Visualizza la versione completa : Chi è rimasto alle cartine?
briscola
15-07-2007, 23:50
Non quelle per le canne :lol: ma quelle per viaggiare...
si insomma sono curiso di sapere chi non usa il GPS, ma viaggia ancora con cartine alla mano, fiuto e visione della conformazione geografica del territorio, magari ancora con un certo istinto ai punti cardinali e quindo alla direzione che si sta tenendo rispetto al sole!??!
Sarà che rimango legato ad anni di pratica di condotta evasiva e di orientamento sia come parà che come velista ma ho sempre viaggiato guardando terra e cielo, e nonostante i grandi vantaggi del GPS preferisco consultare una cartina e i suoi rilievi, fiumi e quant'altro;)
Cartina per l'extraurbano (orientamento e scelta itinerario per l'avvicinamento all'obiettivo) e GPS (TomTom su Nokia N70) nel centro abitato.
IO.
Sono sempre stato tentato dalla scimmia GPS ma poi ho preferito spendere il denaro in altre minchi@te. Alcune più necessarie di altre (eg: ohlins) altre semplici sfizi (terminale scarico tamarro).
Il GPS ho rischiato più volte di acquistarlo ma:
- i miei giri, anche se spesso lunghi e di più giorni, generalmente li conosco già! (userei il GPS per necessità reale 2-3 volte l'anno al massimo)
- il motivo principale è che non voglio avere un altro problema pensiero in un viaggio in moto: cellulare, auricolare sono più che sufficienti.... non voglio diventare un uomo "cablato"!!!:lol::lol::lol:
Per me il GPS va benissimo in auto quando viaggio per lavoro. Ma per questo è sufficiente il mio modesto cellulare con il tom tom installato;)
Presente!
Minkia il gps sulla moto non lo tollero...
per lavoro in auto uso molto il tom tom, mi velocizza il lavoro, in moto mai usato fino ad ora, ma ad agosto parto e lo userò......ma anche la cartina.
c'è qualche sito da cui scaricarle per poi stamparle?
tipo solo la parte che ci interessa senza "stuprare" tutta la cartina per metterla nel porta mappe?
Un amico ne ha trovata una (abbinata ad un quotidiano mi sembra, non ricordo quale) tipo quaderno ad anelli, delle dimensioni giuste per stare nel porta-mappe da serbatoio; ogni pagina una sezione, superata la quale si gira pagina et voilà.
claudioo
16-07-2007, 00:20
confermo le due cartine !!!!!!!!!!!!
Barney Panofsky
16-07-2007, 00:23
Mitica frase di Maidomo al rientro dal mukken 2007
"Carta canta, navigatore bla bla bla".
:lol:
GIANFRANCO
16-07-2007, 00:43
Sino a pochissimo tempo fa giravo solo con il r/book, la cartina, 'na bussola e la penna, e qualche foglietto block notes..
Da un paio di annetti uso anche il GPS,... ma mi serve principalmente solo per visualizzare l'esatta velocità, e per memorizzare i punti velox, e costantemente mi affido alla sempre efficente e valida carta, bussola e via.
Mi segno i riferimenti, gli incroci, ..i segnali, e proseguo.
varamukk
16-07-2007, 00:55
io... ancora per poco...
Solo cartine con l'itinerario (quando si riesce a rispettarlo) segnato con l'evidenziatore...e quando sei indeciso guardi il sole...e se di sole ce n'e' poco, cerchi di scovare un po' di ombra per saper che il sole e' esattamente dall'altra parte
il navigatore non ce l'ho neanche in macchina
er-minio
16-07-2007, 00:58
Non mi è mai andato di spendere soldi sul GPS (anche se ogni tanto la scimmia m'è presa). Viaggio sempre con le cartine.
Per l'italia ne ho una (poco dettagliata - comprata un volta che mi ero perso con flyingyellow65...) di quelle a quaderno, che si mette facilmente nel trasparente della borsa da serbatoio. Per i viaggi, stupro le classiche cartine michelin.
Il primo viaggio in Spagna lo feci con una cartina scandalosa... scala 1:2000000000000... mi tornava più utile la carta che stava in fondo alla lonely planet praticamente... :lol: però il viaggio andò bene lo stesso. :lol:
ankorags
16-07-2007, 01:31
Fino a quindici giorni fa ho sempre girato con cartina e bussola, ma continuerò a portarmele sempre con me :)
Adesso ho il GPS (Zumo 550) e mi sto divertendo alla grande :D mi faccio i percorsi con il pc, inserisco waypoint (con MapSource) a casaccio e poi come in una caccia al tesoro me li vado a cercare con la moto, ho impostato il GPS in modo che non escluda lo sterrato/strade minori e lui mi fa fare delle stradine bellissime :eek: che Mai mi sarei sognato di fare!!!
X adesso il mio giudizio è positivo su questo meraviglioso congegno (fra l'altro... precisissimo), in vacanza lo proverò prossimamente cosi potrò dare un giudizio definitivo!!!
Per chi ancora non ce l'ha è solo questione di tempo.....chi scrive ancora una lettera con la penna invece di usare la tastiera del pc!?!? :confused:
Mio cognato (classe 1952) quando dieci anni fa mi sono comprato il mio primo cellulare mi prendeva in giro.....lui...."io non lo comprerò mai"......adesso ne ha tre :lol:
Chi ama l'informatica e tutto quello che è innovazione tecnologica.....non può non amare il GPS....se poi vogliamo fare i bastian contrario è un altro discorso ;)
Io!
... e questa è la mia enciclopedia (ho anche l'italia centrale, chiamata "Toskana" :( )
http://images.geosmile.de/produkt.php?pid=97019&sid=v&gid=400
cartine....lo trovo il sale del viaggiare in moto. Esempio:sulla strada di Garmish io e Kika, nei pressi di Zirl abbiamo sbagliato strada e grazie alla cartina ne abbiamo scovata un'altra veramente bella........
Commodoro
16-07-2007, 06:54
Per ora io, anche se in effetti in viaggio difficilmente le guardo e invece utilizzo le mie liste di paesi da attraversare. La carta la utilizzo per preparare o modificare la lista. Credo che a breve compererò il navigatore, principalmente per salvare i nuovi percorsi e per i velox.
Deleted user
16-07-2007, 07:31
Michelin, per l'esattezza ...
Il navigatore lo ritengo insostituibile come cercaindirizzi, non come scovapercorsi!
grigione
16-07-2007, 07:48
Anche io da sempre con le cartine...però, credo che il navigatore sia utile sopratutto per le postazioni velox fisse...se l'avessi avuto al mukken avrei risparmiato 2 punti sulla patente e 155 euri!!!:mad:
EagleBBG
16-07-2007, 08:07
Mai comprato un GPS per la moto. Non sono un talebano e forse in futuro lo acquisterò, per talune situazioni può essere comodo. Ma da velista e pilota di ultraleggeri mi piace fiutare il vento... e andare a zonzo seguendo l'istinto, orientandomi con sole orologio e cartina (in moto non porto la bussola). E soprattutto mi piace partire la mattina presto decidendo una zona ma senza una meta precisa e senza itinerario. Le strade più belle, solitarie e selvagge, deserte o quasi le ho scoperte sempre così.
brontolo
16-07-2007, 08:12
Io, cioè il mio navigatore, mia moglie, alias pisolo
eccomi!!!!!!!!!
cartine e evidenziatori colorati, verde¡= itinerari segnalati da varie fonti, giallo=itinerari pensati da me medesimo, arancione= quando sono fatti, celestino= per bordare pezzi particolarmente belli
Adoro la carta. Mi piace capire dove sono e andare dove voglio.
Lo studio di un viaggio e' parte integrante di esso.
Io il navigatore ce l'ho però in moto l'ho usato solo una volta, per autentica pigrizia. Però quell'unica volta se non ci fosse stato San Garmin sarei rimasto in eterno a vagare per le montagne della Svizzera!
In genere mi stampo le cartine di Viamichelin o mi fotocopio le pagine che mi interessano dell'ottima Carta Michelin 250.000 e le metto nel trasparente della borsa serbatoio, finora é stato sempre più che sufficiente. Comunque non sono un oltranzista, quando servirà lo userò.
E poi nei casi estremi vuoi mettere il gusto di chiedere alla gente? Una volta nelle Marche un vecchietto mi disse "Te 'nsegno una scorciatoia che te fà sparagnà 'n par de chilometri". Rimasi incantato...;)
Cartina Michelin. Senza esitazioni.
Finora, in un paio di giri con amici, ci siamo persi appresso al TomTom di uno e ritrovati grazie alla mia Michelin.
Per AnkoraGS:
Se l'occasione è quella giusta, uso ancora la penna per scrivere una lettera. Stilografica, per di più.
Lampsssss
La mitica cartina sempre valida per escursioni "A Braccio", per andare, invece, dal punto "A" al punto "B" nel minor tempo possibile, il navigatore.
io un po entrambi. il gps lo uso per un viaggio lungo o se sono in auto. per giretti brevi la fotocopia di una cartina.
io ad orientarmi a naso nei grandi spazi non ci riesco molto bene, in città invece a volte vado a naso.
Deleted user
16-07-2007, 08:46
OT:
comunque e' meglio il chilum.....
La cartina è la cartina e non ci sono alternative
il GPS solo se mi perdo (e non volevo...)
io.
trovo che fanno bene al cervello e ti fanno guardare quello che hai intorno.
poi non ti lasciano mai a piedi per le batterie o altro.
Gran Papier Spiegazze'
by ezio51
Sempre cartine!!!! sono un orientista :eek:!!!
clicca sulla firma
Cartina. Quando ho tempo mi guardo e stampo il percorso su google maps.
Per l'ausilio tecnologico si vedrà ma non prevedo (che obso sarei altrimenti!:lol:)
sylver65
16-07-2007, 09:15
come tutte le cose, possono essere complementari.
L'uso "estremo" credo sia solo in città che non conosci. Sulle statali le indicazioni ce ne sono abbastanza.
Però in Marocco è servito.
Io.
e di solito ho meno problemi della maggior parte dei GPS muniti.
Alcuni non hanno la percezione dell'insieme e non si orientano.
Il GPS è una figata, ma se uno non ha il quadro della situazione brancola appeso al GPS.
Dato che il GPS non ce l'ho, pianifico su carta e poi osservo il percorso con Google Earth prima di andare.
Aiuta molto.
dr.Sauer
16-07-2007, 09:21
In moto cartine o itinerario prevarificato su viamichelin e stampato (comunque carta o "a naso").
A volte è bello andare a occhio e chiedere o improvvisare (siamo in giro per divertirci non per lavorare)
In auto, in città il navigatore.
io uso la cartina .....il gps ce l'ho sul telefono ma nn lo uso...
ps ogni tanto non si disdegnano bong e pipe :weedman:
Flying*D
16-07-2007, 09:33
Io uso le cartine.. anzi peggio, mi stampo i percorsi dal PC fatti tramite viamichelin.. :lol:
In città: senso dell'orientamento e Tuttocittà alla mano (o fotocopia della parte interessata).
In viaggio: cartine stradali "classic" e a secondo del livello di dettaglio arrivo all'uso delle sempre funzionali cartine militari al 25.000/50.000 (grande scuola formativa presso gli Scout d'Europa e poi presso il R.E.I.) All'ex-"Folgore" risponderei in clima di concorrenza goliardica con un ancora più gagliardo "La và a pochi!" (così, giusto per gradire... ;)).
Paolo1972
16-07-2007, 09:37
assolutamente cartine, io trovo che il motociclista e la cartina sono una unione ancestrale, che gusto c'è nel schiacciare un pulsante e farsi guidare????;):wink: devo però ammettere che sul mio nokia ho un tom tom di emergenza che mi ha salvato la scorsa estate in portogallo!!!! :(:(ma lo accendo solo se sono alla disperazione !!!!!!:mad:
alfred_hope
16-07-2007, 09:49
Cartine anche io... ma volete mettere, solo il piacere di essere te a decidere dove girare, quando e su che strada passare, senza essere un automa che segue le freccine sul display...
Anche se ogni tanto mi viene la fregola di comprarne uno, ma solo per i way point dei velox, che qui in Toscana a furia di nasconderli, manco loro non sanno più dove li hanno messi... :lol:
Cmq per dirne una, l'altra sera abbiamo fatto una grigliata nella casa di campagna della mia ragazza. Abbiamo preparato una cartina per i nostri amici, dettagliata con i punti cardine dove girare e le distanza tra punto e punto, insomma a prova di idiota. Chi l'ha seguita è arrivato senza problemi e ci ha pure ringraziato per la chiara guida. Chi ha seguito il GPS, se continuava, era ancora lì che girava, poi finalmente ha deciso di seguire la cartine ed è arrivato ;)
PS: io sono un informatico, ed appassionato di tecnologia in genere, ma ci sono cose dove la reputo non necessaria (quanto meno non la tecnologia spinta)... se no tra un pò sulla moto ci troviamo a fare solo i passeggeri, con piloti automatici che guidano e gps che sanno dove condurci. :confused:
chimico01
16-07-2007, 09:52
Solo cartine. Le trovo piú "chiare" e semplici. Se sbagli sai bene dove sei (dopo che controlli in cartina) e puoi scegliere alternative. Come detto giá da altri, da una ottima visione d'insieme. E poi costano parecchio meno ;)
iceunstable
16-07-2007, 09:55
Io...... Cartina Fotocopiata ......Superpiegata Da Tenere Nel Taschino Inerno Che Non Consulto Mai Xche' E' Una Palla Fermarsi Ect. Ect... Quindi Vado A Naso....magari Mi Perdo...ma In Moto Non Importa.....il Gps In Moto Proprio Non Lo Digerisco....:D :D
Cinsietta
16-07-2007, 09:57
iooooooooo
il GPS non so fare neanche a accenderlo! poi, dopo l'ultima esperienza con Biff che voleva fare a tutti i costi una ZTL perchè glielo diceva lo zuuuuumoooo... mò mò mò...
Prima che motociclista, per questioni di età, nasco alpinista e poi velista per passione.
Le cartine le leggo spesso al posto dei libri !! ma il GPS non si può negare sia utile anche in moto, quanto tempo risparmiato per cercare quell'alberghetto in mulo al mondo in quella remota provincia basca ....
fumosan x le cicche....
smoking x le canne....
TCI 1:200.000 e/o Michelin x la strada...
Ho iniziato da poco, ma mi sembra già di aver scoperto che andare a naso e anche a zonzo a volte, sia una delle figate di girare in moto.
Quando ne avrò la necessità mi munirò di cartine. L'esame di cartografia è uno di quelli che mi è piaciuto di più.
OT
Quoto Degus, Smoking sopra a tutti. Sfido chiunque a farne una con un navigatore :wink:
devo dire che ogni tanto mi prende la scimmi a nche a me di comprarimi un navigatore, soprattutto quando mi perdo in qualche cazzo di mega citta straniera che non conosco..
ma poi quando mi perdo e scopro posti bellissimi o quando mi fermo a chiedere indicazioni e trovo gente che mi invita dentro a bere qualcosa capisco che il navigatore ti da pochissimo in piu ma ti fa perdere tantissimo!
questo discorso vale solo per la moto.. se un giorno per lavoro dovessi spostarmi spesso in auto non ci pensere i2 volte ad acquistarlo
Giorgio Longo
16-07-2007, 10:59
stuka perfetto,hai sintetizato la mia opinione .
teodoro gabrieli
16-07-2007, 11:06
cartine....
:cool:
Nella valigia laterale destra ;) ho sempre l'atlante del touring al 200.000.
(certe volte anche due)
Sul traversino del manubrio, ho attaccato una busta portaroadbook della Touratech, nella quale inserisco gli itinerari che mi pianifico a priori :)
E' più sbrigativo da consultare in movimento, l'atlante lo sfoglio quando mi fermo.
dario2704
16-07-2007, 11:32
Assolutamente CARTINA STRADALE !
Da vero motociclista...
Joe Cardano
16-07-2007, 11:45
io uso le cartine stampate in ufficio su fogli A3.... il gps non è nei miei pensieri...
mauricor
16-07-2007, 11:49
sempre cartine.........sapete, qualcuno con il gps non rileva le strade nuove e rischia di passare per strade vecchie........e perdersi
bugiardo
16-07-2007, 11:49
Fotocopie in A3 , cosi' si piegano e si scarabocchiano senza problemi. Gps ? si ora mi facci pure dire che strada devo fare .....mi leverebbe gran parte del gusto di andare in giro in posti nuovi.
bikelink
16-07-2007, 11:55
eccolo qua. solo cartine.
anzi Atlante. magari parto per l'austria.. poi arrivo in francia..
:lol: meglio avere tutto a disposizione.
poi su quell'atlantiello ci sono i simbolini dei principali ostelli, campeggi...niente male
Io uso sia uno che l'altro, non si sa mai:lol:
Beemer2V
16-07-2007, 12:13
sono caduto in tentazioni elettroniche per circa 1 annetto, (cmq senza dimenticare a casa le carte stradali), poi da quando il TT Rider, per la seconda volta consecutiva, si è consumato in corrispondenza dei contatti...
sono tornato alla grande alle cartine, fotocopiando su A3 l'atlante touring, che cmq mi segue sempre nella borsa!
in linea di primcipio cmq ritengo indispensabili le cartine e utile anche il GPS (se non dà problemi di funzionamento)
Io... cartina fotocopiata sempre presente sulla borsa da serbatoio... GPS presente ma da utilizzare solo in "ambiente urbano" o se proprio mi perdo :lol:
Ratavolòira
16-07-2007, 12:22
Cartina, cartina fotocopiata con tracciato evidenziato, ma ancora più spesso lista sequenziale dei paesi da attraversare.
E' un po' che sogno di montar su quei cosi grossi col visore per il roadbook, (lo ammetto, sono schiavo della tecnologia).
abii.ne.viderem
16-07-2007, 12:25
caro rata, altro che cartine! La mia compagna, che hai conosciuto, è un gps portatile (visto che è pure piccolina) perché si orienta sempre e comunque. Il guaio è che io mi perderei persino in ascensore e per fare 800 metri, anche per fare il solito percorso per arrivare a casa, sono capace di percorrere dodici chilometri perché perdo regolarmente l'orientamento... che fare?
sempre cartine! di tutti i tipi e road book preparato ogni giorno a manina!
non ha prezzo!
Ratavolòira
16-07-2007, 12:32
intanto un monumento a lei, per tutto...:lol:
cilindro
16-07-2007, 12:50
ho acquistato lo zumo, ma sul serbatoio ho sempre il porta cartina con cartina annessa, il mese scorso ho fatto la route des grandes alpes, navigatore montato e usato solo per raggiungere l'albergo prenotato ( praticamenbte gli ultimi 2 Km di viaggio giornalieri) non voglio perdere la felicità che mi da a casa aprire sul tavolo ogni sorta di cartina e iniziare a predisporre un percorso, penso che si perda una gran parte del mototurismo
io...cartien, filtro, tabacco e :weedman: ....scusate stavo sbagliando argomento
solo cartine ovvio è così bello perdersi o rischiare la vita ogni volta che si abbassa il capoccione per vedere che strada prendere
Tourer55
16-07-2007, 12:53
Io generalmente, se ho in mente un'itinerario vado su www.mappy.it faccio il tragitto e lo metto sulla borsa del serbatoio. Se ho qualche variante in mente mi stampo le varianti e le metto in borsa...non si sa mai!
Avendo anche i tempi intermedi, so + o meno quanto dura il mio Tour...
Assolutamente cartine. Se già so il percorso che farò, la sera prima mi faccio delle scansioni e stampe dall'atlante stradale o cartina originale a formato adatto per la borsa serbatoio; in più porto l'atlante stradale nella borsa.
trovo che usare il navigatore, che possiedo ed uso qualche volta in macchina, sia un modo di viaggiare troppo assistito e passivo.
Viaggiare con la cartina ti fa entrare nel territorio e ti fa ricordare meglio le strade che percorri. E a volte mi piace improvvisare e scegliere la direzione ad ogni incrocio.
La meta rimane la stessa, le strade ogni volta diverse.:D:D:D:D
SirAndrew
16-07-2007, 13:01
io solo cartine...ma nella maggior parte dei casi neanche quelle.....seguo i cartelli stradali...e se serve il muschio sugli alberi per trovare il nord;)
Tourer55
16-07-2007, 13:31
...ma il TOM TOM rider fa schifo o funziona?
Flying*D
16-07-2007, 13:34
...ma il TOM TOM rider fa schifo o funziona?
Non ho idea del Rider, pero' l'altro giorno ho visto un tipo con un K100 con montato su il tom tom One XL...:confused:
scighera
16-07-2007, 13:55
Quando esco dal "giardino dietro casa" ( cioè a nord della Svizzera ed a sud di Milano :) ) .... cartina, cartina ....
Poi volete mettere, quando non si è sicuri, il piacere di fermarsi e domandare alla signora che sta aspettando l'autobus ????
Una volta mi è capitato uscendo da Praga, cercando di evitare di infilarmi sull' autostrada per Pilsen ... ho cercato di spiegarmi col poco tedesco che so, ma la signora che aspettava l'autobus non capiva, non capiva ... alla fine mi ha chiesto: " Sex ???? " :mad::mad::mad: :lol:
maurowave
16-07-2007, 14:05
La Cartina E' La Cartina, Ti Da' Molta Piu' Soddisfazione Arrivare
E Non C'e' Il Dramma Del Segnale Per Gli Eventuali Autovelox Del Tom Tom Che Mi Irritano E Mi Fanno Inchiodare Continuamente
Solo cartine: magari fotocopie ingrandite e col percorso evidenziato ed i punti principali sottolineati, ma studiare a tavolino un viaggio , chiedere un' informazione a qualcuno, incxxxxrmi come non mai perche' fa un caldo maledetto e non riesco a trovare la strada con l'albergo prenotato verso le 5 di sera dopo 6/7 ore di moto............. fa parte del fascino della moto! In auto invece esclusivamente navigatore.
A me il gps è durato 3 settimane... l'ho rivendo ritenendolo scomodo, inutile e anche un pò pericoloso.
Uso sempre lo stesso metodo: fotocopia della cartina con note ed evidenzizioni... al ritorno quel che rimane lo butto!
Tourer55
16-07-2007, 17:44
mi piace questa stirpe di passionali!!
meno male che un po' di vecchio e sano romanticismo esiste ancora!
e come scrivere una lettera a penna o con word alla fidanzata
Abbasso i nemici del progresso!
Viva il gps!
barbasma
16-07-2007, 17:49
macchè passionali.
sono dei barboni.
AleConGS
16-07-2007, 17:51
Rimasto alle cartine.
In tutta onestà non ho ancora capito se è una questione di soldi... o altro. Credo che col navigatore perderei una parte del piacere di scoprire posti nuovi...
x Barba.
Esatto. Dovrebbero girare in bicicletta, altro che moto...
Io ho smesso, il medico mi ha proibito le canne :lol:
barbasma
16-07-2007, 17:59
tra l'altro sul mio garmin non ho settato gli inutili autovelox.
ma i possibili punti a rischio di attacco dei predoni bavaresi.
io ancora utilizzo VIAMICHELIN :-o
O semmai mi guardo il tragitto e segno su un post-it da tenere in tasca o sulla piastra forcella i tratti ed indicazioni principali... :confused:
il tosco
16-07-2007, 18:24
....mmmmhhhh....io uso entrambi. Senza cartina però nn posso rimanere.....mi è troppo utile. Come utile, per esempio, il GPS nei centri urbani.....e poi faccio come mi pare!!!!!!:lol::lol::lol:
Cartine, sempre alla ricerca di strade orlate di verde:lol:
Non quelle per le canne :lol: ma quelle per viaggiare...
cartine e gps sono scelte tecniche. In Europa gps Funzia in Africa IGN francese 1:200000 al massimo fino ad una risoluzione 1:70000 (a volte vietate).
La conformazione geologica, la topografia sono elementi troppo fondamentali.
Elementi utili anche quando da Bonifacio risali verso nord e decidi ad esempio di privilegiare montagna collina o piano. si possono più facilmente scegliere delle alternative o individuare percorsi complementari. NO! a pensarci bene la carta è insostituibile per turismo. GPS va bene per spostarsi da un punto all'altro. tipo dall'azienda al cliente passando per il commercialista.
Io quando parto vado a cacio, senza cartine e senza gps. So dove voglio arrivare e la strada me la invento mentre cammino, e poi chiedo e guardo. Spesso non arrivo dove avevo previsto e vedo altre cose, magari suggerite dal vecchietto del posto. Certe volte vedo un'indicazione con un nome che mi fa ridere, o che ho già sentito, o che non mi aspettavo fosse lì. E vado.
Forse non va bene ma mi piace così.
pm
John MacMoglin
16-07-2007, 19:24
Perfettamente d'accordo, Briscola, e con la stessa passione.:eek::eek::eek:
- In vela, prima tracciamento di rotta sul cartaceo, calcolo rotta bussola (tu sai cosa significa), poi, eventualmente, conferma con rotta GPS. Ma prima assolutamente il carteggio (che dà anche più soddisfazione).
- In moto e macchina: le ottime cartine del Touring (e mi si scusi per la pubblicità) al 1:200.000. E si fa quello che vuole la nostra testa, e non quello che vuole lo strumento.
Piacere di leggere della tua passione (che è anche la mia), Briscola !
John MacMoglin
Ale&ester
16-07-2007, 19:54
A VELA : carteggio tradizionale con la matita e le squadrette e poi bussola di rotta; ogni tanto una bella annotazione sul libro di bordo di una coppia coordinate gps. Lo strumento lo tengo in chiesuola perche' e' ottimo per la velocita'.
IN MOTO: fotocopie dell'atlante Touring con evidenziato il percorso, oppure atlantino (1:400.000) d'Italia formato A5 (ci sta nel trasparente della borsa serbatoio), oppure niente + SEMPRE il GPS con la rotta (e' lo stesso strumento che uso in barca). Permette di pianificare una rotta estremamente complessa e dettagliata su strade secondarie (che sono quelle che preferisco), navigando senza doversi fermare per fare il punto sulla cartina. Quindi e' molto piu' veloce e rende il guidare ancora piu' divertente e meno stancante in quanto (virtualmente) non ti fermi mai (altra cosa che pi piace molto...)
anche io vo a cartine....
e poi se scorgo una bella figa chiedo informazioni che conosca o meno la strada....non si sa mai
Sturmtruppen
16-07-2007, 20:39
Non quelle per le canne :lol: ma quelle per viaggiare...
si insomma sono curiso di sapere chi non usa il GPS, ma viaggia ancora con cartine alla mano, fiuto e visione della conformazione geografica del territorio, magari ancora con un certo istinto ai punti cardinali e quindo alla direzione che si sta tenendo rispetto al sole!??!
Sarà che rimango legato ad anni di pratica di condotta evasiva e di orientamento sia come parà che come velista ma ho sempre viaggiato guardando terra e cielo, e nonostante i grandi vantaggi del GPS preferisco consultare una cartina e i suoi rilievi, fiumi e quant'altro;)
Io
Sempre, in Toscana mando avanti il mio amico con il Tom Tom dopo aver preso l'autovelox.
Paolo Grandi
16-07-2007, 21:00
Non quelle per le canne :lol: ma quelle per viaggiare...
IO. E di notte uso anche le stelle....:lol::lol::lol:
Mi perdo benissimo con le cartine, grazie, per gli strumenti tecnologici e' presto....
Seriamente...
In realtà mi perdo pochissimo finchè viaggio 'in campo aperto', in città ho delle difficoltà ma + o - me la cavo, ho un buon senso dell'orientamento. La scimmia per lo Zumo mi e' venuta prima di natale ma mi è passata a favore di altro gadget tecnologico, non escludo che prima o poi torni ma lo considero molto lucidamente come, appunto, un semplice gadget, un giochino in più con cui trastullarmi, non è di sicuro la soluzione a tutti i mali del mondo...
un piccolo aneddoto: qualche giorno fa un collega, giovane (21 anni), visto che chiacchieravamo dei viaggi, brevi e lunghi, che mi faccio, mi ha chiesto se avevo il gps. 'No' gli faccio, e lui stupito: 'E allora come fai a viaggiare? :rolleyes:'... :lol::mad::lol:
Mi chiedo come abbia fatto Colombo a scoprire l'america senza gps... :(
Touring Club Italiano i tre volumi Nord-Cento-Sud 1:400.000 praticamente anche le strade secondarie sterrate, quelle sottolineate in verdeti dicono che farai una strada panoramica e poi..il fiuto non e' una battuta ma una piccola realta', osservare cio' che ti circonda passeggiando in moto,sentire i profumi e se sbagli strada ti fermi e cambi direzione tanto il sole sorge sempre a est e tramonta a ovest!;)
P.S. il navigatore solo in auto x lavoro, la moto e' divertmento nel tempo libero!
Ho preso lo Zumo ma francamente finora non l'ho usato se non per una trasferta in Toscana in auto con il carrello della barca (scomodo far manovra se sbagli via nei paesi).
In generale studio del percorso su Atlante Touring/cartine, predisposizione di dettaglio su MS Autoroute, in viaggio sempre con la carta (anche sulle auto munite di navigatore).
Il piacere della vista di insieme sull'atlante e lo studio dei dettagli sulle cartine è tutta un'altra soddisfazione.
briscola
16-07-2007, 21:51
il fiuto non e' una battuta ma una piccola realta', osservare cio' che ti circonda passeggiando in moto,sentire i profumi e se sbagli strada ti fermi e cambi direzione tanto il sole sorge sempre a est e tramonta a ovest!;)
ma questo non è da tutti......complimenti;)
Cartine per pianificare un viaggio, appunti durante il viaggio, tomtom su palmare in caso di emergenza.
pacpeter
16-07-2007, 22:52
tanto alla fine tutti ci cascherete, anche i più riottosi. il problema è che si tende a rimbecillirsi a seguire le sue indicazioni. si perde l'orientamento
abii.ne.viderem
16-07-2007, 22:52
Tse sbagli strada ti fermi e cambi direzione tanto il sole sorge sempre a est e tramonta a ovest!;)
vero, ricky, poi mi sorge sempre la stessa domanda: a est o a ovest di cosa?
abii.ne.viderem
16-07-2007, 22:53
Mi chiedo come abbia fatto Colombo a scoprire l'america senza gps... :(
Infatti si era perso e è arrivato dove non voleva arrivare... :lol::lol::lol:
anch'io rimango della scuola cartina, specie fuori città... il gps lo tengo nel bauletto dell'auto per i momenti d'ansia cittadini... :lol:;)
Il navigatore dal punto di vista tecnologico è bellissimo e interessante, ma la cartina permette di immergersi completamente in quello che ti sta intorno. E poi se proprio non ti ritrovi, puoi chiedere alla gente che incontri, stabilisci dei contatti, anche se brevi. Il viaggio come esperienza totale, luoghi e persone.
Caro Briscola la mia esperienza con lo Street Pilot III è durata 20 giorni scarsi, la prima cosa che ho pensato quando l'ho preso è stato:
"Ora quanto me lo menerà Briscola !", nn fa' per me amo le cartine, fermarmi a consultarle............ ma soprattutto andare dove cazzo mi pare e sbagliare strada. ;)
Certo Filippo avessimo avuto il Gps quella mattina in Olanda in cui volevi farci prendere a tutti i costi un traghetto che nn esisteva più da anni perchè sostituito da un tunnel sotterraneo. :lol:
wildweasel
16-07-2007, 23:41
Io, prima di comprarmi il GPS, mi preparavo le scorribande studiando accuratamente le cartine e cercando informazioni di ogni tipo sul percorso tramite parenti o amici oppure leggendo qualche articolo di turismo su giornali o riviste.
Adesso ho il palmare con GPS, un software cartografico su pc, la connessione a internet e San Google, e continuo a prepararmi le scorribande studiando accuratamente le cartine e cercando informazioni di ogni tipo sul percorso tramite parenti o amici oppure leggendo qualche articolo di turismo su giornali o riviste. :lol:
Però ora, nella preparazione di un percorso, allo studio della cartina si aggiunge anche tutta la massa di informazioni che è possibile ricavare dal web e dal software cartografico. E la cosa non mi dispiace affatto. Roadbook e cartina continuano ad essere parte essenziale delle scorribande, ma il palmare me lo porto appresso e il GPS lo tengo acceso. In fin dei conti è solo uno strumento, esattamente come lo è la cartina, e proprio come la cartina ha pregi e difetti. Non mi disturba affatto. Perché dovrebbe? :confused:
ankorags
16-07-2007, 23:49
Leggendo questo thread mi è venuto un dubbio.....ma davvero credete che chi usa il GPS può fare a meno della cartina!?!?
E' impossibile, a meno che non hai programmato da casa tutte le soste e ripartenze possibili, che sono possibili in una gita di due tre giorni ma impossibili in una vacanza di venti/trenta giorni e per di più senza il computer dove poter scaricare le rotte create con Map Source (software Garmin)!!!!!
Faccio un esempio....mi trovo in Irlanda ("dovrei" andarci quest'agosto) e più pecisamente nel luogo X.....e oggi mi va di andare verso sud e più precisamente verso Y....allora io come faccio a sapere il nome del luogo Y se non ho la cartina fra le mani che me lo indica??????
Si ok il modo c'è :), la guida turistica mi dice il nome di Y ma io voglio vedere dove effettivamente si trova Y quindi la cartina mi serve sempre!!!!
La cartina (e bussola per precauzione) ci vuole e ci vorrà sempre indipendentemente dall'uso o non uso del GPS!!!
wildweasel
16-07-2007, 23:59
Appunto... il "colpo d'occhio" di una cartina non è cosa che si possa avere tramite un GPS, nemmeno se ci si portasse dietro un monitor da 19"... la cartina resta indispensabile, il GPS serve per ben altro ed è uno strumento che non può sostituire la carta ma è ad essa complementare.
bikelink
17-07-2007, 07:47
Cartine anche io... ma volete mettere, solo il piacere di essere te a decidere dove girare, quando e su che strada passare, senza essere un automa che segue le freccine sul display...
Anche se ogni tanto mi viene la fregola di comprarne uno, ma solo per i way point dei velox, che qui in Toscana a furia di nasconderli, manco loro non sanno più dove li hanno messi... :lol:
Cmq per dirne una, l'altra sera abbiamo fatto una grigliata nella casa di campagna della mia ragazza. Abbiamo preparato una cartina per i nostri amici, dettagliata con i punti cardine dove girare e le distanza tra punto e punto, insomma a prova di idiota. Chi l'ha seguita è arrivato senza problemi e ci ha pure ringraziato per la chiara guida. Chi ha seguito il GPS, se continuava, era ancora lì che girava, poi finalmente ha deciso di seguire la cartine ed è arrivato ;)
PS: io sono un informatico, ed appassionato di tecnologia in genere, ma ci sono cose dove la reputo non necessaria (quanto meno non la tecnologia spinta)... se no tra un pò sulla moto ci troviamo a fare solo i passeggeri, con piloti automatici che guidano e gps che sanno dove condurci. :confused:
quotone. pure io lavoro da 18 anni nel settore informatico...13 ore al giorno...
in viaggio preferisco la cartina.
il gps lo avrei voluto solo quella volta che sono entrato a berlino con tramila cantieri...x il resto mai sentita la mancanza.
bugiardo
17-07-2007, 10:03
Cmq mie cari a questo punto e' d'obbligo una citazione estratta da un breviario ZEN
"LA MAPPA NN E' IL TERRITORIO"
Andare in Moto e' Vacanza, significa che ci si puo' perdere, significa che non ci sono tanti orari da rispettare, significa che il "naso" ti aiuta ancora, non dico "assolutamente no" ma sto' davvero cercando di ritrovare semplicita' e un altro aggeggio in copp o manubbrio mi stresserebbe.
Non escludo a priori di avere un navigatore portatile in tasca.
Due sett fa' ho cannato strada e abbiamo trovato un ristorante dove ci siamo sfondati dal cibo e dal ridere... seguendo il navigatore non lo avremmo mai trovato
IMHO
Due sett fa' ho cannato strada e abbiamo trovato un ristorante dove ci siamo sfondati dal cibo e dal ridere... seguendo il navigatore non lo avremmo mai trovato
IMHO
Esatto, esattissimo. Viaggiare così è la mia meraviglia. Per un viaggio qualche informazione prima, una rapida scorsa alle cartine prima e niente gps, quello va bene per la macchina. E via.
Mi ricordo sempre una cosa che ho letto da qualche parte:
Lo scopo di un viaggio non è la meta, e neanche il viaggio stesso: lo scopo di un viaggio è cosa diventiamo dopo averlo fatto.
pm
Tourer55
17-07-2007, 11:05
ma siii, probabilmente tutti lo compreranno presto questo aggeggio. Io lo uso già fisso sulla macchina..per lavoro.
Io lo comprerò quando sarò certo che il prodotto funzioni, che non crei problemi, e che non mi rovini il weekend o la vacanza perchè un'altro stramaledetto aggeggio elettronico, di cui sono diventato schiavo, mi ha piantato in asso! Un'altro prodotto che per aggiornamenti, nuovi tools, mancanza di spazio in memoria, mi continui a risucchiare soldi dal portafoglio.
io ho usato le cartine fino alla settimana scorsa....ora ho il GPS....e' un'altra vita, credo che non ne faro' piu' a meno, anzi sono pentito di non averlo montato prima..............
barbasma
17-07-2007, 12:55
le cartine si usano comunque anche col GPS....;)
mai fidarsi dell'autorouting... se non si ha una visione completa della zona...
Braunvieh
17-07-2007, 13:00
Cartina, é piu "romantico".
Poi il gps non saprei usarlo... già mi perdo cercando di utilizzare il DVD :mad:
Tourer55
17-07-2007, 13:08
giusto Barba..io ti ho chiesto del tuo perchè con quello che vedo in giro, mi sembra robusto e compatto. Non l'ho ancora preso, ma prima o poi lo farò. Ho altre priorità al momento...e i prezzi intanto calano..
Sempre cartine.
Quando vado con qualcuno che fa strada, e di conseguenza non mi occupo del percorso, finisce che arrivo alla sera senza sapere dove sono, che strada ho fatto, dove sono passato. Penso che con il navigatore diventerebbe la stessa cosa (più o meno perchè il percorso comunque bisogna averglielo insegnato prima)
(E poi nel casco ho già mia moglie, il telefono, ci manca solo anche il navigatore che mi parla)
Tourer55
17-07-2007, 14:20
Quando vado con qualcuno che fa strada, e di conseguenza non mi occupo del percorso, finisce che arrivo alla sera senza sapere dove sono, che strada ho fatto, dove sono passato...
Vero anche questo!
desmoric
17-07-2007, 14:33
Il mio GPS l'ho sempre considerato come il game boy, adesso non prende più una mazza, e mi dimentico sempre le cartine a casa. Mio padre diceva sempre: CON LA LINGUA IN BOCCA SI GIRA IL MONDO. e così faccio.
tonifuso
17-07-2007, 19:42
io vado sempre dove non so, per usare il gps dovrei sapere dove voglio andare e siccome non ne ho idea uso le cartine che cmq non so leggere.
Mitica frase di Maidomo al rientro dal mukken 2007
"Carta canta, navigatore bla bla bla".
:lol::lol::lol::lol: Fantastica!! :lol::lol::lol:
Comunque: navigatore per arrivare all'indirizzo e calcolo dei tempi, cartine di gran lunga migliori per tutto il resto.
alfred_hope
17-07-2007, 20:58
X ANKORAGS
Anche io sono in Irlanda ad Agosto... precisamente dal 8 al 22, volo, macchina :confused:, cartine e routard... conto di vedere il più possibile!
:D:D:D
... poi mi sorge sempre la stessa domanda: a est o a ovest di cosa?
Per esempio quando girello nei leggeri sterrati dell'Appennino di casa mia e dopo tante diramazioni e non capisco piu' verso dove vado, se e' pomeriggio e il sole mi picchia in faccia e' sicuro che sto andando verso ovest e quindi la Toscana, al contrario se e' alle mie spalle prima o poi vedro' la punta del m.te Nerone quidi dopo la valle del Metauro cioe' l'est!
Bata fare riferimento a qualche localita'/monte ecc. che conosci e sei a posto!;)
Cartina dettagliata di ogni regione!
Dinamite
17-07-2007, 21:55
http://img504.imageshack.us/img504/9295/rblb4.jpg (http://imageshack.us)
...non dico altro :lol::lol::lol:
AlessandroF
17-07-2007, 21:59
Quando viaggio, ho sempre la borsa sul serbatoio con la tasca trasparente per le cartine. Spesso mi preparo l'itinerario stampandomi le varie tappe. Mai usato il gps in moto, neppure nel sahara (nè io nè i miei compagni, ovviamente).
In compenso lo uso in barca.
Io non fumo cmq penso che le siga siano più comode delle rizla certo se devi smettere di fumare possono andare bene comn tutto il tempo che si perde per farne una
wildweasel
18-07-2007, 00:19
...non dico altro :lol::lol::lol:
Nemmeno io... :lol:
http://img65.imageshack.us/img65/6695/gpsnj9.jpg (http://imageshack.us)
Dinamite
18-07-2007, 00:31
Sei fuori gara, qui si parla di cartine :lol:
Il fascino della carta sul serbatoio e un pò naso nell'orientamento per me rendono il viaggio più avventuroso.
Il GPS lo utilizzo in auto, in moto lo tengo in tasca sul palmare per la segnalazione degli autovelox dove serve.
wildweasel
18-07-2007, 14:26
Sei fuori gara, qui si parla di cartine :lol:
Perché, la tua sarebbe una "cartina"?
Guarda che se te la vede uno con un elicottero, la scambia per una piazzola di atterraggio e ci si posa sopra... :lol: :lol: :lol:
Dinamite
18-07-2007, 23:10
Prova ad andare in giro con una cartina più piccola di questa a quella distanza: devi avere un telescopio per vederla :lol:
Questa è meno della metà di un formato A4, quindi abbondantemente più piccola di quelle che si tengono abitualmente sotto il trasparente della borsa da serbatoio. Solo il modo di esporla è un pò estroso ...:lol:
Sento sempre più spesso parlare di cartine,io vado avanti col chiedere informazioni ed orientamento:lol:
Dinamite
19-07-2007, 08:14
AHAHAHAH, non sei nemmeno ancora alle cartine.....altro che gps!
Frza che ce la fai :lol::lol::lol:
Ho il navigatore sull'auto e lo uso qualche volta. Sulla moto l'ho montato e l'ho tolto dopo un paio di giretti. Fatti 100 km in tutto. Non serve a unca... secondo me. Ed e' pericolosissimo. Ti distrae troppo. E poi, diciamocelo, ma quando eravamo ragazzini, non era bello girare senza meta, senza sapere dove si sarebbe arrivati? E anche se devi andare a Capo Nord, come fai oggi a sbagliare strada? E' solo un gadget, niente di piu'.
Tourer55
19-07-2007, 09:18
è pericoloso in macchina...deve essere peggio in moto!
Io e il mio fidanzato, Tony, siamo tornati da poco da un mito viaggio a CapoNord affrontato assolutamente solo con cartina della scandinavia.
Tony è stato bravissimo.Gran senso dell'orientamento e poi io facevo da navigatore: guardavo la cartina e gli davo indicazioni.
una sintonia perfetta.
E poi vuoi mettere la soddisfazione di arrivare da soli in un posto che non conosci piuttosto che "trasportato" da quella voce computerizzata?!!
Ciao,Valentina
Dinamite
19-07-2007, 16:05
Vi siete fermati a telefonare in cabina pubblica?
Se no non c'è soddisfazione :lol::lol:
Tourer55
19-07-2007, 16:13
Mi vedo "DINAMITE" con la sua esigua attrezzatura:
- Ovviamente GPS Zumo o simile
- Palmare
- Blackberry
- Cellulare umts (naturalmente collegato Bluthoot con Casco e Navigatore + casco Zainetta)
- iPOD
..forse ho dimenticato qualcosa?
LoSkianta
19-07-2007, 16:19
Il GPS va bene per lavoro.
In vacanza ruba solo attenzione a quello che si può vedere...anche sulle cartine.
Infatti secondo me a Capo nord ci arrivi pure bendato.
A proposito, ero a Ivalo (per lavoro sigh!!) e dintorni il 10 11 e 12 luglio.
Ho avvistato gruppo di BMW all'hotel Inari. Nessuno di voi/noi?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |