PDA

Visualizza la versione completa : Assicurazioni vista-vista vs telefoniche


andrew1
21-06-2007, 10:44
Si è avvicinato il momento del rinnovo dell'assicurazione moto, e visto che quest'anno faccio anche il furto, la mia (il Lloyd) mi ha tirato una "botta" di preventivo (RC + furto 735 euro per una KR).
L'agente giustifica la cosa perche "in passato sono sempre stati in rosso sia con la RC che con la furto moto, e non gli interessa assicurare quella categoria".

Allora mi sono guardato ingiro, e fra quelle "con ufficio" la più economica era la RAS.
Ho poi fatto un giro fra quelle telefoniche, e la migliore come condizioni ed affidabilità è stata la Genertel.

Ecco i risultati:

risparmio rispetto al Lloyd: 48%;
risparmio rispetto a RAS: 24%.

Tenete conto che il Lloyd ha una convenzione con la mia azienda ed applica uno sconto del 22%.

Per la macchina risparmierei il 23%.

Da sempre scettico verso chi "non posso aspettare fuori in caso di grane", ma vistoche informandomi ingiro (anche qui nel forum) ho desunto che nessuno ha mai avuto problemi anche in caso di incidenti con colpa, ho deciso di rimuovere il mio scetticismo ed optare per una assicurazione telefonica, dopotutto un indirizzo ce l'hanno, e pure a 70 km da casa mia, casomai gli entro negli uffici con il tiral.

Altro esempio di come un tentativo di ladrata (una richiesta spropositata da parte del Lloyd per la parte furto) ha fattò sì che probabilmente perderanno 6 polizze (2 mie, mia moglie, sua sorella, suo e mio papà).

Il senso del thread è però questo: il prezzo maggiore delle assicurazioni vista a vista è sicuramente anche causato dalla presenza di uffici e personale; se quelle telefoniche effettivamente sono affidabili, che futuro avranno le agenzie?

webex
21-06-2007, 10:54
Avranno futuro se abbasseranno i prezzi e finchè ci sarà gente che dice di non comprare polizze da chi non può vedere negli occhi.

Io da parte mia sono svariati anni che ho polizze online e per la precisione 6 mezzi assicurati con 4 assicurazioni differenti dato che ognuna ti fa il prezzo + basso su alcune categorie e non è detto che la + economica sulla moto lo sia anche sull’auto o sul ciclomotore

L'Emarginato
21-06-2007, 10:59
Il futuro delle assicurazioni , stai certo, è più roseo degli assicurati.
Invece tornando al problema, io ho avuto sempre la sensazione opposta: ma come fate ad essere sicuri del fatto che vedendo un tizio faccia a faccia, come nel 1800,egli vi porterà rispetto?
Basandosi su questa logica , oggi non ci dovrebbero essere truffe e aggravi di costi ingiustifcati, visto ch el'economai italiana è , appunto, ferma al 1800...
Boh!
Io ho fatto ras, con la tessera bmw motorrad, e pago 425 con furto e incendio, a Milano, con assitenza stradale.
Meno di questa NON c'è nè.
Ripeto RCA+F/I+ASS.STRAD.


Ciao

estestest
21-06-2007, 11:03
Hai fatto benissimo Andrew, io in 6 anni di assicurazioni online non ho mai avuto il minimo problema.

P.S. Hai provato con AXA? Sta facendo ottimi prezzi per le moto ultimamente.

Smart
21-06-2007, 11:06
purtroppo in quel mercato non ci sono regole visto che io ho risparmiato il 30%andando ad una agenzia ras invece che on line con g.lloyd (cliente da 6 anni)
Unica regola......fare sempre tanti preventivi ad ogni scadenza!

Fred2
21-06-2007, 11:09
le agenzie avranno futuro?:confused:
.....
quante altre cose puoi comprare su internet e anche altrove?:-o
tante...

è una questione di scelte...

io sono di parte ma se conosci qualcuno che sia un vero professionista un vantaggio in termini di servizio c'è....:!:
il problema è che a volte è dura trovarlo:mad: anche fra le vista-vista....

del resto ci sono moto che costano molto meno del 48% della mia e comuqnue vanno ugualmente:lol: :lol:

andrew1
21-06-2007, 11:14
Io ho fatto ras, con la tessera bmw motorrad, e pago 425 con furto e incendio, a Milano, con assitenza stradale.
Meno di questa NON c'è nè.
Ci avevo pensato, però a quella cifra io dovevo aggiungere l'iscrizione al club, del quale non mi frega nulla, e quindi alla fine avrei pagato 70 euro in più.
Prova per curiosità a farti lo stesso preventivo on-line su genertel e vedrai che ti costa uguale ma risparmi l'iscrizione al club (che però se ti interessa per altri motivi non và comunque considerata).

io ho avuto sempre la sensazione opposta: ma come fate ad essere sicuri del fatto che vedendo un tizio faccia a faccia, come nel 1800,egli vi porterà rispetto?
Certo, hai ragione, ma se abiti in un paesetto piccolo solitamente l'assicuratore (il medico, il droghiere, ecc) sono persone che conosci fin da piccolo, e normalmente stanno *abbastanza* dalla tua parte.
Nelle medie / grandi città hai pienamente ragione.

del resto ci sono moto che costano molto meno del 48% della mia e comuqnue vanno ugualmente
Però in questo caso si parla di due cose diverse, il mio discorso è riferito ovviamente allo stessoprodotto, stesse condizioni, stesso tutto. E comunque non vorrei che il thread andasse su questi binari.

io sono di parte ma se conosci qualcuno che sia un vero professionista un vantaggio in termini di servizio c'è....
Certo, ma purtroppo on-line i prezzi dei vari prodotti sono *troppo* differenti (ed anche il rischio di prendersi una bidonata ovviamente).
Mio papà aveva un negozio, quindi sò quanto difficile sia ammettere, però quando mi sono fatto la casa acquistando quasi tutto l'acquistabile in rete (a parità di marca / modello ovviamente) oltre a trovare TUTTO (mentre nei grossi centri non avevano proprio tutto) ho risparmiato oltre 2-3 annualità del mio stipendio.
Purtroppo è così: andavo a vedere i modelli nei grandi centri e acquistavo lo stesso modello on-line.

iceunstable
21-06-2007, 12:59
E Se Le "telefoniche" Fossero Di Proprietà Delle "ufficio"?

Bobbe
21-06-2007, 14:26
da anni con genertel.
mai il minimo problema.
sono pratici , veloci , efficienti ed economici.
ho avuto anche un piccolo incidente con colpa(ho tamponato)
e tutto ok.
Provale e maledirai di non aver cambiato prima