Visualizza la versione completa : Trasporto bambini in moto 2006-2015
StefanoTS
11-07-2006, 10:34
come da titolo......
http://www.babyrider.it/
GIANFRANCO
11-07-2006, 10:40
... non so perche', ma qualcosa mi frena all'idea di portare un bimbo dietro di me in moto... Eppure mio padre mi portava con sè.
è stato postato tempo fa ma per la verità non ha suscitato grandi consensi
Anch'io non mi sentirei molto tranquillo a trasportare un bambino in moto, e comunque l'idea che sia legato saldamente a me non mi piace molto......
StefanoTS
11-07-2006, 11:05
trovato i vecchi post, grazie ho letto.....:confused:
è stato postato tempo fa ma per la verità non ha suscitato grandi consensi
GIANFRANCO
11-07-2006, 11:09
Stefano, il problema principale, a mio avviso, e' il fatto di sapere di avere dietro di me un bimbo "imbragato" in tandem a me alla mia schiena, per cui, in caso di caduta, se io rotolo... non voglio immaginare il resto.
Probabilmente sono io che mi faccio mille scrupoli...boh..
StefanoTS
11-07-2006, 11:11
il sistema ha uno sgancio rapido che và assicurato alla moto per dividere il passeggero dal pilota nel caso i due si dividano dalla moto.....:confused:
Stefano, il problema principale, a mio avviso, e' il fatto di sapere di avere dietro di me un bimbo "imbragato" in tandem a me alla mia schiena, per cui, in caso di caduta, se io rotolo... non voglio immaginare il resto.
Probabilmente sono io che mi faccio mille scrupoli...boh..
Distributore per l'italia è Motorranch (www.motorranch.com) consegna in pochi giorni. L'ho trovato qui con un breve manuale sul trasporto bambini in moto:
http://www.motocicliste.net/internet/materiali/BAMBINI%20IN%20MOTO.pdf
Io sto valutando se prenderlo o meno perchè anch'io ho qualche dubbio sull'opportunità di portare bambini in moto. Però magari qualche piccolo giretto a passo d'uomo....
kandinsky
28-12-2006, 16:21
Qualche giorno fa ho postato una domanda circa i caschi per bambini.
Sono stato spostato, giustamente, in consigli sull'abb............; però nessuno mi ha risposto!
Ma nessuno di voi porta i bambini in moto? Mi sembra improbabile che nessuno si sia mai soffermato su quale casco adottare e su come legare i propri figli per non farli cadere.
Magari spostatemi, se necessario, di nuovo su consigli ....., ma per piacere confrontiamoci, ditemi qualche cosa:mad: :mad: Vorrei portare mia figlia di 3,5 anni in moto perchè me lo chiede ed io ho una paura f@t@@ta!!!
Grazie per le risposte ed i consigli che vorrete darmi;)
Senza polemica, Ciro
il franz
28-12-2006, 16:28
Vorrei portare mia figlia di 3,5 anni in moto perchè me lo chiede ed io ho una paura f@t@@ta!!!
Per un giro breve (3-5 km) monta se le hai le valigie laterali e il bauletto. Fai poggiare i piedi sulle valige laterali ma portala solo se così si sente sicura.
Se pensi che sia meglio ancorartela al tuo corpo lascia stare.
Se fai giretti un pò più lunghi il pericolo maggiore è che può facilmente addormentarsi.... non scherzo.
Tutto il resto fallo progressivamente.
I miei figli li porto in moto sempre con soddisfazione anche per tragitti molto lunghi.
Qualche giorno fa ho postato una domanda circa i caschi per bambini.
Sono stato spostato, giustamente, in consigli sull'abb............; però nessuno mi ha risposto!
Ma nessuno di voi porta i bambini in moto? Mi sembra improbabile che nessuno si sia mai soffermato su quale casco adottare e su come legare i propri figli per non farli cadere.
Magari spostatemi, se necessario, di nuovo su consigli ....., ma per piacere confrontiamoci, ditemi qualche cosa:mad: :mad: Vorrei portare mia figlia di 3,5 anni in moto perchè me lo chiede ed io ho una paura f@t@@ta!!!
Grazie per le risposte ed i consigli che vorrete darmi;)
Senza polemica, Ciro
Io porto mia nipote da quando aveva 2 anni. Ho iniziato con qualche giretto in vespa 50 special del '79 in piedi sulla pedana poi gli regalai un casco jet comprato in viaggio in Spagna e adesso viene a fare qualche giretto con me. Ovviamente anche io ho una paura f@t@@ta, come dici tu, ma ci vado piano con molta prudenza, magari scegliendo percorsi poco trafficati ovviamente nei mesi più caldi. ;)
vadocomeundiavolo
28-12-2006, 17:17
il codice dice:
il passegero deve stare dietro e deve arrivare con i piedi alle pedene del paseggero.
se non rispetti queste regole in caso di incidente l'assicurazione non paga.
per il casco in un qualsiasi negozio di accesori per moto trovi caschi omologati per bambini.
AleConGS
28-12-2006, 17:18
per il casco, mi sembra che la Project abbia le misure per i più piccoli.
sì, confermo
http://www.projectforsafety.it/gamma_caschi.htm
Aggiungo che in germania vendono dei seggiolini per moto
Ovvero sono dei seggiolini con schienale e pedaliere non mi pare che il corpo sia ancorato
vadocomeundiavolo
28-12-2006, 17:26
dai un occhiata:
lo trovi a
Motomedia Srl
Via Fonteiana, 24a 00152 ROMA
tel/fax 0658301342
Motospart
28-12-2006, 17:39
Io porto mia figlia da piccolina in moto,
a 9 anni ho fatto con lei viaggio a Caponord, 3 settimane e 10 000 km in moto,
sotto qualche foto:
http://www.motospart.net/Nordkapp%202004.htm
Pareri personali;
sono contrario legare figlio alla moto tramite seggiolino,
sono contrario legare figlio a se stesso tramite cinghie,
seggiolino si, solo per far sedere saldamente ragazzino sulla moto in maniera che lo senti sulle spalle
casco deve essere leggerissimo se no turbolenze stancano subito collo del bimbo
abbigliamento; dipende da tipo di viaggio.
kandinsky
28-12-2006, 17:44
Che i bambini si addormentino è effettivamente possibile (si addormentava anche mia moglie e non per la bassa velocità:) )!!!!
Proprio per questo avevo visto un prodotto su www.babyrider.it che non mi sembra affatto male; lo ha ideato un tipo che ci va a spasso con sua figlia!!!
Il casco project sembrerebbe anche a me il prodotto più efficente e questo sia in considerazione del peso, che mi sembra tra i più bassi, sia per la possibilità di adattarlo alle varie fasi della crescita con gli interni intercambiabili! E' anche omologato per la montagna!
Per quanto riguarda il sediolino prodotto da stamatakis mi sembra meno efficente del babyrider perchè in quel caso il bambino sta seduto e non è assicurato al pilota.
Fermo restando la massima attenzione alla velocità che non dovrebbe superare quella delle bici, io non porterei mai il piccolo d'avanti sia perchè potrebbe urtare con il viso e sia perchè, specie con una moto come la mia, lo terrei troppo costretto (schiacciato) verso il serbatoio!
Attendo altre cortesi considerazioni
:!:
kandinsky
28-12-2006, 17:47
Io porto mia figlia da piccolina in moto,
a 9 anni ho fatto con lei viaggio a Caponord, 3 settimane e 10 000 km in moto,
sotto qualche foto:
http://www.motospart.net/Nordkapp%202004.htm
Pareri personali;
sono contrario legare figlio alla moto tramite seggiolino,
sono contrario legare figlio a se stesso tramite cinghie,
seggiolino si, solo per far sedere saldamente ragazzino sulla moto in maniera che lo senti sulle spalle
casco deve essere leggerissimo se no turbolenze stancano subito collo del bimbo
abbigliamento; dipende da tipo di viaggio.
trattenere il bambino con il sediolino o con l'imbracatura?
Considera che mia figlia ha 3,5 anni e pesa meno di 15 kg.
come la trattengo?
PS. Complimenti per il tour!!!!
portavo i miei figli in moto ..quando erano piccoli, 25 anni fa circa avevano un casco che io avevo adattato per loro (avevo usato della gommapiuma per riempirlo maggiormente. quando i viaggi erano lunghi 100 e più km legavo mia figlia di 4 anni con una grande fascia intorno alla mia vita perchè dopo un pò spesso si addormentava.:-o :-o
kandinsky
28-12-2006, 17:51
portavo i miei figli in moto ..quando erano piccoli, 25 anni fa circa avevano un casco che io avevo adattato per loro (avevo usato della gommapiuma per riempirlo maggiormente. quando i viaggi erano lunghi 100 e più km legavo mia figlia di 4 anni con una grande fascia intorno alla mia vita perchè dopo un pò spesso si addormentava.:-o :-o
forse all'epoca eri all'avanguardia; hai precorso, empiricamente, le attuali tendenze in tema di sicurezza:D
Motospart
28-12-2006, 17:56
Deve essere seduta sul seggiolino ma non legata ne a te ne a moto,
immagina cosa succederebbe in caso di caduta,
purtroppo piccoli si addormentano subito quindi devi creare spazio per lei a incastro tra te e seggiolino cosi senti qualsiasi suo movimento.
Un altro problema che seggiolino e basso e non ce appoggio per la schiena , e un grande problema che dovrai risolvere.
Io ho fatto un a specie di schienale , cosi puoi partire in giro per Europa, ovviamente quando scopri nella piccola anima di mototurista.
kandinsky
28-12-2006, 18:06
in caso di piccoli spostamenti, a velocità bassissima, non ritieni che il baby rider possa essere un buon sistema per star tranquilli (tra casa e scuola 2 - 3 km)?
