Visualizza la versione completa : Arroganza In Divisa
dario2704
04-07-2007, 14:48
Ciao a tutti,
vi racconto quanto mi è successo dalle parti di Brusimpiano (Varese) lo scorso sabato.
Mentre percorrevo la strada che costeggia il lago Ceresio, in curva vengo sorpassato da una panda gialla che mi stringe la strada a tal punto da quasi toccarmi la ruota anteriore.
Gli faccio un doppio colpo di abbaglianti per fargli capire di stare più attento ma il tizio in auto comincia a gesticolare nervosamente.
Gli rifaccio gli abbaglianti e il tipo abbozza un paio di frenate con l'intento di spaventarmi.
Io, allora, abbaglio e metto la freccia indicandogli di accostare.
Il tutto avviene e, affiancato l'auto, vedo che è un ragazzo (avrà avuto 25anni +o-) con la divisa della Guardia di Finanza.
Con arroganza mi dice che io devo stare a destra e non devo INTRALCIARE LA CIRCOLAZIONE altrimenti lui mi fà il verbale...
Sempre in toni abbastanza calmi gli spiego che io sto al centro della carreggiata e a maggior ragione in curva lui non deve sorpassarmi mettendo a rischio la mia incolumità.
Lui mi MINACCIA di farmi il verbale per INTRALCIO ALLA CIRCOLAZIONE...
Tiro su la visiera del casco e gli dico....
"Allora fai una cosa. Prendimi il numero di targa e vai a fanc@..." prendo e me ne vado.
Peccato non aver avuto testimoni altrimenti mi sarei fatto fare il verbale da lui ma avrei chiamato i Carabinieri.
L'arroganza è di tutti: ma uno così getta fango sulla divisa.
:confused::(
se hai la targa dell'auto perchè non le denunci?
Con tutto il rispetto per la GdF (che di tipi così non credo sappia cosa farsene) io mi sarei fatto fare il verbale e poi avrei presentato denuncia presso la locale caserma dei carabinieri...
dario2704
04-07-2007, 15:02
non l'ho presa...ero in moto...
cmq sia per me è finita lì...spero solo per lui che non mi faccia veramente il verbale o una denuncia altrimenti a quel punto metto in mezzo le mie conoscenze..
un errore può sempre essere fatto, ma che sia uno !
GOBBOMAI
04-07-2007, 15:02
Io piuttosto che denunciare un finanziere, mi faccio passare sopra con la macchina :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Però i vigili...............................:lol::lol::lo l:
"dai un paio d'ali ad un asino e si crederà un'aquila"
delfino7
04-07-2007, 15:04
Se era in divisa e l'hai mandato a fanc@ ti è andata bene che non ti abbia denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale.
Purtroppo hanno il coltello dalla parte del manico e bisogna stare attenti xchè si passa subito dalla ragione al torto ..
Cmq hai fatto bene !!!
io avrei telefonato a italo.
:happy1:
Ha fatto bene... doveva arrestarti e buttare via le chiavi! ;)
L'Emarginato
04-07-2007, 15:09
Con tutto il rispetto per tutti, tolto il fatto ch epoteva o no esser eun ragzzaetto arrogantello, ha RAGIONE.
I motocicli viaggiano sulla parte più destra della loro corsia di marcia.
Codice della strada, in curva e mica curva.
Al centro NON si guida.
dario2704
04-07-2007, 15:14
Allora se vogliamo puntualizzare...
1) io stavo facendo una curva e sfido tutti a stare sulla linea che delimita la carreggiata a destra...
2) in un centro abitato non si va oltre i 50kmh e lui mi ha sorpassato in curva sicuramente a 70/80kmh (io andavo a 60...)
3) in ogni caso non dev'essere messa in pericolo l'incolumità delle persone...
O no ?!
Io metterei delle telecamere per pizzicare i motociclisti che guidano al centro della strada.
7.500 € di multa, sei mesi di sospensione della patente, sei mesi di sequestro del mezzo (con ricovero a pagamento 15 € al giorno), 10 punti in meno sulla patente.
Se poi si fanculizza pure un tutore dell'ordine... 1 anno di lavori forzati!
:blob:
dario2704
04-07-2007, 15:16
lavori forzati....ma con cosa ??? :-))
allora se non hai la targa lascia perdere, se ti arriva il verbale poi decidi... ;)
Con tutto il rispetto per tutti, tolto il fatto ch epoteva o no esser eun ragzzaetto arrogantello, ha RAGIONE.
I motocicli viaggiano sulla parte più destra della loro corsia di marcia.
Codice della strada, in curva e mica curva.
Al centro NON si guida.
C.d.S. ma grande cazzata...
così tutti fanno come quell'iglnorante e ti stringono...meglio stare al centro così ti devono superare e non affiancare per poi stringerti...
Allora se vogliamo puntualizzare...
1) io stavo facendo una curva e sfido tutti a stare sulla linea che delimita la carreggiata a destra...
2) in un centro abitato non si va oltre i 50kmh e lui mi ha sorpassato in curva sicuramente a 70/80kmh (io andavo a 60...)
3) in ogni caso non dev'essere messa in pericolo l'incolumità delle persone...
O no ?!
1) io stavo facendo una curva e sfido tutti a stare sulla linea che delimita la carreggiata a destra...
io non ci sto mai a dx di proposito...sempre al centro...
Quelli che sorpassano le moto in curva sono delle TdC... Indipendentemente da quello che dice il codice della Strada.
se una panda ti supera in curva.. stavi proprio intralciando il traffico! :lol: :lol:
Isabella
04-07-2007, 15:23
Con tutto il rispetto per tutti, tolto il fatto ch epoteva o no esser eun ragzzaetto arrogantello, ha RAGIONE.
I motocicli viaggiano sulla parte più destra della loro corsia di marcia.
Codice della strada, in curva e mica curva.
Al centro NON si guida.
ah si????
chissà come ti vengono bene le curve a destra, tutto affiancato al lato destro della strada, eh????
alfred_hope
04-07-2007, 15:26
Caro Mikegio,
Hai ragione da vendere sul fatto di tenere la destra... peccato che:
1) in curva non si sorpassa
2) anche le auto, così come tutti i veicoli, devono tenere il più possibile la destra. Il codice della strada lo è per tutti.
Ora io vedo spesso più auto che moto dall'altra parte della corsia (o a cavallo). Ci sono persone che non hanno neanche l'idea di cosa sia l'ingombro del loro veicolo e di come si sta in strada. A volte mettono la freccia a sinistra e si allargano a destra per girare neanche avessero un bilico. A volte si fermano in mezzo alla strada senza ne accostare a destra, ne accostare a sinistra (se devono girare). Con un scania io ingombrerei di meno...
A tutte queste persone nessuno glielo fa il verbale per intralcio alla circolazione? Possibile che una moto intralci più di un'auto? ;)
PS: i peggio poi sono quelli che hanno lo specchio sinistro chiuso. Quando li vedo mi va il sangue al cervello. Ma come fanno a girare senza accorgersi che hanno lo specchio chiuso??? Vuol dire solo che non lo usano....
Aristoc@z
04-07-2007, 15:27
ma la GdF può fare verbali di qs tipo?
ma la GdF può fare verbali di qs tipo?
Certo che può
E' Un gran figlio di buonadonna... ma...
il CdS dice che bisogna stare piu' a destra possibile, inoltre in caso di striscia continua si puo' sorpassare senza valicarla.
O meglio, una macchina puo' soprassare una moto, ma non vice versa.
:rolleyes: incredibile?
Provate a guardare il codice purtroppo e' cosi: nel senso che per una questione di visibilita' la moto non dovrebbe cmq passare la macchina. :mad:
Ora cerco l'articolo specifico ;) riguardante questo cartello
http://www.patente.it/testgraf/56p.gif
C'e' il rischio che avesse pure ragione in caso di denuncia.. :mad: :mad:
adventurer
04-07-2007, 15:29
al mio secondo giorno con la gs,la polizia mi ferma ed io tranquillo con un centinaio di km e moto ovviamente regolare,mi fermo tranquillissimo.
-patente e libretto e poi uno va in macchina e comincia a scrivere ,poco dopo mi porta il verbale dicendo che viaggiavo verso il centro della carreggiata e non all'estrema destra come prescritto dal codice.....(era una strada deserta..)gli chiedo spiegazioni.....e mi rispondono
-dica ai sui colleghi di fermarsi ai posti di blocco ....
morale qualche pirla gli era scappato e loro hanno cazziato il primo che han trovato...poveri dementi...
L'Emarginato
04-07-2007, 15:29
Ti vengono bene, se vai a velocità da codice.
Questi strani rigurgiti antiregole non li comprendo.
Il codice della strada è li, leggetelo e poi mi dite se ho detto sciocchezze.
Che uno lo rispetti tutto o in parte è un discorso diverso, che mi si venga a dire che quel finanziere è un coglione concordo, in curva non si sorpassa, ma bisognerebbe vedere quanto larga era quella corsia ed altre cose, che per fortuna NON sono servite.
saluti
Era quello che mi chiedevo anch'io............ secondo me no!!!!!
per stè robe c'è la Stradale, I Vigili Urbani e i Carabinieri...............
Che vadano acercare gli evasori
il CdS dice che bisogna stare piu' a destra possibile
Abbiamo ancora un codice fascista !
:blob:
Con tutto il rispetto per tutti, tolto il fatto ch epoteva o no esser eun ragzzaetto arrogantello, ha RAGIONE.
I motocicli viaggiano sulla parte più destra della loro corsia di marcia.
Codice della strada, in curva e mica curva.
Al centro NON si guida.
1 - Se ricordo bene, questa regola riguarda i veicoli lenti, vedi biciclette e ciclomotori e non motocicli.
2 - Il sorpasso in curva, cosi come descritta, è vietato.
3 - Il vaffa se l' è meritato, e secondo me anche preso con la coda tra le gambe. Ed in assenza di testimoni poi, poteva prendersene una dozzina.
i peggio poi sono quelli che hanno lo specchio sinistro chiuso. Quando li vedo mi va il sangue al cervello. Ma come fanno a girare senza accorgersi che hanno lo specchio chiuso??? Vuol dire solo che non lo usano....
Questo fa imbestialire anche me. Specie se si stanno immettendo da una corsia di accelerazione e al mio fianco sinistro c'è un TIR in sorpasso. Che palle, ci vogliono mille occhi ormai, quasi quasi mi (ri)compro un trial e via nei boschi...
eccolo....
DIVIETO DI SORPASSO
Vieta di sorpassare i veicoli a motore, eccetto i ciclomotori e i motocicli, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata con o senza striscia continua
quasi quasi mi (ri)compro un trial e via nei boschi...
Ti sei scordato che esiste la Forestale ?!?
:blob:
Se era in divisa e l'hai mandato a fanc@ ti è andata bene che non ti abbia denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale.
Purtroppo hanno il coltello dalla parte del manico e bisogna stare attenti xchè si passa subito dalla ragione al torto ..
Cmq hai fatto bene !!!
derubricato
dr.Sauer
04-07-2007, 15:38
"dai un paio d'ali ad un asino e si crederà un'aquila"
bella questa, te la copierò. Io ne sapevo una simile come concetto, in bergamasco (Pedro la tradurrà per tutti):
" quand la m@rda la munta al scagn o che la spuzza o che la fa dagn "
dario2704
04-07-2007, 15:41
Io non discuto il fatto che mi abbia superato...(striscia continua a terra) ma il fatto che mi abbia stretto perchè dall'altra parte stava arrivando un'auto.
Per Mikegio: conosco il codice stradale e posso pure pure pensare di aver torto :rolleyes: perchè stavo al centro della mia corsia... ma quello che mi ha dato fastidio è stato il concetto.
Io ho il massimo rispetto delle persone in divisa e non è certo quel pirla che me lo fa diminuire (il rispetto..;)): mi da fastidio il fatto che per colpa di alcuni poi gli altri seri non vengano rispettati.
Tant'è che per me la cosa è finita nel momento in cui mi sono "congedato" dal ragazzino.
"Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno":lol:
Sfilatino
04-07-2007, 15:43
Questa non la sapevo! Quindi io posso venire sorpassato in qualunque momento da un'auto e devo pure scansarmi, non inveire e se rischio di finire a terra sono cavoli miei? Beeeello!:mad: E se un pirla in divisa mi vuole fare il verbale...io devo stare zitto?
Come diceva De Gregori in una sua conzone "se dovessi rinascere ancora preferirei non rinascere qua"....:(
Inutile discutere. In caso d'incidente, fortunatamente evitato, la responsabilità sarebbe stata attribuita unicamente a chi sorpassando, ha compiuto una manovra pericolosa. Manovra pericolosa che rimane tale anche se l'incidente non c'è stato. Qui i discorsi sul lato della carreggiata non c'entrano.
Non è mica vero ... a me hanno dato concorso di colpa !
Bisogna caminare il più a destra "possibile" il possibile lo decido io in funzione della strada, del traffico e della mia e altrui sicurezza, se a destra c'è il burrone "possibile" può benissimo essere un metro e mezzo.
io a troppo a destra cerco di non camminare mai, arrivano le auto e ti sorpassano facendo il pelo, preferisco spostarmi e sapere che mi stanno sorpassando.
Questa non la sapevo! Quindi io posso venire sorpassato in qualunque momento da un'auto...
Il discorso e' quello....
Diciamo che in citta' e' la legge che vieta alle moto di sorpassare la colonna di auto: teoricamente hai poca visibilita' per le possibili immissioni dalle traverse laterali (fai conto di una a destra).
Viceversa invece la moto copre di meno la visiblita' e un moto-motorino che procede lentamente puo' essere soprassato da una macchina..
:confused:
Comunque per quanto riguarda il vaffa, vi comunico che l'oltraggio al pubblico ufficiale è stato depenalizzato, non è più reato penale!!!!!!!!
La prossima volta quando vedete un militare o tutore della legge soprattutto in divisa basta semplicemente chiedere grado nome cognome e reparto di appartenenza è loro dovere fornirlo, poi decidete voi se far finta di niente o recarvi al suo comando per esprorre l'accduto.
L'Emarginato
04-07-2007, 16:08
Ti posso confermare senza ombra di dubbio che DIPENDE.
Io sono vittima di un DIPENDE.
saluti
Questi strani rigurgiti antiregole non li comprendo.
non perchè sono regole devono per forza essere sensate...stare a dx in moto (l'ho sperimentato più volte) dà adito ad essere affiancato e poi stretto...volgio che un'auto se mi deve passare mi superi, come fossi un'altra auto e non voglio che mi affianchi per poi stringermi...tutto qui!!!
madmax3000
04-07-2007, 16:12
Ogni tanto qualche co****ne ignorante riesce a infilarsi una divisa, di qualsiasi colore sia e farà solo danni....comprese le figure di m***a fatte fare ai suoi colleghi più in gamba e onesti. Punto.
dario2704
04-07-2007, 16:13
esatto ! quoto al 1000 %
Sò ragazziiii....da prendere a calci nel culo ma sono sempre ragazziiiiii
Roadwarrior
04-07-2007, 16:15
Se era in divisa e l'hai mandato a fanc@ ti è andata bene che non ti abbia denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale.
Purtroppo hanno il coltello dalla parte del manico e bisogna stare attenti xchè si passa subito dalla ragione al torto ..
Cmq hai fatto bene !!!
Mi permetto di correggerti, l'oltraggio a p.u. non esiste più. Io però in quel caso non avrei dato in escandescenze, mandare qualcuno a quel paese è facile (e in casi come questo quasi doveroso), ma ti fa scendere allo stesso livello. Sarebbe stato meglio costringerlo a qualificarsi, prendere i suoi dati, poi mettersi in contatto col suo Comando, inviando una relazione scritta dell'accaduto.
Stare il piu' a destra possibile, per me, come per altri, significa stare esattamente al centro della carreggiata, per i motivi che altri gia' hanno citato.
mi sa che a parole siamo tutti bravi, ma dopo aver schivato una stretta/probabile caduta, da parte di uno con la panda che poi inveisce dal retrovisore e si ferma pure, come se avesse ragione...
non so quanti sarebbero i santi da fare il mea culpa battersi il petto, chiedere le generalità, scrivere al comando...
meglio il vaffa! istantaneo, chiaro, limpido.
Anche fosse un generale dei caramba.
è naturale.
Se queste cose succedono in Italia che, bene o male , è una democrazia...e succede di peggio in America...che è uno stato democratico ( ma di teste di C.! ), figuratevi cosa può succedere un stati autoritari dove la polizia comanda...!
Non posso pensarci!
D'altro canto, però, molte volte i nostri tutori dell'ordine hanno le mani legate...troppo, magari in confronto a delinquenti comuni...e questo non va bene...
Comunque, per concludere, ci sono delle teste di C@zzo da ambo le parti.
O questa discussione prosegue in termini e toni civili o viene chiusa. OK???
I vigili non si possono picchiare mentre i finanzieri si ?!?
Complimenti ai moderatori per la coerenza!!! :mad:
Italo falla finita pure te con la polemica. Chi modera non lo fa di mestiere ma per puro spirito di servizio alla comunità, tutto il tempo passato a leggere anche le piu grosse corbellerie è tempo libero ritagliato tra le pause del lavoro. Quindi per favore evita.
Grazie
Io ho quasi la tendenza opposta, cioè cerco spesso di stare più tra il mezzo e la linea centrale. In realtà dipende dal tipo di strada e dal contesto, ma questo per tre motivi:
1. le macchine tendono ad affianncarti ed a stringerti
2. per le macchine che escono da destra da strade dove non si vede oltre l'angolo ti vedono prima se sei più centrale. Inoltre se sono distratti hanno la tendenza a guardare il centro della corsia e sei sei troppo a destra tendono a non rendersene conto.
3. sulle macchine davanti tendo a stare in linea (sempre a distanza di sicurezza) con le ruote di sinstra perché se improvvisametne tagliano a sinistra posso cercare di scartare a destra attorno al centro di rotazione oppure a sinistra se svoltano a destra.
Sarà contro il CDS ma preferisco una multa ad un incidente.
non e' bello stare troppo a destra nelle curve,ci possono essere ciclisti,pedoni,carreti,,capita di curvare stretto e di trovarsi una bici di fronte....
Il CdS non tiene ovviamente conto che c'è una bella differenza tra l'andare in giro con un Ciao o una GS1200 con le borse laterali...
alfred_hope
04-07-2007, 17:51
Il codice della strada impone a tutti dal bilico al monopattino di viaggiare sulla destra, chiaro che la destra non è una variabile discreta finita, che so 1 metro dalla riga che delimita la fine carreggiata, ma questa viene valutata dal conducente per garantire la sicurezza della circolazione.
Logico che il bilico per quanto a destra possibile, sporgerà sempre di più del monopattino.
Per tanto su una strada quando stiamo rispettando la velocità prescritta per quel tratto, ed siamo a destra per quanto possibile, che può essere anche il centro della NOSTRA corsia, perchè abbiamo le valige montate (ed quindi siamo larghi come una 500) ed il bordo della strada è rovinato o pericoloso, SIAMO NEL GIUSTO.
Se arriva il fenomeno di turno, come il nostro pandino... che per sorpassare deve passare di la della mezzeria, quel sorpasso semplicemente NON LO PUO' FARE (così come da codice, che prescrive che il sorpasso in curva è permesso solo se si sorpassano i motocicli, SENZA superare la mezzeria). Se lo fa mette in pericolo noi e quelli dell'altra corsia, così come è successo tra l'altro al nostro amico, per tanto il pandino si accoda e ci sorpassa subito dopo la curva.
Il codice, così come tutte le leggi, è soggetto al buon senso delle persone, perchè per quanto prolisso possa essere non potrà mai analizzare tutte le curve o le situazioni che avvengono sulla strada. ;)
Quindi sta a noi "adattarci" ad interpretare correttamente le varie situazioni... quando facevo il corso di bagnino, la parte di legislazione ce la spiegava un avvocato, spesso tirava fuori il comportamento "del buon padre di famiglia"... un buon padre di famiglia si sarebbe arrischiato a fare un sorpasso del genere su una motoclietta in curva, rischiando un frontale e stringendo il motociclista?
è soggetto al buon senso delle persone
...infatti diventa buon senso, visto che gli automobilisti spesso non l'hanno (e con tale mancanza vengono anche meno alle prescrizioni del CDS), tenersi (per i motociclisti) al centro della propria carreggiata...ingombrando maggiormente si dissuade l'imbecille di turno ad affiancare e stringere...
tutto ruoterebbe attorno al buon senso..il CDS è stilato nell'ipotesi (utopica!) che TUTTI lo rispettino...
Se era in divisa e l'hai mandato a fanc@ ti è andata bene che non ti abbia denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale.
Purtroppo hanno il coltello dalla parte del manico e bisogna stare attenti xchè si passa subito dalla ragione al torto ..
Cmq hai fatto bene !!!
Non è così. E l'assenza di testimoni anche per lui? Ed a che titolo avrebbe fatto il verbale, era di servizio al controllo della viabilità? Era scritto nell'OdG questo incarico? Con quali strumenti avrebbe potuto porre in essere le minacce, essendo palesemente fuori servizio? Io piuttosto, avrei fatto una circostanziata denuncia alla prima Stazione utile riferendo tempi, luoghi, parole e targa dell'auto. 5 min. e ti saresti cautelato contro colpi di testa della controparte, non citando le sue minacce che, per essere perseguibili devono avere la possibilità di essere concretizzate (e non poteva farlo), ma riferendole in un contesto chiaramente sprezzante del cittadino ed in un abuso del ruolo. E poi tu non hai detto "prendi il numero di targa e vai aff'nklo" ma hai detto "Prenda il numero di targa se è sicuro [del fatto suo, sottinteso]" accompagnando le parole con un gesto garbato volto a fare accomodare l'interessato verso il posteriore della tua motocicletta.
P.S.
Fatti un giro per Roma in ora di traffico... diventi un santo.
Poi te ne fotti di queste minch1ate e avresti liquidato la faccenda col solo gesto dell'"accomodarsi" (sempre fraintendibile, eccetto le corna che sono inequivocabili e, spesso, vere).
bugiardo
04-07-2007, 18:50
Se la tua ricostruzione dei fatti corrisponde in pieno alla verità il personaggio in divisa ne ha combinate talmente tante che dovrebbe perlomeno essere preso a calci nel sedere dai superiori .
In altro post ho già riportato l'articolo 148 del codice della strada
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=2085608#post2085608
Ho estratto qui le cose che quel tipo avrebbe nn rispettato
Art. 148. Il sorpasso
2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:
4. che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza da sorpassare, nonche' della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in piu' corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
4. L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il giu' vicino possibile al margine destro della carreggiata.
10. E' vietato il sorpasso in prossimita' o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilita'; in tali casi il sorpasso e' consentito solo quando la strada e' a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale.
circa il fatto che si possa superare un veicolo da 2 ruote questo sarebbe consentito solo :
E' vietato il sorpasso in prossimita' o in corrispondenza delle intersezioni. Esso e', pero', consentito:
3. quando il veicolo che si sorpassa e' a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;
SE poi il tipo si è anche abbandonato a colpi di freni intimidatori ha proseguito in un comportamento pericoloso nei tuoi confronti .
Se anche nn di fosse stata la curva e tu avessi marciato nn a dx , lui cmq nn è autorizzato a compiere manovre che possano mettere a repentaglio l'incolumità tua e di altri , nei tempi e nei modi dettati dal nn creare pericolo poteva infliggerti una multa.
Tra l'altro le sanzioni per le violazioni all'articolo 148 sono molto severe e arrivano al ritiro della patente .
louberta
04-07-2007, 18:53
resta il problema che alla fine gli strumenti per farsi valere (eventualmente legalmente) sono sempre assai complicati e alla fine non si riesce neppure a dimostrare la propria ragione.
che poteri ha il pinco pallino qualsiasi?
ma dai...
in questi casi il comportamento migliore è quello che implica minori conseguenze; sembrerà pusillanime, ma alla fine è il più furbo.
che ci si guadagna? l'altro se è un pirla ci rimane. mica cambia! e a farglielo notare nella migliore delle ipotesi rischi di aver perso del tempo.
meglio mettere da parte la rabbia.
Per il CDS tenere la destra significa viaggiare il più possibile vicino alla linea bianca che delimita la carreggiata, senza alcun riferimento alla condotta più o meno sicura del veicolo.
Nel mio specifico caso (sono stato tamponato in centro abitato) mi è stato contestato che non mi trovavo sulla striscia bianca, bensì verso il centro della corsia.
Pertanto nel caso di sinistro dipende sempre dalla dose di buon senso che hanno i tutori dell'ordine quando rilevano la situazione.
bugiardo
04-07-2007, 19:02
Aggiungo pero' una cosa io viaggio sempre guardando nei retrovisori , se vedo un testa di ca@@o che arriva sparato e mi si avvicina troppo , nn me ne frega nulla se sta facendo una cosa consentita o no , mi levo , eventualmente rallento pure e lo faccio passare .
Un coglione è meglio averlo davanti e poterlo controllare, piuttosto che averlo dietro
... la responsabilità sarebbe stata attribuita unicamente a chi sorpassando, ha compiuto una manovra pericolosa ...
in assenza di testimoni la controparte può dichiarare di essere stato sorpassato sulla destra e ...
Io piuttosto che denunciare un finanziere, mi faccio passare sopra con la macchina :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Però i vigili...............................:lol::lol::lo l:
..ho letto solo ora:
ahahahahahahahahaha
sapete a me cosa risposero con arroganza due della pula quando mi fermarono con l'auto per "velocita' nn commisurata alle cond del traffico..."o roba simile......noi siamo la polizia!.......ioi replicai...si ma in base a cosa stabilite la velocita eccessiva ....un autovelox un misuratore......e loro..:director: NOI SIAMO LA POLIZIA.......a quel punto nn firmai il verbale e me ne andai......
x due o tre giorni dopo il fatto avevopaura quando incrociavo un apattuglia di forze dell'ordine.....:(
bleach....:pukerigh: che schifo........
walter58
04-07-2007, 21:13
Non ti preoccupare non può fare alcun verbale.
1° non può dimostrare un cavolo;
2° se pure l'hai mandato a fare in culo, e la sua parola contro la tua.
Dormi sonni tranquilli.
EagleBBG
04-07-2007, 21:41
il CdS dice che bisogna stare piu' a destra possibile, inoltre in caso di striscia continua si puo' sorpassare senza valicarla.
O meglio, una macchina puo' soprassare una moto, ma non vice versa.
Ma non diciamo ca@@ate...
Tanto per cominciare "I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimita' del margine destro della medesima, anche quando la strada e' libera." Art.143. TUTTI, auto e moto e non solo le moto. Non c'è nessuna distinzione, il CdS parla di "veicoli". Se ho una moto che con borse e tutto è larga 1,5 mt sto sulla parte destra della carreggiata E LA OCCUPO! Esattamente come un'auto. Quelli che devono tenersi "il più vicino possibile al margine destro della carreggiata" sono le biciclette e gli animali.
E poi l'Art.148 comma 10 "E' vietato il sorpasso in prossimita' o in corrispondenza delle curve o dei dossi [...]; in tali casi il sorpasso e' consentito solo quando la strada e' a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale." e non mi pare che sia il caso citato. Inoltre il comma 3 dell'art.148 prevede chiaramente che se la carreggiata è divisa in due corsie indipendentemente dal senso di marcia, per sorpassare si deve stare SULL'ALTRA CORSIA!! Porcatrota ogni 3 per 2 c'è un deficiente che ti sorpassa a 5 cm, capita tutti i giorni. Dove ca@@o la prende la patente 'sta gente? :mad::mad::mad::mad:
Quindi l'amico Fritz con le stellette oltre che arrogante è pure ignorante in una materia che da pubblico ufficiale dovrebbe conoscere a memoria. E la sua manovra è da contravvenzione e perdita di un bel po' di punti...
X Muttley :
Non credo di aver detto cose tanto gravi da meritare un richiamo o tanto meno una censura, comunque comandi tu...
Ad ogni buon conto, se ritieni che abbia ecceduto, chiedo scusa.:(
(..) Se ho una moto che con borse e tutto è larga 1,5 mt (..)
..hai una moto che è fuori sagoma di mezzo metro..
io, per antichissima mia regola, in moto evito di ,come dice il codice, di occupare la carreggiata più a destra possibile, secondo me è pericoloso x buche, rialsi dovuti a radici, imbecilli che per sorpassarti si sentono autorizzati a farlo in tutti i punti (vedi finanziere) possibili e immaginabili basta non superare la riga continua ecc ecc , chi sta da parte in moto rischia molto ;)
L'Emarginato
04-07-2007, 22:07
Il codice, così come tutte le leggi, è soggetto al buon senso delle persone, perchè per quanto prolisso possa essere non potrà mai analizzare tutte le curve o le situazioni che avvengono sulla strada.
Perdonami alfred, ma ho dovuto quotarti per forza!
Questa qui del buon senso è meravigliosa!
Se poi mi dici "come tutte le leggi" allora andiamo davvero incontro all'anarchia!
Non ricordavo ci fosse "diritto comparato col buon senso" all'uni, ma devo andarmi a rivedere il programma di corso...:lol::lol::lol:
dario2704
04-07-2007, 23:03
Mi fa piacere aver scatenato un dibattito sul Codice della Strada:D
Che le leggi non possano essere interpretate ma rispettate e basta (anche se sono delle ca@@ate) sono d'accordo: però è altresì vero che uno non deve farsi forza perchè indossa una divisa ed usare un modo intimidatorio della legge.
Comunque il buon senso deve prevalere e da parte mia così è stato.
Vi garantisco che le cose sono andate così come le ho descritte e state tranquilli che dormo in pace senza alcun timore di verbali e/o denunce.
Peccato che comunque, la maggior parte delle volte, per colpa degli automobilisti, noi centauri rischiamo o facciamo incidenti che potrebbero essere evitati con il solito e mai sufficiente BUON SENSO.
;)
marcoluga
04-07-2007, 23:11
Io difendo sempre i tutori della legge, ma se le cose sono andate come dici, quel tipo meriterebbe un rapporto. Purtroppo gli arroganti se dotati di divisa tendono ad allargarsi. Abito molto vicino a quella zona, magari una volta o l'altra lo incrocio, sarei curioso di vederlo in faccia.
No comment, ormai la divisa è solo indice del fatto che sei impiegato statale...
Bel coraggio, io da ex collega li sf@n... con facilità, però c'è rischio di ritorsioni...
Un tizio della mia città ha fatto il dito medio ad un altro tizio che in auto gli aveva fatto rischiare di finire fuori strada, questo era un poliziotto che lo ha denunciato per avergli fatto il dito ed è finito nei casini.. :(
wildweasel
05-07-2007, 01:17
Con tutto il rispetto per tutti, tolto il fatto ch epoteva o no esser eun ragzzaetto arrogantello, ha RAGIONE.
Nyet. Ha torto marcio, e manco conosce il CdS. E ti spiego perché.
I motocicli viaggiano sulla parte più destra della loro corsia di marcia.
Codice della strada, in curva e mica curva.
Al centro NON si guida.Nyet. Il CdS dice che tutti i veicoli devono circolare "il più vicino possibile" al margine destro della carreggiata.
Ma "il più vicino possibile", dal punto di vista rigorosamente semantico, vuol dire "tanto vicino quanto è possibile nel rispetto sia delle leggi della fisica (il che vuol dire: non cadere) e sia della prudenza del buon padre di famiglia (il che vuol dire circolare mantenendo una condotta che consente di avere i più ampi margini di reazione possibili agli imprevisti)".
Ma è evidente che qualche tutore dell'ordine è ancora convinto che il Codice della Strada si legga nello stesso modo con cui la Bibbia viene letta dai Testimoni di Geova... :cool:
wildweasel
05-07-2007, 01:20
al mio secondo giorno con la gs,la polizia mi ferma ed io tranquillo con un centinaio di km e moto ovviamente regolare,mi fermo tranquillissimo.
-patente e libretto e poi uno va in macchina e comincia a scrivere ,poco dopo mi porta il verbale dicendo che viaggiavo verso il centro della carreggiata e non all'estrema destra come prescritto dal codice.....(era una strada deserta..)
Vedi sopra.
In questi casi si fa ricorso e si vince.
Poi, magari, per pura gentilezza, si manda copia della sentenza del GdP al Comando della Polizia che ha verbalizzato la presunta infrazione, aggiungendo distinti saluti. :lol:
walter58
05-07-2007, 07:05
Guidate come meglio ritenete, ma guidate in sicurezza.
ilmaglio
05-07-2007, 08:16
Dovevi dirgli: si, mi faccia subito il "vebale", così ci scrivo le mie "note"
Era pure fuori servizio e su macchina privata.
Manga R80
05-07-2007, 08:45
un ragazzo di 25 anni che lavora nella gdf sa bene che se fa una cazzata abusando fuori servizio e a titolo personale di qualsivoglia posizione o incarico ufficiale, anche in buona fede, se vogliamo, rischia un procedimento disciplinare. Specie se la faccenda viene rilevata a seguito di una denuncia, indipendentemente dall'esito della stessa.
Con tutto, ritengo ci abbia provato. Credo che la divisa e la guardia di finanza non c'entrino niente.
ilmaglio
05-07-2007, 08:56
Penso anch'io che la divisa e la Guardia di finanza non c'entrino niente. Ma il giovanotto ha abusato. A chi non è mai capitato? A me una volta e più è capitato, in divisa. Una volta, in particolare, un Carabiniere, che ritenni chiaramente inadatto al servizio, se non addirittura "esaurito". Nonostante la mia ragione e il collega che cercava di frenarlo, la multa me la fece o promise, ma non è mai arrivata. Hanno capito che non sarebbe finita lì.
Naturalmente, quasi sempre hanno ragione loro e si comportano come si deve.
EagleBBG
05-07-2007, 09:15
Citazione:
Originale inviato da EagleBBG
(..) Se ho una moto che con borse e tutto è larga 1,5 mt (..)
..hai una moto che è fuori sagoma di mezzo metro..
Ariquandomai!!!
Art.53 comma 4: "I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza."
Sono i ciclomotori che non possono essere più larghi di 1,00 mt.
Ragazzi consiglio a tutti un ripasso... Studiatevi il CdS !!!! :)
alfred_hope
05-07-2007, 09:36
Non ricordavo ci fosse "diritto comparato col buon senso" all'uni, ma devo andarmi a rivedere il programma di corso...
Perdonami, io non ho la cognizione di causa, in quanto all'uni ho studiato solo un pò d'informatica...;)
In ogni caso, alle superiori, mi ricordo bene di avere fatto diritto ed allora il mio prof spiegò il valore gerarchico delle leggi. Se una cosa non è contemplata in una legge viene preso la legge superiore in materia e ci si attiene a quella, su su fino ad arrivare alla costituzione. Se anche la costituzione, non è in grado di dirci in che modo si dovevano comportare sul quel pezzo di strada, permetti che io mi regolo con il mio buon senso, che è anche quello di una persona civile, cioè evito di asfaltare un motociclista, o perchè il cds dice che quello deve stare a destra posso tranquillamente asfaltarlo?
Vi racconto questa : Gennaio 2004,ero con la mia GS adv e nella pausa pranzo stavo andando in palestra,come succede in tutte le palestre il problema è sempre il parcheggio ma fortunatamente per le moto questa difficoltà è relativa,arrivo davanti alla palestra e poggio la borsa ed il casco a terra per salire la moto nella piazzola antistante la palestra,improvvisamente,quando già avevo messo il cavalletto ed ero sceso dalla moto si ferma una macchina della GdF con due ragazzi più o meno della mia età(27-28 anni) che mi sparano un verbale di più di cento €,un mese di sequestro con custodia e 5 punti della patente.Io ero sbigottito ma lì per lì non ho reagito perchè mi conosco e sapevo benissimo che avrei potuto far degenerare la cosa.MA NON E' FINITA,due giorni dopo esattamente di Sabato dovevo andarmi ad allenare in moto(corro da tanti anni nel motocross) e purtroppo avevo forato una gomma del carrello ma abitando a meno di un kilometro dal crossodromo dell'Arenella(che non esiste più) decido di indossare il completino e di andare direttamente in moto.Percorro la strada a passo d'uomo e completamente sul lato destro della carreggiata(peraltro è una strada poco trafficata in inverno) quando da lontano vedo procedere nel senso opposto una macchina con un lampeggiante sul tetto,tra me e me penso che cmq mi avrebbero lasciato andare perchè era ovvio che stessi andando al campetto e poi andavo pianissimo senza fare il pirla senza impennare o fare casino,improvvisamente vedo la macchina sbarrarmi la strada e assurdità della vita erano i due ragazzi che mi avevano fermato due giorni prima e non riuscivo a credere alla potenza della mia sfiga,scendono i due con atteggiamento alla Clint Eastwood e mi chiedono di togliere il casco e quando mi vedono mi cominciano a fare la menata,i toni da parte mia cominciano ad inasprirsi ed in modo educato gli faccio intendere che la cosa non sarebbe finita lì.I due capendo che mi avevano esasperato con un grande atto di clemenza decidono di lasciarmi andare e la cosa finisce lì.Adesso io non di dico di aver avuto ragione perchè circolavo per strada con una moto da competizione e la multa ci sarebbe anche stata però considerato l'abuso di due giorni prima e il fatto che cmq se hai un bravo ragazzo davanti si vede a 200 km di distanza il loro comportamento mi è sembrato alquanto eccessivo.Perchè invece di attaccarsi alle stronzate e fare i duri con la brava gente non vanno a stanare quelli che violano DAVVERO la legge?
ilmaglio
05-07-2007, 10:03
... e infatti tutti hanno l'obbligo generale di un comportamento prudente, a seconda delle circostanze, a prescindere da divieti e regole precise.
edicolambulante
05-07-2007, 10:56
...siete degli insensibili, e anche un po' cazzimmelli...questo e' periodo di esami, magari e' stato bocciato all'esame da privatista per la licenza elementare in un istituto serale ed era un po' frustrato....tutto qui.....voleva solo agitare un po' la paletta...lol
pensate che qualche mese fa, a me ed il mio brother a Napoli, a via Marina, un vigile che stava tornando a casa con la sua auto ci e' venuto addosso mentre eravamo fermi nel traffico, colpendo la marmitta dell'xt col suo passaruota, e' sceso dalla macchina, e quando ha capito che stavo per schiacciarlo come un lupino caduto dal coppetto, ha tirato fuori la paletta...poi tempo dopo mi e' arrivata una lettera da un avvocato, che diceva che stavamo facendo retromarcia con la moto e l'abbiamo urtato...e voi ben saprete che quando si fa retromarcia in moto, ci sono un sacco di angoli morti....bah...
(..) Ragazzi consiglio a tutti un ripasso... Studiatevi il CdS !!!! :)
Guarda, io ricordavo discussioni riguardanti multe per veicolo fuori sagoma (borse sporgenti più di 50 cm dall'asse) *.
Dall'art. 53 del CdS che tu hai citato:
1. I motoveicoli sono veicoli a motore, a due, tre o quattro ruote, e si distinguono in: (1)
a) motocicli: veicoli a due ruote destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a due compreso il conducente;
b) motocarrozzette: (..)
c) motoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote (..)
d) motocarri: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di cose (..)
4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t. (2)
Qui la larghezza di 1,6 sembrerebbe specifica per i motoveicoli e non per i motocicli (che però ricadono nei motoveicoli).. però, nelle integrazioni e modifiche, vengono aggiornate le categorie, e viene anche modificato il paragrafo sulle dimensioni:
Le dimensioni massime autorizzate dei veicoli a motore a due o tre ruote sono le seguenti:
- lunghezza: 4,00 m;
- larghezza: 1,00 m per i ciclomotori a due ruote;
- larghezza: 2,00 m per gli altri veicoli;
- altezza: 2,50 m.
..quindi parrebbe che il metro sia valido per i ciclomotori, mentre per i motocicli (con e senza sidecar), tricicli, quad.. sia di 2 metri (alla faccia)..
Però:
* Art 170 CdS: Trasporto di persone , animali e oggetti sui veicoli a motore a due ruote.
(..) Sui motocicli e sui ciclomotori (..) e' vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri (..)
Come la mettiamo? Mi sembrano perlomeno in contrasto.. da una parte si indica una sagoma max di 1,6 (ora 2) metri.. dall'altra non devi avere "oggetti trasportati" (e le borse lo sono) che sporgono più di 50 cm dall'asse (quindi L max = 100 cm)
La realtà è che il reclutamento di qualsiasi Forza Armata/Corpo Armato/Forza di Polizia ecc... di cui siamo pieni in Italia, non avviene tra i marziani ma tra i nostri concittadini. Di conseguenza, per quanto possa essere rigorosa la selezione (ed ormai, checchè se ne dica in termini da bar, lo è e per tutti gli apparati suddetti, grazie all'elevato numero di richieste per svariati motivi che non interessano la discussione) vengono "importati" tutti i pregi e difetti propri della nostra italica società. Leggi e regolamenti militari spesso operano da argine nei confronti dei più duri di comprendonio ma in alcuni casi, come colui che tu hai incrociato, è sufficiente essere fuori servizio per tornare quello che LUI e solamente lui, è. Non quello che la sua uniforme rappresenta. Penseranno i suoi superiori e colleghi più seri a fargli abbassare la cresta, e qualche batosta presa da qualche cittadino meno malleabile.
secondo me cambia a secondo di come sposti il neretto:
1. I motoveicoli sono veicoli a motore, a due, tre o quattro ruote, e si distinguono in: (1)
a) motocicli: veicoli a due ruote destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a due compreso il conducente;
b) motocarrozzette: (..)
c) motoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote (..)
d) motocarri: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di cose (..)
4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza,
Le dimensioni massime autorizzate dei veicoli a motore a due o tre ruote sono le seguenti:
- lunghezza: 4,00 m;
- larghezza: 1,00 m per i ciclomotori a due ruote;
- larghezza: 2,00 m per gli altri veicoli;
- altezza: 2,50 m.
..quindi parrebbe che il metro sia valido per i ciclomotori, mentre per i motocicli (con e senza sidecar), tricicli, quad.. sia di 2
metri (alla faccia)..
Però:
* Art 170 CdS: Trasporto di persone , animali e oggetti sui veicoli a motore a due ruote.
(..) Sui motocicli e sui ciclomotori (..) e' vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri (..)
Come la mettiamo? Mi sembrano perlomeno in contrasto.. da una parte si indica una sagoma max di 1,6 (ora 2) metri.. dall'altra non devi avere "oggetti trasportati" (e le borse lo sono) che sporgono più di 50 cm dall'asse (quindi L max = 100 cm)
messa così le borse sono saldamente assicurate e i motoveicoli sono "anche" quelli per trasposto promiscuo
Come scritto, le "categorie" sono state aggiornate, non le ho riportate.. il neretto faceva riferimento alle "vecchie", dove c'era la misura di 1,6 metri alla quale faceva riferimento EagleBBG. Adesso pare che la larghezza max anche per i motocicli sia di 2 (!) metri.. ma i 50 cm "laterali" dall'asse sono rimasti.. e le borse (quelle sganciabili) sono "oggetti trasportati"...
sorpassato da una panda in curva?!?!?!!?
ti doveva ritirare la patente!
;)
tommygun
05-07-2007, 12:21
cit:
"una bestia in divisa resta una bestia."
quoto tommy e senza offesa per le bestie
EagleBBG
05-07-2007, 12:37
Paolo B scrive:
..quindi parrebbe che il metro sia valido per i ciclomotori, mentre per i motocicli (con e senza sidecar), tricicli, quad.. sia di 2 metri (alla faccia)..
Hai ragione, faccio ammenda... non avevo considerato le integrazioni introdotte con il D.M. 3 novembre 1194 che peraltro recepisce una direttiva europea. Sembrerebbe proprio due metri. E a questo punto, come spesso accade nella legislazione italiana, non si capisce il senso rapportato all'art.170.
Però non ho mica misurato la mia RT... stasera prendo il metro e scendo in garage... :rolleyes::rolleyes:
quote "dario2704"< non l'ho presa...ero in moto...
cmq sia per me è finita lì...spero solo per lui che non mi faccia veramente il verbale o una denuncia altrimenti a quel punto metto in mezzo le mie conoscenze..> CUT.
mamma mia, perdonami, ma mi fa' più acidità di stomaco questa tua affermazione che tutto l'episodio che hai riportato )-:
poi, però, siam buoni subito a dire "povera Italia"; quelli poveri sono gli italiani, imbrigliati nella secolare logica delle "conoscenze".
mai sentito parlare di istituzioni?
scusa lo sfogo, nè.
dario2704
05-07-2007, 14:23
mamma mia, perdonami, ma mi fa' più acidità di stomaco questa tua affermazione che tutto l'episodio che hai riportato )-:
poi, però, siam buoni subito a dire "povera Italia"; quelli poveri sono gli italiani, imbrigliati nella secolare logica delle "conoscenze".
mai sentito parlare di istituzioni?
scusa lo sfogo, nè.
Certo che le conosco le istituzioni...eccome !
Forse hai frainteso...non è questione di logica delle "conoscenze" altrimenti avrei già fatto qualcosa.
Non è assolutamente nel mio interessa dare corda ad un fatto che è dovuto alla cretinaggine di una persona.
walter58
05-07-2007, 18:42
Quanta polemica per un banale battibecco.
E se c'era stata una sparatoria.
non vorrei fare il saputello.... ma:
il sorpasso in curva è CONSENTITO sulle strade a senso unico o su strade a carreggiate separate o a due corsie per senso di marcia. (non mi pare che sia specificato il tipo di strada senon "centro abitato")
rimane comunque il fattore velocità e guida pericolosa.
è ben difficile però rimanere a destra in una curva....
si vede che sto facendo la patente?:lol:
Joe Falchetto
06-07-2007, 10:06
...io ... avrei presentato denuncia presso la locale caserma dei carabinieri...
Io, per evitare problemi di eventuale cameratismo tra forze dell'ordine ho depositato le mie denunzie direttamente in Procura.
In due occasioni diverse e per due fattispecie diverse.
Non è successo niente. Niente indagini, niente rinvio a giudizio e niente archiviazione.
Roba da chiedere i danni in un tribunale internazionale. Se solo non fossi un ospite, li avrei anche chiesti.
maaaa, una domanda banalissima: puo' un finanziere fare multe per questioni di viabilita'?
madmax3000
06-07-2007, 13:20
Secondo me una discussione del genere è andata avanti anche troppo: ribadisco quanto scritto prima. Altrimenti vale la regola del parlatene bene o male, ma parlatene.
Manga R80
06-07-2007, 14:06
chiudo la discussione. E' un intervento mio personale e me ne prendo le responsabilità.
Mi sembra che sia opportuno, se non altro come forma di rispetto nei confronti delle istituzioni e di chi ci lavora.
In linea di massima, ricordatevi che si nota sempre chi fa casino, chi si comporta male, mai chi compie il proprio dovere con onestà e dedizione.
Se ritenete di sostenere che le nostre istituzioni siano un'accozzaglia di maleducati, violenti e mangiapane a tradimento, siete liberi di farlo, ma fatelo in altre comunità, se ve lo lasciano fare. E firmate con nome e cognome.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |