Berghemrrader
21-06-2007, 01:51
E' un pezzo che ne volevo parlare, peccato approfittare di un fatto di cronaca per tirar fuori un argomento che meriterebbe sempre molta attenzione.
Troppe volte non valutiamo che sono fatte per far attraversare i pedoni i quali, è sempre bene ricordarlo, hanno la precedenza.
Quando da pedone attraverso sulle strisce controllo con attenzione se chi sta arrivando mi abbia visto e non sia distratto, e soprattutto che non sia già prossimo alle strisce ed abbia effettivamente difficoltà a fermarsi in tempo.
Al tempo stesso ho un occhio sempre attento a chi aspetta davanti alle strisce quando sono motorizzato, non è infrequente vedere bambini o anziani attendere pazientemente che qualcuno si degni di dare loro la sacrosanta possibilità di attraversare.
Molti pedoni in verità si avventano sulle strisce con troppa autorità, mentre a mio avviso (ovviemente direi) un cenno di intesa verso chi arriva in auto/moto è il modo migliore per attraversare in piena sicurezza.
In quasi tutti i paesi europei fermarsi a piedi davanti alle strisce pedonali significa fermare i veicoli, in Germania in particolare nessuno si permette di tirar dritto, i pedoni sono sacri ed anche questi utimi si comportano in modo molto prevedibile.
In Italia (non solo, ma molto spesso) bisogna quasi chiedere per favore, e non è infrequente che uno ringrazi l'automobilista che "bizzarramente" decide di arrestarsi davanti alle zebre.
Mio figlio 12enne ingenuamente mi ha chiesto come mai molti non si fermino davanti alle strisce quando il vigile ha insegnato loro a scuola che i pedoni devono approfittare delle strisce pedonali e gli altri hanno l'obbligo di dare loro la precedenza.
Gli ho detto che è un malcostume molto diffuso, ed è meglio aprire gli occhi e guardare bene l'auto se ha capito che vuoi attraversare ed ha lo spazio giusto per fermarsi in sicurezza.
Peccato dire questo quando le regole ci sono già e sembrano anche abbastanza chiare.
Davanti ai passaggi pedonali senza regolazione del traffico, il conducente deve accordare la precedenza a ogni pedone o utente di un mezzo simile a veicolo che si trova già sul passaggio pedonale o che attende davanti ad esso e che visibilmente vuole attraversarlo.
Deve moderare per tempo la velocità e all’occorrenza fermarsi per poter adempiere questo obbligo.
Sui passaggi pedonali senza regolazione del traffico, il pedone ha la precedenza, salvo rispetto alle tranvie e alle ferrovie su strada. Tuttavia non può avvalersi della precedenza se il veicolo è già così vicino da non potersi più fermare per tempo.
Troppe volte non valutiamo che sono fatte per far attraversare i pedoni i quali, è sempre bene ricordarlo, hanno la precedenza.
Quando da pedone attraverso sulle strisce controllo con attenzione se chi sta arrivando mi abbia visto e non sia distratto, e soprattutto che non sia già prossimo alle strisce ed abbia effettivamente difficoltà a fermarsi in tempo.
Al tempo stesso ho un occhio sempre attento a chi aspetta davanti alle strisce quando sono motorizzato, non è infrequente vedere bambini o anziani attendere pazientemente che qualcuno si degni di dare loro la sacrosanta possibilità di attraversare.
Molti pedoni in verità si avventano sulle strisce con troppa autorità, mentre a mio avviso (ovviemente direi) un cenno di intesa verso chi arriva in auto/moto è il modo migliore per attraversare in piena sicurezza.
In quasi tutti i paesi europei fermarsi a piedi davanti alle strisce pedonali significa fermare i veicoli, in Germania in particolare nessuno si permette di tirar dritto, i pedoni sono sacri ed anche questi utimi si comportano in modo molto prevedibile.
In Italia (non solo, ma molto spesso) bisogna quasi chiedere per favore, e non è infrequente che uno ringrazi l'automobilista che "bizzarramente" decide di arrestarsi davanti alle zebre.
Mio figlio 12enne ingenuamente mi ha chiesto come mai molti non si fermino davanti alle strisce quando il vigile ha insegnato loro a scuola che i pedoni devono approfittare delle strisce pedonali e gli altri hanno l'obbligo di dare loro la precedenza.
Gli ho detto che è un malcostume molto diffuso, ed è meglio aprire gli occhi e guardare bene l'auto se ha capito che vuoi attraversare ed ha lo spazio giusto per fermarsi in sicurezza.
Peccato dire questo quando le regole ci sono già e sembrano anche abbastanza chiare.
Davanti ai passaggi pedonali senza regolazione del traffico, il conducente deve accordare la precedenza a ogni pedone o utente di un mezzo simile a veicolo che si trova già sul passaggio pedonale o che attende davanti ad esso e che visibilmente vuole attraversarlo.
Deve moderare per tempo la velocità e all’occorrenza fermarsi per poter adempiere questo obbligo.
Sui passaggi pedonali senza regolazione del traffico, il pedone ha la precedenza, salvo rispetto alle tranvie e alle ferrovie su strada. Tuttavia non può avvalersi della precedenza se il veicolo è già così vicino da non potersi più fermare per tempo.