PDA

Visualizza la versione completa : r1200gs..... In panne per l'elettronica!!!HELP


bmw-garage
08-07-2007, 22:03
Signori e signore del forum, ho stabilito il record di frequenza in officina:confused:: venerdi prendo la moto per guai ai freni (comunque da rivedere perche' non sono convinto), e ci rientro con il carro attrezzi la domenica sera...
Non so che sia, ma uscito dall'autostrada, ci fermiamo a salutarci, e alla ripartenza, con la chiave in posizione ON, non succede niente, moto morta, tutto spento. Quando si richiude il quadro, si accende il display per un istante, e le lancette hanno un piccolo sobbalzo...
ALLEGRIA!!! La moto ha fatto da pochi gg un anno di vita e 15.000km:mad:

caps
09-07-2007, 07:47
r 1200 gs :mad::mad:

bmw-garage
09-07-2007, 18:02
le magagnette che ti tengono ferma la moto per una settimana alla volta cominciano a rompere, giusto perche' ha fatto 1 anno adesso, altrimenti si penserebbe sempre di piu' a cambiare. Di sicuro in viaggio quest' estate andro' un po' meno a cuor leggero...

sasyGS
11-11-2009, 12:13
Si avete letto bene, questa mattina dopo circa un anno senza avere maai problemi con la mia R1200GS riprendo la moto fuori scuola di mia figlia, giro la chiave e metto in moto. Appena addrizzo le sterzo si spegne tutto, quadro e moto.
Sono dovuto ritornara a piedi a casa per fortuna non ero distantissimo.
Cosa posso controllare ???
Se giro lo sterzo a Sx il quadro si accende e la moto parte, come addrizzo nlo sterzo si spegne tutto.
Grazie

Deleted user
11-11-2009, 12:16
controlla se i cavi che escono dall'accensione sono "pizzicati" da qualche fascetta.

ilmezza
11-11-2009, 12:24
Quoto Stuka segui i cablaggi intorno al canotto sterzo al 90% il problema è li,succedeva sugli xt mi sembra ma 15 anni fa...

puccifil
11-11-2009, 12:28
Un'alternativa ci sarebbe, intanto provare a tornare a casa compiendo dei cerchi perfetti..!!!!:lol:

sasyGS
13-11-2009, 12:18
Ciao, la situazione sembra seria … guardo bene tutto intorno allo sterzo mo non vedo fascette troppo strette, né fili spellati né file connessi male. Certo tutti i fili sembrano essere stati calcolati con una lunghezza perfetta di un tedesco, connessi al millimetro con un “gioco” piccolissimo. Ora a furia di toccare per vedere se c’era qualche filo lento il quadro anche con la sterzo tutto a SX non si accende più.
Capitolo e questa mattina decido di portarla da “BMW Collanti” che è abbastanza vicino casa e spingo la mia meravigliosa moto fino da loro con l’aiuto di un amico meccanico.

Quando spiego il problema sento … ahh si dovrebbe essere il cablaggio oppure il blocchetto, come se il problema tanto nuovo non fosse, quando chiedo un preventivo mi guardano come se fossi un marziano e mi dicono che quando sono in grado di farmi il preventivo hanno già risolto il problema. Mi faranno sapere, mi raccomando alla buona volontà del mio cortese interlocutore e lo saluto.
Speriamo di non prendere una mattonata. Non si sa perché le garanzie scadano sempre 2 minuti prima di una qualunque rottura. La moto è stata immatricolata il 27 Luglio 2007 io l’ho presa con 6K Km a Giugno 2007 e ora ha poco più di 12K Km. Secondo me c’è stato un di difetto costruttivo ma ormai i 2 anni di garanzia sono passati e quindi come dice Confucio …
Ora mi chiedo, può una moto da 15K€ rompersi dopo 2 anni e 3 mesi per un difetto del genere?
La mia Guzzi V35C con oltre 120000 Km non mi ha mai lasciato per strada o almeno se pur con qualche problema a casa mi ha sempre riportato. Con le fasce spezzate, con un solo pistone, con le puntine bucate o quasi incollate, con un tappo al posto del bulbo dell’olio, con poco olio nel motore, senza il filo della frizione, con la frizione finita, alle 2 del mattino con la gomma posteriore forata e completamente senza aria ma sufficientemente robusta per farmi fare seduto sul serbatoio gli 80Km che mancavano da casa e ironia della sorte più acceleravo più la gomma si sollevava e si stabilizzava la moto. Insomma una moto tecnologicamente “OBSOLETA” ma che mi ha dato tanto.

Ora che ho comprato la mitica teutonica rimango a piedi dopo il primo anno !!! complimenti fosse stata almeno leggera da spingere. Io credo che debba in qualche modo essere riconosciuta una responsabilità costruttiva, ma non saprei da dove cominciare, c’è qualcuno che conosce una procedura oppure un ispettore della famigerata qualità costruttiva della casa Bavarese??

Grazie in anticipo a chi sia in grado di darmi qualche dritta su come gestire la cosa.

DAKAR-BAUS
13-11-2009, 17:23
La mia moto e' un gs 04-07 all'ultimo tagliano anno sostituio il trasponder della chiave si trova sotto il nottolino della chiave.
Quando inserisci la chiave e giri il quadro in una frazone di secondo la chiave si interfaccia con quella scatoletta e la centalina principale ecco perche' senti se ci fai caso un rumorino tipo leggero battito.
Tanti sono rimasti in panne x questo trasponder.

daniele52
13-11-2009, 17:30
anche le mie vecchie bmw non mi hanno lasciato per strada,contrariamente alle nuove.............

lolly
14-11-2009, 13:16
Signori e signore del forum, ho stabilito il record di frequenza in officina:confused:: venerdi prendo la moto per guai ai freni (comunque da rivedere perche' non sono convinto), e ci rientro con il carro attrezzi la domenica sera...
Non so che sia, ma uscito dall'autostrada, ci fermiamo a salutarci, e alla ripartenza, con la chiave in posizione ON, non succede niente, moto morta, tutto spento. Quando si richiude il quadro, si accende il display per un istante, e le lancette hanno un piccolo sobbalzo...
ALLEGRIA!!! La moto ha fatto da pochi gg un anno di vita e 15.000km:mad:

batteria?;)

sasyGS
16-11-2009, 12:16
semplicemente un filo spezzato sotto il "serbatoio" ... così mi hanno riferito ... poi vorrei capire come si fa a spezzare un filo sotto il serbatoio ... mi chiamano e mi dicono anche che i fili della manopola SX non passano secondo loro come dovrebbero passare e mi chiedono se voglio farli sistemare ... chi tra tutti i frequentatori del blog avrebbe risposto di no ??? Che sei cretino ??? il responsabile dell'officina dove hai portato la tua piccolina ti sta appena dicendo che i fili della manopola non sono montati correttamente ... tu che hai preso la moto usata che CAZZO ne sai di come devono essere montati sti cazzo di fili .. ed allora rispondi che si d'accordo a farli sistemare per bene ... quindi quando poi la sera vai a prendere il tuo meraviglioso destriero ti dicono che sono stato anche fortunato perchè hanno impiegato solo 1h per trovare il filo interrotto e 1h per risistemare i fili della manopola che alla modica cifra di 4,44 €uro ogni 5 minuti, ti presentano un conto da 106,56 :D
Che fortuna, pago in silenzio, ringrazio e vado via ... speriamo bene certo che se mi rilascia di nuovo a piedi tornerò a girare in Guzzi.