Entra

Visualizza la versione completa : K1200R e versione mappatura


Saponetta
09-07-2007, 19:26
Ragazzi facciamo un po' di chiarezza per capire meglio 'sto problema del BUCO a 3.000 giri.
I possessori di K/R potrebbero gentilmente indicare anno e mese di produzione, versione della mappature e se hanno questo famoso problema di erogazione?
Io merc. andrò a fare l'aggiornamento e non ho idea di quale versione ho e di quale mi metteranno sopra (grazie Alex 62 per l'interessamento ma partendo per una settimana di ferie dom. vorrei tentare ugualmente di risolvere il problema, fammi poi comunque sapere).
Forza avanti... :cool:

Diavoletto
09-07-2007, 19:30
...........
a tremilagiri ci stai quando parti....
o è disel?

Alex 62
09-07-2007, 19:34
la mia è stata prodotta 12/06 mod 07 euro 3 e come avrai letto ha il buco che si sente molto con l'altitudine e anche un pò a bassa quota ma principalmente in seconda e terza marcia!!!!! attendo notizie perchè dove vado io non mi hanno ancora telefonato per dirmi se è arrivata la nuova mappatura (la mia attualmente è come è uscita dalla fabbrica);)

Alex 62
09-07-2007, 19:44
x la frizione tranquillo,strappa:cool:
x il rumore in rilascio tipo vibrazione tranquillo,lo fà:(
x il buco fai bene la prova,con la 98 ottani lo fà di più ,tranquillo:rolleyes:
X il discorso Ape,tranquillo se è un 110 ,stai dietro!!!!!!!!!!!!!1:mad:

PS: nessuno sà se il Kr si può trasformare autocarro,vorrei risparmiare sul bollo se si può!!!!

Saponetta
09-07-2007, 21:31
...........
a tremilagiri ci stai quando parti....
o è disel?

Diavoletto, va bene che sarai più smanettonazzo di me (mi sembra di aver capito che hai una bella esperienza in pista), ma quelle madonne di tornanti che si trovano un po' dappertutto (e che io non digerisco) non è che le puoi fare dai 4.000 giri in su in 2a.................... o no?!?! :cool:

mauriglio
09-07-2007, 21:32
anche io con questo maledetto e odioso buco. Fatemi sapere qualcosa.

Piermerlino
09-07-2007, 21:52
Cerco di fare un po di "chiarezza" dall'alto della mia "criticità" e dal basso della mia competenza ed esperienza.

Il "buco" dei 3000 giri:
Non è propriamente un buco, ma un'irregolarità del motore. Ovviamente è tanto più evidente quanto tranquillo è il tuo stile di guida. E qui molti si sono espressi dicendo: che senso ha acquistare uan moto da 160cv per andare in giro come su uno scooter ?
Magra consolazione.
La moto non ha buchi (salvo difetti) in erogazione. Ti invito a fare una prova da sado/maso. Metti la 6a, rallenta fino a al minimo dei giri (magari fermati a 1500...) e poi accelera. Poi fammi sapere se ha buchi.
Certo è una prova da masochisti, ma ti da l'idea di quanto possa tirare senza esitare il tuo motore.
Tornando al "buco". Accendi la moto e lasciala girare al minimo. Meglio da calda. Cosa noti ?
Una rilevante incertezza nel girare del motore. Questa incertezza, a seconda delle mappature (versione software o che dir si voglia) te la trascini anche fino a 3500 giri.
Tradotto in soldoni cosa significa: se vuoi girare tranquillo e goderti il panorama, rispettando ligiamente i limiti di velocità, rassegnati a dover stare sempre sopra i 3000 giri. Ciò vuol dire (correggetemi se sbaglio) che per viaggiare a 50/60km/h senza "cavalcare" devi viaggiare in 3a. Ed è qui che io mi domando cosa serve avere una moto che a 2000 giri ti da già 8kgm di coppia ? Se non sbaglio esistono moto che al massimo hanno 8kgm di coppia e sono forse anche le più diffuse.
Ma a parte questo. Abbiamo speso 17.000 euri per una moto ed a prescindere da tutto, è giusto che si abbia la pretesa che la moto funzioni PERFETTAMENTE.
Il discorso che se uno vuole viaggiare a 50km/h prende lo scooter e non una moto da 160cv ha senso tanto quanto una casa da 200mq, quando si può vivere benissimo in un bilocale da 30mq. Ma son sicuro che nessuno comprerebbe una casa da 200mq, ma con agibili solo 75mq.
Mi sono perso via, quindi ritorno al tema "buco" dei 3000giri.
Come dicevo, si sente l'irregolarità del motore in determinate circostanze, ovvero viaggiando tranquilli, quando devi dosare il gas... come il trapanino del dentista... (tanto per stare in tema).
Se sei uno con il polso "snodato"; il problema non ti tocca. Forse non te ne rendi neanche conto.
Tieni sempre il motore in tiro e mai fisso sotto i 3000 giri: la tua moto è la migliore naked che si possa reperire sul mercato.
Se poi sei abbituato a guidare i 600 da 120cv, ti renderai facilmente conto che BMW non ti ha venduto una moto, ma un missile terra-terra: non devi aspettare gli 8000 giri per sentirla tirare.

NDR: Io comunque insisto col dire che il motore così fa schifo (ovviamente per quello che è il mio stile di guida tranquillo: medie da 18km con un litro, la mia gomma posteriore da primo allestimento, a 5700km è circa a metà battistrada...) soprattutto paragonato ad altre moto di simile cilindrata. Trovo plausibile la difficoltà di BMW a far rientrare la moto nella direttiva Euro 3 e che per ottenerla abbia smagrito la miscela al punto tale da rendere la moto a bassi regimi una porcheria. Ed ecco perchè i vari artifizi per ingrassare la miscela (vedi "centralina" del meccanicodi Udine, vedi il miglioramento a motore freddo o con basse temperature, ecc.) danno evidenti migliorie.

Altra discussione riguarda la frizione: di sicuro non ti lascia a piedi.

A me è già stata sostituita una volta. Tutto il pacco e l'ugello/guarnizione (non so che) per l'olio. Ha funzionato perfettamente per circa un migliaio di km, adesso siamo a punto a capo se non peggio. Al punto tale che l'ultima volta che sono uscito ed ho dovuto fare "colonna" mi è venuta un'idea: quando ha cominciato a "cavalcare" ho insistito col fine di farla distruggere completamente... quasi si fermavano quelli della corsia opposta per capire cos'era quel rumore... la mia compagna si è allontanata con la sua moto pernsando che esplodesse... poi ad un certo punto ha smesso.
Chiesti lumi al conce mi ha risposto: "se vuoi ti cambio tutto un'altra volta, ma è come se ti rimettessi le stesse cose". Pertanto, avendo ancora un anno e più di garanzia aspetto.
Aspetto fiducioso perchè se BMW si è accorta che non andava bene il tappo del serbatoio dell'olio tanto da farne un richiamo, penso che prima o poi si accorgerà che anche la frizione ha qualcosa che non va.

... intanto in questi giorni è arrivato un richiamo anche per il GSR-X della mia compagna... un po' più serio del tappo dell'olio: la sostituzione del volano.

Chiedo scusa per lo sfogo e per il mare di ca@@ate che forse ho detto. Nel caso qualcuno mi corregga.

PS Il KR comunque è una bella moto con un bel motore. Solo che sarebbe stato più saggio acquistarla fra 3 anni.

andrew1
09-07-2007, 22:26
Una rilevante incertezza nel girare del motore. Questa incertezza, a seconda delle mappature (versione software o che dir si voglia) te la trascini anche fino a 3500 giri.
No, non è un problema di irregolarità, è proprio voluto.

Ora c'è da capire se è voluto per evitare che il motore sia scorbutico ai bassi oppure per evitare ai più neofiti di farsi male (per esempio con le Ducati 998 & simili se sorpassi di grinta sul bagnato e non "tieni" la moto ti ritrovi di traverso), e quindi è una specie di "traction control".

Inoltre il buco è accentuato se apri di colpo, ma se apri più dolcemente la ripresa è molto maggiore di quando apri di colpo da 1500rpm, e questo potrebbe essere la conferma che è una specie di "traction control", e a riprova di ciò è il fatto che su un forum americano spiegano come isolare l'attuatore che si trova sul corpo farfallato per evitare questo buco (dalle foto intuisco che effettivamente questo attuatore tiene chiuse le farfalle quando spalanchi).

Se così fosse, cambiare mappatura potrebbe significare solo avere la moto più scorbutica ai bassi, cosa che a me non piace (in città viaggio in sesta da 1500rmp in sù senza sobbalzi). Quindi mi tengo la mia versione 7, casomai se ho tempo proverò ad isolare l'attuatore.

Per la frizione, io non ho nessun problema, non strappa anche se qualche volta và un tintinnio dovuto al recupero automatico del gioco.

Aggiungo che non consuma un filo di olio.

La mia è un MY 07.

Saponetta
09-07-2007, 23:39
Inoltre il buco è accentuato se apri di colpo, ma se apri più dolcemente la ripresa è molto maggiore di quando apri di colpo da 1500rpm, e questo potrebbe essere la conferma che è una specie di "traction control", e a riprova di ciò è il fatto che su un forum americano spiegano come isolare l'attuatore che si trova sul corpo farfallato per evitare questo buco (dalle foto intuisco che effettivamente questo attuatore tiene chiuse le farfalle quando spalanchi).
E' vero se apri di colpo lo si nota molto di più, inoltre il problema si verifica in 2a e 3a, nelle successive marce si stempera fino a sparire. Confermate?

Dice giusto Piermerlino quando afferma che se ti metti in 6a a 1.500 e spalanchi il motore riprende in modo tondo e senza rifiuti.
Propendo anch'io per la teoria di Andrew, si tratta secondo me di una specie di traction control (mal fatto :confused: ).
Ma quanto dipende dalla mappatura e quanto dal famoso attuatore?

Effettivamente più che un buco assomiglia al famoso "turbo lag" dei vecchi motori sovralimentati di una volta...
Inoltre confermo che il difetto peggiora a motore caldo e/o quando aumenta l'altitudine.

Qualcuno ha poi notato che le cambiate sono + rumorose proprio se si cambia appena sopra il buco? (circa a 4.000/4.500)
Se la cambiate avviene ad un numero di giri + alto o + basso il cambio è all'altezza dei migliori jap (come rumorosità)

Aggiungo che non consuma un filo di olio.
Idem

Adelmos
10-07-2007, 07:55
Inutile dire che sono afflitto dal problema delle irregolarità dal primo giorno, fastidiosissime nella marcia in colonna, o in città. Non ho problemi alla frizione, ma i giochi alla trasmissione con le 2 coppie coniche sono davvero imbarazzanti, soprattutto quando innesca le irregolarità a 2500-3000 giri!!:mad::mad:
Non ho aggiornato all'ultima versione e non ho il ritardo di erogazione, ma mi è stato detto che si prevede a breve una robusta modifica che riguarderebbe la sostituzione di tutto l'air box, più una nuova versione soft.:confused:
Speriamo in bene...
Concordo che con la 98 ottani va peggio.:(

andrew1
10-07-2007, 08:04
Inutile dire che sono afflitto dal problema delle irregolarità dal primo giorno
e non ho il ritardo di erogazione
Quindi sembra appurato: o si ha la moto regolare ai bassi con il "ritardo" oppure non lo si ha ma la moto scorbutica ai bassi.

ma mi è stato detto che si prevede a breve una robusta modifica che riguarderebbe la sostituzione di tutto l'air box, più una nuova versione soft.
Mhmhmhmhm l'airbox influisce poco ai bassi ... da dove viene questa notizia??

mangiafuoco
10-07-2007, 08:20
la mia e' del maggio 2006. Il buco non ce l'ha, pero' l'elasticita' di un cbr900rr (2001) se la sogna proprio.
Nella guida tipo "piermerlino" che e' anche il mio stile di guida la cbr900rr andava meglio..in effetti sotto i 3000 la kr strappa un poco, ma il buco io non l'ho avvertito.

Ultimo aggiornamento centralina fatto un mese fa, ma non so che versione sia.

Adelmos
10-07-2007, 08:42
Citazione: Mhmhmhmhm l'airbox influisce poco ai bassi ... da dove viene questa notizia??

Me l'ha detto il conce, a cui mi sono rivolto in un momento di sconforto chiedendo l'intervento dell'ispettore per risolvere il problema. La risposta dell'ispettore è stata quella che ho riportato.
Più in dettaglio, la modifica dovrebbe essere disponibile dai primi di agosto, e, da quello che ho capito, risolve i problemi di buco di erogazione causati dall'ultimo soft. Insomma le due cose vanno fatte insieme. Vedremo

PAGU
10-07-2007, 10:19
Allora... la mia è un MY 2005 (euro 2). Stessi difetti di cui sopra anche se devo essere sincero il buco di erogazione è molto leggero (forse perchè è proprio euro 2?). Non mangia olio e frizione OK. I difetti maggiori che riscontravo erano sopratutto un forte seghettamento ai bassi e delle forti vibrazioni a circa 6000 giri (mi hanno già cambiato 2 volte gli specchietti perchè si stacca il vetro e vibra e questo è dovuto alle vibrazioni, ma probabilmente è solo la mia che ha questo problema). Dico ERANO perchè l'ho appena ritirata dal conce per il tagliando 20K e devo dire che la moto è notevolmente cambiata: le vibrazioni restano ma è scomparso quasi il seghettamento..... (speriamo che duri)
Mi hanno fatto l'aggiornamento centralina (non so che versione, ma come si fa a capirlo?) e mi hanno messo un filtro aria maggiorato NON BMW e il mecca mi diceva che con questo filtro, per la loro esperienza, la situazione tende a migliorare..... Non so che dire, comunque la moto è cambiata in meglio per la guida in città. Per la pista mai avuto un problema: è fantastica

Marzi
10-07-2007, 10:48
Dunque: non so di che anno sia la mia, certo è una delle prime prodotte in quanto immatricolata nel maggio 05. Detto questo la mia situazione è:

- seghetta specialmente in rilascio ma solo fino ai 2mila giri
- non ha buchi: dai 1.500 tira e tira tanto
- mangia un po’ d’olio
- la frizione è perfetta

Non è una giapponese (checchè ne dicano i “sogliolati”) e non ha l’erogazione pulita di una giapponese; però è un missile, spinge tanto e subito (in modo regolare solo dopo i 2mila), ha qualche punta di coppia che ti fa sembrare che stia per decollare! Io non la cambierei con nessun’altra e se il prezzo per evitare i seghettamenti è quello di svuotare i bassi… uso un po’ di più la frizione ma quando spalanco ho un motore che va.

Roadwarrior
10-07-2007, 11:09
la mia è stata prodotta 12/06 mod 07 euro 3 e come avrai letto ha il buco che si sente molto con l'altitudine e anche un pò a bassa quota ma principalmente in seconda e terza marcia!!!!! attendo notizie perchè dove vado io non mi hanno ancora telefonato per dirmi se è arrivata la nuova mappatura (la mia attualmente è come è uscita dalla fabbrica);)
A me il mio mecca ha detto che c'è già il sw 9.2, ovvero l'ultima mappatura, che mi installerà a fine luglio in quanto attualmente non ancora disponibile. Detto ciò, dubito che qualsiasi mappatura possa migliorare alcune gravi pecche di questo motore. Diciamo pure che, come 4 cilindri, il Giappone è ancora un Paese mooooolto lontano. Questi qua saranno bravi con i boxer, ma a 4 cilindri...lassamo perde...

Roadwarrior
10-07-2007, 11:29
Cerco di fare un po di "chiarezza" dall'alto della mia "criticità" e dal basso della mia competenza ed esperienza.

Il "buco" dei 3000 giri:
Non è propriamente un buco, ma un'irregolarità del motore. Ovviamente è tanto più evidente quanto tranquillo è il tuo stile di guida. E qui molti si sono espressi dicendo: che senso ha acquistare uan moto da 160cv per andare in giro come su uno scooter ?
Magra consolazione.
La moto non ha buchi (salvo difetti) in erogazione. Ti invito a fare una prova da sado/maso. Metti la 6a, rallenta fino a al minimo dei giri (magari fermati a 1500...) e poi accelera. Poi fammi sapere se ha buchi.
Certo è una prova da masochisti, ma ti da l'idea di quanto possa tirare senza esitare il tuo motore.
Tornando al "buco". Accendi la moto e lasciala girare al minimo. Meglio da calda. Cosa noti ?
Una rilevante incertezza nel girare del motore. Questa incertezza, a seconda delle mappature (versione software o che dir si voglia) te la trascini anche fino a 3500 giri.
Tradotto in soldoni cosa significa: se vuoi girare tranquillo e goderti il panorama, rispettando ligiamente i limiti di velocità, rassegnati a dover stare sempre sopra i 3000 giri. Ciò vuol dire (correggetemi se sbaglio) che per viaggiare a 50/60km/h senza "cavalcare" devi viaggiare in 3a. Ed è qui che io mi domando cosa serve avere una moto che a 2000 giri ti da già 8kgm di coppia ? Se non sbaglio esistono moto che al massimo hanno 8kgm di coppia e sono forse anche le più diffuse.
Ma a parte questo. Abbiamo speso 17.000 euri per una moto ed a prescindere da tutto, è giusto che si abbia la pretesa che la moto funzioni PERFETTAMENTE.
Il discorso che se uno vuole viaggiare a 50km/h prende lo scooter e non una moto da 160cv ha senso tanto quanto una casa da 200mq, quando si può vivere benissimo in un bilocale da 30mq. Ma son sicuro che nessuno comprerebbe una casa da 200mq, ma con agibili solo 75mq.
Mi sono perso via, quindi ritorno al tema "buco" dei 3000giri.
Come dicevo, si sente l'irregolarità del motore in determinate circostanze, ovvero viaggiando tranquilli, quando devi dosare il gas... come il trapanino del dentista... (tanto per stare in tema).
Se sei uno con il polso "snodato"; il problema non ti tocca. Forse non te ne rendi neanche conto.
Tieni sempre il motore in tiro e mai fisso sotto i 3000 giri: la tua moto è la migliore naked che si possa reperire sul mercato.
Se poi sei abbituato a guidare i 600 da 120cv, ti renderai facilmente conto che BMW non ti ha venduto una moto, ma un missile terra-terra: non devi aspettare gli 8000 giri per sentirla tirare.

NDR: Io comunque insisto col dire che il motore così fa schifo (ovviamente per quello che è il mio stile di guida tranquillo: medie da 18km con un litro, la mia gomma posteriore da primo allestimento, a 5700km è circa a metà battistrada...) soprattutto paragonato ad altre moto di simile cilindrata. Trovo plausibile la difficoltà di BMW a far rientrare la moto nella direttiva Euro 3 e che per ottenerla abbia smagrito la miscela al punto tale da rendere la moto a bassi regimi una porcheria. Ed ecco perchè i vari artifizi per ingrassare la miscela (vedi "centralina" del meccanicodi Udine, vedi il miglioramento a motore freddo o con basse temperature, ecc.) danno evidenti migliorie.

Altra discussione riguarda la frizione: di sicuro non ti lascia a piedi.

A me è già stata sostituita una volta. Tutto il pacco e l'ugello/guarnizione (non so che) per l'olio. Ha funzionato perfettamente per circa un migliaio di km, adesso siamo a punto a capo se non peggio. Al punto tale che l'ultima volta che sono uscito ed ho dovuto fare "colonna" mi è venuta un'idea: quando ha cominciato a "cavalcare" ho insistito col fine di farla distruggere completamente... quasi si fermavano quelli della corsia opposta per capire cos'era quel rumore... la mia compagna si è allontanata con la sua moto pernsando che esplodesse... poi ad un certo punto ha smesso.
Chiesti lumi al conce mi ha risposto: "se vuoi ti cambio tutto un'altra volta, ma è come se ti rimettessi le stesse cose". Pertanto, avendo ancora un anno e più di garanzia aspetto.
Aspetto fiducioso perchè se BMW si è accorta che non andava bene il tappo del serbatoio dell'olio tanto da farne un richiamo, penso che prima o poi si accorgerà che anche la frizione ha qualcosa che non va.

... intanto in questi giorni è arrivato un richiamo anche per il GSR-X della mia compagna... un po' più serio del tappo dell'olio: la sostituzione del volano.

Chiedo scusa per lo sfogo e per il mare di ca@@ate che forse ho detto. Nel caso qualcuno mi corregga.

PS Il KR comunque è una bella moto con un bel motore. Solo che sarebbe stato più saggio acquistarla fra 3 anni.
Cazzate? Hai parlato molto molto bene invece, e concordo su tutto quanto hai detto. Io concludo e ribadisco che il k12r non una moto uscita bene (ormai ho più di 20000 km con la mia e so di cosa parlo): tutti gli sboroni che non conoscono cosa succede a 3000 giri perchè loro girano a limitatore anche sui tornanti non possono capire la delusione di chi invece, da un 1200 con un mare di cavalli, si aspetta che quantomeno il motore non strappi. Io ho anche un Suzuki gsx 1400: a parte che ha più coppia del k, e a 5000 giri, non a 8000, ma da 800 (e dico 800) giri fino al limitatore, in tutte le marce, da solo o in coppia, in pianura o in salita, tira come un rimorchiatore, e superati i 5000 diventa una palla di schioppo. Questo è un 4 cilindri con le palle, cazzo! E meno male che il k era l'ultimo grido in questo campo! Il Suzuki ha ancora il motore dei vecchi gixxer, raffreddato ad aria-olio, e i suoi unici buchi sono quelli che fa per terra quando si dà gas troppo vivacemente. Se questo è il progresso, viva l'antiquariato!

Er Francese
10-07-2007, 11:41
A me quello che lascia perplesso é che tutti gli Owners del K12R si lamentano di questi piccoli problemi, me compreso, pero non si sentono mai quelli che hanno il K12S....:confused::confused:

Poi aggiungo che sono d'accordo con Raodwarrior per il fatto che ci sono che usano il K12R solo il WE per andare in giro e quindi spesso non rissentono il problema ai bassi, per chi invece usa la moto nel traffico di tutti i giorni beh alla lunga diventa un po' una rottura di balls.pero sembrerebbe, ho detto sembrerebbe (ormai le sto provando tutte), che il problema sia risolvibile...poi vedremo...per scaramanzia non dico altro...

Ciauuuzzzz

ibis69
10-07-2007, 12:04
grande roadwarrior!! dopo aver provato il gixxer 1400, il kawa zrx 1200 e il kr non posso che essere pienamente d'accordo!!

Marzi
10-07-2007, 12:07
Roadwarrior, io la KR la uso tutti i giorni per andare al lavoro, per andare a bere l'aperitivo, per fare curve in montagna o portare la morosa al mare; la macchina la prendo una volta al mese e non quando piove ma solo se devo caricare tanta roba.

tutti gli sboroni che non conoscono cosa succede a 3000 giri perchè loro girano a limitatore anche sui tornanti

i giri del motore li uso tutti, non ho la moto sempre in tiro e spesso trotterello in sesta. Prova a pensare che se qualcuno non sente il problema del "buco" è perchè non ce l'ha e non perchè è uno "sborone". Se non sto tirando, i tornanti li faccio in seconda anche se devo rallentare tanto quasi da fermarsi.

questo problema non ce l'hanno tutte le KR, quando vuoi passare dalle mie parti ti faccio volentieri provare la mia...

Alex 62
10-07-2007, 13:07
calma calma raga a leggere qui sembrerebbe che il Kr sia un gran cesso,io ho avuto nella mia carriera di motociclista circa 25 moto, vi elenco solo le ultime 10 (moster 94,vfr 95,Trx96,Tl 98, bandit1200 98,speed 99,v11 2000,ancora bandit 1200 s, zrx 1200,z1000,tuono vecchia e tuono nuova) mediamente vendute con percorrenze vicine ai 10000km ,poi 2 anni fa ho provato il Kr in diverse occasioni e visto il costo e i vari problemi di ritiro usato ho aspettato fino a quest'anno a prenderla, voi direte perchè l'ho presa? primo fra tutti mi è piaciuta perchè attualmente è la moto più completa che si possa comperare (è l'unica con le sospensioni regolabili con un tasto, e chi gira anche con il passegero sa cosa voglio dire,ha un Abs meraviglioso (parlo della 07) è l'unica che con le borse si guida come senza,) confrontata ai camion giapponesi (provate a tirare davvero con un bandit o con zrx 1200 o similari e vi sembrerà di guidare un ducato) ,con il kr se sei uno con le palle e non sei nello strettisimo neanche i 1098 vi fanno paura anzi.............:lol: ecco la vera differenza che c'è rispetto alle jap!!!!, che guidando anche sportivamente è come avere una sportiva ma con il confort di una turistica, poi è ovvio visto il costo e visto che è già da 2 anni in giro quei diffetti che io per primo elenco come fastidiosi,potevano RISOLVERI in BMW !!!! o no:mad:
Attendo fiducioso in un nuovo aggiornamento della centralina e caxxatine varie;)

dreeeg
10-07-2007, 13:10
quell'erogazione "sporca"sotto ce l'aveva pure la mia.
3 sett. fa sono rimasto a piedi.mi hanno cambiato gli iniettori.
ho tolto lo spinotto dell'attuatore del pieno carico.ora mi ricorda quasi l'erogazione del ks05

Roadwarrior
10-07-2007, 13:15
Roadwarrior, io la KR la uso tutti i giorni per andare al lavoro, per andare a bere l'aperitivo, per fare curve in montagna o portare la morosa al mare; la macchina la prendo una volta al mese e non quando piove ma solo se devo caricare tanta roba.



i giri del motore li uso tutti, non ho la moto sempre in tiro e spesso trotterello in sesta. Prova a pensare che se qualcuno non sente il problema del "buco" è perchè non ce l'ha e non perchè è uno "sborone". Se non sto tirando, i tornanti li faccio in seconda anche se devo rallentare tanto quasi da fermarsi.

questo problema non ce l'hanno tutte le KR, quando vuoi passare dalle mie parti ti faccio volentieri provare la mia...
Per sboroni intendo quelli che dicono che se hai una moto così non è per andarci a 3000 giri, come se loro stessero sempre a limitatore. Solo in questo senso. Mi fa piacere per te che la tua non abbia questo problema. La mia e quella di molti altri sì, e quando esci da un tornante e sei in quel range di giri sono dolori. E non perchè si voglia fare le corse, ma perchè è anche rischioso. A me tempo fa è capitato di dare gas all'uscita da un tornante, mi trovavo proprio in quell'arco di giri, e la moto non ha risposto, per inerzia ha allargato, e io ho sfiorato un'auto che era nella corsia opposta.

Roadwarrior
10-07-2007, 13:17
calma calma raga a leggere qui sembrerebbe che il Kr sia un gran cesso,io ho avuto nella mia carriera di motociclista circa 25 moto, vi elenco solo le ultime 10 (moster 94,vfr 95,Trx96,Tl 98, bandit1200 98,speed 99,v11 2000,ancora bandit 1200 s, zrx 1200,z1000,tuono vecchia e tuono nuova) mediamente vendute con percorrenze vicine ai 10000km ,poi 2 anni fa ho provato il Kr in diverse occasioni e visto il costo e i vari problemi di ritiro usato ho aspettato fino a quest'anno a prenderla, voi direte perchè l'ho presa? primo fra tutti mi è piaciuta perchè attualmente è la moto più completa che si possa comperare (è l'unica con le sospensioni regolabili con un tasto, e chi gira anche con il passegero sa cosa voglio dire,ha un Abs meraviglioso (parlo della 07) è l'unica che con le borse si guida come senza,) confrontata ai camion giapponesi (provate a tirare davvero con un bandit o con zrx 1200 o similari e vi sembrerà di guidare un ducato) ,con il kr se sei uno con le palle e non sei nello strettisimo neanche i 1098 vi fanno paura anzi.............:lol: ecco la vera differenza che c'è rispetto alle jap!!!!, che guidando anche sportivamente è come avere una sportiva ma con il confort di una turistica, poi è ovvio visto il costo e visto che è già da 2 anni in giro quei diffetti che io per primo elenco come fastidiosi,potevano RISOLVERI in BMW !!!! o no:mad:
Attendo fiducioso in un nuovo aggiornamento della centralina e caxxatine varie;)
Scusa, tanto per curiosità, hai poi tolto la vernice blu del mio ducato suzuki dalle tue fiancate? ;)

Alex 62
10-07-2007, 14:23
lupaccchiotto fai pur l'esen,io il rodaggio lo rispetto:sad4:

ma poi mi sono accorto che la vernice blu era a destra:confused: boo non capisco:?:

El Gringo
10-07-2007, 14:41
x Roadwarrior... stavolta paolob ti sega le gambe (le regole del quoting assassino le hai lette??)

per tutti:
io con il mio kr ci faccio pure le stradine bianche (sterrati)... il buco non so cos' è... la frizione fa un pò di rumore quando l' accendo.. poi svanisce.
ogni tanto seghetta... ma dipende... e ogni tanto.. quando gli tiro il collo... si spegne.. spengo tutto.. riaccendo il quadro.. e va che è una meraviglia.

Per me va bene...

Marzi
10-07-2007, 14:48
così bene ma così bene che la vendi!!!
si scherza, neh...

El Gringo
10-07-2007, 14:49
va che lulone!
se potessi... giuro la terrei... lo sai... ziocasa.

Roadwarrior
10-07-2007, 14:50
x Roadwarrior... stavolta paolob ti sega le gambe (le regole del quoting assassino le hai lette??)

per tutti:
io con il mio kr ci faccio pure le stradine bianche (sterrati)... il buco non so cos' è... la frizione fa un pò di rumore quando l' accendo.. poi svanisce.
ogni tanto seghetta... ma dipende... e ogni tanto.. quando gli tiro il collo... si spegne.. spengo tutto.. riaccendo il quadro.. e va che è una meraviglia.

Per me va bene...
Già, anche a me ogni tanto, quando gli tiro il collo, si spegne. Dunque, ricapitolando: se vai piano seghetta e dopo un po' si surriscalda e si spegne, se vai forte dopo un po' si spegne, il motore fa un rumore di ferraglia, tra frizione e altro, che fa paura. Insomma, un bel capolavoro di ingegneria, non c'è che dire. E per farlo hanno pure scomodato gli ingegneri della F1? Andiamo bene:
P.S. chi e perchè dovrebbe segarmi le gambette?

Marzi
10-07-2007, 14:53
... un bel capolavoro di ingegneria...


a me piace e me la tengo; se a te non piace perchè non la vendi?

...P.S. chi e perchè dovrebbe segarmi le gambette?

lui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/member.php5?u=18)

El Gringo
10-07-2007, 14:55
hahaha.. marzi... aiuto...

guerriero... te l' ha detto anche nell' altro tuo post biblico che parlava di quanto siamo inutili in europa noi

Roadwarrior
10-07-2007, 14:57
a me piace e me la tengo; se a te non piace perchè non la vendi?



lui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/member.php5?u=18)
Infatti la vendo. Anzi, dato che ho su un sacco di bella robina in carbonio e altro, che tra poco elencherò nel mercatino, avverto fin d'ora chi possa esserne interessato.

Gioxx
10-07-2007, 15:04
Oooo raga ...la mia e' a vostra completa disposizione la potete venire a provare quando volete...non seghetta e non ha buchi...(come i romani).........chiedete a Marzi che l'ha provata..... anche se ha un erogazione totalmente diversa dal kr.... io confermo che quella del Marzullo va bene ..molto piu' cattiva della mia ma senza problemi di erogazione...

pacpeter
10-07-2007, 15:08
dico la mia esperienza anche se ho una s.
buco o irregolarità a 3000 giri non ne ho. anzi una cosa che trovo davvero bella in questa moto è che mi posso fare i tornanti in 3° e riprendere con vigore fin dai bassi anche in due. seghetta in rilascio verso i 2300 giri ma come ho già detto in altro post per me è dovuto al dispositivo cut-off che a quei regimi in rilascio manda un pò di benza agli iniettori (era più marcato prima del tagliando).
a 6000 giri vibricchia abbastanza.
la frizione non strappa.
insomma va prorpio bene.
al prox tagliando gli dirò di non toccare o aggiornare la centralina

dgardel
10-07-2007, 18:14
Gente strana in giro...................

io con il cesso dal motore sbagliato, dal telaio del c@220 ci faccio 3000 km al mese, non mi passa nassuno sulle alpi e ci giro n città (la uso anche per lavoro).....

proprio na m€rda di moto tant'è che ne ho comprate due....

tutti collaudatori raffinati in sto forum.....

Gioxx
10-07-2007, 18:15
Tu non capisci un ca@@o di moto!

Marzi
10-07-2007, 18:20
scusa dgardel, ma tu a quanti giri lo avverti il buco?

dgardel
10-07-2007, 18:21
shsssssssssss che poi lo sanno anche "gli" altri.....

Gioxx
10-07-2007, 18:22
scusa dgardel, ma tu a quanti giri lo verdi il buco?

hahahahah-----------

Marzi
10-07-2007, 18:27
troppo sottile e troppo veneta ma bella!

dgardel
10-07-2007, 18:31
diciamo che le euro2 sono un po' più cattivelle........



ma tant'è che pagano più bollo............hahahahah

pacpeter
10-07-2007, 19:26
la mia è euro 3 modello 2006

Saponetta
10-07-2007, 20:22
Mah, capisco essere delusi dalla moto scelta, ma dire addirittura che il Bandit 1200 si guida meglio... :-o
Capisco che possa avere un bel motore (non lo metto in dubbio) ma in quanto a guida (anche se non l'ho mai provata) avete presente cosa sono 10 anni di differenza da un punto di vista di progettazione del telaio, distribuzione dei pesi, sospensioni, ecc.
Dunque ricapitolando, se ho capito bene, le Euro 2 in generale soffrono del seghettamento e non del buco, a differenza delle Euro 3.
Su quest'ultime sembra che l'ultima release sia la 9.2 che migliora leggermente la situazione. Inoltre sembra che a breve sarà disponibile anche una modifica all'airbox per far scomparire (insieme all'aggiornamento della centralina) il prob.
Domani mattina la porto dal conce per l'aggiornamento, mi inginocchierò e pregherò :prayer::prayer::prayer:
Vi farò sapere ;)

AbboKappa
10-07-2007, 21:52
Io aggiungerei che sulla mia il buco si sente relativamente: nel senso che è un difetto di sicuro presente, ma a volte si sente maggiormente altre no (soprattutto, come già detto, nelle prime 3 marce). Oltre tutto anche l'effetto on/off, diventa insopportabile.:confused::confused:
Vi dirò comunque che sono uno di quelli che la preferisce così, piuttosto che mortificarla ai bassi...

Secondo me il problema più grave è rappresentato dalla frizione.
Nonostante sia già stata sostituita (getto compreso), strappa e stacca male quanto prima!! A freddo va anche bene...a caldo il cambio gratta che è un piacere, tirando la 1a la seconda entra difficilmente e a volte anche la terza! :(:(
Ormai credo che al posto delle ruote dentate avro delle ruote SDENTATE!

Se le moto 2007 non hanno problemi, voglio che anche le ante 2007 siano perfette!! Anche perchè l'esborso di Euro è uguale sempre...

Ah! dimenticavo di dirvi che a giorni il mio conce la farà provare ad un ispettore BMW...........che ovviamente dirà che va bene e fanno tutte così! :mad:

;)

Piermerlino
10-07-2007, 22:04
Andrew1 e Saponetta:
Ciao !
Mi correggo.
Il problema "ritardo" l'ho tralasciato.
Egoisticamente perchè nel mio caso, seppur evidente, non influisce negativamente sulla mia opinione.
L'ho notato solo dpo il passaggio da Triumph a KR e non trovandone ragione, ho pensato positivamente ad un artifizio di BMW per ridurre la "brutalità" del motore. Effettivamente non ho sbagliato di molto. Ed obiettivamente me ne sono rallegrato perchè se i 160 cv del KR fossero stati erogati proporzionalemente a come venivano "dati" i 120 del tris inglese... erano più le volte che eravamo per terra piuttosto che in sella.
Ma a questo punto, già che siamo in tema, non posso fare a meno di citare il GSR-X 1000 della mia compagna ed il commutatore A-B-C che permette di "regolare" la potenza del motore su appunto 3 livelli. Per chi conosce il principo di funzionamento.... stiamo parlando di una moto da 13.000 euri...

Va beh.
Aspettiamo.

andrew1
10-07-2007, 22:08
Nonostante sia già stata sostituita (getto compreso), strappa e stacca male quanto prima!!
Però dal my06 al my07 mi pare abbiano fatto solo una leggera modifica alla frizione, o meglio ad un condotto che porta l'olio.
Sicuro che invece di sostituirtela non abbiano solo modificato l'ordine dei dischi oppure solo pulito qualche cosa? Altrimenti se và peggio di prima mi viene il dubbio che l'abbiano montata male.
Bisognerebbe accertarsi che l'abbiano sostituita ...

Ma dopo quanti km ti è venuto fuori il problema?

Piermerlino
10-07-2007, 22:26
Roadwarrior (http://www.quellidellelica.com/vbforum/member.php5?u=9256):
Quelle che "vai narrando" sono delle belle motorette !!! Io ci metterei anche il CB1300 che deve essere un bel motorone anche quello !!!
Ma io dico: cribbio, Ma agli scienziati della BMW ci vuole così tanto a mettere a posto queste 3 (dico tre) cose ???
... pensano a sostituire il tappo dell'olio...

BMW: leggici veramente anche tu !!! Altrimenti...
... appena esce il B-King vedi dove lo porto il KR...

andrew1
10-07-2007, 22:36
Ultim'ora: mi ha risposto un mio "contatto" che lavora in bmw in germania:

dice che con il nuovo airbox deve venire cambiata anche la centralina che si trova sotto la sella, non basta aggiornare il software:

The computer is under the seat and the new one is designated as BMSKP the old version is BMSK (no "P"). The part number for the European Airbox produced after January 2007 is: 13 71 7 705 465


Non mi ha scritto se questo sarà oggetto di richiamo oppure verrà fatto solo a quelli che si lamentano.
La mia, feb07, ha la vecchia centralina (quella senza la P finale).

Onestamente iniziano a girarmi le palle ...

AbboKappa
10-07-2007, 22:36
Però dal my06 al my07 mi pare abbiano fatto solo una leggera modifica alla frizione, o meglio ad un condotto che porta l'olio.
Sicuro che invece di sostituirtela non abbiano solo modificato l'ordine dei dischi oppure solo pulito qualche cosa? Altrimenti se và peggio di prima mi viene il dubbio che l'abbiano montata male.
Bisognerebbe accertarsi che l'abbiano sostituita ...

Ma dopo quanti km ti è venuto fuori il problema?

A circa 4000km...
E' un dubbio venuto anche a me e francamente non posso che contare sulla buonafede del conce...poi, volendo, ho il report del lavoro eseguito (sostituzione completa) e nel caso sia ancora una vecchia potrei dimostrarlo. Piuttosto che sia difettoso anche il nuovo pacco frizione?? Boh?
Vogliono che dica l'ultima parola l'ispettore.
Per assurdo vorrei prendere tutta la trasmissione '07 (dalla leva alla coppia conica) e montarla sulla mia; mi hanno detto che ci sono particolari modificati ma non dichiarati, io ci credo relativamente...

Voglio una soluzione, anche perchè volendo cambiare moto non ho alternative valide ad una moto che, problema a parte, mi piace da Dio!

dgardel
10-07-2007, 22:48
Però dal my06 al my07 mi pare abbiano fatto solo una leggera modifica alla frizione, o meglio ad un condotto che porta l'olio.
Sicuro che invece di sostituirtela non abbiano solo modificato l'ordine dei dischi oppure solo pulito qualche cosa? Altrimenti se và peggio di prima mi viene il dubbio che l'abbiano montata male.
Bisognerebbe accertarsi che l'abbiano sostituita ...

Ma dopo quanti km ti è venuto fuori il problema?
Cambia l'albero del cambio che ha un foro interno di dimensioni diverse, ergo

non si può, nelle moto con il "getto", mettere il sistema spingidisco del modello '07...

costak
10-07-2007, 22:48
Salve,


anch'io da un pò di tempo mi vado lamentando di un vuoto imbarazzante che si " subisce " sotto un certo numero di giri, soprattutto sui tornanti che si sia sulle Dolomiti o a Campo Imperatore......
In uscita da un tornante, se si ha qualcuno dietro (mi è capitata ad es. una...Honda hornet 900), senza aver scambiato la strada per una pista, si ha tutto il tenpo di pensare, pur riaprendo alla grande, "chissà se ce la fa a superarmi ?"...la risposta sarà presto leggibile sul posteriore della moto che prima seguiva .:mad: E' alquanto imbarazzante !!!!!! Per il resto, a parte qualche seghettamento, la moto va veramente molto bene, anche se ho dovuto, per quanto detto, rivedere il giudizio entusiastico dei primissimi tempi sulla mia K..R Sport acquistata alla fine di marzo.
Sono passato, la settimana scorsa, dal concessionario il quale mi ha invitato a fargli una visitina essendo disponibile una nuova mappatura. Credo , però che il problema vero risieda, come da qualcuno detto, nell'attuatore dei corpi farfallati

Comunque sia SURSUM CORDA :D

dgardel
10-07-2007, 23:51
Pure le Hornet ci passano ora............


Abbiamo proprio 'na moto del c@220..............

dgardel
10-07-2007, 23:53
................. mi hanno detto che ci sono particolari modificati ma non dichiarati, .....................

un sano uso dell'ETK no?????

Gioxx
10-07-2007, 23:54
Daniele ti assicuro che le krsport ...hanno un buco imbarazzante...chiedi a Maurizio (lineamotori)

dgardel
11-07-2007, 00:00
Es. per la K1200R cambio argento

1. fino al 02/2006 pert n. 23 00 7 683 425 (non più ordinabile e sostituito da quello che segue)
2. dal 03/2006 fino al 07/2006 part n. 23 00 7 693 804
3. dal 08/2006 part n. 23 00 7 705 078

il 3 sostituisce il 2 (e chiaramente l' 1) poichè si cambia il cambio in toto (e l'attuatore della frizione)

andrew1
11-07-2007, 08:05
Daniele, e circa la sostiruzione della centralina con quella con una "P" finale ne sai qualcosa?

A me la moto và benissimo, non vibra, la frizione è ok (ho 5000Km, dovrei essere "fuori" dal pericolo), ha solo il ritardo che però alla fin fine non mi dà molto fastidio, anzi, forse sul bagnato e sul brecciolino mi evita di cadere, per questo non ho mai fatto aggiornamenti software, ciò non toglie che se cambiano airbox e centralina qualcosa che non và c'è ...

costak
11-07-2007, 15:16
....è successo solo una volta che una hornet......

il "buco" vi assicuro esiste ed è fastidioso in alcuni frangenti, soprattutto in montagna. Oggi sono passato dal concessionario a far fare l'aggiornamento del software e l'ho provata solo per un pò perchè ha iniziato a piovere.......E' cambiata la piccolina, ma allo stato non sono in grado di dire la mia. La proverò appena possibile però...Au revoir

chiccoexe
11-07-2007, 18:39
Mah... dico la mia:
La mia KR non soffre di buchi o cali di potenza...in seconda se apro di colpo mi scoda via di brutto, in terza non mi posso di certo distrarre e dare gas senza pensarci perchè se no rischio sempre di scodare....
Ho messo su delle gomme quasi pista Metzeler Racetec K3 proprio per avere più grip ed evitare derapate indesiderate.
Nessun problema di frizione, avverto solo il rumore di vibrazioni tra 2000 e 2500 giri ma solo in rilascio.
Sono così contento della KR che ne ho comprate due, forse sarà il mio stile di guida, ma ritengo la KR una delle migliori naked sul mercato.
Ho avuto modo di andare in pista e tutti i weekend gironzolo con vari amici possessori di GSX-R, R6, R1 , 749 ducati...etc..etc... e non mi sono mai sentito in inferiorità come mezzo...anzi...quelli che incontro e che hanno voglia di ingarellarsi, iniziano con il sorriso...ma finiscono spesso con la solita frase: ."..azzarola come va sta BMW...non pensavo che così lunga così pesante...riuscisse a fare sti numeri..."
Anche in pista a Varano (non certo favorevole come caratteristiche) ho girato forte senza timori reverenziali nei confronti delle jap...l'unico limite alla KR ero proprio io...quando l'ho fatta provare ad un amico (pilota licenziato), alla fine mi ha detto che non credeva che andasse così forte...
Morale, consiglio a chi si lamenta di provvedere a vendere la moto... evidentemente non è la moto per voi.
ciao
Chicco

Piermerlino
11-07-2007, 21:30
Caro Chiccoexe, hai ragione anche tu... il KR è una moto bellissima. Malgrado le dimensioni, il peso ed il passo, si guida come una bicicletta. E te lo dice uno che in moto fa le curve restando dritto.
Il motore da tutti i 160 cv (teorici...) che promette, ed è quasi impossibile sfigurare nel confronto di altrettanto bellissime moto jap anche di potenza superiore. Hai perfettamente ragione.
Scoraggiato dai problemi anch'io penso spesso ad un'alternativa, ma al momento non ce ne sono.
Purtroppo ha qualche difetto che la rende incompleta.
Non dimentichiamo comunque che abbiamo preso una moto nuova.
Nuovo motore. Nuovo cambio.
Per il momento resisto speranzoso e fiducioso del fatto che quando BMW avrà finito di farcela collaudare, ce la sistemi definitivamente.

Saponetta
11-07-2007, 21:43
Allora, sono passato dal conce, ma essendo arrivato solo ieri il cd con l'aggiornamento 9.2 non ha ancora potuto installarmelo :mad: , se ne riparla il 24, vi farò sapere...
Per tutti quelli che non avendo il problema asseriscono che sono gli altri che non capiscono 1 cxxxo o che dovrebbero cambiare moto, vorrei invece avere notizie come da post iniziale sul mese/anno di produzione e versione del software centralina... grazie ;)
Chicco siamo abbastanza vicini per combinare, oltre ad un giro assieme (qualora ti faccia piacere), anche un paragone tra le ns due moto (premesso che l'agg. 9.2 non sortisca effetti positivi).

chiccoexe
11-07-2007, 21:57
beh...io non credo che esista la moto perfetta, e forse mai esisterà.
I tecnici devono fare dei compromessi e i tecnici BMW avevano deciso di fare una moto da 160cv che potesse essere acquistata da qualsiasi utente con qualsiasi esperienza e capacità di guida.
Questo è il limite della KR, è stata fatta per accontentare troppi utenti e alla fine finisce per scontentarne molti...forse troppi.
Io la trovo fantastica...credimi in due anni ho pensato e provato a farle le corna tante volte...altre moto...ma poi sono sempre tornato a casa felice di ritrovare la mia KR nel garage ad aspettarmi per nuove avventure.
L'unica moto che attualmente mi farebbe prendere una sbandata è la triumph DAYTONA 675, tanto diversa dalla KR....forse anche troppo....magari come seconda moto...mai al posto della KR.
Ripeto, magari sono stato solo fortunato, la mia KR MY07 è decisamente meglio dela precedente MY05, meglio il cambio, la frizione, i freni, più maneggevole, non ho il famigerato buco, la frizione non strappa...insomma che cosa potrei volere di più?
Ciao

chiccoexe
11-07-2007, 22:04
Allora, sono passato dal conce, ma essendo arrivato solo ieri il cd con l'aggiornamento 9.2 non ha ancora potuto installarmelo :mad: , se ne riparla il 24, vi farò sapere...
Per tutti quelli che non avendo il problema asseriscono che sono gli altri che non capiscono 1 cxxxo o che dovrebbero cambiare moto, vorrei invece avere notizie come da post iniziale sul mese/anno di produzione e versione del software centralina... grazie ;)
Chicco siamo abbastanza vicini per combinare, oltre ad un giro assieme (qualora ti faccia piacere), anche un paragone tra le ns due moto (premesso che l'agg. 9.2 non sortisca effetti positivi).
Ciao saponetta, di solito io giro il Sabato con un gruppetto di amici in zona appennino Acqui terme-Ovada-Tiglieto....Sassello..Varazze.....oppure mi dirigo verso zona Langhe Montezemolo...Dogliani...Alba....Cuneo...Limone...
Sarei ben lieto di fare un giretto insieme....intendiamoci, ben venga se hai un giro da proporre....sempre disponibile ad esplorare nuove zone.
Ciao
chicco

andrew1
11-07-2007, 22:29
La mia KR non soffre di buchi o cali di potenza...in seconda se apro di colpo mi scoda via di brutto, in terza non mi posso di certo distrarre e dare gas senza pensarci perchè se no rischio sempre di scodare....
Ecco, appunto, il famoso "buco" secondo me c'è proprio per evitare questo.
Nel mio caso se eliminare il buco significa avere questo comportamento, preferisco il buco, ma vorrei accertarmi che sia proprio così.

Chicco dimmi tre cose:
1. il mese di immatricolazione;
2. leggi la sigla sulla centralina sotto la sella: inizia per "BMSK" oppure "BMSKP", con la P finale?
3. come sei a consumo minimo (non quello del BC se lo hai, ma quello distributore / distributore).

Per le altre irregolarità (che io non ho) sembra che entro settembre ci sia un nuovo airbox che assieme alla mappatura 9.2 dovrebbe risolvere il problema (quindi la sola mappatura non basta). Sembra che il problema sia dovuto al fatto che il calore del motore "fonda" una parte dell'airbox facendo entrare così aria non "pesata" dal debimetro; in effetti il problema è molto simile alle auto in cui è rotto il debimetro.
Mah, io non ho tempo di smontare l'airbox, se qualcuno che ha i problemi di irregolarità ha tempo, potrebbe provare a smontare e verificare la cosa.

Per ultimo, allego questo a riguardo del software 9.2:

Clears the symptoms:
"Power hole":
"reduced low-end torque during full-load acceleration in 2nd and 3rd gears" ("flatspot").
Flatspot at full throttle and engine speed below 3000 rpm.
Poor power output and throttle response at engine speed between 2000 and 3000 rpm.
"Engine stalling" and increased idle speed:
"Engine stalling" when clutch is actuated during gearshift.
During change from load operation to trailing throttle "engine stalling" between 2500 and 3500 rpm.
Sporadic increase in idle speed to 1700 rpm, then always increased idle speed until next terminal change (ignition OFF/ON).
Poor idling until engine stalling with engine hot.
Constantly high idle speed.
"No engine brake".

And pre-December 2006 bikes:

Clears the symptoms:
"Engine stalling" and increased idle speed:
"Engine stalling" when clutch is actuated during gearshift.
During change from load operation to trailing throttle "engine stalling" between 2500 and 3500 rpm.
Sporadic increase in idle speed to 1700 rpm, then always increased idle speed until next terminal change (ignition OFF/ON).
Poor idling until engine stalling with engine hot.
Constantly high idle speed.
"No engine brake".

Oh, and they note the following:

1) The effectiveness of the measure is optimally assured for all K4x models (BMS-K and BMS-KP) only in conjunction with an airfilter box with the following part numbers (available from week 38/2007 atthe earliest):

K1200 S (K40): 13 71 7 705 466
K1200 R (K43): 13 71 7 705 468
K1200 GT(K44): 13 71 7 705 470

It is therefore also necessary to replace the airfilter box!

Saponetta
11-07-2007, 23:00
Ovada-Tiglieto....Sassello..Varazze.....oppure mi dirigo verso zona Langhe Montezemolo...Dogliani...Alba....Cuneo...Limone...
Sarei ben lieto di fare un giretto insieme....
Perfetto, le zone le conosco bene dato che a parte la piena estate (quando preferisco i passi alpini) giro sempre lì. Volentieri allora combiniamo uno dei prox sabati ;)

Andrew spiega la differenza tra le due centralina please...

andrew1
11-07-2007, 23:06
Andrew spiega la differenza tra le due centralina please...Credo che la seconda (quella con la P finale) permetta le nuove funzioni di traction control, in teoria non centra nulla con il problema.
Per esempio la mia che non ha esa ed abs ha la versione senza P, probabilmente le versioni con abs e/o esa hanno quella con la P, anche qui sarebbe bene che ogniuno indicasse oltre al mese di immatricolazione ed al tipo di centralina se ha questi optional, questo per capire se la centralina possa centrare qualcosa.

Mentre scrivevi ho modificato il mio intervento, rileggilo che ho aggiunto cose interessanti.

Purtroppo si deve solo cercare di capire la fonte dei problemi facendo un merge di tutte le info ...

costak
11-07-2007, 23:07
rispondendo a chicco... dico che non solo non accetto il Suo consiglio ma lo inviterei a comprarne "una terza".. per quanto mi piace la K !! La definii nel mio messaggio di presentazione ESAltante......ESAgerata e non ho voluto certo con i mie ultimi svilire il giudizio globale sulla moto. Ho inteso soltanto, rimanendo all'oggetto della discussione, dire che anch'io ho notato un certo ritardo del motore, nelle marce basse e sui tornanti, nel riprendere giri.
E lo ho tanto più notato questo neo, quanto più ritenevo e ritengo ancora la KAPPA una moto dalle prestazioni entusiasmanti. Anche a me è successo e succede, anche se non in pista, di sorridere sotto al casco nel seguire e superare, a volte, con una facilità disarmante....oltre le mie capacità, centauri in sella a supersportive di "grassa cilindrata" e rumore roboante (ad.es. sul Passo del Muraglione, una specie di pista ! ) ma non per questo voglio e devo nascondere e nascondermi un problema noto anche ai tecnici BMW che non hanno certo bisogno di consigli relativi alla compravendita di motoveicoli. Credo che quanto da me affermato relativamente al c.d. "buco", derivi e sia confermato anche dal fatto che una K 1200 R provata nel 2005 (....quindi non certo Euro 3 ) non presentasse affato il "difetto".....che ci vede impegnati, anche se con diverse opinioni, in questa discussione.

Comunque sia " De gustibus non est disputandum ....." dicevano i latini !!!

Quindi Chicco se Tu hai ragione Noi non abbiamo torto...... ;-)


ciao ciao a tutti

Alessandro S
11-07-2007, 23:44
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: Quindi bisognerà pazientare fino a settembre (my 08 usciranno già modificate)per i nuovi airbox, cmq l'escalation di relase sftw e modifiche per questo motore sfiora l'incredibile.

Andrew1, la bms-k è fuori produzione, tutte le bmw r o k nuove escono solo con la bms-kp, che molto probabilmente contiene modifiche non solo dedicate all'implementazione dell ASC, e lo dimostra il fatto che il nuovo CIP 9.2 agisce differentemente a seconda del fatto cha la moto impeghi la nuova (introdotta nei veicoli prodotti a partire dal gen/07) o la vecchia centralina (veicoli prodotti fino a dic/06).

Hai scritto :"Sembra che il problema sia dovuto al fatto che il calore del motore "fonda" una parte dell'airbox facendo entrare così aria non "pesata" dal debimetro".
Nelle moto la massa aria entrante non viene misurata direttamente (con il debimentro appunto) ma viene determinata da parametri indiretti. ma la faccenda della lesione nell'airbox è una notizia attendibile?;

andrew1
12-07-2007, 00:00
la bms-k è fuori produzione, tutte le bmw r o k nuove escono solo con la bms-kp,
Ho letto che bmw sostituisce in certi casi la k con la kp; la mia è feb07 ma ha la k, che sia il caso di "pretendere" la sostituzione secondo te?

E' attendibile la questione del buco nella scatola?
Mah, i difetti che descrivono (le irregolarità) potrebbero proprio essere dovute all'ingresso di aria "aggiuntiva" e quindi non pesata; io l'ho trovato su un forum americano, l'unica sarebbe che qualcuno che ha queste irregolarità ci desse una occhiata.
Sempre sullo stesso forum però riportano che nemmeno il nuovo airbox risolverebbe il problema del foro dovuto al calore, però a me sembra strano, perchè materiali che resistono al calore ce ne sono eccome ...

Alessandro S
12-07-2007, 00:20
BMS-KP (Engine Electronics):

Affects all models of the R, K, and F Series:
Introduction of a new variant of the BMS-K control unit: BMS-KP
BMS-KP replaces BMS-K and is retrospectively envisaged as replacement for BMS-K (for any future repairs).
Implementation of ASC functionality (only in conjunction with I-ABS generation II.Ad ogni modo la kp spstituisce la k come ricambio (questo sopra è estratto dalla circolare CIP 8.0.1), la tua sia stata prodotta o immatricolata a feb 2007? Io so che i veicoli in produzione da 01/07 avrebbero montato la KP, ma non è una voce ufficiale.
Il foro nel airbox potrebbe smagrire la carburazione sopratutto in fase di ripresa/accelerazione (più che im marcia a regimi regolari, anche alti), ma dovrebbe trattarsi di un apertura grossa, boh, cmq imho non è implausibile.

andrew1
12-07-2007, 00:39
tua sia stata prodotta o immatricolata a feb 2007? Io so che i veicoli in produzione da 01/07 avrebbero montato la KP, ma non è una voce ufficiale.

Si, ho sentito pure io, la mia l'ho ordinata a novembre ed è arrivata alla fine di gennaio, quindi per certo è stata "costruita" fra fine dicembre e gennaio (ho visto la stampa bmw). Il fatto che ha la K e non la KP credo che sia perchè non ha l'abs, quindi avranno montato la vecchia perchè in ogni caso non si può installare il TC.

Però ho pure letto che le K le restituiscono tutte alla Bosch, e questo potrebbe significare che qualche problema l'hanno, inoltre sembra che installando la 9.1 sulla K la moto peggiori di brutto, mentre le KP con la 8.2 sono perfette.

Mah, qui non si capisce niente. Bisognerebbe farsi mettere la KP con la 9.2, provare la moto e casomai rimettere la K con la versione che ho ora, che dovrebbe essere la 7.qualcosa e che solo il "buco".

Alessandro S
12-07-2007, 00:44
se hai le ultime 7 cifre del telaio posso provare a guardare esattamente quando è stata prodotta

Adelmos
12-07-2007, 08:48
Per quanto riguarda la questione del buco nell'airbox, tenderei ad escluderlo, in quanto la mia ha le irregolarità tra 2000 e 3000 giri circa DAL PRIMO MOMENTO DI VITA, e nessuna versione del soft (dal presumibile 5 originale al 8.0 ora montato) ha prodotto miglioramenti.

mangiafuoco
12-07-2007, 10:02
Ma per questo nuovo airbox sara' previsto un richiamo oppure la modifica/sostituzione sara' a discrezione del conce?

diefobo
12-07-2007, 10:13
Concordo con Adelmos.

chiccoexe
12-07-2007, 10:52
Dunque....ho verificato la versione della centralina, anch'io ho una BMSK, cioè il presunto modello vecchio.
Se non ricordo male, la mia KR è stata prodotta la 2a o la 3a settimana del 2007.
L'unica modifica che ho fatto da subito, appena finito il rodaggio, è stato mettere il filtro K&N, la moto è subito sembrata più coppiosa in basso, più pronta a prendere giri...poi ripeto, non ho mai avvertito cali sensibili di potenza tra 2000 e 3000 giri, nessun problema a fare tornanti in 2a o in 3a marcia....molti amici con cui giro hanno dei bicilindrici tipo 749 e non me li vedo andar via in uscita di curva...anzi..., comnque a questo punto dobbiamo organizzare un confonto tra le varie KR e verificare se sto benedetto buco ce lo abbiamo tutti, ma solo alcuni lo sentono di più per ragioni di stile di guida o di maggiore sensibilità.
Per quanto cencerne la benza, io uso solo praticamente Vpower...con la benza base la moto la sento meno cattiva, meno pronta..con le varie 98 ottani come Agip o IP, non sento milgioramenti rispetto alla benza base.
Io non cambierò mappatura perchè mi trovo bene così, però è giusto che si vada a fondo e che BMW intervenga per coloro che lamentano malfunzionamenti....la moto costa troppi soldi perchè si sorvoli anche su un minimo difetto.
Ciao
Chicco

Edo
12-07-2007, 11:14
Infatti la vendo. Anzi, dato che ho su un sacco di bella robina in carbonio e altro, che tra poco elencherò nel mercatino, avverto fin d'ora chi possa esserne interessato.
Stavo per contestarti, ma con questo annuncio diventi istantaneamente il mio eroe preferito. Fai un fischio quando vendi, e in bocca al lupo con la moto nuova. :)

Io, personalmente, non la cambierei per nulla al mondo. Forse perché credo che qualche imperfezione al motore - che c'è, è inutile nasconderlo - sia largamente compensata da una delle ciclistiche più stupefacenti che ci siano, e che su tutto il panorama mondiale non esista una moto altrettanto versatile.

andrew1
12-07-2007, 13:03
Allora, è (dovrebbe essere così) - info from my friend from BMW Munich:

1. centralina: la KP ha delle features in più che permettono il TC integrato con l'ABS II, nulla più. Probabilmente chi ha, come me, la moto MY07 prodotta nel 07 senza ABS avrà ancora le K (ad esaurimento), gli altri le KP (please confermare sopratutto chi ha il MY07 senza abs). Chi ha la K con l'abs e vuole il TC (sconsigliabilissimo perchè fonte di problemi, troppo giovane acora il software), gli cambiano aggrattisse la centralina.

2. anche la mappatura 9.2 è "di transizione", cioè ad oggi sembra che la moto possa avere solo 2 comportamenti:
a. lineare (come la mia, mappatura 7.3), non vibra, non borbotta al minimo, fà anche 18km/l MA ha il "buco"; tale buco è avertibile solo se si "spalanca" a giri inferiori ai 3500 e nelle prime 3 marce, mentre se si apre più dolcemente la moto riprende di più di quando si spalanca di brutto, e tale buco è meno accentuato (provate e vedrete che è proprio così);
b. racing (come la 8.2 - 9.1 - 9.2), elimina il buco a sfavore di vibrazioni sopra i 5000rpm e minimo irregolare.
Ad ogniuno di noi la mappatura che preferisce, anche io preferisco quella "lineare" e quindi per ora non la cambio.
Ricordo che cmq anche le auto con molte prestazioni soffrano di questi problemi, bsta sentire i minimi delle auto da rally.

3. il traction control "passivo" non è quel buco ma l'attuatore sui corpi farfallati che interviene solo nelle prime 3 marce, che si può anche staccare di brutto (si scollega il filo) e così si ha la manetta direttamente collegata ai corpi farfallati (da sconsigliare); compare un errore solo nella memoria della centralina, ma niente spie EOBD accese.
Fra l'altro nelle moto a carburatori c'era un sistema simile meccanico, ad esempio sulle Yama che avevo io invece di essere collegato alla centralina elettronica (che non esisteva) era collegato alla depressione nei condotti.

4. air box: non hanno trovato ancora la soluzione definitiva: effettivamente quello montato su KR/S/GT per effetto del calore può "criccare", facendo entrare aria calda e quindi scombina la carburazione. In questi casi montano un nuovo airbox con un profilo un pò modificato, ma che può ripresentare il problema, quindi dice di aspettare settembre o probabilmente oltre.
Chi ha la moto inguidabile provi a vedere se ha l'airbox criccato, basta lato filtro con una pila.

Dico la mia.
Io sono un motoiclista "tranquillo", mai e poi mai avrei pensato di prendere una moto così, perdipiù 4 cilindri.
Poi è uscita, mi piaceva troppo, però avevo nei polsi il ricordo delle 1000 degli amici, scorbutiche e nervose, inguidabili in città ed in montagna, che dopo mezz'ora ti riducevano i polsi in colabrodo. Però mi piaceva, così l'ho provata, perchè era una spesa e quindi prendere a scatola chiusa nossignore.
La moto che ho provato era come la mia, dolce ma corposa. Allora l'ho presa. Probabilmente se mi avessero fatto provare una "racing" non l'avrei presa.

Questo per dire che chi è scontento forse avrebbe fatto bene a provarla prima, invece che tirare merxa ora, o no?

Roadwarrior
12-07-2007, 13:27
Stavo per contestarti, ma con questo annuncio diventi istantaneamente il mio eroe preferito. Fai un fischio quando vendi, e in bocca al lupo con la moto nuova. :)

Io, personalmente, non la cambierei per nulla al mondo. Forse perché credo che qualche imperfezione al motore - che c'è, è inutile nasconderlo - sia largamente compensata da una delle ciclistiche più stupefacenti che ci siano, e che su tutto il panorama mondiale non esista una moto altrettanto versatile.
Penso che la vendo tra pochissimo. Se vuoi ti mando l'elenco dei pezzi in pvt.

chiccoexe
12-07-2007, 13:54
Ciao, sottoscrivo il discorso di Andrew1, la mia è nata in versione racing, più scorbutica al minimo, consumo attorno ai 15km/litro scarsi, ma nessun buco o flessione di potenza.
Ho messo il filtro aria K&N che ha più superficie filtrante dei vari BMC e di quello di serie, la moto è risultata più coppiosa ai bassi, direi una modifica semplice e consigliabile.
Purtroppo non so che release di mappatura ho installato, ma ritengo probabile la 8.2.
Ad oggi la ritengo una moto spettacolare...si riesce a fare turismo e allo stesso tempo è un caccia intercettore...nessuna jap è in grado di fare le stesse cose, poi in pista è una vera bomba...in uscita di curva è così brutale che, se non stai attento, tamponi quello che sta davanti.
Ciao
chicco

Alex 62
12-07-2007, 14:09
iau!!!!!!!!!!!!! domani vado a montare la 9.2 poi vi dico:arrow:

Gioxx
12-07-2007, 14:24
La mia non ha centraline....solo bobine e carburatori!

chiccoexe
12-07-2007, 14:30
Ciao, solo per informazione, ho parlato poco fa con un amico meccanico molto esperto (lavora in un team che corre in SuperBike), il quale mi ha detto che al 90% le KR che correvano il trofeo PowerCup avevano lo spinotto dell'attuatore corpi farfallati scollegato proprio per evitare che in 2a e 3a ci fossero esitazioni di erogazione tra i 2000 e i 3500 giri.
Adesso ha detto che si informa meglio e nel giro di qualche giorno mi dà una risposta più ufficiale.
Mi diceva che è una modifica che non comporta rischi al motore, ma di certo rende la moto più problematica per turismo o in caso di pioggia.
ciao
chicco

mangiafuoco
12-07-2007, 14:31
Sulla base di quello che ha detto Andrew1 allora capisco perche' nella mia il buco non c'e': sono un fermone che non spalanca mai...quindi magari il buco c'e' ma io non l'ho mai trovato :-))))

Ignoro che aggiornamento della centralina abbia, forse 8..boh.

Gioxx
12-07-2007, 14:47
Chicco..... c'e' chi l'ha fatto qui....e ti dico che si trova molto bene....basta staccare lo spinotto del motorino attuatore che si trova sotto alla sella sopra i corpi farfallati!

Marzi
12-07-2007, 14:58
credo che l'unico modo sia collegarla alla diagnostica dell'officina.

chiccoexe
12-07-2007, 15:36
Chicco..... c'e' chi l'ha fatto qui....e ti dico che si trova molto bene....basta staccare lo spinotto del motorino attuatore che si trova sotto alla sella sopra i corpi farfallati!
bene...allora provo subito, questa sera lo scollego.
Non ho ancora verificato sotto la sella se lo trovo...appena fatto il lavoretto vado subito ad ingarellarmi con qualche bicilindrico...poi vi faccio sapere...
E' un lavoro facile facile? Dici che è cosa buona e giusta isolare il tutto con del nastro...
Ciao
chicco

Gioxx
12-07-2007, 16:00
se vuoi maggiori info manda mp a Dreeeg...

dreeeg
12-07-2007, 17:47
staccate staccate..........ma non in centro curva.



la kr con motorino dell'attuatore scollegato non diventa né "cattiva" né incontrollabile.provare per credere!
la si sente leggermente più pronta ad entrare in coppia

Saponetta
12-07-2007, 19:37
... comnque a questo punto dobbiamo organizzare un confonto tra le varie KR e verificare se sto benedetto buco ce lo abbiamo tutti...

BELLISSIMO, organizziamo un raduno di KR solo per verificare (reciprocamente) la presenza del Buco :lol::lol::lol: (scusate non ho resistito)....

Saponetta
12-07-2007, 19:43
Andrew molto interessanti le info arrivate da Monaco. Domani verifico centralina e airbox dalla presa frontale (ma non capisco come possa esserci lì un calore simile da far squagliare la plastica dell'airbox).

... la kr con motorino dell'attuatore scollegato non diventa né "cattiva" né incontrollabile.provare per credere!
la si sente leggermente più pronta ad entrare in coppia
Ma allora se non c'è quasi differenza che cxxxo l'hanno messo a fare un ammennicolo elettronico in +?

Qualcuno che ha provato a staccare lo spinotto avrebbe gentilmente una foto del connettore malefico da postare... grazie :!:

Piermerlino
12-07-2007, 20:52
Do un'altra bella rimescolata al calderone e ritorno sulle irregolarità nell'intorno dei 2/3000 giri.
Siccome ho il dubbio di non essermi spiegato bene, riporto un'esempio già citato in precedenza.
L'irregolarità che lamento (e che rifiuto di credere che sia dovuta al fatto che una moto da 160cv non possa essere guidata anche tranquillamente... e qui vi risparmio il confronto con la moto da 185cv...) è identica all'irregolarità che mi sono trascinato sul Triumph per un anno a causa della testardagine del mecca: aveva semplicemente i corpi farfallati disallineati.
Ho reso l'idea ?
Ho provato a parlarne anche col mecca BMW del mio conce, ma mi ha detto che era impossibile.
Tutto qui.

PS Domani è venerdì !!!

Adelmos
12-07-2007, 21:19
Siccome le abbiamo provate proprio tutte, rispondo a Piermerlino. Esiste nel CIP una procedura manuale di verifica e allineamento. Il controllo viene effettuato producendo 3 salite dal minimo a 8000 giri :rolleyes::rolleyes:
Se tutto resiste, il sistema si occupa di controllare ed eventualmente correggere l'allineamento. Fatto. Non è cambiato niente. :mad::mad:

andrew1
12-07-2007, 21:37
Ridomando SERIO esiste un modo per vedere da soli che versione del Soft e' montata nella centralina ?
Solo se hai il GS911 o quello con meno funzioni e che costa il triplo della Touratec (o Wunderlich non ricordo), altrimenti devi andare dal conce o da un elettrauto che abbia un quialsiasi banco Bosch (che si chiama ESITronic e che il cui software lo scarichi pure sul mulo).

Non è un problema di allineamento di corpi farfallati o simila, è come ho scritto (non per voler aver ragione): se fate caso anche la F430, la Porsche, la Lamborghini non escono con le mappature racing, nemmeno la Mitsubishi Evo VIII, infatti se guidate quella commerciale e quella da rally vedrete che con quella da rally vi ammazzate, con l'altra no.

La moto è un 1200 con 165 HP, se non avessero implementato un software "cautelativo" immaginate quanti morti ... quello che passa dallo sputer ad un a moto così che apre di colpo magari in sorpasso si girerebbe, quello che apre alla caxxo idem, ecc ecc.
Una moto così senza software adatto in mano a chi non ha testa e pensa di essere Vale è un oggetto di morte, idem la F430, Porshe ecc.

costak
12-07-2007, 22:09
sono stato stamattina da un concessionario non della mia zona e ho parlato con un ispettore BMW il quale ha escluso che sia prevista la sostituzione dell'air box o della centralina. Mi ha detto, però, che il problema è facilmente risolvibile intervenendo sull'attuatore, intervento che però, a suo dire, renderebbe la K molto più reattiva, quindi bisognerebbe fare molta più attenzione sul bagnato e nello spalancare il gas !!!

Se "l'intervento sull' attuatore" renderà la K come quella che provai nel 2005 (...non in tempi di euro 3), credo che pattinerà molto ma moltoo di più, ma niente di incontrollabile e imprevedibile, bisognerà soltanto rispettarla un pò di più ;- ) RESPECT !! Quindi ha ragione ANDREW....

andrew1
12-07-2007, 22:44
Domani verifico centralina e airbox dalla presa frontale (ma non capisco come possa esserci lì un calore simile da far squagliare la plastica dell'airbox).
Dalla presa frontale non vedi nulla, devi levare il filtro, quindi prima il serbatoio ecc.

ho parlato con un ispettore BMW il quale ha escluso che sia prevista la sostituzione dell'air box o della centralina
Infatti, è quello che ho scritto io: la centralina viene sostituita SOLO a chi ha la K e vuole il TC "dinamico" (quello che legge tramite i sensori ABS la velocità delle 2 ruote ed interviene se la differenza è diversa da zero - ergo pattina).

L'airbox lo sostituiscono solo a quelli che lo hanno "criccato".

Cmq questa dell'airbox è da tenerne conto, perchè può succedere fra n anni con la moto fuori garanzia; sarebbe quasi quasi da tenersi di scorta qualcuno, magari andando in qualche recupero ... (anche se si può riparare).

dgardel
13-07-2007, 01:41
Il foro nel airbox potrebbe smagrire la carburazione sopratutto in fase di ripresa/accelerazione (più che im marcia a regimi regolari, anche alti), ma dovrebbe trattarsi di un apertura grossa, boh, cmq imho non è implausibile

l'unica aspirazione d'aria che darebbe fastido "dovrebbe" essere tra la farfalla e la valvola di aspirazione...........

sopra della farfalla non porta "danni" alcuni

dgardel
13-07-2007, 01:44
............
L'unica modifica che ho fatto da subito, appena finito il rodaggio, è stato mettere il filtro K&N, la moto è subito sembrata più coppiosa in basso, più pronta a prendere giri...............

confermo!!!!!!!!!!:D:D:D

dgardel
13-07-2007, 01:45
bene...allora provo subito, questa sera lo scollego.
Non ho ancora verificato sotto la sella se lo trovo...appena fatto il lavoretto vado subito ad ingarellarmi con qualche bicilindrico...poi vi faccio sapere...
E' un lavoro facile facile? Dici che è cosa buona e giusta isolare il tutto con del nastro...
Ciao
chicco
devi togliere il serbatoio............

dgardel
13-07-2007, 01:49
Andrew molto interessanti le info arrivate da Monaco. Domani verifico centralina e airbox dalla presa frontale (ma non capisco come possa esserci lì un calore simile da far squagliare la plastica dell'airbox).


Ma allora se non c'è quasi differenza che cxxxo l'hanno messo a fare un ammennicolo elettronico in +?

Qualcuno che ha provato a staccare lo spinotto avrebbe gentilmente una foto del connettore malefico da postare... grazie :!:
http://www.freephotoserver.com/v001/dgardel/drosselklappen-1.jpg

http://www.freephotoserver.com/v001/dgardel/schrittmotor.jpg

Gioxx
13-07-2007, 02:26
L'amico dreeeg non me lo aveva detto.............fortuna abbiamo il guru!;)

andrew1
13-07-2007, 07:53
l'unica aspirazione d'aria che darebbe fastido "dovrebbe" essere tra la farfalla e la valvola di aspirazione...........
sopra della farfalla non porta "danni" alcuni
Non ho studiato a fondo il sistema di alimentazione del KR, da quello che dici deduco che evidentemente il debimetro, inteso come quel sensore che misura la quantità d'aria è quindi posto dopo.

In ogni caso se la notizia è vera (e non ho motivi di dubitare che non lo sia) avere l'airbox criccato o la sola possibilità che si cricchi per un qualche motivo non è bella cosa (anche perchè altrimenti li farebbero tutti criccati già all'origine :lol:).

Rimanderò l'ispezione a questo inverno, periodo nel quale smonto la moto per la manutenzione.

chiccoexe
13-07-2007, 08:30
Grazie Dgardel, come sempre preciso ed esaustivo.
Visto e considerato che la mia kR va benone, non credo che passerò la notte a smontare tutta quella plastica:lol:, però la curiosità di vedere quanto mi si incattivisce mi stuzzica....la mia è già bella cattiva così...chissà se scollego anche lo spinotto? Vedremo, se trovo il tempo domenica faccio la prova e poi come al solito, posto tutto il resoconto.
Ciao
chicco

andrew1
13-07-2007, 09:15
Chicco, già che smonti prova a fare un paio di foto, una ravvicinata ed una da distante della base dell'airbox, tanto per vedere quanto vicino sia ed a cosa in particolare al motore.

chiccoexe
13-07-2007, 09:27
Chicco, già che smonti prova a fare un paio di foto, una ravvicinata ed una da distante della base dell'airbox, tanto per vedere quanto vicino sia ed a cosa in particolare al motore

OK, dovrei trovare un paio di ore di tempo Sabato pomeriggio o Domenica mattina....comunque vi ragguaglio con foto e impressioni.
Da poco avevo controllato l'airbox, perchè avevo dato una pulitina al filtro aria, quindi per ora sono sicuro che in quello non ci sono problemi.
Comunque ribadisco che nella mia Kr non sono avvertibili i problemi che sono stati segnalati nei post precedenti.
Questa la mia situazione:

Centralina BMSK
ESA ABS (2a generazione) presenti
Versione mappatura: al 99% la 8.2
data di nascita KR: 2a o 3a settimana del 2007
Consumo medio: 15km/l
Minimo un po' irregolare
Motore un po' scorbutico nell'uso cittadino
Filtro aria K&N -> + coppiosa in basso e + facilità nel prendere i giri
Nessun calo/buco di potenza tra 2000 e 3500 giri

ciao
chicco

chiccoexe
13-07-2007, 09:30
Dimenticavo, non so se ha importanza, ma ho fatto il rodaggio come indicato dal GURU DGARDEL....vedere post specifico.
Ciao
chicco

Er Francese
13-07-2007, 09:41
Chiccoexe...che scarico monti sul tuo K12r ?
Hai per caso alcuni ritorni (scoppiete) in rilascio e cambi marce ?

chiccoexe
13-07-2007, 09:55
Scarico originale, in passato sulla "vecchia" KR my05 avevo montato il remus power cone catalizzato e otreal rumore "mbarazzante" avevo continui scoppi in rilascio.
Ora sulla attuale KR My07, ho lo scarico originale e solo quando tiro forte, tipo in pista, e tengo aperto sfruttando tutto il regime utile ad ogni cambiata, in staccata avverto qualche scoppietto, però nulla di importante e non sempre.
Nella mia esperienza gli scarichi hanno sempre peggiorato le prestazioni...purtroppo l'originale è brutto forte, ma devo ammettere che va benone.
Mi hanno parlato bene del Leovince EVO2, da vedere è bellissimo, molto corto (37cm) e molto racing style.
Ciao
chicco

andrew1
13-07-2007, 11:00
Motore un po' scorbutico nell'uso cittadino
Nessun calo/buco di potenza tra 2000 e 3500 giri
Conferma esattamente la mia tesi. queste due cose sono mutuamente esclusive. Evidenzio che il buco comunque c'è solo nelle prime 3 marce
Tieni conto che con la mia uso praticamente solo la sesta senza mai toccare la frizione, e viaggio (in città) fra i 30 ed i 60 km/h.

PS: quindi se sei in seconda a 2000rpm e spalanchi a manetta la moto pattina?

non so se ha importanza, ma ho fatto il rodaggio come indicato dal GURU DGARDEL....vedere post specifico
Sicuramente sul problema del "buco" non ha influenza, un buon rodaggio ha influenza sulla vita del motore e sulle sue performance (consumo olio ecc), potresti linkare il thread che non lo trovo?

chiccoexe
13-07-2007, 11:26
Allora, anch'io non ho irregolarità se arrivo in un tratto con limite dei 50km orari e tengo la 6a, la moto gira quasi perfetta.
In città invece in 2-3a il motore è leggermente scorbutico, ma niente a confronto del seghettamento e delle incertezze che aveva la mia vecchia KR my05.
Ti confermo che se sono in 2a a 2000giri e apro di colpo la gomma dietro tende a pattinare....chiaro che dipende dall'asfalto, dalla temperatura delle gomme e dal tipo di gomma che hai, ora monto le racetec K3 e la perdita di aderenza è certamente inferiore a uno che monta dei Pirelli Diablo o i pneumatici di serie (con i quali sgommi anche in 4a).
Confermo quindi che per evitare pattinamenti e proctostrizze ho optato per una gomma quasi racing che una volta in temperatura tiene come la colla.
Ciao
chicco

Edo
13-07-2007, 11:46
Siccome ho il dubbio di non essermi spiegato bene, riporto un'esempio già citato in precedenza.
L'irregolarità che lamento (e che rifiuto di credere che sia dovuta al fatto che una moto da 160cv non possa essere guidata anche tranquillamente... e qui vi risparmio il confronto con la moto da 185cv...)

Non per fare il bastian contrario, ma usare la sola potenza come parametro non mi pare corretto. Quello che con ogni probabilità determina la difficoltà di ottenere bassi regimi regolari è il mostruoso rapporto di compressione, che rende appunto il K abbastanza vicino, da questo punto di vista, ad un motore da competizione.

Sarà il mio "sedere", ma c'è anche da dire che usando benzina con NO >= 98, la situazione regolarità ai bassi migliora non poco, con la tendenza a trottare solo sotto i 1500, regime che a mio modo di vedere conta il giusto.

Ah, giusto per gusto di polemica :) : Se i motori da 185cv (HAHAHA) sono quelli delle supersportive 1000, sotto saranno anche regolari (e le nuove GSXR ed R1 modello 2007 mica tanto, eh), ma il tiro del K da 2500 in su se lo scordano alla stragrande. Se invece parliamo dello ZZ-R, ci sono 200cc in più e manca l'Euro 3, mica poco...

Ciao, Edo

chiccoexe
13-07-2007, 11:47
Sicuramente sul problema del "buco" non ha influenza, un buon rodaggio ha influenza sulla vita del motore e sulle sue performance (consumo olio ecc), potresti linkare il thread che non lo trovo?

Purtroppo non lo trovo più...comunque in breve e se non ricordo male:

- Fare il primo tagliando attorno a 1500-1600 km
- Fino a 1000km mai andare oltre ai 6000giri
- dopo il primo tagliando mettere un ottimo olio 100% sintetico tipo Motul 300v factory, Bardahl xtc c60 e credo anche il nuovissimo Castrol Power1 Racing.
- fino ai 2500km non andare oltre ai 9000 giri
- dopo i 2500km cominciare gradualmente a tirare il motore fino ai regimi max.

Se mi sono dimenticato oppure ho frainteso qualcosa, prego il Guru di intervenire.
ciao
chicco

andrew1
13-07-2007, 12:00
Ti confermo che se sono in 2a a 2000giri e apro di colpo la gomma dietro tende a pattinare....
Ecco, la mia invece non pattina nemmeno sul bagnato (provato), però se apro a manetta ha la ripresa di uno sputer, mentre se apro con calma spinge come un mulo, questo accade nelle prime 3 marce.

Per il rodaggio, ok per i giri max.

Alex 62
13-07-2007, 12:05
appena tornato con l'aggiornamento 9.2,purtroppo non posso ancora dire al 100% se il buco lo fà ancora (la devo provare in due e su in montagna) ma per adesso provata così sembra che vada bene........... in tutti i casi mi è sembrata più cattiva ma un pelino più sgorbutichina:lol: vi tengo aggiornati;)

diefobo
13-07-2007, 12:13
Alex seghettamenti tra 1500 e 3000?

andrew1
13-07-2007, 12:33
Ragazzi,

è inutile che sperate in qualcosa, l'info che ho avuto è attendibile:

chi non vuole seghettamenti ma linearità (e buco): 7.3
chi vuole racing ma seghettamenti 8.x o 9.x

Ripeto che ad oggi non hanno ancora trovato una mappatura che sia un merge fra 7.3 e 9.2.

Ricordo anche che dopo 10 aggiornamenti buttate la centralina, quindi consiglio di non fare come se la moto fosse un PC con windows XP, ma di aggiornare SOLO SE proprio si deve, non appena esce una nuova patch.

Er Francese
13-07-2007, 13:22
Ragazzi,

è inutile che sperate in qualcosa, l'info che ho avuto è attendibile:

chi non vuole seghettamenti ma linearità (e buco): 7.3
chi vuole racing ma seghettamenti 8.x o 9.x

Ripeto che ad oggi non hanno ancora trovato una mappatura che sia un merge fra 7.3 e 9.2.

Ricordo anche che dopo 10 aggiornamenti buttate la centralina, quindi consiglio di non fare come se la moto fosse un PC con windows XP, ma di aggiornare SOLO SE proprio si deve, non appena esce una nuova patch.

Oppure mettere una centralina programmabile aggiuntiva e portala da uno bravo che trova un settaggio tra anticipo-aria e benza che vada bene...aho !!!

Ps per Chicco : aho so curioso di sapere come va la moto dopo avere staccato "l'attuatore" sul corpo farfallato...facci sapere...

chiccoexe
13-07-2007, 13:34
Ecco, la mia invece non pattina nemmeno sul bagnato (provato), però se apro a manetta ha la ripresa di uno sputer, mentre se apro con calma spinge come un mulo, questo accade nelle prime 3 marce.
.

Se mi dici che sul bagnato non va via...allora c'è un problema e fai bene ad incaz...ti, la mia scoda parecchio, sul bagnato devo prestare attenzione, come anche sul pavè e nei tornanti se c'è l'infame brecciolino.
Proprio Sabato scorso in zona Langhe ho sofferto non poco e ho spesso preso paurose intraversate.
Tieni in considerazione il fatto che con il filtro K&N la moto mi si è incattivita ai bassi e quindi potrebbe essere di aiuto a chi lamenta problemi di buchi ai bassi.
Ciao
chicco

andrew1
13-07-2007, 14:05
Se mi dici che sul bagnato non va via...allora c'è un problema e fai bene ad incaz...ti, la mia scoda parecchio, sul bagnato devo prestare attenzione, come anche sul pavè e nei tornanti se c'è l'infame brecciolino.

no no, questo comportamento è quello della moto che ho provato PRIMA di decidere l'acquisto e quello che voglio, e penso che sia pure il "sogno" di chiunque, perchè a questo punto pur essendo io un fermone sui tornanti e sul bagnato ti dò il fumo, perchè tu sbachetti io invece, anche se piano, vado via con trazione.

Alex 62
13-07-2007, 14:22
Alex seghettamenti tra 1500 e 3000?..................



seghettamenti secondo me li ha sempre avuti e sinceramente non mi danno un gran fastidio.... la cosa importante è che il buco sia migliorato ,ma ancora non esulto perchè prima non me lo faceva sempre ,per cui devo aspettare di provarla bene bene, mi ha dato l'impressione che con la nuova mappa il minimo sia un pelino più alto ,e scende di giri meno in fretta,comunque a settembre dovrebbe arrivare l'airbox aggiornato e la frizione "normale" non quella ducati che monta adesso:rolleyes:

chiccoexe
13-07-2007, 14:42
no no, questo comportamento è quello della moto che ho provato PRIMA di decidere l'acquisto e quello che voglio, e penso che sia pure il "sogno" di chiunque, perchè a questo punto pur essendo io un fermone sui tornanti e sul bagnato ti dò il fumo, perchè tu sbachetti io invece, anche se piano, vado via con trazione.

Beh..il fatto che scodi di per se non è negativo, anzi c'è chi apprezza la cattiveria di una moto.
Dipende molto dagli stili di guida, a me piace una moto rabbiosa e cattiva, altri preferiscono una maggiore fluidità....de gustibus...inoltre, preferire una caratteristica ad un'altra, non significa classificarsi come "fermoni" o "smanettoni".
Le vere differenze tra una guida redditizia e una guida scenografica le vedi solo con il cronometro in pista, tutto il resto sono solo discorsi personali e soggettivi.
Per me la KR deve per forza essere cattiva, RESPECT è lo slogan con il quale è nata.
Comunque domani provo a levare lo spinotto e poi vi faccio sapere...però dovrete accontentarvi delle foto fatte con il cellulare...
Ciao
chicco

Saponetta
13-07-2007, 18:08
Per chi mastica inglese tecnico, cosa intendo per:
"Engine stalling" and increased idle speed:
"Engine stalling" when clutch is actuated during gearshift.
Grazie

dreeeg
13-07-2007, 18:12
non trattasi ihmo di scelte o preferenze in erogazione.
una versione non ti permette di affrontare i tornanti in salità in sicurezza.quando si cammina con allegria.

dgardel
13-07-2007, 18:38
Andrew, le moto NON HANNO IL DEBIMETRO, lavora su un sistema alfa-enne (angolo farfalla-giri motore)

andrew1
13-07-2007, 18:40
Le vere differenze tra una guida redditizia e una guida scenografica le vedi solo con il cronometro in pista, tutto il resto sono solo discorsi personali e soggettivi.
Verissimo.

Andrew, le moto NON HANNO IL DEBIMETRO, lavorasu su un sistema alfa-enne (angolo farfalla-giri motore)
Ok, ho premesso che non ho ancora smontato la mia (ed aspetto il tuo dvd)

Circa la frizione alla Ducati, la versione attuale MY07 è meno durevole a seguito del rumorino del recupero automatico o quel rumorino non centra nulla con l'affidabilità / durata? La nuova versione - quella di settembre - risolve anche qualche altro problema?

Quanto costa circa una frizione?

dgardel
13-07-2007, 19:27
......................


(ed aspetto il tuo dvd)



:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

rimandami il tuo indirizzo in MP............................:mad::mad::mad:

dgardel
13-07-2007, 19:30
.................

Circa la frizione alla Ducati, la versione attuale MY07 è meno durevole a seguito del rumorino del recupero automatico o quel rumorino non centra nulla con l'affidabilità / durata? La nuova versione - quella di settembre - risolve anche qualche altro problema?

Quanto costa circa una frizione?

da quando è uscita nel 2005, quel rumorino lo fanno tutte: lo faceva la mia prima KR di giugno '05 su tutte e due le frizioni (la prima cambiata perchè strappava) e lo fa l'attuale che è MY '07 (su tutte e due le frizioni, la prima strappava).

inoltre lo fanno tutte quelle che ho provato.....

è l'ingranaggio di recupero del gioco e non comporta nessun inconvenente.....

http://www.freephotoserver.com/v001/dgardel/cambio.jpg

dgardel
13-07-2007, 19:41
..................
Quanto costa circa una frizione?


360 € ca il pacco e 495 € ca la campana, quindi ca 850 € ca....... :confused:

Piermerlino
13-07-2007, 19:49
Scusate !!!
Mi devo essere perso qualcosa: cos'è il rumorino che intendete ?
Per caso quella specie di "campanello" che si sente appena accesa ?

Edo: Hai ragione anche tu. Sicuramente in questo caso è questione di gusti. Ovviamente io opterei per la totale linearità e rinuncerei ad un po' di grinta come ad esempio il 1000 jap... Allo stato attuale se esistesse in versione naked e fosse un po' meno simile ad un mezzo delle tartarughe ninja (come si prospetta), sarai già passato dall'altra parte...
Ma sono fiducioso.

dgardel
13-07-2007, 20:03
..................
Per caso quella specie di "campanello" che si sente appena accesa ?

..........

quello è il tenditore IDRAULICO della catena di distribuzione che essendo per l'appunto IDRAULICO lavora solo quando arriva l'olio in pressione....

andrew1
13-07-2007, 20:49
Piermerlino, se ti piace la linearità perchè invece di passare ai jappi non ti fai fare un downgrade e metti sù la 7.1?

E non venite a dire che non si può fare un downgrade perchè non vi spiego il trucchetto!

Per Dgardel, grazie per le info sui prezzi; era per capire, visto che mi arrangio per i tagliandi, quanto mi costava una eventuale sostituzione della frizione qualora si rompesse.
La mia non strappa, ogni tanto si dente il rumorino del recupero del gioco (in accelerazione), ma non mi dà fastidio, e se non succede nulla nemmeno mi preoccupo.

chiccoexe
15-07-2007, 13:28
ciao, allora ecco il mio parere circa l'eliminazione della limitazione di apertura dei corpi farfallati in 2a e 3a marcia:

Sabato mattina di buon ora mi attivo, smonto con calma le plastiche (solita strizza che si rompa qualche cosa), smonto il sebatoio, scollego e isolo lo spinotto incriminato.
Il tempo di rimontare il tutto e via, parto per un giretto tortuoso e che arriva attorno a quota 1000mt.
Impressioni: Su una moto come la mia KR che è già grintosa di suo e che non manifesta buchi o cali di potenza, è una modifica da consigliare solo a chi sa e riesce a mantenere sempre il controllo della moto.
Con questo non voglio dire che diventi inguidabile, direi solo un 10% più reattiva, ma è evidente che l'accelleratore va dosato con giudizio ed è consigliabile tenere sempre un filo di gas per evitare il brusco attacco del motore quando si apre di colpo.
Questa mattina ho rimesso le cose come prima, forse se andrò a fare qualche giretto a VARANO riproporrò la modifica, ma nell'utilizzo quotidiano non ne sento la necessità, specie in città sulle strisce pedonali e il pavè la moto diventa abbastanza pericolosetta.
Scusate ma niente foto, troppo buio per il cellulare, comunque ho verificato, nessun danno all'air box e non capisco neanche come possa danneggiarsi causa calore.
Ciao
chicco

Saponetta
24-07-2007, 19:18
Dopo una settimana di vacanza e 1200 km percorsi con i NS problemi di erogazione, oggi ho portato la moto ad aggiornare il software alla ver. 9.2.
Ragazzi FINALMENTE CI SIAMO!!! :D
La moto ora in 2a e 3a non ha più tentennamenti e spalancando il gas i giri salgono rapidi con una bella erogazione, niente più buchi. :-p
I seghettamenti sotto i 2.000 giri rimangono ma chi se ne frega, venendo da un bicilindrico non mi avevano mai dato tanto fastidio.
Inoltre secondo me è anche migliorata la cambiata, passando in 2a e 3a è più difficile sentire rumoracci dal cambio. Questo perché la centralina mantiene il minimo + alto quando viene tirata la frizione, infatti quando si arriva al semaforo per qualche secondo il minimo rimane sui 1500/1400 g/m per poi scendere ai normali 1100.
Mi riservo di provarla meglio nel weekend su strade di montagna sperando che l'altitudine non giochi brutti scherzi. Incrocio le dita...

pacpeter
24-07-2007, 19:39
ma che voi sappiate ci sono differenze nel motore tra la k1200s e k1200r?

Piermerlino
24-07-2007, 20:50
andrew1: Non vorrei sbagliare ma quando ho ritirato la moto aveva la versione 7. Non sono sicuro, anzi adesso non so neanche più che versione ho... sono andato in confusione. Dunque: la moto l'ho ritirata a fine agosto 2006. L'aggiornamento l'ho fatto, se non ricordo male, a maggio o inizio giugno.
Che versione ho ?

andrew1
24-07-2007, 20:54
Che versione ho ?
Boh, a dire il vero non sò nemmeno che versione ho io (penso però 7.3), ritirata a feb 07 e mai toccata perchè, a parte il "buco", non seghetta a nessun rpm, non vibra ecc. e non credo nemmeno di aggiornarla, a me và da dio così.

Faceva solo il classico rumorino la frizione, ma ho scoperto essere gli specchi che si sono scollati :lol:

Vai dal conce e vedi che versione hai ...

dgardel
24-07-2007, 22:18
ma che voi sappiate ci sono differenze nel motore tra la k1200s e k1200r?
Assolutamente nulla!!!!

c.p.2
24-07-2007, 23:35
andrew1: Non vorrei sbagliare ma quando ho ritirato la moto aveva la versione 7. Non sono sicuro, anzi adesso non so neanche più che versione ho... sono andato in confusione. Dunque: la moto l'ho ritirata a fine agosto 2006. L'aggiornamento l'ho fatto, se non ricordo male, a maggio o inizio giugno.
Che versione ho ?
tanto per precisare, la serie k a un solo software che viene usato per tutte le versioni, quando c'è un aggiornamento non è detto che questo riguardi tutti i modelli, la gt l'ultimo aggiornamento l'ha avuto ad agosto 2006 con la versione 7 mentre le versioni successive sono quasi escusivamente per la r

max74
25-07-2007, 09:42
ma tutti sti problemi io non ce l'ho !!!
la moto è una bomba, posso andare sempre in 3° che ha una ripresa spaventosa.
La frizione non fa ancora rumore, anche perchè ho solo 2000km.
Per il resto ho l'ultima versione di software della centralina.

Gioxx
25-07-2007, 09:46
Il motore del KR e' fatto per andare al bar a fare l'aperitivo, quello del ks per girare

max74
25-07-2007, 10:06
il ks è un cancello

Gioxx
25-07-2007, 10:12
con un buco a 3000

pacpeter
25-07-2007, 10:40
il ks è un cancello
il kr sembra la moto delle tartarughe ninja............

Body
25-07-2007, 11:19
Ho letto con piacere il thread....la mia ha avuto qualche problema di gioventù (cambio cambiato) ed ora mi sono fatto sostituire la frizione perché era diventata durissima....(km 10000)...ma credo che obiettivamente sia molto difficile in generale per una frizione mantenersi bene con tutta la coppia che ha la moto....

Per quanto riguarda il buco zero non ce l'ho.....e il seghettamento beh quello ce l'ho eccome, in 2a non è certo fluida colpa, secondo me, spt dello scarico Laser completamente aperto....ma mi piace così cattiva da domare...ora ho su le rennsport appena cambiate e in 2a in curva mi accorgo che posso aprire prima, la trazione è migliorata notevolemnte...ma è merito delle gomme...finché durano chiaramente...
Lo scarico in rilascio scoppia in continuazione...certo e che male c'è?

Ciò posto IMHO rimane la moto più versatile in circolazione che ti permette di fare tutto da goderti il panorama senza mai cambiare le marce a divertirti come un matto....con un paio di valige che ti permetto di girare per un we senza avere un polmone sopra il serbatoio....o lo zaino in spalla....

il vero unico difetto è che è lunga maledattamente lunga e sul misto stretto fai fatica e tanta....ma sul misto lungo....da terza max quarta non ti vede nessuno....qs. we ero sul moloja beh i primi tornanti lunghi me li sono goduti da saponetta a terra poi quelli in alto stretti...beh mi sentivo proprio un pesce fuor d'acqua....ma poi sul Bernina la musica è cambiata e li veramente non ce n'è per nessuno con una moto del genere....

P.S.:
Il KR sarà anche la moto delle ninja turtle il KS però con quell'enorme faro davanti si appesantisce una cifra e sembra un elefante...faccio fatica a digerirla....confido nella nuova versione che migliorino di molto il frontale....a quando la nuova? Oramai sono già 3 yrs che è fuori....

Marzi
25-07-2007, 17:02
Come dice il saggio Gioxx il KS è una moto per girare. Piano.

Gioxx
25-07-2007, 17:55
Marzullo ma se ti perdo ancora prima dell'inserimento in curva!

andrew1
25-07-2007, 19:00
tanto per precisare, la serie k a un solo software che viene usato per tutte le versioni, quando c'è un aggiornamento non è detto che questo riguardi tutti i modelli, la gt l'ultimo aggiornamento l'ha avuto ad agosto 2006 con la versione 7 mentre le versioni successive sono quasi escusivamente per la r
E come mai, se l'unica differenza è la presa dell'air box? Se il motore è lo stesso, anche i possessori di KS e K GT dovrebbero aver notato i due comportamenti.

Una domanda: che valga la pena mettere un interuttore sul manubrio per disabilitare / abilitare il motorino del servo dei corpi farfallati? Visto che la mappatura che ho io è perfetta a parte quel "buco", le volte che non lo voglio avere si potrebbe disabilitare quel motorino.
Sapete mica se poi compare come errore nella memoria guasti?

kandinsky
25-07-2007, 19:39
ma a voi intorno ai 6000 rpm vibra o no! può essere un problema connesso ai contrappesi?
Ps: ho fatto il tagliando dei 20k € 200 comprese le candele, sostituzione della gomma anteriore (per richiamo michelin) ed aggiornamento mappatura 9.2.
La moto va meglio e concordo quindi con Saponetta.

Alex 62
25-07-2007, 19:58
raga se continuiamo così ,la storia del Kr va sui tg:rolleyes:mi sa che ogni K sia un pezzo unico (nel senso che non ce n'è una uguale all'altra)da quello che si legge qui!!!!!!!!!!

Evviva le vecchie moto a carburatori ,bei tempi senza centraline:lol:




PS: l'idea dell'interrutore x l'attuatore è buona ci avevo pensato anchio,staremo a vedere se wunderlich ci penserà:-p

costak
25-07-2007, 23:00
....qualcuno sa dirmi quale è il minimo, mi sembra che la mia sia sui 1300 g/m o poco su.....

Saponetta
26-07-2007, 00:53
ma a voi intorno ai 6000 rpm vibra o no! può essere un problema connesso ai contrappesi?
Qualche vibrazione sul manubrio in rilascio ai medi c'è, ma niente di sconvolgente. Ad esempio molto meno di quel trattore di R1150Rt che mi hanno dato come moto sostitutiva :lol:
Alex, non male l'dea dell'interrutore. Dobbiamo fare una letterina a Babbo Wunderlich per Natale?
Mi sto avvicinando al tagliando dei 10.000. Chi mi indica approssimativamente il costo?

andrew1
26-07-2007, 08:19
Evviva le vecchie moto a carburatori ,bei tempi senza centraline
E pensare che l'elettronica dovrebbe "uniformare" il comportamento a differenza del carburatore ...
Comunque se leggi più indietro è stato concluso che i comportamenti si possono ridurre a soli 2.

PS: l'idea dell'interrutore x l'attuatore è buona ci avevo pensato anchio,staremo a vedere se wunderlich ci penserà
Ci sono già in commercio degli interuttori adatti che vengono utilizzati sulle moto da enduro

....qualcuno sa dirmi quale è il minimo, mi sembra che la mia sia sui 1300 g/m o poco su.....
Il mio è di 1050 (misurato a banco).

Mi sto avvicinando al tagliando dei 10.000. Chi mi indica approssimativamente il costo?
Necessita olio + filtro + pulita filtro aria + olio cardano (meglio cambiarlo almeno nei primi 30.000km, non si sà mai che rimanga qualche sporco), direi 80 euro di materiale + 3 ore manodopera, fai tu i calcoli.

Saponetta
28-07-2007, 14:42
Aggiornamento: oggi l'ho provata andando a fare la Panoramica Zegna. Tutto Ok, anche con l'altitudine l'erogazione rimane bella piena. Devo dire che anche nelle svolte lente mi sono trovato meglio con il motore + pieno che "sosteneva" la moto. Finalmente rinosco il motore di quando l'avevo provata la prima volta dal conce. :D :D :D
L'unico appunto è che durante l'avviamento a motore caldo la lancetta shizza quasi a 2.000 g/m per poi posizionarsi sui canonici 1.100. :-o

chiccoexe
28-07-2007, 15:02
Ciao, questa mattina sono stato da un mio amico meccanico molto esperto (lavora in un team del mondiale Superbike) e gli ho prospettato il discorso di fare un interruttore per attivare o disattivare il motorino che limita l'apertura dei corpi farfallati.
Avevo già provato la moto con lo spinotto staccato e devo dire che risulta molto divertente, ma anche rischiosetta nell'uso quotidiano cittadino oppure in caso di pioggia.
Entro una quindicina di giorni dovrebbe averne uno pronto da testare...vi farò sapere.
Ciao
Chicco

PS: scusami Saponetta, non ti ho risposto in tempo. Se sei disponibile possiamo organizzare anche durante la settimana.

Saponetta
28-07-2007, 17:35
No problem chicco. Facciamo + avanti. In questo periodo sono solo in ufficio e non posso prendere ore. :confused:

Vai di pulsante!!! Fa molto Fast and Furious :lol: Tienici aggiornarti sugli sviluppi

Potamo
29-07-2007, 00:51
Ciao Chicco hai cambiato moto e non ce l'hai detto...mannaggia, Brusca ha chiuso l'officina ora lavora in BMW, vieni sul forum qualche volta..la mia ks le r neanche le vede ieri PISA MONZA 155 minuti e due rifornimenti più un principio d'incendio

Gioxx
29-07-2007, 17:17
Io voglio un pulsante per i post bruciatori...esiste?

El Gringo
30-07-2007, 09:04
e per il nos????

Termy
30-08-2007, 12:22
allora....
innanzitutto ciao a tutti!
sono nuovo di qua e dopo aver passato una nottata a leggere i vostri forum mi sono chiarito un pò le idee su questa meraviglia che ho acquistato...
ebbene si, la KAPPONA! R naturalmente...senza offesa per gli "essisti" o gli "ressisti" ;)
configurazione moto:
K1200R white aluminium
ESA
Computer di bordo
Manopole riscaldate
Freccie bianche
Cavalletto centrale
Borse laterali
Parabrezza sport
mese immatricolazione: marzo '07

ho percorso quasi 8000 km in tutte le condizioni, sia di carico che metereologiche e....io non noto molti dei problemi che avete descritto.
Si certo, il seghettamento ai 2000 in 2^ o 3^...per il resto è docile come un agnellino.
Vero è che non ho altre esperienze su 4 cilindri, ma a me va bene così.
Cmq ho fatto anche le prove che avete descritto: in effetti in 6^ se apro dai 2000 sale rapidamente, all'inizio con voce rauca (molto rauca..sembra aprirsi una voragine sotto il serbatoio!) ma.....prende immediatamente giri!
Se invece apro in 2^ dai 2000, beh purtroppo niente sgommamento, come chicco invece sostiene (forse merito del filtro K&N?).
Adesso nota finale: ho controllato al centralina ed è una KP.
Unico neo riscontrato dall'acquisto, spegnimento del motore in un paio di occasioni chiudendo tutto il gas e tirando la frizione dopo una marcia tranquilla (< 5000 giri): problema risolto dal conce aggiornando la centralina a maggio (non so con quale versione).
Problema invece ad oggi non risolto: accensione frequente della spia batteria, ma il conce non ha rilevato alcun malfunzionamento elettrico (e nemmeno io). Mi ha detto che sta aspettando la nuova release del sw centralina elettrica.
Ma è vero che la nostra moto ha 6 centraline???????

In ultimo...come si fa a capire di quale MY è la moto?????

Paolo

Marzi
30-08-2007, 12:28
...è docile come un agnellino....

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

ma non è che ti va a 2?!?

:lol:

Termy
30-08-2007, 12:52
;)
mah...penso di no...il consumo è da 4 :)
mi riferivo al fatto che non ha comportamenti così scorbutici...ai bassi!
se apro....beh mr. hyde esce tutto!

veldblue
30-08-2007, 13:23
A me quello che lascia perplesso é che tutti gli Owners del K12R si lamentano di questi piccoli problemi, me compreso, pero non si sentono mai quelli che hanno il K12S....:confused::confused:

Poi aggiungo che sono d'accordo con Raodwarrior per il fatto che ci sono che usano il K12R solo il WE per andare in giro e quindi spesso non rissentono il problema ai bassi, per chi invece usa la moto nel traffico di tutti i giorni beh alla lunga diventa un po' una rottura di balls.pero sembrerebbe, ho detto sembrerebbe (ormai le sto provando tutte), che il problema sia risolvibile...poi vedremo...per scaramanzia non dico altro...

Ciauuuzzzz
Ciao Chris, comment ca va?

Ti rispondo da possessore di K/S, ordinato appena pubblicizzato (agosto 2004)e ricevuto dopo sette mesi dall'ordine (marzo 2005) per le note vicende.

Sapevo che era un progetto nuovo, con tutti i difetti connessi con una commercializzazione forse un po' troppo affrettata e con una serie di collaudi all'acqua di rose.
Sapevo che sarebbe stato richiamato più volte per aggiornamenti e modifiche, e così è stato fino ad oggi. Perlomeno mamma bmw non ti dimentica.
Mi rendo conto che è una moto scorbutica, per il cambio, assolutamente perfettibile, per la rumorosità meccanica (superate i 60.000 km e poi ne riparliamo), per i buchi di erogazione a bassi giri e prima di entrare in coppia(chiamateli seghettamenti, buchi o qualsiasi altra cosa; intendo descrivere l'impossibilità della moto di viaggiare a 1.500/2.000 giri in sesta marcia, che il vecchio sogliolone K1200RS aveva).
Mi rendo anche conto che è una moto che sa emozionarti, proprio perchè ha carattere e forza e se non è perfetta come una qualunque giapponese, chissene...

Arrivo al punto: credo che la maggior parte dei possessori di K/S, avendo vissuto esperienze simili alla mia, hanno digerito già da tempo i difetti che riscontrano i possessori di K/R che, detto senza alcuna polemica, arrivano sul prodotto "figo" (e lo è assolutamente!), sull'onda della moda naked e sull'attesa di un pezzo bmw perfetto, ma che perfetto non è.

A conferma di quanto penso e scrivo, vai a rivedere le infinite polemiche, ora sopite, sulle caratteristiche tecniche ed i difetti riscontrati sul K/S, che abbondavano sul forum dal 2005 al 2006.

Comunque, secondo me, resta una moto spettacolare, sia in versione S che R (un po' annacquata in versione R/S), e se c'è qualche difetto, e c'è, pazienza.

Termy
30-08-2007, 14:00
Comunque, secondo me, resta una moto spettacolare, sia in versione S che R (un po' annacquata in versione R/S), e se c'è qualche difetto, e c'è, pazienza.


concordo con Veld!
in fondo se pensiamo a quanto penano (o hanno penato) i ducatisti...anzi le moto hanno carattere anche nei loro difetti (un pò come le donne ;))
personalmente ero andato in concessionaria per valutare l'acquisto di un GS, poi l'ho vista e mi son detto: ma chi se ne frega se viaggio o no....se è comoda o scomoda...ho letto tutti i forum possibili del web, e conscio di quello che mi aspettava ho detto: questa è la moto che mi fa impazzire!
dopo soli 8000 km posso solo dire che la ricomprerei tal quale!

mauriglio
13-10-2007, 19:34
So che è strano ma da un pò di tempo non avverto più il problema.

Alex 62
14-10-2007, 14:30
visto che è un pò che non se ne parla..................chi ha montato uno scarico omologato? come si è trovato sul modello 07? io volevo provare un Remus ma l'importatore mi ha proposto il modello omologato ma senza cat!!!! c'è anche il modello con cat ma deve arrivare e a sentire lui si può montare in un secondo momento perchè è nel raccordo? bho che cacchio faccio lo ordino o mi ritrovo che vado a peggiorare tutto visto che adesso finalmente la moto vabene:confused:

mangiafuoco
14-10-2007, 14:59
Alex, ti avevo risposto qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=142172

Alex 62
14-10-2007, 19:56
osteria non avevo visto!!!!!!! grazie lo stesso ma l'erogazione è come prima? perchè anche originale è un pelo "sporca" l'importante che non sia peggiorata;)

mangiafuoco
14-10-2007, 20:29
Secondo me e' un poco peggio...pero' ne vale la pena..intanto non ti porti dietro quel camino da stufa, e poi il rumore e' nettamente migliore.