Motospart
28-12-2006, 18:11
Tutto dipende da ragazzino,
dipende se li piacerà …
purtroppo maggior parte di ragazzini ti manderebbe a quel paese se proponi fare vacanza sulla moto,
mia figlia ancora oggi quando al inizio del anno scolastico racconta sua vacanza che era in giro con le moto tutti li guardano come povera disgraziata-sfigata :(
kandinsky
28-12-2006, 18:48
1) Tua moglie non ti spara se pensi di portare tua figlia in moto; a me si!
2) Tua moglie forse ama la moto almeno quanto te; mia moglie forse verrà a fare un giro con gli amici il 6 gennaio!
3) Tua Figlia è molto più grande della mia...........ma questo forse non è un problema perchè, almeno per qualche anno ancora, la mia sarà fidanzata con il suo Papà:D :D :D
Sei nel complesso molto fortunato da questo punto di vista:!: :!:
Motospart
28-12-2006, 20:00
…ti auguro di passare un giorno una bellissima avventura con tua figlia,
noi se tutto va bene nel 2007 facciamo giro intorno penisola iberica :wave:
R65BLACKMAGIC
28-12-2006, 23:32
E' un problema che mi sono posto anch'io visto che il mio pargolo và per i 3 anni, non piace molto anche a me l'idea d' avere il bambino vincolato alla moto/conducente, in caso di caduta sarebbe un disastro col pericolo che venga schiacciato dalla moto oppure dal tuo corpo, credo che l'idea migliore sia quella di avere il bimbo ben ancorato al mezzo e trattenuto lateralmente in modo adeguato ma che sia libero in caso di malaugurata scivolata.
Il mio Pietro (classe 1° 98) ha viaggiato dietro a me sul TDM attrezzato con Stamatakis dal 2001 al 2004 in totale confort e sicurezza per giri via via più lunghi ed impegnativi.
Quando si addormentava sentivo il casco sulla schiena, mi fermavo e ce n'andavamo a fare un giro per le campagne per tirarci un po' su.
Non conosco l'altro accessorio che nomini, quindi non posso commentare, ma non vorrei mio figlio legato a me o alla moto in nessun modo.
Lo stamatakis ha pedane sue di altezza regolabile.
Sul gs, che ho dal 2005, lo stamatakis non si aggangia, quindi l'ho venduto.
Sono due anni che ci facciamo le vacanze moto+tenda tra nord italia, austria, svizzera e cermania.
Al mukken 2006 eravamo, io e lui, sullo Stelvio con la neve (chiedere a chi c'era).
Mia moglie ha la moto sua e, in linea di massima, ci segue.
Giusto per bullarmi un po'.
Spero altrettanta fortuna per voi.
Buonanotte.
Per il casco serve un commerciante che offra buona varietà di prodotto e affidabilità personale.
IMHO.
kandinsky
29-12-2006, 09:45
.
Al mukken 2006 eravamo, io e lui, sullo Stelvio con la neve (chiedere a chi c'era).
Mia moglie ha la moto sua e, in linea di massima, ci segue.
Giusto per bullarmi un po'.
Spero altrettanta fortuna per voi.
IMHO.
AL DI LA DEI SUGGERIMENTI MIO MALGRADO NON HO PAROLE:mad: :mad: :mad: POSSO DIRE SOLO BEATO TE :!: :!:
kandinsky
29-12-2006, 09:48
…ti auguro di passare un giorno una bellissima avventura con tua figlia,
noi se tutto va bene nel 2007 facciamo giro intorno penisola iberica :wave:
Grazie per l'incoraggiamento ma per il momento ti invidio (affettuosamente) e soffro..............
Ciao
Leggi anche questo:
http://www.motorandagio.it/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=17
kandinsky
29-12-2006, 11:13
Leggi anche questo:
http://www.motorandagio.it/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=17
Mi dicono che non sono autorizzato a leggere, grazie lo stesso, Cimina
Auguri
Ecco il testo:
Un ospite speciale
A meno di non incappare in problemi insormontabili, la passione per la moto non si arresta nemmeno con l’arrivo in casa di un erede. Anche se nei primi tempi sarà lui/lei ad attirare tutte le nostre attenzioni, succederà che ogni tanto il desiderio passionale di scorazzare con la moto sarà insaziabile.
Se nostro figlio o nostra figlia manifesta evidente interesse alle moto, portiamolo in giro con noi nelle gite fuoriporta o perché no, accompagniamolo a scuola con la moto o con lo scooter.
Per la legge italiana non c’è un’età minima prevista, il codice dice solo che il passeggero deve poter star seduto correttamente, quindi con i piedi che appoggiano sui supporti.
Non ci sono nemmeno regole fondamentali se non quella di usare il buon senso nell’abbigliamento del piccolo, nel modo di trasmettergli sicurezza e nel modo di guidare, ovviamente.
Per quanto riguarda l’abbigliamento si può recuperare del materiale protettivo nel mondo del mini-cross, quasi tutte i marchi di vestiario producono una linea per bambini. Lo stesso vale per il casco: vietato usare un casco dimesso, che è sicuramente troppo largo e troppo pesante. Non è saggio nemmeno acquistare un casco da adulto nella misura più piccola disponibile, semplicemente perchè il peso e le dimensioni esterne non sono adatte alla corporatura di un bambino. Immaginiamo solo le dimensioni del nostro collo e quelle di un bambino di 5 anni e ci renderemo conto da soli dello sforzo che il nostro piccolo dovrebbe fare per tenere dritta la testa. Il casco non va messo perché è obbligatorio, ma va messo perché protegge la testa. Anche qui qualche casa produce misure per bambini, sia jet che integrali (Caberg, Airoh, AGV, Vemar, Lem, Fm, Laura Smith, JFM, ecc.).
Sarebbe bene utilizzare un collare come quello nella foto, per salvaguardare il suo collo.
http://www.hostingimages.org/images//700/motorandagio/Recensioni/Moto%20e%20bambini/collare_bimbo.jpg
Altro tema non meno importante da trasmettere al bambino è che andare in moto può essere tanto bello quanto pericoloso. Senza incutere terrore bisogna spiegargli che deve stare fermo e attaccato bene al pilota, che non si deve distrarre e che deve avvisare il papà o la mamma ogni volta che ha una necessità, di qualsiasi tipo. Uno dei maggiori pericoli è il sonno, quindi bisogna fare più soste e mantenere attiva la sua attenzione, magari usando un interfono per parlargli e rassicurarlo.
Se il bimbo è piccolo e fa fatica ad attaccarsi ai nostri fianchi mettiamo un cintura sopra la giacca o allentiamo un po quella che già c’è per permettergli di stringerla con le mani. In commercio ci sono dei seggiolini per bambini molto utili per la stabilità, si fissano direttamente alla sella posteriore e sono dotati di una specie di cintura di sicurezza. Su quest’ultimo dettaglio avrei qualche dubbio sull’utilizzo: in caso di incidente sarebbe meglio non rimanere legati alla moto.
A me i seggiolini, cinghie e accrocchi vari non ispirano per nulla fiducia.
Aspetto che la grande tocchi coi piedi sulle pedane (quest'anno dovrebbe essere l'anno giusto) e poi provero' a farle fare qualche giretto per vedere come reagisce.
Non so come andra' perche' io da bambino ero terrorizzato quando mi portavano in moto...
Secondo me il seggiolino non è affatto stupido, ma non legherei mai mio figlio (che ancora non ho) alla moto. Però il bimbo si sentirebbe molto più sicuro, sempre a mio parere
...ma non legherei mai mio figlio (che ancora non ho)...
:) :) :)
mi hai fatto ridere.
kandinsky
29-12-2006, 12:18
trovare una soluzione che sia allo stesso tempo pratica e sicura, sta di fatto che ciascuno di noi pur preso dai "fumi" della passione che ci accomuna deve trovare la soluzione migliore.
Prima di tutto penso sia giusto verificare quanto forte sia la voglia del bimbo di salire in moto anche se per un piccolo giretto.
Poi penso che sia difficile, specie se si tratti di piccoli come la mia di 3,5 anni, spiegare e renderli consapevoli di quello che devono e non devono fare per la loro incolumità.
Io parto dal presupposto che vorrei provare, se mia figlia lo vorrà e lo chiederà, a farle fare un giretto a velocità da bicicletta, utilizzando ovviamente quanto di meglio e di logico ed efficiente sia offerto sul mercato.
Tralasciando per il momento il problema del casco, mi soffermerei sul come far seder i piccini sulla moto.
Il punto è che i bambini si addormentano, si distraggono, sono bambini insomma............; utilizzare l'imbracatura mi sembrerebbe, specie se a bassa velocità, una buona soluzione anche se in caso di caduta non potrei perdonarmi la benché minima conseguenza.
Il sediolino lascia libero il bambino di scivolare per conto suo nel bene e nel male! bisognerebbe proteggerlo lateralmente e posteriormente e pregare, ardentemente, che in caso di frenata non voli mentre dorme!
Gli aspetti da considerare sono davvero tanti e penso che sia difficile trovare una soluzione ottimale che va distinta sia in base all'età che al percorso che si intende fare.
Grazie a tutti per lo scambio di opinioni, Grazie a Cimina per il copia incolla del sensibile articolo in merito.
Ps. questa è la mia piccina:
con questo:
http://stamatakis.de/sitz01.jpg
mi sono trovato molto bene e mi sento di consigliarlo.
lo usavo con la Vespa per accompagnare mio figlio alla scuola materna.
ha due staffe in cui il bimbo può infilare i piedi e le tre "sponde" lo trattengono bene senza che sia legato.
luke.duke
29-12-2006, 14:02
ciao Motospart,
volevo ringraziarti, perchè ancora prima di comprare
la moto in novembre, mi ero visto e rivisto il sito con i vostri
viaggi, facendolo vedere anche a mia moglie che ha molto gradito !!
mi hai fatto tornare la voglia di viaggiare con due ruote in meno !
ciao !!!
Motospart
29-12-2006, 14:09
ciao Motospart,
volevo ringraziarti, perchè ancora prima di comprare
la moto in novembre, mi ero visto e rivisto il sito con i vostri
viaggi, facendolo vedere anche a mia moglie che ha molto gradito !!
mi hai fatto tornare la voglia di viaggiare con due ruote in meno !
ciao !!!
Ti ringrazio, sono contento :)
MISSIONE COMPIUTA !:D :D :D
daraiodoc
28-06-2007, 15:58
oggi un amico mi ha chiesto se i bambini possono essere trasportati in moto davanti al conducente.
non ho saputo rispondere!!!
qualcuno sa come il trasporto di bambini è regolamentato dal codice dalla strada???
grazie in anticipo:!::!::!:
bombafra
28-06-2007, 16:02
Mi sembra di aver letto qualcosa in proposito su motocicliste.net.
Fermo restando che il casco è un obbligo ricordo che:
ASSOLUTAMENTE NO i bambini davanti al conducente.
Essi possono essere portati dietro quando diventano alti abbastanza da toccare entrambe le pedane da seduti. Quindi non esiste un'età minima ma solo un'altezza di riferimento.
Spero di esserti stato utile.
Berghemrrader
28-06-2007, 16:02
No, non puoi portare un marmocchio davanti.
Puoi trasportarlo da passeggero a patto che fisicamente sia in grado di appoggiare i piedi nelle apposite pedane.
Motopoppi
28-06-2007, 16:08
Oppure utilizzi questo :
http://www.louis.de/_2072ec1308e611d54b34429fa0cc8bc7eb/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&artnr_gr=10008400&anzeige=0
Ciao
iceunstable
28-06-2007, 16:58
:angry7::angry7::angry7::angry7: ....oppure non lo porti.....
Alex1972
28-06-2007, 17:03
...meglio ancora...guarda qui: http://stamatakis.de/i-index.htm.
:D
daraiodoc
28-06-2007, 19:35
:!:grazie a tutti mi avete dato notizie utili e ottime soluzioni:!:
FULL ZEX
28-06-2007, 19:41
esiste il seggilone per il k lt dell bmw
Mai Portare Bambini In Moto.
Ciao a tutti
Qualcuno di voi sa se ci sono stati sviluppi riguardo quella proposta di legge sul trasporto dei bambini in moto. Dicevano vietato ai minori di 5anni e obbligo di seggiolino e max 60Km/h per quelli tra i 5 e i 12 anni.
Io ho ricominciato a portare mio figlio a scuola in moto: casco omologato e appoggio perfetto sulle pedivelle ma se devo metterlo sul seggiolino che, se non ricordo male, mi costringe ad imbrigliarlo al seggiolino stesso, smetto di portarlo.
Datemi notizie !!!
Grazie
Rick
ragionevolmente , una volta tanto, hanno introdotto solo il sensato diveieto sotto i 5 anni, per il resto niente.
Bene, per fortuna!
Grazie per l'aggiornamento.
PS
dopo il tuo aggiornamento sono andato a cercarmi l'articolo sul CdS:
Art. 170 comma 1-bis (Comma inserito dal decreto-legge 117 del 3 agosto 2007, convertito con modificazioni dalla legge 2 ottobre 2007, n. 160)
Potevo anche darmi da fare un po' prima senza disturbare nessuno!
Grazie ancora!
mototour
17-03-2008, 15:15
casco omologato e appoggio perfetto sulle pedivelle ma se devo metterlo sul seggiolino che, se non ricordo male, mi costringe ad imbrigliarlo al seggiolino stesso, smetto di portarlo.
Datemi notizie !!!
Eccole: seggiolino Stamatakis, giacca comprata su www.puntomoto.com e via andare.....:D:D.
In arrivo casco nuovo, ovviamente.
Esiste un'altro sistema che imbraga il bambino e lo vincola al pilota ma io lo sconsiglio caldamente.
miiii, ma il bimbo non e' sul seggiolino!
calimero
17-03-2008, 15:27
Serve a molto così il seggiolino....:rolleyes::lol:
A quel punto meglio il bauletto, tanto per non perderlo di dietro.
Flying*D
17-03-2008, 15:34
miiii, ma il bimbo non e' sul seggiolino!
Siiii tra un po' il neonato...... :confused:
dalla foto non sembrerebbe molto piu' basso di tanti che scrivono sul forum...:lol:
mototour
17-03-2008, 15:48
In realtà quando abbiamo girato stava più indietro con le mani infilate sotto la cintura della giacca.
Tra poco comincia la stagione più calda e le girate diventeranno più frequenti anche se sempre brevi per non affaticare troppo e non correre pericoli inutili solo per far contento il babbo (....che è già molto contento di suo....:D)
Alessandro S
13-10-2008, 13:53
Vi risulta che le ultime normative abbiano fissato un'età minima di 5 anni per bimbi passeggeri?
io ho iniziato a 7 anni, cambiavo le marce, mio cugino ne aveva 12 e guidava il testi 50!
er-minio
13-10-2008, 14:00
Alessandro:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/07_Luglio/02/moto_bambini_vietato.shtml
Sapevo che in passato la regola imponeva che il bambino potesse poggiare bene i piedi sulle pedane per mantenersi in equilibrio.
Anche io ho imparato a guidare prima (8-9 anni presumo) vespone e altra chincaglieria col cambio e poi sono salito in scooter e moto a 16 anni.
Oggi non porterei mai un ragazzino in moto, sopratutto in citta'. Ma cosi' andiamo OT.
Berghemrrader
13-10-2008, 14:01
Spero proprio di no!
Per quanto ne so io vige la regola che un bimbo può essere trasportato (mai davanti! ma solo come passeggero dietro) quando può raggiungere gli appoggi predisposti, quindi pedane e maniglie.
Un bambino di 12 anni particolarmente alto può essere trasportato, mentre uno di 15 bassino potrebbe non poter essere portato in moto.
Oltre a questo serve il buon senso del genitore che conosce ed istruisce il marmocchio a stare ben attaccato.
zigaudio
13-10-2008, 14:02
Io sono rimasto a quella che prevedeva che i minori trasportati dovessero poter appoggiare i piedi sulle relative pedane e questo indipendentemente dall'età.
Nei paesi "evoluti" (Francia, Germania, ect...) sono previste prolunghe da applicare alle pedane del passeggero.
Attualmente non possono essere trasportati su motocicli minori di 5 anni.
Ne sono sicuro.
E' una norma in vigore da non molto
ad ogni modo io trasporto la piccola sempre legata a me in modo tale da non farle mai perdere l'equilibrio:)
vale oggi la somma delle due norme. Ovvero che deve potersi reggere agli appigli della moto (pedane,maniglie) e in piu' avere comunque l'eta' minima di 5 anni. Cosa che mi sembra sensata.
vale oggi la somma delle due norme. Ovvero che deve potersi reggere agli appigli della moto (pedane,maniglie) e in piu' avere comunque l'eta' minima di 5 anni. Cosa che mi sembra sensata.Va da se che la prima condizione tende a escludere di portarlo in piedi sullo sputer davanti o sul serbatoio se in moto, e la seconda presume che a quella eta' minima si abbia lo sviluppo fisico sufficiente ad arrivare alle pedane e maniglie stando seduto al posto del passeggero come un adulto.Comunque se anche a 7 anni non ci arrivasse non soddisferebbe la prima condizione.
Concordo sulla sensatezza delle 2 norme...
E non concordo sul legarla, a meno di usare la cinghia specifica per bimbi che devi legare alla moto e che in caso di abbandono del mezzo si sgancia, perche' se cadessi e rotoli col bimbo agganciato a te e' il tuo peso a massacrarlo :(
Ha ragione Aspes.
5 anni e piedi sulle pedane. Resta il fatto che a volte qui a Roma vedo degli scooter con ben due ragazzini (oltre all'adulto) a bordo passare davanti ai vigili e nessuno dice nulla....cheppaese...
La legge italiana fino al 2007 non dava indicazioni sull’età del bambino passeggero, l’ unica restrizione in atto era che il minore doveva arrivare alle pedane, sia negli scooter che nelle moto.
Attualmente è stata approvata la nuova legge che vieta il trasporto in moto di bambini al di sotto dei cinque anni di età, rimane comunque l’obbligo di appoggio dei piedi sulle pedane.
Bierhoff
13-10-2008, 16:15
ad ogni modo io trasporto la piccola sempre legata a me in modo tale da non farle mai perdere l'equilibrio:)
si ma se mai dovessi andare per terra la useresti come paraschiena ... attento a legartela a te
The Lock
13-10-2008, 17:00
Col cavolo che porterei mio/a figlio/a in moto a quell'età.
Con la gente che c'è in giro rischio già abbastanza la cotenna io...
Berghemrrader
13-10-2008, 19:49
Ma come farà un bimbo di 5 anni a poggiare i suoi piedini su una pedana? E poi a quell'età non è rischioso per un 5enne salire su una moto?
Mio figlio a quell'età era un kamikaze che si buttava dal divano come un Power Ranger... Se anche avessi avuto una R1 e lui avesse potuto poggiare sulle pedane (cosa non impossibile su quelle motorette) io non me la sarei sentita.
Alessandro S
13-10-2008, 20:49
Stamane causa ritardo ho portato mio figlio per la prima volta all'asilo in moto. 3 anni e mezzo, messo davanti. Nonostante il casco un'esperienza da non ripetere dunque .
Io il mio piccolo Luca di 5 anni l' ho portato un paio do volte sulla GS ADV. Solo perche' non ne potevo fare a meno. Con i bambini prefersico l' auto. Comunque, messo sdietro poggia giusto giusto sulle pedane.Qualche anno fa invece portavo l' altro figlio, che allora aveva piu' o meno 3 o 4 anni. Era seduto davanti a me, sulla RT 1150. Ebbene, ad un certo punto mi si e' addormentato sul serbatoio, mentre andavo a 40-50 all' ora.
Non immaginate la paura che mi son preso. Rischava di cadere...
Per fortuna son riuscito a fermarmi e ad accostare prima che accadesse il peggio. E non mi riusciva di svegliarlo...che moto la RT 1150....
A parte gli scherzi, da allora se mi capita di avere un bambino in moto lo controllo ogni istante, e vado pianissimo. E se posso, evito di portarlo.
E fai bene.
Io ho iniziato a portarlo a 4 anni col seggiolino Stamatakis, che ha le pedane incorporate di lunghezza variabile. Tutto questo non gli impediva di addormentarsi (TDM 850), con notevole rischio e strizza da parte mia.
...anche lo Stamatakis non e' omologato per l' Italia, lo e' invece dal TUV tedesco.... per completezza di informazione...
THE BEAK
09-06-2009, 17:47
a quanti anni può diventare passeggero un bambino??:confused:
IL_BRUNK
09-06-2009, 17:48
cinque anni !!
esatto, prima dei 5: niet!
E soprattutto deve arrivare con i piedi alle pedane.
o col seggiolino montato dietro
...il mio ne ha 4.9 e attendo con ansia per comprare il seggiolino ;)
o col seggiolino montato dietro
Segiolino o no sempre 5 anni minimo e piedi che arrivano alle pedane.
certo...sempre 5 anni e piedi che arrivano alle pedane del seggiolino no?
IL_BRUNK
09-06-2009, 17:53
Segiolino o no sempre 5 anni minimo e piedi che arrivano alle pedane.
:D:D:D:D:D e sopratutto ma sicuramente lo sarai the beak....tanta tanta attenzione:D:D:D
Spitfire
09-06-2009, 21:34
a me mancano solo 4 anni e mezzo..
mototour
09-06-2009, 21:38
Se hai il seggiolino Stamatakis non importa che arrivi alle pedane, è dotato di staffe apposite, l'età rimane comunque 5 anni.
Io l'ho ancora ma ormai le mie piccole son diventate un pochino più grandi ed il seggiolino non serve più.....
Ducati 1961
09-06-2009, 22:26
A 6 anni puo' rapinare papa' per comprarsi una 1200 GS .... Ah Ah Ah ...
GIANFRANCO
09-06-2009, 22:34
Io quando finalmente potro' portarmi dietro mio figlio, mi comprero' una LT, e mi faro' con lui tutti i viaggi che in questi quattro anni non ho potuto fare. Non vedo l'ora.
Quotone 100x100x100% Muttley!!! e'cosi!
mototour
10-06-2009, 13:34
Io quando finalmente potro' portarmi dietro mio figlio, mi comprero' una LT, e mi faro' con lui tutti i viaggi che in questi quattro anni non ho potuto fare. Non vedo l'ora.
Vedrai, ti sentirai un re quando lo porterai.
Parola di bi-babbo che quando torna a casa in moto ha le figlie che si disputano il posto sulla moto per fare gli ultimi venti metri......:D:D:D
Mancano 3eMezzo... :confused: :confused:
Seggiolino arrivato dalla Germania l'altro ieri...135 euri...ora un bel casco e via.....:D:D:D:D
Il mio ha solo 13 mesi cazzarola non vedo l'ora di portarlo con me anche se la madre mi toglierà tutta la pelle con una katana!!!!!!!!
io dovrò aspettare ancora un anno e mezzo per andare in strada
ma, con le dovute cautele (in prima e coi piedi a papera per terra)
già gli faccio fare il vialetto di casa ogni tanto (300 metri andata e ritorno) seduto davanti a me sul serbatoio e trattenuto all'interno delle mia braccia.
il problema è sempre staccarlo dal manubrio appena mi fermo:rolleyes:
E, comunque, ha già iniziato quando gira sulla sua bici con rotelle a fare brooooooooom brommmmmmmmmmm:arrow::arrow:
THE BEAK
10-06-2009, 14:38
no ragazzi tranquilli non ho ho figlio io..;)Purtroppo:mad:
era solo una curiosità, perchè io in questi giorni avevo sentito che il limite era stato spostato a 10 anni,una nuova legge o simile...:confused:
però sono certo che se e quando avrò un figlio sarò felicissimo condividere la mia unica grande passione con lui:eek:
azz a 10 anni facevo le penne col boxer....
e qualche volta perdevo anche le forche:rolleyes:
non vi dico le sbucciate alle ginocchia e gomiti:cool:
zainetto_cubano
10-06-2009, 15:18
:eek: Bellissimi i mini-motociclisti e i loro papà ! :D
L'altro giorno da UB c'erano delle tutine di pelle :lol: alte 60 cm ... :tongue1:
se ci sarà mai un giorno un Burtino :lol: , sarò felice di vederlo in sella col Burtone ! :-p
Io dovro' aspettare solo 4 anni e 358 giorni.
La mia bimba e' nata appena giovedi' scorso :eek::eek::eek:
Tricheco
10-06-2009, 18:20
a me num me pias
il codice dice che i bambini devono avere più di cinque anni. Ovviamente devono avere un casco dedicato ed omologato. Nessun cenno è fatto circa i seggiolini che tra l'altro mi sembrano una gran tavanata: voi lascereste vostro figlio legato alla moto??? Nessun cenno è fatto circa la circostanza che debbano toccare le pedane: tuttavia se portassi mia figlia in moto mi curerei che le tocchi effettivamente e che abbia la possibilità di un saldo appiglio.
Il problema è solo di maturità del bambino (e anche del genitore): è pronto ad andare in moto? E' abbastanza coscienzioso e calmo? I bambini sono imprevedibili come comportamento e per loro non vale l'esperienza del motociclista ma solo quella del buon padre di famiglia: occorre molta prudenza ed occhi apertissimi. Potrebbe stufarsi e decidere che è ora di scendere dalla moto senza alcun preavviso ad esempio...
mototour
10-06-2009, 18:54
voi lascereste vostro figlio legato alla moto???
Non è legato da nessuna parte
Nessun cenno è fatto circa la circostanza che debbano toccare le pedane:
Sbagliato.
Leggi l'art. 170 (credo) del Cds: il bambino deve utilizzare le dotazioni della moto o in alternativa un seggiolino e delle staffe per i piedi
II bambini sono imprevedibili come comportamento e per loro non vale l'esperienza del motociclista ma solo quella del buon padre di famiglia: occorre molta prudenza ed occhi apertissimi. Potrebbe stufarsi e decidere che è ora di scendere dalla moto senza alcun preavviso ad esempio...
Giusto, per questo io ho abituato molto gradualmente le mie figlie ad andarci, iniziando con giri anche di soli 5 minuti (praticamente andare a prendere un gelatino al bar e ritorno) aumentando piano piano i tempi e, soprattutto, mai forzandole a venire con me ma solo quando ne avevano voglia (spesso....:)), ricordando loro sempre di tenersi strette alla vita del sottoscritto.
andrea.rc
10-06-2009, 22:34
Mio figlio deve compiere 10 mesi e già sta facendo le prove:D
Giusto, per questo io ho abituato molto gradualmente le mie figlie ad andarci, iniziando con giri anche di soli 5 minuti (praticamente andare a prendere un gelatino al bar e ritorno) aumentando piano piano i tempi e, soprattutto, mai forzandole a venire con me ma solo quando ne avevano voglia (spesso....:)), ricordando loro sempre di tenersi strette alla vita del sottoscritto.
è esattamente quello che ho fatto io con mia figlia. Ho inziato accompagnandola a scuola qualche volta ed andandola a riprendere (circa un chilometro e mezzo tra andare e tornare). Così ho potuto testare le sue reazioni e ho avuto la possibilità di correggere alcuni suoi comportamenti non consoni ed in particolare che:
- i piedi vadano tenuti necessariamente sulle pedane e non appoggiati altrove come ad esempio sulla sella (lo so è più divertente ma solo finchè non sbatti per terra);
- non sia opportuno giocare a toccare la ruota posteriore con i piedi :mad:;
- il contatto con lo scarico sia assolutamente da evitare;
- sia necessario tenersi a me con entrambe le braccia e per qualsiasi cosa le venga in mente debba prima richiamare la mia attenzione.
Altri amici mi hanno detto che uno dei grossi problemi dei bimbi in moto è che, sulla distanza, tendono ad addormentarsi con conseguenti rischi di caduta.
Ps Mia figlia compie 5 anni il 23 di questo mese... :wav:
Invece nel Sidecar ?
semplice... una goccia di attack sul sellino gli incolli il sedere lì e sei apposto :lol:
E che casco avete preso?
La mia ha 7 anni e mi sta mettendo in croce per venire con me, fra poco cedo..
mototour
11-06-2009, 16:27
Hanno caschi appositi per bambini sia l'Airoh che la Vemar.
Addirittura la Vemar credo che produca l'unico modulare per bambini, quasi quasi....:arrow:
RR... Rudy
11-06-2009, 17:21
ma non esistevano anche le cinture per le legare il bambino al conducente?
mototour
11-06-2009, 17:54
Si, esiste un modello che imbraga il bambino ma chi può avere il coraggio di legarsi il bambino alla schiena?
Mai, se vorrà si arrangerà da grande|
Foto del seggiolino please?
Si, esiste un modello che imbraga il bambino ma chi può avere il coraggio di legarsi il bambino alla schiena?
...l'imbragatura ha un apposito laccetto che si fissa alla moto, in caso di possibile caduta, si sfila il pernino e il bambino si stacca dal guidatore...
http://www.dochbillig.de/d/result.jsp?ga=g11&q=stamatakis ce ne sono quanti ne volete......
Tourer55
28-07-2010, 08:28
Ciao a tutti.
Vorrei sapere quali sono le disposizioni del codice della strada per portare i bambini in moto dai 6 ai 12 anni. Ne sapete qualcosa?
Grazie a tutti
Ciao
mi pare che oltre i 5 anni (prima non si può proprio) è sufficiente che sia in grado di arrivare e reggersi ai supporti della moto, pedane e maniglie.
Leggi il nuovo codice.
Sono inferocito....
http://www.motociclismo.it/ddl-sicurezza-stradale-approvato-emendamento-che-obbliga-a-montare-il-seggiolino-per-bimbi-fino-a-12-anni
Leggi il nuovo codice.
Sono inferocito....
http://www.motociclismo.it/ddl-sicurezza-stradale-approvato-emendamento-che-obbliga-a-montare-il-seggiolino-per-bimbi-fino-a-12-anni
roba vecchia già eliminata :-o
dario_spa
28-07-2010, 13:12
ma io a 12 anni lo portavo il motorino...non mi facevo portare da un seggiolino!! :lol: eheheheheh! scherzo...
comunque è SCANDALOSO!!ma come fanno a non arrivare a capire anche le cose più banali e scontate??
Sarà.
Nei siti la citano come approvata.
In un PDF è barrata.
Aspetto fiducioso.
E
l'ultima versione del ddl non c'era più, come molte altre cazzate ma anche cose più intelligenti magari..
Se è così va benissimo.
E
Tourer55
29-07-2010, 11:53
Nel nuovo codice, che entra in vigore in questi giorni, il DDL relativo ai sedili per bimbi, è stato cancellato, e vale quanto di seguito:
1-bis. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato il trasporto di minori di anni cinque (4)
2.- ......
3. Sui veicoli di cui al comma 1 l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo. (2)
Questo significa che i bimbi "dovrebbero" arrivare alle pedivelle.
Questo potrebbe essere ovviato dall'uso dei sedilini che non sono omologati ma che danno base solida ai bimbi.
http://www.motocicliste.net/internet/materiali/BAMBINI%20IN%20MOTO.pdf
Pare che sia stato ritenuto pericoloso il seggiolino con cintura che, in caso di caduta, avrebbe potuto causare più danni che altro.
Non è andato in porto niente minimo 5 anni e che appoggi i piedi sulle pedane il resto............coscienza di chi guida
Tourer55
29-07-2010, 16:57
Mi dispiace contraddirti, ma l'Articolo 170 cita: età minima 5 anni:
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1&id_dett=173
Seggiolino obbligatorio x bimbi in moto
da 20 min. gugolo tra qde e il sito della polstrada...
sono un invornito.. :confused:
non riesco a capire. :mad:
é obbligatorio o no?
se si
Qual'è l'articolo di riferimento del cds per capire quale tipo e con quale omologazione usare?
Grassie
Domanda fresca fresca su IHM!
> Qualcuno sa dirmi qual è lo stato dell'arte circa la possibilità di trasportare bambini in moto ?
Direi che sostanzialmente non e' cambiato niente.
> Età minima ?
5 anni.
> Statura minima per raggiungere le pedane e/o potersi tenere autonomamente ai dispositivi di bordo?
Non esiste una misura standard, perche' la possibilita' di trasporto dipende dalla conformazione del veicolo (principalmente dalla collocazione delle pedane) in quanto
(articolo 170 comma 3):
"Sui veicoli di cui al comma 1 l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo".
> I seggiolini fissabili alla moto per stabilizzare il bambino sono ammessi ?
Ne hanno fatto un gran parlare stampa e la TV, ma nel decreto approvato non se ne riscontra traccia. Quindi al presente non sono previsti.
> Altro ?
Per personale erudizione si puo' far riferimento ai seguenti documenti:
http://tinyurl.com/2u9vpct
http://tinyurl.com/38glgdp
I seggiolini non sono obbligatori ma sono consentiti per rientrare nel comma di
(articolo 170 comma 3):
"Sui veicoli di cui al comma 1 l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo".
Grazie!
@ Paro
che cos'è l'IHM?
C'e' un ottimo articolo sul Sole24Ore di oggi,
Grazie!
@ Paro
che cos'è l'IHM?
It.Hobby.Motociclismo
Newsgroup storico che trovi in NNTP oppure su Google Gruppi
http://groups.google.it/group/it.hobby.motociclismo/topics
boxer2boxer
06-05-2011, 02:48
Non riesco a trovare le ultime modifiche al codice della strada inerenti il trasporto di bambini in moto.cosa dice la normativa?grazie.
vadocomeundiavolo
06-05-2011, 05:55
Credo che la regola dica che debbano toccare con i piedi le pedane e sedersi dietro.
Lecrocodrilecouronè
06-05-2011, 06:54
Credo che inoltre ci sia il limite minimo di otto anni.
giroingirotondo
06-05-2011, 07:37
Il trasporto dei bambini sui motoveicoli è regolato dall'art. 170 del Codice della Strada.
La legge prevede il divieto assoluto di trasportare minori di 5 anni sui veicoli a due ruote. Per quelli di età superiore stabilisce invece unicamente il principio che la loro corporatura deve essere tale da permettere loro di stare seduti in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo. ;)
...sostanzialmente divieto di trasportare minori di 5 anni !
boxer2boxer
06-05-2011, 08:34
E la questione seggiolino è stata abbandonata?
E la questione seggiolino è stata abbandonata?
Si fortunatamente... Io ho comprato una cintura che si mette il guidatore con due maniglie in modo che mio figlio possa tenersi bene (non ricordo il nome); ritengo sia il modo più sicuro... Evita le imbragature! In caso di caduta lui rimarrebbe attaccato:(:( Spero di esserti stato d'aiuto.
Seggiolino bocciato (http://www.moto.it/news/codice-strada-seggiolino-bimbi-moto.html)
Lamps
Lecrocodrilecouronè
07-05-2011, 13:54
OT ma un bimbo di 5 anni che arriva alle pedane non è un fenomeno?
giroingirotondo
07-05-2011, 16:16
la mia ha 3 anni e 4 mesi e gli mancano 4 cm. ;)
E la questione seggiolino è stata abbandonata?
Una vera stronzata i segiolini, niente di peggio (e pericoloso) per portare un bimbo in moto
Pensa solo se tu scivoli, ruzzoli e non ti fai niente e vedi tuo figlio LEGATO al segiolino che va via con la moto, che potrebbe succedere ??????
OT ma un bimbo di 5 anni che arriva alle pedane non è un fenomeno?
basta alzare le pedane no! :lol:
seggiolino bocciato (http://www.moto.it/news/codice-strada-seggiolino-bimbi-moto.html)
lamps
:Demmenomale :D
boxer2boxer
07-05-2011, 18:13
Anche il mio "piccolo" di 3anni e mezzo, 105cm e 25kg già arriva alle pedane.. Sono sempre stato contrario al trasporto di bambini in moto,ma visto che vorrei (ci sto ancora pensando..) eliminare auto e tenere solo moto inizio ad informarmi.. Mi piacerebbe passare questo tipo di info anche al mio vicino che oggi dopo pranzo è tornato da scuola su uno sputer con due bimbi di cui uno senza casco..
Minimo 5 anni, rigorosamente seduto DIETRO a chi guida, eventualmente rialzando le pedane.
Una vera stronzata i segiolini, niente di peggio (e pericoloso) per portare un bimbo in moto
Pensa solo se tu scivoli, ruzzoli e non ti fai niente e vedi tuo figlio LEGATO al segiolino che va via con la moto, che potrebbe succedere ??????
Skito, hai mai visto un seggiolino per moto?
Quello della Stamatakis è privo di cinghie, ha un basso schienalino e spondine laterali e serve solo ad evitare che il bambino non cada indietro o di lato in caso di accelerate o manovre brusche.
E poi è omologato dal TÜV tedesco, dove non sono proprio coglioni.
Direi che arrivare alle pedane per molti bimbi non è un grosso problema, dipende anche dal tipo di moto. I seggiolini ce n'erano modelli senza cintura che non trattenevano il bimbo però non mi hanno mai convinto i poggiapiedi che erano tipo staffe da cavallo. Lì si che i piedi potevano incastrarsi.
Lamps
wgian1956
07-05-2011, 18:56
i bimbetti di 5 anni meglio lasciarli a casa...con tutti i casini del traffico di oggi......:( codice o non codice permettendo
giroingirotondo
07-05-2011, 19:20
quoto wigian.
Mia figlia grande l'ho " niziata" all'arte della moto che aveva 7/8 anni.
Si parla di velocita' riflessi e potenze che i bimbi di pochi anni non possono nemmeno gustare.
Addirittura la legavo a me con l'elastico.
Sono iniziative personali meglio credo dei seggiolini o altre putt...e.
Se sgratt, fossi caduto sarebbe stata legata a me ma non in maniera fissa e avrei (credo limitato i danni)
Del resto la moto è la moto. Nel bello :) e nel brutto :(.
Skito, hai mai visto un seggiolino per moto?
Ma Wotan che ti devo dire, a me hanno sempre fatto paura, magari saranno utili in una occasione ma in altre cento li vedo pericolosi, anche perchè con un bimbo sulla moto bisogna andare pianissimo e possibilmente dove non c'è traffico e già basta questa prudenza per stare abbastanza tranquilli.
Io i miei figli li ho sempre portati in moto addirittura si addormentavano sul serbatoio (era proprio bello vederli), chiaro usavo una moto adeguata una AT molto protettiva d'avanti e sul serba (che era alto) avevo messo un cuscinetto ad aria e loro si appoggiavano e dormivano che carini che erano, ma andavo in vie lontane dal traffico e pianissimo.
Ovvio che bisogna essere prudenti.
Ma metterli davanti è l'ULTIMA cosa da fare: basta una bottarella minima per schiacciare un bambino col nostro peso (intendo abbastanza da ucciderlo), o perché voli in avanti e vada a sbattere contro l'ostacolo o sull'asfalto.
be anche stando seduti sul segiolino (o sulla sella) in caso d' urto frontale il bimbo viene catapultato in avanti anzi col segiolino essendo seduto più in alto e più staccato dal corpo del guidatore velocizzi la "catapultata" no!
Io un botto come passeggero l'ho fatto: quello davanti è il tuo airbag.
wgian1956
07-05-2011, 21:32
ma perche cavolo bisogna andarsi a cercar rogne per portare bambinetti in moto???? non lo so..non ci vuole il Marconi x capire che un bambinetto non ha,non puo' avere la stessa attenzione e gli stessi riflessi (che pure servono a poco) di un passeggero adulto.....lasciateli a terra, in moto portateci le zavorrine che è meglio!!
Io un botto come passeggero l'ho fatto: quello davanti è il tuo airbag.
azz!!! mi dispiace, spero niente di grave per nessuno . :)
ma perche cavolo bisogna andarsi a cercar rogne per portare bambinetti in moto???? .....lasciateli a terra, in moto portateci le zavorrine che è meglio!!
Se riesci a convincere mio figlio... :!::!:
Ciao :)
Io sono arrivato a casa con la moto e dopo aver spiegato a Francesca di 6 anni che ancora non poteva salire lei si è girata verso mia moglie e ha detto: "Mamma fino a quando non salgo io tu continui ad usare la bicicletta!!! Per dire che tenerli giù non è sempre così facile.
Comunque a 40Km/h adesso che di anni ne ha 7 e che arriva bene alle pedane dei giretti li facciamo, la porto a scuola.....
Però alcuni che vedo ai 100, magari in superstrada con bimbetto aggrappato a mo' di scimmietta li menerei fitto fitto...
Lamps
stratocaster
07-05-2011, 23:42
Con mia figlia Camilla, 3 anni e 4 mesi, faccio così:
Cavalletto centrale e poi...
Bruuuuuuum, bruuuuuuuuuum, pensare che facciamo certe pieghe che Valentino Rossi ci fa un baffo! Ovviamente senza caschi ne protezioni. Il tutto a emissioni zero.
Poi le do un bacio, la faccio scendere, suo nonno la porta in casa con non poche difficolta ed io accendo la moto e torno a Roma con gli occhi rossi che e' stato il vento, il polline, lo shampoo. Mica il pianto.
Scusate l'ot
boxer2boxer
07-05-2011, 23:51
Stratocaster.. Sono quasi commosso!anche con il mio piccolo.. Uguale uguale!
ma perche cavolo bisogna andarsi a cercar rogne per portare bambinetti in moto???? non lo so..non ci vuole il Marconi x capire che un bambinetto non ha,non puo' avere la stessa attenzione e gli stessi riflessi (che pure servono a poco) di un passeggero adulto.....lasciateli a terra, in moto portateci le zavorrine che è meglio!!Scusa, ma perché non molli la moto e non ti compri un bel gozzo?
azz!!! mi dispiace, spero niente di grave per nessuno . :)Solo contusioni. Ma in quell'occasione ho imparato che cos'è la forza d'inerzia: la cosa peggiore da cui bisogna pararsi.
Quando vedo le mamme sedute davanti senza cintura con il bambino in braccio e l'airbag puntato contro la faccia del piccolo, mi fermo e gli dico di non farlo, sempre.
Ma, mi guardano come un alieno, farfugliano una scusa (facciamo solo poca strada / tanto siamo in città) e ripartono come se niente fosse.
E infatti lo sono, alieno: mitteleuropeo, mentre l'Italia è un popolo metà balcanico e metà maghrebino.
Il trasporto dei bambini sui motoveicoli è regolato dall'art. 170 del Codice della Strada.
La legge prevede il divieto assoluto di trasportare minori di 5 anni sui veicoli a due ruote. Per quelli di età superiore stabilisce invece unicamente il principio che la loro corporatura deve essere tale da permettere loro di stare seduti in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo.
Equipaggiamento
Il trasporto di un bambino su un motoveicolo impone l'uso di un casco di misura adeguata. In commercio si trovano allora caschi di misure particolarmente piccole, a partire dalla 48 o dalla XXXS. Stesso discorso per la giacca tecnica, i guanti e la protezione della spina dorsale. Tutti accessori indispensabili per la sicurezza dei bambini.
Utili anche le scarpe da moto (con protezioni sui punti delicati di piedi e caviglie) e i pantaloni tecnici.
Chi fosse interessato al seggiolino (non obbligatorio), trova in commercio sia il modello della GIVI che quello tedesco della Stamatakis.
Sanzioni
Chi trasporta su un motoveicolo un bambino di età inferiore ai 5 anni rischia una sanzione da 148 a 594 euro. Chi invece trasporta un bambino di corporatura non sufficientemente sviluppata per toccare le pedane con i piedi, o lo mette in piedi sulla pedana centrale dello scooter, rischia una sanzione da 74 a 299 euro.
E infatti lo sono, alieno: mitteleuropeo, mentre l'Italia è un popolo metà balcanico e metà maghrebino.
tanto tu sei ai caraibi :lol:;);););)
Sì, perché ho aggiunto all'avatar le sciabole dei pirati. :lol:
a proposito di avatar, ma la politica ......
Segnalo in modo neutro un dovere civico, non è politica. ;)
GreenPix
08-05-2011, 01:27
ho una figlia che si sposa a luglio e... (mi pare) intende mettere presto in cantiere nipoti.
Non so se mi darà l'ok , ma spero di si visto che il futuro genero è un motociclista, .....ma se sarà si penso di metterli in sella ad una motorettina da enduro e farne dei motociclisti... poi dopo.. se vorranno venire con il nonno a fare un giro ... perche no!
da giovane portavo mia figlia di un anno e mezzo nella gerlina sulle spalle a fare trial.... che COGLIONE che ero!!!!!!
Bruno
Lecrocodrilecouronè
08-05-2011, 15:12
basta alzare le pedane no! :lol:
Diavoli di old forumisti, ne sapete una più di voi stessi ..
boxer2boxer
08-05-2011, 15:23
X SUV: grazie mille x info art 170.devo aspettare un pò prima di poter portare il piccolo.intanto iniziamo da fermi in garage.. X GREENPIX: avrei voluto vedere la scena della gerla sul trial..che tempi! ;-)
Lecrocodrilecouronè
09-05-2011, 13:48
Scusa, ma perché non molli la moto e non ti compri un bel gozzo?
Wotan, poi ti tocca scrivere "il gozzo e l'arte della sicurezza nautica".
....modesto parere personale....
Già rischiamo noi la pellaccia...ogni volta che si scende instrada.........
....dobbiamo "egoisticamente" farla rischiare anche ad un bambino???.......
....a questo punto....portiamo anche la mamma...così non lasciamo ne orfani ne vedove....
Wotan, poi ti tocca scrivere "il gozzo e l'arte della sicurezza nautica".:lol: Caso mai, se proprio dovessi farlo, parlerei della vela. :eek:
giroingirotondo
09-05-2011, 16:50
....modesto parere personale....
Già rischiamo noi la pellaccia...ogni volta che si scende instrada.........
....dobbiamo "egoisticamente" farla rischiare anche ad un bambino???.......
....a questo punto....portiamo anche la mamma...così non lasciamo ne orfani ne vedove....
hai ragione animal, è per questo che esistono le amanti.....:lol::lol:
solo per dovere morale;)
Ahi ahi ahia aia aia aia auaiaia auia a (ha letto mia moglie) aha aia aiaia
Ci siamo arrivati, finalmente ha 5 anni e posso portarlo a fare qualche giretto(non vede l'ora),pero io chiaramente di lasciarlo dietro e fidarmi della sua presa e basta non mi fido e avrei pensato a questa
http://www.babyrider.it/acquista.asp
Voi come fate??accetto consigli!!
Non ho capito come funziona, imbraghi il bimbo e te lo allacci alla vita?
Stefano63
13-06-2011, 21:04
Io per portare a spasso la figlia, ho risolto nell'unica maniera che mi dà sicurezza, mi sono fatto il sidecar.
Certo, non é una cosa alla portata di tutti i biker, sia per il costo, che per la mentalità del "biker" latino, dato il non trascurabile difetto dell'aggiungere una terza ruota all'amata motocicletta. :lol:
Lamps, Stefano.
si te lo imbraghi,ma cavolo col sidecar e` come andare in auto!!!
Stefano63
13-06-2011, 21:17
No non é la stessa cosa.
La guida é molto più divertente rispetto all'auto, e i passeggeri si godono meglio il panorama e le curve.
Certo, rispetto alla macchina é una faticaccia a volte.
Lamps, Stefano.
Isabella
13-06-2011, 21:20
5 anni però mi sembrano proprio pochi, se non si tratta del giro dell'isolato...
anche per la poca capacità di concentrazione che ancora può avere.
perchè non aspetti che ne abbia 7 o 8?
Isabella
13-06-2011, 21:38
i side hanno le cinture di sicurezza.
meglio quello che un bimbo di 5 anni seduto dietro, e appeso non so come e dove.
ma l'idea di un bimbo legato in moto ma fa paura.
Secondo me molto meglio averlo tra le gambe ed andare a passeggio con la massima prudenza e in strade poco trafficate, tanto non è che puoi fare tanti chilometri se almeno non hanno almeno 12 anni, almeno questa è la mia personale esperienza
Seggiolino Stamatakis...made in germany e siete a posto...il bimbo e' incastrato nel seggiolino,non legato.io lo usao da due anni una figata..........
giulianino
13-06-2011, 22:10
Ci siamo arrivati, finalmente ha 5 anni e posso portarlo a fare qualche giretto(non vede l'ora),pero io chiaramente di lasciarlo dietro e fidarmi della sua presa e basta non mi fido e avrei pensato a questa
http://www.babyrider.it/acquista.asp
Voi come fate??accetto consigli!!
Ecco bravo, legatelo bene stretto addosso..così dio non voglia nel caso malaugurato di una caduta anche a bassa velocità ...o lo schiacci col tuo stesso peso...o scivoli sull'asfalto con lui sotto....magari andando a sbattere di schiena contro un muro o un'auto parcheggiata .
I BAMBINI ( come le persone )SULLE MOTO DEVONO ESSERE LIBERI DI " VOLARE VIA " DAL MEZZO SENZA ESSERE VINCOLATI IN ALCUN MODO IN CASO DI INCIDENTE.
NE ALLA MOTO TANTOMENO AL CONDUCENTE.
In modo da avere almeno la possibilità di andare da una parte e il mezzo dall'altra se si casca, senza ritrovarsi incastrati o solidali con un mezzo che non si sa ne quando si ferma...ne contro cosa...ne se esplode ( una volta mi è successo pure quello ).
I BAMBINI ( come le persone )SULLE MOTO DEVONO ESSERE LIBERI DI " VOLARE VIA " DAL MEZZO SENZA ESSERE VINCOLATI IN ALCUN MODO IN CASO DI INCIDENTE.
Quoto ...... :)
Zio Erwin
13-06-2011, 23:37
Scommetto che per il primo giro lo porti qui....
http://www.lamignola.com/
Motopoppi
14-06-2011, 11:56
Io e mia moglie abbiamo preso questa e ci troviamo benissimo :
http://cgi.ebay.it/Nierengurt-mit-Haltegriffen-zur-Kindersicherung-/350365249436
La bambina si tiene saldamente alle maniglie, ma non è legata a me o alla moto.
Le maniglie sono 4 , in modo che crescendo possa usare quelle nella zona anteriore e abbracciare di più il pilota (spero di essere stato chiaro).
Nel sidecar invece ha la cintura a 4 punti, meglio che in macchina.
I BAMBINI ( come le persone )SULLE MOTO DEVONO ESSERE LIBERI DI " VOLARE VIA " DAL MEZZO SENZA ESSERE VINCOLATI IN ALCUN MODO IN CASO DI INCIDENTE.
...approvo!...anche se non sono molto favorevole ai bimbi in moto.......
Comunque se non arriva alle pedane è vietato portare bimbi in moto.
e' complicato! anche io trovo sbagliato legarli
al pilota ma il mio problema e' che ho paura
che prendano sonno.
quando mio figlio aveva compiuto 5 anni ho risolto brillantemente: ho fatto guidare lui!
er-minio
14-06-2011, 13:42
e' complicato! anche io trovo sbagliato legarli
Io pure, ma molto spesso si divincolano e cercano di scappare.
swordfish72
14-06-2011, 14:10
ma 5 anni non sono un po' pochini......?
Isabella
14-06-2011, 14:16
tanto non è che puoi fare tanti chilometri se almeno non hanno almeno 120 anni, almeno questa è la mia personale esperienza
skito...???? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
il franz
14-06-2011, 14:35
Quoto er-mino e aspes :-)
Non è necessario potarli in moto i bambini, è uno svago, fatelo solo se sono veramente ma veramente motivati a salirci.
Se è così a 5 anni sono già abbastanza forti da tenersi su per bene, mettete le valige se le avete, i piedi li appoggiano sopra. La probabilità che si addormentano se molto piccoli è comunque elevata.
Al mio è successo anche quando aveva 10 anni tra Passau e Deggendorf, ma avevamo già fatto 650 km ed erano solo 7 ore che eravamo partiti.
lunatico-beep
14-06-2011, 15:07
taglia un buco tondo nel coperchio della borsa laterale di modo ché lascia la testa fuori . . . ovviamente con casco integrale ;) :lol::lol::lol::D
skito...???? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Perdonami Isa, si lo so, sto peggiorando a vista d'occhio .... :mad:
Comunque seriamente: io di figli ne ho tre e da quando avevano rispettivamente un anno in condizioni ottimali li ho portati in moto con me.
Però intanto ho sempre usato moto carenate (quasi sempre endurone) perchè endurone: avendo in genere il serbatoio molto alto dalla sella il bimbo seduto sulle mie gambe si appoggiava bene su di esso con interposto un piccolo cuscino ad aria, si addormentavano persino, ed erano carinissimi.
Dietro invece finchè non hanno appoggiato i piedi sulle pedivelle non li ho mai portati.
altre foto
http://i52.tinypic.com/34o4pp2.jpg
http://i54.tinypic.com/29vxkm1.jpg
MARCO969
14-06-2011, 15:33
La piccola, tre anni, per il tragitto casa nido, circa 500mt a velocità di stallo, siede davanti a me con i piedi puntati sulla carena......
Carl800GS
14-06-2011, 16:04
Se avete letto su moto.it l'articolo di quelli che "il casco a Palermo è facoltativo" c'è una foto in cui si vede allegra famigliola (papà, mamma, bimba) in tre su un 1200 GS....e strano ma vero, l'unica a non avere il casco e a stare sul serbatoio è la bimba!!!!!!
http://www.moto.it/news/il-casco-a-palermo-facoltativo.html
Cmq sia, io ho iniziato presto ad andare in sputer, perchè mi portavano all'asilo e di certo non avevo 5 anni....ovvio che il percorso era breve e con lo sputer dell'epoca non si raggiungevano punte velocistiche preoccupanti, però a parte il caschetto, non avevo nessuna imbragatura, mi tenevo da solo!
camelsurfer
14-06-2011, 16:22
Un bel bauletto con imbottitura e delle comode maniglie a cui possa aggrapparsi. Legarlo proprio no.
sarò forse un papà apprensivo, ma la mia piccola di 7 anni in moto per ora non me la porto..
Westender
14-06-2011, 18:35
c'è anche questa sediolina della givi
http://www.motoblog.it/post/17977/novita-givi-baby-ride-seggiolino-per-bambini
ma sinceramente non mi fido molto.
branchen
14-06-2011, 19:37
No non é la stessa cosa.
La guida é molto più divertente rispetto all'auto, e i passeggeri si godono meglio il panorama e le curve.
Certo, rispetto alla macchina é una faticaccia a volte.
Ma viene il mal d'auto in sidecar?
giulianino
14-06-2011, 20:16
Ma viene il mal d'auto in sidecar?
Verrà il mal di sidecar !!!!
Stefano63
14-06-2011, 21:30
Assolutamente no,
almeno nel caso di mia moglie e mia figlia che risentono invece molto del mal d'auto, quando si trova nella vettura.
Sarà perché il side é più rigido, e per il fatto che il carrozzino é "rasoterra" ragion percui i passeggeri non sono "sballottati" a destra e sinistra (o viceversa)
Lamps, Stefano.
Il mio giro era inteso come gelato al lago 2,5 km andata e ritorno,con la moto da enduro l`ho gia portato ma davanti,pero se mi beccano mi spaccano le palle.
I piedi sulle pedane li appoggia ma cazz lasciarlo li da solo mi angoscia,aspettero che cresca ancora un po!!!
In alcune occasioni ho portato mia figlia di tredici anni in moto. Oggi non dovrei avere alternative praticabili, in caso contrario non lo farei. Guidare nel traffico romano è molto rischioso, per quello che è il mio modo di percepire la responsabilità di chi sta alla guida se succedesse qualcosa non potrei mai perdonarmelo. Stranamente l'occasione più rischiosa si è verificata fuori dal centro urbano, per colpa di un miserabile che ha voluto impaurirmi piombandomi addosso a tutta velocità, invece di frenare come era tenuto a fare. Probabilmente non ha visto che portavo mia figlia dietro, fatto sta che sono riuscito ad imboccare una stradina laterale sterrata e me lo sono visto passare vicinissimo.
Secondo me si può decidere di condividere il rischio, imporlo mi piace molto meno.
branchen
14-06-2011, 22:44
Assolutamente no,
almeno nel caso di mia moglie e mia figlia che risentono invece molto del mal d'auto, quando si trova nella vettura.
Sarà perché il side é più rigido, e per il fatto che il carrozzino é "rasoterra" ragion percui i passeggeri non sono "sballottati" a destra e sinistra (o viceversa)
Grazie, questa è un'ottima notizia.
Sai mai che in futuro... :)
giulianino
14-06-2011, 22:59
In alcune occasioni ho portato mia figlia di tredici anni in moto. Oggi non dovrei avere alternative praticabili, in caso contrario non lo farei. Guidare nel traffico romano è molto rischioso, per quello che è il mio modo di percepire la responsabilità di chi sta alla guida se succedesse qualcosa non potrei mai perdonarmelo. Stranamente l'occasione più rischiosa si è verificata fuori dal centro urbano, per colpa di un miserabile che ha voluto impaurirmi piombandomi addosso a tutta velocità, invece di frenare come era tenuto a fare. Probabilmente non ha visto che portavo mia figlia dietro, fatto sta che sono riuscito ad imboccare una stradina laterale sterrata e me lo sono visto passare vicinissimo.
Secondo me si può decidere di condividere il rischio, imporlo mi piace molto meno.
Hai presente quando si dice che è meglio stare buoni perchè non si sa mai chi puoi avere davanti ?
Spetta che mi fanno un verso del genere per prepotenza...per fare i toghi...quando ho mia figlia o mia moglie a bordo....poi ti faccio leggere che titoli sul girnale mettono .
Hai presente quando si dice che è meglio stare buoni perchè non si sa mai chi puoi avere davanti ?
Spetta che mi fanno un verso del genere per prepotenza...per fare i toghi...quando ho mia figlia o mia moglie a bordo....poi ti faccio leggere che titoli sul girnale mettono .
Ho riportato questo episodio in un altro forum, nella speranza di capire le ragioni di un gesto così ignobile. In sostanza mi chiedevo per quale motivo avevo rischiato la vita di mia figlia e la mia. Ho avuto alcune belle espressioni di solidarietà, ma anche delle critiche, nemmeno tanto velate. Al di là dei motivi che non conoscerò mai, il problema è: mia figlia stava nel posto giusto al momento sbagliato o nel posto sbagliato al momento sbagliato ?
L'automobilista che si fa forte del fatto di avere quattro ruote al posto di due, o che ha bevuto, o che ha fretta, è una fatalità o è il pane quotidiano per chi si sposta in moto ? Qui poi parliamo di un rischio aggiunto, oltre a quelli che sono congeniti del tipo di veicolo che utilizziamo.
Per me la risposta è che mia figlia si trovava nel posto sbagliato per mia piena responsabilità e nel momento sbagliato per colpa di un imbecille che spero abbia beccato una quercia appena girata la curva.
Ma aspettare che cresca e possa decidere autonomamente cosa fare, non sarebbe meglio? invece di legarlo con quell'ordigno infernale? a te piecerebbe che ti legassero così?..inoltre la moto è un mezzo anche pericoloso per un bambino.....e infine, le conseguenze di una forzatura possono essere 2:
1) da grande non salirà mai su una moto
2) ci salirà solo per farti piacere (ma non te lo dirà)
Meditate gente...meditate
Enzino62
13-05-2012, 21:58
Io sono contrario a portare bambinin in moto,pero'per un giretto dell'isolato o per portarli a scuola piu'sicuri adesso cè questo:
http://www.babyrider.it/home.htm
Toscano78
13-05-2012, 22:12
Non ci metterei mia figlia nemmeno sotto tortura :)
tommasoadv
13-05-2012, 22:24
Io sono contrario a portare bambinin in moto]
anche io.... punto !!
perché "adesso"? c'è da un bel pezzo
è un sistema interessante specialmente perchè in caso di caduta un sistema brevettato "separa il pilota dal passeggero, a me sembra un'ottima soluzione.
managdalum
14-05-2012, 10:46
interessante:
- non è omologato (e vorrei anche vedere)
- permette di trasportare i bambini dai 2 anni e mezzo, peccato che per il CDS non si possa se non dai 5
99 euro spesi bene ...
E' chiaro che prima di tutto fa fede il Codice della strada ... poi cè il buonsenso quale rincoglionito porta ingiro in moto un bambino di 3 anni ?!?!
A cinque/sei anni è diverso, il bambino è più grande e più responsabile ma io non me la sento di fidarmi a tal punto di lasciare a lui l'esclusiva decisione di tenersi alle maniglie e se si distrae ??
Con questo sistema celhai legato a te, arriva comunque alle pedane perchè è grandino, si aggrappa bene a te e se succede il disastro, l'oggetto separa il conducente dal passeggeto evitando che lo si possa schiacciare col proprio peso .
managdalum
14-05-2012, 11:31
Assolutamente d'accordo
In moto ci si va:
1) quando si arriva bene alle pedane
2) quando si ha la testa per farlo
Opps..
Errata corrige: eliminare il punto 2 (si venderebbero troppo poche moto...)
Enzino62
14-05-2012, 14:03
pero'pensateci bene se la usassimo per le zavorre...specie quelle che si addormentano :D
io il mio lo porto solo sull'rt con il bauletto,
poi bisogna prevedere soste frequenti per farlo distrarre/rifocillare,
ovviamente pettorina con paraschiena ,giubbotto tecnico e casco integrale,
e taaanta testa sul collo a chi guida....
il baby raider non l'ho comprato,perchè comunque va bene fino a 30 kg,
poi ho preferito aspettare che lui fosse in grado di tenersi bene.....
no no quelle bisogna lasciarle volar via !!!
Solitary Sail
14-05-2012, 15:28
Ma è proprio così necessario portare un bambino in moto???
Se dovesse succedere qualcosa, quando ti passa poi il senso di colpa???
jocanguro
14-05-2012, 16:23
Ma sopratutto. ..-
gliene frega qualcosa al bambino di andare in giro in moto ???
fore si .. forse no...
io sino ai 12 anni quando giravo per le vancanze con i miei e mio padre mi portava a vedere musei , quadri e bei paesaggi... non me ne fregava na mazz ...
avrei preferito restare a casa a giocare con le lego...
dai 20 in poi , datemi una moto, una strada lunga 150.000km un'autocisterna di benza davanti che mi fà il rifornimento snza fermarmi ... e sono contento ...
:D:D
Ma è proprio così necessario portare un bambino in moto???
Se dovesse succedere qualcosa, quando ti passa poi il senso di colpa???
Sono andato spesso in moto con mio papà.
Se non mi avesse portato via con se magari adesso guidavo uno scooter...
Mi pare un motivo più che sufficiente! :lol:
GATTOFELIX
14-05-2012, 16:46
sono stato "rumentato" dai carabinieri perchè portavo il gatto (nel trasportino a tracolla) in moto...:confused:
Solitary Sail
14-05-2012, 16:55
Sono andato spesso in moto con mio papà.
Se non mi avesse portato via con se magari adesso guidavo uno scooter...
Mi pare un motivo più che sufficiente! :lol:
Anche mio padre mi portava in giro in moto, ma erano anche altri tempi, meno traffico, meno decelebrati in giro, ecc. ecc....
vero...altri tempi...ciclistiche approssimative..gomme dure...freni (????).....caschi ridicoli...protezioni inesistenti...ecc.
;)
Non ci metterei mia figlia nemmeno sotto tortura :)
quoto alla grande!:(
Enzino62
14-05-2012, 18:28
Sono andato spesso in moto con mio papà.
Se non mi avesse portato via con se magari adesso guidavo uno scooter...
Mi pare un motivo più che sufficiente! :lol:
quotone...io ero piccolo di 3-4 anni e aspettavo il mio papa'che arrivasse da lavoro con la sua vespa 180gs(non come il GS vostro:lol:)e mi faceva fare il giro di casa in piedi sulle pedane,la cosa che non dimentichero'mai e che un giorno mentre cambiava marce la pelle della mia mano ando'afinire tra la parte fissa del manubrio e la parte mobile del cambio...DOLOREEEEEEEEEEE:mad::mad::mad:
Io la mia cucciola la porto in moto con casco integrale e giacca con protezioni e TANTA TANTA PRUDENZA :wav:
Cristian Mariani
15-05-2012, 18:53
io per ora figli non ne ho , ma quell'imbragatura mi fa venire la pelle d'oca :rolleyes: ,
mi trovo d'accordo con pippo68 >io il mio lo porto solo sull'rt con il bauletto,
poi bisogna prevedere soste frequenti<
penso che sia la cosa più sensata
poi fino ad un anno e mezzo sta anche dentro al bauletto ;)
Immagini che dicon più delle parole...:D:D
http://img843.imageshack.us/img843/4143/att00001o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/att00001o.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
NumberOne
30-05-2012, 14:38
Già vista quell'imbragatura.... è sicura solo in caso di sonno improvviso del bimbo...
Bigo Walter
30-05-2012, 18:05
Visto oggi rincasando, ducati monster con bimbetta sui tre-quattro anni in maglietta e pantaloncini corti... che dire, legge o non legge deficenti si nasce.
adv 1.2
Fragolino
19-11-2012, 12:29
ciao,
a me gli esperti ...
secondo voi per trasportare un bambino nel sidecar (non sulla sella) bisogna sottostare alla legislazione per i motocicli cioè età non inferiore ai 5 anni ?
ci sono "le cinture" all'interno del sidecar o si possono far montare ?
grazie !!
franz josef popp
19-11-2012, 14:10
Se omologato come "motociclo con carozzino laterale staccabile" valgono le stesse regole dei motocicli per cui niente bimbi sotto i 5 anni.
Le cinture di sicurezza non sono obbligatorie (a differenza del casco), le puoi montare ma non saranno MAI omologate
Fragolino
20-11-2012, 15:54
grazie FJP ! :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |