Visualizza la versione completa : Motori a turbina: hanno un futuro con le ruote?
Leggendo un articolo abbastanza mal fatto sui motori alternativi al solito ciclo Otto, mi sono reso conto che avevano lasciato fuori dai giochi le turbine, che sono i motori con il più alto rendimento in assoluto, dopo il motore elettrico.
Mi ricordo un valido prototipo della Volvo di alcuni anni fa, poi caduto nel dimenticatoio...
Perchè nessuno fa ricerca in questo senso?
Sui carri armati M1 Abrams e anche su altri mezzi era già stata applicata con successso, anche se solo la Volvo l'aveva abbinata ad un alternatore (da 90.000 giri) che la le permetteva di girare a regime costante e con le batterie era riuscita a sfruttarne al 100 % i vantaggi...
Perchè non sviluppano sta figata di motore superaffidabile???
pensa che il motore a turbina piu' efficiente e' quello a turbina lamellare (o anche detto di Tesla) e viene usato solo da un'industria.... rullo di tamburi... quella dell'estrazione del petrolio!!!!
in effetti se ci sta su un Abrams non vedo perchè non metterla su un Kappa Elleti...a massa siamo li
domanda per chi sa:
la coppia di un motore a turbina come si sviluppa nell'arco di utilizzo?
non e' che all'avvio si riesce a fermarla con un dito?
chiedo perche' non so.
ma già molti anni fà era stato montato un motore a turbina su una vettura prodotta in amerrega di cui non ricordo marca e nome...
ma come dice cidi il problema era il "ritardo" che aveva alle accellerazioni
praticamente lo stesso problema dei turbo senza la turbina a geometria variabile, o la doppia turbina amplificato per xxxxvolte :-)) ( detto in parole povere molto povere)
L'Emarginato
19-07-2007, 20:58
http://www.teslamotors.com/performance/specs.php
Sugli Abrams non era stata abbandonata perche' richiedeva un troppo impacciante e vulnerabile rimorchio per il combustibile?
sui carri il vantaggio c'è in presenza di spazi aperti (tipo il deserto.... come nella guerra del golfo) ma in uno scenario diverso come le battaglie europee della seconda guerra mondiale (steppe russe escluse) i motori diesel ancora sono ottimi
inoltre come dici ci sono problemi di logistica, visto che bisogna trasportare diversi tipi di carburanti
Sul prototipo volvo la turbina era abbinata ad un alternatore che girava a 90000 giri costanti, questo fatto permetteva alla stessa di funzionare sempre al regime ideale, caricando un pacco batterie. Poi il sistema veniva gestito in maniera molto simile a quanto avviene sulla Toyota Prius, vale a dire prelevando l'elettricità dalle sole batterie o da queste e dall'alternatore, a seconda della potenza richiesta. In centro urbano si poteva spegnere la turbina.
L'auto aveva ottime prestazioni e consumi ridotti, oltre che essere potenzialmente policombustibile.
Sull'Abrams è stata applicata male, perchè costretta a grandi sbalzi di regime. Sul carro i difetti sono: il dimensionamento dei filtri aria e degli snorkel per i guadi ed il consumo spaventoso. Inoltre è lenta in accelerazione. Il vantaggio principale: il fatto di essere policombustibile. Solo che anche il Diesel MTU del Leopard 2 è policombustibile (può cambiare il rapporto di compressione lavorando con la distribuzione).
Quindi le turbine applicate ad una trasmissione "convenzionale" non sono valide...
Chissà perchè tutto sto ben di Dio è stato buttato nel cesso dopo che la Ford ha acquisito la Volvo? Anzi, direi che ci hanno messo una bella lapide sopra...
Mi ricordo che fu provata da Quattroruote, giusto per sottolineare che il sistema finzionava...
http://www.conceptcar.ee/volvo/ecc/image09.jpg
Notare la compattezza di tutto il gruppo turbina-alternatore-motore elettrico-trasmissione...:rolleyes::arrow:
L'aria aspirata dalla turbinetta, attraversa l'alternatore raffreddandolo...
Era il 1992 ed oggi si va ancora a pistoni: ma vafff.....
pensa che il motore a turbina piu' efficiente e' quello a turbina lamellare (o anche detto di Tesla) ................
o pulso reattore........
Il problema è che le turbine hanno un range di funzionamento, in termini di giri, ristretto che non ne permette l'utilizzo nei veicoli civli a meno di convertitori di coppia così grossi che si mangiano ttto il rendimento.....
............... Solo che anche il Diesel MTU del Leopard 2 è policombustibile (può cambiare il rapporto di compressione lavorando con la distribuzione)..............
No, o meglio non solo, variano il rapporto di compressione attraverso la pressione dell'olio che sposta in alto o in basso la testa del pstone....
p.s. a casa ne ho uno di questi pistoni.............è un capolavoro di rologeria svizzera.....
vadocomeundiavolo
20-07-2007, 07:49
credo che la volvo in questione sia questa:
SISTEMA DI PROPULSIONE IBRIDA PER AUTOTRAZIONE COMPRENDENTE : a) MOTORE A TURBINA+RIDUTTORE b) CAMBIO A VARIAZIONE CONTINUA c) MOTORE ELETTRICO/GENERATORE d) BATTERIA DI ACCUMULATORI IN GRADO DI GARANTIRE L' AUTOTRAZIONE SOLO ELETTRICA IN CITTA' CON EMISSIONI ZERO E MEDIANTE TURBINA CON RICARICA ACCUMULATORI FUORI DAI CENTRI URBANI. RECUPERO ENERGIA IN FRENATA.
SISTEMA DI PROPULSIONE IBRIDO PER AUTOTRAZIONE ATTO A RIDURRE A ZERO LE EMISSIONI IN CITTA' ED DRASTICAMENTE LE EMISSIONI ED I CONSUMI IN AMBIENTE EXTRAURBANO. TRAZIONE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE MOTORE ELETTRICO IN CITTA', TRAZIONE TRAMITE MOTORE A TURBINA IN AMBIENTE EXTRAURBANO CON RICARICA BATTERIE ACCUMULATORI ANCHE MEDIANTE RECUPERO ENERGIA IN FRENATA. LA SEMPLICITA', LA POTENZA E LA LEGGEREZZA DEL MOTORE A TURBINA SONO IDEALI PER UN SISTEMA IBRIDO. IL MOTORE A TURBINA E L' ELETTRICO SI INTEGRANO PERFETTAMENTE IN UN SISTEMA IBRIDO ESALTANDONE GLI SPECIFICI PREGI E COMPENSANDO I DIFETTI DI ENTRAMBI. QUESTO RAPPRESENTA UN EFFICACE MODO DI UTILIZZO DEL PIU' MODERNO ED EFFICIENTE MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA DISPONIBILE. AL CONTRARIO DELLA COMBUSTIONE PULSANTE DEI MOTORI A SCOPPIO LA COMBUSTIONE PERFETTA E CONTINUA DEL MOTORE A TURBINA PERMETTE LA DRASTICA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI SIA IN QUANTITA' CHE IN QUALITA'. L' INSERIMENTO DEL MOTORE A TURBINA IN UN CICLO DI FUNZIONAMENTO IBRIDO PERMETTE UNA SOSTANZIALE RIDUZIONE DEI CONSUMI. LE TECNOLOGIE NECESSARIE SONO GIA' DISPONIBILI QUINDI TEMPI BREVI PER LA REALIZZAZIONE. ESSENDO LA TURBINA IN GRADO DI FUNZIONARE CON OGNI TIPO DI COMBUSTIBILE LIQUIDO O GASSOSO UN PARCO VEICOLI REALIZZATO IN QUESTO MODO SAREBBE IN GRADO DI FUNZIONARE ANCHE IN FUTURO CON QUALSIASI TIPO DI CARBURANTE VENISSE SVILUPPATO IDROGENO COMPRESO. IL SISTEMA COMPRENDE: a) MOTORE A TURBINA b) CAMBIO A VARIAZIONE CONTINUA c) MOTORE ELETTRICO IN GRADO DI FUNZIONARE ANCHE DA GENERATORE E DA ELETTROFRENO. d) BATTERIA DI ACCUMULATORI AL LITIO e) FRIZIONE DISINSERIMENTO TURBINA f) RIDUTTORE CON QUESTI ELEMENTI COMBINATI SI POSSONO ELIMINARE LE CRITICITA' EVIDENZIATE DALLE SOLE TRAZIONI ELETTRICHE O A TURBINA FINORA SPERIMENTATE.
capacita' serbatoio carburante lt. 35 autonomia totale incl. batterie km. 760 autonomia solo batterie km. 90 velocità max turbina+elettrico kmh. 175 velocità max solo turbina kmh. 160 accelerazione 0-100 sec. 13,0 consumo lt. 5,2 x 100 km. DIMENSIONI VOLVO ECC ----------------------------- Lunghezza cm. 449 Larghezza cm. 180 Peso kg. 1.580 VA TENUTO PRESENTE CHE IL PROTOTIPO VOLVO ECC E' STATO REALIZZATO NEL 1992 CON UNA CONFIGURAZIONE PENALIZZANTE IN TERMINI DI RENDIMENTO ENERGETICO. QUANDO ANCORA NON ERANO DISPONIBILI SU LARGA SCALA DIVERSI PARTICOLARI TECNICI TRA CUI LE BATTERIE AL LITIO, LE NUOVE TRASMISSIONI CONTINUE E NUOVI TIPI DI TURBINE CHE POSSONO NOTEVOLMENTE MIGLIORARE I DATI SOPRA ESPOSTI. TUTTAVIA,VISTI ANCHE I COSTI DI SVILUPPO, PER IL MOMENTO ESSO RIMANE L' UNICO TENTATIVO SERIO FATTO IN QUESTO CAMPO CHE PUO' ESSERE PRESO COME RIFERIMEMENTO SULLE POTENZIALITA' DEL PROGETTO PER OFFRIRE UN PRODOTTO CON CARATTERISTICHE VALIDE E SOSTANZIALMENTE ANALOGHE AGLI AUTOMEZZI ATTUALMENTE IN USO AL PUBBLICO MA MOLTO PIU' PULITI E RISPETTOSI DELL' AMBIENTE SPECIALMENTE IN USO URBANO.
vadocomeundiavolo
20-07-2007, 07:50
questo prototipo e' stato disegnato da bertone nel 1992,purtroppo hanno preso solo lo stile del generazioni successive.
Nella descrizione che hai postato, però, c'è un errore di fondo: la turbina non era mai collegata meccanicamente alla trasmissione, ma azionava solo l'alternatore, che era il "pezzo forte" di tutto il progetto, essendo progettato per funzionare ad un regime stratosferico, per non abbinare riduttori di giri di nessun tipo alla turbina e permettergli di ruotare sempre a regime costante.
Il più bel progetto ibrido mai realizzato, secondo me...
il tema e' interessante.Posso dirti che negli anni 50 anche la fiat fece un prototipo di auto a turbina, e persino un autobus (conosco un progettista che narrava di aver toccato i 180 sull'autobus, e non e' mio cuggino, bensi' il direttore dell'ISVOR fino a qualche anno fa).
Allora, come si e' detto,la volvo riproduceva una mini centrale elettrica, esattamente come quella che vado a modificare questa estate a trapani, solo che quella di trapani funzionava a gasolio e ora a gas ed eroga 170 MW!
la turbina ha un buon rendimento ma solo ai giri nominali, appena ne esci ha pochissima coppia e pessimo rendimento.Quindi se tu volessi adottarla diretta dovresti avere un cambio a 20 marce o meglio un cambio automatico in modo da tenerla sempre ai giri ottimali.Molto meglio usarla come generatore e accoppiarla a un altenratore.MA a quel punto all'alternatore ci accoppio un diesel fatto per lavorare a punto fisso che come rendimento mi sa che e' uguale o meglio, costa meno e non richiede per essere prodotto di tutti gli accorgimenti di un oggetto che ruota a 90.000 giri.Come al solito non si pensi a qualche grande vecchio dietro (a parte che la turbina usa comunque combustibili derivati dal petrolio), semplicemente non conviene.
..............ci accoppio un diesel fatto per lavorare a punto fisso che come rendimento mi sa che e' uguale o meglio, .........
il diesel a regime fisso ha un rendimento superiore....
c'è ne sono a pistoni parzialmente adiabattizzati (con inserti ceramici) che arrivano al 68%..
enzor850r
20-07-2007, 14:23
Ogni tanto qualcuno fa esperimenti strani. Tra questi quelli di montare motori a turbina su moto o macchine. Premetto che un motore di circa 380cv consuma circa 90 litri l'ora (il più famoso è l'Allison C20). Il problema più grosso è tutto il sistema di trasmissione. Una turbina al minimo gira al 61% e deve avere sempre un carico inserito, altrimenti va in supergiri. Invece, secondo il mio modesto parere, i motori a turbina da poter sfrutttare sono gli APU (unità energetica ausiliaria). Sono motori utilizzati per produrre energia elettrica sugli aeromobili. Quelli che sentite girare quando l'aereo è fermo. Consumano poco ed hanno potenze gestibili su un prototipo da strada. Vi ricordo che già i tir americano utilizzano motori a turbina. Se qualcuno ha voglia di sperimentare a proprie spese... può chiamarmi :)
la fiat era veramente avveniristica, quasi un aereo senza ali...pensa che impressione avrebbe fatto un'auto del genere sulle strade anni 50
Supermukkard
20-07-2007, 15:33
grazie qde che ogni tanto tiri fuori 3D come questi :thumbup:
Flying*D
20-07-2007, 16:11
http://www.marineturbine.com/motorsports.asp
Ho visto un filmato dove un famoso presentatore USA folle per auto e moto faceva un giretto con la Y2K.. nello stesso filmato racconta che dallo scarico escono gas a 500 gradi e che un tizio con un SUV che gli stava troppo vicino dietro si e' ritrovato con una modifica estetica non indifferente:lol::lol:
utilizzo turbine negli areomodelli..che dire..si tanta potenza..pero' non la vedo applicata su di una moto..
1) hai molto ritardo nella risposta...
2) consuma un fottio..
3) chi sta dietro si lessa !!!
Ogni anno a Ozzano(BO) si tiene un mega raduno di aeromodellismo..e c'è sempre un signore che ha applicato questa tecnologia ad un monopattino...no comment !!! ;)
http://www.nital.it/forum/uploads/1184790875/gallery_32597_7341_92501.jpg
Ho visto un filmato dove un famoso presentatore USA folle per auto e moto faceva un giretto con la Y2K.. nello stesso filmato racconta che dallo scarico escono gas a 500 gradi e che un tizio con un SUV che gli stava troppo vicino dietro si e' ritrovato con una modifica estetica non indifferente:lol::lol:
Jay Leno
http://videos.streetfire.net/Player.aspx?fileid=8AF7710F-9190-4746-89B3-143F841089C2&p=0
Ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |