Entra

Visualizza la versione completa : Modifiche C.d.S


Motopoppi
28-06-2007, 12:51
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_155642294.html

Secondo me il foglio rosa a 16 anni e' una ca22ata!!!

CAMERA: SI' ALLE MODIFICHE DEL CODICE STRADA
http://www.ansa.it/webimages/mida/medium/6/eb642e889909e026dffdba72dbda5118.jpg
ROMA - Il carcere per chi è recidivo nella guida senza patente; sanzioni più dure per chi parla al telefonino o ascolta l'Ipod mentre guida, viola i limiti di velocità, si mette al volante ubriaco o sotto l'effetto di droghe. Sanzioni che, poi, diventano più aspre per i 'principianti' che hanno la patente da meno di tre anni, cui viene proibito di guidare auto e moto molto potenti: è quanto prevedono le modifiche al Codice della strada approvate oggi dall'Aula della Camera e che ora passano al Senato. Se per gli automobilisti indisciplinati si va verso il giro di vite delle sanzioni, arrivano però anche dei benefici: come il raddoppio dei punti 'bonus' per gli autisti disciplinati e l'impegno dello Stato a spendere le maggiori entrate determinate dagli aumenti delle sanzioni per migliorare la sicurezza delle strade italiane. Ecco le principali novità che verranno introdotte se il testo verrà approvato a Palazzo Madama.
FOGLIO ROSA A 16 ANNI - Il 'foglio rosa' potrà essere richiesto a 16 anni, due anni prima della maggiore età che è richiesta oggi, da chi ha già il 'patentino' per la guida dei motorini. Chi otterrà il foglio rosa potrà guidare accompagnato dopo un corso pratico di guida, effettuato con un istruttore anche in autostrada e di notte.
AUMENTANO SANZIONI LIMITE VELOCITA' - Per chi supera i limiti di 40 km/h la sanzione sarà fino a 1.500 euro, che diventano fino a circa 2mila se il limite è superato di 60 km/h. La sospensione della patente passa da tre a sei mesi nel primo caso e da sei a dodici mesi nel secondo. Oltre i 60 km/h la patente viene revocata.
OK AL 'TUTOR' - I limiti di velocità potranno essere accertati anche con degli strumenti che calcolano la velocità media su dei tratti di strada. NUOVE SANZIONI AD AUTISTI 'DROGATI' - Arriva l'arresto fino a due mesi e un'ammenda da 500 a 2mila euro per chi guida sotto effetto di droghe. C'é pure il fermo amministrativo dell'automobile per 3 mesi, salvo che essa appartenga a persona estranea a chi ha commesso il reato. In alternativa al carcere é possibile essere affidati ai servizi sociali: ad esempio, per assistere vittime di incidenti stradali.
GUAI A ALZARE IL GOMITO - Guidare da ubriachi 'costera'' il doppio: un'ammenda da 500 a 2.000 euro (attualmente va da 250 a 1.000 euro). E se il conducente ubriaco provoca un incidente stradale la pena è dell'arresto fino a due mesi e dell'ammenda da 1.000 a 4.000 euro, con sospensione della patente da tre mesi a un anno. Viene punito anche chi guida dopo aver fumato spinelli o assunto droghe. La patente viene sempre revocata se l'incidente è commesso da conducenti di autobus che hanno alzato il gomito. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, oltre alle ammende c'é arresto fino a tre o a sei mesi e la sospensione della patente da sei mesi a due anni.
RIFIUTI IL PALLONCINO? PAGA - Multe salatissime per chi si sottrae all'accertamento del 'palloncino', salvo che il rifiuto non costituisca reato in sé: la sanzione è da 2.500 a 10.000 euro che salgono a 12mila se c'e un incidente.
IN DISCOTECA TABELLE SU ALCOOL - Tutte le discoteche ed i locali di intrattenimento dove si vendono alcoolici saranno obbligati a esporre sempre tabelle che indichino quali bevande ed assunte in quali quantità fanno superare i limiti previsti dalla legge per la guida in stato di ebbrezza.
CELLULARE AL VOLANTE? VIA LA PATENTE AI RECIDIVI - Per chi parla al telefonino o ascolta musica in cuffia mentre è al volante ci sarà una multa da 148 a 594 euro e sarà possibile la sospensione della patente da uno a tre mesi. La sospensione, viene stabilito, scatterà qualora lo stesso soggetto sia recidivo e compia la stessa violazione in un biennio. Chi verrà trovato a guidare parlando al cellulare o ascoltando musica in cuffia, però, non perderà più cinque punti sulla patente come prevede la normativa vigente.
QUATTRO PUNTI IN PIU' PER AUTISTI VIRTUOSI - Buone notizie per gli autisti virtuosi: raddoppiano (da due a quattro) i punti 'bonus' per la patente degli automobilisti che non hanno commesso infrazioni che ne avrebbero comportato la decurtazione
MULTE SALATE PER CHI TRUCCA I MOTORINI - Chi fabbricherà o venderà ciclomotori che superano il limite dei 45 km all'ora rischierà ora di pagare da 1.000 a 4.000 euro di sanzione amministrativa, mentre chi li modifica successivamente dovrà pagare da 148 a 594 euro.
LEZIONI DI GUIDA ANCHE IN AUTOSTRADA - Per il conseguimento della patente B sarà anche necessario svolgere esercitazioni di guida con le autoscuole in autostrada o in strade extraurbane con almeno due corsie per ogni senso di marcia e nelle ore notturne.
SANZIONI DURE PER OMISSIONE SOCCORSO - Chi omette di prestare soccorso sulle strade perché è ubriaco o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti rischia l'arresto da tre ad otto anni. Se c'é recidiva, la pena può salire fino a 10 anni. Aumenta anche la pena (sarà da 2 a 6 anni, attualmente è da 1 a 5) per l'omicidio colposo se chi ha investito una persona è ubriaco o drogato, e quella per le lesioni personali colpose (un terzo in più al responsabile).
MAGGIORI ENTRATE MULTE? PER SICUREZZA - Le maggiori entrate determinate dall'aumento delle sanzioni amministrative pecuniarie disposte dalla modifica del codice della strada dovranno essere spese per ammodernare e mettere in sicurezza le strade italiane. Le maggiori entrate andranno a finanziare anche il potenziamento dell'illuminazione, il miglioramento della segnaletica stradale e la realizzazione di campagne di prevenzione in materia di sicurezza stradale "attraverso forme di pubblicità ad alto impatto emotivo e comunque tali da evidenziare le conseguenze che possono derivare dagli incidenti stradali". Arriva poi l'obbligo per gli enti concessionari di strade ed autostrade con alto tasso di incidenti a curare immediatamente gli interventi più urgenti per il miglioramento della segnaletica.
VELOCITA' SPARISCE DA PUBBLICITA' - La pubblicità di automobili e motociclette non potrà più far riferimento alla velocità da essi raggiunta. Toccherà all'Authority per la concorrenza l'accertamento della violazione di questo divieto, che costerà da 50 a 500 mila euro. Somme che saranno destinate a finanziare iniziative di educazione stradale e campagne di informazione e prevenzione sulla sicurezza stradale.
CARCERE PER RECIDIVI GUIDA SENZA PATENTE - Altro che i 45 giorni di galera di Paris Hilton: chi guida senza patente rischierà l'arresto fino ad un anno, ma solo in caso di recidiva. Fino ad ora la guida senza patente, che da ora è reato penale, veniva punita solo con una sanzione amministrativa da 2.257 a circa 9 mila euro. Accanto all'arresto, che si applica solo ai soggetti che abbiano compiuto la violazione due volte nel corso di un biennio la sanzione pecuniaria rimane, anche se lievemente minore.
NIENTE PIU' BOLIDI PER PRINCIPIANTI - Chi ha la patente da meno di tre anni non potrà mettersi al volante di motocicli con potenza superiore a 25kW e ad auto più potenti di 60 kW: in pratica dovrà limitarsi a guidare solo le utilitarie. Arrivano inoltre revisioni obbligatorie della patente per i principianti che abbiano commesso incidenti gravi e, in generale, per chi dopo un incidente ha avuto la patente sospesa per almeno due mesi.
PIU' TEMPO PER I RICORSI AI PREFETTI - Aumenteranno da sessanta a novanta i giorni a disposizione degli automobilisti per beneficiare del pagamento in misura ridotta delle contravvenzioni e per presentare ricorso al prefetto contro di esse.

AleConGS
28-06-2007, 12:58
Sta storia del foglio rosa a 16 anni ogni tanto risalta fuori... per fortuna fino ad ora sembrava sempre fatta e poi saltava... speriamo sia di nuovo così.

E non mi dispiacerebbe che vietassero le macchinette almeno ai minorenni. Occupano lo spazio di un'auto, di fatto sono auto.

varamukk
28-06-2007, 13:06
Foglio rosa a 16 anni...

Tieni conto del bacino di utenza potenziale della fascia di età dai 16 ai 18 anni, e di tutto l'indotto e capirai "cui prodest"...

E' una cazzata anche per me, considerando le condizione di traffico saturo che abbiamo e le condizioni di sicurezza stradale, ma gli interessi economici son sempre al disopra dell'interesse comune...

zergio
28-06-2007, 13:07
gente che brancola nel buio.

mi manca l'aria

mangiafuoco
28-06-2007, 16:13
la cosa tragica e' che se ti beccano a 100 dove c'e' il limite dei 40 (tipo A1 tre corsie anche se con qualche birillo che spacciano per "lavori") ti REVOCANO la patente. Addio moto, addio lavoro..

cidi
28-06-2007, 16:19
va bene, io pero' a chi usa il cellulare e/o guarda la televisione mentre guida (alias il navigatore, adesso li pubblicizzano "con schermo piu' grande per vedere piu' strada" mortacci loro...) un braccio glielo taglierei volentieri.

Sulley
28-06-2007, 16:23
Invece di far rispettare le regole, inaspriscono di nuovo le sanzioni..
e poi dicono che tutto ciò è prevenzione?!?!?!:mad::mad::mad:

rasù
28-06-2007, 16:32
tra un po' arriveremo alla fucilazione per superamento dei limiti di velocità. verrà eseguita una sola contestazione all'anno, ma il malcapitato verrà giustiziato sul posto......

iceunstable
28-06-2007, 16:37
...E SE TIRI UNA SCORREGGIA IN MACCHINA TI ARRESTANO X INQUINAMENTO AMBIENTALE.....:mad::mad:

AleConGS
28-06-2007, 16:45
tra un po' arriveremo alla fucilazione per superamento dei limiti di velocità. verrà eseguita una sola contestazione all'anno, ma il malcapitato verrà giustiziato sul posto......
Colpiscine uno...

nossa
28-06-2007, 21:50
L'unica cosa che funzionerebbe davvero sono le pattuglie su mezzi civili, potrebbero facilmente autofinanziarsi con le multe e colpire i bulli al volante/manubrio nel loro abitat:!:

makx75
28-06-2007, 21:59
Ma speriamo che lo facciano sul serio e sopratutto che normalizzino i limiti di velocità tipo come in svizzera