Entra

Visualizza la versione completa : R1150R '01: Dubbio per tagliando 40.000


EMMAUS
26-07-2007, 13:15
Ciao a tutti!
Con la solita soddisfazione, ho terminato l'auto-tagliando (nel senso che me lo son fatto in casa...:)) dei 40.000 km.

Controllando lo schema di manutenzione BMW, ho notato la riga:

- Controllare il supporto del braccio oscillante

che mi sembra un po' vago...

Gurus, help me, please.

Infine, al cambio olio, continuo a notare olio nero e limatura... q.b. dalla coppia conica:
avendo sostituito il relativo cuscinettone 8 mesi fa
(con sommo "smadonning"!) e mi domando se sia "normale"....

Grazie.

Ezio51
26-07-2007, 17:03
Controllare se il braccio oscillante ha dei giochi, ci deve essere gioco zero.

Così pure, e a maggior ragione, gioco zero sul grosso snodo tra braccio oscillante e coppia conica. Quasi sicuramente a quel kilometraggio almeno unoi dei due cuscinettini conici sarà grippato e diventato blu.

Nella coppia conica un po' di limatura polverosa fine come borotalco nero sul magnete è normale. Limatura granulosa dura c'è da allarmarsi, si sta grattuggiando qualcosa. Olio nero sarebbe normale dato che lo fan tutte, pur non piacendo a nessuno.

EMMAUS
31-07-2007, 14:55
Grazie Doctor!
Al solito preziosissimo :)

Pare che anche il filtro benzina rientri nelle sostituzioni da 40k km:
io non l'ho fatto (la moto va...) e poi "poppa" solo VPower o Blusuper:
che ne dici?
Sorry per la firma (ora aggiornata)

andela
31-07-2007, 15:27
A 40K il filtro conviene comunque cambiarlo.

Io l'ho cambiato a 35K e ti assicuro che " ciucciando" dai raccordi era veramente intasato.

Ezio51
31-07-2007, 16:40
Chi dimentica di mettere la mukka nella firma :(,
e magari anche nel titolo :(:mad:,
ma poi si ravvede e gentilmente vi pone rimedio ;),
è molto benvenuto in questo forum dove la buona educazione è d'importanza fondamentale:D:eek:

Grazie EMMAUS.

unaltrok
01-08-2007, 10:10
Pare che anche il filtro benzina rientri nelle sostituzioni da 40k km:
io non l'ho fatto (la moto va...) e poi "poppa" solo VPower o Blusuper:
che ne dici?


Anche io mi sto accingendo a fare il tagliando dei 40K (anticipato visto che la moto l'ho presa usata a 34K, ora sono a 37K ed il proprietario precedente non mi ha dato molte garanzie sullo stato dei tagliandi fatti). Diciamo che lo faccio a rate, visto il poco tempo a disposizione... Ho gia' fatto gli interventi piu' semplici (oli vari, filtro aria/olio, candele), la prossima settimana dovrei affrontare quelli un po' piu' complessi (filtro benza, valvole, sync). Quello che mi lascia piu' perplesso e timoroso e' il cambio dei cavi dell'acceleratore (che a quanto ne so è previsto per i 40K). Tu l'hai fatto ?

Ho inoltre alcuni dubbi sulla chinghia dell'alternatore (andrebbe cambiata ai 60K) ma penso che posticipero' questo problema all'inverno (da quello che ho capito dal 2003 in poi l'hanno cambiata ed esiste un kit pulegge/cinghia per effettuare la sostituzione :scratch: ).

Ciao!
:thumbrig:

Ezio51
01-08-2007, 11:35
Il cambio dei cavi dell'acceleratore non è mai previsto preventivamente.
Si cambiano quando saranno talmente consumati la lasciar uscire dei fili d'acciaio. Forse mai.

Cambia invece subito la cinghia dell'alternatore, che mediamente non resiste oltre 30.000 km.
Quella che toglierai, non sapendo quanti km ha fatto con certezza, la tieni di scorta d'emergenza.
Lascia perdere il kit pulegge, prendi la cinghia per il tuo modello di mukka.
1 cinghia giusta..... 15 neuri
1 cinghia diversa + pulegge strane.... a peso d'oro.

EMMAUS
01-08-2007, 11:59
Ciao unaltrok,
concordo (ovviamente :) ) con doctor Ezio quanto alla sostituzione cavi.

Quanto al polyV, io (ma è una mia scelta) mi sto "ostinando" a non cambiarlo,
in quanto le ispezioni periodiche lo danno - a mio avviso - in buono stato: no crepe, tarli e max rotazione < 90 gradi.
Ripeto, però, che la scelta è dettata da motivazioni personali (faccio 90% del km-traggio in città,...). Lo tengo d'occhio, voglio vedere quanto dura... :)

PS: grazie a tutti per le risposte ai miei quesiti.

unaltrok
01-08-2007, 13:05
Il cambio dei cavi dell'acceleratore non è mai previsto preventivamente.
Si cambiano quando saranno talmente consumati la lasciar uscire dei fili d'acciaio. Forse mai.
[...]
Cambia invece subito la cinghia dell'alternatore,
[...]


Accetto più che volentieri il consiglio! Sono ben contento di non dover farlo: non nascondo che sarebbe stato un intervento che avrei affrontato malvolentieri... A onor del vero adesso non sono riuscito a ritrovare dove avevo letto di questa sostituzione dei cavi a 40000 (forse sull haynes o forse me lo sono sognato).

Ora vado dal conce a prendere la cinghia nuova e anticipo questo intervento...

Grazie ancora !!! :!:

Ciao!
:thumbrig:

Baffo
01-08-2007, 14:50
Ciao a 40.000 km io ho cambiato la cinghia perchè era presa male........se non erro nel manuale consigliano di cambiarla verso i 50.000 km ma come dice Ezio51 è meglio farlo prima......:D

I cavi acceleratore li ho cambiati a 70.000 km per scrupolo ma quando li ho presi in mano ho notato che erano presi davvero male..........:mad:

Per la R1150R se cambi i cavi ti dovrebbero dare insieme un kit di modifica raccomandato dalla BMW

angelor1150r73
01-08-2007, 15:00
eppure il mecc bmw di frosinone dice che non li hanno mai cambiati

Baffo
01-08-2007, 15:22
Angelo.........fidati i miei erano presi male con alcuni fili rotti.......

Certo magari in quelle condizioni potevano anche durare un pò, ma visto che avevo mezza moto smontata ho pensato bene di cambiarli.....

in effetti è un pò una rogna cambiarli e non deve essere proprio una operazione semplice semplice.

angelor1150r73
01-08-2007, 21:38
immagino....ma può essere un'eccezione che conferma la regola.
te lo dico perchè avendo dubbi in merito ho chiesto personalmente al mecc e mi ha detto come sopra citato

Mukkaegy
02-08-2007, 07:54
mi raccomando, fate molta attenzione nel cambiare il filtro della benza,

a me durante lo "svitamento" di un dado (nonstante le abbondanti dosi di svitol ) si è rotto un prigioniero!!!!

Mi è costato l' appiedamento per 10 gg (il tempo per farlo riparare) in estate:mad::mad::mad:

non ho mai guardato i cavi dell' accelleratore....:confused::confused: mi sà che quando torno dalle vacanze controllo!!!

Buon lavoro:D:D:D

Bye

Egy

Baffo
02-08-2007, 09:34
Angelo concordo con te.........tutti i meccanici BMW mi hanno sempre risposto che i cavi non si cambiano se non sono rotti.....

ed in effetti c'è gente con 100.000 km e passa che non li hanno mai cambiati

Come dicevo sopra avevo la moto smontata per una riparazione e così per scrupolo ho pensato di cambiarli visto che in sè i cavi non costano molto.

Cmq può tranquillamente essere un caso.

angelor1150r73
02-08-2007, 14:00
anch'io avrei fatto come te.quando la moto è aperta si cambia tutto ma finchè non si rompe io non tocco niente...finisce sempre che si fanno danni.
male che vada che il carroattrezzi e treno per casa...è sempre meno di un pezzo rotto bmw

Il Maiale
02-08-2007, 14:02
beh quello lo puoi controllare ogni volta che prendi una buca.....

unaltrok
07-08-2007, 21:25
mi raccomando, fate molta attenzione nel cambiare il filtro della benza,
[...]


L'ho appena fatto. Non nascondo che ho affrontato la cosa con un po' d'ansia visto che era la prima volta che aprivo 'sta mucca e che altri gia' avevano avuto problemi con i prigionieri...

Pare mi sia andata bene, o almeno cosi' sembra: la mucca parte e al momento non perde benza. Momento di panico all'atto della prima accensione: giro la chiave e... nulla, silenzio assoluto ! :mad::mad: E la pompa della benza, perche' non ronza ? Ok, non e' successo niente, spengo, mi allontano un po', fischietto, faccio finta di nulla e quindi rigiro la chiave: nulla di nulla. Non si sentivano neanche le zanzare che fino ad un secondo prima mi avevano massacrato. Provo a mettere in moto sperando in meccanismi assurdi quanto impossibili (tipo il filtro benza è vuoto quindi la pompa non ronza!). Il motorino gira e la mucca ovviamente non parte... :mad: Controllo i fusibili sapendo gia' che non sarebbe servito a niente (ma in fondo avevo pensato che fosse colpa del filtro vuoto quindi questa ipotesi era più che accettabile), riprovo e niente, silenzio assoluto... :sad5:

A questo punto mentro penso quale sia la bestemmia più appropriata da tirare prima di iniziare a rismontare il tutto (pensando gia' "stavolta il prigioniero lo trancio") mi sovviene un dubbio: vuoi vedere che il progettista della mucca ha pensato bene di collegare lo switch del cavalletto laterale con la pompa e non con l'avvio ?

E cosi' era... Chiuso il cavalletto laterale (chissa perche' e come lo avevo aperto) e messo in folle (probabilmente lo stesso progettista ha messo un controllo anche sul neutral) ho sentito magicamente il "zzzzzzzzz" della pompa... Partita al primo colpo... :D

Lo so, è una svista da principiante (quale in fondo sono) però mi ha fatto passare brutti momenti (spero che il racconto almeno serva a qualcun altro).

Comunque sia non è stato divertente riserrare quei dadi ...

Di nuovo un grazie a tutti. I consigli su dove stare attenti non sono mai troppi!!!

Ciao!
:thumbrig: