PDA

Visualizza la versione completa : Help su codice della strada


Cimina
12-07-2007, 14:03
Qualcuno mi aiuta a cercare l'articolo che dice che un veicolo a due ruote non può parcheggiare in un parcheggio auto, delimitato da strisce bianche?

Derapper
12-07-2007, 14:16
interessante....

postilla11
12-07-2007, 14:19
Ciao CImi!!!!!

Stai rifacendo la patente :cool::lol:

Cimina
12-07-2007, 14:19
Ecco la foto di dove era lo scooter multato:

postilla11
12-07-2007, 14:21
...stardi :mad: ... ma era il tuo??

in che città eri?

west
12-07-2007, 14:22
ma è un parcheggio per auto o una piazzola per la fermata degli autobus?

Brontosauro
12-07-2007, 14:25
Ma sul verbale che articolo hanno messo ????

Flying*D
12-07-2007, 14:29
il segnale di PARCHEGGIO presente nelle Ns. strade è integrato da un pannello integrativo nel quale è rappresentata un.autovettura che indica appunto la CATEGORIA AMMESSA alla sosta nelle strisce. NE DERIVA L'ESCLUSIONE DI QUALSIASI ALTRA CATEGORIA: VEICOLI A 2 RUOTE E AUTOCARRI. Ciò in virtù della previsione di cui all.art. 6, comma 4, lettera B, del citato Codice che afferma: l'ente proprietario della strada può, stabilire obblighi, divieti e limitazioni di carattere temporaneo o permanente per ciascuna strada o tratto di essa, O PER DETERMINATE CATEGORIE DI UTENTI.....;L.art. 7, comma 1, lettera A, afferma poi: nei centri abitati i comuni possono adottare i provvedimenti indicati nell'art. 6, comma 4. Infine il comma 14 dello stesso art. 7 afferma: chiunque viola gli altri obblighi, divieti o LIMITAZIONI (la limitazione è appunto rappresentata dal parcheggio riservato alle sole autovetture) previsti nel presente articolo, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 34,98 a euro 143,19.

Cimina
12-07-2007, 14:29
città bologna
parcheggio auto con striscia bianca - no sosta mezzi, no scarico/carico
scooter in prova

l'unica cosa è che vicino c'è un parcheggio moto, murato di gente. Non vorrei che la vicinanza di un parcheggio moto possa vietare di parcheggiare in un parcheggio auto (che poi non sta scritto che è solo per auto).

Cimina
12-07-2007, 14:32
loro mi hanno messo:
- codice infrazione 0709 "Senza avere titolo negli spazi riservati ad altra categoria di veicoli"
scritto a mano: sosta riservata autoveicoli

Non voglio fare ricorso se la multa è corretta, voglio solo capire per non incappare un'altra volta nella stessa infrazione.

brewer
12-07-2007, 14:32
Fly mi sembra di capire quindi che se ci fosse stata solo la P non era infrazione se ci fosse stata la P con il disegno della macchina era infrazione giusto?

west
12-07-2007, 14:35
allora è solo per far cassa, uno scooter messo in quella maniera, talmente defilata non impedisce a nessuna macchina il parcheggio,inoltre sei fuori dalla striscia, comunque questi codici della strada interpretativi mi lasciano perplesso, mettessero un cartello con su scritto: vietato moto e motocicli è un conto ma così, mica tutti se lo ricordano a memoria tutte le leggi e leggine, inoltre quando mi dicono di demandare ai comuni...., e in ogni città che vado la prima tappa è quella del Comune per conoscere il codice della strada interno??MAHHHHHHHHH!!!!!

Derapper
12-07-2007, 14:36
Mi dicono che se non è completo di segnaletica verticale, ci sono gli estremi per il GDP.
La presenza di un parcheggio moto nelle vicinanze, non è una discriminante al fine della contravvenzione.

Cimina
12-07-2007, 14:36
magari faccio un salto a vedere per capire.
poi porto documentazione

Muttley
12-07-2007, 14:38
Cimi in quel caso la multa te la possono aver fatta solo per due (+1) motivi: 1) Intralcio alla circolazione perchè la coda dello scooter sporge dalle strisce bianche; 2) Perchè è una area a disco orario (quindi a sosta breve) e tu non hai lasciato l'ora d'arrivo. Il +1 è che il cartello del parcheggio riportasse la tabella "solo autoveicoli".

ankorags
12-07-2007, 14:39
Trovare il codice non saprei.....ma posso dirti che a casa mia (FI centro) è la stessa cosa, i motocicli vengono multati se trovati in sosta nei settori riservati alle auto, di solito all'inizio della strada c'è il cartello che indica chi può e chi non può sostare.

Flying*D
12-07-2007, 14:39
Fly mi sembra di capire quindi che se ci fosse stata solo la P non era infrazione se ci fosse stata la P con il disegno della macchina era infrazione giusto?
Non e' farina del mio sacco, ma e' quello che ho capito pure io..;)

In ogni caso vale la segnaletica verticale e quella orizzontale.. la verticale e' chiara ma l'orizzontale?:confused: forse si riferisce alle strisce che delimitano il parcheggio, a quel punto se il posto e' per moto o per auto si puo' chiaramente capire dalla dimensione dello spazio...

Quello che e' certo al 1000% e' che non esistono parcheggi misti, le moto nei parcheggi moto e le auto nelle auto.. stessa cosa per bus o pullman.. chi sbaglia viene multato.

Cimina
12-07-2007, 14:41
West, il codice bisogna conoscerlo, la legge non ammette ignoranza.

Vado a vedere i cartelli.
La cosa sarebbe anche logica, perchè se tutti gli scooter parcheggiassero in quello spazio, non ci sarebbe il posto nemmeno per una macchina e chi è di bologna conosce la situazione della piazza della stazione.

Il fatto di chiudere un occhio, vale quanto sopra, se crei un precedente succede un casino li dentro.

Ripeto, non sto cercando un metodo per fare ricorso, perchè purtroppo non potevo fare niente altro che parcheggiare lì, consapevole di una eventuale multa.

Ma voglio informarmi ed essere sicura per il futuro, perchè le nostre motorette qualche volta non ci stanno nei parcheggi motorini... e visto che sul marciapiede non si può parcheggiare, fuori dalle strisce non si può parcheggiare, sulla strada non si può parcheggiare... io il mio GS dove lo metto???????????

Brontosauro
12-07-2007, 14:42
I ciclomotori ed i motoveicoli (artt.li 52 e 53 del D.lgt. 30 aprile 1992 nr. 285 – nuovo Codice della Strada -) devono effettuare la sosta, che e’ una fase passiva della circolazione, negli appositi spazi di parcheggio a loro destinati – qualora esistenti – all’uopo predisposti dall’Ente proprietario della strada (art. 7 - comma 1 - lett. E - del D.lgt. 285/1992).
Nelle altre zone di sosta, destinate agli autoveicoli, quest’ultimi devono essere collocati nel modo prescritto dalla segnaletica. Per tale motivo, poiché gli autoveicoli sono costretti, di norma, a parcheggiare parallelamente al margine destro della carreggiata e secondo il senso di marcia, se venisse intervallato tra essi un motoveicolo, lasciandolo in sosta a pettine, lo stesso si verrebbe a trovare in contrasto con la precitata normativa e violerebbe il dettato dell’art. 157 c. 2 del D.lgt. 285/1992.
Certo che è una forzatura ma potrebbe starci

Cimina
12-07-2007, 14:43
Mut, la foto sfalsa la distanza, ma lo scooter è a filo della riga, ho controllato. Non potevo metterlo più avanti perchè c'era un altro mezzo al momento del mio arrivo.

Per il disco orario, avevo valutato l'ipotesi e avrei accettato, perchè ripeto, sono stata costretta a parcheggiare li.

Muttley
12-07-2007, 14:45
Cimi ho trovato il perché.... ho chiesto ai Vigili Urbani:

Desidero avere qualche chiarimento per il parcheggio dei motoveicoli.
Più precisamente, è possibile parcheggiare longitudinalmente il motoveicolo ( tra il muso e la coda di due autovetture) su parcheggi a strisce bianche, paralleli al marciapiede ?
Grazie anticipate

I ciclomotori ed i motoveicoli (artt.li 52 e 53 del D.lgt. 30 aprile 1992 nr. 285 – nuovo Codice della Strada -) devono effettuare la sosta, che e’ una fase passiva della circolazione, negli appositi spazi di parcheggio a loro destinati – qualora esistenti – all’uopo predisposti dall’Ente proprietario della strada (art. 7 - comma 1 - lett. E - del D.lgt. 285/1992).

Nelle altre zone di sosta, destinate agli autoveicoli, quest’ultimi devono essere collocati nel modo prescritto dalla segnaletica. Per tale motivo, poiché gli autoveicoli sono costretti, di norma, a parcheggiare parallelamente al margine destro della carreggiata e secondo il senso di marcia, se venisse intervallato tra essi un motoveicolo, lasciandolo in sosta a pettine, lo stesso si verrebbe a trovare in contrasto con la precitata normativa e violerebbe il dettato dell’art. 157 c. 2 del D.lgt. 285/1992.

Qui trovi tutto: http://www.vigileamico.it/chiedi_al_vigile/V%20Soste%20parcheggi/V%20Soste%20archivio.htm

ankorags
12-07-2007, 14:46
.....io il mio GS dove lo metto???????????


Devi cercare il posto idoneo (parcheggio motocicli) come se fosse un auto, altrimenti ti becchi la multa.....non ci possiamo fare niente ;)

Cimina
12-07-2007, 14:48
Bronto e Mutt... paradossalmente, in mancanza del cartello di indicazione categoria autoveicoli, avrei dovuto mettere lo scooter parallelo al marciapiede per essere in regola??? Almeno secondo quello stabilisce il codice...

Derapper
12-07-2007, 14:51
se venisse intervallato tra essi un motoveicolo, lasciandolo in sosta a pettine, lo stesso si verrebbe a trovare in contrasto con la precitata normativa e violerebbe il dettato dell’art. 157 c. 2 del D.lgt. 285/1992.

Non è questa la situazione perchè non viene intervallato a nulla, se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo.

Cimina
12-07-2007, 14:53
Però non è parcheggiato parallelamente al marciapiede... oddio un po' si, però.. ma fa niente. Non è questo il caso :lol:

Muttley
12-07-2007, 14:55
Esatto Cimi, avresti dovuto metterlo parallelo al marciapiede.
Te ne racconto un altra: Tempo fa un vigile motociclista di Milano mi ha tolto la multa perchè avevo parcheggiato fuori dall'apposito parcheggio inquanto il comune di milano ha fatto gli "stalli" troppo stretti per alcune moto.... Ho invitato il vigile Milanese a parcheggiare la sua R850RT munita di borse tra gli archi in metallo che delimitano gli "stalli" ed a metterla sul cavalletto e ne ha constatato la impossibilità (la moto non poteva poggiare sul cavalletto laterale perchè toccava gli archi con le borse ed anche volendo a quel punto non c'era lo spazio per mettersi a fianco della moto per metterla sul centrale), a quel punto ha rintracciato il collega a piedi che mi aveva fatto la multa e hanno srappato il verbale.

Cimina
12-07-2007, 14:58
Mi riferivo proprio a questo quando ho scritto... "le nostre moto a volte non ci stanno nei parcheggi moto"

Anche io ho avuto difficoltà qualche volta, e ho cercato con degli equilibrismi di parcheggiare la moto con il rischio di rovinare tutto in terra...

west
12-07-2007, 14:58
è vero e concordo che il codice vada rispettato ma le norme dovrebbero essere più semplici, meno interpretative più chiare con appositi cartelli, vedi molti altri paesi in Europa...

Cimina
12-07-2007, 15:01
concordo pienamente con te West...

zergio
12-07-2007, 15:02
e hanno srappato il verbale.


hanno strappato il verbale ?


strappato il verbale ?!?!?!?!?!?!??!?!?!?!?!

senza voler fare i pignoli ma chi era lui per Strappare o far strappare?

Hai fatto ricorso orale e, per direttissima, e il vigile di Pace ha accolto il ricorso condannando l'latro collega alla distruzione del preavviso di contestazione?:lol::lol::lol::lol:

se funziona così basta conscerne uno e non si paga una multa a milano.

Motopoppi
12-07-2007, 15:08
Se c'e` il cartello con il simbolo del parcheggio riservato alle autovetture non c'e` niente da fare.
Stessa cosa e' successa anche dove lavoro io , hanno fatto il parcheggio per le moto (20 posti per 1600 persone delle quali almeno 1/4 viene in moto) e contemporaneamente hanno messo il cartello per le auto.

Morale : un sacco di multe perche' la gente parcheggiava dove fino al giorno prima si poteva ... e ora non piu' .

Per quanto riguarda il fatto che a volte i parcheggi sono piu' corti di una moto ho gia' avuto una "bella" discussione una volta con la Polizia Municipale, la quale sosteneva che ero parcheggiato fuori dalle strisce.
In realta' la moto (non il mio sidecar) era piu' lunga del parcheggio e quasi tutta la ruota era fuori.
Il caso ha voluto che per terra ci fosse scritto RISERVATO MOTOCICLI ed ho fatto notare che sul libretto il mio California era stato immatricolato come motociclo e quindi perfettamente in regola con il parcheggio.

Hanno abbozzato una smorfia e se ne sono andati ...

west
12-07-2007, 15:14
quarda ti dico che è per questo che al lavoro ci vado paradossalmente in auto (sono fortunato che vivo in privincia e non in una grande città), ho notato che alle auto vengono destinati più posti e si hanno sempre paradossalmente meno incertezze su dove o meno metterla, poi io la moto la stò pagando a rate e sudando non poco, dove lavoro non esistono parcheggi specifici, ma dove la metto????(ho una paura fottuta dei ladri!!), in quello delle auto, no, vicino ai negozzi apriti celo, ma posso lascire una moto di svariati euri lontano un chilometro da dove lovoro perchè non esistono parcheggi???
Fortuna che a forza di prendere caffè ho fatto amicizia con il barrista sotto l'uffico e qualche volta la metto li, ma si può campare così???

The Duck
12-07-2007, 15:32
Anch'io vado al lavoro in auto, esco dal mio posto riservato sotto casa azionando col telecomanto l'apposita sbarra ed arrivo alla carraia dei nostri uffici dove un impettito guardiano armato e con cappello scatta sull'attenti azionando il comando di apertura del cancello stesso. Raggiungo quindi il mio spazio riservato individuabile attraverso apposito numero e delimitato da strisce bianche.

Non ho mai preso multe anche quelle rare volte che sono venuto in moto.:cool:

Wotan
12-07-2007, 15:47
Non sono avvocato, ma penso che:

se non c'è un cartello che limita il parcheggio a specifiche categorie di autoveicoli (ad esempio le autovetture), l'infrazione che tu hai commesso non è stata quella di parcheggiare in uno spazio vietato ai motocicli (i parcheggi sono per tutti i veicoli, salvo apposito segnale), ma piuttosto quella di parcheggiare in una posizione diversa da quella prescritta, per cui se fai ricorso contro un verbale del genere, lo vinci sicuro;
se il cartello c'è, devi pagare.

ankorags
12-07-2007, 16:05
Secondo voi.......i due motocicli in sosta (non esiste una segnaletica orizzontale, la striscia bianca che si vede è di un passo carrabile) possono sostare si o no?????


http://img142.imageshack.us/img142/8605/11al8.jpg





Foto cartello ingrandita.....

http://img124.imageshack.us/img124/8803/22gn1.jpg

fortealamo
12-07-2007, 16:26
azzarola ... volete dire che NN potrei posteggiare il GS fuori dagli spazi riservati ai "motocicli" ? :rolleyes:

west
12-07-2007, 16:26
sicuramente devono avere lo specifico ztl altrimenti multa!!

zergio
13-07-2007, 09:21
il secondo cartello vieta la sosta SOLO ai motocicli!

ma la consente ai motocarri ai quadricicli ai ciclomotori a 4 ruote.

tutti veicoli più ingombaranti della moto!

poi se una macchina è autorizzata alla ztl allora pure la macchina, ma le moto no!

bello

1200rt
13-07-2007, 15:43
intanto bisogna pagare!!!!

orlando
13-07-2007, 15:51
punti di vista. io parcheggio sempre negli spazi per moto e per fortuna qui a varese ci si riesce benino. se il solito parcheggio è pieno, vado a cercarne un altro. poi mi sposto a piedi. non parcheggio mai nei posti per auto se so che poco lontano trovo qualcosa per la moto. si può obiettare che usiamo la moto per praticità, velocità addirittura per snellire il traffico. ma resta il fatto che bisogna cercare di considerare anche le necessità altrui. se poi proprio non trovo uno spazio idoneo, cerco di parcheggiare alla meglio, ma so di mettere il mio mezzo "in divieto di sosta". so di essere fuori tema rispetto alla richiesta di aiuto sul codice, chiedo scusa ma sempre più spesso vedo guidare in maniera incivile.
buoni km

corivorivo
13-07-2007, 16:00
Riassumendo

Su una strada normale la moto può posteggiare ovunque come la macchina
Su una zona di parcheggio con stalli di sosta-auto la moto può posteggiare come se fosse un'auto (parallela al marciapiede, o a spinapesce secondo gli stalli di sosta) a patto che non ci sia il cartello che riserva la sosta ai soli autoveicoli
Se ci sono stalli-sosta-moto e spazi liberi, la moto può stare dove vuole
Se gli stalli-moto sono troppo piccoli, la situazione è dubbia ma in caso di multa c'è largo spazio per le contestazioni
In tutti gli altri casi, seguire le indicazioni dei cartelli

rudel
13-07-2007, 17:53
Ma se a Roma si può parcheggiare la moto sulle strisce blu senza pagare...ma dove stai?

wildweasel
13-07-2007, 22:05
Un principio della nostra civiltà giuridica è che è permesso tutto quello che non è esplicitamente vietato, e non il contrario.
Ergo, un motoveicolo può regolarmente parcheggiare (se posizionato correttamente) in uno stallo che la segnaletica non indichi esplicitamente come riservato agli autoveicoli.
Punto.
L'eventuale presenza, nelle vicinanze, di stalli riservati a motocicli/ciclomotori, è del tutto irrilevante e non impone, di per sé, al conducente del motociclo di parcheggiare in detti stalli riservati.

Il discorso, invece, cambia diametralmente se la segnaletica indica chiaramente che determinati stalli sono riservati esclusivamente agli autoveicoli. In tal caso, la prescrizione va rispettata, e non ha alcuna rilevanza il fatto che gli stalli riservati ai motocicli siano tutti occupati.

Barney Panofsky
16-07-2007, 08:54
Ciao Cimins :eek:
ricorda che il ricorso al Gdp è gratis e spesso decide in base a principi di buon senso e non all'applicazione letterale del codice. Considera anche che ogni Comune può emettere ordinanze 'personalizzate'.

Io vinsi un ricorso grazie ad alcuni testimoni: multa per sosta sul marciapiede. Dimostrai che il mio scooter era posteggiato bene, ma che due energumeni lo spostarono per far spazio alla loro auto.... :lol:

condor
16-07-2007, 09:11
se penso ai motards en colére che hanno firmato l'accordo col sindaco di Parigi...
E parcheggiano sui marciapiedi purchè usino buon senso. E la multa non gliela fanno. E le moto non sono fra i coglioni.

Un raro esempio di senso civico.

dgardel
16-07-2007, 11:33
..............

l'unica cosa è che vicino c'è un parcheggio moto, murato di gente. Non vorrei che la vicinanza di un parcheggio moto possa vietare di parcheggiare in un parcheggio auto (che poi non sta scritto che è solo per auto).


e' proprio così!!! :(:(:(