Entra

Visualizza la versione completa : Cambio usurato R1100S 40mila Km


Alberto
25-06-2007, 10:55
Ciao a tutti, dopo varie verifiche del caso, da meccanici vari ed eventuali, è venuto fuori che la mia Esse ha il cambio usurato e quindi da cambiare con relativa spesa di quasi 2000 Euro.
Ora, io mi e vi chiedo, ma è possibile che il cambio si sia usurato dopo 42.000 chilometri?
Premetto che la moto l'ho presa da privato a novembre scorso ed aveva 38000Km e sinceramente non so bene come sia stata trattata dal punto di vista meccanico.
Insomma vorrei sapere cosa ne pensate perchè a me pare strano e mi è venuto un gran dubbio sui reali Km della moto.......:mad:
Saluti a tutti
Albe

Boro
25-06-2007, 11:11
Scusa ma cosa significa esattamente cambio usurato? Che problemi manifesta esattamente?

Alberto
25-06-2007, 11:14
Boro, il tutto è nato da un rumore di ferraglia che ho sentito da un pò di tempo a questa parte. In apertura di gas con moto bella piena come giri, si sente sto rumore che sembra ci siano pezzi metallici che girellano per il motore....in sostanza è venuto fuori che il cambio ha un bel pò di gioco e che va sostituito con uno revisonato e garantito.

Boro
25-06-2007, 11:24
E questo avviene in qualunque marcia? Non sono un esperto, ma per quanto mi e' capitato di vedere, problemi di usura nei cambi si manifestano su ingranaggi di specifici rapporti e dopo molti km o uso improprio e oltre il rumore dovresti avvertire come uno slittamento, un'incapacita' parziale della trasmissione di trasmette completamente il moto.
Diverso e' se si e' rotto qualcosa che ha girato rovinando tutto ma di solito cose del genere provocano rotture totali.
In 40.000 km un cambio non si "consuma" a meno di difetti nel materiale o uso veramente non consono. Sicuro che non sia un cuscinetto andato che fa rumore? Lo hanno aperto per darti la diagnosi?

Alberto
25-06-2007, 11:30
Allora avviane dalla terza in poi sino in sesta, la moto bella su di giri, dai la manciata e senti sto rumore di ferraglia. Ora, io come sia stata usata la moto dal precedente proprietario no lo so, ma usurare un cambio in 40000 kilometri mi sembra arduo. Non lo hanno aperto per controllare, hanno provato la moto e mi hanno detto cha ancora posso andare avanti ma che a breve devo mettere in conto la spesa......

Boro
25-06-2007, 11:48
Scusa la domanda, ma sei sicuro che non sia il battito in testa del boxer vero? Dando manciate di gas a certi regimi anche alti (4/5000 giri) la mia alle volte col caldo mi fa dei rumori da accaponare la pelle.

Alberto
25-06-2007, 12:05
no no sicuro...magari fosse quello

gecione76
25-06-2007, 22:59
premetto che non sono affatto soddisfatto del cambio della mia moto. Perde un sacco di marce. In accelerazione capita spessissimo che non entri la marcia o che debba tenere il piede tirato in alto anche per un paio di secondi prima di sentire lo "stock" dell'innesto andato in porto.
Ieri per passare un altro r che mi rallentava ho tirato una staccata un po' più lunga, vado per scalare e mi entra una folle:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
mi chiedo ancora come ho fatto a chiudere la curva.

L'ho presa lo scorso anno usata con 32.000 chilometri. Adesso ne ha poco meno di 50.000.
Anche io inizialmente facevo caso ad uno strano rumore di ferraglia, ma me ne accorgevo solo quando aprivo il gas in piega. Da dritto non ho mai sentito niente.

Direi che ho lo stesso tuo sintomo, e in più un cattivo funzionamento del cambio. Però al tagliando dei 40.000 fatto da un meccanico specializzato diverso da quello che mi ha venduto la moto, al cambio dell'olio non mi ha segnalato nessun comportamento anomalo. In più la mancanza di qualsiasi perdita di trazione mi ha sempre fatto pensare che si trattasse del solito cambio di m@@rda made in bmw.

Non saprei, io farei qualche prova in più prima di cambiarlo...

gecione76
25-06-2007, 23:00
Scusa la domanda, ma sei sicuro che non sia il battito in testa del boxer vero? Dando manciate di gas a certi regimi anche alti (4/5000 giri) la mia alle volte col caldo mi fa dei rumori da accaponare la pelle.

quoto...
potrebbe essere una possibilità

guglemonster
26-06-2007, 08:56
boni tutti......

buon giorno......

il cambio é una di quelle cose su cui la mamma in genere riconosce garanzie parziali o totali se tutti i tagliandi sono stati eseguiti con cura.
altra opzione sono i cambi di seconda mano, a torino ce ne sono piú d'uno in ottime condizioni e anche lo spacciatore di pezzi di qde ne ha di buoni, qundi nessuna disperazione.
io farei prima ispezionare la moto chiedendo la perizia del perito di zona... se la risposta sará vaga o negativa, una bella lettera a motociclismo e a tutta la stampa specializzata, un cambio usato ma in buono stato per 700 sacchi, un po' di manodopera come si deve e la moto torna nuova......

oghei???:cool: :cool: :cool: :cool:

Isabella
26-06-2007, 09:06
Premetto che la moto l'ho presa da privato a novembre scorso ed aveva 38000Km e sinceramente non so bene come sia stata trattata dal punto di vista meccanico.

di questo sei sicuro sicuro (ma proprio sicuro)?

Alberto
26-06-2007, 09:31
Isa, no non sono sicuro sicuro.....posso solo dire quello che segnava il Contachilometri.
Per gugle, tagliandi regolari BMW??? No assolutamente, arriva fino a quello dei 10.000 poi c'è il timbro di quello che ho fatto io a 40.000.
Dammi info per contattare lo spacciatore di pezzi di qde....sia mai che la rimetto in sesto con una spesa un attimo più umana....magari riesco anche a non rinuciare alle ferie :!:

guglemonster
26-06-2007, 09:50
non riesco piú a trovare il link,
mi sembra si chiamasse paolo di udine, il cel che ho io in memoria é 3483621130, un bel po' di tempo fa aveva un cambio per S ma non ti so dire esattamente la cifra, mi sembra che 800-900 spedito a casa con olio giá cambiato e imballato.

a torino c`é cilenti, é un buon meccanico bmw che recupera le moto e vende anche pezzi di ricambio, se ti metti d'accordo potrebbe fare tutto lui, altrimenti il grande guru del pino ma non so se ha un cambio sotto mano,

piovano 011843084

i due mecca di torino conoscono QDE e sicuramente non ti fregano come la rete ufficiale.

prova anche a sentire como, magari anche lui ha qualcosa.

piovano in genere rigenera i cambi lui stesso........ a te la scelta ;)

gecione76
26-06-2007, 13:40
gugle...
ma il caso ti sembra proprio quello di un cambio rovinato?
Sappiamo tutti che il cambio, soprattutto nei modelli pre-1200, non è il punto forte del marchio.

Non dovrebbe presentare altri "sintomi" oltre a questo per classificarlo direttamente come cambio usurato? Lo chiedo perché ion questo caso anche il mio....:mad:

deng iu.:!:

guglemonster
26-06-2007, 14:51
erm... a te addirittura escono le marce.... il tuo é piú rovinato del suo a mio modesto parere...

se sfolla o saltano le marce la causa di sicuro non é la frizione o il cardano.. mi dispiace ;(

guglemonster
26-06-2007, 14:55
ué..

"L'ho presa lo scorso anno usata con 32.000 chilometri. Adesso ne ha poco meno di 50.000.
Anche io inizialmente facevo caso ad uno strano rumore di ferraglia, ma me ne accorgevo solo quando aprivo il gas in piega. Da dritto non ho mai sentito niente."


hai fatto controllare il gioco dei cuscinetti della trasmissione???? perché dovrebbe rantolare un cambio in piega??? l'accellerazione la capisco, ma se rantola in piega che fa.. rotolano via lungo l'asse del cambio gli ingranaggi?? belin.... mi sa di fanta incubo......

gecione76
26-06-2007, 15:55
hai fatto controllare il gioco dei cuscinetti della trasmissione???? perché dovrebbe rantolare un cambio in piega??? l'accellerazione la capisco, ma se rantola in piega che fa.. rotolano via lungo l'asse del cambio gli ingranaggi?? belin.... mi sa di fanta incubo......

attenzione: non ho detto che era il cambio, ho solo detto che sentivo un rantolo strano. Che solo dopo aver letto questo post ho collegato al cambio.
Ti scrivo un mp... spero di non disturbarti!:!:

Alberto
26-06-2007, 16:51
gugle grazie di tutti i consigli che mi hai passato, il mio cambio sò che è alla frutta, oltre al rumore di ferraglia ha altri sintomi che determinano il fatto che è arrivato alla frutta, quello che non mi capacito è che con 40000 Km sia ridotto così......la vita media di un cambio è così breve?????

Luigi
26-06-2007, 18:55
Una percentuale non piccola di 1100 col cambio M 93 (sostituito dal M 97 fine 1997) ha problemi, la tua di che anno è ?

guglemonster
26-06-2007, 21:46
louissssssssssssssssssss mi sei mancatooooooooooo :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:

Andrea
26-06-2007, 22:46
Sò che non ti consolerà,ma alla mia precedente R1100R il cambio se ne è andato ad appena 15.000 Km(avevo sù uno di quelli citati da Luigi)

GIANFRANCO
26-06-2007, 23:20
ciao Guglielmo, e' una vita che non ti si legge... ormai sei piu' dedito al Razzmatazz che a QDE! :lol: Un abbraccione!

...per quelli del cambio...
ehm, una curiosita', che olio per trasmissioni avete usato e da quando non lo cambiate?... Per caso...sui lunghi rettilinei, vi e' capitato che dalla
6^, saltasse in 5^?

...P.S.: quello nell'avatar sono io...con un cambio sotto il braccio, ma non vi preoccupate, non e' il vostro..

gecione76
26-06-2007, 23:48
...per quelli del cambio...
ehm, una curiosita', che olio per trasmissioni avete usato e da quando non lo cambiate?... Per caso...sui lunghi rettilinei, vi e' capitato che dalla
6^, saltasse in 5^?

...P.S.: quello nell'avatar sono io...con un cambio sotto il braccio, ma non vi preoccupate, non e' il vostro..

diciamo che a tanto il mio non è mai arrivato... va ben non prendere le marce, ma cambiarle da solo...:lol:
non so quale olio trasmissione sia stato usato, ma l'ho cambiato circa due mesi e 6.000 chilometri fa.

guglemonster
27-06-2007, 09:15
giafráaaaaaaaaaaaaaa

sono con un'incudine nel chiulo e il martello nel naso.....:lol::lol::lol::lol: indovina quando batte il martello cosa c'é in mezzo :lol::lol::lol::lol::lol:

cambiate l'olio... anche se ho paura che il saltare delle marce e i romuri molesti non riusciranno a sparire miracolosamente....:mad::mad::mad:

GIANFRANCO
27-06-2007, 09:50
Castrol MTX Special Gear Box ... questo e' l'olio che dovreste mettere, e' chiamato anche "Poppy".

Guglieè, certo che avere un incudine nel chiulo non dev'essere divertente! :lol: :lol: L'importante e' che per il resto tu ti stia trovando bene, dai, sei a Barcellona, mica a Bitonto! Ma ti sei trasferito per sempre...o la cosa e' momentanea?...A propo'...se sei lì, contatta Gianluigi, Chimico1!

