Visualizza la versione completa : v-power
ciao, l'altro giorno ho visto due tipi uno su una cbr 1000 e l'altro su una gsxr1000 fare rifornimento con la v-power.
a parte il costo ma ne vale la pena?
ciao
Andreapaa
17-07-2007, 13:59
Usare la funzione cerca no eh ...
onestamente credo che a livello meccanico sia addirittura sconsigliata.
io ci faccio ogni tanto un pieno.
a maggio ho fatto un bel viaggetto tra francia e spagna, e come saprai all'estero puoi scegliere il diverso nr di ottani: onestamente, pur non facendo alte quote o tirate al limite, ma sempre in andatura medio allegra da lungo trasferimento, almeno sul kappone, non ho mai notato differenze tangibili.
la parola agli esperti.
Diavoletto
17-07-2007, 14:01
tra un po esce la WW power....
aspetta ancora
a maggio 2006 anche io ero in spagna devo dire che si gira proprio bene da quelle parti.
Sul K è consigliata...
La differenza c'è...
Alessiol
17-07-2007, 14:09
io sul mio kr non vedo differenze.
L'unica cosa che ho potuto verificare è che in Corsica mi hanno messo delle benzinacce e la moto addirittura si spegneva. Tornato in Italia ho fatto un po' di pieni con Vpower e BlueSuper e tutto è tornaot ok.
nel Boxer come terapia "anti-seghettamento" la differenza c'è.. eccome...
pacpeter
17-07-2007, 14:22
sul k c'è scritto di usare quella a 98 ottani (tipo v-power). quando posso cerco di mettere quella. ma con la benza normale io differenze non ne sento. comunque l'unica differenza che io sappia è il potere antidetonante. quindi va bene per i motori con rapporto di compressione alto.
a mio avviso se per un motore non c'è scritto di metterla io non la metterei. costa di più, soldi spesi male
serve a testare a quanto possono arrivare con il prezzo della benzina....finchè c'è gente che la fa si può salire
Supermukkard
17-07-2007, 14:33
eh eh eh eh
po esse
cataldos
17-07-2007, 14:36
Che vi aspettate mettendo la W-power, che la moto parta come un missile e
faccia 300 all'ora? Io sento la differenza e tanta anche! Se voi non la sentite evitate di metterla,poi mica andate in miseria per quei 4 pidocchi di soldi in più che spendete,insomma non siete mai contenti di niente!! Esiste
una benzina con una formula segreta che camminando pulisce il motore,iniettori,rende di più,non fa picchiare in testa,è un toccasana per
il boxer specialmente e manco vi sta bene.
pacpeter
17-07-2007, 14:38
serve a testare a quanto possono arrivare con il prezzo della benzina
eheheh. comunque ho l'impressione che con le normative euro sempre più stringenti, dovendo migliorare il rendimento dei motori per avevre potenza , coppia e basse emissioni ci sarà sempre di più l'esigenza degli ingegneri di avere carburanti con molti ottani per i loro motori.
quindi tutti a spendere di più
iceunstable
17-07-2007, 14:40
...a Me Pare Che La Moto Ne Risenta In Positivo..... Pero' Mi Pare Solo.....
Ci fosse la 85 ottani, metterei quella.
Che vi aspettate mettendo la W-power, che la moto parta come un missile e
faccia 300 all'ora? Io sento la differenza e tanta anche! Se voi non la sentite evitate di metterla,poi mica andate in miseria per quei 4 pidocchi di soldi in più che spendete,insomma non siete mai contenti di niente!! Esiste
una benzina con una formula segreta che camminando pulisce il motore,iniettori,rende di più,non fa picchiare in testa,è un toccasana per
il boxer specialmente e manco vi sta bene.
del settore? :lol:
e quale sarebbe questa pozione magica per i ns poveri motori?
Sul boxer 1200 (o almeno su quello del GS) non vi sono cambiamenti rilevanti nel comportamento dato che il maggior pregio sarebbe quello di evitare (o limitare) il battito in testa ai bassi e bassissimi regimi, ma, appunto, il GS ha già un controllo elettronico dei battiti (se poi c'è un termine più tecnico non so :-o)
Dove trovo un apprezzabile miglioramento è sul fronte dei consumi. Praticamente, andando sereni come faccio io, si va (quasi) a pareggiare la differenza di prezzo.
Io appena posso la uso, dato che, a parità di spesa, preferisco avere un'autonomia più elevata. (Tipo 400 km anziché 360)
ma perche' le vostre moto vanno a benzina?
Devilman83
17-07-2007, 15:09
Volevo provare la WR100 della Tamoil per dare una pulita al motore della Speed. Nell'ultimo volo è entrato un po' di olio nell'airbox che ha imbrattato filtro e farfalle... :roll:
Provata in questi giorni: spariti i fastidiosi battiti in testa a pieno carico + erogazione più fluida. Costa di più? E' vero, ma anche le eliche!
-Piggei-
17-07-2007, 15:19
Per quelle poche volte che l'ho provata, ho sentito la differenza... è chiaro che va sperimentata quando sei in viaggio e ci fai un rifornimento intero...
Se metti dieci euro e 20 li lasci a super normale....
Ciao
Piggei
Costa di più? E' vero, ma anche le eliche!
Già! Fatto trenta... non fare il barbone! :D :D
Flying*D
17-07-2007, 15:44
Sul boxer 1200 (o almeno su quello del GS) non vi sono cambiamenti rilevanti nel comportamento dato che il maggior pregio sarebbe quello di evitare (o limitare) il battito in testa ai bassi e bassissimi regimi, ma, appunto, il GS ha già un controllo elettronico dei battiti (se poi c'è un termine più tecnico non so :-o)
Dove trovo un apprezzabile miglioramento è sul fronte dei consumi. Praticamente, andando sereni come faccio io, si va (quasi) a pareggiare la differenza di prezzo.
Io appena posso la uso, dato che, a parità di spesa, preferisco avere un'autonomia più elevata. (Tipo 400 km anziché 360)
Al maggior numero di ottani non corrisponde un' aumento della potenza..
La differenza in potenza erogata potrebbe essere nell' ordine dell'1% con un mezzo standard.. di piu' con una centralina studiata appositamente ma di certo non e' nitrometanolo:lol:
:lol::lol::lol:...non ce niente da fare! Olio, tourance/anakee e v-power tirano sempre...
chiccoexe
17-07-2007, 15:56
Sulla mia Kr la differenza, anche se lieve, si sente...la moto è un pelino più pronta.
Ho anche notato una leggera diminuzione dei consumi, poca roba...
Devo invece dire che è nulla differenza se utilizzo Agip blusuper o Ip 98, in questo caso per me sono soldi mal spesi.
Ciao
chicco
Me mi dicono di metterci la 98 quando si può e io lo faccio. L'è che in italia la 98 è rara e allora delle volte tocca di mettere la VPower.
Devo dire che con la 95 va ma in certe condizioni picchia anche se c'è il sensore. Con la 98 o la VPower, mai.
un ex tk
17-07-2007, 16:29
Io per principio sono sempre a favore di chi porta argomentazioni tecniche e nei 200 3D sulla 95-98 ottani (per cui si potrebbe evitare di aprirne ancora...)tutti sembrano indicare che non serve a nulla.
Però un po' meno di battito mi sembra di averlo notato. Poi mi chiedo anche se possa dipendere da altri fattori, quali l'uso, la temperatura di esercizio....
Comunque, quando posso la metto...sono in pace con il mio portafoglio...nel senso che ho speso molto per l'acquisto, spendo tanto per la manutenzioni, non posso fare il barbone per gli alimenti.:lol:
Al maggior numero di ottani non corrisponde un' aumento della potenza..
Questo allora conferma le mie impressioni.
Io ho fatto prove su prove, sia col K1200 che con R1100 e R1150.
:mad:Risultato: NESSUNA DIFFERENZA!!!!!
Sono tornato ad usare la benzina verde a 95 ottani.
Da quando uso la vuppauer trombo molto di piu`, i miei investimenti mobiliari hanno subito un netto rialzo e i miei calzini olezzano di violetta anche dopo una giornata di enduro.
pacpeter
17-07-2007, 16:39
Però un po' meno di battito mi sembra di averlo notato.
aumentando il numero di ottani aumenta il potere antidetonante e quindi diminuisce il battito in testa( che altro non è che preaccensioni della miscela aria-benza nella camera di scoppio prima dello scoccare della scintilla della candela).
se alcuni dicono che diminuiscono i consumi posso pensare che la centralina, sentendo il funzionamento del motore con la v-power, cambia qualcosa per cui si ha un rendimento del motore migliore
io uso la vvvvvv-pauer per il tosaerba e provato al banco ho guadagnato 3 cv alla ruota.
benzina 98/100 ottani e raccolte punti.....qualcosa dovranno pur inventarsi perchè non è che sulla benzina ci sia molto da raccontare
Flying*D
17-07-2007, 16:53
Questo allora conferma le mie impressioni.
Io non sono un Chimico (mio padre lo e') e dalle spiegazioni ricevute il numero di ottani corrisponde ad un maggior potere antidetonante..
I motori da competizione usano benzine a 110 ottani (anche di piu' se calcoliamo i motori dei dragster in USA che pero' non usano benzina) e penso che grazie al potere antidetonante della benzina possano pistolare di piu' i motori.. ogni tanto esagerano e si vede in Tv quello che succede..:lol:
Turati la consiglia vivamente, almeno per i "monocandela" (si dice così?) come il mio. Gli additivi presenti sembra facciano il loro porco mestiere. Chi conosce Turati ... sa bene che non è proprio il prototipo del venditore di enciclopedie (con tutto il rispetto per la categoria, vittima di questo stereotipo). Lui di feedback ne ha molti e i motori ... li apre. Poi ... ognuno faccia come crede
Diavoletto
17-07-2007, 17:45
mio cuggino una volta l'ha messa ed ha conosciuto una velina
Barney Panofsky
17-07-2007, 17:50
UNICA VERA V-POWER
Oggi pieno in Vaticano:
benzina verde 1,05 euro litro (diesel 980 centesimi litro).
Vatican Power...
ho girato per 15000 km con il transalp con massimo 80 ottani, quando andava male 75, non si è accorto di niente, sarà perchè è una moto vera? :!::!::!:
........ più che altro mi sembra che sul GS si attenuino i rumori di ferraglia del boxer, certo + ottani deve detonare meglio ! NO ??
Stefano77
17-07-2007, 17:55
Beh, io ho sempre fatto VPower sin dall'acquisto (Marzo 203) e devo dire che la differenza la sento e come... moto più fluida, non ha mai seghettato e non ha mai avuto battiti o cose del genere.
Le poche volte che ho fatto la 95 qualche battituccio, soptattutto con il caldo l'ho sentito e come.
Comunque tutti i motori moderni sono concepiti per funzionare con benzine di 98 ottani... siamo solo noi in Italia che continuiamo ad avere la schifosissima 95 all'estero ormai non si usa quasi più e soprattutto tutti i distributori hanno la 98 anche Esso, Tamoil, Erg...
Io di solito sull'RT uso la Agip blue super, e secondo me il motore gira molto meglio.
Chiaramente non fà i miracoli;)
Stefano77
17-07-2007, 17:57
Io di solito sull'RT uso la Agip blue super, e secondo me il motore gira molto meglio.
:DBravissimo continua così... ed il mio premio di produzione aumenta... :D
in realtà non sapevo se aprire un post in merito... oppure ... no. e non l'avrei fatto ma visto che c'è un qualcosa di assimilabile ci scrivo la mia...
Circa tre settimane fa una mia carissima amica ha preso la sua prima moto (un Kawa Kle 500 del 94 che peraltro va benissimo, ovviamente non è da "fighetti") e da allora la accompagno nelle sue prime uscite facendo un po' da "maestro" (pur non avendo o pretendendo di averne titolo...) comunque morale della favola vado più piano del solito. Insieme abbiamo già superato il migliaio di km di colline e montagne.
Domenica scorsa, rifacendo il pieno che avevo fatto il giorno prima con Wpower mi sono accorto di una cosa misteriosa e "miracolosa" ho percorso quasi 29 Km con un litro (ecco perchè quasi non volevo scriverlo perchè mi sembra incredibile!!!) mai superato i 120 Km/h, parecchia strada intorno agli 80Km/h. quasi tutta strada extraurbana colline e montagne come detto prima... Boh?!?
Cordiali saluti a tutti!!!
.. siamo solo noi in Italia che continuiamo ad avere la schifosissima 95 all'estero ormai non si usa quasi più e soprattutto tutti i distributori hanno la 98 anche Esso, Tamoil, Erg...
Dici? direi che in Francia succede esattamente il contrario, nessuno usa la 98, e attualmente la rete Elf per smaltire la sovraproduzione vende la 98 con 1 ct in + rispetto alla 95.
Diavoletto
17-07-2007, 19:01
Comunque tutti i motori moderni sono concepiti per funzionare con benzine di 98 ottani... siamo solo noi in Italia che continuiamo ad avere la schifosissima 95 all'estero ormai non si usa quasi più e soprattutto tutti i distributori hanno la 98 anche Esso, Tamoil, Erg...
a si?
e chi te lo ha detto tutto cio'
tuo cuggino?:lol:
Diavoletto
17-07-2007, 19:02
..!!
ci mancherebba artro che consuma pure....!!!!!!!:lol:
Stefano77
17-07-2007, 19:12
Dici? direi che in Francia succede esattamente il contrario, nessuno usa la 98, e attualmente la rete Elf per smaltire la sovraproduzione vende la 98 con 1 ct in + rispetto alla 95.
Mi basavo solo su dei dati di vendita (rete Agip, Esso e Shell) che avevo sotto mano pochi mesi fa e davano in chiaro vantaggio le vendite di 98 rispetto alla 95.
Onestamente non so il caso della ELF e se realmente stia facendo sconti per smaltire le scorte... spesso si usa invece la leva prezzo per spingere il prodotto e per togliere dal mercato quello che realmnete voglio togliere.
Beh, settimana prossima sono a Roma e parlo un pochino con i colleghi della Refining & Marketing e poi ti aggiorno ;)
Altra indicazione Fr, i benzinai dell'entroterra, molti non la tengono +, preferendo avere una pompa supplementare per il gasolio.
abii.ne.viderem
17-07-2007, 19:42
mi sono accorto di una cosa misteriosa e "miracolosa" ho percorso quasi 29 Km con un litro (ecco perchè quasi non volevo scriverlo perchè mi sembra incredibile!!!)
Ti chiamerai pure "IL MAGO" per qualcosa! ;)
ne abbiamo parlato a maggio in abbondanza. la sensazione è che sia particolarmente indicata per i vecchi boxer tipo i 1100 non catalittici. la differenza è quasi abissale. Su un moderno 1200 non so. Non ho ancora avuto il privilegio di provarne 1.
io npn l'ho mai usata, anche in considerazione del fatto che sul bocchettone c'è scritto usare benza 95 ottani, però domenica ho visto uno con un vecchio maggiolone che faceva il pieno di Wpower....
Comunque tutti i motori moderni sono concepiti per funzionare con benzine di 98 ottani... siamo solo noi in Italia che continuiamo ad avere la schifosissima 95 all'estero ormai non si usa quasi più e soprattutto tutti i distributori hanno la 98 anche Esso, Tamoil, Erg...
vogliamo scommettere che nel giro di qualche mese/1anno la 95 diventerà sempre più difficile da trovare e ci sarà solo la 98? peccato che il prezzo rimarrà quello della 98 e così ci avranno elegantemente "fottuto" altri soldi
Stefano77
17-07-2007, 20:53
Come promesso e prima del previsto :cool: ... neanche a farlo apposta mi ha contattato il collega che si occupa delle vendite sul mercato extrarete e quindi ho preso la palla al balzo.
Dunque:
- quelle statistiche che vi accennavo erano dei forecast al 2012 sulle vendite e l'incremento di +60% delle benzine ad alto valore di ottani era riferito alle vendite del 2006. (in questo calcolo entrano in gioco anche le norme anti inquinamento che entrereanno in vigore dal 2009)
Bene, per il 2006 le vendita di Agip BluSuper in Italia è stata di 98 mila tonnellate (contro un totale di benzina 95 che si è attestato sui 9 milioni di tonnellate :rolleyes:) ed è risultata in calo ripsetto al 2005 del 9% per effetto essenzialmente della maggior sensibilità al prezzo dovuta ad un'annata in cui i prezzi dei prodotti petroliferi sono stati ai massimi storici.
Per quanto riguarda l'estero, la benzina a 98 ottani è presente da più anni e soprattutto in quasi tutti i punti vendita (in Italia è presente solo presso i distributori Shell e presso il 53% dei distributori a marchio Agip - circa 2.316-) e le vendite pesano circa il 12% sul totale delle benzine.
Detto ciò io continuo a fare benzina a 98 ottani perchè mi sono sempre trovato bene ed il mio fine orecchio (beh, anche il portafoglio) ne sente la differenza :lol::lol::lol:
Stefano77
17-07-2007, 21:02
vogliamo scommettere che nel giro di qualche mese/1anno la 95 diventerà sempre più difficile da trovare e ci sarà solo la 98? peccato che il prezzo rimarrà quello della 98 e così ci avranno elegantemente "fottuto" altri soldi
Beh magari si inventeranno che la 98 inquina meno della 95 e dal 2009 potremmo trovare solo quella.
Onestamente io sulla macchina la differenza non la sento proprio e continuo a fare la 95 ma come ho detto sulla moto la differenza la sento e mi piace aver la possibilità di scegliere.
Quello che non capisco è perchè la VPower (100 ottani) costi oltre 1.52 al litro contro l'1.37 della Agip BluSuper. Una differenza di 0.05 centesimi tra 95 e 98 me la posso anche spiegare per via degli additivi che vengono usati ma una differenza di quasi 0.20 no.
Detto questo ognuno è libero di usare la benzina che vuole e sono perfettamente d'accordo con voi che i prezzi sono comunque altissimi :mad::mad:
Anche se lavoro in una società petrolifera non voglio difendere a spada tratta il mio datore di lavoro :lol::lol::lol:
Stefano77
17-07-2007, 21:06
Dimenticavo... spesso non è il problema tra 98 ottani e 95 ottani ma la qualità di lavorazione e la "purezza della benzina". Ed in Italia non mi sembra che la qualità media della 95 sia superiore a quella europea... però non vorrei alzare un polverone... comunque le benzine Agip sono raffinate benissimo e sono limpidissime e purissime ... noi le beviamo anche in mensa :lol::lol::lol:
Maurizio P.
17-07-2007, 21:10
Una delle poche risposte sensate e intelligenti è quella di pacpeter:D: Gli ottani non servono per fare andare più forte un motore, ma per evitare l'autodetonazione, ovvero che il comburente (miscela aria-benzina) all'interno della camera di scoppio esploda non in sincronia con la scintilla della candela e inneschi quel fastidioso ma anche pericoloso effetto che è il battito in testa che può causare nei casi peggiori la foratura del pistone.
Il battito in testa, per chi non sa cos'è, si può provocare partendo in terza con un filo di gas, e ascoltando provenire dalle testate un battito metallico come di un cucchiano sbattuto con forza sul metallo.
Se si evita l'autodetonazione si evita anche che alcune zone dello squish, la zona dove il cielo del pistone si avvicina maggiormente alla testata, creino delle turbolenze che non riescono a sgombrare completamente la camera di scoppio dai residui carboniosi che a lungo andare formano delle dannose incrostazioni che riducono la potenza del motore.
Per fare un esempio è' come se ci si ferisce e per disinfettarsi si hanno due possibilità: un disinfettante più diluito e uno meno diluito, quale secondo voi disinfetta di più?
La risposta viene da sola e senza grossi sforzi mentali.
Una volta compreso il motivo per cui vengono prodotte benzine commerciali con maggiore numero di ottani si è liberi di utilizzarle o meno.
Per quel che mi riguarda preferisco utilizzare sulle mie moto prodotti di consumo come olio, benzina, pastiglie freni, ecc. che sono il meglio di quanto offre il mercato, me ne frego di risparmiare 200 euro all'anno e ritrovarmi un motore incrostato e che perde potenza.
Di solito i furbetti che hanno capito tutto nella vita e risparmiano queste poche decine di euro poi non battono ciglio quando gli portano un conto di 20 euro per un Crodino e 4 arachidi salatissime consumati nel bar più alla moda del centro.
qualcosa mi dice che lavori a s.donato....:lol::lol:
Flying*D
17-07-2007, 21:12
Beh magari si inventeranno che la 98 inquina meno della 95 e dal 2009 potremmo trovare solo quella.
che non lo sai? gia' e' stata "inventata" o almeno cosi' la pubblicizzano..
E' la Total Excellium, se vai sul sito troverai:
Tangible benefits
Compared to products with a standard quality, TOTAL EXCELLIUM fuels have as an effect:
* an immediate reduction of fuel consumption: whether driving in town or the country as well as on the motorway, each fill up provides more kilometres, The observed reductions in fuel consumption represent 15 to 50 extra kilometres per fill up according to the type and usage conditions of the vehicle.
* a reduction of greenhouse gas emissions (CO2) that can be higher than 5%,
Quindi gia' cominciano a dire che che puo' ridurre le emissioni di CO2 di almeno un 5%.. capisci a me...:confused:
non ho competenze specifiche per sapere se al motore gli fa bene o no.
BMW impone la 98 ottani e si suppone che il costruttore conosca correttamente le specifiche del proprio progetto.
All'estero si trova facilmente e la uso, in Italia non si trova e non la uso.
Per il resto i risultati apparenti di comportamento mi paiono identici.
Una delle poche risposte sensate e intelligenti è quella di pacpeter:D: .
prima di sparare sentenze e verità (tue) assolute fatti una piccola ricerca su internet e vedrai che la tendenza di tutti i paesi "civili" è quella di RIDURRE il numero di ottani per evitare inutili sprechi (sia di risorse che di soldi) e inquinamento (sia in fase di produzione che di utilizzo) a fronte di ipotetici vantaggi quantificabili dopo centinaia di migliaia di km (mai raggiunti)
Io le super super le ho provate ma non ho mai sentito una differenza particolare.
Qualcuno di voi ha mai fatto benzina in Austria?
30/35% in + di chilometraggio! Con moto diverse. In anni diversi.
Tanto che più di qualche volta pensavo si fosse rotto il sensore della riserva.
Mi piacerebbe tanto istituire un'approfondimento alla Beppe Grillo: secondo me la nostra super non ha gli ottani dichiarati.
Oppure all'esterno ne dichiarano meno di quelli reali :rolleyes:
Mah...
Unica differenza: con la V-Power, le bocche da fuoco praticamente non emettono botti in rilascio.
'Un mi garba.
Maurizio P.
17-07-2007, 21:51
prima di sparare sentenze e verità (tue) assolute fatti una piccola ricerca su internet e vedrai che la tendenza di tutti i paesi "civili" è quella di RIDURRE il numero di ottani per evitare inutili sprechi (sia di risorse che di soldi) e inquinamento (sia in fase di produzione che di utilizzo) a fronte di ipotetici vantaggi quantificabili dopo centinaia di migliaia di km (mai raggiunti)
Smart,tu non spari solo sentenze e verità personali, vai oltre, fai persino dei pronostici! Ci spieghi per cortesia perchè dovrebbero essere esatti?
Perchè ti risenti su cosa ho scritto? Sono intervenuto su un argomento dove c'è molta confusione, e sai perchè c'è confusione?
L'inganno nel quale si cade è colpa della pubblicità tipo quelle della V-Power col cavallo che corre sull'acqua, della ferrari da F1, ecc., l'idea che ci si può fare è che più ottani corrispondono a più potenza: SBAGLIATO!
Ho in maniera molto semplice (credo) spiegato cosa fa al motore una benzina con più ottani rispetto a una con meno, c'è qualcosa di sbagliato nella mia spiegazione? Se sì, per cortesia correggi i miei errori.
Il fatto che la tendenza dei paesi "civili" sia di risparmiare sull'inquinamento generale, non significa che i motori a scoppio ne guadgnino in longevità e prestazioni, o no?
Maurizio P.
17-07-2007, 21:56
vogliamo scommettere che nel giro di qualche mese/1anno la 95 diventerà sempre più difficile da trovare e ci sarà solo la 98? peccato che il prezzo rimarrà quello della 98 e così ci avranno elegantemente "fottuto" altri soldi
Questa è una sentenza personale, ma di quelle da bar dello sport.
:lol::lol::lol:
Questa è una sentenza personale, ma di quelle da bar dello sport.
:lol::lol::lol:
no è una scommessa come chiaramento specificato
cmq almeno siamo d'accordo che ai fini della potenza non serve a niente poi riguardo agli ipotetici benefici di pulizia del motore ognuno è libero di buttare i soldi come preferisce....a me danno più soddisfazione i 2000km che faccio in più con gli stessi soldi
Io faccio spesso la BlueSuper dell'Agip (la V.Power costa troppo!) ed il motore gira meglio e vibra meno. Al di la di questo non ho notato altro.
Diavoletto
18-07-2007, 09:05
, c'è qualcosa di sbagliato nella mia spiegazione? Se sì, per cortesia correggi i miei errori.
l'autodetonazione non esiste
esiste l'autoaccensione
e la detonazione
e sono due fenomeni completamente dfferenti come causa e come effetto del fronte di pressione che si genera.
I residui carboniosi prima che parlare di perdita di pmi sono pericolosi per formazione di punti caldi. Le benzine ad alto numero di ottani sono uno spreco di soldi.
anche secondo me sono un spreco di soldi: una volta l'ho fatta bere ad una velina ma non me l'ha data lo stesso.
ho dovuto risolvere autodetonando :lol: :lol:
Beemer2V
18-07-2007, 10:25
sinceramente non so, è da quando esiste la possibilità di scegliere tra 95, 98 e 100 ottani che vedo e sento discussioni di questo tipo.
quello che so è che con le benzine con più ottani le moto (R1100S e R100S) su cui l'ho provata vibrano meno, hanno una carburazione meno magra (meno scoppietti in rilascio), sembra "vadano meglio" insomma.
un concessionario storico (altamente obsoleto) BMW a cui avevo chiesto un parere l'anno scorso mi rispose: "Molti usano le benzine con più alto numero di ottano, ma poichè le benzine attuali hanno prorpietà lubrificanti inferiori rispetto alla super (col piombo in poche parole) c'è un maggior rischio di consumo delle sedi valvole. Questo problema l'abbiamo notato anche su alcuni motori nuovi; il nostro consiglio è quello di aggiungere di tanto in tanto un additivo per motori".
la vendo per come è stata venduta a me, nel frattempo finora ho continuato ad andare a 95 ottani su tutte le moto.
"ai posteriori" l'ardua sentenza!
pacpeter
18-07-2007, 10:55
prima di sparare sentenze e verità (tue) assolute fatti una piccola ricerca su internet e vedrai che la tendenza di tutti i paesi "civili" è quella di RIDURRE il numero di ottani per evitare inutili sprechi (sia di risorse che di soldi) e inquinamento (sia in fase di produzione che di utilizzo) a fronte di ipotetici vantaggi quantificabili dopo centinaia di migliaia di km (mai raggiunti)
guarda che minor numero di ottani= motori con minor rapporto di compressione=minor rendimento del motore (per rendimento si deve intendere quanta energia viene trsformata in movimento meccanico e quanta dispersa in calore)= maggiori consumi e minor potenza=maggior inquinamento.
questa è fisica.
guarda che minor numero di ottani= motori con minor rapporto di compressione=minor rendimento del motore (per rendimento si deve intendere quanta energia viene trsformata in movimento meccanico e quanta dispersa in calore)= maggiori consumi e minor potenza=maggior inquinamento.
questa è fisica.
questa equazione può essere valida su motori "ultra-spinti" che lavorano sempre al 100% della potenzialità ....ma noi mediamente usiamo i ns motori ad una frazione (40/50%) della potenza massima
Luponero
18-07-2007, 11:23
Dite che gli ottani con la potenza non hanno nulla a che vedere! Allora perchè BMW stessa dichiara che i 109cv della R1200R sono con la benzina 98 ottani e dice che con minori ottani le prestazioni diminuiscono?
Cerco sempre di mettere la benzina con più ottani, all'estero tutte le pompe hanno il 98 ott.
Maurizio P.
18-07-2007, 11:30
Le benzine ad alto numero di ottani sono uno spreco di soldi.
Ognuno è libero di spendere o risparmiare i suoi denari come meglio crede.
Però non mi accontento dei giudizi preconfezionati e prima di accettare una definizione che è quasi un luogo comune "Le benzine sono tutte uguali" che sembra "Non c'è più la mezza stagione", :lol: mi documento sulla funzione di quel prodotto poi, visto che ho ancora la capacità di scegliere autonomamente e non col cervello di qualcun'altro, decido se usarlo o no.
-copiato da un sito tecnico sulle benzine (N.B. non di proprietà di nessuna compagnia petrolifera).
L'uso come carburante della benzina impone che essa abbia determinate caratteristiche:
- Adeguata volatilità (Sufficiente per un rapido avvio del motore)
- Buona capacità antidetonante (Capacità di non accendersi per la semplice pressione del pistone)
Quest'ultimo dato si misura con il famoso "numero di ottano"(NO). Questo è un indice di riferimento ad una scala, in cui l'isoottano puro è uguale a 100 (poco detonante) e il normal-eptano è uguale a 0 (molto detonante). Per migliorare le proprietà antidetonanti della benzina si è in passato fatto ricorso ad additivi costituiti da composti del piombo il cui impiego, per gli effetti inquinanti, ha portato alla nascita della così detta benzina verde, a basso tenore di piombo. In questa, l'agente detonante precedente (piombo tetraetile) è sostituito dal metil-terziar-butil-etere (MTBE).
luponero, se vogliamo fare discorsi teorici alla ricerca della massima potenza è una cosa (test in condizioni ottimali...ma tu pensi che la TUA moto abbia 109cv?), ma per un NORMALE utlizzo quotidiano di un NORMALE veicolo sono solo specchietti marketing per aumentare i margini di guadagno dei petrolieri e far salire il prezzo della benzina
Luponero
18-07-2007, 11:34
Credi che non abbia 109cv? Allora BMW è d'accordo con i petrolieri? Fammi capire.
i test sono fatti in condizioni perfette sia ambientali (temperatura/umidità/pressione ecc) che di materiali (benzina/regolazioni del motore/stato d'uso ecc) ma non sono certo le condizioni che tu potrai mai trovare nel normale utilizzo
Questa discussione sulle benzine è davvero "infiammata" ;);) .. cosa mi dite del sensore anti-battito? Il conce mi ha detto che, grazie a tale sensore, la mukka si "autoregola" in funzione della qualità della benza per evitare fenomeni dannosi.. quindi peggior benzina = minor potenza (e viceversa..)
Luponero
18-07-2007, 11:50
Da prova al banco risulta avere 100cv alla ruota, precisamente 99,96 (se non ricordo male) quindi ci dovremmo essere con il dichiarato da BMW!
pacpeter
18-07-2007, 11:53
questa equazione può essere valida su motori "ultra-spinti" che lavorano sempre al 100% della potenzialità ....ma noi mediamente usiamo i ns motori ad una frazione (40/50%) della potenza massima
none. non parlo di potenza massima ma di rendimento del motore! per capirci più il rendimento è alto (vuol dire meno energia sprecata in calore) maggiore è l'efficienza del motore a parità di combustibile bruciato. quindi per andare al 40% come dici tu comunque con un motore che rende meglio sprechi meno, inquini meno ecc.
apparte il fatto che ti ho visto guidare e tu il motore lo usi al 104%:lol::lol::lol:
pacpeter
18-07-2007, 11:56
sensore anti-battito? Il conce mi ha detto che, grazie a tale sensore, la mukka si "autoregola" in funzione della qualità della benza per evitare fenomeni dannosi.. quindi peggior benzina = minor potenza (e viceversa..)
infatti ecco il perchè ad alcuni sembra che il motore vada meglio. ma si parla di poco! mica si guadagnano manciate di cavalli, ed ecco perchè altri dicono di consumare meno: il motore viene tarato dalla centralina per un rendimento migliore
Diavoletto
18-07-2007, 12:03
Dite che gli ottani con la potenza non hanno nulla a che vedere! Allora perchè BMW stessa dichiara che i 109cv della R1200R sono con la benzina 98 ottani e dice che con minori ottani le prestazioni diminuiscono?
perchè sul 1200 c'è il controllo di detonazione incipiente.
Luponero
18-07-2007, 12:12
Diovoletto mi spieghi meglio?
Diavoletto
18-07-2007, 12:19
la detonazione sta qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Engine_knocking
il controllo di detonazione è una strategia di controllo motore che ti permette in loop chiuso di definire le frequenze caratteristiche di inizio detonazione e quindi di intervenire in tempo togliendo anticipo.Questa strategia ti consente se ben calibrata di avere sempre l'anticipo massimo esente da detonazione.
tutto cio' non accade su BMW 1200 che anche con strategia di detonazione io riesco a farlo battere...
OVVIO....
Luponero
18-07-2007, 12:23
Ok, ma quindi con gli ottani per il 1200? Minor ottani = minor potenza come dichiara BMW?
Diavoletto
18-07-2007, 12:29
sfido chiunque a trovare differenze prestazionali tra la 98 e la 95 guidando una moto
suppongo che addirittura sia trascurabile sul banco prova (non quello della mutua che hanno i ricottari)...
Diavoletto
18-07-2007, 12:31
ps in linea teorica comunque e vero
Luponero
18-07-2007, 12:40
Mi sembra di capire che a noi consumatori ci prendano un po tutti per i fondelli!
Flying*D
18-07-2007, 12:42
sfido chiunque a trovare differenze prestazionali tra la 98 e la 95 guidando una moto
suppongo che addirittura sia trascurabile sul banco prova (non quello della mutua che hanno i ricottari)...
Quello che dicevo io n-post fa, a seconda del tipo di motore si parla di aumenti di circa 1%.. su 99 cv avoglia a sentirli..
Sono state fatte prove con mezzi (auto) di elevata potenza (400 cv) e anche li' 1% piu' o meno..
Con una centralina appositamente programmata l' aumento di potenza e' stato piu' notevole, ma sempre cose ridicole ( non ricordo ma era tra 3/5%)
Mi sembra di capire che a noi consumatori ci prendano un po tutti per i fondelli!
ognuno fa il proprio lavoro...quello dei petrolieri è di vendere i loro prodotti più cari possibile e in maggior quantità possibile (finchè ce n'è....) non certo di fare beneficenza o farti risparmiare dei soldi.... poi ognuno compra quello che preferisce in base alle proprie convinzioni/informazioni
Flying*D
18-07-2007, 12:47
Mi sembra di capire che a noi consumatori ci prendano un po tutti per i fondelli!
Perche' tu quando leggi che una moto pesa 166 kg ci credi veramente?
sono a vuoto, senza olio e benzina, senza batteria, senza olio forcella.. praticamente sono un soprammobile perche' in quelle condizioni non sono utilizzabili.. per non parlare la bufala del airbox che dopo i 200kmh ti da 10/15/20 cv in piu'..:lol:
Qui e' la stessa cosa, ti dicono la potenza in condizioni ottimali, ovvero in laboratorio,che non hanno nulla a che fare con la strada..
L'unico vantaggio (forse) vero della Vpower è il suo potere detergente, un pieno ogni tanto e pulisci gli iniettori...
Diavulàs nel 1200 BMW le due sonde lambda ed i sensori di detonazione sono utilizzati solo in modalità ridondante e non per controllare separatamente i 2 cilindri.
non solo, ma io ho fatto due conti. Fermo restando che il prezzo di tutte le benzine è esoso, la Vpower mi fa percorre mediamente 3/3,5 km in più al litro, nel ciclo urbano. A fine anno, sulla mia percorrenza, ciò mi comporta un risparmio (si, risparmio) che va dai 60 ai 75 neuri. Non ho altri dati (ciclo non urbano) ma ciò mi sembra sufficiente per affermare che, nella peggiore delle ipotesi, la Vpower non è una fregatura.
Diavoletto
18-07-2007, 14:00
L'unico vantaggio (forse) vero della Vpower è il suo potere detergente, un pieno ogni tanto e pulisci gli iniettori...
Diavulàs nel 1200 BMW le due sonde lambda ed i sensori di detonazione sono utilizzati solo in modalità ridondante e non per controllare separatamente i 2 cilindri.
caro mut ho tonnellate di carta tecnica fatta da me stesso medesimo sul 1200 gs...
le due sonde sono indipendenti e i due knock idem...
....alla guzzi certe cose fatele fare a zolesi....
heheheehehehehehehehheehh
Io la benzina la faccio in sempre in svizzera, sempre e comunque la 95 ottani.
tra l'altro la shell reclamizza che con la golf alimentata a 95 ottani ha fatto il record di percorrenza..
comunque io mi rendo conto della differenza..
col resto mi faccio subito un bel gelato in riva al lago..:lol::-p
Meglio il Vì power, 15 gradi.
Maurizio P.
18-07-2007, 14:27
Io compro solo benzina con il massimo degli ottani, poi con la manopola del gas glieli levo tutti.
:lol::lol::lol:
Ottima per il tosaerba, è un po' datato:lol:
IO HO FATTO UN ELETTROCARDIOGRAMMA ALLA ESSE, HO DIAGNOSTICATO IL PROBLEMA E, PARE CHE LA SOLUZIONE SIA UNA BENZINA AD ALTO NUMERO DI DECANI, GLI OTTANI NON VANNO BENE, TROPPO POCHI.
(PS: esiste un software che trasformi le maiuscole in minuscole senza dover camcellare e riscrivere?:mad:)
Sì, si chiama V Power 100 ottani software!
ma mentre scrivi cosa guardi?... il culo dell'infermiera? :eek:
Stefano77
18-07-2007, 18:52
Vi lascio per un giorno e mi intasate la discussione :lol:
Non preoccupatevi non ho altri dati tecnici sulle vendite :lol:
Vedo comunque che la discussione tira; beh ognuno usi la benzina che vuole... io domani provo a fare un pieno di bluediesel e poi vi dico come va :sex:
ma mentre scrivi cosa guardi?... il culo dell'infermiera? :eek:
Anche, ma soprattutto mi tocca guardare la tastiera.
pacpeter
18-07-2007, 23:57
Ok, ma quindi con gli ottani per il 1200? Minor ottani = minor potenza come dichiara BMW?
con minor ottani non ottieni la potenza massima di quel motore con quei settaggi della centralina ecc.
quindi con ottani alti non è che aumenta la potenza , ma riesci ad avere quella potenza che bmw dice che dovresti avere. con ottani bassi non la raggiungi
pacpeter
18-07-2007, 23:58
giusto maurì????????????
comunque la vippouer usata come colluttorio ti cura le gengiviti, la 95 ottani no..........
e la avio 130/145 ottani? ricordo che in percentuali del 10-15% veniva miscelata alla benza normale...
va bè quando esco dal lavoro già che sono a secco faccio unpieno di V-power poi vi dico le impressioni, con questo caldo infernale anche la mia r1200r picchia di brutto sul cilindro di SX ma non doveva avere quel famoso sensore?
Anche, ma soprattutto mi tocca guardare la tastiera.
hai paura che qualcuno te la rubi mentre stai scrivendo?
hai paura che qualcuno te la rubi mentre stai scrivendo?
E' gia' la terza che mi sparisce, meglio sorvegliare.
:lol::lol::lol::lol:
fatto 25 € di V-power:
battito in testa scomparso (ieri qui c'erano 37°)
per il resto il motore sembra girare + fluido
per i consumi vi farò sapere
;)
Ci fosse la 85 ottani, metterei quella.
Sul 1150??
hahahahaha cos' raccoglieresi i pistoni sbriciolati al prossimo cambio dell'olio......
L'unico vantaggio (forse) vero della Vpower è il suo potere detergente, un pieno ogni tanto e pulisci gli iniettori...
Diavulàs nel 1200 BMW le due sonde lambda ed i sensori di detonazione sono utilizzati solo in modalità ridondante e non per controllare separatamente i 2 cilindri.
Fino al CIP 6.0 i due cilindri arano gestiti da una famiglia di tabelle unica per entrambi.
Dalle successive i due cilindrozzi vivono (in termini di mappature) ognuno di vita propria.......
caPoteAM
26-07-2007, 22:53
io sono un affezionato della 98 ottani rigorosamente shell, sulla moto precedente la differenza si sentiva sul mio r 1200 r non so cosa dire perchè seguendo il consiglio del capo officina bmw nel periodo di tagliando sto usando solo la 98, l'unica cosa che posso dire e che mediamente sto percorrendo 20 km litro ma non ho controprova.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |