PDA

Visualizza la versione completa : Considerazioni R1150 Vs R1200


nico r1200r
27-06-2007, 00:26
CONTINUO A SENTIRE PERSONE CHE POSSIEDONO R1150R E SNOBBANO LA R1200R...NON è PERCHè è LA MIA MOTO MA MI PARE PATETICO CONTINUARE A DIRE.........MI TENGO LA MIA R1150......LA 1200 FA CAGARE......PIUTTOSTO COMPRO UN CIAO.......BAAAAAAAAAAAAASTAMA NON SAPETE CHE PRIMA DI DARE CONSIDERAZIONI BISOGNA PROVARE??????E POI PENSO CHE SIA INVIDIA E PREZZO TROPPO ALTO!!!!!!!!!!!:arrow:

Dave
27-06-2007, 00:35
sei libero di pensarla come vuoi.............ci mancherebbe

anche gli altri però:lol::lol::lol::lol:

ed il 1150 era ed è decisamente più bello del 1200..........
ma non te la prendere..........non è un problema solo dell' R/R :lol::lol:

nico r1200r
27-06-2007, 00:40
non è che tutti devono pensarla come me ma le due moto sono completamente diverse............la r1150 è una moto certamente bella nel suo genere ma la 1200 per quello che posso dire è molto diversa...........basti vedere il terminale.......e sentire i motori............diverse............come si può paragonare due cose così diverse?????si può mettere a partagone una r con un gs?????no.........ora è la stessa cosa

nico r1200r
27-06-2007, 00:43
comunque visto che sei di vigevano ci si può trovare e una birrozza con un collega bmwista la berrei volentieri...............

Dave
27-06-2007, 00:47
non è che tutti devono pensarla come me ma le due moto sono completamente diverse............la r1150 è una moto certamente bella nel suo genere ma la 1200 per quello che posso dire è molto diversa...........basti vedere il terminale.......e sentire i motori............diverse............come si può paragonare due cose così diverse?????si può mettere a partagone una r con un gs?????no.........ora è la stessa cosa

infatti il terminale è proprio una delle cose poco belle del 1200.....:mad:
così come la strumentazione , i blocchetti comandi e la generale percezione di minor qualità costruttiva e robustezza rispetto al 1150 ( problema come già detto riscontrabile su tutti i modelli della nuova gamma).

PER ME

poi.....

Dave
27-06-2007, 00:48
comunque visto che sei di vigevano ci si può trovare e una birrozza con un collega bmwista la berrei volentieri...............
la birra è un classico.................come il 1150:lol::lol::lol:

Piripicchio
27-06-2007, 00:50
beh... Dave è BieMWuista ok, ma tu lo sei?
con la moto che ti hai potresti andare bere birra con con uno che ha la bandit, magari la bandit nuova visto che è la bella copia della R1200R :lol:

poi... sono 2 cose diverse, scarico e rumore... tutto quello che vuoi tu!
io ho persino avuto la R1200GS e son passato alla GS1150Adv, a me piace di piu la mia attuale in tutto, estetica, motore, rumore, particolari...

che altre bmw hai avuto prima?

nico r1200r
27-06-2007, 00:53
no lo sto diventando..ma se non conosco persone che mi possano spiegare come lo si può diventare non lo potrò mai diventare........e poi al posto della birra mi bevo una red bull magari...............

nico r1200r
27-06-2007, 00:55
difatti è la prima...........difatti la mia era una considerazione generale.............

Piripicchio
27-06-2007, 01:23
ba.. ti ho chiesto se eri BieMWuista perche non considero la R1200R una BMW :lol:

nico r1200r
27-06-2007, 02:26
la bandit a me pare una moto che c'entra poco com la r1200..........anche perchè la r di cilindri ne ha 2,la bandit 4...........e poi non paragonerei la m...a con il cioccolato............

nico r1200r
27-06-2007, 02:35
R1200r Forever

Piripicchio
27-06-2007, 10:08
il cioccolato quale sarebbe?
la bandit ha un propulsore grandioso, altro che 1200 ;)

Panda
27-06-2007, 10:15
.......la r1150r è bella pure incidentata............vedasi la mia :(

Mikey
27-06-2007, 10:21
detto che a me la nuova erre piace parecchio anche come linea....concordo sul fatto che rispetto alle vecchie R la strada intrapresa da BMW è un'altra.

è indubbio come sia lievitato il quadro prestazionale/dinamico complessivo cosi come è altrettanto indubbio che sia calato il livello di finitura.

dire che sono diversi a mio avviso non significa dire che una è, in assoluto, meglio dell'altra ...chi predilige la "solidità" delle vecchie bmw non amerà le nuove erre, viceversa chi predilige moto piu dinamiche e non si fa impaurire da qualche dettaglio di finitura non proprio all'altezza preferirà il "nuovo corso".

personalmente adoro la mia "vecchia" BMW ma non posso negare che in mezzo alle curve la nuova 1200 è davvero parecchio più divertente.

adessociprovo
27-06-2007, 10:35
prima ho avuto la R1100R, poi (dopo altre moto) ho avuto anche la R1150R e adesso "se potessi" mi comprerei la R1200R...!!!

altro che palle!

Mikey
27-06-2007, 10:43
mmm...volendo fantasticare se IO potessi mi comprerei ANCHE la R 1200 R

tutto può accadere ma la mia topolona ha un appeal al quale non rinuncerei

giez70
27-06-2007, 11:14
secondo me queste discussioni sono un po' sterili nel senso che tanto il corso intrapreso da bmw è quello...
se non piacciono più non si comperano più... :lol:
la battuta del concessionario di pavia la dice abbastanza lunga: "se non avessimo fatto questa moto (la r1200r) uno che ha la triumph non sarebbe mai entrato (si riferiva al motore più che altro...)"
evidentemente il mercato va in una certa direzione e volente o nolente bmw ci si deve adattare :(

Mikey
27-06-2007, 12:48
beh si potrebbe anche dire che produrre moto piu leggere e dinamiche ha una logica di mercato ben comprensibile (e pure condivisibile per molti) ma viceversa si può allo stesso tempo riflettere sul perchè si debba necessariamente calare il livello di finitura.

perchè se faccio una bella moto (e a mio avviso la R 1200 è lo è senza dubbio)..piu veloce e appetibile per il grande pubblico non posso farla mantenendo lo stesso livello di finitura e di cura costruttiva delle bmw pre 1200?
Il mercato chiede moto più dinamiche? benissimo....ma perchè maggior dinamica deve significare necessariamente minor cura costruttiva? non vedo perchè il primo aspetto debba essere collegato al secondo, tutto qui.

Eric
27-06-2007, 12:50
...la battuta del concessionario di pavia la dice abbastanza lunga: "se non avessimo fatto questa moto (la r1200r) uno che ha la triumph non sarebbe mai entrato... :(

Concordo in parte, anche se a me non è stata detta la stessa cosa (pur lasciando un CBR 600 F).
Credo che la migrazione possa avvenire per tanti motivi, non necessariamente legati alle prestazioni del motore. Il fattore estetico, il richiamo del marchio (che a parità di condizioni generali, fa la differenza), etc...
Sul fattore estetico, inoltre, direi che il simil-jappo non valga...per un motivo molto semplice: i cilindroni. Danno un'immagine così netta alla moto che non puoi confonderla con altre, non puoi. E non piacciono a tutti; inizialmente non li digerivo!
La confusione può avvenire, al massimo, con la vecchia 1150. Checché se ne dica, sono ancora simili.
Piuttosto mi chiedo: ma questa apparente minor qualità nella 1200 in quali particolari si riscontra? Francamente mi sfuggono... Minor solidità? Dove? E' solo una percezione epidermica o ci sono dei reali elementi che inducono ad affermare ciò?
Sono forse i registri in plastica delle leve al manubrio? I contenitori dei liquidi (frizione, freno anteriore)? Il resto mi pare proprio uguale, quadro strumenti in plastica (come la 1150, sole che lì era cromato); portafaro anteriore e post. in plastica. Tappi telelever in plastica così come i fianchetti della moto. Radiatore olio in plastica, così come le protezioni di serie dei cilindri.
I serbatoi delle due moto sono entrambi in lamiera.
Mi sfugge qualcosa?

Mikey
27-06-2007, 13:03
cosi a occhio e senza voler "pignolare" troppo dato che come ho già scritto avessi le possibilità economiche la R 1200 R sarebbe già nel mio garage....

il manubrio è proprio bruttino....se penso al mio (non alla 1150) obiettivamente c'è un abisso.

tutto il quadro strumenti è imparagonabile come livello di finitura (c'è plastica e plastica...)

il faro anteriore ha obiettivamente tutta un'altra consistenza

il contenitore del liquido freno anteriore è bruttino anzichenò (senza voler richiamare vasetti presenti nei laboratori di analisi....)

d'altra parte lungi dal voler attribuire a Motociclismo la palma di "libro delle verità" il minor livello di finitura è stato immediatamente rilevato anche dal loro tester, che lo ha indicato tra i tre principali difetti della moto in esame..

..insomma quando chiedi cifre di tale "stazza" per l'aquisto è anche logico aspettarsi molto anche dalle finiture (che a mio avviso sono nettamente superiori sulla mia ormai quasi obso 850) oltre che dalla dinamica del mezzo (che è come ho già detto a mio avviso eccellente)

G&B
27-06-2007, 14:04
Ho già avuto modo di esprimermi su questo forum in merito alla questione del nuovo corso BMW, con Piripicchio, ormai antagonista per antonomasia della R1200R.
Credo che questo nuovo corso, che a molti non piace, abbia portato alcuni modelli, 1200GS in primis, stabilmente ai vertici delle moto più vendute. E tanto meglio se sono stati i nuovi BMWisti a decretarne il successo, perché le strategie aziendali non le fanno gli ingegneri e disegnatori deputati alla realizzazione del prodotto, ma coloro che definiscono i piani industriali di medio e lungo periodo.
BMW negli anni 70 ha rischiato il collasso causa l'avanzata dell'industria giapponese. Triumph, Norton, Laverda, MV Augusta, Benelli, Morini, Gilera furono annientate. Anche Moto Guzzi e Ducati rischiarono di sparire.
Oggi BMW cerca di accaparrarsi una fetta di mercato con prodotti e rete di assistenza che la mantengano ai vertici dell'industria europea (sull'assistenza non mi pronuncio), ben sapendo che a "breve" emergerà una potenza industriale rispetto alla quale quella del Giappone è poca cosa. Se oggi la Cina fa prodotti motociclistici che vengono derisi dagli appassionati, siate certi che prima o poi impareranno a fare motociclette serie. Ricordo quando avevo 10 anni, era il '75, si favoleggiava sulla solidità delle Guzzi ed altre moto italiane, rispetto alle giapponesi che si scioglievano nei viaggi.
In quel momento la visione e la risposta dell'industria europea e non solo quella motociclistica fu assai impreparata e le conseguenze disastrose. Oggi il "nemico" è assai più grosso e cattivo. E chi si ferma è perduto. E BMW, con questo nuovo corso, mi pare meglio piazzata di altri.

KappaElleTi
27-06-2007, 14:13
dio mio

ma come fate ?

è più bella la mia, la mia è diversa, la tua è meno bmw....

tourguidedolomiten
27-06-2007, 14:41
la volpe e l uva.............

aldo
27-06-2007, 15:38
1) concordo con quanto scrive G&B, un'industria se vuole sopravvivere deve vendere quello che la gente chiede altrimenti chiude

2) non mi piacciono le nuove BMW, non per il costo. Non avrei avuto problemi a comprarmi una BMW nuova ma mon mi piacciono per la caduta di affidabilità, perchè non hanno più la capacità di carico che ha la mia (che a sua volta non ha la capacità di carico della mia vecchia R80), perchè non esiste più un modello equivalente alla mia come caratteristiche di utilizzo.
Ho provato una 1200RT, gran motore, elasticissimo prontissimo e va benissimo ma quanto ho scritto sopra resta più importante.

3) perchè le nuove BMW sono meno affidabili delle vecchie e hanno meno capacità di carico? evidentemente è cambiato il motociclista che ne ha per le palle di schiopparsi 10.000 Km in moto in due, in ferie ci va in camper o in aereo quindi non ha più il problema di rimanere a capo nord con la moto ferma e neppure di portarsi la tenda fino a capo nord.

4) quindi tanto di cappello alla BMW che cerca di star dietro al mercato ma io mi sono comprato un'altra R1150RS come l'altra con 3000 Km e mi tengo la vecchia per i pezzi di ricambio e per un po' sono a posto e fra un po' di anni vedremo.

Gigi
27-06-2007, 16:04
Pur rispettando tutte le opinioni bisogna ammettere che la nuova r1200r ha tutto un altro rapporto prezzo/qualita' nei confronti con r 1150 r
le strategie di mercato della BMW sono state vincenti con il gs 1200 mi auguro che possano essere lo stesso con la r 1200 r con la nuova serie 800 con gli scarver con gli ST 1200 oramai tolti dal mercato e con la serie kr e ks 1200 .

gigi

Mikey
27-06-2007, 16:13
ok ok ogni scarrafone è bello a mamma sua ...e fin qui ci siamo

non mi pare ci sia niente di male nel dire che:
a me che piacciono sia le vecchie che le nuove bmw
a me che piace sia una R 80 g/s che una R 1200 R
a me che non faccio una questione di ghisa vs plastica
a me che non penso che la mia moto sia la migliore della galassia...pur amandola moltissimo

...a me che insomma che non talebaneggio ...nel nuovo corso BMW.....sarebbe piaciuto trovare accanto alle nuove e migliorate caratteristiche dinamiche le buone e vecchie finiture che tanto ho sempre amato nell'elica e che mi pare che oggi si siano un pochino perse...

se poi le moto vendono io sono felicissimo perchè BMW per me è una passione profonda tramandata da generazioni, tuttavia rimane che quando guido un GS 1200, divertendomi come un matto..pensando che ho sotto il sedere una gran moto...che non mi metto pare di affidabilità perchè la moto non è mia ...non posso non notare che quel parabrezza vibra un po troppo...che quella strumentazione è un po "così"....e che quel serbatoio tutto di plastica pur non essendo un delitto (e ci mancherebbe) non ha l'appeal di un serbatoio di metallo

sfumature? cosette? può essere....ma dato che la moto per me è passione pura e non solo un buon esercizio di marketing rimane che anche le piccole cose finiscono per essere importanti o per toccare le mie corde motociclistiche

giez70
27-06-2007, 16:15
a "breve" emergerà una potenza industriale rispetto alla quale quella del Giappone è poca cosa. Se oggi la Cina fa prodotti motociclistici che vengono derisi dagli appassionati, siate certi che prima o poi impareranno a fare motociclette serie.

sono d'accordo...
ma è anche vero che gli europei manterranno o potrano mantenere il primato solo se terranno presso le loro aziende design e progettazione (la produzione, in molti casi, è già da molto tempo in oriente...)...
ai cinesi manca la progettazione e il design...li avranno...
per questo è un peccato (secondo me) che gli europei non cerchino di mantenersi "diversi" nel design e vadano invece a giapponesizzarsi... e qui però si entra nel loop che se non si fa così si perde mercato ecc...

Eric
27-06-2007, 16:33
il manubrio è proprio bruttino....se penso al mio (non alla 1150) obiettivamente c'è un abisso.

Vabbé, questo è soggettivo...

tutto il quadro strumenti è imparagonabile come livello di finitura (c'è plastica e plastica...)

sicuro che il vecchio (al di là del design) fosse migliore??

il faro anteriore ha obiettivamente tutta un'altra consistenza

era in metallo e vetro??

il contenitore del liquido freno anteriore è bruttino anzichenò (senza voler richiamare vasetti presenti nei laboratori di analisi....)

Perché, forse le tanto amate (dagli italiani) superbike jappo (che pure vengono prese a modello in quanto a finiture, specialmente Yamaha e Honda) forse ce l'hanno diverso?

d'altra parte lungi dal voler attribuire a Motociclismo la palma di "libro delle verità" il minor livello di finitura è stato immediatamente rilevato anche dal loro tester, che lo ha indicato tra i tre principali difetti della moto in esame..

Mototecnica di Dic. 2006 la pensa diversamente (e mi sembra più seria), pur mantenendo un giusto livello di critica.

..insomma quando chiedi cifre di tale "stazza" per l'aquisto è anche logico aspettarsi molto anche dalle finiture (che a mio avviso sono nettamente superiori sulla mia ormai quasi obso 850) oltre che dalla dinamica del mezzo (che è come ho già detto a mio avviso eccellente)

qui ti quoto. Il costo è troppo alto. Il mezzo è caro (e non semplicemente "costoso"). Ma è un problema anche per altre case. Ciò che evidenziavo io era il quanto differisce ed in che cosa, in termini qualitativi, il vecchio dal nuovo.

Mikey
27-06-2007, 16:48
quanto al manubrio non direi che siamo sul soggettivo dato che la nuova erre (cosi come l'attuale 850) ha un "tubo piegato" ..mentre la vecchia erre ha obiettivamente tutta un'altra cosa

quanto alla strumentazione la trovo meno leggibile (più piccola anche) e la plastica molto piu approssimativa

il faro vecchio era tutto cromato e non in parte grezzo e qui si siamo sul soggettivo ma mi piaceva parecchio di piu

quanto al contenitore delle urine (si scherza ovviamente) qui si parlava di bmw e la vecchia erre aveva tutt'altra cosa (il metallo....). salvo qualche eccezione cosa fa honda sinceramente non mi ha mai interessato particolarmente nel dettaglio.

poi ok sono dettagli, sfumature appunto, non dico mica che siamo all'anima della moto...anche perchè come ho già piu volte detto a me la R 1200 R piace moltissimo. Trovo che abbia un gran motore...che abbia saputo coniugare l'elasticità del boxer con una spigliatezza a prendere giri sconosciuta alla vecchia generazione..che sia una moto davvero parecchio divertente oltre che bella .
Ma detto ciò cosi come non lo faccio con la mia che adoro ma che ha i suoi bei difetti, non credo che esista la moto perfetta in assoluto cosi come credo (e non sono il solo...tra appassionati e giornalisti...) che il livello qualitativo delle finiture sia oggi un po sceso.
Non lo trovo una blasfemia...non trovo ci sia nulla di osceno dato che è una tendenza che accomuna anche moltissime case automobilistiche di rango...ma negarlo mi pare obiettivamente difficle....anche se si guarda la propria moto con gli occhi di chi la ama senza condizioni.

ghigoweb
27-06-2007, 16:58
Mi piace il motore e la maneggevolezza del 1200 tanto che talvolta mi viene da pensarci, poi però.........:eek:
chevvelodico a fare ;)

Mikey
27-06-2007, 17:05
belle entrambe ma a me piace piu quella nera....de gustibus....


(compreso il contenitore delle urine ovviamente...)

Eric
27-06-2007, 17:22
belle entrambe ma a me piace piu quella nera....de gustibus....

(compreso il contenitore delle urine ovviamente...)

Bravo Mikey, è così che ti voglio sentir parlare! :D:D

etyenne11
27-06-2007, 18:10
in ogni caso sono un pò le cose è da dire su entrambe::eek: R1150R :eek: è stata insieme al gs la punta di diamante dei modelli equipaggiati 1150 e rappresenta un MODELLO DI DESIGN STILISTICO che la contraddistingue ancora tuttoggi in mezzo al segmento delle "naked"...VIAGGI: molto versatile,dall'aperitivo al bar ai viaggi anche molto lunghi con o senza il passeggero(dopo il mio a capo nord non ho più dubbi sul senso di affidabilità che ti trasmette questa moto in ogni condizione climatica)...R1200R molto è ancora da vedere su come risponderà il mercato nel futuro(appena uscito un modello ci sono gli entusiasmi)solo fra un'annetto si capirà meglio come stà veramente andando...MOTORE più potente,fuori discorso il fatto che qualche cavallo in più non guasti...VIAGGI: da bar e medio raggio sicuramente...da viaggio molto lungo...non saprei...non mi dà questa sensazione(poi magari lo è)DESIGN: molto uniformato alle richieste di mercato(quelle poche che vedo in giro non fosse x i cilindri non le riconosco quasi mai in prima battuta)e questo è un peccato...DALL'EREDE MI ASPETTAVO MOLTO...e invece è diventata + anonima...ma come ho detto aprendo...vedremo...anche della 1150 appena presentata era stato urlato"SACRILEGIO"ma poi...:eek::eek::eek:

Mikey
27-06-2007, 18:22
premesso che, a mio avviso, si parla comunque di gran belle moto....personalmente se si parla di classico "puro" preferisco le linee tutto tondo delle vecchie R 1100 e 850 se invece penso a qualcosa di "nuovo" preferisco la R 1200 R.
C'è poco da fare quel cardano è una scultura autentica (quasi da far passare in secondo piano manubrini e plastichette...) e poi tra le curve il 1200 è una libidine. Certo la 1200 è più sportiva....dovessi dirigermi a capo nord (ma anche meno) magari con passeggero non sarebbe la mia prima scelta.

quanto all'affidabilità non mi pronuncio ...so solo che la mia 850 in 9 anni non ha mai nemmeno fulminato una lampadina (e qui mi tocco), il mezzo meccanico piu affidabile che abbia mai posseduto (moto macchine frullatori e motozappe comprese) se il 1200 è all'altezza di tanto non posso dire dato che non ho elementi per giudicare.

gio68
27-06-2007, 20:11
Difficile non ripetere ciò che è stato detto e ridetto tra R1150R ed R1200R... sicuramente se il successo di un modello è dato dalla visibile presenza in strada allora la R1200R è finora un flop (almeno per me). Io personalmente ne ho viste veramente poche finora.....
Il motore.... è per certi versi un'altra cosa.... ma l'estetica.... quella proprio no.... non si tratta di plasticosità..... quel serbatoio senza più i radiatori... che ne conserva le protuberanze.... :mad:.... il nuovo telelever.... :mad::mad:.. tanti particolari.... incredibile poi dover pagare per avere la cromatura dello scarico o il cavalletto centrale.... francamente mi sembra una presa per i fondelli.... cosa ci dobbiamo aspettare.... le ruote in lega come prossimo optional????

Veramente non so che dire.... mi tengo stretta la mia R1150R.... potrei fare un pensierino per il nuovo GS (l'ADV)... anche il K1200S ma la nuova RR quella no....
Penso di essere in buona compagnia se dico che della nuova RR potrebbe interessarmi solo il motore..... spero per BMW che non siano in tanti quelli che la pensano come me.....

Sa'
27-06-2007, 20:34
Concordo a pieno , c'è dificoltà ad abituarsi alle novità in campo motociclistico

beegio
27-06-2007, 20:59
x aldo
(che a sua volta non ha la capacità di carico della mia vecchia R80)

scusa ma questa non l'ho capita. anch'io ho avuto l'R80 prima del gs1150 etc etc... ed in quanto a capacità di carico non c'e storia. Con entrambe sono andato in vacanza in grecia, corsica in due.
Poi che ti piaccia più la vecchia è un'altra storia.....

nico r1200r
28-06-2007, 01:51
be...sono contento di essere nuovo e di aver iniziato un discorso che viene seguito così assiduamente da tanti bmwisti..............

aldo
28-06-2007, 08:57
x aldo
(che a sua volta non ha la capacità di carico della mia vecchia R80)

scusa ma questa non l'ho capita. anch'io ho avuto l'R80 prima del gs1150 etc etc... ed in quanto a capacità di carico non c'e storia. Con entrambe sono andato in vacanza in grecia, corsica in due.
Poi che ti piaccia più la vecchia è un'altra storia.....

Non mi piace di più la vecchia. Le valigie squadrate dell'R80 facevano schifo ma contenevano il doppio della roba che sta nelle mie valigie attuali e 4 volte la roba che sta dentro le valigie dell'RT1200 che, per nascondere alla vista quegli antiestetici organi di chiusura gli hanno fatto un bordo interno di due dita che riduce quello che fuori sembra un baule, a uno scatolino.
Il serbatoio della mia vecchia R80 era "antiesteticamente" basso (per quella che è l'estetica attuale) ma ci potevo montare una borsa da serbatoio alta mezzo metro sull'attuale ho dovuto ridurre l'altezza della borsa da serbatoio. La RT1200 ha un meraviglioso praticissimo telaietto di attacco della borsa ma nella borsa ci sta un pacchetto di sigarette.
Io con entrambe ci sono andato ANCHE in Norvegia in due la prima volta con l'R80 ci sono stato un mese (oltre a Corsica, Grecia, Olanda, F, GB, IRL, D, ecc, più volte) e quando parlo di capacità di carico un pochino di esperienza ce l'ho (sono 25 anni che faccio turismo in moto)

freedreamer11
28-06-2007, 09:29
Troll ?.....qua a farci seghe mentali su di una discussione proposta da uno che sembra un tifoso della curva :mad:

Hedonism
28-06-2007, 10:12
mi intrometto da "infiltrato", ho letto il post e mi sembra pero' che nessuno abbia fatto una discriminante, ossia le potenzialita' del modello R1200R

ritengo che le maggiori differenze siano proprio nelle possibilità di questo nuovo modello di disporre delle utlimissime innovazioni introdotte in campo motociclistico da BMW, che a mio avviso, rappresenta la ragione prima per acquistare le moto di questa casa.

le moto di oggi, sono tutte affidabili la vera differenza la fa cosa ti porti a casa.

ora a me piace molto il bicilindrico, magari 1000 o 1200, toglierei la catena per non ingrassarla ogni 48 ore quando siamo in viaggio (questa e' la meno, ma gia' che ci sono....) a conti fatti rimangono due moto:

le Guzzi e le BMW

le prime le preferisco semplicemente perche' mi affascina la moto italiana, sabato mattina, mentre la delegazione di QDE raggiungeva il Grossglogkner, io ed un mio amico (lui con GS) stavamo dirigendoci verso lo Staller (il Gross lo si e' fatto il venerdi) ebbene a St. Jakobsen il GS si e' fermato.... bruciato un componente elettrico montato sulla pompa della benzina.... vacanza rovinata e schiaffo morale, l'austriaco che ci e' venuto a recuperare con il carrello, gli ha detto.... "perrke non comprato Moto Guzzzzi?!" ovviamente grasse risate, insomma in italia vogliamo BMW, in Austria Motoguzzi (italian style...) e magari in Germani KTM....boh....

detto questo, e' indubbio che una Breva 1100 e' una bella moto, che nella prova comparativa fatta da Motociclismo, usciva anche a testa alta rispetto al progetto piu' datato della R 1150 R, costa il giusto, ma non ti da la possibilita' di equipaggiarla (come fa la R1150R) con tutto quel ben di Dio che solo le ultime BMW ti offrono (a livello di elettronica) quindi niente ESA, niente ASC.

personalmente credo che acquistare al R 1200 R senza tali dispositivi significhi lasciare in concessionaria al meno il 50% della moto e del valore intrinseco, altro discorso e' invece portarsi a casa la full optional, che per dotazioni inevitabilmente si pone un gradino sopra le concorrenti di pari settore.

IMHO ovviamente.

Lamps Austro-Guzzisti V

giez70
28-06-2007, 10:56
...da viaggio molto lungo...non saprei...non mi dà questa sensazione(poi magari lo è)

perchè? (non sono ironico, mi interessa davvero...)
in cosa ti pare diversa dalla 1150 da questo punto di vista?

Eric
28-06-2007, 12:23
perchè? (non sono ironico, mi interessa davvero...)
in cosa ti pare diversa dalla 1150 da questo punto di vista?

Giez, forse è la sella affusolata che incute timore quando la si guarda. Niente di più sbagliato, ovviamente, visto che anche le su citate testate motociclistiche la trovano molto comoda (la versione alta da 83 cm) e più adatta (specialmente per i più bassi) a mettere entrambi i piedi a terra.
Aggiungerei la posizione delle braccia al manubrio. Con la 1200 le mani sono in basso rispetto agli omeri; al contrario la 1150 (impostazione + custom). Questa viene reputata come una miglioria rispetto al passato.

Straquoto, invece, chi dice che, pur partendo da una cifra non irrisoria (€ 12.350), la moto non offra, se non in optional, cose che dovrebbero essere di serie (in primis: la cromatura dello scarico, il cavalletto centrale, le maniglie passeggero e aggiungerei il computer di bordo).

Non straquoto chi afferma di vederne poche in giro, deducendo uno scarso gradimento. Niente di più banale, visto che è la nona moto più venduta in Italia, nonostante il costo non proprio basso! E' evidente che se a fine maggio ne immatricolano 1746, queste saranno distribuite un po' ovunque, no? Magari tra un paio d'anni...

Mikey
28-06-2007, 12:32
eric a te la tua moto proprio non piace neh....si vede che non perdi occasione per denigrarla....e vituperarla pubblicamente

peccato a mio avviso non è poi cosi male...certo i suoi difettucci li ha ..però dai a volte sei davvero ingeneroso :lol:

Eric
28-06-2007, 12:37
eric a te la tua moto proprio non piace neh....si vede che non perdi occasione per denigrarla....e vituperarla pubblicamente

peccato a mio avviso non è poi cosi male...certo i suoi difettucci li ha ..però dai a volte sei davvero ingeneroso :lol:

:lol::lol::lol:

aldo
28-06-2007, 12:43
....con tutto quel ben di Dio che solo le ultime BMW ti offrono (a livello di elettronica) quindi niente ESA, niente ASC

sai che bello l'ESA quando ti trovi in viaggio carico, gli ammortizzatori al minimo e l'ESA che non esa più? cosa ti turba tanto di una bella manopolina?

vada quando l'elettronica ti consente di consumare meno e di inquinare meno, vada (un po' meno) quando ti consente di aumentare la potenza, ma quando serve solo a far vedere per forza qualcosa di nuovo, non necessario, ovvero quando è solo fumo negli occhi o quando serve solo al costruttore per risparmiare sui cablaggi per me se la possono tenere. L'assurdo più assurdo che ho letto su questo forum che mi ha fatto capire che stiamo toccando il fondo è stato:
non mi suona il claxon, devo far aggiornare il software. Una volta per far suonare un claxon bastava un pezzo di filo.

Hedonism
28-06-2007, 12:54
ma sai quando arrivi al massimo di precarico..... che sia la ghiera, la manopolina, o il pulsantino... quando sei arrivato sei arrivato....

lo trovo comodo, magari, poter passar da Confort a Sport solo con un pulsante, oppure scaricare i bagagli in albergo alle 15.00 e continuare il giro con la morosa togliendo il precarico che non mi serve più... se devo pistolare con la manopola, contare i giri, andare a zero, e poi ritare, soprattutto l'idraulica, che e' cosa ben piu' difficile da gestire rispetto al "semplice" precarico, beh l'ESA e' bello comodo.... credo che se ce l'hai lo usi.... lo stesso dicasi per il sensore della pressione delle gomme.... buttare un occhio se tutto e' ok, schifo non fa... certo puoi misurarla con un manometro... ma se c'e' uno strumento migliore...

Eric
28-06-2007, 13:00
sai che bello l'ESA quando ti trovi in viaggio carico, gli ammortizzatori al minimo e l'ESA che non esa più? ...

Io non l'ho fatto montare per risparmiare 700 euri. Cmq, se avessi potuto scegliere più liberamente l'avrei messo, anche se non era una priorità (ABS e ASC lo erano).
Cmq, da quel che ho letto, puoi scegliere un'impostazione (tra le 9 disponibili) che tiene conto del fatto che hai il bagaglio.

aldo
28-06-2007, 13:08
non avete capito, o non mi sono spiegato, sto parlando di quando l'ESA si scassa e ti lascia in mutande a capo nord

Hedonism
28-06-2007, 14:56
va beh, come ho detto prima si puo' rimanere a piedi per mille modi... allora giriamo tutti con l'XT a carburatori e calci nel sedere che va sempre....

lo stesso discorso vale per abs, iniezione, centraline, asc, ride by wire, insomma secondo il tuo ragionamento, le BMW sarebbero le ultime moto da comprare

aldo
28-06-2007, 15:25
Allora, il vecchio motociclista che è in me vorrebbe tutto più semplice possibile per avere la massima affidabilità. Il motociclista più moderno che è in me accetta la modernità quando questa porta a vantaggi reali e sensibili (appunto inquinamento consumi ecc) L'insieme dei due rifiuta quelle cose che servono solo a fare marketing ma che si traducono in una riduzione di affidabilità senza un reale vantaggio quindi preferisco di gran lunga una manopola all'ESA e un filo ad una connessione seriale. Ad esempio trovo utilissimo e mi piacerebbe un sacco per il mio modo di guidare il "cruise" (non so quale sia la sigla specifica, quel sistema che mantiene costante la velocità in autostrada) ma non accetterei mai un compromesso in affidabilità per avere questa funzione.
L'insieme dei due motociclisti che sono in me considera ancora l'ABS (come ormai qui tutti sanno) non ancora abbastanza a punto da essere così superiore alle mie capacità da farmi accettare la riduzione di affidabilità che comporta. E qui è inutile iniziare il solito sproloquio "a me ha salvato la vita" "a me ha fatto sbattere" perchè questa intanto resta la mia personale, e chiamatela pure presuntuosa, opinione.

E poi non venirmi a dire che preferiresti trovarti a capo nord davanti ad una splendente BMW ferma piuttosto che a bordo di una XT a carburatori che va..... tutta questione di cosa vuoi fare con la moto, per andare al bar molto meglio la BMW per andare a capo nord meglio la XT, e dato che io non vado al bar....

Io sono rimasto fermo in autostrada, per fortuna non a capo nord, per due stupidissime spazzole (non sostituibili) della pompa della benzina. La mia vecchia R80 non si sarebbe fermata, ma l'iniezione elettronica mi fa consumare ed inquinare meno quindi, pazienza. E la moto aveva già più di 100.000 Km. Se nel corso dei 100.000 Km mi avesse lasciato per strada una volta ciascuna delle varie diavolerie inutili che mettono ora sulle moto per me non sarebbe più tollerabile.

Eric
28-06-2007, 15:41
Allora il vecchio motociclista che è in me vorrebbe tutto più semplice possibile per avere la massima affidabilità.

Scusa, semplice equivale a maggiormente affidabile???? :angry7:
Mammamia che kaxxata hanno fatto in BMW col Canbus System!! :mad:
Oh non era meglio lasciare i soliti 6500 fili a giro nella moto???

...servono solo a fare marketing ma che si traducono in una riduzione di affidabilità senza un reale vantaggio quindi preferisco di gran lunga una manopola all'ESA e un filo ad una connessione seriale.

Vedi sopra. 6500 fili... invece di uno solo!

...Ad esempio trovo utilissimo e mi piacerebbe un sacco per il mio modo di guidare il "cruise" (non so quale sia la sigla specifica, quel sistema che mantiene costante la velocità in autostrada) ma non accetterei mai un compromesso in affidabilità per avere questa funzione.

C'è già, guarda, e non è elettronico...

http://www.mrboxer.it/pages/shop/dettagli/index.php?categoria_id=08&prodotto_id=312

... per andare al bar molto meglio la BMW per andare a capo nord meglio la XT

Questa mi mancava, lo ammetto. ;)

il duca
28-06-2007, 15:44
io ho da poco il 1200r , e mi piace un bel pò, nel 2003 ha guidato spesso il 1150 di mio fratello, moto di cui mi sono innamorato subito, cosi ammucchia , ammuchia ho messo da parte i denari, nel frattempo è nata la 1200, che fare?
il progresso non si può arrestare, e poi si guida da DIO cosi' l'ho presa, nera con cupolo sport fume'... e piu' la guardo + mi piace + mi piace + la uso + sono felice!
contesto chi non reputa l'r1200r una bmw... mi sembra di rivedere quelli che dicevano che il gs 1200 è un plasticone etc. etc. che era meglio il loro gs1150...........son passati 3 anni e se la sono comprata tutti ... e ora ? non è piu' un plasticone?

Hedonism
28-06-2007, 16:04
caro Aldo, premetto che ho sempre espresso tutta la mia stima per i Motociclisti che preferiscono macinare km (come te) piuttosto che post, come tanta gente sul web.

ho compreso il senso del tuo post e rispetto le tue idee (solo sull'abs mi lascia un po' perplesso.... anche chi va piano puo' finire in frenata su delle foglie umide in una tranquilla stradina all'interno di un bosco... e li patapunfete... a meno di essere oltre a particolarmente abili, anche molto fortunati), purtroppo pero' mi sembra un po' tutto un po' anacronistico, ed il titolo del post 1150 Vs 1200 assume l'aspetto di uno scontro generazionale....

abbiamo la memoria corta in generale, e sarebbe difficile adesso ricordare quante perplessita possa aver suscitato l'adozione di chissa' quali aggeggio sulla 1150 o sulla 1100 rispetto alle proprie antenate... sicuramente non c'erano ne internet ne i forum, dove confrontarsi, ma sicuramente c'erano gli scettici.

oggi probabilmente saremmo ancora sui carri tirati dai cavalli se non avessimo creduto al progresso, sicuramente i ns. amici che avevano la fortuna di girare in automobile, con gli sbandieratori per segnalarne l'arrivo, hanno patito molti problemi di affidabilita', ma cosa dovremmo fare girare tutti in maggiolone e 2CV (tanto con un bel impianto a metano sai quanto meno inquini rispetto ad un "moderno" 1600 benzina inizione diretta?)

oggi discutiamo della generazione 1200 che subentra alla 1150, tra un paio d'anni parleremo della 1250/1300 esattamente come oggi, magari decanteremo l'ESA con il pulsantino criticando un sitema automatico computerizzato che ti calcola i pesi e la distribuzioni degli stessi, tarando la moto come pare a lui....

aldo
28-06-2007, 16:06
- 6500 fili: è perchè gli impianti sono già troppo complessi comunque i miei 6500 fili (allentate le fascette sul caanotto di sterzo) non mi hanno mai dato problemi, non mi sembra così del canbus

- quel cruise meccanico mi sembra una ciofechetta praticamente equivalente alla vite che frenava il ritorno dell'acceleratore sulla mia vecchia R80. Molto meglio il cruise della RT che accelera in salita e rilascia in discesa, pero....

mi sembra di rivedere quelli che dicevano che il gs 1200 è un plasticone etc. etc. che era meglio il loro gs1150...........son passati 3 anni e se la sono comprata tutti ... e ora ? non è piu' un plasticone?
io sono coerente, mi sono ricomprato un'altra 1150RS. Il 1200 non lo comprerò mai, marcatelo pure.

aldo
28-06-2007, 16:16
(Il mio precedente messaggio si è incrociato col tuo causa pausa caffè :lol:)

oggi probabilmente saremmo ancora sui carri tirati dai cavalli se non avessimo creduto al progresso....

è il solito discorso che ovviamente capisco anch'io. All'inizio l'accensione elettronica aveva problemi di affidabilità mentre un bel paio di puntine e una bobina in tasca (e in po' di filo) e arrivavi (quasi) sempre a casa. Oggi si parla di iniezione elettronica e ci dimentichiamo che esiste anche l'accensione perchè quella ormai non si guasta più.

Però finchè la nuova elettronica non avrà raggiunto l'affidabilità dell'accensione elettronica preferisco restare sulle cose più affidabili. Inoltre non bisogna dimenticare che non sono più giovanissimo quindi farse faccio più fatica ad accettare una cosa nuova di uno più giovane di me.
Tuttavia resta sempre il fatto che trovarmi sul margine di un'autostrada ad aspettare un carro attrezzi e immaginarmi magari in un bosco della norvegia di notte ad aspettare un carro attrezzi mi preoccupa un po'......
...per questo tanto di cappello ai pionieri che su un aereo traballante con un motore tenuto insiemo col fil di ferro attraversavano i continenti...

Hedonism
28-06-2007, 16:30
e' anche vero che senza cellulare il carro attrezzi ormai non lo chiami piu'....

comunque e' appena uscito l'editoriale di motociclismo del numero luglio 2007, te ne quoto un pezzettino perche' fa proprio al caso nostro.

qte
Come sapete, un viaggio in moto non si misura in km, ma in emozione. E non importa che lo facciate sulle strade che abbiamo percorso noi o su altre, per più o meno tempo di noi. Sappiamo bene che il tempo in moto non esiste, esiste l’attimo. Quindi non importa il dove, ma il come. E nel “come” rientra quale moto guidiamo, come la attrezziamo e ci vestiamo, quale casco usiamo, dove e come carichiamo il bagaglio. Moto, giacche, borse, caschi distanti anni luce da quelle di venti o trent’anni fa. Vestivamo alla spera in Dio, altro che alla giapponese o alla tedesca o all’italiana (come leggerete nella rassegna delle ultime novità da pagina 64). Vestivamo come si poteva, prima che la sicurezza diventasse di moda, come finalmente è diventata. Grazie soprattutto ad aziende italiane. E quando sento parlare con nostalgia del tempo in cui infilavamo la Gazzetta piegata in quattro sotto la tuta in crosta per ripararci dal gelo, come fosse l’epoca d’oro dei viaggi veri e duri, penso all’elogio scemo che qualcuno ancora fa della civiltà contadina quando ci si lavava nella fontana in corte. Cose che rimpiange soltanto chi non le ha vissute. Oggi viaggiare in moto è più comodo, confortevole, sicuro. Soltanto il fascino del viaggio è rimasto intatto. E un GPS in tasca non scalfisce il mistero. Anzi, certe volte, per perdersi può essere l’ideale

di Adalberto Falletta
unqte

lamps super simpatici!

Eric
28-06-2007, 16:35
- 6500 fili: è perchè gli impianti sono già troppo complessi comunque i miei 6500 fili (allentate le fascette sul caanotto di sterzo) non mi hanno mai dato problemi, non mi sembra così del canbus...

A parte quanto riportato dalle riviste (e qui mi arrendo di fronte a coloro che sono scettici in questo senso), che sono nettamente favorevoli all'introduzione del canbus, andando a memoria ti cito un problema avuto da Ziobato (thread R1200R. I pareri di chi l'ha comprata, di G&B) con la sua R1200R, quando gli si svuotò progressivamente il serbatoio del liquido frizione durante una gita; dovette chiamare l'assistenza BMW. In 30' venne il carroattrezzi per portargli via la moto. Grazie al sistema Canbus, gli monitorarono la situazione ed istantaneamente capirono dove si era verificato il guasto. Con buona pace dei guru della meccanica che magari, a quest'ora, erano ancora lì a dissertare su quale fosse l'origine del male! :D

aldo
29-06-2007, 08:21
In 30' venne il carroattrezzi per portargli via la moto. Grazie al sistema Canbus, gli monitorarono la situazione ed istantaneamente capirono dove si era verificato il guasto.
Bravo, hai fatto proprio l'esempio adatto che dimostra perchè non riusciamo a capirci. Se i tuoi orizzonti motociclistici arrivano a 30' di carro attrezzi dal più vicino concessionario BMW sono perfettamente d'accordo con te. Ma io ri facevo l'esempio della Norvegia, che nota bene, è un civilissimo paese europeo, non ti sto parlando di Cina, India o Siberia. In Norvegia ci sono non ricordo se uno o due punti di assistenza BMW. Uno a Oslo, estremo sud, e )forse) uno a Trondhaim Un po' più basso della metà. Da trondhaim in su cisono ancora 3000 Km di boschi e tundra, spesso in quota, e l'ambiente non è il miglore per trovarsici fermi di notte con la moto. Certo forse non moriresti, qualche camionista che ti darebbe un passaggio fino al "più vicino" albergo o campeggio lo troveresti (lasciando là la moto sulla strada), ma prima di vedere il tecnico BMW in camice bianco con il portatile sotto il braccio che ti diagnostica il canbus qualche giorno di incazzatura lo dovresti mettere in conto senz'altro.
Ad ogni modo, come ho gia detto, io ammiro i pionieri. Testate bene le nuove diavolerie, io le comprerò quando saranno affidabili.

aldo
29-06-2007, 08:27
....penso all’elogio scemo che qualcuno ancora fa della civiltà contadina quando ci si lavava nella fontana in corte

Bell'immagine! con il metro di oggi tutto fila, si sta bene con l'acqua corrente calda e fredda miscelabile in casa!

L'umanità, non certo io, un giorno tirerà le somme se sarebbe stato meglio mantenere una civiltà più scomoda ma ecocompatibile o la nostra civiltà "sprecona" di oggi. Grande lungimiranza e saggezza dimostra chi ha scritto quella frase. Se mi parla di "egoistica comodità" sono perfettamente d'accordo ma, appunto, un giorno qualcuno si accorgerà di chi era "lo scemo".

il duca
29-06-2007, 08:48
mi sa che si sta andando un pò O.T.

Tricheco
29-06-2007, 08:51
a me il 1200 num me pias

Panda
29-06-2007, 09:37
sarà pure bellina..........sarà pure slanciata e performante......sarà che si giuda meglio...............ma il "vasetto" sul lato destro è brutto !

non potevano mantenere i contenitori della R1150 ????

sicuramente hanno una linea piu filante rispetto alla 1200


o sbaglio??

Eric
29-06-2007, 10:00
sarà pure bellina..........sarà pure slanciata e performante......sarà che si giuda meglio...............ma il "vasetto" sul lato destro è brutto !

non potevano mantenere i contenitori della R1150 ????

sicuramente hanno una linea piu filante rispetto alla 1200


o sbaglio??

...solo quello è più filante rispetto alla nuova 1200! :cool:

Mikey
29-06-2007, 10:00
sarà pure bellina..........sarà pure slanciata e performante......sarà che si giuda meglio...............ma il "vasetto" sul lato destro è brutto !




assolutamente d'accordo

Eric
29-06-2007, 10:02
a me il 1200 num me pias
A me me pias eccome! :lol::lol:

Eric
29-06-2007, 10:09
Bravo, hai fatto proprio l'esempio adatto che dimostra perchè non riusciamo a capirci. Se i tuoi orizzonti motociclistici arrivano a 30' di carro attrezzi dal più vicino concessionario BMW sono perfettamente d'accordo con te. Ma io ri facevo l'esempio della Norvegia,...

Aldo, nel 2001 con un Kawa KLR 650 mi sono trovato a rinunciare alla moto per 2 mesi e mezzo. Si era schiantata una mollettina del cambio che ha ingenerato un'autentica ecatombe nel motore, al punto da schiantare persino il cilindro! 6 milioni e mezzo di danni (riconosciuti fortunatamente in garanzia).
Sempre dell'avviso che in medio stat virtus, continuo a reputare il tuo ragionamento un po' -passami il termine- estremo. :cool:

Mikey
29-06-2007, 10:13
Eric se ti faccio un bonifico per una somma da concordare me lo dici un difetto della R 1200 R...uno solo giuro...non di più :lol:

Eric
29-06-2007, 10:35
Eric se ti faccio un bonifico per una somma da concordare me lo dici un difetto della R 1200 R...uno solo giuro...non di più :lol:

:lol::lol:

Guarda, anche senza bonifico ti posso fare un elenchino (escludo quanto già espresso in precedenza, relativamente a ciò che, secondo me, BMW dovrebbe dare di serie per i soldi che chiede sul modello base):

1. Contenitori urine (non rappresentano, per me, un'ossessione, ma quelli metallici stanno meglio. Li avevo sul CBR 600 F e mi garbavano di più).
2. Ganci portacasco. Ci dovevano essere. Li ho comprati in America. € 100,00.
3. Tappo serbatoio. Sarà anche in nylon robustissimo, ma quello in lega del CBR era un'altra cosa.
4. Cavalletto laterale con troppi ammennicoli in plastica. Quando lo chiudi fa un rumore sinistro (idem il centrale).
5. Altre scatolette in plastica, visibili nel vano motore osservando la moto dal basso, in corrispondenza dello splendido forcellone monobraccio.
6. Tappi telaio, telelever, piastra forcella, olio motore e perno cardano alla ruota in plastica. Ma caxxo, fateli in lega, no? E' pur sempre una moto di lusso!! Li puoi comprare qui
http://www.bikerfactory.com/bike1/index.html?target=dept_12.html&lang=it
ma la cosa dà alquanto fastidio.
7. Viti di registro leve frizione e freno ant. in plastica. Vedi punto 6.

Se mi sono dimenticato qualcosa... pronto ad accettare suggerimenti! :lol:

Panda
29-06-2007, 10:37
MIKEY ti tocca bonifico o ricarica poste-pay :mad: :lol:

Mikey
29-06-2007, 12:22
lo faccio lo faccio .....la parola data è sacra! anche perchè eric è talmente innamorato :eek: della sua erre che citarne difetti gli avrà causato una piccola colicisti...nonchè qualche eruzione cutanea :lol::lol:

però io che mi aspettavo qualcosa di piu sostanzioso...non so meno coppia in basso ...scarsa protezione areodinamica...

no dai scherzi a parte Eric hai il cuplino grande (grande??) o il piccolo ...protezione areodinamica? tiro in basso? commenti di passeggeri/e sul sellino posteriore? affidabilità? capacità di carico?

è chiaro che il mezzo in questione mi affascina....peccato che costi uno sproposito davvero...

Eric
29-06-2007, 12:47
...no dai scherzi a parte Eric hai il cuplino grande (grande??) o il piccolo ...protezione areodinamica? tiro in basso? commenti di passeggeri/e sul sellino posteriore? affidabilità? capacità di carico?

è chiaro che il mezzo in questione mi affascina....peccato che costi uno sproposito davvero...

:lol::lol::lol:

Allora, sarò obiettivo, prometto! :arrow:

Protezione
Cupolino grande (BMW originale touring). Protezione (per me che sono 181 cm) scarsa solo sopra le spalle. Ma è un compromesso. La moto è una naked, non dimentichiamolo!
In basso, invece, trovo la moto molto protettiva (forse i cilindri e la forma del serbatoio). La mia vecchia CBR 600F, pur essendo carenata, non proteggeva assolutamente altrettanto bene!

Tiro in basso
Guarda, qui non posso essere obiettivo. E ti spiego perché. Le mie precedenti moto avevano motori allegri solo in alto (tranne il Kawa KLR 650). Ergo, l'attuale moto tira in basso in modo spropositato! :) Cmq, per darti un'idea, in quinta, sotto i 2000 giri, non hai nessun problema di ripresa, basta solo aprire... e godi anche da un punto di vista sonoro! :arrow:

Commenti zavorrina
La solita, comoda BMW. Nessuna retorica, è la verità nuda e cruda. Indubbiamente, proveniva dal CBR, dove ogni buca (anche lambiccandosi coi settaggi delle sospensioni -interamente regolabili- era il mod. MY'04) era una frustata alla schiena...

Affidabilità
Presto per dirlo. Per ora, toccando ...ferro, nessun problema. Km percorsi 3800. Livello olio ancora perfetto.

Capacità di carico
Se non metti borse, è nulla. Io, per il momento, ho messo un bauletto Givi da 39 l (che sembra anche + piccolo di quanto dichiarato). Ha il pregio di essere nero lucido come la moto. Rappresenta un pesante compromesso estetico. Ma è comodo. Le borse laterali originali mi attirano (con quelle la capacità di carico aumenta a dismisura), ma per ora, per i viaggi, tengo quelle universali che già avevo (che sono semirigide, anima in nylon, esterno in cordura, cover impermeabili interne integrate).

Mikey
29-06-2007, 13:22
grazie per i commenti molto puntuali Eric

l'unica cosa è che il tuo metro di paragone mi pare essere un CBR (F?) che obiettivamente è tutta un'altra cosa

il mio sarebbe (molto molto condizionale) la mia R 850 R che ha una protezione areodinamica bestiale ....non mi arriva un filo d'aria nemmeno a velocità prossime a quella massima (sono alto 1.82) e più in genereale ha un livello di confort veramente eccellente. Insomma per viaggiare (o meglio per il mio viaggiare) è veramente il massimo dei massimi. Volendo è solo tra le curve strette che il 1200 mi "manca"....ma se ci facessi un serio pensiero su non vorrei mai perdere tutto il ben di dio che ho quando macino km.

sul tuo propulsore, infatti, nulla da dire...provato e riprovato sul GS e giu di cappello...bel pezzo davvero fluido e brillante assieme (peccato che la plastica sul GS sia al momento davvero troppa per i miei gusti...poi sai mai in futuro)

sull'estetica ho già detto...l'erre 1200 mi piace nettamente di piu della R 1150 R (che pure trovo sia davvero una bella moto)

aldo
29-06-2007, 13:56
...nel 2001 con un Kawa KLR 650 ... Si era schiantata una mollettina del cambio ...).
Sempre dell'avviso che in medio stat virtus, continuo a reputare il tuo ragionamento un po' -passami il termine- estremo.

Sono d'accordo sul motto "in medio stat virtus".
Il mio mito di affidabilità non è mai stata la Kavasaki, è sempre stata la BMW. Io vado in BMW da 25 anni R75/5, due R100RS, una R80 e ora due R1150RS.
Con la R80 ci ho fatto 180.000 Km senza problemi e l'ho pure rivenduta. Quello è l'estremo di affidabilità ma veramente spartana. La mia attuale R1150RS non è affidabile come la R80 ma è più veloce, più protettiva, consuma meno, inquina meno, mantenendo una discreta affidabilità, la mia prima R1150RS è arrivata a 117.000 Km lasciandomi per strada a 103.000 Km per le spazzole della pompa della benzina, un particolare che forse BMW avrebbe potuto curare di più con poca spesa. Ho anche scoppiato l'ammortizzatore dietro tornando dalla Norvegia, ma non mi ha impedito di tornare a casa senza problemi, aveva comunque già superato i 100.000, ci poteva stare. Questo per me è il medio dove sta il virtus. Poi comincio a sentir parlare delle nuove. Frizioni che bruciano a 20.000 Km ESA che si fulminano ABS o servofreni che ti ci piantano, batterie che devono essere tutte le sere attaccate alla spina come se fosse una moto elettrica, upgrade di software un giorno si e l'altro pure, upgrade di sw per un claxon che non suona ecc ecc. Non sono problemi da poco. Questo per me sta "oltre il medio" tanto luccichio ma poca affidabilità.

etyenne11
29-06-2007, 14:06
perchè? (non sono ironico, mi interessa davvero...)
in cosa ti pare diversa dalla 1150 da questo punto di vista?
nella struttura e mi spiego meglio...come già detto mi son trovato a fare 10000km in tre settimane(di cui 2 o circa 7000km)tra temporali o semplici acquazzoni e specialmente più a nord sempre accompagnati da vento(gli ultimi 250km prima dell'arrivo a capo nord, forte e laterale tanto da doverlo compensare sui tratti dritti stando con la moto inclinata)ed è l'ì che vi dicevo della percezione di stabilità...mai un momento in cui abbia avuto la moto con un'incertezza o un beccheggio o una minima perdita di stabilità...anzi sempre pronta ad andare dove la dirigevo...il tutto a pieno carico e quì apro un'attimo un cenno al mio pieno carico...non con le valige originali(che ho)xkè non hanno x nulla la capacità che serve x viaggi di questo tipo(27lt una e 33 l'altra)...ma completamente equipaggiato givi(due da 46lt laterali + la 52lt centrale+ borsa serbatoio bagster + rotolo dietro sella..nel mio avatar c'è la foto)non volendo scendere nella solita tifoseria(la mia è più della tua etc etc)dopo aver provato la 1200(ripeto gran motore...poi l'estetica a me non piace ma...degustibus)non ho avuto la stessa sensazione di solidità...più leggera e più agile sicuramente(ma ricordo che anche la 1150 con un barra corta guadagna molto in agilità...ho anche quella e regolabile)ma decisamente meno predisposta nel senso di viaggio impegnativo...credo che starà ai possessori di questo nuovo corso della bmw provare e far sapere a noi "VECCHI"come và anche il nuovo gioiello...

Eric
29-06-2007, 15:41
nella struttura e mi spiego meglio......

A me pare proprio che sotto questo punto di vista ci si faccia molte se@he mentali.
Anzitutto le borse laterali originali sono uguali x la 1200, 32 l la dx come la sx (a differenza della tua moto che le aveva differenti x la posizione dello scarico). E cmq puoi montare telaietti Givi/Kappa o Krauser senza problemi e studiati apposta x il 1200, che ti consentono di caricarla con valigie e bauletti + capienti.

Per la stabilità, a fronte di percorrenze sotto le peggiori intemperie, col 1200 godi di un interasse maggiore rispetto al 1150 (che la rende più stabile proprio nell'utilizzo turistico), in aggiunta ad un ammortizzatore di sterzo che irrigidisce ulteriormente il manubrio. Ed in più hai maggior coppia (importantissima se carichi a mulo la moto) e potenza.
Cosa vuoi di più dalla vita? Un lucano? :lol::lol:

Eric
29-06-2007, 15:49
grazie per i commenti molto puntuali Eric

l'unica cosa è che il tuo metro di paragone mi pare essere un CBR (F?) che obiettivamente è tutta un'altra cosa...

Non esattamente. Con zavorrina le moto sono state:

Kawa KLR 650
Kawa ER-5
Honda CBR 600 F

Trovava, tra queste tre, le prime 2 particolarmente comode.
Con la BMW le sembra di stare in macchina. :!:

Panda
29-06-2007, 17:00
:happy1:
sto prendendo molto gusto a seguire il 3ad........! complimenti a tutti gli innamorati della 1200 ;)

etyenne11
29-06-2007, 17:28
A me pare proprio che sotto questo punto di vista ci si faccia molte se@he mentali.
Anzitutto le borse laterali originali sono uguali x la 1200, 32 l la dx come la sx (a differenza della tua moto che le aveva differenti x la posizione dello scarico). E cmq puoi montare telaietti Givi/Kappa o Krauser senza problemi e studiati apposta x il 1200, che ti consentono di caricarla con valigie e bauletti + capienti.

Per la stabilità, a fronte di percorrenze sotto le peggiori intemperie, col 1200 godi di un interasse maggiore rispetto al 1150 (che la rende più stabile proprio nell'utilizzo turistico), in aggiunta ad un ammortizzatore di sterzo che irrigidisce ulteriormente il manubrio. Ed in più hai maggior coppia (importantissima se carichi a mulo la moto) e potenza.
Cosa vuoi di più dalla vita? Un lucano? :lol::lol:
a volte la teoria è molto diversa dalla pratica...in ogni caso tieni presente che ero già predisposto(mentalmente e economicamente)a comprarla già quando solo se ne parlava...poi è uscita...l'ho vista...l'ho provata...ed è rimasta dal conce...sono uscito deluso e senza nessun tipo di ripensamento...questo non toglie che sarà decisamente un piacere leggere i report dei viaggi fatti con le nuove erre quà e là in giro x l'europa sotto ogni tipo di clima e intemperia...magari eric proprio i tuoi...composti adesso di lunghezza d'asse e capienza valigie aftermarket ma tutti sulla carta...magari poi di...tenuta reale e non teorica e di sensazioni che ti trasmette la tua moto quando capita di essere in situazioni impegnative a 5000 km da casa...che la difendi a spada tratta lo capisco...ma la moto non è teoria ma è fatta di tanta pratica(che siano ore in sella o km macinati non è sempre così importante)ricorda che NUOVO NON SEMPRE CORRISPONDE A MEGLIO...buona strada ragazzo:lol::lol::lol:

Eric
29-06-2007, 17:45
a volte la teoria è molto diversa dalla pratica......NUOVO NON SEMPRE CORRISPONDE A MEGLIO...buona strada ragazzo:lol::lol::lol:

Noto con stupore che i detrattori del "nuovo" 1200 sempre più invocano la risposta al comportamento dinamico della moto in condizioni estreme, magari a migliaia di km da casa e, magari, a CapoNord.
Ma tu e Aldo vi conoscete?? :lol::lol:
Scherzo naturalmente. :)
Guarda, io penso che prima di giudicare bisogna provare. Tu lo hai fatto ed il nuovo non t'è piaciuto. Punto. Ma non starei a scomodare situazioni estreme, distanze siderali e quant'altro. Lasciamo stare. Diciamo solo che a Caponord ci arrivi in BMW come in Vespa. Tutto stà nell'aver c@lo. Sono certo che anche la più affidabile delle viaggiatrici possa incappare in una c@xxatina che ne interrompe la marcia.
Ti auguro tanta strada ancora col tuo 1150...ragazzo! ;)
Io invece, spero solo di non annoiarmi troppo alla svelta...perché si dà il caso che le moto, specialmente quelle nuove (mai comprata una moto usata), mi diano un costante pruritino :arrow::arrow:

Renex
29-06-2007, 18:24
Il nuovo corso BMW mi stà un po' sulle balle tanto è vero che ho venduto il mio amato rt 1150 (dopo un gs 1150) così come per liberarmi.....(troppe bmw in giro)...però hai voglia dire e fare...la roba nuova è al 99,9999999% meglio della vecchia non c'è un cappero da fare...(vedere cardano dei 1200...una favola) poi si può disquisire sulla plastica ecc. ma è inutile il nuovo è meglio del vecchio (detto da uno che forse non comprerà + bmw).

etyenne11
29-06-2007, 18:30
Noto con stupore che i detrattori del "nuovo" 1200 sempre più invocano la risposta al comportamento dinamico della moto in condizioni estreme, magari a migliaia di km da casa e, magari, a CapoNord.
Ma tu e Aldo vi conoscete?? :lol::lol:
Io invece, spero solo di non annoiarmi troppo alla svelta...perché si dà il caso che le moto, specialmente quelle nuove (mai comprata una moto usata), mi diano un costante pruritino :arrow::arrow:
hai ragione su un punto...e mi ci hai fatto arrivare proprio con la tua risposta...le bmw fino alle 1150 sono moto che qualunque modello prendi in esame che ti permettono di partire(gs a parte...su asfalto s'intende) x ogni tipo di viaggio ed è sempre stata proprio quella del viaggiatore l'icona classica del bmwista...il nuovo corso invece è caratterizzato più dalla settorialità...vuoi viaggiare pesante...allora un bel gs e possibilmente adventure...vuoi fare dei bei giri tutto pieghe ed emozioni di guida ma allo stesso tempo nel massimo confort x il pilota e lo zainetto...allora è giusta la r1200r...insomma un modello di moto x ogni esigenza...non come il vecchio corso che cercava di raggruppare il tutto in una...in ogni caso benvenuto nella famiglia delle RR eric...goditi il tuo mezzo che di emozioni te ne darà a pacchi :lol::lol::lol:ps:sempre rimanendo sui viaggi...purtroppo quest'estate mi è saltata l'islanda e la gran bretagna causa imprevisto familiare del mio compagno di viaggio:mad::mad::mad:sennò sai quante ne avevo da dire ancora sulle 1200?:lol::lol::lol:

Mikey
02-07-2007, 15:09
Non esattamente. Con zavorrina le moto sono state:

Kawa KLR 650
Kawa ER-5
Honda CBR 600 F

Trovava, tra queste tre, le prime 2 particolarmente comode.
Con la BMW le sembra di stare in macchina. :!:
ecco con tutto il rispetto per le tue ex.... tutte un po...motine eric...

insomma il tuo giudizio viene anche in rapporto a un pregresso motociclistico fatto do ottime moto ma tutte leggerine...insomma mi pare di capire che la erre sia la tua prima moto di cilidrata e di sostanza

ieri mi sono sciroppato 7 ore filate in moto, carico e con zainetta....devo dire che alla fine delle sette ore ne avrei fatte volentieri altre 2 o 3....insomma il livello di confort della mia patatona è veramente eccellente ....mi chiedo quanto perderei in comodità (perchè è chiaro che se spingi sullo "sport" perdi sul "turing") rispetto alla mia con una 1200....cosa difficilmente appurabile ovviamente (a mero titolo di esempio il mio parabrezza mio offre una protezione areodinamica eccellente....mentre quello della 1200 è veramente piccolissimo)

giez70
02-07-2007, 15:31
ieri mi sono sciroppato 7 ore filate in moto, carico e con zainetta....devo dire che alla fine delle sette ore ne avrei fatte volentieri altre 2 o 3....insomma il livello di confort della mia patatona è veramente eccellente ....mi chiedo quanto perderei in comodità (perchè è chiaro che se spingi sullo "sport" perdi sul "turing") rispetto alla mia con una 1200....cosa difficilmente appurabile ovviamente (a mero titolo di esempio il mio parabrezza mio offre una protezione areodinamica eccellente....mentre quello della 1200 è veramente piccolissimo)

ciao,
io ho ritirato la r1200r giovedì sera e venerdì mattina alle sei sono partito per roma...sono passato dalla costa per prendere la zavorra ed ero in albergo alle 13...
ho girato per roma venerdì e sabato e ieri sono tornato...1475km in tre giorni...
non ho idea della r850r e vengo da un'altra moto un po' diversa (quindi il mio giudizio prendilo con questa cautela), ma il comfort mi è sembrato ottimo, certo non viaggiavo forte percchè è in rodaggio, comunque a 130-140 km/h...e ti dico che anche in curva sulla serravalle non mi ha deluso...
per il cupolino, io ho lo sport ma mi pare ce ne sia un'altra versione (se non erro si chiama proprio touring) che certamente offre maggiore protezione...

Eric
02-07-2007, 16:24
ecco con tutto il rispetto per le tue ex.... tutte un po...motine eric...

insomma il tuo giudizio viene anche in rapporto a un pregresso motociclistico fatto do ottime moto ma tutte leggerine...insomma mi pare di capire che la erre sia la tua prima moto di cilidrata e di sostanza

Mah senti, diverse dal 1200 si, ma leggerine non direi. Col KLR ci ho girato la Sardegna (e non per un anno solo). Con l'ER-5 idem ed in più annovero una mega-tirata Pisa-Aosta e ritorno (passando da Cervinia) in 2 gg e mezzo. Premesso che in tutti i casi montavo bauletto e borse laterali. Queste ultime sono rimaste anche sul CBR, che in termini di sostanza ti assicuro che non è da meno rispetto al tuo Gilera DNA! :lol::lol:
Infine il cupolino che monto sul 1200 è il touring.
Per rispondere anche ad etyenne11 in merito alla poliedricità dei vecchi mezzi BMW, beh credo proprio che se c'è una qualità sottolineata da tutti (ma proprio tutti) i tester delle riviste di settore è proprio la polivalenza del nuovo 1200, le metti l'abito che vuoi per qualsiasi occasione. Dipende solo dai gusti: sa essere sportiva, turistica, cittadina, tutte qualità che non ritrovi simultaneamente in molte moto. Men che meno nel vecchio 1150 o nel 850.

aldo
02-07-2007, 16:47
...ieri mi sono sciroppato 7 ore filate in moto...
io sabato me ne sono fatte 16 ore in moto, dalle 6 di mattina alle 22. Togli un paio d'ore di soste varie in totale restano 14 ore nette. 930 Km metà in autostrada e metà su passi alpini in Savoia. E qui mi ricollego a quello che ha scritto Etyenne11 che in effetti ho notato anch'io. La mia moto ha un'impostazione sportiveggiante che mi consente di divertirmi sui passi alpini ma arrivato in autostrada alzo il cupolino e viaggio quasi come su una tourer però non ho l'ingombro di una tourer in città e ci vado a lavorare tutti i giorni estate e inverno nel traffico ma ho lo spazio per andarci a fare la spesa. Nel nuovo corso una moto così non c'è più. La ST che doveva essere l'erede della RS ha meno protezione aerodinamica ed è più caricata sui polsi, è stata essizzata (oltre al discorso estetico che è soggettivo e tutto sommato, per me molto meno importante di tutti gli altri fattori).
Per quanto riguarda l'affidabilità, e qui mi ricollego all'ultimo post di Eric, è vero che si può rompere qualunque mezzo ma qualcuno è più probabile che si rompa qualcuno meno. La fortuna va aiutata.

L'Emarginato
02-07-2007, 16:57
Come e per lo stesso motivo per cui a te piace la 1200 e la consideri una moto diversa e migliore del 1150, ci sono persone, me compreso, alle quali la 1200 non piace e la considerano peggiore della propria.
Piacere o meno non è obbligatorio, paragonare la gs e la r non ha alcun senso, quindi il tuo paragone è inappropriato, paragonare le due r invece è la naturale evoluzione della serie, che per scelte industriali, non soggettive ma palesi e riscontrabili, ha perso in stile, carattere e valore dei particolari, spostando il peso su potenza e ricerca di un stiel simil jap che è il traino del mercato attuale.
Scelte, come tali vanno prese, o ti piace o non ti piace.
Io da par mio, semmai lascerò la mia erre, sono indeciso fra uno scooter, tipo il tmax oppure un GS 1200 di seconda mano.
Sono scelte, non sono giuste o sbagliate, sono scelte legittime.

giez70
02-07-2007, 17:02
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!
:) :) :) non lo fare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Eric
02-07-2007, 17:06
Come e per lo stesso motivo per cui a te piace la 1200 e la consideri una moto diversa e migliore del 1150, ci sono persone, me compreso, alle quali la 1200 non piace e la considerano peggiore della propria.
Piacere o meno non è obbligatorio, paragonare la gs e la r non ha alcun senso, quindi il tuo paragone è inappropriato, paragonare le due r invece è la naturale evoluzione della serie, che per scelte industriali, non soggettive ma palesi e riscontrabili, ha perso in stile, carattere e valore dei particolari, spostando il peso su potenza e ricerca di un stiel simil jap che è il traino del mercato attuale.

Ma a chi era indirizzata questa replica?

Scelte, come tali vanno prese, o ti piace o non ti piace. Io da par mio, semmai lascerò la mia erre, sono indeciso fra uno scooter, tipo il tmax oppure un GS 1200 di seconda mano.
Sono scelte, non sono giuste o sbagliate, sono scelte legittime.

No scusa, fammi capire. Per te comprare un Tmax piuttosto che un GS1200 è dar corso ad una legittima scelta??? :(:(

L'Emarginato
02-07-2007, 17:15
La replica era al promotore del post, che urlava il suo disappunto su chi criticava la sua moto.

Forse, non hai letto bene, io scelgo , come scegli tu.
Semmai mi comprerò altra moto, le scelte ch efarò sono quelle, per tanti motivi, tutti persoanli e tutti insidacabili, poichè non muovo critiche a chi compie altre sclete, am semplicmente per natura, interessi ed estetica, NON paragono un tubo, ma scelgo uno scooter o una moto.
Ripeto, NON paragono uno sccoter o una moto, SCELGO l'uno o l'altro.
Spero sia più chiaro.
Spero anche non sia motivo di discussione la scelta di ognuno, altrimenti andremmo tutti in giro con la moto che piace allui...

giez70
02-07-2007, 17:22
Spero anche non sia motivo di discussione la scelta di ognuno
beh, non è proprio così...se frequenti un forum, come tu fai, è perchè quantomeno vuoi un parere, non dico consiglio, ma certo un parere, si!
altrimenti, se la metti nei termini che le tue scelte sono insindacabili e non ammettono replica (il che è legittimo) non devi scrivere ad un forum...
e poi non è vero che non paragoni uno scooter ad una moto...comunque un confronto, un "paragone" lo fai per compiere una scelta, li metti a paragone, a confronto, poi (per motivi tuoi) scegli... uno consumerà meno, l'altra sarà più veloce (dico cose a caso...ma un paragone lo compi) :)

Eric
02-07-2007, 17:24
...Forse, non hai letto bene, io scelgo , come scegli tu.

Forse so leggere e facevo, magari, un po' di ironia sulla dissonanza delle due opzioni da te citate? :lol::lol:

Lamps

L'Emarginato
02-07-2007, 17:33
Forse so leggere e facevo, magari, un po' di ironia sulla dissonanza delle due opzioni da te citate? :lol::lol:

Lamps
Capisco, ma non avendo visto :) :) faccine, sai è difficile leggeti negli occhi l'ironia....
(non per nulla ho fatto una bella provocazione...:) )

L'Emarginato
02-07-2007, 17:39
X giez

Non so dove lo hai letto , ma NON è obbligatorio chiedere pareri ESSENDO iscritti su qualsiasi forum, come è anche legittimo chiedere pareri e fare scelte diverse.
Non capisco questa inaudita VIOLENZA nella vita dei singoli che possono decidere liberamente ANCHE essendo iscritti al forum, ANCHE chiedendo pareri!

Ussignur, qui andremo a finire che se non hai il gs1200adv non sei nessuno, manco si potrà scrivere sul forum fra un poco...:mad:

Ma vi rendete conto?

Piripicchio non ha tutti i torti quando critica la plastica, non vorrei avesse effetti nocivi sulla salute mentale dei possessori, si dovrebbe chiedere in BMW dove la fabbricano :lol::lol:

architetto
02-07-2007, 17:42
da possessore di R1150R quoto MIKEGIO, con la particolarità che al posto del GS o dello scooter, un domani, facquisterò un altra BMW, ma al momento, non saprei dire quale modello, certamente turistico-sportiva e non solo sportiva.

e poi..., mi farebbe piacere leggere anche l'opinione di REBB in merirto a questo post.

concludo, che a mio avviso, al di la delle solte frasi e discorsi scritti e fiumi di parole versate, la plsatica nelle ultime mukke la fa un pò da padrona e - soprattutto - la qualità della plastica e delle finiture.
Molto migliorabili secondo il mio parere. Questo dettaglio secondo me fa molta differenza, la qualità dei materiali e delle finiture.

Lamps!

giez70
02-07-2007, 17:55
x Mikegio

allora, mi esprimo meglio.. :) :) : ricerchi opinioni, scambi opinioni con altri... ti va bene così??????
poi scegli, ovviamente, quel che vuoi nella massima libertà...
ben lungi da me ogni forma di violenza per le tue scelte... :)
P.S. non ho il GS ADV..

Mikey
02-07-2007, 18:16
Mah senti, diverse dal 1200 si, ma leggerine non direi. Col KLR ci ho girato la Sardegna (e non per un anno solo). Con l'ER-5 idem ed in più annovero una mega-tirata Pisa-Aosta e ritorno (passando da Cervinia) in 2 gg e mezzo. Premesso che in tutti i casi montavo bauletto e borse laterali. Queste ultime sono rimaste anche sul CBR, che in termini di sostanza ti assicuro che non è da meno rispetto al tuo Gilera DNA! :lol::lol:

non facevo riferimento alla capacità di carico o ai chilometraggi percorsi ma al fatto che obiettivamente un klr cosi come la er 5 siano obiettivamente dei motarini (leggeri piccoli di stazza e di cubatura) rispetto ad una boxer 1200....(o 1150)




Dipende solo dai gusti: sa essere sportiva, turistica, cittadina, tutte qualità che non ritrovi simultaneamente in molte moto. Men che meno nel vecchio 1150 o nel 850.

quanto al livello di finitura sabato sono stato in concessionario....confermo che a mio modesto avviso la erre 1200 è uno splendido oggetto....che allo stesso tempo ha "dettagli" di finitura di qualità inferiore rispetto alle vecchie erre (piccolo esempio...il faro è di plastica...sulla vecchia erre era tutto di metallo cromato....una cosetta cosi buttata la)

Eric
02-07-2007, 18:40
...quanto al livello di finitura sabato sono stato in concessionario....confermo che a mio modesto avviso la erre 1200 è uno splendido oggetto....che allo stesso tempo ha "dettagli" di finitura di qualità inferiore rispetto alle vecchie erre (piccolo esempio...il faro è di plastica...sulla vecchia erre era tutto di metallo cromato....una cosetta cosi buttata la)

Il faro mi sembra il meno. Cmq sei sicuro che la 1150 lo avesse interamente metallico??

Dico che è il meno xché, ad es., moto che consideravo delle concorrenti della 1200 R erano, sotto questo punto di vista, molto meno fornite. Penso alla FZ1 Fazer e alla Breva 1100. Delle due ho provato la Breva; sulla prima ci sono solo salito sopra.
In ambo i casi ho sentito una fragilità serpeggiante (ricordo che provenivo da una "motina" con finiture impeccabili, CBR 600 F). In particolare ciò che mi ha sdubbiato di più è stato il serbatoio: in plastica in tutti e due i casi!
Aggiungerei: frizione NON idraulica e trasmissione finale a catena, nel caso della Yamaha; plastiche, se possibile, ancora più presenti ed invadenti che sulla 1200 R, per la Breva.

In conclusione, Mikey, la ordini o no 'sta 1200???? :lol::lol:

ziobato
02-07-2007, 18:49
Dopo aver finito di leggere tutti i post di questo interessantissimo thread, voglio dirvi..... CIAO perchè adesso esco e vado a godermi un giro in moto :lol::lol::lol:

etyenne11
02-07-2007, 18:55
Men che meno nel vecchio 1150 o nel 850. :rolleyes::rolleyes::rolleyes: ...solo una domanda...ma tu l'hai guidata una R1150R? non x polemizzare ma x sapere da che pulpito arriva questo giudizio...visto che scendi da 3 giappo...?!?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Mikey
02-07-2007, 19:06
In conclusione, Mikey, la ordini o no 'sta 1200???? :lol::lol:

Guarda sono tentato....

molto tentato. L'oggetto r 1200 r mi piace moltissimo

tuttavia sono innamoratissimo della mia...che è stata ed è una compagna di viaggio straordinaria. Non sento l'esigenza impellente di cambiare ecco....l'ideale sarebbe poter tenere la mia ma ovviamente sarebbe un non senso

al momento la scimmia non è cosi indomabile diciamo ....vediamo nei prossimi mesi (e poi io non vengo da cosetti "gialli" a due ruote come quelli che avevi tu...Eric :lol::lol:...io ho una moto con i contropeni)

scherzi a parte ho sotto il sedere un mezzo che mi appaga davvero moltissimo quindi mi chiedo ...ma se uno ha trovato una moto che gli calza a pennello...se soddisfa sia l'occhio che il cuore ....se la ama moltissimo...se la conosce come le sue tasche...se le deve momenti straordinari ...se con le nuove metz Z6 montate oggi è rinata a nuova vita...perchè cambiare? se fosse solo per andare piu veloce sarebbe una emerita boiata senza dubbio.

...vedremo vedremo....

Eric
02-07-2007, 19:08
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: ...solo una domanda...ma tu l'hai guidata una R1150R? non x polemizzare ma x sapere da che pulpito arriva questo giudizio...visto che scendi da 3 giappo...?!?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Si, quella di un amico che l'ha comprata nel 2006 nuova e subito permutata non appena saputo che usciva il 1200.
Ben inteso. A me piaceva. La posso considerare, per mole, una moto da turismo. Non credo sia altrettanto all'altezza come moto da città. E' pesante come un tronco. Negli spostamenti da fermo non c'è nessun paragone col 1200. Per motivi analoghi, e non solo, credo si possa considerare ben lungi dall'essere una moto all'occorrenza sportiveggiante.
Ergo: ribadisco che il mio giudizio si basa sul fatto che, mentre il 1200 può di diritto contenere queste tre anime (sportività, turismo, città), il 1150 no.
Poi si può andare avanti all'infinito, con le interpretazioni.
Intanto me ne vo' anch'io a fare un giro col mio purosangue! :lol::lol:

ziobato
03-07-2007, 08:44
La mia penultima ed amatissima moto è stata una R1150R: Eric ti quoto in toto!

mentre il 1200 può di diritto contenere queste tre anime (sportività, turismo, città), il 1150 no.

Panda
03-07-2007, 09:00
Ergo: ribadisco che il mio giudizio si basa sul fatto che, mentre il 1200 può di diritto contenere queste tre anime (sportività, turismo, città), il 1150 no.

questa non te la passo :confused:

Eric
03-07-2007, 09:37
questa non te la passo :confused:

Pazienza panda, non me la prendo.
Però mi vedo costretto a quotare la tua firma! Sai, sono "leggermente" ROSSONERO! :lol::lol:

G&B
03-07-2007, 11:23
Tralascio ogni argomentazione sull'estetica. La 1150 l'ho provata nelle strade di campagna della collina marchigiana per una trentina di chilometri. La 1200 è più potente, più maneggevole, più comoda specie per l'impostazione al manubrio e con una maggiore stabilità in piega. Nei viaggi è comoda e ti consente di impostare i curvoni autostradali a velocità che è bene non dichiarare pubblicamente e non subisce più di tanto lo spostamento d'aria superando i TIR ( e vista la mia precedente moto, sò di cosa parlo. Quella era granito). Nel misto stretto, beh, inutile inferire. A favore del 1150, una rapportatura leggermente diversa che consente di riprendere un pò meglio nella marcia più alta dai 1500gg, segno dell'impostazione più sportiva nell'erogazione della 1200.
In sostanza, la 1200 ha i pregi del 1150 (comodità, capacità di carico) senza averne i difetti (il peso). Unico vero neo nei viaggi, e comune ad entrambi i modelli, la scarsa protezione. Ma forse è il bello delle naked.

Mikey
03-07-2007, 11:34
Unico vero neo nei viaggi, e comune ad entrambi i modelli, la scarsa protezione. Ma forse è il bello delle naked.

le vecchie R 1100 R e R 850 R avevano un parabrezza che non ti faceva arrivare una bava di spiffero nemmeno a velocità prossime a quella massima.

mi chiedo perchè i parabrezza si siano progressivamente sempre piu rimpiccioliti...quantomeno come opzione un parabrezza degno di questo nome (che non sia una mera concessione alla pur nobile dea Estetica) secondo me sarebbe...... doveroso