Visualizza la versione completa : Durata gomme:mettiamoci daccordo sul QUANDO sono finite!
Aerobico
20-06-2007, 16:51
Siccome qualcuno ha fatto 10.000 km con le M1:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
e io a 3000 le ho cambiate...
...dico che per me le gomme sono finite quando lo dice il codice della strada.
(almeno 1 mm di intaglio).:evil3:
e poi rivediamo tutti kilometraggi..
dite la vostra.
Bye
barbasma
20-06-2007, 16:52
io le cambio quando il cerchio fa le scintille.
chimico01
20-06-2007, 16:57
quando a guidare la moto ti cachi. almeno io le cambio cosí. Ad esempio ora ho delle gomme a norma, ma causa poco uso della moto non sono in ottimo stato...e mi cago in curva quando perdono aderenza. Ergo sto cercando un gommista che non voglia comprasi l'auto nuova con le mie gomme.
x barba:
perchè hai soldi da buttare.
io aspetto che le scintille le faccia il mozzo.
il franz
20-06-2007, 17:03
25.000 km con le MEZ2, non dico altro...
ormai solo chi me le cambia (il famoso gommista bergamasco) mi crede.
io mi regolo cosi': se non si vedono le tele, c'e' ancora della gomma gia' pagata da usare
il mio record e' stato 40 km con il KTM 125 nel 1980.
Trasferimento su strada, strappati tutti i tasselli appunto in 40 km...era una gomma da sabbia.....:-o
Bierhoff
20-06-2007, 17:13
parlare di gomme è come parlare di quanto pagate l'assicurazione.
DIPENDEEEEEEE da molti fattori:
manico
moto
fondo stradale
....
io a roma con le anakee c'ho fatto 18.000Km mentre in sicilia ci avrei fatto 30.000Km e in trentino 5.000Km (ad esempio...)
se esco in moto e per fare 100Km di curve ne faccio 300Km di dritto a gas costante, è logico che ho un consumo diverso e minore rispetto a chi fa 300Km di curve e 100Km di dritto...
:mad:
barbasma
20-06-2007, 17:14
25.000 km con le MEZ2, non dico altro...
ormai solo chi me le cambia (il famoso gommista bergamasco) mi crede.
io ti credo.
domenica le limiamo un pò.
il franz
20-06-2007, 17:19
I fianchi son già limatini ma quelle che ho su hanno appena 14.000 km le vedrai... praticamente nuove.
absolute beginner
20-06-2007, 17:27
Arrivare ai limiti di legge non mi pare 'na gran pensata.
Non lo è in macchina, dove comunque ci sono limiti di correzione ben più ampi (Almeno per il sottoscritto...:confused: ) e non lo è, a maggior ragione, in moto dove un' eventuale perdita d'aderenza è molto meno gestibile.
Personalmente cambio quando arrivo a 3-4 mm di battistrada.
250 € in più per un treno di gomme non mi fanno nè più ricco nè più povero...più sicuro sicuramente si.
Lamps!
barbasma
20-06-2007, 17:27
ci credo... sono di legno... dipinte.
barbasma
20-06-2007, 17:29
Arrivare ai limiti di legge non mi pare 'na gran pensata.
Non lo è in macchina, dove comunque ci sono limiti di correzione ben più ampi (Almeno per il sottoscritto...:confused: ) e non lo è, a maggior ragione, in moto dove un' eventuale perdita d'aderenza è molto meno gestibile.
Personalmente cambio quando arrivo a 3-4 mm di battistrada.
250 € in più per un treno di gomme non mi fanno nè più ricco nè più povero...più sicuro sicuramente si.
Lamps!
esatto.
se calcolate il risparmio sul costo di una gomma... di fare 2000km più o meno... sono pochi euro.
almeno per le mie gomme... un treno costa meno di 200.
chi gira con le gomme da pista... che frega!:lol: :lol: :lol:
io con le m1 ho fatto 8.000km avevo ancora 2mm abbondanti di copertone, ma non tenevano più. E non erano certo vecchie (3 mesi).
con il 1200S adesso ho fatto 10.500 km, ma poi le ho cambiate per lo stesso motivo.
Da stamattina ho le Dunlop Qualifier RR ehehehe
PS
praticamente niente autostrada, niente partenze fulminee al semaforo ;) e sempre da sola....
Supermukkard
20-06-2007, 17:39
io non so manco che gomme ho sulla mia :|
delle dunlop 'qualcosa'
c'hanno su quasi 10 mila km ma vanno benone :lol:
gaetanocallista
20-06-2007, 17:39
Non so guidare, moglie e due figlie; a diecimila le cambio anche se sembrano nuove!
Non so guidare, moglie e due figlie; a diecimila le cambio anche se sembrano nuove!
E ci state tutti sul GT??? :rolleyes:
:lol:
Tricheco
20-06-2007, 17:42
io a 15000 km le cambio
Diavoletto
20-06-2007, 17:45
io a second di come mi alzo la mattina....
stamattina per esempio ho fatto cambiare
8 gomme
Linguaccia
20-06-2007, 18:00
io a 8000 le rigiro,il dentro è nuovissimo:D
gaetanocallista
20-06-2007, 18:13
E ci state tutti sul GT???
x giada
volendo ci sarebbe posto anche per te! :happy1:
Diavoletto
20-06-2007, 18:18
come con le mutande ogni 8000 giorni le giro pure io
Non le tengo mai piu' di 10000 km (il suo lo hanno fatto)!!;)
FULL ZEX
20-06-2007, 18:37
le gommme perme insieme alle sospensioni sono gli elementi base io le cambio ogni 10.000 sulla gs
Suggerisco un antico rimedio, molto sfruttato dai camperisti: procuratevi 4/5 tubi di silicone, quello + economico (al Lidl era 1 euro a tubo, se non ricordo male), 1 punta da trapano da 6mm, 1 pistola per silicone. Praticate 4 fori sulla mediana del copertone, a 90° l'uno dall'altro. Cacciate dentro il silicone in ogni foro, fino a quando spingendo dentro ad uno non esce dai due fori a lato.. a quel punto la gomma è riempita. Lasciate asciugare almeno 48 ore. Avete così ottenuto un pneumatico in grado di garantirvi una durata eccezionale.. l'unico problema sarà toglierlo dal cerchione, ma con un flessibile ed un pò di pazienza si fa anche quello. (*)
a 10 k sono in procinto di cambiare l'anteriore (parte anteriore sinistra quasi senza scanalatura), la posteriore va benone e le faccio godere l'estate... :lol:
er-minio
20-06-2007, 20:40
Di solito, quando stanno così le fiondo:
http://www.gabriellagiampietro.it/emilio/finita1.jpg
http://www.gabriellagiampietro.it/emilio/finita2.jpg
mio ultimo treno di Diablo, circa 6mila km.
Però mi sa che proverò il rimedio di PaoloB :lol: :lol:
A proposito durante l'inverno cosa montate meglio le invernali oppure tenete sempre le catene nel bauletto x ogni evenienza
er-minio
20-06-2007, 20:43
Cingolate.
absolute beginner
20-06-2007, 20:52
Suggerisco un antico rimedio, molto sfruttato dai camperisti: procuratevi 4/5 tubi di silicone, quello + economico (al Lidl era 1 euro a tubo, se non ricordo male), 1 punta da trapano da 6mm, 1 pistola per silicone. Praticate 4 fori sulla mediana del copertone, a 90° l'uno dall'altro. Cacciate dentro il silicone in ogni foro, fino a quando spingendo dentro ad uno non esce dai due fori a lato.. a quel punto la gomma è riempita. Lasciate asciugare almeno 48 ore. Avete così ottenuto un pneumatico in grado di garantirvi una durata eccezionale.. l'unico problema sarà toglierlo dal cerchione, ma con un flessibile ed un pò di pazienza si fa anche quello. (*)
Buono a sapersi così sulla Z4 le runflat me le faccio in casa e risparmio 1000 € dal gommaro...
Lamps!
novantottoottani
20-06-2007, 20:55
Con il ks ogni 10000km (m1,m3,qualifier) abbondantemente dentro i limiti di legge e 53000km con pastiglie originali........e venduta con quelle..........
io faccio il cambio gomme quando mi chiamano dai box...
dunlop su un pegaso 650 = 13.000 km
Adesso mi sa che è ora di andare a salutare il gommista :-)
io penso come cidi
fin quando non si cancella il battistrada tutto a zero non cambio, sulle metz ho scoperto il ferro
dal misuratore a termini di legge alla fine vera ci sono 1000km ancora
cmq io ho più paura a "tirarle" sulle auto (causa acquaplaning in aguato col maltempo ) che in moto
Poi slick tengono meglio :lol: :lol: :lol:
Leonardo L'Americano
20-06-2007, 22:40
ieri ho cambiato un treno con 780 km !!!!!
li conservo per quando andro' in fuoristrada ( TKC 80 ), intanto ho messo le nuove conti Trail Attack....speriamo bene !;)
normalmente li cambio prima che scivolo per colpa loro !:lol:
Aristoc@z
20-06-2007, 23:12
il battistrada non lo guardo neanche
la gomma ti deve dare feeling e sicurezza. Che abbiano fatto 3000 o 10000 km.
tipico post da "chi sputa più lontano" oppure da "chi ce l'ha più lungo"
le gomme si cambiano quando serve.
rischiare la pelle per risparmiare (in prospettiva) l'equivalente di tre pizze e birra non mi sembra il massimo dell'astuzia.
da quando guido gli R, con passeggera e bagagli, mai più di 9000 km . L'ultimo treno di MEZ6 a 7000 erano già degradate. Poi probabilmente "quelli bravi" sarebbero arrivati a 15000.
absolute beginner
21-06-2007, 00:06
io penso come cidi
cmq io ho più paura a "tirarle" sulle auto (causa acquaplaning in aguato col maltempo ) che in moto
Azz...
Il solito russo di ghiaccio... ;) :lol:
Sarà che su 4 ruote di giri di valzer, tra pista e strada, in passato qualcuno me ne sono fatto :lol: e ne sono uscito sempre indenne, ma tra il rischio di andar per fratte con la macchina o con la moto sceglierei nettamente la prima ipotesi.
Ipotesi di scuola visto che le gomme le cambio molto prima... :lol:
Lamps!
beh tenendo conto degli effetti "finali" Abso hai ragine.....
un giretto di valzer ( come te vengono :-) ) può essere innocuo
anche l'elettronica aiuta sulle macchine
er-minio
21-06-2007, 12:19
ma quanto gasss ci dai nel dritto?BRUCIASEMAFORIIIIIIIIII
hehe
basta un po' di asfalto molto caldo, le stradine abbruzzesi con smarf davanti che ti fa strada! :wink:
Quando comincia a scomparire il battistrada in qualche punto le cambio. Circa 15-17000 Km. E tengono fino alla fine, mai andato per frasche. Hanno solo più effetto autoraddrizzante, bisogna appendersi fuori della moto un po' di più.
Fra le altre cose che sono state dette dipende anche da quanti Km si fanno in un anno. Io sono sui 30.000 abbondanti con le mie percorrenze 2 treni, se scendessi solo che a 10.000 sarebbero 300 euri in più all'anno se scendessi a 7500 sarebbero 600 euri in più all'anno.
In inverno ho le catene nel bauletto sotto alla sella.
er-minio
21-06-2007, 12:46
Fino all'anno scorso stavo sui 30mila l'anno pure io.
Se calcoli circa 6-7mila km a treno, avrai una minima idea di quanto mi vuole bene il mio gommista.
Se calcoli circa 6-7mila km a treno, avrai una minima idea di quanto mi vuole bene il mio gommista
sei un socio sostenitore!! se l'è già procurato il tappeto rosso per quando ti vede comparire?
Supermukkard
21-06-2007, 14:44
Di solito, quando stanno così le fiondo:
mi sembran messe bene ai lati
io ci avrei tirato ancora un pò
er-minio
21-06-2007, 14:47
Si, la spalla rimane sempre un po' (dipende dai percorsi), ma con la gomma spiattellata la gomma diventa un camion.
Le mie sono quasi da cambiare quando sono così. Non si vede molto bene perchè la foto era stata fatta per altri scopi.
Però devo dire che io di rettilinei ne faccio veramente pochi, la strada per andare a casa mia è una strada di campagna tutta curve e tornanti, e il battistrada scompare prima sui fianche che in centro
http://www.freephotoserver.com/v001/alpedemo/100_0297r.jpg
nella parte più esterna nel lato sinistro la gomma è ancora nuova,come mai?:lol:
nella parte più esterna nel lato sinistro la gomma è ancora nuova,come mai?
Anche a destra, perchè arriva prima il cavalletto ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |