Entra

Visualizza la versione completa : C'era Una Volta La Motovacanza.......


Dinamite
23-07-2007, 22:57
Questa sera, cominciando a pensare alle cose "necessarie" in vista della partenza per la Scozia, Paola ed io non abbiamo potuto non pensare a come eravamo un pò di anni fa....diciamo 11/12 anni fa quando, in partenza per l'Inghilterra con un supertenerè acquistato usato, eravamo così piazzati:

- moto con problemi nei giorni immediatamente precedenti la partenza=cambio del regolatore e della batteria e tanta speranza che il problema fosse effettivamente dovuto a quello
- carico eccezionale, da circo direi. Tre borse rigide Givi, un cumulo zingaresco di roba sopra al top-case, borsa da serbatoio e una tenda legata sulla sella tra Paola e il top-case
- jeans e scarpe da ginnastica, avevamo però i giubbotti con le protezioni .... un vero lusso :lol:
- caschi MDS con mentoniera smontabile con l'ausilio di una moneta da 100 lire e visierino da cross (una tortura, altro che i cosiddetti caschi rumorosi di adesso)
- nessun telefono
- 1 sola carta di credito imprestata da mio padre perchè la mia si era smagnetizzata pochi giorni prima della partenza
- nessuna prenotazione di alcun tipo
- forse un pò di incoscienza......di sicuro tanta passione e tanta voglia di vedere e di conoscere

La ricordiamo come una vacanza stupenda, la prima vera motovacanza a lungo raggio, fatta di poco, di niente, solo di passione.

Oggi, mentre sto caricando un pò di musica nell'ipod che terrà compagnia a Paola durante il viaggio, mi guardo intorno e mi rendo conto delle differenze.........
moto super tecnologica, un telefono a testa, gps a bordo con auricolari, carte di credito, connettività internet sul palmare per eventuali prenotazioni o navigazioni varie, abbigliamento tecnico completo, mp3 vari, garanzia di soccorso, telepass etc....

Ma come cavolo facevamo una volta ad andare via senza niente? :rolleyes:
Era meglio?
Era peggio?
Per noi sono stati comunque momenti indimenticabili!

Buone vacanze a tutti!! :D:D:D

lupetto68
23-07-2007, 23:02
...............mentre sto caricando un pò di musica nell'ipod che terrà compagnia a Paola durante il viaggio..........moto super tecnologica, un telefono a testa, gps a bordo con auricolari, carte di credito, connettività internet sul palmare per eventuali prenotazioni o navigazioni varie, abbigliamento tecnico completo, mp3 vari, garanzia di soccorso, telepass etc....

ma lo sappiamo che tu sei un supermago dell'equipaggiamento!! e la moto ha qualche nuovo optional esclusivo?? Ricordo ancora l'interruttore in tinta inserito perfettamente sul fianchetto carena... ;)
Quando partite?
ciao
Luca

Sinusoid
23-07-2007, 23:10
correva l'anno 1984 quando ci balenò l'idea di fare una vacanza in moto in Turchia
io con un 550 xt
Toni con un tt600
Gastone Lucia e Maria sulla R4 del padre di GAstone

all'ultimo monmento si è defilato Toni per problemi di lavoro

partiti con una cartina scala 1:800.000 e una guida (non ricordo la marca)
in più avevamo una piantina della BP con le dislocazioni dei camping

tutto qui
7500 km
mai un problema
nessuna prenotazione

attraversato tutta la ex Yugoslavja, il nord della Grecia
21 giorni incredibili
Istambul, Ankara il mar Nero la Cappadocia, Konia
e poi ancora rientro via terra attraverso la stessa strada con deviazione al mare dell'Istria


era un poco da incoscenti ma era così

forse perchè eravamo giovani ma era tutto più semplice

neoelica_bis
23-07-2007, 23:17
meno roba meno soldi e tanta voglia di andare

AlessandroF
23-07-2007, 23:20
cosa resteraaaààààààààà......
di quegli anni ottantaaaaaaaaaaaa.....

Dinamite
23-07-2007, 23:25
cosa resteraaaààààààààà......
di quegli anni ottantaaaaaaaaaaaa.....
:lol::lol::lol::lol::lol:

zergio
23-07-2007, 23:30
il fatto che mi/ci sia andata sempre bene non vuol dire che sia l'unico modo per divertirsi.;)

forse è proprio il fatto che mi/ci sia andata sempre bene che rende belli quei ricordi.:!::!:

Se volete racconto pure qualche storia andata male.:-o

Che ogni tanto è bello ricordare per pensare a quante caxxate si fanno!

ankorags
24-07-2007, 00:15
Come i film il primo della serie è sempre quello che ti rimane più impresso.

La mia prima vacanza in moto l'ho fatta nel '91 con una Dominator, siamo riusciti a fare tutto il perimetro del Portogallo passando dalla Francia, Andorra e Spagna in ventinove giorni e novemila km dormendo sempre in tenda e mangiando quasi sempre (la sera) in campeggio con il fornellino a gas!!!

L'abbigliamento era con magliette, jeans e gibbotto di jeans, le scarpe erano le Superga, i caschi Nava, le borse erano morbide, il bauletto posteriore rigorosamente GIVI, la tenda una Nova tre posti, i materassini :lol: ah ah ah....dormivamo direttamente sul telo della tenda :rolleyes: e per cuscino usavamo il giubbotto di jeans polveroso, la macchina fotografica una Pentax compatta impermeabile con zoom 38-90, x telefonare a casa si usava la cabina, la carta di cre....che :rolleyes:....e chi ce l'aveva....avevo il portafoglio pieno di travelcheck.....finiti quelli si tornava a casa.....e di corsa :lol:

Personalmente ho sempre aggiunto qualcosa da quel primo viaggio, non lo dimenticherò mai ma neanche lo rimpiango, l'esperienza fatta in questi anni di mototurismo me la tengo stretta.

Dovessi rifare quel viaggio lo rifarei con un bicilindrico e i materassini autogonfiabili, se sono stanco e non ho voglia di montare la tenda cercherei una stanza, userei un abbigliamento più adeguato (anche se in quei posti d'agosto fa troppo caldo), mangerei spesso fuori e se finisco i contanti che mi frega ho la Visa :lol:

Adesso siamo un tantino più tecnologici :cool:.....ma va bene cosi.... l'importante è divertirsi :D e stare bene!!!

emmegey
24-07-2007, 07:00
Ma come cavolo facevamo una volta ad andare via senza niente? :rolleyes:
Era meglio?
Era peggio?
Per noi sono stati comunque momenti indimenticabili!

Buone vacanze a tutti!! :D:D:D[/quote]


Era senz'altro meglio una volta quanto a purezza del viaggio-avventura...Ora ci siamo tutti impigriti e se ci manca ogni conforto (anche psicologico) ci sentiamo persi...:rock:

Omega_Lex
24-07-2007, 07:05
correva l'anno 1972 quando Indianlopa ed io facemmo la nostra prima vacanza in vespa 125. Non portammo la tenda...
andammo fino a Maratea, dormendo nelle case in costruzione trovate lungo la strada

Deleted user
24-07-2007, 07:27
era peggio e basta...

vadocomeundiavolo
24-07-2007, 08:13
primo viaggio fatto con lo sputers 125 ,con mia moglie e tenda nel sotto sella.
19 gg 2000km giro completo della corsica.
ancora ricordo per le 4,5 ore per arrivare da roma all'imbarco di livorno.:mad:
abbigliamento tecnico nessuno,scarpe da ginnastica e jeans,antipioggia ne anche sapevamo cosa fosse.
ando' guasi tutto ben,arrivati a casa sullo sputers si ruppe un cuscinetto di banco.:mad:
eppure ancora ora la ricordiamo con piacere come la piu' bella vacanza.
forse c'era piu' spensieratezza per la minore consapevolezza.

Isabella
24-07-2007, 08:34
c'era solo questo, mancava quello.....

a regà, c'avevamo tutti 20/30 anni di meno.... il che significava avere quasi tutto....
tutto qui ;)

dm_mi
24-07-2007, 09:10
ricordo la mia prima vacanza in moto.... senza moto

Franz64
24-07-2007, 09:19
Ma come cavolo facevamo una volta ad andare via senza niente? :rolleyes:

beh, cugnissiun poca e via andare ;)...tanta voglia di vedere, viaggiare, conoscere:D...e a l'era propi bel :D ...lo dicevo alla Stefy, mentre nel we eravam in giro con il "tulun":confused: ...i suma propi gni vei" :mad::mad::mad: ...buone vacanze mandrogn ;)
Cerea a W

aspes
24-07-2007, 09:27
ho letto ieri sera su motosprint un reportage di Patrignani, nei primi anni 60 si era fatto tutta l'etiopia su un guzzi dingo 50

GOBBOMAI
24-07-2007, 09:41
L'unica cosa che rimpiango della prima vacanza in moto di 16 anni fa è che avevo 20 anni :mad::mad::mad:

Pio
24-07-2007, 10:10
Dinamite ti capisco perfettamente.
Anche per noi la prima vacanza e' stata molto all'avventura.
Loira e Bretagna con ZZR600 stracarico, cartine stradali, scarpe da ginnastica, K-Way e come guanti impermeabili i guanti da cucina...
Con il passare dei viaggi ti fai esperienze, capisci cosa e' meglio portare e cosa e' inutile.
E poi le comodita', perche' rinuciarci?
Forse alcune cose rimangoni inutili, inoltre io rimango fedele alle cartine stradali, ma se uno vuole il viaggio "nudo e crudo" puo' sempre farlo.;)

Dinamite
24-07-2007, 11:48
a regà, c'avevamo tutti 20/30 anni di meno.... il che significava avere quasi tutto....

Sante parole :D:D:D

Deleted user
24-07-2007, 11:51
L'unica cosa che rimpiango della prima vacanza in moto di 16 anni fa è che avevo 20 anni :mad::mad::mad:

straquotonE.......

per il resto meglio oggi in tutto!

vadocomeundiavolo
24-07-2007, 11:51
c'era solo questo, mancava quello.....

a regà, c'avevamo tutti 20/30 anni di meno.... il che significava avere quasi tutto....
tutto qui ;)
io trent'anni fa' avevo solo 5 anni e non toccavo con i piedi a terra sopra la moto.

stiv
24-07-2007, 12:21
Mio padre, con la sua honda VF450 nel '71 è andato in Spagna con un suo amico. Le foto parlano chiaro. Un sacco della rumenta legato con dello spago sopra a un portapacchi in lamiera fatto a mano e imbullonato nel codino.
Ovviamente per viaggiare jeans e maglietta ricoperti da una tutta da meccanico per non sporcarsi la roba, scarpe da tennis, niente casco ma un berretto di lana se avessero trovato del freddo, due k-way, due magliette e due mutande di ricambio... pochi soldi e una Canon imprestata dal fotografo del Secolo XIX. 20 giorni a dormire dove capitava, ma soprattutto di giorno e su delle panchine all'ombra...

Lunedì mi ha telefonato mentre prendovo il caffè sul Tenda, e ha avuto il coraggio di rompermi i coglio.ni perchè potevo evitare di andare così distante (!!!) per fare un giro in moto....

aspes
24-07-2007, 13:12
mio padre negli anni 50 era un autentico fighetto, mi racconta che aveva comprato come residuato bellico (finita la guerra gli alleati vendevano di tutto, comprese le moto) un giubbotto dell'aviazione inglese col colletto di pelo, e gli occhialoni!

STEFANO LUCCA
24-07-2007, 14:17
io i guanti da cucina li uso ancora.....

megag
24-07-2007, 15:06
La tua considerazione del contesto attuale rispetto a quello che fu, non fà una piega, come non essere daccordo .....e quanti ricordi hai riattivato nella mia mente, quando con l'incoscenza dei bei anni, partivi veramente all'avventura magari senza una meta ............:D

Dove vai ??, vado in Spagna rispondo a mio padre sorridente ed orgoglioso....
Ma lo sai dove stà ??? non propio, ma un amico che viene con noi ci è già stato e conosce la strada...tu non esci di casa e poi con quella vespa dove pensi di arrivare, .....insomma, la morale la conosciamo tutti ...!!! :eek:

Per concludere, un grazie a mio padre, che mosso da disperazione, mi ha regalato i soldi per cambiare le gomme e una revisione dal mio amico che faceva il meccanico come secondo lavoro nel garage di casa...!!!
E' andato tutto bene, col sacco a pelo penzoloni sulla sella ( Gaman ) e un paio di Ray ban, regalo della promozione in 5^ itis per proteggersi dal sole e vento.....:D

Paolo1972
24-07-2007, 15:55
ma era l'incoscienza della gioventù o i troppi dubbi e problemi della età matura?????? :shock::weedman::salute:

chribu
24-07-2007, 16:03
una domanda: E TRA 20 ANNI?!?!!?

aspes
24-07-2007, 16:07
tra vent'anni sara' troppo pericoloso circolare, indosseremo la muta con 40 airbag interni, ci accomoderemo sulla sella di un simulatore e guarderemo il viaggio su uno schermo...

pierom
24-07-2007, 16:37
io ho fatto come primo viaggetto a 16 anni un trieste dubrovnik con il mio gilerino ... equipaggiamento ... ???? eh ? giubbotto gins niente altro (le mutande di ricambio nelle tasche dello stesso),
il secondo a capo nord , equipaggiamento più o meno come sopra ma avevo una super tuta antipioggia con le toppe !
era bello e divertente ! ma dopo i primi 10 anni così.... insomma quando parcheggio la mukka davanti una pensione e ho solo da portare in camera le due valigie ... è un bel viaggiare

Charly
24-07-2007, 17:16
Ciao carissimi,

parole sante.
Buon viaggio!

Rimba74
24-07-2007, 17:41
Io quelle cose lì me le son perse tutte...(sigh!) avendo preso la mia prima moto nel maggio scorso a 32 anni...
Da quello che dite però mi affascina di più l'avventura, il provare che ad esempio il prenotare, etc etc. Forse non è l'età proprio che porta a rilassarsi...è più il fatto che se ce l'hai già come esperienza e sai che puoi evitare rischi e cassi e massi, non torni indietro. Se invece non l'hai mai fatto ti prende di più la voglia di andare un minimo allo "sbaraglio".
Chiamatela sindrome di Peter Pan o come volete, ma chi va in moto spesso ne soffre mi sa.

liùc
24-07-2007, 17:51
Io prima motovacanza nel '78 con la guzzi V35 SPII:
giubbetto di cammello, jeans e scarpe da ginnastica.
Per la pioggia: cerata da stradino e sacchetti del supermercato come copriscarpe.

Adesso, però, un po' mi vergognerei.:confused:

Però è bello averlo fatto

neoelica_bis
24-07-2007, 18:02
nel 93' a 18 anni col gilera nordwest 600: toscana + elba in cerca di patonza...
andai a trovare il fratello in vacanza lì e mi feci coccolare...mica tanto avventuroso!!;)
certe sgasate sui curvoni lisci...
baci infiniti sugli scogli e il sole.

pm1964
24-07-2007, 18:09
Il primo viaggio, doveva essere l'82, avevamo appena vinto i mondiali, volevamo arrivare in Brasile con la moto. Io max e Daniele. Ci avevano detto che i carghi facevano l'ultimo scalo alle Canarie e volevamo farci caricare lì. Avevamo una cartina e niente altro (anzi di cartine a dire il vero ne avevamo molte, stradali una sola). Partenza da Roma, a Livorno mi salta il fermo del pignone della catena sulla ruota posteriore. Ci metto un pezzo di ferro rimediato e via, si va lo stesso. Era solo poggiato, mi è saltato davanti casa al ritorno: allora funzionava così. Zaino invicta legato dietro e sacco a pelo. Niente tenda. Clark e casco solo perché se no in Francia ti facevano il culo. Al ritorno, appena passata la frontiera francese i caschi giù dal primo dirupo italiano. Dormivamo dove capitava, per terra. Francia, Spagna, avventura ogni giorno, inventare tutto. Traghetto in terza classe a Cadice. E Gran Canaria dove le abbiamo fatte di tutti i colori e dove sono finiti i soldi, abbiamo rimediato quelli per tornare dopo che abbiamo scoperto che il miglior modo per trovare un imbarco per il Brasile era andare a Fiumicino, a 20 km da casa. La più grande acqua della mia vita, da Nizza a Civitavecchia, ininterrotta, senza niente di impermeabile, con addosso tutto quello che c'era negli zaini, sei o sette maglie una sopra l'altra, tre felpe. E da Grosseto a Roma e torso nudo urlando come pazzi ridendo e cantando. Uno dei giorni più belli della mia vita.

E comunque ci ha ragione Isabella.

pierom
25-07-2007, 12:30
mi ero dimenticato i sacchetti del supermarket ai piedi e i guanti di gomma per lavare i piatti alle mani (quelli li uso ancora adesso ) , ci ho fatto la norvegia (acqua da caponord a udine 10 gg senza tregua)

ciao
Piero

giez70
25-07-2007, 17:47
...sei un grande! ... ;)

giez70
25-07-2007, 17:48
Il primo viaggio, doveva essere l'82
...sei un grande!... ;) (non si sapeva per chi era...scusate)

Silver wind
25-07-2007, 18:01
Il mio più bel giro fatto a 18 anni con quella che oggi è mia moglie partiti da Città di Castello con il mitico tuareg 125 stracarichi arrivati fino a Dubrovnik no telefono un po di contanti in tasca e una voglia matta di viaggiare che tempi ragazzi ora invece con il GS + accessori più abbigliamento vario si è perso un po di quella voglia di avventura......
mi ricordo che a sibenik abbiamo preso un mega temporale dato che le antipioggia non erano compreso nell'equipaggiamento :lol: abbiamo usati due sacchi della spazzatura neri super viaggio super divertiti e soprattutto super moto

artemio
25-07-2007, 18:57
c'era solo questo, mancava quello.....

a regà, c'avevamo tutti 20/30 anni di meno.... il che significava avere quasi tutto....
tutto qui ;)
aaaarrrrgh!
perché l'hai detto!
perché?
e poi non è importante, siamo giovanissimi,...dentro! ;) :cool: :confused: :mad:

mickywild
25-07-2007, 19:15
Il mio primo viaggio nel 74,Bari Dubrovinik Kavasaki 900


io, mio padre e mia madre tre caschi 3 kway
tanta voglia di viaggiare,conta solo quello,lo spirito
con cui si intraprende una cosa,la tecnologia
aiuta sicuramente,ma se la testolina non è in sintonia....

buon viaggio a tutti:D:D:D

errante
25-07-2007, 19:24
accidenti che bello questo post, ci fa riviaggiare tutti un po' a ritroso nel tempo, conservando però lo stesso spirito, con più sicurezza e "qualche accorgimento tecnologico". Però a me sembra che abbiamo percorso la stessa strada. Anche io viaggio in turchia con una Yamaha Chesterfield 600, Meteore in Grecia, il monte Olimpo e alla frontiera con la Turchia cosa ti vedo? un r100 gs Parigi-Dakar con un serbatoio così grande che per poco non toccava a terra... 1985 ma non era il mio primo viaggio...

mickywild
25-07-2007, 19:56
Quando butto giu' le ruote sul suolo di Igoumenitsa inizia l'emozione.... curve,panorama,ma soprattutto storia,grande Grecia,per il motociclista
uno dei paesi piu' belli al mondo a mio modesto parere,peccato solo
che la maggiorparte di voi ci vada in estate,ad aprile-maggio è il massimo

BARTH
25-07-2007, 21:01
estate 1994 - Gilera R1 - Giro dei campeggi nella Sicilia Orientale e tranquilli tranquilli entravamo in autostrada(con una 125),i miei stivali erano un paio di ciabatte.
Ahhhhh che spensieratezza....e poi era tutto nuovo e da scoprire:-o

Wolfman
14-08-2007, 00:39
Se si vuole si può ancora fare... c'è chi ha venduto un KTM SE per comprare un vecchio AT di 20 anni... :D:D:D

http://motoinfuoristrada.forumcommunity.net/?t=8010106

tammaro
14-08-2007, 01:13
beh io ho cominciato a fare i primi viaggi (per modo di dire, rientravo qausi sempre la sera) come zaino.

Ora con la moto faccio dei viaggi un po' piu' lunghi (non ho ancora superato i 1000km) e devo dire che

ERAVATE DEI MALATI :lol::lol::lol::lol::lol::lol: (o forse lo siete ancora?)

Fancho
14-08-2007, 09:07
Miiii chebbello 'sto 3D!!! :D :D :D

Comunque mi sa che vi batto. A 19 anni (1996... sob!) in Sardegna, in campeggio... PIAGGIO ZIP 50 2T :rolleyes: :rolleyes:
Milano-Genova a 40 km/h su per il Passo dei Giovi: 7 ore + pause (serbatoio da 4 litri!). Carico come un mulo di tenda, borsone, zaino... e senza casco, ovviamente!
Diciamo che per reggere... "mi aiutavo" un pochino... :lol: :mad: :lol: :mad:

nossa
14-08-2007, 09:15
Anno '87 credo, Suzuky Djebel 600, avviamento a pedata, jeans e tennis, caschi Nolan intergrali, c'erano le antipioggia però, bagagli quasi assenti, sapone per bucatino e via, nessuna prenotazione. Destinazione Parigi.

A parte la moto e l'abbigliamento è rimasto tutto uguale, mai prenotato da nessuna parte:lol::lol:

barbasma
14-08-2007, 09:21
sono un fighetto.

il mio primo viaggio l'ho fatto con un GS1100... normandia e bretagna...

l'emozione di quel primo viaggio non l'ho mai più provata.:!::!::!: anche la pioggia era un avvenimento positivo.

in tutti gli altri viaggi che ho fatto (portogallo, danimarca, caponord, creta) comunque tutto pareva scontato e sottointeso.... già visto.

giusto la tunisia mi ha dato emozioni (fin troppe:mad:)

adesso quando fa troppo caldo... fa troppo caldo... quando fa freddo... fa freddo... quando piove... che palle piove... se c'è traffico... meglio se stavo a casa...

mi sa che mi compro una bici.

freedreamer11
14-08-2007, 09:22
Io continuo a viaggiare senza gps (uso le cartine ed a volte nemmeno quelle, è bello perdersi in moto quando si è in vacanza), non ho una tuta antipioggia (e molti qua in un mio racconto di qualche tempo fa hanno detto che BISOGNA averla), mi capita di partire senza aver prenotato all'arrivo un luogo dove dormire, non ho ipod, ho usato l'interfono pochissime volte (ed ora non lo uso più)......l'importante per me è viaggiare per arrivare in un luogo, è avere un casco sicuro, il paraschiena ed una giacca protettiva; mah, onestamente non capisco perchè si debbano avere tutte 'ste teconologie, forse perchè è bello esibirle, forse per pigrizia appunto, forse perchè per molti la moto è più un costoso gadget/elettrodomestico, piuttosto che un mezzo dispensatore di emozioni.

Barney Panofsky
14-08-2007, 09:29
Aprilia Tuareg 50 (cilindrata efettiva 85cc, grazie ai signori Dell'Orto, Polini, e LeoVince faceva 140), avevo 15 anni partimmo un gruppo di compagni di classe dopo la fine del primo ginnasio Palermo - Milazzo - Lipari tutta sulla SS 113 in circa cinque ore e mezza con due forature e un vespino special 181 piombato grippato su un rettilineo a circa 160km/h).

Prima vacanza su due ruote, zainetti Invicta, tante cadute, una mappa scala 1:100000000, l'esperanza de escobar (che rimase ovviamente tale) e tanta spensieratezza. Momenti indimenticabili. A quei tempi bastava un jeans, 2 magliette, infradito e costume.

Oggi da solo ho difficoltà a metter tutto dentro le borse del KS, anche per un semplice w.e.
e senza tuta in pelle o streetguard2 non mi muovo.

Fancho
14-08-2007, 09:34
Oggi da solo ho difficoltà a metter tutto dentro le borse del KS

...e chi non ne avrebbe??

:lol: :lol: :lol: ;)

FabCap
14-08-2007, 09:58
Bel 3ad...io ho iniziato ad andare in moto tardi, nel 1997 con moto di amici. Nel 1998 la svolta e compro la mia prima moto, la R80gs Basic che ho tuttora. All'inizio il panico... i dubbi, le ansie. Poi ho seguito il consiglio del mio più caro amico che è anche quello che mi ha insegnato letteralmente a macinare i primi km.... m'ha detto "buttati". Ho seguito il suo consiglio e ho caricato le borse flosce (manco le borse avevo), ho indossato la tuta dainese desert che mi ha regalato per l'occasione, e sono partito all'avventura da solo in giro per la Sicilia. All'inizio dovevo solo andare a trovare i miei, poi è finita in una settimana a zonzo, con un sorriso demente stampato in faccia per tutto il tempo... unico equipaggiamento tecnologico, il telefonino.
Oggi, dopo 10 anni, l'unico lusso che mi concedo è ancora il telefonino e il portasigari toscani. Per il resto provvedo all'artigiana: un taccuino dove segno le notizie utili alla partenza e che si aggiorna "in itinere", carta stradale sulla borsa da serbatoio, sempre più dettagliata secondo l'esigenza, da quella michelin a quelle 1:25.000/1:50.000 dell'IGM.
Tenda e sacco a pelo? Dopo una gioventù passata ininterrottamente in tenda e sacco a pelo, dopo un lungo periodo militare passato in tenda e sacco a pelo... ora punto direttamente ad alberghi possibilmente con piscina. Ma ultimamente la voglia di una tenda sta spuntando prepotente... che libertà.

Saetta
14-08-2007, 10:05
Sacco a pelo e tenda a tre posti sepolti in cantina :mad:

Dentro, la macchina del tempo :rolleyes:

Corsica, Yamaha XT 600 (quella con il telaio roso ed i cerchi dorati/serbatoio bianco-rosso :eek:) , al'epoca c'era una Lei (panta rei :cool:) che amavo 5000 volte più della moto (ed è tutto dire).
Abbiamo amato insieme quell'isola magica per venti giorni, ed io mi porto tutto dentro come uno dei più bei regali che la vita mi abbia fatto :!:

Fancho
14-08-2007, 10:22
Sacco a pelo e tenda a tre posti sepolti in cantina

Dentro, la macchina del tempo

Corsica, Yamaha XT 600 (quella con il telaio roso ed i cerchi dorati/serbatoio bianco-rosso ) , al'epoca c'era una Lei (panta rei ) che amavo 5000 volte più della moto (ed è tutto dire).
Abbiamo amato insieme quell'isola magica per venti giorni, ed io mi porto tutto dentro come uno dei più bei regali che la vita mi abbia fatto

Madonna che magone m'hai fatto venire!! :sad2:

sylver65
14-08-2007, 11:20
anno 1981 moto:XL125: Tragitto: Roma - Ripe di Civitella del Tronto , km 280 circa. Avevo la moto da pochi giorni.
Che goduria.

Sa'
14-08-2007, 12:12
Era tutto peggio, era meglio solo l'età!

max70
14-08-2007, 12:29
1994: primo viaggio in moto, Corsica per due settimane, avevo appena conosciuto la Patty. Dominator 650 con un solo bauletto e zainetto randagio legato sopra. Tute della pioggia? Ma no, siamo in estate e non piove!!
E così fu!
2007: ultima vacanza fatta in Irlanda per due settimane, sempre insieme alla Patty da 14 anni. GS1100R tre bauletti + borsa serbatoio. Tute della pioggia? Meglio di si non si sa mai anche se siamo in estate e non dovrebbe piovere!! E così non fu!!
Tra il 94 e 2007 sempre vacanze in moto.

giusto!
14-08-2007, 13:56
1994: primo viaggio in moto, Corsica per due settimane, avevo appena conosciuto la Patty. Dominator 650 con un solo bauletto e zainetto randagio legato sopra. Tute della pioggia? Ma no, siamo in estate e non piove!!
E così fu!
2007: ultima vacanza fatta in Irlanda per due settimane, sempre insieme alla Patty da 14 anni. GS1100R tre bauletti + borsa serbatoio. Tute della pioggia? Meglio di si non si sa mai anche se siamo in estate e non dovrebbe piovere!! E così non fu!!
Tra il 94 e 2007 sempre vacanze in moto.
sì ma tra il 94 e il 2007 ha piovuto o no?

Papero56
14-08-2007, 16:31
Era tutto peggio, era meglio solo l'età!
O forse era tutto meglio, grazie anche all'età???
Io le emozioni del primo viaggio in moto assieme a colei che adesso è mia moglie non le dimenticherò mai. Jugoslavia, Agosto 1987. :eek: Un Kawa 750 Gpz che tutte le mattine si avviava solo a spinta (problemi?? Perchè crearsene finchè parte??:lol:), tutto il nostro bagaglio in una borsina da serbatoio, Jeans, magliette e 2 giubbottini antivento, soldi contati, prenotazioni zero. Un'esperienza stupenda....:eek::eek::eek:
Mi ritengo fortunato ad averla potuta vivere, temo che al giorno d'oggi non si riesca più a divertirsi se non si ha sempre il massimo, e al primo imprevisto.....CACCA :-o

Sinusoid
14-08-2007, 18:40
un episodio curioso del mio primo viaggio in moto
correva l'anno 1983 agosto
io con la XT550
e assieme a me viaggiava una mia amica
20 anni bionda una 3° di seno abbondante e bella soda
io indossavo il capo tecnico per eccellenza
una Belstaff impregnata con il grasso sporca tutto ma perfettamente impermeabile
lei una bella giacca a vento di un colore bianco verso il crema chiaro

dopo una settimana di viaggio belli stretti stretti (visto che la sella era quel che era).....

lei sul davanti due bei aloni scuri scuri tondi tondi segno inconfutabile di un viaggiare affettuoso


solo un pochino di imbarazzo verso i genitori al rientro per motivare un viaggio in Croazia in pieno agosto con la giacca a vento al seguito visto che in macchina c'erano già i finestrini e la capote



;);)

Coraz
14-08-2007, 19:09
Era il lontano 1992 .. TENERE' 600 Blu e giallo, destinazione Sardegna.
Partiamo il 15 di agosto alle 3 del mattino (l'imbarco era alle 8 da Civitavecchia.. all'epoca non era "di moda" partire da Livorno..) così equipaggiati: io e la zavorrina: jeans, scarpe da ginnastica, giubbottino di jeans, casco MDS 47 con mentoniera (SI, SEMPRE QUELLO DELLE 100 LIRE X TOGLIERLA) - ZERO protezioni - ZERO bagaglio se non la tenda e 2 sacchi a pelo....tutto il resto me l'ha portato mia sorella in macchina :lol:
Appena passiamo il valico appenninico dell'A1 direzione firenze cominciamo ad accusare segni di congelamento ... in effetti alle 4 del mattino sui monti fa un po' freschino.. :rolleyes:
tra Siena e Grosseto ci fermiamo a fare colazione ed io mi sparo un bel WHISKY x scaldami :drinkers:
Siamo distrutti, ci sembra di essere stati a Caponord ed abbiamo fatto solo 280 km!

Di quella nottata ho ancora un bellissimo ricordo ...lo spirito è lo stesso... ma non faccio cambio!

ammonia
14-08-2007, 22:30
avete un po' di tempo? http://www.soloenduro.it/ubbthreads1/showflat.php?Cat=&nohead=1&Number=577245&page=0&view=collapsed&sb=5&o=&fpart=1#Post629857

Sandrin
15-08-2007, 10:36
Si, vero, un bel 3D......
il mio primo viaggio? A 14 anni, 1979, su un Cimatti tipo, per capirci, Corsarino della morini.... 2T, 4 marcie, cambio con pedivella a bilanciere, regalatomi da mia madre, da me messa in croce, per una somma di 75.000 lire.......

Parto insieme a un amico che aveva un vespino 50 rigorosamente codice.....

Destinazione: Montefiascone, il lago e il fiume Paglia, se non erro.....
3 giorni indimenticabili, la mia prima esperienza, con tanto di portapacchi costruito da mio nonno, un artista del ferro, zaino con ricambi (anche un pistone, già avevo l'indole dell'endurista!) e la mitica cerata verde oliva della Kleber come antipioggia doppio uso visto che la nostra vacanza era legata alla pesca sportiva......
Che tempi ragazzi, ma quali cartine.....ancor oggi non so com'è fatto un GPS....