta: assetto molto più neutro in accellerazione e frenata, rispetto ai dondolamenti della Tiger, per questo l'inglesina non è riuscita a stregarmi fino in fondo.

alpneus
01-08-2007, 10:32
Okkio a leggere solo i "freddi numeri". Passando dal GS 1200 al KTM 990 i freddi numeri dicono che il boxer è superiore.

Poi provi la carotona e ti accorgi che i numeri sono sbagliati....

no no ... il Gs va di più ... :confused::lol::confused::lol:

Sa'
01-08-2007, 16:23
Ma sono moto COMPLETAMENTE diverse, destinate a clientele COMPLETAMENTE diverse, come si fà a mettere assieme Tiger e K o Tiger e GS.

Poi la tiger è la classica moto "voglio ma non posso", andrà pure bene, ma così è.
"vorrei ma non posso..." e ci sono molte moto così!!!!!!!!!