Visualizza la versione completa : [R1150R] Regolazione TPS
Ciao,
volevo regolare il TPS e mi sono letto le faq di ezio, ma....
Nel documento citato ci sono delle foto che raffigurano il sensore bosch e si vede il relativo connettore con i fili a vista.
Sulla mia R tale connettore ha una guaina di protezione che sembra pure abbastanza solida....come caspita arrivo ai fili?
La devo togliere?
Un'altra domanda...sempre nel doc di ezio c'e' scritto che prima di controllare il TPS le candele devono essere pulite ed in buone condizioni ma non capisco che cosa c'entra una regolazione a motore spento [ossia il TPS] con le candele che dovrebbero inficiare l'andamento del motore quando in moto....
Ciao e grazie
Luca
Alessandro S
29-06-2007, 00:20
Dovresti sfilare il raccordo in gomma di protezione, oppure inserire dei fili molto sottili nella connessione tra i due spinotti e riconnetterli, o anche usare 2 aghi da cucito inserendoli nell'isolante di ciascun cavo eraccordandoli ai puntali del tester, magari con due cavetti con coccodrilli
lupetto68
29-06-2007, 00:21
la guaina si sfila facilmente, fallo prima di staccare il connettore dalla sua sede così puoi tenerlo fermo e avere le mani libere per lavorare; per scalzare la guaina dalla sede puoi fare leva con un legnetto piatto (tipo lo stick del ghiacciolo, per intenderci)
ciao ;)
lupetto68
29-06-2007, 00:22
........o anche usare 2 aghi da cucito inserendoli nell'isolante di ciascun cavo eraccordandoli ai puntali del tester...
basta anche un aghetto solo, e collegare a massa (il cavalletto per esempio è li vicino..) l'altro;)
Alessandro S
29-06-2007, 00:31
E la misurazione rimane identica a quella eseguita sui 2 cavi?
L'idea del filo mi sembra ottima, provo con quella.
A proposito, ancora nessuno mi ha spiegato che c'entra la regolazione del TPS con le candele.
Grazie
Luca
Alessandro S
29-06-2007, 10:32
La questione delle candele è relativa all'argomento 'seghettamenti e vibrazioni'' e intesa come verifica preliminare da farsi prima di andare a ricercare il problema altrove (cioè nel tps, o altro.) , in particolare se non si è sicuri di quali siano le reali cause del problema. Quindi quella scaletta di verifiche generali è preliminare agli eventuali interventi successivi.
lupetto68
01-07-2007, 00:46
E la misurazione rimane identica a quella eseguita sui 2 cavi?
Certo, uno è a massa..
Alessandro S
02-07-2007, 00:52
Te lo chiedevo xchè il filo marrone di cui parliamo è si riferito a massa, ma non ci va direttamente, lo fa attraverso la centralina motronic, che misura la tensione sul contatto strisciante dei pot. e il filo marrone del comune, per evitare (dato che si tratta di tensioni bassissime) fenomeni di induzione e disturbo, utilizzando una distribuzione delle masse cosidetta "a stella". A causa di differenti percorsi di massa ( e quindi di resistenze di percorso e di contatto lievemente diverse) misurare con il negativo del puntale sul filo o su un punto del telaio o sul polo - della batteria potrebbe portare a valori leggermente differenti.
utilizza due fili di rame sottili ricavati spellando un cavo eletttrico.
Li infili nel connettore gia' piegati per bloccarli col dito e poi innesti ...
Ieri ho sistemato il TPS considerando l'ultimo filo a destra del bocchettone e mettendo l'altro puntale del tester a massa.
Il valore iniziale era meno di 370mv, adesso è 394mv.
Ho utilizzato il metodo del filo di rame "incastrato" nel bocchettone.
Stasera ripeto la misura mettendo anche il secondo filo direttamente sul bocchettone, sperando di trovare il medesimo valore.
Vi faccio sapere.
Luca
Ricordo che il risultato della misura dipende anche dallo stato (voltaggio) della batteria.
Se misuri a motore ecceso o poco dopo averlo spento il voltaggio sarà maggiore.
Un'ora circa dopo aver spento il motore, il voltaggio della batteria cala di circa 1 V, cioè circa 8% in meno.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |