Entra

Visualizza la versione completa : Nuova riflessione sui rilevatori di velocitÃ*...


Piermerlino
02-07-2007, 22:03
... ieri sera siamo tornati dal nostro fine settimana di colli francesi. Come avevo precedentemente postato: 1200km quasi tutti di libidine. Passi bellissimi, escluso uno, curve e panorami da spettacolo.
Percorrenza prevalentemente in francia e qui inizia la riflessione:
L'italia è proprio un paese di ladri e furfanti. A cominciare dalle istituzioni !
Chi c'è stato, ma così anche in Austria, si sarà accorto che i limiti di velocità sono messi con criterio. In certi paesi ti limitano addirittura a 30km/h ma appena si esce dal centro abitato o comunque dalla zona a rischio i limiti si alzano a 50 o 70 o 90km/h.
Ad onor del vero, in certi tratti dove il limite era 90 si faceva anche una certa fatica per tenerli. Comunque è un altro discorso. Sulle autostrade (eravamo nei pressi di Nizza) il limite se non sbaglio è di 110km/h.
Tornando al tema "Rilevamento velocità"
Ci sono un sacco di Radar. Sono tutti ben segnalati con un discreto anticipo eed in particolar modo ti fa riflettere la dicitura sul cartello: "Per la vostra sicurezza... ecc."
Il radar è sempre collocato in zone dove effettivamente c'è la necessità che venga rispettata la velocità.
Per il suo principio di funzionamento, non è un'imboscata come l'autovelox, ma preserva un lungo tratto di strada.
Percorrendo la Vergiate-Besozzo al rientro, mi sono ancor più reso conto di quanto sia ridicolo l'autovelo: marciavamo tutti incolonnati alla velocità che ritenevamo opportuna, qualche metro prima della postazione, frenata, e poi via come prima. E così per tutte e due le postazioni.

Addirittura abbiamo visto in albergo un giornale locale con pubblicata la mappa dei radar di tutta la zona. Li forse non c'è la necessità di nasconderli per fare cassa.
Ma non era neanche nascosta la pattuglia che con il laservelox che presidiava un tratto di strada rettilineo: la vettura era ben in vista e lo erano anche i due agenti.

Alla fine, anche se il 50% delle cassette dei radar fossero vuote, il loro scopo lo raggiungono lo stesso.
Anche il fatto di pubblicare le mappe dei rilevatori radar ha la sua funzione: ti fa rallentare dove occorre.
In italia ovviamente il radar non è omologato !

E' questione di educazione ?
E' questione di rispetto nei confronti del contribuente ?

Grazie ancora alle istituzioni italiane, poi lamentiamoci se anche il cittadino fa di tutto per fregare lo stato!!!

bikelink
02-07-2007, 22:09
confermo la tua impressione. limiti impossibili da rispettare. non perchè sono uno smanettone. anzi... tuttaltro! ma limiti di 50 ovunque non
servono a nulla. limiti reali e poi sanzioni severe.

Enzofi
02-07-2007, 22:11
molte volte l'erba del vicino sembra sempre più verde.
Per esempio io trovo le aree di servizio francesi stupende e con degli ottimi posti di ristoro, mentre secondo me gli italici autogrill sono il baratro dell'abiezione.
Leggendo riviste francesi invece, i nostri autogrill sono il non plus ultra dell'arte culinaria per loro
Stessa storia per i radar ed i dissuasori. Diciamo che oltralpe tendono a mettercelo in quel posto con il sorriso...

pradu
02-07-2007, 22:17
Hai mai provato a fermarti per un sonnellino magari nelle ore più calde negli autogrill italiani? non trovi non dico una panca, ma neppure uno straccio di sedia dove posare il fondoschiena... In francia, o austria, o germania, a scelta, il 90% delle aree di sosta hanno diverse panche e tavoli, spesso abbondantemente in ombra, ci sono i cessi sempre e sono usabili, ci sono prati dove non fa schifo sdraiarsi... Dimmi dove in italia trovo una situazione così...

Piermerlino
02-07-2007, 22:19
Comunque questa sera sento che diventerò ricco !!!
Penso di aver inventato un nuovo sistema di rilevamento della velocità e dissuasione:
Il Chiodovelox.
E' una via di mezzo tra l'autovelox e la cunetta dissuasore.
Non dico altro prima di aver depositato il brevetto...

FOX
02-07-2007, 22:20
non so se qualcuno di voii ha percorso la cosiddetta "via del chianti"
incredibile, 1/2/3 gabbiotti grigi in ogni paesino.
segnalati 5 m prima e magari dietro cassonetti.
tipica inchiodata di chi davanti aveva il gps con segnati i velox, passaggio a 30 Km/h e via la colonna riparte più veloce di prima
svolgono il loro dovere (noi abbiamo rallentato e servono a quello) ma un po' meno infami non farebbero male

Piermerlino
02-07-2007, 22:23
Magari sul mangiare degli autogrill italiani, accenderei qualche stelletta, vado matto per il panino con la cotoletta (fa pure rima).
Per quello che riguarda le aree di sosta...
Diciamo che da quanto ci fanno vedere in tv, al momento in italia abbiamo la più grande area di sosta del mondo: Napoli.
Non ne abbiano a male i napoletani, ma c'è persino da domandarsi se certe cose sono vere...
Esistono comunque delle eccezioni... e neanche a farlo a posta, se non ricordo male, su acune strade delle dolomiti...

zergio
02-07-2007, 22:25
le postazioni fisse (quelle pubblicizzate per fare deterrrenza) dei velox qui da noi sono solo causa di tamponamenti.

100km/h , grande inchiodata, 110km/h!


L' itaGLIano sente solo il bastone!

Piermerlino
02-07-2007, 22:26
FOX: hai rallentato 10 metri prima!!! Non è servito a molto.
Vale a questo punto molto di più la pattuglia mobile con o senza autovelox segnalata dai motocilclisti "solidali" 2 o 3 km prima e dopo (come domenica l'altra tra Cuveglio e Luino)

Enzofi
02-07-2007, 22:36
sono ragionevolmente d'accordo sul maggior civismo complessivo oltralpe, lato cittadini e lato istituzioni.
Ribadisco che per me le aree di servizio italiane, cibo compreso, sono pessime.
Le mie preferite sono quelle svizzere, mentre come statali assegno 4 stelle a quelle francesi e 5 stelle alle autostrade tedesche.
Belgio ingiudicabile: ho sempre trovato code gigantesche causa lavori in corso.

Smart
03-07-2007, 10:53
tranquillo che le imboscate le fanno anche in francia: domenica scorsa nelle alpi li ho visti appostati ben nascosti alla fine di un lungo rettilineo con limite a 50kmh (cmq ben segnalato)

gpepe
03-07-2007, 12:05
...attenzione...un mio amico, facoltoso e con interessi economici in Francia, è stato preso con il laser per la seconda volta a 200 kmh...ha fatto alcuni giorni di gabbio...l'hanno messo dentro e a nulla è valso l'intervento della Farnesina....:rolleyes:...la prima volta lo presero l'anno scorso, pagò e fu diffidato con preavviso che se avesse ripetuto sarebbe andato recluso...e così è stato....

cit
03-07-2007, 12:16
Hanno fatto bene :lol:
Non deve essere sufficente l'aver soldi per poter fare tutto quello che si vuole.

Smart
03-07-2007, 12:17
dire che han fatto bene è brutto?

bikelink
03-07-2007, 14:48
che abbiano limiti regionevoli non significa che bisogna abbatterli alla velocità del suono...
mi pare una sanzione adeguata per i 200km/h

aldo
03-07-2007, 15:38
Sabato scorso in Francia. All'inizio di un paese in fondo ad un lungo rettilineo finta rotatoria con tanto di marciapiede nel centro. Solo come efficacissimo rallentatore per chi vuole che i veicoli circolino piano senza fregargli soldi. Chicanes con aiuola spartitraffico nel mezzo sono comunissime nei paesi, nonchè molto efficaci. Limiti a 30 solo nei paesi antichi con strade strettissime dove ti trovi ad andare a 25 invece che a 30. I limiti finiscono all'altezza dell'ultima casa del paese.
come siamo rientrati in Italia a Claviere limite a 30 per tutta la discesa circa 3 Km. Per non parlare del limite a 40 in corrispondenza dei lavori in autostrada (a 40 Km/h sono in seconda al minimo, ma si rendono conto?) Poi in corrispondenza dei lavori mi ha sorpassato uno che stava andando almeno a 160. Limite dei 60. Ovvio con un limite non rispettabile "non esiste più limite"