Entra

Visualizza la versione completa : Qualcosa è cambiato


Wotan
22-07-2007, 23:31
Tradizionalmente ho sempre avuto una guida molto muscolare, basata essenzialmente su forti accelerazioni e frenate. Le curve erano percorse con velocità d'ingresso relativamente bassa e piega poco accentuata, in modo da poter spalancare il gas fin da subito e percorrere tutta la traiettoria in accelerazione sul filo della derapata.

Una guida simile mi divertiva ed era anche abbastanza impegnativa, ma non mi soddisfaceva, perché comportava consumi di carburante, pasticche e gomme posteriori non indifferenti, ma soprattutto perché non era sufficiente a tenere il passo di Holz, il mio compagno di scorribande, che con gli 85 cavalli della sua R1150R mi dava (e mi dà tuttora, quando vuole) la paga su qualsiasi curva.

A forza di studiare la sua guida (come quella di altri buoni motociclisti), mi sono finalmente reso conto che il segreto sta in buona sostanza nel far scorrere la moto in curva riducendo al massimo le frenate.

Mi sono quindi messo in testa di imparare come si fa; perciò da qualche mese ho praticamente abolito le autostrade e ho cominciato a fare curve su curve, cercando di comprendere con la massima sensibilità possibile le reazioni provenienti dall'assetto e mettendo in secondo piano motore e freni.

Questo nuovo modo di approcciare la guida ha avuto una serie di conseguenze a catena che hanno stravolto il mio rapporto con la moto.

Intanto, ho iniziato a odiare le autostrade. Oggi le uso solo in caso di estrema necessità (minuti contati), altrimenti preferisco di gran lunga impiegare un po' di tempo in più ma divertendomi.

Secondo effetto, ho drasticamente ridotto la mia velocità di punta. Su qualsiasi strada tendo oggi a muovermi intorno alla velocità prevista dal codice, perché se ci sono le curve vere la velocità deve essere per forza inferiore, mentre sui rettilinei non ha senso correre, perché a 90 o a 200 il divertimento nella guida è lo stesso; certo, manca l'adrenalina, ma nelle curve la ritrovo tutta, come e più di prima.

Terzo, avendo ridotto la velocità nei percorsi rettilinei ma avendola aumentata in quelli ricchi di curve, il vantaggio di tempo ottenibile preferendo le autostrade si è nettamente ridotto, fattore che mi ha spinto a maggior ragione a snobbarle il più possibile. Tanto per fare un esempio, per fare Roma - Siena (240km di cui circa 165 di autostrada e 50 di superstrada) sono arrivato a impiegare (da casa a casa) 1h30', mentre se faccio lo stesso percorso a velocità codice impiego circa 2h15'; ecco che le 2h50' necessarie per fare il viaggio lungo la Cassia non sono più un'assurda perdita di tempo, bensì una piacevole alternativa, che tra l'altro mi consente di consumare molto meno e di non arricchire Autostrade.

E questo mi porta dritto al quarto aspetto: i miei consumi si sono ridotti di almeno un terzo. Questo week-end ho fatto Roma - Porto S. Stefano - Sovicille (SI) - Roma, 715 km tutti percorsi su strade rigorosamente secondarie, con la sola eccezione della Cassia bis al ritorno perché si stava facendo buio. In tutto il percorso, fatto alla media di circa 75 km/h (GPS) e senza mai superare i 110 km/h, ma divertendomi come un bambino, ho consumato 33,7 litri, per una percorrenza media di ben 21,21 km/l (e c'è qualcuno che ancora dice che il Kappone consuma...). Non ho ancora riscontri sui consumi di freni e gomme, ma sono certo che stiano seguendo un andamento analogo.

Quinto e più sconvolgente effetto, sono giunto alla conclusione che 130 CV non servono a un bel niente; ne basterebbero la metà, purché disponibili in buona parte sotto forma di coppia ai bassi e medi regimi.

Quest'ultimo aspetto avrà di certo il suo peso al momento di cambiare la moto.


Buonanotte a tutti.

er-minio
22-07-2007, 23:52
L'avevo detto io che era ora di smettere di sniffare la coccoina. :lol:

xero70
23-07-2007, 00:11
Ma quando abbiamo fatto Viadimaggio insieme stavi al punto 1, 2, 3,4,5 no sai vorrei capì.....................;)

KappaElleTi
23-07-2007, 00:12
Secondo me prima si depila col nastro americano, poi scrive ste cassate :lol:

Viggen
23-07-2007, 00:16
Bravo! Hai imparato finalmente ad andare in moto! :D:lol:
Da ste parti si impara subito: ci sono solo curve...

un ex tk
23-07-2007, 00:19
;)complimenti!!!;)

cecco
23-07-2007, 08:11
Condivido ogni parola, ma questo significa che la prossima moto sarà un boxer? Perché per quel tipo di guida é il motore più indicato...

brontolo
23-07-2007, 08:21
Sto studiando anch'io la materia....anche se ultimamente, ahimè, in moto ci posso andare poco e cmq l'autostrada per me è sempre stata una palla mostruosa, necessaria, a volte, ma una palla...........

MyWay
23-07-2007, 08:35
Quotare Wotan, please....................................

Sono d'accordo, questo è un ragionamento sensato. Bravo. Ciao.

Supermukkard
23-07-2007, 08:43
dopo anni di curve invece io ho fatto la strada al contrario

rettilinei ai 200 e curve ai 40

gecione76
23-07-2007, 08:49
benvenuto tra gli amanti della curva. E, spero per te, del boxer;)

kaRdano
23-07-2007, 09:05
Che la guida alla "Freddie Spencer" non fosse la più redditizia sulle strade normali mi é oramai chiara da un pò.... il mio problema resta infatti il "lasciare scorrere la moto"... Questo significa avere totale e preventiva fiducia sull'aderenza pneumatico-asfalto su tutta la linea della curva, cosa che io psicologicamente ancora non riesco a fare :mad:

Alberto
23-07-2007, 13:40
Wotan, questo si è un gran bel modo di andare in moto, ma come ebbi modo di dire in altro post, ci vuole, per potersi approcciare a tale guida, qualcuno che ha manico e già guida così, da seguire e imitare......imparare da chi guida meglio di te è il modo miglore e più redditizio, sempre che sia intenzionato ad insegnare.
Saluti
Albe

Wotan
23-07-2007, 14:34
Condivido ogni parola, ma questo significa che la prossima moto sarà un boxer? Perché per quel tipo di guida é il motore più indicato...Ferme restando le grandi doti del boxer, il mio rapporto con questo motore non fu felicissimo, anche se credo che fosse per colpa di una particolare propensione del mio R1150RT a vibrare (altri boxer provati in seguito, 1200 ma anche 1150, mi sono sembrati molto più civili).

In realtà, come motore, il K resta secondo me migliore del boxer, perché pur avendo un allungo importante, è un motore pieno di coppia anche in basso e, soprattutto, è in grado di girare a 1500 giri e anche meno in 6a senza sforzo e senza vibrazioni. Spesso attraverso i vari paesini a 50 km/h senza scalare marcia, e questo secondo me è un plus impagabile rispetto al boxer.

La mia prossima moto comunque, se manterrò questa forma mentis, privilegerà sicuramente la coppia rispetto alla potenza; può darsi che riscattero il mio K, di cui sono innamorato, ma mi piacerebbe tanto che fosse murato a 90 cavalli a 7000 giri, tutto quello che c'è sopra è solo un costo inutile.

In alternativa potrei pensare, più che alla R, all'F800, 85 cavalli pieni e godibili ai medi regimi e costi contenuti, oppure, parlando di usato, ad un K100-1100 o ad un'R1150RS. deciderò secondo l'equazione soldi+scimmie in vigore alla scadenza del leasing.

Wotan
23-07-2007, 14:52
Che la guida alla "Freddie Spencer" non fosse la più redditizia sulle strade normali mi é oramai chiara da un pò.... il mio problema resta infatti il "lasciare scorrere la moto"... Questo significa avere totale e preventiva fiducia sull'aderenza pneumatico-asfalto su tutta la linea della curva, cosa che io psicologicamente ancora non riesco a fare
ci vuole, per potersi approcciare a tale guida, qualcuno che ha manico e già guida così, da seguire e imitare......imparare da chi guida meglio di te è il modo miglore e più redditizio, sempre che sia intenzionato ad insegnare.Infatti, chi non è abituato ad una guida del genere fa fatica a entrare nei suoi meccanismi. Occorre essere molto più sensibili e attenti ai segnali provenienti dalla moto.

Il difficile è stato ritararmi in modo da accettare mentalmente un ingresso in curva nettamente più filante e la successiva, lunga fase neutra, destinata non più ad accelerare e a fare magari una derapata in uscita curva, ma a sentire in modo fine l'aderenza delle gomme. Ma intendiamoci, l'esperienza della guida muscolare non è inutile; mi ha dato molto in termini di controllo della moto ed è comunque un lato della guida sportiva, che in ultima analisi realizza la miglior fusione tra scorrevolezza e aggressività.

Di sicuro, se non avessi avuto un modello da imitare, non sarei stato in grado di riconvertirmi da solo; ma la difficoltà è stata soprattutto nel pensare l'approccio; una volta fatto questo, realizzarlo è solo una questione di affinamento, che chiunque abbia la voglia e la sensibilità necessarie può fare.

Wotan
23-07-2007, 14:59
il mio problema resta infatti il "lasciare scorrere la moto"... Questo significa avere totale e preventiva fiducia sull'aderenza pneumatico-asfalto su tutta la linea della curva, cosa che io psicologicamente ancora non riesco a fareOltre al consiglio di chi è più esperto, un buon aiuto a superare le mie remore è venuto dalle Pilot Road 2; il margine di sicurezza che hanno in più rispetto ad altre gomme turistiche mi ha permesso di approcciare la piega con maggior fiducia. Il risultato è che ho scoperto che l'aderenza potenziale delle gomme è in realtà parecchio più alta di quello che credevo: con una guida scorrevole, una gomma "normale" è già più che sufficiente per limare le pedane.

Wotan
23-07-2007, 15:04
Ma quando abbiamo fatto Viadimaggio insieme stavi al punto 1, 2, 3,4,5 no sai vorrei capì.....................;)
Non ti fare incantare da tutta questa filosofia, se ti ribecco sul misto ti messacro! :lol::lol::lol:

kaRdano
23-07-2007, 15:09
Di sicuro, se non avessi avuto un modello da imitare, non sarei stato in grado di riconvertirmi da solo
in effetti, così da solo, non riesco a modificarmi...
un giorno in uscita con Blacktwin mi sono impegnato a seguire la sua guida più morbida, e piano piano ci stavo anche riuscendo, ma un'uscita é troppo poco :-o

Mostro
23-07-2007, 15:40
se continui così un giorno ti sentirai dire: ecco perchè mi semini così facilmente sul misto, dallo stop ho visto che non freni mai!! :lol: ;)

Merlino
23-07-2007, 15:44
sono giunto alla conclusione che 130 CV non servono a un bel niente; ne basterebbero la metà

Quoto Wotan :) , anche perchè finalmente ha visto la Luce!!! ora Pro Nobis!!!

K75, 75 cv di goduria nelle curve i rettilinei li lascio agli "intutati"...:)

KappaElleTi
23-07-2007, 16:50
La mia prossima moto comunque, se manterrò questa forma mentis, privilegerà sicuramente la coppia rispetto alla potenza; può darsi che riscattero il mio K, di cui sono innamorato, ma mi piacerebbe tanto che fosse murato a 90 cavalli a 7000 giri, tutto quello che c'è sopra è solo un costo inutile.



Condivido in pieno questa impostazione, e se la prima risposta era scherzosa ora son serio.
La prima risposta vera che avrei dato, dopo aver letto le tue considerazioni, era "benvenuto nel gruppo di quelli che consumano due gomme anteriori prima di cambiare la posteriore" :lol:

Vero che 130 cavalli non servono, però purtroppo quello passa il convento e vorrei anche dire che se una K è ridondante di cavalli di certo ha altri pregi che altre moto non hanno (si anche la mia RT non ha) nei lunghi trasferimenti, cioè quella stabilità e quella direzionalità che ti fan scendere dalla moto molto più riposato rispetto a qualsiasi serie R o serie F, come pure l'elasticità del 4 cilindri.

Io sono arrivato a questa dicotomia
o una moto veramente leggera per divertirsi come con la bici
oppure il mio vecchio KLT, 100 cavalli in basso e manubrio largo, peccato che scaldasse come un forno per le caldarroste

se puoi, se non ti scoccia pagare 50-70 euro di bollo inutilmente, tieni il K a vita. D'altra parte io pur con la 850 e un polso di carta velina in autostrada non son mai riuscito a fare più dei 21,5 KM/l. Quindi il tuo risultato è veramente notevole anche sotto l'aspetto consumi

bonne route :D

Enrox
23-07-2007, 16:53
finalmente a visto la Luce!!!
l'acca te l'ha ciulata president? :lol:

Lippolo
23-07-2007, 16:53
Bravo Wotan!!!! :D:D:D:D

per me l'autostrada non esiste..... in 4 anni l'ho presa UNA volta (circa 20 km)!!!!!

se mi vieni a trovare ti porto sul Monte Peglia :eek::eek::eek::eek:

Rimba74
23-07-2007, 17:06
Ok che le uscite con gente esperta sono fondamentali, ma...non si potrebbero avere più post del genere, se non proprio sulle valvole o centraline varie, ma sullo stile ed i consigli di guida.
Per me che sono digiuno di tutte ste cose, anche leggere di diverse impostazioni è interessante.
Thanks ;)

tommygun
23-07-2007, 17:11
Grande Wotan!
Sono molto d'accordo con quello che dici... ho vissuto una simile "trasformazione" io stesso, qualche anno fa, quando alla guida del mio fido VFR mi accorsi che un mio amico che stimavo molto e che guidava secondo me in maniera spettacolare non toccava praticamente mai i freni! :shock:

E' "bastato" fare due giorni attaccato alla sua ruota posteriore sulle Dolomiti per imparare molto su come si fanno le curve in scioltezza... poi è arrivato il GS, ho perso 30 cavalli e -magia- non mi mancano! :lol:
(chi l'avrebbe mai detto?!?)

Patologo
23-07-2007, 17:20
il racconto sembrava dover finire con......e dunque ho pensato di prendere un GS !.......la moto che rispecchia la filosofia di quanto detto sopra, credo.

antomar
23-07-2007, 17:25
...autoche? :rolleyes:

Se passi di qui ti porto a prendere un po' di maldimare sulle nostre montagne russe...;)

Tunga
23-07-2007, 17:26
OK...dopo aver rallentato in rettilineo e velocizzato la curva il prossimo passo, dopo che avrai perso aderenza un paio di volte per cercare il feeling, e' quello di rallentare anche in curva :-) cioe' andar piano e sapere che se vuoi fai ma e' meglio di no.

flyingyellow65
23-07-2007, 17:30
dite quello che vi pare ma i CV sono CV!!!
Io adoro il mio Gs, ma l'adrenalina che mi da la mia 4 in linea da ben oltre 130CV non è minimamente comparabile. Domare i cavalli è una sensazione unica. La potenza che ti scaraventa fuori dalle curve, il rombo del motore nelle staccate, chi non ha provato a guidare FORTE una moto sportiva (x moto sportiva non intendo le varie BMW 4 in linea) non puo' capire. Poi, puo' piacere o non piacere, ma il cercare di domare tanti cavalli è una emozione unica.
Capisco benissimo quello che vuol dire Claudio Wotan (che oltretutto reputo una persona che guida molto bene con un ottimo passo), ma per quel genere di guida potrebbe anche andargli bene la moto che possiede adesso, in quanto è una 4 cilindri che privilegia piu' il piacere di guida che la potenza massima. In genere, quando scendono dai K e salgono sui boxer, dapprima sono entusiasti, ma poi cominciano anche a rimpiangerne la potenza;);)

KappaElleTi
23-07-2007, 17:40
vero flyng

ma io alla fine ho notato che 100 cavalli, nelle strade che mi piace guidare, possono metterMI già seriamente in crisi, per cui li ritengo il top della soddisfazione e devo usarli sempre col cervello ben attaccato

e in autostrada se volevo fare un po' lo sborone il KLT1100 con una quinta che cercavi sempre la sesta, poteva portarmi nell'arco di 10 secondi all'arresto

alla fine oltre non vado

tommygun
23-07-2007, 17:41
Punti di vista. :)

Io ho portato varie ipersportive in pista e mi sono divertito... ma fare strade di montagna raccordando e pennellando curve e senza quasi frenare mai lo trovo più divertente. ;)

flyingyellow65
23-07-2007, 17:56
Certo, con la Gs, è piu' facile e meno stancante andare per le strade di montagna, ma la vera GUIDA è quella impegnativa e faticosa di una ipersportiva. Guidare per le strade di montagna una BMW 330D è molto piu' rilassante (per la maggior parte degli utenti normali anche piu' performante) che guidare una M3 (o una Porsche Carrera) senza i controlli inseriti, ma vuoi mettere l'emozione?
E poi la moto di grossa cilindrata ipersportiva bisogna che ognuno si faccia un attento esame di coscienza per capire REALMENTE quanto manico si possiede per riuscire a sfruttarla!!!!:lol::lol::lol::lol:
La scorsa settimana ho avuto in uso una Bimota DB5.
Moto divertentissima con una ottima ciclistica, ma....................., i cavalli mancano, eccome!!!!!
Poi sai, andare a girare in pista ci vanno in tanti (qui figurati che c'è qualcuno che mette le foto sul podio di gare riservate ai non licenziati:(:(:(, bah, egocentrismo puro, su un sito nato per bmwisti), ma cio' non vuol dire essere in grado di sfruttare le doti del motore.
Io ho detto la mia, ma........tanto qui sapete tutto voi e siete tutti piu' veloci di Vale, percio'....................................., le mie modeste opinioni lasciano il tempo che trovano.



ps: pero' penso che in moto ed in macchina, un pochino ci so andare:lol::lol::lol::lol::lol:

tommygun
23-07-2007, 18:00
Non mi fare i paragoni con le auto, che non ci capisco un tubo e la cosa con più cavalli a 4 ruote che abbia mai guidato era un'alfetta 2.0 :lol:

Sono sempre della mia: a ognuno il suo.
C'è chi si diverte solo con 180 cavalli, chi solo in mulattiera, chi solo raccordando 5 curve senza scalare nemmeno una marcia.

la VERA GUIDA, per me non esiste. ;)

KappaElleTi
23-07-2007, 18:12
uhe pirlun dun giapi

io ho scritto un MI maiuscolo nel dire metterMI in crisi
e tommy parla di guida senza freni come divertente (praticamente nei rettilinei va alla stessa velocità dei tornanti...)

chi altri ha risposto con boria e superiorità???

:lol: (faccine a iosa)

giez70
23-07-2007, 18:17
ma la vera GUIDA è quella impegnativa e faticosa di una ipersportiva.
...quindi secondo te, Flying, chi fa rally non sa guidare? o, meglio, quella non è vera guida????
ha ragione Tommy, la vera guida non esiste...oppure ne esistono tante!

Panda
23-07-2007, 18:17
io credo che se si vuol fare la guida tutta tornanti e curve da pennellare con scioltezza (come dice wotan del suo post di apertura) bisogna tener conto anche delle gomme.....:)

mary
23-07-2007, 18:35
Bravo Wotan, approvo in pieno sia quello che hai detto che la trasformazione che hai avuto in quanto la sto avendo anche io...
Autostrada o no, oggi non si può più giudare come qualche anno fà...ti ritirano la patente...e questo in tutta Europa, anche in Germania, ultimo paradiso della velocità libera in autostrada, anche lì i limiti sono divenuti bassi, bassissimi...
Personalmente quest'anno, avendo fatto 2 viaggi lunghi ( isola di Man e, dopo 1 mese, Normandia), ho dovuto fare per forza molta autostrada...ma questa volta rispettando i limiti!
E' la prima volta!
20,5 km/lt col nuovo k 1200GT negli ultimi 4.500 km è veramente un record, credo.
Le potenze esuberanti delle nuove GT sono veramente inutili, ma averle ancora non mi dispiace, oltretutto, se fai una guida " tranquilla" la coppia a disposizione è sufficiente per farti godere la moto da quel punto di vista.
Attualmente mi sto cominciando a godere il nuovo K...ma senza correre...;)

KappaElleTi
23-07-2007, 18:39
ammetto che con i nuovi kappa (160 cavalli) ogni tanto mi si chiuderebbe la vena

succedeva già col k1100 che a velocità massima in curva scuoteva come una pornostar godereccia

Diavoletto
23-07-2007, 19:09
io una volta ho visto uno che in rettilineo manco accelerava...

Freccia
23-07-2007, 20:48
Il K secondo me non è una moto da curva.

Se ti capita prova la FZ1 Fazer.
Se scendi dal K non puoi optare per un bicilindrico fronte marcia.
Ti sembrerebbe di andare in bici.
Prova una moto divertente ma con protezione in autostrada e possibilità di carico se la trasformi da sport- tourer in turistica ( ma mi sa che non è più il tuo caso!)

Una mille con un bel motore.

Usala fino a cento cavalli (se ci riesci), il resto lascialo lì di scorta (può sempre servire).

Fai apprendistato, perchè se credi di entrare il curva come col K ti ritrovi a strisciare per terra anche il gomito.

Pesa poco più di 200 Kg. Va sempre, ma se si dovesse fermare, abituato col K te la carichi sulle spalle e la riporti a casa

P. S.

Prima di linciarmi...... provala:confused:

KappaElleTi
23-07-2007, 22:58
Il K secondo me non è una moto da curva.



:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

non son riuscito ad andare oltre:)

Wotan
23-07-2007, 23:56
Il K secondo me non è una moto da curva.Certo non è una moto la cui dote principale è la maneggevolezza, ma prima di commentare la sua capacità di curvare dovresti conoscerla a fondo.
Il Kappone trae inizialmente in inganno per il peso e per la notevole differenza nella guida rispetto a moto più diffuse, ma una volta fattaci la mano, ti renderesti probabilmente conto di avere a disposizione uno strumento preciso con cui fare da bene a molto bene qualsiasi cosa.

Se ti capita prova la FZ1 Fazer.
[...]
Prima di linciarmi...... provala:confused:Non ti lincio affatto, da tempo sto dando un'occhiata a moto concrete e senza fronzoli e devo dirti che sono molto attratto, oltre che dalla FZ1, anche dalla Bandit 1250 e dalla CBF 1000. Tutte moto che però conosco ancora solo sulla carta: temo che a provarle potrei avere qualche delusione sull'assetto e sulla protettività.

Wotan
24-07-2007, 00:06
dite quello che vi pare ma i CV sono CV!!!Vero, Saka. In realtà non voglio dire che butterei la potenza nel cesso, è comunque una cosa eccitante e goduriosa. Solo che in questo momento vorrei mettere a punto altri aspetti della mia guida, aspetti che peraltro tu già padroneggi alla grande.
In più, questo approccio alla guida mi sembra, almeno in questo momento, più "sano" di quello muscolare, perché ti fa rischiare meno autovelox, perché ti fa consumare meno mezzi in senso lato (= è più efficiente, cosa che nella mia testa ha sempre un suo fascino) e, soprattutto, perché mi libera dalla schiavitù del marketing, con il suo mito dell'incremento continuo della potenza e delle prestazioni.


Capisco benissimo quello che vuol dire Claudio Wotan (che oltretutto reputo una persona che guida molto bene con un ottimo passo), ma per quel genere di guida potrebbe anche andargli bene la moto che possiede adesso, in quanto è una 4 cilindri che privilegia piu' il piacere di guida che la potenza massima.Sono d'accordo sulla tua valutazione delle caratteristiche del K e ti ringrazio su quella delle mie doti di guida :-)

Wotan
24-07-2007, 00:11
OK...dopo aver rallentato in rettilineo e velocizzato la curva il prossimo passo, dopo che avrai perso aderenza un paio di volte per cercare il feeling, e' quello di rallentare anche in curva :-) cioe' andar piano e sapere che se vuoi fai ma e' meglio di no.Visto il tipo di guida che avevo prima, la perdita di aderenza in curva era quasi la regola, almeno nel misto stretto; tutto è ovviamente relativo, ma attraverso questa fase sono già passato da tempo.
Andare piano anche in curva è un fatto per ora inesistente nel mio orizzonte visivo; quando avrò finito di imparare, valuterò la mia eventuale trasformazione in turista bradipo.

c.p.2
24-07-2007, 00:24
finalmente un thread degno di nota , non è più sensato divertirsi su strade secondarie (che ancora si può) invece di lamentarsi dei limiti e dei punti tolti?

Merlino
24-07-2007, 08:48
Ora ricordo a chi pensavo, sei arrivato alla conclusione di Valentino Rossi, in rettilineo non va, ma in curva..... :lol:

Viggen
24-07-2007, 11:48
Il K1200S e' anche una moto da curva...
Quando sono andato nella Valle del Gail con quelli di www.multistrada.it ho fatto la mia sporca figura... non mi hanno dato un metro, su quella stradaccia...sono rimasti un pò stupiti...specie quelli che sono rimasti dietro a guardarmi mentre mi mangiavo i tornanti del Monte Croce Carnico...

aspes
24-07-2007, 13:19
ormai da anni guido cercando la scorrevolezza, e si va forte eccome, il divertimento sta nel curare le traiettorie, in salita quasi non uso i freni, ora sto curando un ulteriore aspetto della scorrevolezza, ovvero la dosatura del gas, prima davo delle gran manate, ora praticamente (per lo meno in salita) quasi non lo chiudo mai, lo doso millimetricamente per tutta la percorrenza, evitando pendolazioni da tira/molla del gas .Un'altro passo verso la guida il piu' possibile rotonda e scorrevole

Wotan
24-07-2007, 14:38
paolok le PR2 non me le fa comprare... non sarò mai un buon pilota... :(
Questo è non assumersi le proprie responsabilità... :lol:

er-minio
24-07-2007, 15:09
finalmente un thread degno di nota , non è più sensato divertirsi su strade secondarie (che ancora si può) invece di lamentarsi dei limiti e dei punti tolti?

Fammi pensare... hmmmmmmmm...

A me i punti li hanno levati proprio sulle strade secondarie... purtroppo non c'è scampo. :lol:

Freccia
24-07-2007, 16:01
Il K1200S e' anche una moto da curva...
Quando sono andato nella Valle del Gail con quelli di www.multistrada.it ho fatto la mia sporca figura... non mi hanno dato un metro, su quella stradaccia...sono rimasti un pò stupiti...specie quelli che sono rimasti dietro a guardarmi mentre mi mangiavo i tornanti del Monte Croce Carnico...
Parlavamo dei vecchi K quelli col motore a sogliola e tanti ma tanti chili al seguito.

Sul dritto però vanno come dei treni e frenano pure come dei treni, non ti scompone il vento laterale e non ti accorgi del passeggero
chilo più o meno!

Viggen
25-07-2007, 00:20
Ok!
Però devo anche dire che con la Multistrada che ho provato quel giorno, mi sono divertito un bel pò...
Innegabilmente più divertente e facile del K1200S...

mary
25-07-2007, 07:41
Come puoi fare a paragonare una Multistrada ad un K 1200 S...parlo solo dei 2 tipi di moto...sono assolutamente differenti.

Marzi
25-07-2007, 09:13
Curioso... Da un po' sto tentando pure io di assumere questo stile e, com'è successo a te, fra i cambiamenti che ho vissuto c'è proprio la repulsione verso l'autostrada...

Pero' ogni tanto qualche tiratina la continuo a fare ;-)

Wotan
25-07-2007, 11:02
Penso che sia una reazione naturale: con quelle premesse, l'antipatia per le autostrade è abbastanza ovvia.

vento&adrenalina
27-07-2007, 16:30
Caro WOTAN benvenuto nel motociclismo....

esco spesso con Holz, e stargli dietro...e davanti, é un gran piacere. Anzi grazie a lui ho scoperto cosa si potesse fare con una BMW...

Vento&Adrenalina

Wotan
27-07-2007, 17:07
Vedi vedi, che bella sorpresa... Alle prossime curve con Holz, allora!

Sv650s
28-07-2007, 15:00
Saggio Capitan Harlock (Wotan)!
Condivido le tue considerazioni.
Ora sei pronto per un k100/1100!!! :D
L'unico vero mezzo per andare piano e godere comunque della moto: in curva, nei rettilinei, al bar, nei viaggi, nel traffico... :!: :eek:
Andare in moto su strada è molto pericoloso, bisogna andare piano! :mad: