Entra

Visualizza la versione completa : "vignette" austriaca e "bollino" svizzero


Fragolino
18-07-2007, 17:49
Ciao,
lo so che la domanda suscitera´ ilarita´ ma visto che i sopra citati oggetti vanno incollati anche sulle moto per poter circolare :( e considerando che solitamenbte la colla che utilizzano e´ di quelle bastarde che non si stacca piu´ vi chiedo quale potrebbe essere un posto intelligente e legale (per la polizia dei due stati) dove attaccarli e riuscirli facilemente a rimuovere dopo due setimane dui giri senza rovinare la carrozzeria.
Vi ringrazio per i suggerimenti.

p.s. ma e´ vero che in austria oltre al kit di pronto soccorso bisogna portarsi dietro anche il giubbottino catarifrangente ? :mad:

cit
18-07-2007, 17:55
i foderi della forcella :)

Deleted user
18-07-2007, 17:58
forcelle, anche dalle borse vengono via facilmente.

ot: certo che Repubblica di Genova con la foto della torre di Pisa....

Devilman83
18-07-2007, 17:58
Col Fulcron della Arexon togli tutto, anche il lucido dal telaio e dalle fiancatine in carbonio! :mad:

Iggotto
18-07-2007, 18:00
Ai mai provato con l'asciugacapelli? Scaldi appena e via....nada colla....

Fragolino
18-07-2007, 18:13
forcelle, anche dalle borse vengono via facilmente.

ot: certo che Repubblica di Genova con la foto della torre di Pisa....
terra di conquista ....

Fragolino
18-07-2007, 18:15
grazie a tutti per i suggerimenti ! :D

no news per il giubbotto catarifrangente ?!? :rolleyes:

mangiafuoco
18-07-2007, 18:16
tieni presente che quello austriaco e' piu tosto da staccare senza romperlo perche' al centro ha una parte "argentata" molto delicata.

Con quello svizzero con un po' di attenzione e una cura "particolare", niente problemi, sono anni che lo sposto dall'auto alla moto e viceversa...

Wotan
18-07-2007, 18:17
Io metterei qualcosa sulla parte adesiva (tipo paraffina) e poi attaccherei il tutto al vetro.

GSAqui
18-07-2007, 18:18
Sotto la sella

pm1964
18-07-2007, 18:21
Sul casco?

Kilimanjaro
18-07-2007, 18:26
Io prima di partire da casa ho attaccato sul plexiglass un quadratino di plastica trasparente, quella che ha la colla non tenace tipo post-it, grande quanto le vignette,...

cit
18-07-2007, 18:26
no sul casco non vale :-o

un ex tk
18-07-2007, 18:27
Per toglierli è importante scaldare bene la parte con un phone.

comunque i foderi della forcella sono un'ottima soluzione.

cit
18-07-2007, 18:28
Io metterei qualcosa sulla parte adesiva (tipo paraffina) e poi attaccherei il tutto al vetro.


:-o
quale vetro ?

Stefano77
18-07-2007, 18:48
Ai mai provato con l'asciugacapelli? Scaldi appena e via....nada colla....

Quoto, io li metto sempre sul cupolino . Quando vuoi toglierli li scaldi un pochino con il phon e vengono via subito :axe:

Enzofi
18-07-2007, 19:34
la vignetta svizzera non é obbligatorio appiccicarla alla moto. Basta che sia mostrabile a richiesta.
Nella mia ultima traversata della Svizzera in giugno l'avevo
infilata nella parte trasparente della borsa sul serbatoio, andata e ritorno.

Curteo
18-07-2007, 19:43
Esatto! etc etc

abii.ne.viderem
18-07-2007, 19:45
la vignetta svizzera non é obbligatorio appiccicarla alla moto. Basta che sia mostrabile a richiesta.

quando l'ho scritto io un annetto fa mi hanno coperto di improperi... eppure ci avevo vissuto per otto anni, pensavo di aver capito... :confused::confused::confused:

modmax
18-07-2007, 20:24
Fragolaus sai dove te le devi attaccare...................... :lol:

Wotan
18-07-2007, 21:14
:-o
quale vetro ?
Quello del contagiri. Lato interno.

condor
18-07-2007, 21:19
Ciao,
...e considerando che solitamenbte la colla che utilizzano e´ di quelle bastarde che non si stacca piu´...

e questa chi te l'ha detta?
:rolleyes:
la colla delle vignette è semplicemente della colla.
TAnt'é che se la attacchi su una cosa appena impolverata ti si stacca subito.
comunque:
nei colorifici, belle arti, cartolerie... vendono un prodotto spray che si chiama rimuovi etichette.
Quindi la vignette la puoi attaccare dove vuoi senza temere di deturpare la tua moto.

Enzofi
18-07-2007, 21:29
il giubbetto rifrangente é obbligatorio in Austria, insieme al kit di pronto soccorso,ed in Belgio.

Wotan
18-07-2007, 21:39
Vero.

http://www.bmvit.gv.at/en/service/publications/downloads/folder_austria.pdf

Davide
18-07-2007, 22:12
Devi solo scaldare gli adesivi con l'asciugacapelli !!!!!!

In pochi secondi viene via che è un piacere, dopo se vuoi togliere quel poco di colla che rimane puoi farlo con un prodotto antisiliconico (io uso quello della Antes), naturalmente mai usarlo sopra a del plexiglas tipo cupolino.

Sbirro
18-07-2007, 22:19
Enzofi ha scritto:
la vignetta svizzera non é obbligatorio appiccicarla alla moto. Basta che sia mostrabile a richiesta.
Nella mia ultima traversata della Svizzera in giugno l'avevo
infilata nella parte trasparente della borsa sul serbatoio, andata e ritorno.

Mi dai la base legale sulla quale appoggi la tua affermazione? Sul retro della ricevuta della vignetta (la parte che ti rimane in mano dopo che ne hai tolto la vignetta da attaccare) è chiaramente scritto, anche in italiano: I contrassegni non incollati non sono validi e non viene citato nessun tipo di mezzo che possa essere esentato. Anche i rimorchi o le roulottes devono avere una vignetta incollata.

Io se becco qualcuno con la vignetta in tasca o nel portafolio od ovunque essa sia ma non incollata al mezzo, esigo Frs 100.- di multa. Poi, se non l'utente non è contento, può non pagare subito (se domiciliato in Svizzera) e fare ricorso... Per ora non ho mai avuto problemi :-)

vadocomeundiavolo
18-07-2007, 22:30
fatemi capire,per atraversare l'austria in autostrada,devo avere il kit di pronto soccorso e due giubbini catarifrangenti?
giusto?

Devilman83
18-07-2007, 22:45
10 gg in Austria costano 4,3 €, pensavo di più! Venerdì attraversato il passo Resia prendo la vignetta così tagli Innsbruck con l'autostrada. :roll:

condor
18-07-2007, 23:08
Enzofi ha scritto:
la vignetta svizzera non é obbligatorio appiccicarla alla moto. Basta che sia mostrabile a richiesta.
Nella mia ultima traversata della Svizzera in giugno l'avevo
infilata nella parte trasparente della borsa sul serbatoio, andata e ritorno.

Mi dai la base legale sulla quale appoggi la tua affermazione? Sul retro della ricevuta della vignetta (la parte che ti rimane in mano dopo che ne hai tolto la vignetta da attaccare) è chiaramente scritto, anche in italiano: I contrassegni non incollati non sono validi e non viene citato nessun tipo di mezzo che possa essere esentato. Anche i rimorchi o le roulottes devono avere una vignetta incollata.

Io se becco qualcuno con la vignetta in tasca o nel portafolio od ovunque essa sia ma non incollata al mezzo, esigo Frs 100.- di multa. Poi, se non l'utente non è contento, può non pagare subito (se domiciliato in Svizzera) e fare ricorso... Per ora non ho mai avuto problemi :-)
tempo sprecato...
sono anni che si discute inutilmente.
si vede che gli rode pagare una vignette una volta e poi utilizzare autostrade ottime per un anno intero.
Sai quante volte abbiamo discusso tra amici per la storia della vignette?
la compro ma non l'attacco... come per fare dispetto a qualcuno...
Io quando esce quella nuova la prima cosa che faccio la compro e l'attacco... pensa te.

barbasma
18-07-2007, 23:19
io le ho sempre incollate e rimosse senza lasciare traccia.

è colla svizzera... non lascia segni.

maledetti svizzeri.

salvadi
19-07-2007, 01:20
L'esperto dell' Austria è Enrox!

Riprendo da http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?austria

Giubbetto di sicurezza:
Il conducente di un veicolo a due assi o più, deve essere in possesso di un giubbetto di sicurezza riflettente che deve essere utilizzato quando il conducente deve scendere dal veicolo al di fuori dei centri abitati, sulle strade di grande comunicazione e sulle autostrade, in caso di "panne", di incidente o per il posizionamento del triangolo.
Il giubbetto deve essere di colore giallo, arancione oppure rosso, fluorescente in conformità alla norma UE (EU Standard EN 471).

Commodoro
19-07-2007, 07:22
Mi dai la base legale sulla quale appoggi la tua affermazione? Sul retro della ricevuta della vignetta (la parte che ti rimane in mano dopo che ne hai tolto la vignetta da attaccare) è chiaramente scritto, anche in italiano: I contrassegni non incollati non sono validi e non viene citato nessun tipo di mezzo che possa essere esentato. Anche i rimorchi o le roulottes devono avere una vignetta incollata.

Io se becco qualcuno con la vignetta in tasca o nel portafolio od ovunque essa sia ma non incollata al mezzo, esigo Frs 100.- di multa. Poi, se non l'utente non è contento, può non pagare subito (se domiciliato in Svizzera) e fare ricorso... Per ora non ho mai avuto problemi :-)

Non discuto, tanto più che io le attacco sempre, ma l'informazione di cui sopra la danno i tuoi colleghi alla dogana autostradale di Chiasso.

Commodoro
19-07-2007, 07:25
[I]Giubbetto di sicurezza:
Il conducente di un veicolo a due assi o più, deve essere in possesso di un giubbetto .................

Un motociclo non ha assi.

troll
19-07-2007, 07:30
se il motociclo e ' senza assi, la cosa importante e' che NON ci siano chiodi.:lol:

e' comunque vero, oltre al kit "farmacia" anche il giubbotto e' obbligatorio.
Ma poi quante seghe per un pacchettino che pesa 3 grammi e non porta via posto.:mad:

Commodoro
19-07-2007, 07:38
A leggere la normativa riportata sopra i motocicli non hanno l'obbligo del giubbotto. Battute sui chiodi a parte, i motocicli non sono "veicoli a due assi o più" e quindi, a meno che in altra parte della legge non siano specificatamente citati, non sono sottoposti a quell'obbligo. I Quad si, il tre ruote Piaggio no perchè ha un assse solo.

Poi mi scapperebbe da ridere a dover sostenere questa discussione con un poliziotto Austriaco che parla solo tedesco..... :lol:

Deckard
19-07-2007, 07:52
con un semplice asciugacapelli la vignetta viene via e se ti resta un po di colla sulla superficie usi lo stessa vignetta per toglierla. nulla di che.

io la vignetta l ho dietro alla targa della mia s, intendo incollata sul supporto portatarga.

Deckard
19-07-2007, 07:54
confermo che in dogana ti dicono che non devi necessariamente incollarla sulla moto (o 3 conoscenti doganieri ...) cmq a me non importa perché l attacco cmq.

onlybmw
19-07-2007, 08:01
Passando l'altro mese tra Austria e Germania notavo che tutti i motociclisti erano dotati di giubbotto rinfrangente, naturalmente io ne ero sprovvisto.

A questo punto penso sia meglio portarselo appresso visto il minimo ingombro, non si sà mai

barbasma
19-07-2007, 08:06
ustia è obbligatorio anche il giubbetto in austria?

stasera vado a comprarne due all'ipermercato.

comunque mai visto indossarlo.... sui passi alpini... ne da svizzeri... ne da austriaci... ne tedeschi.

Deckard
19-07-2007, 08:06
si infatti anche io cmq me lo porto dietro in caso di lunghi viaggi, appunto perché occupa talmente poco spazio. a suo tempo avevo acquistato una cassetta pronto soccorso (anche per l'austria)... un paio di cerotti mi sono serviti ;-)

Enzofi
19-07-2007, 08:35
Enzofi ha scritto:
la vignetta svizzera non é obbligatorio appiccicarla alla moto. Basta che sia mostrabile a richiesta.
Nella mia ultima traversata della Svizzera in giugno l'avevo
infilata nella parte trasparente della borsa sul serbatoio, andata e ritorno.

Mi dai la base legale sulla quale appoggi la tua affermazione? Sul retro della ricevuta della vignetta (la parte che ti rimane in mano dopo che ne hai tolto la vignetta da attaccare) è chiaramente scritto, anche in italiano: I contrassegni non incollati non sono validi e non viene citato nessun tipo di mezzo che possa essere esentato. Anche i rimorchi o le roulottes devono avere una vignetta incollata.

Io se becco qualcuno con la vignetta in tasca o nel portafolio od ovunque essa sia ma non incollata al mezzo, esigo Frs 100.- di multa. Poi, se non l'utente non è contento, può non pagare subito (se domiciliato in Svizzera) e fare ricorso... Per ora non ho mai avuto problemi :-)
sull'argomento ho avuto ampia discussione con un paio di poliziotti. Evidentemente la norma non é così chiara e poi subentrano gli usi e le consuetudini locali.
Non parlo volutamente di "buon senso" perché tendenzialmante chi porta una divisa non ha ancora trovato la pagina relativa da leggere sul manuale.

Devilman83
19-07-2007, 08:39
Non ho capito, in Austria dovrei girare indossando un giubbino catalinfrangente? :shock:

TANK
19-07-2007, 08:45
In Belgio sui veicoli e' obbligatorio l'estintore, lo sapevate? Ma tanto chi ci va in Belgio??

Deckard
19-07-2007, 08:52
tra un po sarà obbligatorio avere : un dottore, un poliziotto, un pompiere,un meccanico,... che ti segue per ogni spostamento. La tecnica fa miracoli.... un giorno magari saranno gonfiabili così occupano meno spazio.

Senza dimenticare che gireremo con veicoli euro 180 (noi non lo sappiamo ma le moto acquistate adesso sono già vecchie ! superate ! inquinano troppo ! )

ma io non mollo...

condor
19-07-2007, 08:57
io ho dovuto segare un fodero della forca per togliere la vignetta.
Col laser, perché la sega recalcitrava alla vista dell'orrendo adesivo.
Ma bisogna farlo di nascosto perché se ti vedono con google earth sei del gatto.

condor
19-07-2007, 09:00
mode serio on:
voglio rivolgere una domanda:
quali sono le difficoltà o le resistenze reali nell'acquisto e nella successiva apposizione della vignette sulla motocicletta se, e dico se, uno decide che vuole percorrere le autostrade elvetiche e austriache che sono (come da noi) soggette a pedaggio.

?

Deckard
19-07-2007, 09:01
condov sei pvopvio un plebeo ! io ho il box schevmato e sego tutto quello che voglio !

condor
19-07-2007, 09:07
tu sei un maledetto sfizzero...
ma prima o poi incapperai nei predoni bavaresi...
ahhh si!
e te le suonano di santa ragione...

Deckard
19-07-2007, 09:09
me li compvo con la cioccolata e gli ovologi a cucù e con un extva li mando da te...

condor
19-07-2007, 09:11
e se ti fermano per un controllo e non hai almeno una tavoletta di cioccolata sei del gatto...
se poi hai del cioccolato Novi al seguito prima ti danno fuoco alla moto, poi te la fanno sotterrare, poi devi pulire tutto usando la visiera del casco come ramazza e il casco come secchiello e poi ti fucilano sul posto.

Me l'ha detto barbasma che una volta è riuscito a fuggire in cima al Fluela quando durante un controllo li ha confusi facendogli assaggiare una slinzega di cervo facendola passare per carne dei grigioni...
se l'è vista brutta quella volta!

Deckard
19-07-2007, 09:14
dovrò pattugliare meglio il confine tra la valtellina e i grigioni con l aiuto della mia banda http://www.prato.linux.it/~lmasetti/antiwarsongs/img/upl/briganti.jpg

ma prima o poi vi becco e purgate per tutte le altre volte che avete posate le vostre luride gomme sul mio patrio suol !

ah dimenticavo.... quando sento/leggo NOVI divento cattivo ...almeno il doppio.

condor
19-07-2007, 09:16
toblerone!

Deckard
19-07-2007, 09:17
ecco con toblerone potrei essere piu misericordioso... cmq CONDOR ! STAI andando gravemente in OT !!!!! datti na regolata!

MarcoR
19-07-2007, 09:25
Parliamo dell'altra faccia della medaglia; il riattacco. Io vendo la macchina e vorrei spostarlo su quella nuova. Stacco con il phon, ma poi con che colla riattacco?

Enzofi
19-07-2007, 09:29
giubbetto giallo
nei paesi elencati é obbligatorio possedere, non indossare, il giubbetto rifrangente giallo. Detto gilé va indossato, come esattamente in Italia, nel caso di discesa dal veicolo per guasto.
Nelle nazioni dove si vedono motociclisti indossare in marcia il giubbetto giallo, questo indica che trattasi di neo patentati.

assi
le moto sono veicoli a due ruote con due assi paralleli tra di loro.

vignette
dovrebbe essere appiccicata su un vetro (non il faro) per chi ce l'ha oppure su una fiancatina. E' tollerato portarla con se (non nel portafoglio) ed esibirla a richiesta.

kit pronto soccorso
dove é obbligatorio va portato. In ogni caso mi sembra una misura di sicurezza da adottare universalmente.
Quelli che si trovano in vendita negli autoaccessori sono tipo automobile, quindi un po' grossi. In Germania o Austria si trovano i modelli più piccoli per moto. Anche la BMW li vende.

va bene così ?

MarcoR
19-07-2007, 09:30
Citazione:
Originale inviato da Sbirro

Mi dai la base legale sulla quale appoggi la tua affermazione? Sul retro della ricevuta della vignetta (la parte che ti rimane in mano dopo che ne hai tolto la vignetta da attaccare) è chiaramente scritto, anche in italiano: I contrassegni non incollati non sono validi e non viene citato nessun tipo di mezzo che possa essere esentato. Anche i rimorchi o le roulottes devono avere una vignetta incollata.

Io se becco qualcuno con la vignetta in tasca o nel portafolio od ovunque essa sia ma non incollata al mezzo, esigo Frs 100.- di multa. Poi, se non l'utente non è contento, può non pagare subito (se domiciliato in Svizzera) e fare ricorso... Per ora non ho mai avuto problemi :-)


Non discuto, tanto più che io le attacco sempre, ma l'informazione di cui sopra la danno i tuoi colleghi alla dogana autostradale di Chiasso.


Senti Sbirro, ma perché non cambi il tuo nome in Huber, mi sembra più consono, così puoi sparare a tutto quello che si muove. ;-)

Deckard
19-07-2007, 09:31
premetto che per quanto mi riguarda non mi faccio troppe seghe mentali per questo bollino se dovessi cambiare auto. comunque credo che i meccanici hanno un sistema per staccare e riattaccare il bollino, provo a informarmi.

barbasma
19-07-2007, 09:40
ma quante palle per 27 euro di vignetta.

eziocane.

in italia li spendi per mangiare la pizza!!!!:mad::mad::mad::mad:

è quasi un pieno di benzina!!!!

dpelago
19-07-2007, 09:45
100% Barba. Senza contare quello che spendiamo in Italia di autostrada. :mad::mad::mad:

Dpelago KTM 990 Adv.

Devilman83
19-07-2007, 10:00
Condor il marchio Novi è gestito dalla Elah Dufour, altro che italiano! :lol:

condor
19-07-2007, 10:05
tu rischi la fucilazione in dogana per questa affermazione...

per tutti gli scassaminchia della vignette e della colla:
sciabordio!

Fragolino
19-07-2007, 10:05
Io metterei qualcosa sulla parte adesiva (tipo paraffina) e poi attaccherei il tutto al vetro.
vetro ??
bisognerebbe averlo .....R1200R !!!

sorry !!

condor
19-07-2007, 10:06
100% Barba. Senza contare quello che spendiamo in Italia di autostrada. :mad::mad::mad:

Dpelago KTM 990 Adv.
no no, diciamolo pure...
io quando vado a roma e ritorno sono 60€ e mi devo portare il panino per evitare il travaso di bile.
e se ti scappa da cagare è meglio la scarpata.

Fragolino
19-07-2007, 10:07
Fragolaus sai dove te le devi attaccare...................... :lol:
si ... immagino il consiglio di un real-BULICCIO come te !!!

with love ...

condor
19-07-2007, 10:07
premetto che per quanto mi riguarda non mi faccio troppe seghe mentali per questo bollino se dovessi cambiare auto. comunque credo che i meccanici hanno un sistema per staccare e riattaccare il bollino, provo a informarmi.
la lametta.

MarcoR
19-07-2007, 10:19
Tanto più che non lo pago io ma l'azienda. E' che mi da proprio fastidio lo spreco.

Fragolino
19-07-2007, 10:22
giubbetto giallo
nei paesi elencati é obbligatorio possedere, non indossare, il giubbetto rifrangente giallo. Detto gilé va indossato, come esattamente in Italia, nel caso di discesa dal veicolo per guasto.
Nelle nazioni dove si vedono motociclisti indossare in marcia il giubbetto giallo, questo indica che trattasi di neo patentati.

assi
le moto sono veicoli a due ruote con due assi paralleli tra di loro.

vignette
dovrebbe essere appiccicata su un vetro (non il faro) per chi ce l'ha oppure su una fiancatina. E' tollerato portarla con se (non nel portafoglio) ed esibirla a richiesta.

kit pronto soccorso
dove é obbligatorio va portato. In ogni caso mi sembra una misura di sicurezza da adottare universalmente.
Quelli che si trovano in vendita negli autoaccessori sono tipo automobile, quindi un po' grossi. In Germania o Austria si trovano i modelli più piccoli per moto. Anche la BMW li vende.

va bene così ?
dal punto di vista della sicurezza ti do´ perfettamente ragione ma se viaggio con la mia R e senza valigie dove me lo ripongo giubbetto e kit pronto soccorso se non ho nemmeno piu´ il cassettino porta oggetti sotto la sella (maledetti ingegneri BMW) ???!!!

meno male che per ora in Italia "tutto tace" ........

giez70
19-07-2007, 10:37
...all'interno delle borse o dietro la targa...

condor
19-07-2007, 10:38
Tanto più che non lo pago io ma l'azienda. E' che mi da proprio fastidio lo spreco.
ma per i pedaggi da noi come ti regoli? passamontagna e spranga di ferro?

giez70
19-07-2007, 10:46
...mamma mia... tutto 'sto sbattimento per il bollino?
prendine un altro! :)

Enzofi
19-07-2007, 11:10
come dicevano quelli che hanno studiato il latino alla scuola Radio Elettra di Torino:
lex dura lex sed lex

Fragolino
19-07-2007, 11:24
ABEMUS PAPAM !!! :D
tra kit e giubbottini una motovaligia e´ quasi andata via ...
sto seriamente pensando di cambiare itinerario !!! ... ah ah ah

----- Original Message -----
From: Servizio Informazioni Austria Turismo
Sent: Thursday, July 19, 2007 10:52 AM
Subject: Austria Turismo


Gentile Signore,

per chi si reca in motocicletta in Austria è obbligatorio avere a bordo un cassettina di Pronto soccorso e un giubbotto ad alta
visibilitá (anche per il passeggero).


Per ulteriori informazioni la rimandiamo al nostro sito www.austria.inf/it nella sezione Tutto sull’Austria/Informazioni Pratiche.


Cordiali Saluti,

Fabio Quondam Angelo Maria



Servizio Informazioni Austria Turismo

Casella Postale 83 A-1043 Vienna



Tel 840 9999 18

Fax 840 9999 19



E-Mail: vacanze@austria.info

b2c: www.austria.info/it

ZVR:075857630



L'Austria, paese di vacanze, oggi vi offre qualcosa "Di più”!

Diventate soci di austria & more – gratis e senza impegno.

Per ulteriori informazioni: www.austria-and-more.it

luke74
19-07-2007, 11:25
Il bollino deve essere incollato nel mezzo.
Se lo piazzate nello zaino/casco etc= multazza

Mai e poi mai nelle forcelle. Vero che la colla e' forte ma la forcella e' un po'sporca. L' adesivo si stacca e puo' entrare dentro le forcelle eeeeeee..............BUHHHHHHHH forcella andata (successo ad un amico, forcella che sputava olio da tutte le parti)

Location perfetta: sotta la sella

Ciao

condor
19-07-2007, 11:52
...Mai e poi mai nelle forcelle. Vero che la colla e' forte ma la forcella e' un po'sporca. L' adesivo si stacca e puo' entrare dentro le forcelle eeeeeee..............BUHHHHHHHH forcella andata (successo ad un amico, forcella che sputava olio da tutte le parti)

Location perfetta: sotta la sella

Ciao

Un genio il tuo amico!
avrebbe dovuto togliere i tappi e montarla all'interno dello stelo, la colla svizzera è talmente tenace che resiste anche all'olio!
per la visibilità poi un oblò sullo stelo e una passata al tornio per la scorrevolezza.
ahhhh... quante ne sanno sti motociclistici!

condor
19-07-2007, 11:55
ho chiesto ad un amico di studiarmi un ologramma utilizzando come base riflettente la cromatura della forca...
se però uno ha una sciova dorata? il colore si confonde e potrebbero contestarti la cosa dal punto di vista cromatico...
ma ci si può sempre avvalere delle esperienze cromatiche soggettive...
basta portarsi dietro Walter Gerbino.

Deckard
19-07-2007, 12:23
ahahahaahaahahaah si ma metterlo sullo stelo che scorre all interno del fodero .... scusate.... ahaahahahahahaahahah

condor
19-07-2007, 12:27
cosa cazzo ridi tu?
nemico del progresso!

barbasma
19-07-2007, 12:28
incollatela sulla gomma posteriore.

sissyna
19-07-2007, 12:36
deve essere biondo

barbasma
19-07-2007, 12:38
oppure sui terminali di scarico.

secondo me poi si leva facilmente.

Enrox
19-07-2007, 12:50
in fronte no?

salvadi
19-07-2007, 14:00
Un motociclo non ha assi.
esatto... quindi da quanto riporta il mio link, per la moto, il giubbetto non sembrerebbe obbligatorio o comunque lo sarebbe solo per il conducente e non per il passeggero

teodoro gabrieli
19-07-2007, 14:36
anch'io sotto la sella....
:cool:

luke74
19-07-2007, 15:44
Giuro cho lo ha fatto!!!!!!!!!!!!!!
sullo stelo della forcella ah ah ah su una Honda shadow 600
e poi in autostrada al primo autogrill mi disse....che strano, in autostrada avevo la senzazione che un gatto mi pisciasse sulla gamba. ed io gli risposi: guarda che la tua gamba e tutta sporca d'olio..........
Lo sticker si era staccato e si era perfettamente infilato tra forcella e stelo.
Naturalmente il paraoli andato ed olio da tutte le parti
ih ih ih ih

Deckard
19-07-2007, 15:54
va beh dai.... tanto anche io di fantozzate ne ho fatte ;-)

Nicknock
19-07-2007, 16:44
Miii ma ancora con 'sta storia? :rolleyes::rolleyes:

Secondo l'art. 6 cpv. 1 lett. b dell'Ordinanza sul contrassegno stradale la vignetta deve essere incollata su una parte del motoveicolo "non intercambiabile e facilmente accessibile".

Piuttosto, aggiungo che in Croazia e Slovenia chiedono farmacia, giubbotto e... set di lampadine!
Chi offre di più????

AleConGS
19-07-2007, 16:56
Incollare su domopak, tagliare a misura, applicare al cupolino dall'interno con parte domopak aderente al cupolino.

Togliere, applicare all'interno del parabrezza dell'auto con domopak verso il vetro

Togliere, applicare al cupolino con domopak verso il cupolino

ecc...

mai provato (se poi non funziona...), ma chissà... :lol:

Wotan
20-07-2007, 01:22
Io metterei qualcosa sulla parte adesiva (tipo paraffina) e poi attaccherei il tutto al vetro.Quello del contagiri. Lato interno.Visto che il mio post è stato talvolta frainteso e vista la rilevanza etica della cosa, preciso:

che trovo profondamente stupido fare tutti questi casini con colle, phon, solventi e quant'altro per non pagare una cosa che a) è prevista dalla legge b) vale un anno e c) costa come un pieno e comunque non più 3-4 ore di pedaggio in Italia; :mad:
NON ritengo possibile né sensato attaccare la vignette sul lato interno del vetro del contagiri. :mad::mad:

Deckard
20-07-2007, 07:51
:):):):):) me fate morì !!!!

Commodoro
20-07-2007, 08:08
che trovo profondamente stupido fare tutti questi casini con colle, phon, solventi e quant'altro per non pagare una cosa che a) è prevista dalla legge b) vale un anno e c) costa come un pieno e comunque non più 3-4 ore di pedaggio in Italia; :mad:

Concordo in pieno, purtroppo di furbetti e di pitocchi è pieno il modo.

mary
20-07-2007, 08:08
La "paraffina" di WOTAN ed il "quadrettino di plastica trasparente" di KILIMANJARO sono da Premio Nobel...entrambe le soluzioni sono adatte al " riciclo" !
Siete geniali!;):D:!:

Fragolino
20-07-2007, 09:09
:) :) :) :) :) :) :)

il mio 3d forse e´ stato un po´ travisato :lol: ... stranamente da buon genovese volevo solo chiedere come riuscirla a staccare ma non per riutilizzarla ... solamente perche´ non sopporto adesivi sulla moto (a maggior ragione un bollino autostradale) !

Deckard
20-07-2007, 09:16
balle ! tu la vuoi riutilizzare ! :-))))

;-)

condor
20-07-2007, 09:19
x Wotan:

sei troppo compassato. a volte bisogna mandare la gente a prender topi con esorto.

Braunvieh
20-07-2007, 09:29
Concordo in pieno, purtroppo di furbetti e di pitocchi è pieno il modo.
Bhe avere in casa 3 moto, 1 auto, 1 furgone ... fa cifra !!!
Per l'auto e il furgone ci sta il suo. Ma per le moto uno basta e avanza..
basta un poco di fantasia. Inoltre non deve essere obbligatoriamente visibile.
Una calamita sotto la sella, la vignetta incollata sopra un lamierino e il gioco é fatto.
Lamps.

mary
20-07-2007, 09:37
...personalmente non li ho mai riciclati...., oltretutto il costo è abbastanza irrisorio rispetto all'Italia.
Da Pe al Brennero si pagano oltre 38 € !

hartman
20-07-2007, 09:41
Ho attaccato la Vignette austriaca alla parte zigrinata della forcella e quando sono tornato in Italia mi sono accorto che non c'era più...meno male che non mi hanno fermato!

Deckard
20-07-2007, 09:43
ahhhhhhhhhhhhhhh ! cosa fa un mio connazionale ????

si ma tu braunvieh hai 18 moto.... 4 auto.... 3 furgoni..... ti capisco. :-)))

AleConGS
20-07-2007, 09:51
Visto che il mio post è stato talvolta frainteso e vista la rilevanza etica della cosa...

Giusto perchè il tuo post viene subito dopo il mio... vorrei precisare che quello che ho detto io non l'ho fatto e non lo farei. Oltre tutto non mi pongo nemmeno il problema di toglierlo perchè a loro modo le vignette autostradali sul cupolino mi piaciono e quindi restano lì almeno fino a quando ce ne stanno...

Non ho l'auto e quindi a maggior ragione non ha senso che io non lo faccia, e anche tralasciando il discorso etico e passando a quello economico, confrontando i costi delle autostrade svizzere/austriache con quelli delle autostrade italiane, anche una vignetta per veicolo mi sembra un costo onesto e ampiamente sostenibile.

condor
20-07-2007, 09:55
e poi non dimentichiamoci il principio per il quale la vignetta esiste, al posto del pedaggio.
Un mezzo che transita sulle autostrade paga una volta un pedaggio, ma vale tutto l'anno. Su quel mezzo.
Se lo stacchi e lo riattacchi altrove, non paghi un'altra quota. Che serve però alla manutenzione ed ai servizi. Che usi tu, utente.

Deckard
20-07-2007, 09:57
senti condor... dacci un taglio. la cittadinanza elvetica non te la diamo ! fattene una ragione ! oibò !