Alberto
27-06-2007, 11:22
Ciao Luigi,
la mia R è del 2000 quindi in teoria dovrebbe avere il cambio M 97......è stato fatto il tagliando dei 40000 da poco e l'olio dovrebbe essere stato cambiato, spero.
Comunque il cambio è usurato non c'è niente da fare. Affronterò la spesa e rimetterò in sesto la mia ESSE.
Sperando che per un pò non succeda più niente, è da quando l'ho presa che esce un problema dietro l'altro mi sta quasi passando la voglia.....con quello che ci ho speso su e che ci dovrò spendere per il cambio mi compravo una Jappu nuova azzo!!!!

guglemonster
27-06-2007, 12:15
gianfrá, sto mettendo un olio sintetico di derivazione militare datomi dal guru del pino.. sembra melassa a freddo... mai messo un olio con imbuto prima d'ora, c'ha messo 10 minuti a scendere nel cambio e altri 5 nella coppia conica... incredibbole...



gialuigi é un tipo fuori come un balcone di gerani..hehehheh troppo forte, siamo giá usciti insieme, moto cena e ora ci faremo un paio di viaggetti come si deve... mi toccherá mettere le mani sulla sua piccolina
hahahahaah porello hahaahahah

skipno
27-06-2007, 21:57
Io ho cambiato frizione e tutti i cuscinetti del cambio e dellacoppia conica a 92000km.Pero' l'unico sintomo era un rumore di trascinamento che si sentiva in folle quando la frizione non era tirata.

Isabella
27-06-2007, 23:12
gugle grazie di tutti i consigli che mi hai passato, il mio cambio sò che è alla frutta, oltre al rumore di ferraglia ha altri sintomi che determinano il fatto che è arrivato alla frutta, quello che non mi capacito è che con 40000 Km sia ridotto così......la vita media di un cambio è così breve?????
la vita media di un cambio, normalmente (se non è fallato all'origine), supera i 50/60k.... anche di più, se trattato bene i 100K non sono un'utopia.... probabilmente il prossimo ti durerà "almeno" 50/60k.... probabilmente quanto è durato il primo (a pensar male si fa peccato ma s'indovina....)

Specialr
27-06-2007, 23:35
secondo me se cambi il cambio non cambia niente (ehm..)

i rumori che descrivi sono esattamente quelli del battito in testa, ma se sei convinto e vuoi provare a buttare più di 1000€..

fai un'ultima prova, falla provare a qualcuno di Qde che abbia a sua volta battiti in testa alla sua moto, di modo che li sappia riconoscere.
sono pronto a scommettere che è quello

p.s. il cambio di una moto da turismo deve durare ALMENO 100k kilometri.

Stef@no-LIVE
28-06-2007, 08:37
e' qche giorno che seguo questo post. Aggiungo la mia esperienza.
Io come potete vedere in firma ho un 1150GS monocandela. Preso usato con 35.000km sempre tagliandato BMW. Ho percorso ad oggi in poco più di un anno quasi 18.000 km e da un mesetto è comparso pure a me un rumore strano.
Il battito in testa lo conosco bene e non è questo il caso.
E' come se fosse una lamiera che vibra, in fase di partenza e nell'apri gas da bassi regimi in prima e seconda marcia. A orecchio sembra provenire dall'albero di uscita del cambio, dove si innesta sull'albero del cardano.
Moto taglianda sempre BMW, ultimo tagliando 1500 km fa e il rumorino già c'era.
Per assurdo ho controllato anche il fissaggio del paramotore in alluminio, sperando che fosse quello a vibrare.
Sospetto sia un cuscinetto del cambio, quanto posso girare tranquillo???

GIANFRANCO
28-06-2007, 08:54
Ehm....scusatemi, non e' che per caso in uno dei vostri cambi, qualche intelligentone di meccanico vi ha messo dell'additivo per cambi dicendovi che così la moto sarebbe stata piu' silenziosa???
Non e' che per caso si e' formata della morchia all'interno del cambio, e la morchia e' andata a fare da spessore tra alberi e ruote dentate, ed ha causato danni a qualche cuscinetto?

Quando un cambio sta per lasciarvi, GRATTA, o si pianta.
Se decidete di aprire il cambio, rivolgetevi davvero da uno SERIO, uno che sia in grado non solo di smontarlo e di tirarlo giu', ma anche di riconoscere il problema, sostituire il o i pezzi andato, MISURARE LE TOLLERANZE (non ad occhio...ma con gli strumenti appositi), e rimontare il tutto. Un cambio non e' una manopola di un manubrio...
Se vi sono partiti i cuscinetti o un forcellino, si sostituiscono, e pace... ma se un alberino e' andato fuori asse ed ha sballato il gioco di tutti gli altri componenti come le ruote dentate , come lo rimpiazzate???
Come vi hanno gia' detto, un cambio usato lo si trova con 500/600 euro. Male male, lo usate come muletto. In bocca al lupo.

guglemonster
28-06-2007, 11:05
belin, ma vi rendete conto di quello che si scrive???

un cambio che dura 50.000 km??? che fai poi lo butti??
mi spieghi allora tutte le bmw con 300.000 km... motore furo e cambio intatto??? e le japu???

parliamo invece di manutenzione zero, o concetto di veicolo errato, o di sforzi e dimensionamenti progettuali. eccesso ... ma non ditemi che un cambio, che di per se trasmette solo potenza da un punto a ad un punto b sia soggetto ad una vita finita predeterminata... altrimenti le case costruttrici dovrebbero prevedere il cambio come ricambio e la sua sostituzione programmata a cicli di vita finiti...

scusate lo sfogo.. ma parlare male della mamma .... mi troverete sempre d'accordo, critiche costruttive, logiche e filosofie, ma il resto..... nahaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

:cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool::c ool::cool:

guglemonster
28-06-2007, 11:08
rugge, se non mi ricordo male, i nostri cambi non hanno cuscinetti sigillati vero??

idealmente si potrebbe pulire tutto con del petrolio o gasolio, lavare nuovamente il gruppo con olio fresco, lasciare il tutto a bagno e poi rimettere l'olio buono???

facevamo cosí con i vecchi mono ad aria.... e non veniva poi cosí male il lavoro ;))))

Boro
28-06-2007, 12:32
I cuscinetti originali sono sigillati.

Quanto al cambio se ha veramente questi problemi cambiando l'olio dovresti avere olio scuro con molti residui sul magnete. Hai provato a verificare?
La mia se strapazzata ogni tanto fa qualche scherzetto, tipo marchia che non entra bene e poi esce da sola, cosi' mi era venuto qualche sospetto ma cambiando l'olio dopo 20.000 km era bello chiaro con un residuo di limatura veramente minimo, xcui cambio ok.
Dire che un cambio e' usurato solo dal rumore senza averlo aperto mi sembra un po' approssimativo. Non e' detto sia veramnete da cambiare tutto.

GIANFRANCO
29-06-2007, 00:44
Io mi gioco le palline che il rumore che sentono e' causato dall'olio che gli hanno messo (...parere personale...) e, secondo me come olio gli hanno messo un Motul, quello per la GS1200....che non va bene per la 1100/1150.
E secondo me, il rumore che sentono e' simile a un leggero "martellamento",..
Per favore, fate una prova, una semplicissima prova, svuotate l'olio del cambio che avete adesso, e mettete il Castrol EPX 90, SAE 80W90, API GL5
ZF TE-ML01/05/07 . Provate, e fatemi sapere. Guardate che la differenza tra un olio ed un altro, in un cambio si sente. Da un marchio all'altro, strano ma è così, vi puo' capitare di sentire dei rumori con un tipo...e di non sentire nulla con un altro tipo..

Gugliè... i cuscinetti sò tutti sigillati...purtroppo.
...vi metto un altro cruccio nelle testoline,...provate a vedere i nuovi GS1200 (quelli recenti) ... come mai adesso hanno il tappo per svuotare l'olio del cambio, e prima nun ce l'avevano? ;)

gecione76
29-06-2007, 08:22
Per favore, fate una prova, una semplicissima prova, svuotate l'olio del cambio che avete adesso, e mettete il Castrol EPX 90, SAE 80W90, API GL5
ZF TE-ML01/05/07 .

dai se proprio ci tieni 'sto favore te lo facciamo, ma proprio perché sei te;):lol:

a parte la battuta... grazie a tutti per i pareri (anche se in un post non mio):!::!::!:
Penso che il mio cambio sia solo un pessimo cambio (ho già fatto 20.000 chilometri e presumo mi avrebbe lasciato a piedi prima) come da tradizione bmw, almeno nella mia esperienza di marchio.
Per cui me lo tegno così.
saludos

Stef@no-LIVE
29-06-2007, 08:28
sono d'accordo sul fatto che un cambio non può morire dopo solo 40 o 50.000 km, però può essere che un cuscinetto per chissà quale caso di sfiga si rovini no?
Il problema di cambiare un cuscinetto del cambio è che bisogna sventrare la mukka, e per un cuscinetto che magari costa 50 euro ci sono magari 2 giorni di mano d'opera bmw.
Poi meccanici BMW con le palle ce ne sono davvero pochissimi e uno dovrebbe dare in mano la moto ad un meccanico senza palle? Vi dico questo perchè la mia GS è stata sventrata per un richiamo sulla frizione con il vecchio proprietario, il fantastico meccanico che ci ha lavorato l'ha fatto letteralmente alla cazzo! Me ne sono accorto dopo, portanto la moto da un'altra conce per il tagliando. Cavi che passavano fuori dal carter del motorino d'avviamento, tubi fascettatti a vista e non dietro al telaio, il dado con esagono incassato quello grosso che si vede attraverso la pedana destra è stato svitato senza scaldarlo e l'esagono risulta ruotato dalla tanta coppia applicata e dulcis in fondo l'altro giorno mi sono accorto che non è stata montata la cuffia di protezione sull'albero di uscita del cambio dove si innesta sul cardano......
Provo a sentire cosa mi diranno, quali scuse oseranno tirare fuori per la mancanza della cuffia, la garanzia sull'usato è scaduta più di un mese fa....

Tano
01-07-2007, 17:38
Ciao ragazzi approfitto di questo post per non aprirne un'altro.
Anch'io con una ESSE del 2000, 32K Km comprata con 25K, niente pista, uso regolare e parsimonioso, non sono uno smanettone, tutti i controlli necessari li ho fatti da me come sempre sulle mie moto, oggi al rientro da una girata sull'appennino, ero in autostrada in 6 piena 4000 giri e 120 KM/h ho cominciato a sentire un tritio di ferraglia venire proprio dal cambio, ho fatto molte prove a varie marce per i restanti 50 Km che ho dovuto fare per tornare a casa, il cambio funziona perfettamente, innesti veloci, non gratta, non scappa una marcia lo fa solo in sesta e come detto prima. L'olio l'ho cambiato 5k Km fa, l'ho controllato al rientro e c'è tutto ed anche molto pulito, avevo messo un shell 80W90. Cosa ne pensate, ma che c'è ora la moria dei cambi!!!!!!!! Forse il caldo può aver rotto un pò le scatole!!!!!!!!! Sono sicuro che quel rumore prima non c'era ci stò troppo attento a sentire la mia mukka.

OUT78
24-06-2009, 23:19
come olio forde meglio il saf ox 75w90 castrol sia nel cambio che nel differenziale, ma sulla 1100s col cambio della serie citata da Luigi ci fai poco.
io se vuoi un cambio revisionato che aveva 25.000 km ce l'ho, ma è di quelli verniciati neri che montavano sulle 1100s rosso aragosta. Saluti.
OUT 78

er-minio
24-06-2009, 23:39
la vita media di un cambio, normalmente (se non è fallato all'origine), supera i 50/60k.... anche di più, se trattato bene i 100K non sono un'utopia....

Un cambio 50mila, 100mila km???
Ma stiamo scherzando? :wink:

Io con la eRRe c'ho fatto 115mila km è s'è fermata solo perchè l'ho piantata su una fiancata di una macchina.
Nemmeno mi ricordo quante volte ci sono andato in pista, cambiavo tranquillamente a salire e scendere di marce senza frizione... non ci sono mai andato con i guanti di velluto... a 90mila cambiata la frizione (per scrupolo), ho ancora il disco frizione (che avrebbe fatto tranquillamente un sacco di altri km) più qualche foto del cambio smontato in mano PERFETTO. Avevo solo cambiato una forchetta che aveva un gioco MINIMO... ma già che avevamo aperto tutto per 15 euro di ricambi l'abbiamo cambiata per evitare di riaprire tutto.

Se le ritrovo le posto.

I cambi BMW sono di legno... ma fatto "il piede" mai avuto problemi.