Entra

Visualizza la versione completa : attenti alle truffe online (serio)


el_conguero
20-07-2007, 21:43
E' da un po' di tempo che mi arrivano sull'indirizzo di posta email contraffatte da parte di fittizie banche dai grossi nomi (Banco di Roma, BNL ecc.ecc.) che richiedono di inserire i miei codici altrimenti il mio account verrebbe sospeso,

Io non sono titolare di conto corrente (so che sono un barbone) per cui ho sempre intuito la balordaggine delle suddette email.

Tutto questo fino a quando mi arriva una mail anche da postepay. Essendone titolare e conoscendone bene pagine online e caratteristiche, mi sono lasciato incuriosire, per vedere fino a che può si può consumare una truffa.

Ho clikkato sul collegamento nell'email che mi ha portato a questa pagina:

http://www.bergformatie.nl/bpol/cartepr/

che è tutt'altro indirizzo rispetto a quello vero e cioè:

https://bancopostaonline.poste.it/bpol/cartepre/formslogin.asp

ma il sito/truffa è fatto benissimo. Perfettamente uguale. Financhè i collegamenti ti indirizzano a reali pagine del sito bancoposta.
A questo punto, mi faccio più furbo di loro: nei campi nome utente e password metto nomi a casaccio. E per evitare di cadere nella rarissima coincidenza di beccare un nome realmente registrato, scrivo parolacce e sfotto.
Ho provato con: cacasotto, piscione, rikkione ecc.ecc.
Tanto il risultato non cambia: qualsiasi nome inserito è preso come buono e ti reindirizza a quest'altra pagina:

http://www.bergformatie.nl/bpol/cartepr/confirmcarta.php

è proprio qui che si consuma la truffa cioè dove devi inserire i dati della tua carta postepay.
Non contento e per vedere dove mi vogliono portare inserisco in qualsiasi campo lo richieda il numero 4 (nuemro carta: 4444444444444444; scadenza: 4444; numero cvv2 o cvc2:444)

anche questa volta riesco ad andare avanti ed arrivo a questa pagina:

http://www.bergformatie.nl/bpol/cartepr/confirmbancoposta.php

non mi arrendo ed anche qui metto un 4 ovunque richiesto

vado avanti e torno al punto di partenza, cioè la pagina iniziale con la richiesta di nome e passw.

Ho cercato un sito dove poter denunciare questa truffa ma non ne ho trovati, per cui al momneto lo divulgo su tutti i forum che conosco.

Nel frattempo mi consolo pensando al truffatore che quando si andrà a rileggere i dati lasciati dai "poveri sventurati" troverà tra gli username:
TUAMADREFOTTECONINERISOLOPERPIACERE

Enzofi
20-07-2007, 21:50
questo tipo di truffa é ben noto alle autorita, la Polizia postale. Se vai sul loro sito , insieme a quello della ps ne trovi vagoni di casi simili.

fabgal
20-07-2007, 21:53
sarà noto, ma le mail continuano ad arrivare... :(:(

Maurizio P.
20-07-2007, 22:09
Si chiama "phising" , i balordi "pescano" i dati personali e ripuliscono i conti correnti.
E' facile per distrazione cascarci (è successo anche a me con paypal per fortuna senza conseguenze).

Con un minimo di attenzione però si capisce l'inganno perchè iniziano con un generico "Gentile cliente"(ma come la mia banca non conosce mio nome?) e poi le banche non ti scrivono mai per chiederti la conferma dei tuoi dati.

Kika
20-07-2007, 23:19
Fate attenzione perché alcuni di questi siti-truffa sono in grado di risalire al proprio IP, anche se si mettono dati a casaccio come ha fatto el conguero. Inoltre seguendo tutti i collegamenti fasulli, e facendo clic qua e là, si rischia di aprire come una "finestra" per questi balordi, aperta sul tuo computer, e da questa finestra possono mandarti schifezze. Non so spiegare bene tecnicamente, ma se si cerca su siti come http://www.zeusnews.it/, si possono trovare notizie interessanti. Quando vi arrivano messaggi del genere, buttateli subito, tanto non c'è niente di interessante.

slint
21-07-2007, 01:37
sarà noto, ma le mail continuano ad arrivare... :(:(
basta usare un programma decente per le email...
blocchi il mittente e le caxxate gli tornano indietro!

bepin
21-07-2007, 05:36
e/o un buon strumento di protezione internet ...

http://img63.imageshack.us/img63/4580/phishingtw5.jpg

PAGU
21-07-2007, 11:01
Bastardi.................

el_conguero
21-07-2007, 18:01
basta usare un programma decente per le email...
blocchi il mittente e le caxxate gli tornano indietro!
tipo???????

bepin
21-07-2007, 19:52
SpamBayes, freeware. Formidabile. Impara man mano che viene utilizzato. Si installa nel client di posta, con Outlook funziona di sicuro, con altri non saprei dire.

Se no, una bella suite tipo Norton che fa tutto, Spy, Virus, Spam, Phishing, ....

(mi sa che qui stiamo andando OT ... :confused: )

Unknown
21-07-2007, 20:13
Ne arrivano tantissime,avvertite ed istruite le persone anziane,come sempre sono le più truffate:(