Visualizza la versione completa : R1150R rumore a caldo
architetto
10-07-2007, 09:30
salve a tutti, premetto che non vorrei apparire noioso per il post che sto per scrivere, in quanto sicuramente gia evidenziato da molti nel tempo:
ho una R1150R del gennaio 2006 con 17.500Km. e quindi a tiro del tagliando dei ventimila.
Ultimamente, a motore caldo, si avverte un rumore di sbacchettamento sulla parte anteriore destra del motore. premesso che lo fa solo a caldo, ed avvertibile quando sei fermo al semaforo piuttosto che al distributore...vi chiedo il vostro parere:
A- valvole da registrare?
B- una delle due candele che riscaldandosi va in tilt?
C- catena interna?
talvolta, a motore non caldissimo, se dai gas da fermo, senti la o le candele destre che scoppiettano.
nel ringraziare tutti coloro che mi daranno risposta (nel frattempo ho gia prenotato il conce per verifica dato che la mucca è ancora in garanzia...un si sa mai...) mi scuso se ho postato un thread gia apparso...
(anche per confutare-eventualmente-il conce, qualora...)
Lamps!
Paolo
Forse il tendicatena è semigrippato?
Forse l'olio motore è di bassa gradazione, non adatto alle alte temperature estive?
architetto
10-07-2007, 14:07
Ezio grazie della risposta.
L'olio è il Motul 5100 (credo) quello che ha messo e mette il conce di Lucca, e che io rabbocco.
L'olio è sempre stato quello (inteso come marca e tipo) e la scorsa estate non mi aveva mai creato questo problema...ad ogni buon conto terrò presente la tua risposta (ipotesi tendicatena compreso) quando sabato mattina la lascerò dal conce.
Grazie ancora per la tua risposta.
Paolo
architetto
11-07-2007, 15:43
aggiornerò questo mio thread non appena il conce mi dirà di che si tratta. Dato che la mucca è in garanzia, mi auguro per loro che facciano un bel lavoro, anche si dovesse trattare di una semplice regolazione, pur tuttavia i dubbi che ho sono diversi, dal tendicatena come dice Ezio, alla ipotesi di una valvola di scarico che lavora male, magari per scarsa lubrificazione dovuta ad una otturazione, o alla molla della valvola, o ad una camma rigata, o al gommino della valvola, o chissà che cosa.
In ogni caso, scioglierò il dubbio che mi attanaglia ed il pensiero di dover lasciare la moto ferma.... 18 mesi di vita 17.500km. ed un problema.....mi girano abbastanza....mah!
a presto.
Lamps
Ma non sarà mica il discorso dell'alberino del corpo farfallato?
architetto
13-07-2007, 11:34
no, è proprio un rumore di sbattimento, non è l'alberino del corpo farfallato.
è un rumore o di valvola di scarico, o come dice Ezio del tendicatena....oramai aspetto lunedì o martedì al massimo e poi sentiamo il verdetto del conce, anche se ho già fatto sentire il rumore a due meccanici e loro hanno fatto delle ipotesi, ma senza demontare la testa.
dicono: o valvola di scarico o scarsa lubrificazione dovuta ad una otturazione del condotto.
lo fa solo a caldo.
inoltre sempre a motore caldo, al minimo, senti puzza di olio bruciato che sale, ma di perdite o trafilaggi neppure l'ombra...alcuni sostengono sia il catalizzatore...tu lo sai?
staremo a vedere, ti/vi farò sapere. magari è una scemata, magari no.
ad ogni modo protendo per il tendicatena, ho appena saputo da un mecca che diversi motori 1150 hanno avuto problemi con il tendicatena...per cui Grande EZIO !!! hai colpito il bersaglio
conce avvisato per iscritto, non solo verbalmente, a mia tutela, anche se dovesse trattarsi di una inezia.
Si, ma di solito il tenditore imputato è il sinistro.
Al destro capita molto raramente.
architetto
13-07-2007, 11:56
bè....a questo punto aspettiamo di vedere dal vivo di che si tratta.
Ad ogni modo Ezio, grazie ancora della tua puntualità e cortesia.
vi aggiorno...
Un lampeggio
Potrebbe anche essere il castelletto delle punterie da registrare...pochi decimi di disassamento e lo sbatacchiamento è assicurato.
ciao? hai risolto poi il rumore? che ti ha detto il conce??
architetto
16-07-2007, 17:04
x ocin:
oggi nulla, ho appena chiamato l'officina.
Domani la provano, chiamo, e appena ho nuove ve le comunico.
Lamps
architetto
18-07-2007, 11:37
siamo a mercoledì, forse questa sera mi sapranno dire qualcosa....già mi girano.....vi aggiornerò domani
architetto scusa ma il rumorino che senti è tipo un picchettare sulla testata ???
:mad: ho lo stesso rumorino....:confused:
architetto
18-07-2007, 14:05
esatto, picchia sulla testa del cilindro, anche se lo percepisci sulla parte anteriore.
domani ti/vi aggiorno, oggi pomeriggio sono in officina dal conce per sapere di che si tratta.
E non potrebbe essere il deposito dei residui carboniosi dei vapori dell'olio, sopra il cielo del pistone e nella camera di combustione, talmente pressato da annullare lo spazio vuoto e da creare il fastidioso battito? Ti consuma tanto olio la tua moto? Hai visionato le candele? Sono sporche?
architetto
19-07-2007, 08:49
buongiorno, la moto ultimamente ha ripreso a ciucciare un pò più d'olio del normale. ieri sono stato in officina e il mecca mi ha detto che l'ha provata e che si è reso conto del rumore. esclude sia il tendicatena (dal rumore che fa) e dice che potrebbe essere il castelletto delle valvole..così dice lui...riporto le sue parole ma, finchè non la apre non sa dire esattamente cos'è.
Ergo: la moto è da lunedì in officina, forse me la danno venerdì sera ma non è sicuro.... e io sono a piedi e mi girano a duemila....moto in sostituzione? cos'è???
mi è stato detto anche: prendila se non è pronta, e poi la riporti.
Gia, e se girando mi si pianta per strada, visto che non si capisce cosa ca@@o è? magari, che so, sono in montagna a casa di Dio e mi si pianta, e passo la giornata ad attendere il carro atttrezzi.......
Adesso aspetto fino a lunedì mattina, dopodichè parte una bella raccomandata scritta da un legale alla BMW Italia e per conoscenza a giornali eccetera e poi vado direttamente alla sede dell'importatore italiano delle mucche e gli pianto su un casino che in confronto il clamore di Corona il fotografo è nulla....gli pianto la moto sulla scrivania e vediamo che succede.
a sto giro i fuochi artificiali li avvertite da Trieste a Palermo.
al prossimo aggiornamento.
architetto calmo................................stai bonino....:lol:
architetto
19-07-2007, 09:38
caro Panda... come si fa a stare calmi quando ti vien detto " la moto la guardiamo quando abbiamo tempo", cos'è un favore che mi fanno???
X ARCHITETTO
lo so che ti girano le pale.....ma intanto che devi fare??? ti prendi la moto e poi magari ti resta per strada senza segni di vita?(sgrat)
magari questo problemino è una fesseria da poco conto ;) e vedrai che te lo risolvono per il fine settimana...:) (si fiducioso)
cmq a proposito di mecca che non fanno un caiser.......ieri mi dovevano ridare la mucca alla quale andava montato il manubrio nuovo (gs1150 mega scimmiazza) roba da 15 minuti ma arrivo alle 7 e mi trovo il mecca con la mia moto senza manubrio e lui che smanettava con una minimoto Polini.....:mad:
architetto
19-07-2007, 09:54
hai ragione, quoto tutto ciò che scrivi!!
ma non mi piace eser preso per il culo (si può scrivere culo...???)
mhmhm si credo di si :lol:
Se fosse il castelletto valvole farebbe un rumore molto regolare e fine come un ticchettìo d'orologio.
Piripicchio
20-07-2007, 10:36
io ho avuto questo tipo di rumore nella parte destra, in pieno viaggio...
praticamente era lo spessimetro del bilancere valvole, spero si chiami cosi...
è un asticella con le estremita semisferiche la quale si era acciaccata dopo una sfollata inquanto aveva raggiunto il fondo corsa ed aveva spattuto deformando una delle semisfere...
inizialmente abbiamo diminuito il rumore regolando le punterie in base alla mancanza dei millimetri delle semisfera acciaccata e poi si è proceduto per cambiare l'asticella.
l'asticella è arrivala modificata, magari si sono accoreti che era troppo delicata e hanno modificato il pezzo.
spero di essermi spiegato.. potrebbe essere quello il rumore
insomma, basta aprire e guardarci!
architetto
20-07-2007, 11:37
grazie piripicchio, sto facendo tesoro di tutte le vostre info, stasera vado dal conce e lunedì mattina posto "i risultati".
Per Ezio; concordo a pieno.basta aprire e guardare, lo avrei fatto anch'io che sono uno zero in meccanica, ma essendo ancora in garanzia......non vorrei mai che facessero storie...
Grazie e buon week-end, a lunedì.
architetto
20-07-2007, 17:42
ultimissima!
la mia mukka pare sia andata a posto e pare che fosse solo un problema di registrazione delle valvole.
il conce dice che il rumore non si avverte più, e comunque di provarla, e qualora vi fossero dei problemi, di non esitare a riportarla (ma va!!!!!!) a volte occorre proprio fare la voce grossa.........
Ad ogni modo domattina la ritiro e domenica ho in programma un'uscita con il club per un 500km. andata e ritorno da Lucca, percorso misto autostrada e montagna.
Quale migliore occasione per provarla a cepire se tutto è andato a posto. (???)
...tutto è bene ciò che finisce bene....staremo a vedè!
Se è proprio così.
Grazie ancora a tutti coloro che mi hanno risposto, a partire da Ezio, e scusatemi se dal nervoso, o dalla scimmia di riavere la mia mukka in efficienza, ho allungato questo thread.
Un lampeggio a tutti e occhi aperti in questi giorni, con il caldo le sardomobili, gli sputer, ma soprattutto coloro che le guidano, hanno la mente altrove.
Paolo
bene, sono contento che la cosa sia andata a buon fine, certo una settimana per una c......a del genere. :(
L'Emarginato
20-07-2007, 18:04
Paolo, hai pagato?
Perchè lo chiedi? :confused:
E' uno che non paga? :(
Per quello che viene a chiedere consigli a gratis? :lol::lol::lol:;)
L'Emarginato
21-07-2007, 09:38
La mukka è in garanzia, se la sono tenuta una settimana intiera per sistemare due valvole.
La mia curiosità è: li hai pure pagati per questa cosa che a mio avviso è uno scandalo?
Ciao Ezio, ho portato avanti il tuo lavoro, hai visto? :lol::lol::lol::lol::lol:
Qualcuno ha idea di quanto può costare la sostituzione del tendicatena sx?
L'Emarginato
21-07-2007, 14:25
Un prezzo troppo alto.
Si fa con le FAQ di Ezio e pochi attrezzi.
Ti puoi aggregare ad una garage session,se lo desideri, basta chiedere , ne leggevo uan presso Muttely in quel di Milano...
shadowman
21-07-2007, 19:16
Questo tipo di problema l'ho avuto anche io, dopo varie officine inconcludenti ho deciso di risolvermelo da me, mi sono scaricato da un sito il manuale d'officina e me lo sono praticamente letto tutto. A proposito anche io ho una r 1150 r ma del 2001. mi è bastato regolare il gioco del castello che tiene in sede il bilancere delle valvole. il gioco assiale deve essere da un minimo di 0,05 ad un massimo di 0,40. poi sono passato alla registrazione del gioco delle valvole che deve essere di 0,15mm per quelle di aspirazione e di 0,40 per quelle di scarico. il tutto va fatto con il motore a freddo e dopo una aver lasciato la mukka a riposare una notte sul cavalletto centrale(altrementi l'olio che è nel cilindro di sinistra stà lì invece di tornarsene nella coppa!).
Per fare il tutto ci avrò messo sì o no 2 ore ed il risultato è stato ottimo
Adesso la mia Mukka ha 60000 km e gira come un orologio, mentre quando picchiettava ne aveva solamente 20000. Fammi sapere!!
Un prezzo troppo alto.
Si fa con le FAQ di Ezio e pochi attrezzi.
Ti puoi aggregare ad una garage session,se lo desideri, basta chiedere , ne leggevo uan presso Muttely in quel di Milano...
dammi una data che mi aggrego di sicuro :D
ennebigi
22-07-2007, 09:11
Chiedo lumi, sul 1150 la regolazione gioco valvole 0.15 0.40 è corretta ?????
....poi sono passato alla registrazione del gioco delle valvole che deve essere di 0,15 mm per quelle di aspirazione e di 0,40 per quelle di scarico....
Ma non era 0,30 allo scarico?
architetto
23-07-2007, 09:17
Buongiorno a tutti. Vedo di rispondere alla vs. domande.
Ho ritirato dal conce la mukka sabato mattina.
sostituzione pastiglie freno posteriore + registrazione giuoco valvole + le famose UL (unità lavoro) per un totale di 117 euro (compreso iva) e compreso i 63 euro delle sole pastiglie freno. il tutto compreso lo sconto del 15% che noi del club abbiamo.
cura: registrazione valvole
ieri ho fatto 535 km. di cui centocinquanta di autostrada, il resto curve e tornanti. Risultato: la mukka va bene il rumore è sparito.
Bravi, direi che voi del club ce l'avete! :lol::lol::lol:;)
architetto
23-07-2007, 14:13
bè Ezio, onestamente parlando...abbiamo scoperto che lo sconto lo fanno anche a chi non è iscritto al club....per cui.....
sta di fatto però che quando vado a pagare lo sconto lo vedo applicato....
Lamps
shadowman
24-07-2007, 20:20
Ooooops Chiedo scusa ma non ho riletto cosa avevo scritto, ma il gioco valvola scarico è 0,30!!! MEA CULPA!!!!!!!
skydiver
21-07-2009, 21:18
Buongiorno raga....per quel rumore di tikkettio in testa,visto le teperature di questi giorni vi siete chiesti se,con qualche grado in meno il rumore sia ancora percettebile?
Potrebbe esser la viscosita' dell'olio.....
skydiver
21-07-2009, 21:19
Un bmw non abbandona maiiiiiiiii
popialfi
21-07-2009, 22:39
Ciao. una domanda: a parte il rumore, gira bene o non è proprio regolare/rotondo al minimo? ti sembra che un cilindro "trascini" l'altro o no?ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |