PDA

Visualizza la versione completa : quesito su multa e sospensione patente


staffy
19-07-2007, 10:10
Ciao,
mio cognato ha ricevuto raccomandata con multa, -10 punti e sosp. patente presa domenica mattina (azz. che efficienza). Vel. 92 lim 50.
Siccome non ricorda chi era alla guida:lol::lol: quanto deve pagare oltre alla multa? Io ricordo 250euro( che diviso i 10 punti e senza ritiro della pat sono pure convenienti:lol:) me lo confermate?

Supermukkard
19-07-2007, 10:21
mi sa che 250 son pochi per espiare ;)

onlybmw
19-07-2007, 10:21
Da quanto ne sò sono proprio 250 euro, prima se non erro se ne pagavano 350

Sfilatino
19-07-2007, 10:23
Confermo, mi è capitato lo scorso anno...se non è cambiato nulla,250 euri che volano via....:mad:

grigione
19-07-2007, 10:27
Leggi qua:

http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/nuovo_cds/salvapunti.htm

ciao

Supermukkard
19-07-2007, 10:29
azz..ero rimasto a 350

meglio così :lol:

staffy
19-07-2007, 10:43
Se è così 250euri per salvare 10 punti e patente mi sembrano ragionevoli.
Lo sarebbero molto meno per salvare 2 punti visto che sono sempre 250.
Che strana che è la legge, con limite a 50 1 punto a 200kmh vale 1,25 euro mentre a 70kmh ne vale 125. (senza contare la patente salvata, che non ha prezzo)

Andreapaa
19-07-2007, 11:01
Che Stato di merda.

Ho il vicino che mi stà sulle palle: quanto mi costa evitare la prigione se lo ammazzo?

staffy
19-07-2007, 12:21
L'importante è che poi "dimentichi". Non li vedi i tg?

PERANGA
19-07-2007, 13:15
Ti conviene pagare la multa '' normale'' e poi comunicare che non sei in grado di indicare il conducente motivandolo per bene.
Se ti arriva la seconda multa di 250 eros ( non sempre arriva ) se fai ricorso è molto facile vincerlo.
Se invece, per caso avessi prestato la moto ad un'amico straniero quel giorno....

Roadwarrior
19-07-2007, 13:59
Confermo, mi è capitato lo scorso anno...se non è cambiato nulla,250 euri che volano via....:mad:
Leggete bene, si dice DA UN MINIMO di 250 euro...

teodoro gabrieli
19-07-2007, 14:53
Invece di:

Il proprietario del veicolo deve fornire agli organi di polizia - entro 60 giorni dalla notifica - i dati personali e della patente del conducente responsabile della violazione in caso di mancata contestazione immediata dell’infrazione.Se il proprietario omette di fornire i dati identificativi scatterà per lui una sanzione che va da un minimo di 250 euro fino ad un massimo di 1.000 euro. Non gli verranno però decurtati i punti sulla patente.

Viene riconosciuta al proprietario dell'auto la possibilità di giustificare la sua impossibilità a conoscere, e dunque a comunicare, i dati del conducente, sulla base di motivazioni documentate ed attendibili.
Queste le principali novità previste dal decreto legge n. 262 - del 3 ottobre 2006 covertito in legge 24 novembre 2006, n. 286, che modifica l'articolo 126-bis del Codice della strada. Il provvedimento dispone la riattribuzione dei punti sottratti dalla patente del proprietario del veicolo per non aver dato le generalità del conducente responsabile dell'infrazione.

Pensate se fosse:

Il proprietario del veicolo deve fornire agli organi di polizia - entro 60 giorni dalla notifica - i dati personali e della patente del conducente responsabile della violazione in caso di mancata contestazione immediata dell’infrazione.Se il proprietario omette di fornire i dati identificativi scatterà per lui una sanzione che va da un minimo di un mese ad un massimo di tre MESI DI GALERA SENZA CONDIZIONALE.

Forse qualcosa riusciremmo a concludere.

bugiardo
19-07-2007, 15:26
Hmmmm in un altro topic si parla di certezza della pena , di necessità di stabilire regole che devono essere rispettate .......

Ovvio conviene pagare la sanzione e dire che tuo cognato nn ricorda chi fosse alla guida , anche a costo di pagare + di 250 euri .

Ma mi viene un dubbio se tu avessi iniziato il topic dicendo

"mio cognato romeno ha preso una multa andando al doppio della velocità consentita"
avremmo risposto con un tono di complicità consigliandogli qlc drittata su come minimizzare i danni della multa ?

Butch Coolidge
19-07-2007, 15:33
Invece di:

Se il proprietario omette di fornire i dati identificativi scatterà per lui una sanzione che va da un minimo di un mese ad un massimo di tre MESI DI GALERA SENZA CONDIZIONALE.

Forse qualcosa riusciremmo a concludere.

Io sarei per IL TAGLIO DELLA MANO. O magari per la LAPIDAZIONE. Nello stadio, come a Kabul ai bei tempi, quando c'era più rispetto.

il franz
19-07-2007, 16:20
Conoscete un Extra comunitario per esempio un Norvegese?
Mettete nome e cognome anche indirizzo e numero di telefono pure gli orari di reperibilità della residenza in Norvegia. Non succederà nulla.

staffy
19-07-2007, 18:05
Ma mi viene un dubbio se tu avessi iniziato il topic dicendo

"mio cognato romeno ha preso una multa andando al doppio della velocità consentita"
avremmo risposto con un tono di complicità consigliandogli qlc drittata su come minimizzare i danni della multa ?

Se mio cognato fosse stato rumeno la moto sarebbe stata rubata e non ci sarebbe stato bisogno di mettere in piedi tutto sto cinema:lol::lol:

Mauro62
19-07-2007, 19:18
ma se guida un altro perchè per esempio la moto è stata prestata,
è consentito indicare i dati personali di terze persone senza violare la legge sulla riservatezza?
se ho prestato la moto a qualcuno e quel qualcuno non mi fornisce i dati della sua patente come posso fornirli io agli organi di polizia?
se indico i dati personali senza quelli della patente che succede?
e se a questo punto fornisco i dati del vicino di casa di Andreapaa e lui nega di essere stato alla guida che succede?
e se prendo gli annunci mortuari del giornale e dichiaro che chi guidava quel giorno purtroppo è venuto a mancare?

e se invece gli organi di polizia facessero il loro mestiere, invece di delegarlo al cittadino, e fermassero e identificassero chi è alla guida non sarebbe tutto più normale?

emiddio
19-07-2007, 19:32
Che metodo del piffero per spillare soldi ad automobilisti e motociclisti........Ci sono delle strade e delle situazioni in cui i limiti imposti semplicemente non si possono rispettare,al meno di paralizzare il traffico..........In Scandinavia e Germania i limiti sono giusti e "VIENE" voglia di rispettarli,cosi' come in ALTO ADIGE. Non puoi mettere 50 su una strada dove si puo' tranquillamente andare a 90,ed aspettare che ci caschi il pollo per "RUBARGLI" i soldi.
Puah,che paese di furbi.

moskino
19-07-2007, 23:30
Mi sa che devi pagare il doppio della sanzione se non comunichi i tuoi dati o quelli del conducente del veicolo che ha commesso l'infrazione.

andrew1
19-07-2007, 23:36
e se prendo gli annunci mortuari del giornale e dichiaro che chi guidava quel giorno purtroppo è venuto a mancare?
Mhmhmh bella idea ... si prende il quotidiano locale e si mette un nome di uno appena defunto ... magari per incidente motociclistico :-o

potrebbe funzionare? A chi tolgono i punti, agli eredi? :lol:

slint
20-07-2007, 00:47
gia' e magari andiamo incorntro ai 1300r-rt-gs................................................ ...............................

quando ci impongono le velocita da Ciao! :(

io non ci sono ancora stato,(sulla strada) in Germany,ma la situazione li' è un attimo differente a quanto ne so' io..

citrasferiamo? ;)

staffy
20-07-2007, 10:31
OK alla fine mi sembra di capire che pagando si salvano punti e patente e credo sia anche lo spirito della norma, evitare di fermarti per consentirti di pagare e quindi incassare di più. Quindi, se te lo puoi economicamente permettere, puoi continuare a guidare come un "pazzo".
Daltronde, tutto ha un prezzo.