PDA

Visualizza la versione completa : La Camera approva, multe più salate per chi supera i limiti


Barney Panofsky
19-06-2007, 19:20
PATENTE A PUNTI: CAMERA, AUMENTANO SANZIONI LIMITE VELOCITA'
INFRAZIONI SI POTRANNO ACCERTARE ANCHE CALCOLANDO LA 'MEDIA'

(ANSA) - ROMA, 19 GIU - Aumentano le sanzioni per gli
automobilisti (motociclisti ndb, nota di Barney) che superano i limiti di velocita'. L'inasprimento
e' previsto dall'articolo 7 del testo di modifica del Codice
della strada, approvato dall'Aula della Camera.
In particolare, per chi supera i limiti di 40 km/h la
sanzione sara' fino a 1.500 euro, che diventano fino a circa 7
mila se il limite e' superato di 60 km/h. La sospensione della
patente passa da tre a sei mesi nel primo caso e da sei a dodici
mesi nel secondo. Oltre i 60 km/h la patente viene revocata.
I limiti di velocita' potranno essere accertati anche con
degli strumenti che calcolano la velocita' media su dei tratti
di strada.(ANSA).

Aristoc@z
19-06-2007, 19:24
...................

Barney Panofsky
19-06-2007, 19:25
Settemila euro, patente revocata....

Vendesi KS come nuovo, 20k chilometri, mai pista.

etyenne11
19-06-2007, 19:26
...che culo:mad: :mad: :mad: :( :( :(

barbasma
19-06-2007, 19:26
adesso saremo noi ad andare in svizzera volentieri.

barbasma
19-06-2007, 19:29
Settemila euro, patente revocata....

Vendesi KS come nuovo, 20k chilometri, mai pista.
forse ti va di culo e decorre dopo.

Barney Panofsky
19-06-2007, 19:30
forse ti va di culo e decorre dopo.
Non è retroattiva.
Ma d'ora in poi..... una tangenziale a 3 corsie,
un limite di 90 e in quinta a tremila giri...
e mi ritrovo con 7 mila euro di multa e senza patente.

Unknown
19-06-2007, 19:32
Siamo fottuti,maledette spie svizzere!:mad:

barbasma
19-06-2007, 19:36
questo penso che farà diminuire la vendita delle moto sportive... ma penso di no...

beh dato che a molti non piace avere le moto meno potenti ed avere le moto autolimitate... vediamo se ci si rompe le palle ad usare una moto solo fino alla 3a marcia.

rispetto al mio modo di andare in moto non cambia nulla... stavo sempre e comunque entro i 40kmh dal limite... SEMPRE.

barbasma
19-06-2007, 19:41
in valtellina i velox li mettono solo pula e caramba... sulla statale... i vigili poco o niente... anche perchè c'è solo la statale...

e li mettono sempre nei centri abitati o dove c'è un incidente al giorno...

quindi okkio a chi viene in valtellina......;)

adesso capite perchè mi piace andare in svizzera?

Commodoro
19-06-2007, 19:47
Gli agguati li fanno anche in ch, fuori dai centri abitati e per giunta in discesa.
Mi compererò la moto da trial e passerò le notti a passare sui tetti delle modus....:lol:

barbasma
19-06-2007, 19:51
domenica... si va... tranquilli... non piano... però tranquilli...:confused:

pacpeter
19-06-2007, 19:53
alla prossima daranno l'ergastolo per chi supera i limiti e invece chi stupra o ruba una multa e basta.
sti politici ma perchè non vanno affareinculo??????????????

zergio
19-06-2007, 20:12
INASPRIRE: L'unica cosa a cui arriva la genialità di persone che hanno sguazzato per anni nel fango dei partiti politici.

la candidatura su un collegio sicuro è ottenuta Per aver sporcato chi dovevano sporcare e per non essersi sporcati tanto.

Siamo in mano alla mafia dei partiti politici.

il risultato?

Targhe sporche, coperte, inclinate, cronotachigrafi diigtali rimappati e tutte le amenità del caso.

Più l'apporto folkloristico di quelle merde dei G.d.P. che hanno definitivamente ucciso quel poco di legalità che restava.


tutti baravi guaglioni in preda al più laido degli egoismi

barbasma
19-06-2007, 20:15
alla prossima daranno l'ergastolo per chi supera i limiti e invece chi stupra o ruba una multa e basta.
sti politici ma perchè non vanno affareinculo??????????????
se in italia ogni anno ci sono 5000 morti e dieci volte tanti feriti.

e prima dei 40... la causa maggiore di morte... sono gli incidenti per strada.

vedi tu cosa avrebbero dovuto fare.

e cosa hanno già fatto in francia e altri paesi... per dimezzare le morti per strada.

ogni anno ci sono costi sociali esorbitanti per gli incidenti.

questi inasprimenti li vuole la gente... quella che piange i propri parenti dopo il we... nei telegiornali.

sissyna
19-06-2007, 20:15
Chiaraaaaaaaaaaaaaaaa

ce sei riuscita eh!

beegio
19-06-2007, 20:27
vendo la moto......:mad: :mad:

barbasma
19-06-2007, 20:27
l'inasprimento delle norme è la reazione alle richieste della gente... che non sapendo(volendo) più educare i propri figli... chiede che sia lo stato a farlo.

prima regalo a mio figlio una auto.... e poi chiedo che sia lo stato a multarlo di 7000 euro se fa cazzate.

regalo il cellulare a mio figlio... e poi lui ci filma i pestaggi a scuola... e poi chiedo al preside di controllare.

dò i soldi a mio figlio... e lui si compra le canne... e poi chiedo allo stato di controllare.

e poi qualcuno in questo topic si chiede come mai lo stato debba controllare tutto quello che facciamo.

pradu
19-06-2007, 20:29
Barba, vanno pure bene gli inasprimenti, il problema da noi è che spesso i limiti sono posti alla pene di segugio, in Austria spesso nei paesi dove la strada e' larga, senza attraversamenti e con ampi marciapiedi e/o ciclabili, ci sono i 60 od i 70, il limite finisce immediatamente fuori del paese etc...

Da Cernusco s/n a milano sulla padana ci sono parecchi tratti fuori da centro abitato dove ci sono regolarmente i 50... E chi ci va a 50 lì :mad:

Comunque, approvato alla camera significa che deve ancora passare al senato e poi avere qualche decreto attuativo etc...

Probabilmente il provvedimento verrà modificato o cassato prima di entrare in vigore definitivamente.

P.S: di solito io sono ligio all'equazione 'limite +20', nei paesi anche meno...

Zio Erwin
19-06-2007, 20:38
Barba, ultimamente stai recuperando punti....
Quando ti impegni e dici cose serie meriti tutta la mia stima....

E' venuto il momento di correggere la firma....
:lol:

Soyuz
19-06-2007, 20:45
se tanto mi da tanto finalmente ai ladri taglieranno le mani.....

ma penso che saremo il primo stato ( di merd@ ) con un parlamento di mutilati

barbasma
19-06-2007, 20:47
chiediamo allo stato di controllare anche chi lavora per lui mettendo i cartelli e risolviamo.:lol:

era comunque preventivabile.... troppi morti.

quando un reato aumenta di numero... vengono inasprite le sanzioni... è il modo più veloce.

ok si potrebbero migliorare le strade... educare le persone... bla bla bla... forse morte 3 generazioni... ce la facciamo...

comunque i giudici di pace stanno già festeggiando a champagne... perchè queste sanzioni daranno adito a migliaia di ricorsi... e loro vengono pagati tanto al ricorso...

Aristoc@z
19-06-2007, 20:49
X Barba

è esattamente come dici tu. Purtroppo l'educazione è sparita..

comunque in Italia siam bravi a farci del male da soli..

barbasma
19-06-2007, 20:51
in italia siamo bravi a chiedere sanzioni più severe... ma sempre per i reati che commettono gli altri.

strano eh?

Davide
19-06-2007, 21:06
Una multa costa ormai come una BMW:-o

E' normale che vengano inasprite le multe, il 74% degli incidenti riguarda le moto e il 34% è mortale:rolleyes:

Gli inasprimenti e i divieti però non hanno mai salvato la vita a nessuno, la prevenzione e l'educazione invece si.

I politici sono troppo occupati a tenersi calda la poltrona e a fare i conti di quanti euro avranno per la loro pensione....... ma per piacere.... che pensino a cambiare i guardrail, che solo quelli bastano e avanzano.

E per dio, un colpo al cerchio e un colpo alla botte !!!

Unknown
19-06-2007, 21:14
Il buon senso non te lo insegnano i politici.
essere invece di apparire o adeguarsi,non te lo insegna nessuno,purtroppo.

zergio
19-06-2007, 21:22
a me non mi pare che qualcuno abbia chiesto sanzioni più pesanti.
In tanti hanno chiesto la soluzione o riduzione del probelma, secondo me è diverso.

L'inettitudine s'è vista anche quando introducendo l'art.624-bis C.P. hanno portato a 6 anni il massimo edittale per il furto in abitazione.

Con aggravanti o continuazione o concorso di reato diventa una pena mica da ridere.
Così non cè stato più un furto in abitazione, vero?:confused::confused:

poi:
le cancellerie penail e civili sono al collasso.

l'accesso a questi posti avviene Formalmente tramite concorso in realtà tramite raccomandazione e lottizazione dei posti.

Le F.F.P.P. sono sempre di meno alle prese con leggi che cambiano ogni giorno.
il 99% delle leggi viene redatta da incompetenti politicizzati che prendono l'assegno della consulenza.

Il risultato è davanti agli occhi di tutti!

Tant'è che ste leggi sono sempre inefficaci, troppo interpretabili o ianpplicabili perchè richiedono più enti/corpi/uffici che accertano le a stessa infrazione.

morale della favola paga solo chi sta zitto!

Le FFPP sindacalizzabili sono ormai succubi delle ripicche quotidiane del sindacalista di turno che applica alla lettera le norme populiste e eccezionalmente restrittive su
permessi
aspettative
mobbing
sicurezza sul lavoro
e chipiùnehapiùnemetta.

Senza soldi e persone questo porta a un IMMOBILISMO inenarrabile!

le nostre (nel senso alle quali sono assoggettato) sono troppo restrittive perchè lo scopo è sempre quello di fare clamore e mai di risolvere i problemi!

nfatti i problemi in italia sono sempre quelli e quelli resteranno!

MamboGS
19-06-2007, 21:25
Il foglio rosa a 16 anni con obbligo di passeggero maggiorenne fa sempre parte dell'inasprimento delle pene per diminuire gli incidenti ? Ma di che ca^^o state parlando ??? Dobbiamo vendere auto fiat, e rimpinzare le casse dello stato....punto.

Davide
19-06-2007, 21:26
Il buon senso non te lo insegnano i politici.
essere invece di apparire o adeguarsi,non te lo insegna nessuno,purtroppo.

I politici hanno il potere di fare le leggi e quindi di approvare e divulgare la prevenzione e l'educazione stradale nelle scuole e negli istituti pubblici.

Basterebbe un pò di buon senso............. ma i politici di buon senso non ne hanno mai avuto.

Unknown
19-06-2007, 21:29
I politici hanno il potere di fare le leggi e quindi di approvare e divulgare la prevenzione e l'educazione stradale nelle scuole e negli istituti pubblici.

Basterebbe un pò di buon senso............. ma i politici di buon senso non ne hanno mai avuto.
Potremmo provare a non votarli.

erre1150erre
19-06-2007, 21:31
ecco perchè i giri di più giorni in moto non li faccio più nel belpaese......

ma quello che più mi fa imbestialire è che i soldi derivanti da queste multe non vengano MAI utilizzati per migliorare la NOSTRA SICUREZZA sulle strade (perennemente dissestate), ma solo per fare cassa!! :( :mad:

sologas
19-06-2007, 21:33
torneremo a girare in bici come i bambini piccoli...............

brontolo
19-06-2007, 21:37
Maaaaa.....quelli che "fanno bene" perchè gli italiani sono dei bravi guaglioni e sono sempre i +furbi e blablablabla.......AVETE MAI FATTO IL TRATTO APPENNINICO DELL'A1, ad esempio, controllando i cartelli che limitano la velocità sparsi qua e là ....alla cazzo mi permetto di dire?

Come cazzo si fa a rispettare, veramente, i limiti secondo i cartelli messi?

Bob Rock
19-06-2007, 21:37
Non vorrei essere impopolare, ma secondo me i limiti ci sono e vanno rispettati...se non lo fai (e anch'io a volte non lo faccio) non è chi mette l'autovelox che è uno stronzo, ne i politici che...(non ho capito cosa fanno che non va bene)...il coglione sono io che non ho rispettato il limite.

Soprattutto chi va in moto spesso, molto spesso, fa belle stronzate...e non mi ditemi di no.
Lo vedo tutti i giorni a Roma sulla Pontina...giapponesi ed altro che, mentre sono in auto, mi passano da tutte le parti...bene in quei casi vorrei essere un vigile, un carabiniere o un poliziotto, fermarlo, farlo scendere e mandarlo a casa a piedi.

Scusate...ma per colpa di un incoscente una quindicina di anni fa sono quasi morto (in senso strettamente clinico) e questi discorsi non li tollero...ma forse bisogna essere almeno una volta delle "vittime" per capire realmente quanto siamo pericolosi sulla strada.

Tutto il resto sono chiacchere...

Ciao

barbasma
19-06-2007, 21:38
il motivo per il quale hanno aumentato le cifre... è perchè per l'italiano medio pagare 350 euro di multa... è roba da poco... non mette abbastanza paura.

quindi vuol dire che siamo tutti ricchi... evviva!!!

non è bello???

Aristoc@z
19-06-2007, 21:45
x Bob Rock

i limiti verrebbero rispettati se fossero sensati

ma non lo sono quasi mai. Del tutto anacronistici ed in alcuni casi "vigliacchi".

ildanese
19-06-2007, 21:48
Anche a mio figlio gli ho detto mille volte di non giocare con il fuoco ma non ho mai pensato di spaccargli la schiena con l'asse da stiro!!!

Unknown
19-06-2007, 21:49
x bob rock,massimo rispetto per la disavventura,si cerca di dare un parere sulle repressioni continue verso i possessori di mezzi a motore,tutti.le superficialità passate per regole da chi dovrebbe decidere per noi.Io ho la tranquillità di affermare che questi puntano allo scandalo televisivo per apparire,sanno tutto fanno finta di non sapere,pagati da noi che ci ritroviamo qui alle dieci di sera a discuterne.

PAGU
19-06-2007, 21:53
Vendo moto per spooter 50 DEPOTENZIATO...................

barbasma
19-06-2007, 21:55
ok vediamo che è pronto a vendere la propria moto/auto molto potente e a comprarsi una utilitaria.

tanto a che serve una auto/moto da 300kmh... con questi limiti?

e cosa le vendono a fare... sopratutto?

siamo in un paese di paradossi... ti vendono status symbol (a caro prezzo) ma poi ti danno la multa se ne usufruisci nelle loro potenzialità...

ah si... maledetti italiani.

Merlino
19-06-2007, 21:55
Non ho problemi ad andare in V a 50 km/h con il vero K, mi spiace per i burini dotati del modello Jap.


Barney Passa dalla cassa... :) :) :)

barbasma
19-06-2007, 21:57
ok per me un panino con salsiccia krauti e senape... e una coca... quella in bottiglia di vetro... non alla spina.

Merlino
19-06-2007, 22:01
I mi stò adeguando già da un pò ai limiti, infatti il Gs lo uso per andare al lavoro e le uscite Off, ormai per le passeggiate mi godo la "lentezza" del K75.

Per la macchina fatto uguale trovata quella che consuma di meno a 130 Km/h, tempi del viaggio calcolati senza fretta e via senza stress da autovelox..

Bob Rock
19-06-2007, 22:02
Mapperfavore...giuro che quando faccio il giro domenicale ad ogni curva mi caco sotto perchè c'è sempre uno stronzo che prende la statale per una pista...spesso qualcuno pensa che la pista sia addirittura una strada cittadina.

Non si tratta di repressione, non avete idea di cosa significhi questa parola, e se la pensate così credo che quello che si fa è ancora poco. Chi mette la targa orizontale lo metterei in galera.

Purtroppo leggo che siamo alle solite...non ci stanno bene le regole? Bene me ne frego e faccio quello che voglio. Bel senso civico e poi c'è chi parla di prevenzione...maddeche? A chi?
Secondo me PRIMA si deve stare dentro le regole POI si ha il diritto di contestarle...altrimenti uno, può si infrangerle, ma se viene beccato sono cax suoi...in America hai la massima libertà ma se toppi ti rompono il culo e fanno bene.

Barba...ma che significa "siamo in un paese di paradossi... ti vendono status symbol (a caro prezzo) ma poi ti danno la multa se ne usufruisci nelle loro potenzialità..."?
Ti vendono pure una pistola, ma dato che è vietato accopparci le persone se lo fai ti mettono dentro...o manco questo va bene?

Ciao

Unknown
19-06-2007, 22:05
non posseggo auto,lotto per limitarne l'acquisto.
Le leggi non le fanno i politici,le propongono le case automobilistiche a loro volta sponsorizzate dalle multinazionali tabac-petrolifere.proposte già elaborate e perfezionate ad ok.in uno stato sociale vero e forte avrebbero parola tutti gli interessati,primi i contribuenti.non è il nostro caso,perlomeno il mio.

brontolo
19-06-2007, 22:07
Ci sono regole che sono materialmente non rispettabili, non puoi proprio!!!!

Ripeto: avete provato a rispettare i limiti nel tratto appenninico dell'A1??????????

I camion ti passano sopra...................

Bob Rock
19-06-2007, 22:12
Ci sono regole che sono materialmente non rispettabili, non puoi proprio!!!!

Ripeto: avete provato a rispettare i limiti nel tratto appenninico dell'A1??????????

I camion ti passano sopra...................
Ripeto: se i camion fanno come gli pare non è detto che siano sbagliati i limiti...o sono i camion che determinano i limiti?

Poi, oltretutto, è probabile che ti sia sfuggita una cosa...soprattutto in moto si esagera e si è un pericolo per gli altri.
Ma è possibile che non ve ne freghi una mazza...peccato (naturalmente per gli altri)

Ciao

Biff
19-06-2007, 22:12
hanno aumentato anche le sanzioni per chi supera di non oltre 40 km/h il limite?

Capitan Booster
19-06-2007, 22:13
Lo Stato non deve fare quello che deve fare la famiglia. Lo Stato faccia lo Stato, poche regole e fatte rispettare. Punto.

Ovviamente nel rispetto delle libertà individuali. Lo Stato di Polizia lasciamolo al terzo mondo

Aristoc@z
19-06-2007, 22:13
se è per quello hanno messo un velox verso Dalmine 10 metri dopo il limite degli 80 all'ora.

E quella è autostrada A4.

Biff
19-06-2007, 22:18
dite quello che volete,ma e' molto piu' pericoloso viaggiare a 130 pistolando cellulare,o pc palmari,navigatori satelliatri,che andare ai 180 in condizioni di scarso traffico.

dovrebbero abolire(quindi vietare in assoluto) qualsiasi cosa elettronica all'interno di un automobile......

la camera,si puo' dire ha legalizzato l'aumento dei furti ai danni dei cittadini !!! BRAVI!!!

portate le multe anche a 10.000 euro,vedrete che la mortalita' sulle strade non calera' !!!

wildweasel
19-06-2007, 22:19
Qui la si prende sul ridere, ma vi posso assicurare che da ridere c'è ben poco.

Per chi non lo sapesse, il CdS prescrive anche che i limiti di velocità debbano essere stabiliti secondo criteri ben precisi, e NON a capocchia canina.
Il CdS prescrive anche che, nel caso in cui i limiti vengano abbassati temporaneamente per motivi contingenti, essi vadano ripristinati immediatamente dopo che è cessato lo stato di necessità.
Orbene, tutti noi, quando andiamo in giro, oltre a vedere un numero non irrilevante di deficienti mononeuronici a due o più ruote, ci troviamo spesso di fronte a limiti di velocità palesemente assurdi oppure "dimenticati" dopo che il cantiere della situazione non c'è più da mesi o addirittura da anni.

Pensate un attimo alla strage di patenti che provocherebbe il piazzamento di un autovelox in un tratto di strada del genere.

C'è ancora da ridere?

P.S.: proprio oggi il Procuratore Generale Antimafia ha fatto pubblicamente rilevare che ai mafiosi non conviene più pentirsi, perché lo sconto di pena che otterrebbero con il pentimento sarebbe inferiore agli sconti che otterrebbero "normalmente", fra patteggiamenti, riduzioni, buona condotta, ecc. ecc. ecc.

Questo vuol dire, sostanzialmente, che lo Stato è forte con i deboli (i cittadini vessati dai velox) ed è debole con i forti (mafiosi e delinquenti).

C'è ancora da ridere?:confused:

Unknown
19-06-2007, 22:19
per me noi motociclisti,proprio perchè più a rischio,abbiamo molto piu buon senso dei camionisti,furgonisti,suvisti,automobilisti vari e scooteristi indisciplinati,e paghiamo per tutti i predetti,forse anche dipiù.

wildweasel
19-06-2007, 22:22
Non vorrei essere impopolare, ma secondo me i limiti ci sono e vanno rispettati...se non lo fai (e anch'io a volte non lo faccio) non è chi mette l'autovelox che è uno stronzo, ne i politici che...(non ho capito cosa fanno che non va bene)...il coglione sono io che non ho rispettato il limite.
Ehm...
A te ti voglio vedere a 60 km/h esatti in autostrada, in presenza di cantieri (chiusi). Ma anche aperti. :(

Poi ne riparliamo.

Unknown
19-06-2007, 22:23
xwildweasel,che lo stato(noi)colpisca i più deboli(noi) è la scoperta dell'acqua calda:confused:

Bob Rock
19-06-2007, 22:26
Tutto questo che leggo mi rende veramente molto triste.
A Roma c'è un arteria che arriva quasi fino in centro che si chiama Cristoforo Colombo, ai semafori scooter, tmax-like, moto partono a razzo (e qualcuno ci è rimasto)...è giusto?

Se non ci rendiamo conto che siamo seduti (soprattutto quando siamo in moto) su un arma impropria, mi dispiace ma siamo in presenza del vuoto pneumatico nella scatola cranica.

E qui chiudo...

Ciao h

ps wildweseal hai letto? Ho scritto che ANCH'IO a volte non li rispetto, ma se mi arriva la multa penso a quanto SONO STATO stronxo, non a quanto sono stronxi quelli che hanno imposto il limite.
(http://www.quellidellelica.com/vbforum/member.php5?u=5951)

wildweasel
19-06-2007, 22:27
Per chi non lo avesse capito: quest i inasprimenti delle sanzioni non hanno nulla a che vedere con l'obiettivo di aumentare la sicurezza sulle strade, ma hanno molto a che vedere con le casse vuote dello Stato, che non ha più denaro da dispensare ai Comuni e che mette i Comuni stessi in condizioni di "autofinanziarsi".

Tre o quattro verbali ben piazzati, e ci si ripaga il costo dell'autovelox. Quello che viene dopo è tutto grasso che cola. :confused:

wildweasel
19-06-2007, 22:29
A Roma c'è un arteria che arriva quasi fino in centro che si chiama Cristoforo Colombo, ai semafori scooter, tmax-like, moto partono a razzo (e qualcuno ci è rimasto)...è giusto?E cosa c'entrano le partenze da fermo con i limiti di velocità? :rolleyes:

barbasma
19-06-2007, 22:31
x wildweasel

falso... piantiamola con sto populismo... se bastassero le multe per risanare le casse dello stato... saremmo già a posto.

se volessero fare cassa... basterebbe piazzare i velox in modo fisso sulle strade... invece che random.

parlate con chi raccoglie i morti per strada.... quanto è bello.

mio padre fa il vigile... tarano il velox solo over 40kmh dal limite... sulla tangenziale di bergamo... dove ci sono i 90...e finiscono rullini su rullini solo nel we...

fai tu.;)

in francia hanno dimezzato i morti introducendo il penale.... speriamo che in italia non ci si arrivi... per ora... ma vediamo se anche con queste multe... qualcuno avrà il coraggio di passare il limite...

Bob Rock
19-06-2007, 22:33
E cosa c'entrano le partenze da fermo con i limiti di velocità? :rolleyes:
Volevo farti un disegnino...ma a parole (spero) dovrebbe essere lo stesso...nel giro di poche decine di metri già superano abbondantemente il limite imposto, non stiamo parlando di "moto uniformemente costante"

Ciao

wildweasel
19-06-2007, 22:34
ps wildweseal hai letto? Ho scritto che ANCH'IO a volte non li rispetto, ma se mi arriva la multa penso a quanto SONO STATO stronxo, non a quanto sono stronxi quelli che hanno imposto il limite.
(http://www.quellidellelica.com/vbforum/member.php5?u=5951)E tu hai riflettuto su quanto spesso i limiti siano messi lì senza alcun senso logico?

Ma se volete, vi mando qualche foto.

Anzi, leggete qua:
http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?t=31819

barbasma
19-06-2007, 22:36
stiamo parlando di inasprimento over 40kmh e over 60kmh....

quindi se ci sono i 50... devi fare i 90... o i 110!!!

chi è così... demente.. di fare i 110 in un centro abitato... per me dovrebbe finire in galera... altro che multa.

si parla di oltre il doppio della velocità!!!

attendo di sapere se sotto i 40kmh invece rimane tutto invariato.

costa così tanto rimanere nei 40kmh dal limite???

alfred_hope
19-06-2007, 22:37
Più volte ho visto su varie strade extraurbane (limite ad 90), che ad un certo punto mettono il limite a 50 (per un tratto non più lungo di 40/50 metri), ma non perchè c'è un reale pericolo, se non 2 (due) case magari disabitate, ed in quel tratto ci piazzano un velox, il tutto ripetuto più e più volte sulla stessa strada.
Inoltre, spesso il velox non è vicino alle case (li sarebbe comprensibile) ma subito dopo il cartello.
Tra l'altro spesso è nascosto dietro un cassonetto.
Qualche volta mi è sembrato anche di vedere due vigilesse dietro questo cassonetto, piegate in due dal ridere (il mio unico cruccio ora e di non essermi fermato a fotografarle).

Ora se qualcuno ha anche il coraggio di dire che questa è prevenzione, io abbandono subito il 3d.

Fare così non previene nulla, ed anche molto pericoloso, perchè ti ritrovi a dover guardare più tempo per aria, alla ricerca di fantomatici cartelli, velox, antenne e ca22i vari, che la strada. Questo sia in moto che in auto beninteso.

La ciliegina sulla torta alla faccenda la metto io... ricordando che questa notizie non è passata (o almeno io non l'ho vista) sulle testate maggiori. Io l'ho letta su "Leggo" quotidiano gratuito e quindi sapendo che da qualche parte ci deve essere sono andato a cercarla.

http://www.ilcapoluogo.it/content.php?article.4832

Questo riassume tutta la faccenda:

A quelli lì non gliene frega un mazza di chi muore o meno, vogliono solo i nostri soldi.
(poi potremmo iniziare una discussione sul perchè, ma dico solo che tagliando i finanziamenti statali le regioni/provincie/comuni si devono arrangiare... e questi si stanno arrangiando!).

Se volevano prevenire, uno che ha la manetta facile in poco tempo gli togli la patente comunicando che ogni volta hai beccato, non previeni PRENDEDOGLI solo i soldi

Bob Rock
19-06-2007, 22:37
E tu hai riflettuto su quanto spesso i limiti siano messi lì senza alcun senso logico?

Ma se volete, vi mando qualche foto.

Anzi, leggete qua:
http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?t=31819
Bene...ritieni che sia un limite del cavolo, protesta affinchè venga cambiato fare come cax ce pare non mi sembra una soluzione.
Massì è la soluzione più veloce no? Troppe tasse? Non le pago. Limiti di velocità stupidi? Me ne frego.

Evvai...altro giro! Che tristezza.

Chiudo veramente, non ho speranze e mi girano solo.

Ciao

Unknown
19-06-2007, 22:38
vindiesel lo sa,i soldi pagati dalle multe vengono incamerati dai comuni i quali li usano a loro piacimento.dovrebbero essere investiti sulla sicurezza,parliamo di limiti e divieti e viaggiamo su schifezze indecifrabili,semafori non custoditi,segnaletica assente,baratri che ci obbligano a spendere soldi per gomme ,sospensioni e visite ortopediche...

wildweasel
19-06-2007, 22:43
x wildweasel

falso... piantiamola con sto populismo... se bastassero le multe per risanare le casse dello stato... saremmo già a posto.Nossignore. Io sto parlando di bilanci dei Comuni, non del bilancio dello Stato.

se volessero fare cassa... basterebbe piazzare i velox in modo fisso sulle strade... invece che random.Non possono. Sanno benissimo che non possono tirare troppo la corda.

parlate con chi raccoglie i morti per strada.... quanto è bello.Guarda che di quel club ho fatto parte anch'io.

http://img394.imageshack.us/img394/9859/caramba2uy7.jpg (http://imageshack.us)

E non mi è MAI capitato di vedere un limite messo a nervo canino che abbia salvato vite umane.

Biff
19-06-2007, 22:44
Barba quindi l'aumento dei velox con il parallelo inasprimento delle sanzioni ,serve per ridurre i morti???

beato chi ci crede .......

alfred_hope
19-06-2007, 22:45
mio padre fa il vigile... tarano il velox solo over 40kmh dal limite... sulla tangenziale di bergamo... dove ci sono i 90...e finiscono rullini su rullini solo nel we...



Tuo padre ed i suoi colleghi sono mosche bianche...

Guarda le centinai di foto di aguati dei vigili (e mi dispiace dirlo) di polizia stradale.

Se si volesse fare prevenzione, basterebbe mettere ogni x km un bello scatolone metallico porta velox, magari vuoto... MA BENE in vista, allora si che la gente rallenterebbe.

Non imboscata sopra le collinette all'uscita della galleria (visto sulla FI-PI-LI) oppure dietro i bidoni (pratovecchio-stia), tra gli alberi (fucecchio)... ecc.

Biff
19-06-2007, 22:48
Io vado in giro per lavoro e per piacere per un totale di 50.000 km l'anno,e la percorrenza mi basta per poter essere strasicuro che le morti sulle strade dipendono solo in parte dalla velocita',per la stragrande maggioranza dei casi per distrazioni varie...........

poi ognuno e' libero di pensarla come crede !

Merlino
19-06-2007, 22:49
Tante chiacchiere ma mai che io abbia sentito di fare una manifestazione super pacifica, si parte da Milano e si rispestano i limini al millesimo sino a Roma.

Il gruppo servirebbe solo per non essere schiacciati come singoli...

barbasma
19-06-2007, 22:50
x biff

mah secondo me 1500 euro... uno magari ci pensa...

io di sicuro... è uno stipendio... siamo pazzi???

se la prendessi dovrei vendere la moto per pagarla....

sarà interessante vedere i riflessi sulle vendite delle sportive...

Aristoc@z
19-06-2007, 22:56
riflessi pesanti (non nel breve ma nel medio si)

e considerato che abbiamo fior di produttori di macchine e moto sportive chissà che felicità

TheBoss
19-06-2007, 22:57
agguati belli e buoni, operazioni di cassa e basta, la prevenzione è anche non far collaudare tutti i mezzi in circolazione (basta che paghi), mettere i laser con le bandiere gialle dietro ogni km come nei paesi europei civili, non regalare patenti, non pensare nemmeno di abbassare l'età dai 18 ai 16 per la patente, ritirare la patente a 70 anni ma poi mandare a prendere gli anziani da casa con una rete di trasporti pubblici degna di questa nome.

siamo un paese strano che continua a rattoppare ed a non affrontare mai strutturalmente i problemi.

alfred_hope
19-06-2007, 23:00
Siccome vedo che ai più sfugge riporto da:
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Il-bluff-della-patente-a-punti/1646919&ref=hpstr1

C'era una volta il cartello dei sindaci pacifisti che non volevano i reattori atomici nel giardino di casa e scrivevano alle porte del paese: 'Comune denuclearizzato'. Oggi va di moda il 'Comune depuntizzato', una zona franca dove la patente è sacra e inviolabile e i vigili non si azzardano a togliere un punto a nessuno. In 4340 comuni italiani su 8.157 i vigili non hanno mai comunicato al ministero dei Trasporti una sola decurtazione dei punti della patente. Anche i dati trasmessi dalla polizia o dai carabinieri arrivano con molti mesi di ritardo e spesso si perdono nei meandri della burocrazia.

La capitale di questa Italia che fa le multe, ma non segnala nulla alla struttura centrale, che rimpingua la cassa a suon di verbali e poi se ne infischia della prevenzione degli incidenti, è Vibo Valentia. Basta dare un'occhiata al cervellone del ministero per scoprire che in questa terra adagiata tra i monti della Sila e il mar Tirreno vige un patto tacito di non belligeranza tra l'autorità e gli automobilisti indisciplinati.

Se volete parlare al telefonino mentre bevete una birra procedendo a zig zag contromano o se sognate di sfrecciare sul lungomare senza casco mentre la moto si impenna al vento, questo è il posto che fa per voi. Dovrete solo metter mano al portafoglio per conciliare col vigile di turno, ma nessuno vi sfilerà le amate ruote da sotto il sedere. La polizia municipale di Vibo stacca verbali per 330 mila euro ogni anno (comunque pochi rispetto agli altri comuni), ma in compenso non ha mai sfiorato con un dito la patente di uno dei suoi 23 mila automobilisti su 34 mila abitanti, né quella di turisti e passanti che incrociano nelle sue strade.

A quattro anni dall'entrata in vigore della patente a punti, proprio da Vibo può partire il viaggio per capire perché l'unico provvedimento del governo Berlusconi circondato da unanimi apprezzamenti non funziona più. Lo spauracchio del ritiro della patente, che per tre anni è riuscito a convincere gli italiani a guidare più civilmente e ha indubbiamente salvato migliaia di vite umane, ha esaurito la sua spinta. Fino al 2005, incidenti e morti al volante sono diminuiti costantemente. Nel primo anno si era registrato un crollo del 18 per cento e l'Italia si era illusa di centrare l'obiettivo europeo della riduzione del 50 per cento delle vittime entro il 2010. Poi lentamente l'effetto annuncio è svanito: nel 2005 i decessi sono diminuiti solo del 5,6 per cento e nel 2006 i primi dati ufficiosi indicano un calo infinitesimale dello 0,3 per cento. Stiamo tornando a essere la Cenerentola della sicurezza stradale con l'aggravante del sorpasso dei cugini transalpini.

In Francia dal 2003 i morti sono diminuiti del 42 per cento grazie a 19 milioni e mezzo di controlli annui. "Noi invece abbiamo scelto la politica dello spaventapasseri", spiega Giordano Biserni dell'Asaps, l'associazione degli amici della polizia stradale che da anni si occupa del tema della sicurezza: "Purtroppo dopo quattro anni tutti hanno capito che la patente a punti è spuntata e non fa male a nessuno". Gli italiani hanno ripreso a correre, spesso in stato di ebbrezza. L'alcol è la prima causa di mortalità: la Francia ha fatto 11 milioni di test con l'etilometro nel 2006, in Italia non si raggiungono i 300 mila. Se poi il guidatore viene sorpreso alticcio, capita spesso che nessuno si premuri di comunicarlo alla motorizzazione.

Non bisogna stupirsi allora se solo un automobilista su 700 nell'arco di quattro anni a partire dall'entrata in vigore della legge ha dovuto rifare l'esame a seguito dell'azzeramento dei punti. Per l'esattezza, sono 50 mila e 183 i patentati che hanno dovuto lasciare l'auto in garage, su un totale di 35,3 milioni. Una miseria. A leggere i dati del cervellone del ministero i nostri connazionali sembrano più corretti degli svizzeri: 28,5 milioni vantano una fedina automobilistica immacolata; 22 punti all'attivo, il massimo. Solo sette milioni (uno su cinque) hanno subito una decurtazione e ben 127 mila e 861 sono riusciti a recuperarla frequentando i corsi 'di riparazione' delle scuole guida, che non prevedono nessun esame.

Tutto il sistema della patente a punti in versione italiana è intriso di clemenza verso il trasgressore e volge al perdono: chi non commette infrazioni gravi per due anni, torna a quota 20, anche se gli era rimasto un solo punto all'attivo. L'effetto perverso di questa automatismo è quello di privilegiare il guidatore criminale. "In caso di processo penale, i punti non vengono tagliati fino alla sentenza", spiega sempre Giordano Biserni dell'Asaps, "e quando il processo si conclude con la condanna, se sono passati due anni senza infrazioni, non possono essere più tolti".

Nemmeno quando ci scappa il morto la patente viene ritirata per sempre. Gianmarco Cesari, legale dell'Associazione familiari e vittime della strada, spiega: "Al massimo si rifà l'esame e si torna alla guida. Pure un alcolista cronico o un tossicodipendente trova la maniera di superare l'esame. E anche nei casi di pesante condanna da parte dei giudici nessuno finisce in galera. Solo un omicida ha parzialmente scontato in carcere la sentenza inflitta per aver ucciso una persona con colpa evidente. Tutti i magistrati applicano la pena minima inferiore ai due anni con la sospensione condizionale. Sempre. Ma così la patente diventa una pistola puntata alla tempia dei cittadini".

Ai difetti congeniti del sistema bisogna poi aggiungere i vizi della sua attuazione pratica. Se quattro italiani su cinque si sentono rispondere: "22 punti" quando interrogano la voce registrata del numero verde del ministero non è solo merito loro, ma è anche demerito della pubblica amministrazione. La polizia municipale, presa da mille impegni, spesso considera l'immissione dei dati nel terminale e la trasmissione al ministero una noiosa pratica burocratica. Con l'incasso della multa il vero obiettivo strategico delle amministrazioni comunali è raggiunto. Sì, ci sarebbe quell'obbligo di comunicare entro 30 giorni la decurtazione dei punti al ministero, ma non ci sono sanzioni e allora tutti se la prendono comoda. Quando va bene i dati arrivano al Ced, il centro elettronico del ministero dei Trasporti, con grande ritardo. Dalla data del verbale può passare un anno, anche se la media ufficiale è di sei mesi. Già così l'effetto deterrente si depotenzia. Molte volte però i dati non arrivano mai.

Ben 4340 comuni italiani su 8.157 non hanno mai comunicato un solo punto al ministero a partire dalla data di entrata in vigore della legge. Se si scorre la tabella dei comuni si scopre una situazione a macchia di leopardo con la solita concentrazione di buchi nella rete di controllo meridionale. In tutta la provincia di Vibo Valentia, per esempio, la patente a punti è un illustre sconosciuta per 45 comuni su 50. "Non dovete sorprendervi", spiega il sindaco del capoluogo, Franco Sammarco, "proprio in questi giorni abbiamo fatto un convegno con il prefetto di Reggio Calabria, Luigi De Sena, sulla debolezza della polizia municipale in tutti i comuni della nostra provincia. A Vibo, per esempio, i vigili lavorano con un organico dimezzato e comunque hanno fatto verbali per 900 punti dal 2005 a oggi". E allora, perché non risultano al ministero? "Non siamo riusciti a trasmetterli", spiega il sindaco, "perché la polizia municipale ha cambiato sede e non ha ancora attivato il collegamento. Li abbiamo inviati per posta, ma ce li hanno rispediti al mittente".

Vibo non è un caso isolato. Anche in Abruzzo, a Capistrello, 5.700 abitanti, il responsabile dei vigili ignora il collegamento con il ministero. A Trasacco, 6.200 abitanti, il comandante Concetta Colangelo parte con i verbali sotto braccio alla volta dell'Aquila, una volta ogni 4 mesi perché il suo comune non è in linea con Roma. Il municipio di Luco dei Marsi, 6 mila anime, è scomparso dal terminale centrale nel 2005. Missing. Il capo dei vigili, Ferdinando Grisante, svela il mistero: "Dopo molti sforzi ero riuscito ad attivare una linea Isdn, ho chiesto la password alla motorizzazione e mi sono pure collegato, ma non sono riuscito a trasmettere perché non ho trovato un software adatto. Per un po' ho inviato per posta le fotocopie, ma poi la motorizzazione le ha rifiutate". Risultato? Grisante ha accumulato una cinquantina di fascicoli sulla scrivania.

In altri casi dietro il mancato invio dei verbali alla motorizzazione s'intravede una scelta di understatement politico. La decurtazione dei punti talvolta viene avvertita come un accanimento ingiusto verso il concittadino multato. Le isole sono emblematiche da questo punto di vista. Favignana fino al maggio del 2006 era l'oasi degli automobilisti indisciplinati. Tutti i verbali che comportavano la decurtazione dei punti rimanevano accatastati sul tavolo e non spiccavano il volo verso Roma. Poi è arrivato un vicecomandante un po' pignolo da Palermo che ha informatizzato l'ufficio verbali. In meno di un anno sono spariti 800 punti dalle patenti dei turisti e degli isolani. Risultato? L'agente scelto è stato spedito a Marettimo a fare le multe ai muli. Anche nell'isola di Ischia il comune principale, Forio, non ha mai inviato una sola comunicazione al ministero. Gli altri comuni dell'isola, come Barano, non brillano certo per numero di verbali trasmessi, ma almeno ogni tanto battono un colpo e gettano qualche punticino in pasto al cervellone romano. Forio niente. Mai un punto tolto a nessuno.

Il sindaco, Franco Regine, spiega così il fenomeno: "Il comandante dei vigili mi ha detto che sono stati fatti numerosi verbali con la decurtazione dei punti. Non sono stati ancora inviati al ministero perché siamo in attesa della definizione dei ricorsi". Ma la legge è in vigore da 4 anni. Sindaco, quanto durano i ricorsi? "Ho avviato una piccola inchiesta per capire cosa è accaduto". Le carenze tecnologiche dei comuni talvolta tarpano le ali ai vigili più agguerriti. Come i carabinieri della barzelletta evitano la parola 'guard rail' sui verbali, così i vigili evitano come la peste le super multe in zona punti. A Grezzago, un piccolo comune alle porte di Milano, per un lungo periodo le comunicazioni dei tagli sono state trasmesse dal computer della più attrezzata cittadina di Trezzo. Il gemellaggio però si è rotto e, in attesa di chiudere una nuova santa alleanza con Baranzate, i vigili sono diventati più buoni. Bisogna provocarli con un inversione a 'U' sotto il naso per costringerli a fischiare un 'multone taglia-punti'. Stessa musica a Giarre, in Sicilia. Questo paesone che al primo solleone si gonfia di messinesi e catanesi fino a diventare una piccola Rimini, questa estate accoglierà i turisti con intenti bellicosi. Fino a qualche mese i verbali venivano imbustati e incollati a mano, uno per uno e i vigili erano poco incentivati a colpire duro. Il comune però sta acquistando un nuovo software e si prevedono scintille.

Sulla debolezza tecnologica e organizzativa delle amministrazioni locali sta fiorendo un business milionario sul quale prosperano alcune software house come la Open di Mirano (850 comuni) e la Maggioli di Sant'Arcangelo di Romagna, mille dipendenti per 100 milioni di fatturato, che ha venduto il suo programma per gestire le contravvenzioni a 1.600 comuni. Trecento municipi invece sono andati oltre: non hanno comprato da Maggioli solo il software, ma l'intero servizio. I vigili trasmettono i dati su auto e conducenti alla società che provvede a svolgere gran parte della procedura, compresa la stampa dei verbali, con tutti i rischi connessi per la privacy dell'automobilista. Le spese, dieci euro a verbale, comprese di spedizione, sono addebitate al trasgressore.

Per avere un'idea del giro di affari, solo per due comuni dell'area di Malpensa (Lonate e Frenzo) la Maggioli ha incassato mezzo milione di euro nel periodo 2002-2005.Anche la Polizia stradale si serve dell'assistenza di una società privata, la Emmedata di Benevento, per trasmettere i punti decurtati. E anche il cervellone del ministero è gestito da un gruppo di società private guidate dalla multinazionale EDS. La patente a punti è anche questo: un gran giro di milioni di euro che finiscono ai privati. Un carrozzone che però gira a vuoto e non offre nessuna garanzia di ottenere il risultato se l'ente pubblico non fa la sua parte. I comuni di Forio d'Ischia e di Vibo Valentia avevano acquistato entrambi il software della Maggioli. Il comune calabrese aveva speso 8 mila euro per comprare anche il pacchetto necessario per trasmettere i punti alla motorizzazione. Peccato che nessuno avesse pensato al collegamento telefonico.

Vogliamo ancora parlare di prevenzione???

TheBoss
19-06-2007, 23:34
impossibile, siamo una democrazia rappresentativa di tipo parlamentare, ce li abbiamo mandati noi là, a fare le nostre veci, sono delegati in nome e per conto nostro a legiferare.

ci vogliono forme di protesta diverse...

funxfun
19-06-2007, 23:44
un canchero ai parlamentari... e loro!!! che scorrazzano come gli pare con le sirene sulle corsie di emergenza...

peppone
19-06-2007, 23:49
da domani tutti con targhe alterate fughe dalla polizia e incidenti con inseguimenti.

dieci a uno che la cronaca ne riporterà diversi di ste soggetti.

la cosa potrebbe anche andare bene se ci fossero strade e limiti decenti.

nel decreto dovevano:

imporre agli enti locali ed ai comuni di non modificare i limiti di velocità
se ci sonod ue corsie si va a 110 e non a 50 o 30 come si vede in alcuni tratti.

insomma la solita legge fatta a metà e fatta male.

Flying*D
20-06-2007, 00:06
Bella riforma, pero' mancano 2 cose fondamentali:

1)Con 60 kmh sopra il limite di velocita' massimo dovrebbe essere aggiunto un anche un periodo da 6/8 mesi in carcere..

2)a ripetute infrazioni di una certa entita' dovrebbero corrispondere al ritiro della patente a vita o per periodi di almeno 5/10 anni..

In UK lo fanno, perche' non in Italia?

wildweasel
20-06-2007, 00:07
in Italia esistono due soli sistemi per affrontare un problema: quello che ti fa spendere dei soldi, e quello che ti fa guadagnare dei soldi.

In questo caso lo Stato ha preferito scegliere il sistema che gli fa guadagnare dei soldi (inasprimento delle sanzioni per eccesso di velocità) invece di scegliere il sistema che gli avrebbe fatto spendere dei soldi (controlli sull'operato delle autoscuole, manutenzione delle strutture stradali, utilizzo generalizzato degli etilometri, inasprimento delle pene detentive per chi causa sinistri con feriti o morti, etc. etc. etc...).

E scusate per il populismo da quattro soldi...

Zio Erwin
20-06-2007, 00:07
secondo me i problemi sono:

Mancanza di senso civico
Inadeguatezza delle forze dell'ordine
Incapacità dei legislatori
Patenti rilasciate con troppa facilità
Controlli inesistenti o inadeguati
Rinnovi della patente senza prova pratica
Sanzioni inadeguate

Elencati in ordine di importanza.....

Se ne mancano aggiungeteli.....

fabgal
20-06-2007, 00:08
su questa storia delle decurtazione dei punti non ci avevo riflettuto... grazie!

CMB
20-06-2007, 00:23
Al prossimo velox che mi arriva dirò che ho dato gas perché ero stressato.. magari funziona come per chi girava senza casco.. :(

missilegrigio
20-06-2007, 01:17
Questa legge così come proposta non passerà mai.
Gli stessi politici che vivono di consensi scopriranno che il consenso che hanno oggi sull'onda emotiva scatenata dai ragazzi morti il sabato sera a causa di alcool e droga domani non lo avranno più.
La gente punta sul vivo reagirà privandoli di quel poco consenso che ad oggi non hanno più nemmeno per altri aspetti.
Arriveranno i primi scioperi fiscali, le prime sentenze della Cassazione che renderà anticostituzionale o inattuabile una norma così assurda.
Scopriranno che i morti diminuiranno i primi 6 mesi del 2% dopodiche torneranno come prima perchè la vera ragione dei problemi degli incidenti mortali non è e non sarà mai per la velocità (se non molto ma molto relativamente).
Le aziende in primis scopriranno che diventa conveniente noleggiare macchine all'estero ed utilizzarle in Italia (proprio per non pagare le multe). Oggi questa procedura è già quasi conveniente ma ancora praticata da pochi, da domani diventerà un "obbligo" e i privati faranno presto altrettanto.
Fiat capirà il problema e finalmente la legge sarà cassata.
Riuscissero a prendere gli ubriachi del sabato sera i morti diminuirebbero del 50% ma è ovviamente molto ma molto più difficile che non dare 1000 multe in qualche ora a chi passa per una strada con un limite assurdo e poi riuscire ancora a convincere la gente che il problema degli incidenti è causato dai pazzi che sulla A4 To-Mi vanno a 130 (40kmh in più del limite standard) di giorno con autostrada deserta (ps quando è trafficata i velox hanno troppi problemi a fare foto univoche...).

marameo
20-06-2007, 08:17
secondo me i problemi sono:

Mancanza di senso civico
Inadeguatezza delle forze dell'ordine
Incapacità dei legislatori
Patenti rilasciate con troppa facilità
Controlli inesistenti o inadeguati
Rinnovi della patente senza prova pratica
Sanzioni inadeguate
campagne d'informazione efficaci
responsabilita' dei dirigenti pubblici sulle questioni traffico
penale per direttissima a chi supera di oltre 40km il limite
telecamere ovunque per pescare i furbetti (la privacy e' solo in casa tua)
pene certe e non trasformabili ( per chi ha i soldi per farlo )
sequestro del mezzo immediato




Elencati in ordine di importanza.....

Se ne mancano aggiungeteli.....

cosi' quelli sorpassano a destra.....non rispettano i pedoni....viaggiano a 200 all'ora in autostrada lampeggiando......entrano nelle rotonde sparati.....comprano autocamion da 28 q.li perche' fa moda....,......magari non cambiano testa ........pero' si darnno un po' una regolata....

barbasma
20-06-2007, 08:22
Bella riforma, pero' mancano 2 cose fondamentali:

1)Con 60 kmh sopra il limite di velocita' massimo dovrebbe essere aggiunto un anche un periodo da 6/8 mesi in carcere..

2)a ripetute infrazioni di una certa entita' dovrebbero corrispondere al ritiro della patente a vita o per periodi di almeno 5/10 anni..

In UK lo fanno, perche' non in Italia?

dai tempo... ecco perchè in inghilterra andavano tutti pianissimo... quando sono andato in scozia...

comunque in svizzera se passi i 200kmh mi pare che venga considerato il reato di TENTATO OMICIDIO... anche in francia...

io non riesco a capire come mai su questo forum alcuni non considerando ancora un veicolo come un'arma... dato che fa più morti delle armi... e che non considerano che a incrementata responsabilità... equivale... incrementata sanzione!!!

o devono essere responsabili solo gli altri?????

è ovvio che in un mondo perfetto ste sanzioni non sarebbero necessarie... ma non siamo in un mondo perfetto... anzi... siamo in italia!!!!

inutile parlare di limiti assurdi... tutti noi (anche io una sera tutta la superstrada di lecco) abbiamo provato a fare i 200kmh per vedere cosa succedeva.... d'altronde abbiamo una moto che li fa... perchè la vendono?

dopo essermi divertito mi sono dato dello scemo... perchè quella strada è pericolosa... piena di avvallamenti...

la questione è che non è più possibile farlo... ed è ora che comprendiamo che come motociclisti... in primis... dobbiamo dare l'esempio... e pensare che la prossima volta potrebbe lasciarci le penne qualcuno che conosciamo...

vogliamo andare forte??? beh andiamo in pista... e basta!!!

gigi 32
20-06-2007, 09:17
io guido l'auto solo ed esclusivamente per professoine ogni giorno . Nel tempo libero (ferie comprese estate o inverno ) esclusivamente la moto. Percorro solo con l'auto circa 45000 km l'anno in prevalenza in città sia di notte che di giorno da circa 16 anni . Ritengo quindi di potermi considerare un buon testimone di ciò che avviene sulle strade di Genova.E' vero che la velocità in senso assoluto può essere causa principale di incidente (siamo tutti daccordo)
ma che dire di chi guida tenendo il figlio di pochi anni in piedi sul posto anteriore lato passeggero (vi garantisco che non è rarissimo) , oppure di quella massa di imbecilli che decidono di svoltare o cambiare corsia all'ultimo istante senza freccia ovviamente e soprattutto senza guardare che non arrivino altri veicoli, chi ancora (a me è successo) non rispetta uno stop perchè secondo lui la precedenza era sua perchè la strada dalla quale proveniva era più grande della mia, e ancora chi guida con il cellulare all'orecchio,chi all'improvviso si ferma all'improvviso senza apparente motivo solo perchè magari si è ricordato che deve comprare il pane , per non parlare delle rotonde dove ormai è d'uso arrivare a bomba costringendo chi ha già impegnato la rotatoria (e quindi ha la precedenza) a fermarsi per evitare l'impatto. Potrei andare ancora avanti ma il punto è che tutta questa casistica procura incidenti, e non di rado mortali che finiscono sulle statistiche eppure non vedo tutori del traffico sanzionarle .Mai !!!
E' ovvio il perchè :dovrebbero discutere con gli automobilisti (e non sai mai chi trovi) e le multe non sarebbero remunerative,invece vuoi mettere la comodità di piazzare un bel velox mentre chiaccheri col collega amabillmente
del più e del meno gustandoti anche una sigaretta mentre ti guardi il panorama incantevole che alcune postazioni offrono a questi signori?
La verità a mio avviso è purtroppo sotto gli occhi di tutti :della sicurezza vera sulle strade non frega nulla ai nostri cari rappresentanti di governo (tanto loro viaggiano su auto blu con scorta) ed ai nostri cari sindaci e assessori importa
solo il bilancio del comune . Mentre alla maggior parte (escluso rari casi) dei tutori del traffico importa solo fare vita migliore possibile arrivando al 27 del mese. Questo è ciò che penso io .

Smart
20-06-2007, 09:34
premesso che concordo con la severità nei limiti trovo assurdo che un momento di disattenzione (senza altre conseguenze) o un limite assurdo possa costare mesi di stipendio
non era più sensato farlo con una certa progressività? la prima volta 500€ la seconda 2000€ ecc ecc

aspes
20-06-2007, 09:36
allora:
sotto i 40 anni la prima causa di morte sono gli incidenti?
e cosa c'e' di cosi' stupefacente in questo? mi sembra una assoluta ovvieta' dato che presumibilmente sotto i 40 anni non si muore prevalentemente di vecchiaia o di cancro.
inasprire di brutto per chi va oltre i 40 o i 60 dal limite?
nonostante io non sia certo una verginella sarei pure daccordo, perche' tra i 10 e i 40 piu' del limite puo' capitare anche se si sta attenti, per andare oltre 40 piu' del limite ci deve essere intenzionalita'.
E tuttavia purtroppo in italia puo' capitare in certe situazioni di essere oltre 40 piu' del limite pur essendo tranquilli, basta percorrere l'autostrada tra genova e spezia dove c'e' continuamente 80 in prossimita' di ogni uscita e se uno va a 120 e' tra i piu' tranquilli.

byebye
20-06-2007, 09:37
questo penso che farà diminuire la vendita delle moto sportive... ma penso di no...

beh dato che a molti non piace avere le moto meno potenti ed avere le moto autolimitate... vediamo se ci si rompe le palle ad usare una moto solo fino alla 3a marcia.

rispetto al mio modo di andare in moto non cambia nulla... stavo sempre e comunque entro i 40kmh dal limite... SEMPRE.
fara' aumentare le targhe sporche o alzate...
converra' scappare e non fermarsi ... ma e' possibile mai ?????

pazzesco !!!!!!!!!

non ho parole !!!!!!

barbasma
20-06-2007, 09:44
x smart

tu per disattenzione... vai a 90 dove ci sono i 50? oppure a 110?

alla faccia della disattenzione...

la questione è che dobbiamo tutti darci una regolata... se su questo forum le statistiche non sono allineate a quelle nazionali... significa che mediamente siamo tutti piuttosto prudenti e attenti... o consapevoli...

si cade... ma spesso in curva... o in città e senza troppe conseguenze gravi... e speriamo che sia sempre così...:!: :!: :!: :!: :!:

inutile appellarci al fatto che la gente non rispetta le precedenze e non tiene la distanza di sicurezza....

la questione è che se si rispettassero i limiti... le distanze basterebbero per frenare e reagire di fronte al coglione che non rispetta la precedenza...

se arrivi a 120kmh... su una statale... non dai il tempo a chi si immette... di darti la precedenza...

se arrivi a 70kmh... hai tutto il tempo che vuoi per frenare...

Er Cucciolo
20-06-2007, 09:50
Questa volta ti quota al 100 %...........

Sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che i genitori non fanno piu' il proprio dovere..........E chiedono ad altri di farlo..........Scuola in primis........

Smart
20-06-2007, 09:52
barba ho ancora 22 punti (spero 24 dal 1 luglio) ma ci sono casi (vedi msg aspes) in cui è quasi impossibile rispettare i limiti
hai mai provato ad andare a 60 kmh dove ci sono i cantieri in autostrada (peraltro quasi sempre abbandonati)?
ora puoi scegliere tra rischiare la vita ed essere travolto o perdere 7000€ e la patente per un anno

byebye
20-06-2007, 10:03
barbasma ha ragione pero' NON si possono fare leggi facendo credere di VOLER RISOLVERE IL PROBLEMA alzando gli importi delle multe !!!
facendo cosi' si ottengono e seguenti risultati:
1. molte persone faranno di tutto per non prendere la multa (in maniera illecita ovviamente);
2. le multe CALERANNO ma non perche' ci saranno meno violazioni ma perche' voglio vedere il poliziotto che fa 7000 euro di multa all'operaio con famiglia.. (multa che se non pagata prevede il fermo amm.vo del veicolo... ecc ecc) .. ma ci rendiamo conto ???
3. si arricchiscono le CASSE DELLO STATO
4. si arricchiscono i RICORSI al giudice di pace (con evidenti risvolti positivi per avvocati e ...)
.. potrei andare avanti mesi..

invece che cambiare STRUTTURALMENTE il sistema !!!

1. CI VOGLIONO STRADE NUOVE e soprattutto INCROCI NUOVI !!! nel mio paese da 20 anni devono fare una rotonda (dove attualmente c'e' un incrocio senza semaforo.. fanno centinaia di incidenti l'anno!!! ) e non l'hanno ancora fatto xche' NON SI METTONO D'ACCORDO COMUNE E PROVINCIA !!!!:mad: :mad:

2. bisogna insegnare a guidare agli aspiranti driver (io quando ho preso la patente della moto la guidavo come una bicicletta ... e questo NON E' TOLLERABILE !!! )

3. bisogna applicare le norme GIA' in vigore e TOGLIERE I PUNTI invece di regalarli con i corsi ... sospendere le patenti .. e magari obbligare le persone a LAVORI SOCIALMENTE UTILI.

.. PAZZESCO..

paolo b
20-06-2007, 10:03
(..) tu per disattenzione... vai a 90 dove ci sono i 50? (..)
Statale Romea, all'altezza di Pomposa. Facci un salto, magari in moto, e piazzati a 50 per tutto il tratto dove è stato messo questo limite. Se riesci a non essere arrotato da qualche camion (ma questo ovviamente non è una colpa del limite, ma dell'imbecillità dei guidatori), guardati bene le caratteristiche di quel tratto, l'ampiezza della carreggiata, la non-presenza di attraversameti a raso, eccetera. Poi ne riparliamo.

Io sono per il rispetto dei limiti, per le sanzioni anche pesanti per chi non li rispetta.. ma non prendiamoci per i fondelli, i velox "dove serve" e dove i limiti sono congrui non sono la maggioranza.. la maggioranza è piazzata dove servono a fare cassa. Sulla Romea che citavo prima ci son passato due giorni fa.. furgone polacco senza luci post che ha fatto un sorpasso di 3 (!) camion in curva a dx, numerosi telefonini all'orecchio e sorpassi "assassini".. pattuglie in 300 km: 0
Però un velox su quel tratto a 50 prima o poi spunta..

La strada (IMHO) è quella che ha accennato Bob: oltre a rispettarli, bisogna protestare "legalmente" contro i limiti assurdi.

Aristoc@z
20-06-2007, 10:09
sono d'accordo con Paolo:

1) educazione civica
2) limiti sensati
3) multe ragionevolmente elevate

aggiungerei leggi uguali per tutti

barbasma
20-06-2007, 10:15
x paolob

concordo... protestiamo per i limiti posti malamente.... in posti assurdi...

ma come al solito... nessuno protesterà... perchè costa troppa fatica...

domenica pomeriggio in prossimità di un cantiere in un paesello mi sono beccato prima un cartello dei 30... e poi dei 10!!!!!:rolleyes: :rolleyes:

quei cartelli non li mettono i vigili... ma quei dementi delle ditte dei lavori... quindi basterebbe avvisare i vigili e chiedere come si fa a rispettare un limite di 10!!!

in quanto alle autostrade... in svizzera durante i lavori... ci sono i 60... anche in germania... e ti assicuro che li rispettano tutti... proprio perchè è garantito che ci sia il velox...

proprio domenica scorsa sulla autostrada che porta al san bernardino c'erano lavori... e gli 80... e c'era un bel cartello con scritto... RADAR... andavano tutti piano...

paolo b
20-06-2007, 10:35
(..) come al solito... nessuno protesterà... perchè costa troppa fatica (..)
Proviamo ad iniziare ad organizzarci noi. Siamo qualche migliaio di iscritti, tra noi ci sono operatori di PS e avvocati.. iniziamo a mettere giù una specie di "modulo standard" (con tutti i riferimenti di legge del caso) da compilare e consegnare (a chi?) quando ci imbattiamo in casi del genere?

Io nel mio piccolo qualcosa cerco di fare, lo so che il tempo è poco.. ma qualche segnalazione alla PS (brecciolino sulla strada, segnali stradali coperti o confusi/contraddittori) l'ho fatta..

Aristoc@z
20-06-2007, 10:38
mi sembra un'ottima idea

Bob Rock
20-06-2007, 11:44
barba ho ancora 22 punti (spero 24 dal 1 luglio) ma ci sono casi (vedi msg aspes) in cui è quasi impossibile rispettare i limiti
hai mai provato ad andare a 60 kmh dove ci sono i cantieri in autostrada (peraltro quasi sempre abbandonati)?
ora puoi scegliere tra rischiare la vita ed essere travolto o perdere 7000€ e la patente per un anno
Io non riesco proprio a capire perchè insistete su questo punto, se c'è un limite e chi ti travolge non lo rispetta gli devono rompere il culo 2 volte non una!
I limiti sono stabiliti dai cartelli, non da chi circola sulla strada...state parlando del farwest e non di persone con senso civico.

Se un limite, noi, lo troviamo oggettivamente, anzi soggettivamente, basso ci si deve organizzare e presentare istanza al comune, fino al momento in cui questo non sarà elevato...ciccia, se ti fanno la multa perchè lo superi fanno bene. PUNTO.

E' inutile continuare a girarci intorno. Dovete capire che la vita sociale in qualsiasi sistema, dalla tribù, ad un regime ad una democrazia è fatta necessariamente di regole e chi non le rispetta dev'essere punito (secondo me pure severamente).

Ciao

Lenny
20-06-2007, 11:50
"A quattro anni dall'entrata in vigore della patente a punti, proprio da Vibo può partire il viaggio per capire perché l'unico provvedimento del governo Berlusconi circondato da unanimi apprezzamenti ..."
fantastico, e poi Fede e' di parte...

Trinitro
20-06-2007, 12:24
se ho letto bene... c'è scritto che ALLA CAMERA approvano... manca ancora il SENATO... o sbaglio?

e manca anche il numero di gazzetta ufficiale...

Diavoletto
20-06-2007, 12:39
io esco e vado a falciare una scolaresca ....

nossa
20-06-2007, 12:40
E poi vendono moto da 160 CV:lol: :lol: Il peggio è che le comprano:mad: Tutta da ridere:lol: :lol:

Barney Panofsky
20-06-2007, 12:41
167 per l'esattezza.

Bob Rock
20-06-2007, 12:44
E poi vendono moto da 160 CV:lol: :lol: Il peggio è che le comprano:mad: Tutta da ridere:lol: :lol:
Vendono e comprano pure le pistole...

luke850
20-06-2007, 12:50
I nostri governanti fanno confusione tra andare un pò allegri e andare in allegria (fumati o bevuti o qualcos'altro).

I differenziali sui limiti (+10, +40, +60) dovrebbero essere proporzionali al limite medesimo:
andare a 170 dove il limite è 130 non è certo come andare a 80 dove c'è 40.

nossa
20-06-2007, 12:57
S', ma le pistole sai che son fatte per uccidere e non le vendono a tutti ma le moto sì.

Piaccia o meno i tempi cambianoooo...... i mezzi potenti e veloci, la cosiddetta guida sportiva, il "da casello casello", son tutte cose del passato, ma finchè il mercato tira continueranno a prenderci per il c... vendendoci ciofeche inutilizzabili, sai che bello andare a 120 con la Hayabusa o il Ferrari ecc ecc

walter58
20-06-2007, 13:01
Come si dice;

Il cetriolo finisce sempre nel culo dell'ortolano.

emmegey
20-06-2007, 13:09
Coprirò ancor più di quello che è adesso la targa...Unica soluzione ai furti legalizzati mascherati da prevenzione

unaltrok
20-06-2007, 13:21
piccola considerazione personale: i limiti ci devono essere ma devono poter essere rispettati senza "affaticare" la guida. Se in autostrada ogni 5km c'e' un cambio di limite, parte della concentrazione se ne va da quella parte. Se in città ogni 200m c'e' un cartello 10 o 20 (chissà poi se per un reale pericolo oppurer se lasciato li' da un vecchio cantiere), la concentrazione se ne va sulla ricerca del cartello, soprattutto se hai creato un clima da terrore di autovelox ...
In un messaggio precedente leggevo di qualcuno che consigliava di prendere la macchina che consuma meno ai 130 e viaggiare a quella velocità per essere rilassato senza stress da autovelox. Beh, il mio consiglio e' di stare attento ai cartelli tanto quanto se stesse andando ai 180, visto che ormai ai 130 si puo' andare veramente da poche parti (ed il discorso si estende anche alle statali visto che ormai è una utopia trovare un limite dei 90 !).

Ciao! :thumbrig:

Gary B.
20-06-2007, 13:35
Ho letto numerosi riferimenti al concetto di "moto" che equivarrebbe ad un' arma.
Qualcuno ha delle statistiche di mortalita' degli incidenti con moto coinvolte dove i defunti od i feriti gravi sono quelli che non erano a bordo della motocicletta?(parlo di incidenti tra moto ed autoveicoli perche' ritengo che gli incidenti moto-moto siano piuttosto rari, pero' potrei sbagliarmi.
Per quanto riguarda il disegno di legge in questione, mai come ora dobbiamo contare sugli equilibri molto labili esistenti al Senato:mad: :mad:
PS: sembra essere sfuggito, ma si parla anche di revoca della patente.
A questo punto preferisco essere giustiziato sommariamente sul posto con un missile a ricerca termica od altro marchingegno.

wildweasel
20-06-2007, 13:52
Dato che a me piace fare populismo e infarcire i miei interventi di luoghi comuni, adesso ve ne propino qualcun altro.

1. RICORRERE PER VIA AMMINISTRATIVA CONTRO I LIMITI INGIUSTI
Si può fare soltanto entro 60 GIORNI dall'emissione del provvedimento che posiziona il limite. Dopo di che, ciccia.

2. A CHI INVIARE LA RICHIESTA DI RIMOZIONE DEL LIMITE
All'amministrazione che ha emesso il provvedimento: il Comune, se trattasi di strada comunale, la Provincia, se trattasi di arteria provinciale, e così via.
Campa cavallo.

3. NEL FRATTEMPO, però, i velox funzionano... :evil3:

4. LA VELOCITA' E' LA PRIMA CAUSA DI INCIDENTI
E questo, in base a quali statistiche, di grazia? Citare fonti e riferimenti, prego.
Intanto, per chi fosse interessato:
La nostra inchiesta ha raccolto i numeri sugli incidenti, sulle situazioni dove accadono in modo prevalente e sulle loro cause, individuando alcuni punti focali: il luogo più pericoloso è la città durante gli spostamenti casa-lavoro, le vittime sono soprattutto tra gli utenti più impreparati - quelli che usano le dueruote non per scelta ma come alternativa obbligata al caos del traffico - le cause sono da ricercare soprattutto nell’indisciplina della circolazione, nelle cattive condizioni delle strade, nell’imprudenza e nell’impreparazione di molti guidatori e gli incidenti avvengono soprattutto durante le frenate.

L'articolo completo è su:
http://www.motonline.com/news/articolo.cfm?codice=96028

Scusate ancora per il populismo da quattro soldi. :cool:

wildweasel
20-06-2007, 14:03
I limiti sono stabiliti dai cartelliPer niente. I cartelli restano in deposito, fino a quando qualcuno non li va a piazzare da qualche parte.

non da chi circola sulla strada...state parlando del farwest e non di persone con senso civico.Stramo parlando di questo, per la precisione:

http://img257.imageshack.us/img257/6137/11396007cr4.jpg (http://imageshack.us)

E' inutile continuare a girarci intorno.Ecco, appunto.

Dovete capire che la vita sociale in qualsiasi sistema, dalla tribù, ad un regime ad una democrazia è fatta necessariamente di regole e chi non le rispetta dev'essere punito (secondo me pure severamente).Le regole le devono rispettare tutti. Anche le istituzioni. Ma in un paese dove ti confiscano la moto se impenni (questo te lo ricordi?) e dove invece un ministro pluripregiudicato, corrotto e condannato continua a mantenere il suo posto di docente universitario anche durante la detenzione, e riprende il suo posto in cattedra dopo la fine della detenzione, queste parole suonano come una presa in giro nei confronti del cittadino.

Ma se a te sta bene così, prendo atto. :(

MarcoR
20-06-2007, 14:11
Che la velocità sia causa degli incidenti non vuol dire un ca..o. Perché se ti ammazzi a 200, il problema non è certo il limite di velocità eccessivo da abbassare da 70 a 50.

Qui in zona ci sono diversi casi di strade con limiti più che discutibili.
Strade a due corsie, senza incorci, semafori o possibuilità di attraversamento con limite a 70. Strada di fatto extraurbana, cioè ben prima dell'ingresso dell'abitato ma hanno spostato i limiti urbani e quindi messo a 50.
Strada di paese a 30 km/h. Ma qualcuno ha provato ad andare a 30. Persino davanti ad un asilo, trovo una misura eccessiva. Risposta del vigilie: eh ma se mettiamo 50 vanno a 70. Allora mi chiedo se sei scemo.

Valassasina dopo Monza e prima di Sesto in direzione Milano c'è una parte a 3 corsie sopraelevata con limite a 30. Motivazione: siccome c'e' spesso traffico se nn vedi potresti schiantarti. Bene io li non ho mai visto nessuno andare a 30 e gli incidenti, ammesso che ci siano non li hanno fatto certo perché andavano a 70.

Valassina in direzione Lecco, copo Giussano, due corsie anche lì limite ridicolo.

3alista
20-06-2007, 14:13
Intanto dire che la velocita' e' la prima causa di incidente e' come dire che il matrimonio e' la prima causa del divorzio...

Seriamente, una idea ce l'avrei:

Si fa' una prova, si dice che i limiti vanno rispettati e se l'anno successivo si riesce a vedere che le multe sono diminuite, gli incidenti anche, si aumentano sulle autostrade o dove si puo', si diminuiscono le multe e si allentano un po' i controlli, se aumentano incidenti si riducono di nuovo.

La spesa dei cartelli non dovrebbe essere un problema, si mettono transponder a lato strada alimentati da pannelli fotovoltaici e un ricevitore che costa 4 euro sull'auto dove segnala al conducente la velocita' consentita (cosi' uno non diventa stupido a capire quale sia il limite, succede anche questo).
Se fossimo seri sarebbe uno scambio di fiducia e tutti sapremmo che se diminuiscono i limiti e' colpa nostra, tutti i soldi delle multe vanno per i controlli stradali, telecamere autovelox etc etc.

dopo qualche anno potremmo anche arrivare ad avere 160 in autostrada 50 nei centri abitati ma magari 100 nelle statali e/o provinciali dove ora ci sono i 70 ma tutti vanno a 140!!

cosa c'è che non va' in questo ragionamento???

MarcoR
20-06-2007, 14:22
Io ho l'impressione che il problema sia anche che quando una legge viene proposta dal primo idiota, ben pochi dei deputati o senatori DA NOI ELETTI, sappiano cosa stanno votando e votano solo in base a logiche di partito/vantaggio personale. Magari non hanno nemmeno letto il testo, anzi mi stupirei del contrario, altrimenti no si giustifica che passino certe leggi oscene.

Mi sembra anche in Europa ci sia un corsa bigotta all'abassamento generale di limti, come se gli 80 su una strada extraurbana di campagna fossero pericolosi o se andare a 110 su una strada a due corsie per senso fosse pericoloso o come se in autostrada, tempo e condizioni permettendo (ma questo è un altro discorso) fosse criminale andare a 150 km/h.

In media trovo i limiti negli altri paesi più sensati, eccetto che in autostrada. Ridicoli, ad esempio i continui cambiamenti 120-80-120-80 sulle autostrade svizzere ma anche ad esempio su quelle olandesi. Il legislatore europeo sta riducendo il cittadino ad un bambino che va controllato e punito e non credo sia giistificato. Troppe regole, troppe restrizioni sono controproducenti e producono una società frustrata e piena di sensi di rivalsa. Anche le restrizioni sull'alcohol sono per me eccessive: se la gente si ammazza perché è ubriaca trovo insensato proibire di bere due biccheri di vino. So benissimo tutti gli studi sulle reazioni, però se quella è una discriminante, allora si dovremmo vietare un sacco di cose. Per me si sta perdendo il senso della realtà. Arriveremo a vietare di guidare di notte perché è pericoloso.


Sono per regole più permissive ed elastiche, ma controlli più severi e frequenti per chi le supera.

Bob Rock
20-06-2007, 14:35
<cut>
Le regole le devono rispettare tutti. Anche le istituzioni. Ma in un paese dove ti confiscano la moto se impenni (questo te lo ricordi?) e dove invece un ministro pluripregiudicato, corrotto e condannato continua a mantenere il suo posto di docente universitario anche durante la detenzione, e riprende il suo posto in cattedra dopo la fine della detenzione, queste parole suonano come una presa in giro nei confronti del cittadino.

Ma se a te sta bene così, prendo atto. :(
Populismo da mercato rionale...sinceramente siamo al paradosso.

Ma non so se vi rendete conto che state difendendo una posizione insostenibile.
Il cartello del 10km/h è una boiata? Fatelo rimuovere!
Escludi questi limiti estremi che, chiaramente, non possono essere presi come esempio. Non hanno senso, e se lo fai non sei credibile.
Ti dico che sulla Pontina (nei pressi di Roma) si viaggia a velocità esagerate x una strada percorsa da mezzi pesanti, a 2 corsie e senza corsia di emergenza.
Lo stronzo di turno che mi si appiccica dietro e mi lampeggia (e vado anch'io a velocità sopra il dovuto, di poco ma sopra) è uno che ritiene quel limite una stronzata e coglione chi lo rispetta...se poco poco mi passa un uccelletto davanti e rallento mi ritrovo, lo stronzo di cui sopra, seduto al mio fianco...bello eh?
Complimenti. Un bell'esempio di buon senso.
Un bell'esempio di deficente...secondo me.

Se non ci rendiamo conto da soli che guidare è pericoloso e una nostra stronzata può causare una tragedia (magari noi, la causa, ne usciamo in piedi...gli altri, le vittime, le accoppiamo) allora è giusto che le sanzioni vengano inasprite pesantemente.
Forse rispetto ai 1000-2000 euro o alla detenzione siamo più sensibile che rispetto ad una vita.

Boh?

Sinceramente tutta questa discussione la trovo un delirio, la trovo un delirio perchè ci si lamenta se, fatta un infrazione (come anch'io ne faccio), si viene multati.

Smart
20-06-2007, 14:36
ma anche per pene commisurate alla gravità e frequenza del reato
qui ormai siamo al ridicolo che ti costa meno rapinare una banca che superare un limite di velocità

wildweasel
20-06-2007, 14:36
Il legislatore europeo sta riducendo il cittadino ad un bambino che va controllato e punito e non credo sia giistificato.Il legislatore italiano, invece, è interessato soltanto a spillar soldi al cittadino. Quando si tratta di punire veramente, invece, fa subito marcia indietro, perché si troverebbe con un detenuto in più da mantenere e con un patentato in meno a fare il pieno.

Tir con licenza di uccidere
di Paolo Tessadri

Ha causato la morte di dieci persone in più incidenti, gli è stata sospesa la patente nove volte ma è sempre riuscito a tornare al volante. L'ultima volta, vista l'impossibilità di ottenere subito il permesso, se l'è fatto rilasciare con un trucco dalla Repubblica Ceca. Poi ha ripetuto lo stesso copione: due settimane si è ubriacato e schiantato alla prima curva. La storia di Johann Eschgfäller, 51 anni, un padroncino di Santa Cristina in Val Gardena, incarna nel modo più tragico tutti i limiti della burocrazia italiana.

La catena di infrazioni e omicidi comincia il 2 agosto '94, quando Eschgfäller travolse con il suo camion una ciclista a Malnate in provincia di Varese. La donna morì sul colpo, ma dopo pochi mesi l'autista riuscì a riottenere la patente. Il 9 maggio 1995 alla guida del suo Tir centrò una corriera carica di pendolari e studenti sulla statale della Val Pusteria, tra Brunico e Bressanone. Eschgfäller stava parlando alla radio con un collega e riuscì a sterzare solo all'ultimo momento: il rimorchio squarciò il pullman.

Dalle lamiere vennero estratti sette corpi: tra le vittime anche due bambini, mentre altri due morirono qualche giorno più tardi in ospedale. Per quella strage i giudici lo condannarono a 20 mesi di reclusione e al ritiro della patente. Ovviamente non entrò in carcere. E beffa nella beffa, dopo qualche mese gli fu concesso di ripetere l'esame, perché la revoca non è mai definitiva.

Da allora ha collezionato sospensioni per guida in stato di ubriachezza: nel '99 per 30 giorni, nel 2000 per 60 giorni, nel 2002 per altri 60 giorni, due volte nel 2003, una da un mese nel 2004. Il 25 novembre dell'anno scorso finisce contro una pasticceria di Ortisei e assale i carabinieri: "Se avessi avuto una pistola vi avrei sparato". Patente stracciata? No, sospesa per 160 giorni. Ma lui con un trucco riesce a farsi dare un documento della Repubblica Ceca: a fine maggio viene sorpreso ancora una volta ubriaco sul camion. Il commento lo fa il procuratore capo di Bolzano, Cuno Tarfusser: "È uno scandalo, non ci sono altre parole".

Fonte: http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Il-bluff-della-patente-a-punti/1646919&ref=hpstr1

MarcoR
20-06-2007, 14:40
Ma a me invece sembra che la maggioranza dei limiti sia eccessivamente bassa. E comunque il fatto che vadano tutti a 120, non singifica che la soluzione sia abbassare da 70 a 50. Io ci ho provato a far abbassare un limite, una procedura burocratica senza fine. E quando ho provato a far notare al sindaco che il limite era assurdo la risposta è stata (strada a due corsie per senso di marcia, senza incroci semafori o attraversametni): io avevo cheista alla provincia di mettere i 50, ma loro mi hanno concesso i 70 solamente.
Lo stesso sindaco idiota ha fatto mettere gli attraversamenti pedonali non a norma, cioè quelli di moda tutti dipinti di rosso e non solo la striscia. Non sono vietati ma se ci cado in moto e faccio causa al comune vinco.

wildweasel
20-06-2007, 14:46
Populismo da mercato rionale...sinceramente siamo al paradosso.Citare fatti e circostanze precise e documentate sarebbe populismo da mercato rionale? Bene, prendo atto.

Forse rispetto ai 1000-2000 euro o alla detenzione siamo più sensibile che rispetto ad una vita.Guarda, quello che tu proprio non vuoi capire è il fatto che se superi il limite di velocità puoi rischiare il "tracollo economico", ma se ammazzi qualcuno andando a 30 all'ora in galera non ci vai nemmeno se li preghi in ginocchio.
E questa è la situazione che ci si vorrebbe spacciare per "sicurezza stradale". Complimenti.

Ma siamo in un paese libero, ognuno ha diritto alle sue convinzioni. Cordialità.

3alista
20-06-2007, 15:08
Domenica leggevo Arto Passilina, un folle troppo simpatico che scrive di paesi scandinavi di solito Finlandia, li' le multe si considerano in "giorni" ovvero se uno guadagna x all'anno, la multa si conta in "giorni" dividendo per 365 lo stipendio annuo e moltiplicando per i "giorni" di paga, questo si' che sarebbe punitivo in maniera democratica.

emmegey
20-06-2007, 15:22
Se un limite, noi, lo troviamo oggettivamente, anzi soggettivamente, basso ci si deve organizzare e presentare istanza al comune, fino al momento in cui questo non sarà elevato...ciccia, se ti fanno la multa perchè lo superi fanno bene. PUNTO.

E' inutile continuare a girarci intorno. Dovete capire che la vita sociale in qualsiasi sistema, dalla tribù, ad un regime ad una democrazia è fatta necessariamente di regole e chi non le rispetta dev'essere punito (secondo me pure severamente).

Ciao


Parli esattamente come un ns. politico...Vivissimi complimenti!

P.S 1.: tu, sinora, quante istanze hai fatto ad un Comune o a un Ente che gestisce una strada?
P.S. 2: Con i migliori auguri che ti appioppino una bella sanzione per un assurdo limite (ormai facile da trovarsi sulle ns. strade)
P.S. 3: Fare istanze vuol dire produrre carta. Gli uffici pubblici sono strasommersi di carta. Meglio iniziare a farsi giustizia in altro modo

paolo b
20-06-2007, 15:22
(..) Il cartello del 10km/h è una boiata? Fatelo rimuovere! (..) tutta questa discussione la trovo un delirio (..)
Tu ci hai mai provato? Se sì, sarebbe utile conoscere il modo ed i risultati ottenuti. Wildweasel, nel suo intervento "populista", ha scritto delle cose sconfortanti.. puoi ribattere che non è vero, che i termini per i ricorsi sono diversi? Bollare "tutto il resto" come delirio mi pare non voler riconoscere la realtà dei fatti.. che è composta da gente che guida malissimo e che va/andrebbe sanzionata (e su questo non ci piove), ma anche da limiti posti "a casaccio" e da una politica che più che alla prevenzione/repressione/sicurezza sembra (è) troppo spesso volta solo all'incasso.

Qualche anno fa dalle mie parti hanno ben pensato di rifare la segnaletica orizzontale copredo quella vecchia con della vernice nera scivolosissima.. in moto era come andare sul sapone. Vado alla sede della Stradale (ma non dovrebbero essere loro per primi a segnalare/sanzionare porcate del genere? Il CdS non vale anche per gli amministratori/ditte che fanno i lavori?), mi dicono che hanno notato la cosa ma che comunque è meglio se io faccio un esposto. Perdo un paio d'ore e vado a farlo.. dopo 4/5 mesi (e sono convinto che è anche andata bene) hanno rifatto la segnaletica "a norma".. non so se per il mio esposto o perchè nel frattempo era caduta un pò di gente. Allora, se i tempi per "fare cassa" sono molto più rapidi che per "rimediare alle porcate".. bhè, permetterai che le balle possano un pò girare.


PS: il 113 per chiamare la Polizia Stradale l'ho fatto l'ultima volta 2 giorni fa: coda mostruosa sulla Romea (causata da "immissione selvaggia" senza uno straccio di vigile e/o semaforo), gente che sorpassava la suddetta coda a manetta.. pensi che sia uscito qualcuno?

aspes
20-06-2007, 15:28
Domenica leggevo Arto Passilina, un folle troppo simpatico che scrive di paesi scandinavi di solito Finlandia, li' le multe si considerano in "giorni" ovvero se uno guadagna x all'anno, la multa si conta in "giorni" dividendo per 365 lo stipendio annuo e moltiplicando per i "giorni" di paga, questo si' che sarebbe punitivo in maniera democratica.
certoooooo, con le dichiarazioni dei redditi italiane un gioielliere pagherebbe meno di un metalmeccanico!

sailmore
20-06-2007, 15:28
Il foglio rosa a 16 anni con obbligo di passeggero maggiorenne fa sempre parte dell'inasprimento delle pene per diminuire gli incidenti ? Ma di che ca^^o state parlando ??? Dobbiamo vendere auto fiat, e rimpinzare le casse dello stato....punto.
esatto, è il solito risultato di una politica di governo che fa di tutto per togliere denaro e serenità alla gente. una scuola vecchia di cent'anni quella di vessare per pescare voti nel populismo demagogico.
ministro dei trasporti uno che non guida.... già che c'erano potevano fare ministro dell'interno un ergastolano mafioso.

sylver65
20-06-2007, 16:37
... già che c'erano potevano fare ministro dell'interno un ergastolano mafioso.
Fai una ricerca con Google: cuffaro mafia

non sarà ministro, ma forse qualcosa di più.

aspes
20-06-2007, 16:48
a (s)proposito, vi ricordate i proclami sulle stragi del sabato sera di alcuni mesi fa? patente ridotta nell'uso a 80 cv per i neopatentati, mille altre misure, raddoppio dei controlli e palle varie, risultato? questo di cui stiamo parlando....

sylver65
20-06-2007, 16:53
ma io vorrei capire come si fa a mettere un autovelox dopo un cartello "10KM/h" . Oggi ho provato a d andare a 10 km/h : dal km non si capisce a quanto stai andando, con il gps che segna i 10km devo fare l'equilibrista del circo per tenerla su.

Ok i limiti, Ok le stragi(bigona fare qualcosa per prevenire), Ok tutto. Ma possibile che si continui a rilasciare patenti a persone( e non contradditemi) che sembrano minorati mentali?

barbasma
20-06-2007, 16:56
sul fatto che le patenti vengano rilasciate dopo un esame ridicolo... sono totalmente d'accordo.

come minimo per guidare una moto servirebbe una prova in pista... tanto la moto più stronza fa i 200.

sulle auto stendiamo un pietoso velo dato che sono spesso in mano a gente che dovrebbe essere giudizialmente interdetta.

in questa situazione come possiamo tutelarci... da motociclisti?

solo andando più piano... rischiando meno... guardando anche dietro la testa... perfino quando il semaforo è verde....

perchè anche se mettessero la pena di morte per chi non rispetta la precedenza... siamo solo noi a doverci proteggere col nostro comportamento.

non possiamo contare sugli automobilisti... loro se ne fregano... sono dentro una scatola dove se vai a 50kmh contro un muro... non ti succede nulla.

quindi se da una parte capisco che una sanzione per i limiti è ingiusta.... cercate di capire che in giro ci sono tanti motociclisti... visti personalmente... che si comportano da sconsiderati... e anche tante auto... ma queste ultime... in caso di incidente... la passano liscia.

noi no.

Smart
20-06-2007, 17:02
continuamo a non capirci: qui NESSUNO dice che non ci vogliono limiti e soprattutto controlli e multe (ma immediate!!!)
ma ci vuole anche un certo criterio e giustizia e non si può massacrare la vita di una persona perchè UNA volta ha superato un limite di velocità

sylver65
20-06-2007, 17:02
Ok, Barbasma,
allora uno stato come si deve, con persone che dimostrino di sedere su poltrone a loro adatte. Dovrebbero mettere in moto quel neurone e fare delle leggi ad hoc. E' inutile che mi perseguiti come un delinquente. Fai prevenzione. Prevenire: esami seri; esaminatori S E R I ; codice della strada adeguato, poche regole ma efficaci.

sylver65
20-06-2007, 17:04
continuamo a non capirci: qui NESSUNO dice che non ci vogliono limiti e soprattutto controlli e multe (ma immediate!!!)
ma ci vuole anche un certo criterio e giustizia e non si può massacrare la vita di una persona perchè UNA volta ha superato un limite di velocità
nessuno dice che non ci vogliono i limiti, altrimenti facciamo tutti come nel film Il Sorpasso.

barbasma
20-06-2007, 17:05
x sylver

non siamo tedeschi... siamo italiani... quindi tutto ciò è utopistico.

alla fine dobbiamo solo noi pensare a salvarci il culo.

se questo inasprimento salva qualche vita... per me va bene.

x smart

in altri paesi... paghi caro.

in italia manca il senso di responsabilità... siamo dei quaqquaraquà mammoni... ad ogni reato... c'è sempre una giustificazione... sempre.

Smart
20-06-2007, 17:08
barba invidio il tuo senso di infallibilità ma se mai ti troverai multato perchè andavi a 52kmh dove c'era il limite a 30 forse ti ricrederai

barbasma
20-06-2007, 17:09
x smart

per ora da noi limiti talmente assurdi non ce ne sono.

già bastano i 50 su strade dritte... ma molto trafficate.

e poi io mi sono messo d'impegno e non passo più i 40 dal limite... sto sui 20... oltre... nel caso la multa è decente.

è anche per questo che mi piace andare in svizzera... bastonano... ma solo dove serve.:!:

zergio
20-06-2007, 17:49
ribadisco l'intervento di alfred hope se qualcuno non l'avesse letto

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2086355&postcount=77

Le FFPP hanno un botto di problemi e rispecchiano la natura umana degli italiani.

potreste chidervi :
Ma all' Agente o ufficiale di PG che ha 57 anni
che sta col collega per strada per 6 ore da solo in mezzo a milioni di veicoli,
che è consapevole che quello che farà è facilmente annullabile dal GdP di turno in quanto decide "secondo equità"
che se fa qualcosa un pò diverso dalla multa per le cinture sarà oberato di carte/cartacce/praticucce varie e lasciato da solo con il laconico "chi te l'ha fatto fare"
che sa che di fronte al giudice la parola di due pubblici ufficiali conta meno della parola del figlio dell'assessore
Che da quando è entrato,20anni fà, le procedure i formulari le leggi sono cambiate 100 e passa volte
Che ad ogni cambio norma NESSUNO ha provveduto ad aggiornare
che s'è visto occupare il posto a cui ambiva, per il quale avrebbe trovato stimoli e per il quale aveva i titoli e l'esperienza da una altro collega soltanto più anziano o più raccomnadato
Che ha visto i figli di quelli più anziani entrare in polizia e adesso SUO figlio non entra perchè c'è il blocco delle assunzioni (*)chi glie lo fa fare?
Giù con le scuse e via veloce verso il principio base della PA "tanto peggio tanto meglio".

Tanto lui è anziano e a tempo indetreminato.





(*) non sono figlio di appartenenti alle forze dell'ordine

Smart
20-06-2007, 17:51
e questo che c'entra? vuoi che li impietosisca raccontandogli tutti i miei di c****?

zergio
20-06-2007, 18:02
per risolvere i problemi in italia si confida sul vecchio adagio sperando che sia ancora attuale:


Punirli tutti per educarne uno.

Peccato che era anche quello che pensava uno che, a 90 anni, è uscito dai domiciliari per andare a lavorare e siccome non ha messo in condizioni le FFPP di controllarne il tragitto effettuato s'è visto revocare il benficio concessogli.

Ma ci rendiamo conto in che paese viviamo?!?!?!?!?!?!?!?

quello per uscire dai domiciliari s'inventa che va a lavorare:rolleyes:, a 90 anni!:rolleyes::rolleyes:
il giudicetto dice "hè certo vai a lavorare, tramuto i domiciliari con l'obbligo di rientro a casa":rolleyes::rolleyes:

Qualcuno lo viene a sapere e sputtana tutto ai giornali:-o

Il guardasgilli (guardastocaxxo) chiama gli ispettori, chiede chiarimenti!:evil3::evil3:

E come giusto epilogo alla tragedia, nel paese di pulcinella, si inventano che

«ha di fatto precluso la possibilità, all'autorità preposta al controllo, di seguirlo fino al luogo in cui era autorizzato a recarsi non rispettando orari e modalità concordate».

A parte priebke, ma questa è R O B A DA M A T T I!

Fortuna che almeno non ci raccontano cosa combinano con gli assassisin o gli stupratori!

zergio
20-06-2007, 18:18
e questo che c'entra? vuoi che li impietosisca raccontandogli tutti i miei di c****?
no, semplicemente lo skazzo è altissimo e il garantismo e i diritti inviolabili portano a fare il minimo indispensabile.

L' "eroe" porta dentro un extracomunitario ubriaco senza assicurazione e C'ha mille cazzi.

il "furbo" porta dento 100 velox e nesun problema.

il sistema non vuole gli "eroi" e quelle giustuficazioni che ho raccolto servono a crearsi un alibi morale.

il lavoro degli uffici rispecchia le direttive degli organi apicali.
E' pubblica Amministrazione con gli eccessi di diritti che ormai ha paralizzato tutto.

Piripicchio
20-06-2007, 19:00
ma levatemi una curiosità..
una multa presa da un autovelox all'estero viene recapitata qui in italia?

c.p.2
20-06-2007, 19:03
l'inasprimento delle norme è la reazione alle richieste della gente... che non sapendo(volendo) più educare i propri figli... chiede che sia lo stato a farlo.

prima regalo a mio figlio una auto.... e poi chiedo che sia lo stato a multarlo di 7000 euro se fa cazzate.

regalo il cellulare a mio figlio... e poi lui ci filma i pestaggi a scuola... e poi chiedo al preside di controllare.

dò i soldi a mio figlio... e lui si compra le canne... e poi chiedo allo stato di controllare.

e poi qualcuno in questo topic si chiede come mai lo stato debba controllare tutto quello che facciamo.
non sono d'accordo con te quasi su nulla ma questa volta ti quoto in primis!!!!

c.p.2
20-06-2007, 19:22
è un pò ot ma rende l'idea,
abito a 30 mt da una strada provinciale e nella careggiata c'è una striscia continua che fino a qualche anno fa diventava tratteggiata per permettere l'ingresso nella strada che porta a casa mia. Tempo fa quando hanno rifatto la segnaletica l'operaio adetto alla stesura della vernice ha pensato bene di fare una bella striscia intera anche in prossimità della strada laterale. Risultato:

non sono riuscito a far correggere l'errore pur facendo domanda all'organo competente (provincia) mi sono trovato davanti ad un muro umano insormontabile , rischio tutti i giorni di essere multato quando entro nella strada per andare a casa, se mi succedesse un incidente avrei per forza torto.

beegio
20-06-2007, 19:37
c'è anche l'arresto?

se mi mandano in prigione voglio andare in cella con Paris Hilton:lol:

Bob Rock
20-06-2007, 19:57
Citare fatti e circostanze precise e documentate sarebbe populismo da mercato rionale? Bene, prendo atto.

Guarda, quello che tu proprio non vuoi capire è il fatto che se superi il limite di velocità puoi rischiare il "tracollo economico", ma se ammazzi qualcuno andando a 30 all'ora in galera non ci vai nemmeno se li preghi in ginocchio.
E questa è la situazione che ci si vorrebbe spacciare per "sicurezza stradale". Complimenti.

Ma siamo in un paese libero, ognuno ha diritto alle sue convinzioni. Cordialità.
Rispondo anche a PAOLO B.

Mi dispiace che abbiate tagliato parte dell'intervento...avrei gradito che aveste commentato l'intero pensiero e non una parte che da sola non vale niente.

Mi ripeto: prendere il cartello dei 10Km/h è prendere un caso limite che, chiaramente, non può essere portato ad esempio. Se lo si fa evidentemente non ci sono argomenti.
Quel cartello è buono per le "Spigolature" della Settimana Enigmistica.

La cosa che mi sconforta e innervosisce al tempo stesso è questa totale mancanza di senso civico, di rispetto delle regole.
A scuola, quando ci andavo io, c'era Educazione Civica.

Non mi sento di dire che 130km/h in autostrada siano tanti o pochi, credo che siano stabiliti in base a studi più o meno accurati. Non ho queste competenze e sto zitto.

Di sicuro la domenica quando esco in moto (ma anche in auto), e mi trovo a percorrere una stradina piena di curve, mi caco sotto a ciascuna di queste perchè motociclisti "coscenziosi" che "loro si, sanno andare in moto" tagliano la curva e vanno a andature da pista. Se desiderano ammazzarsi lo facciano pure, basta che non rompono le oO a me.

Il vostro problema è il "tracollo economico"...bene. Il mio problema sono tutti quei coglioni, irresponsabili che costantemente mettono a rischio la mia vita con manovre approssimative per superarmi (sopra, sotto, a destra, a sinistra). Che quando sto in moto sulla dx, mi sorpassano a filo etc. etc.

Ripeto di nuovo, da tutto questo thread si evince chiaramente un solo fatto...l'assoluta intolleranza, allergia, alle regole. E quando queste vengono infrante non siamo noi gli inadempienti ma sono ostronzi chi le ha fatte.
Bel modo di pensare...eccerto...noi siamo intoccabili, se andiamo a 190-200 in autostrada è perchè noi ci sappiamo andare, mica siamo coglioni!
Coglioni lo sono solo quelli che rispondono al cell, quella si che è causa di incidenti, mica i 200km/h.

Mapperfavore. Un po' di autocritica e buon senso non guasterebbe a nessuno.

Ah dimenticavo EMMEGEY
"Parli esattamente come un ns. politico...Vivissimi complimenti!
P.S 1.: tu, sinora, quante istanze hai fatto ad un Comune o a un Ente che gestisce una strada?
P.S. 2: Con i migliori auguri che ti appioppino una bella sanzione per un assurdo limite (ormai facile da trovarsi sulle ns. strade)
P.S. 3: Fare istanze vuol dire produrre carta. Gli uffici pubblici sono strasommersi di carta. Meglio iniziare a farsi giustizia in altro modo"

Ti ringrazio per il PS2, ti qualifica da solo.

antomar
20-06-2007, 20:06
Quando hanno messo il limite di 70 sul raccordo Gorizia Villesse pareva l'avessero saputo prima, allora.....(n.d.r.: raccordo autostradale a doppia corsia per senso di marcia recentemente ristrutturato con barriera New Jersley centrale, guard rails laterali doppi e asfalto nuovi di zecca, vecchio limite 90, nuovo 70)...

Può darsi che ci sia un perchè diverso ma non riesco a trovarlo, forse ne capisco poco di ingegneria stradale, o forse nulla...

Fatto sta che è molto, molto difficile riuscire a rispettare quel limite sul quel tipo di strada, anche impegnandosi.

paolo b
20-06-2007, 20:39
(..) da tutto questo thread si evince chiaramente un solo fatto...l'assoluta intolleranza, allergia, alle regole (..)
Secondo me si capisce.. che tu vuoi capire solo quello. Sono anch'io per il "rispetto delle regole", se prenderò (e fino ad oggi di multe per eccesso di velocità non ne ho presa una, ho la patente da 24 anni) una multa perchè andavo in autostrada a 150 pagherò e starò zitto.. ma le "regole" e la loro applicazione devono essere eque, se si vuole che siano rispettate. I limiti a 50 messi dove potrebbero essere tranquillamente a 70/80, con l'autovelox 10 metri dopo il cartello.. in questo paese stanno diventando la regola e non l'eccezione.. ma questo pare che tu non voglia nemmeno pensarlo... dopodichè, mi sta benissimo di bastonare chi va a 80 all'ora in centro urbano... basta che il "centro urbano" non siano due case abbandonate al lato di un rettilineo. Ripeto la domanda (e la proposta): tu hai mai provato a far modificare un limite palesemente assurdo, o, più semplicemente, a segnalare una situazione stradale pericolosa (segnaletica carente, illuminazione di edifici a bordo strada che accecano i guidatori, eccetera).. e se sì, come hai fatto, e che risultati hai ottenuto?

MamboGS
20-06-2007, 20:41
X Bob Rock

Bravo l'hai detto ! Molti italiani non sopportano più delle leggi del ca**o fatte solo per aggirare i veri problemi, ma fanno bene perchè tanto ci saranno sempre dei cogl**ni ma in grado di fare un'analisi reale ma solo teorica, solo teorica !
Punto uno: in italia ormai tutto il traffico è riversato a livelli imbarazzanti sulle strade, tutto su gomma, dalla mamma che alla mattina porta il figlio a scuola agli autotreni con merci pericolose. Questo perchè non si investe da anni in trasporti pubblici e non si devia tutto il trasporto su gomma su rotaia.
Tutto ciò comporta un intasamento pazzesco delle strade e autostrade con impossibilità anche di fare manutenzioni per la sicurezza.
Con cosi tanti veicoli per strada e condizioni sempre meno sicure per tutti è matematico che ogni anno ci siano tot incidenti mortali. Quale ca**o di legge pensi sia in grado di sistemare qualcosa ?
Il risultato di sta legge sarà che a qualche povero cristo beccato da qualche autovelox imboscato non so dove (ormai manca solo che li mettano sotto i tombini) gli venga sospesa la patente per sei mesi: e se questo ci lavora con la macchina? Cos'è dovrà girare sempre con l'ansia?
Io non ho mai provocato un incidente in vita mia (mi tocco) ma dire che rispetto i limiti è pura ipocrisia. E sono in grado da solo di valutare la velocità che devo tenere e ste leggi non le sopporto.
Ormai se fumi una sigaretta sei un criminale, se bevi un bicchiere e mezzo di vino a cena sei da fucilare, se carichi una donnina simpatica...non ne parliamo, ora non si può pure fare una bella cavalcata liberi e spensierati !?!?!
NNNAAAA io me ne FOTTTOOOO :lol:

barbasma
20-06-2007, 21:21
azzo... in italia è pieno di poveri cristi che girano a 200kmh sulle strade...

pieno eh? strapieno!!!

tutti a preoccuparsi dei poveri cristi...

è come per gli svizzeri che vengono in italia a fare le cazzate... perchè da loro non possono... maledetti svizzeri.

in giro è pieno di poveri cristi che girano a 200kmh... corrono... corrono... con le loro punto scassate... le loro utilitarie euro zero...

i poveri cristi sono il flagello del traffico...

eppure in autostrada gli stronzi che sfrecciano a 200kmh sfanalando... tipo quello che tamponando una famiglia... li ha fatti bruciare vivi... sulla milano venezia... tempo fa....girano con auto da 50.000 euro in su...

ma forse era un povero cristo che se l'era fatta prestare....

tutte le volte che vado a milano... e a varese... tutti i we.... è pieno di poveri cristi... che vanno come in F1... oh... pieno... quelli col cayenne hanno talmente paura di quelli con la seat marbella che vanno a 200kmh... che si spostano....

maledetti poveri cristi.

bmw-garage
20-06-2007, 21:22
Daltronde vogliono ridurre l'ici..... occorre qualcosa per pareggiare no??:mad:
Solo in italia ste minchiate, solo in italia si puo' avere un ministro dei trasporti che non ha la patente.

barbasma
20-06-2007, 21:23
solo in italia ci sono gli italiani.

ah quando avevo la twingo io giravo sempre a 200kmh fissi... adesso con la MODUS... a 250 perchè è più potente.

bmw-garage
20-06-2007, 21:35
dovendo fare per lavoro 50.000km all'anno, la patente e' per me uno strumento fondamentale. Chiunque trascorra tempo in macchina (non parlo di moto) sa come sia impossibile dar retta a limiti, e segnaletica idonei forse 20 anni fa. Da noi la soluzione migliore e' stangare chi e'gia' stato salassato per acquistare e mantenere un mezzo, mica sistemare le strade ed adeguarle al traffico. Cosi' quando qualche povero deficiente (ME) si trovera' a passare la panda del vecchietto (ME) su strada a 50 km orari ,alla velocita' folle di 90, e si vedra' togliere la patente, togliere qualche migliaio di euro (sempre che li abbia), e togliere il lavoro (perche' a me quando hanno sospeso la patente hanno fatto grosse pressioni), qualche colletto bianco di roma si sentira' anche meritevole...
questa e' l'italia, con la i minuscola

wildweasel
20-06-2007, 21:36
Mi dispiace che abbiate tagliato parte dell'intervento...avrei gradito che aveste commentato l'intero pensiero e non una parte che da sola non vale niente.Per quanto mi riguarda, la citazione "selettiva" è dovuta semplicemente al rispetto delle regole di questo forum. I moderatori hanno più volte invitato a limitare al massimo le quotature per non appesantire inutilmente il server.

Mi ripeto: prendere il cartello dei 10Km/h è prendere un caso limite che, chiaramente, non può essere portato ad esempio.Di "casi limite" di questo tipo ne ho in memoria del pc una caterva, e ne potrei avere dieci volte tante se mi fermassi a fotografare tutte le situazioni di questo tipo che vedo.

Se lo si fa evidentemente non ci sono argomenti.Guardati in giro, la prossima volta che esci in moto, e vedrai quanti "argomenti" trovi per strada. Da riempirne enciclopedie.

Quel cartello è buono per le "Spigolature" della Settimana Enigmistica.Quel cartello è lì da anni. Forse da prima che uscisse il primo numero della Settimana enigmistica.

La cosa che mi sconforta e innervosisce al tempo [/COLOR][/COLOR]stesso è questa totale mancanza di senso civico, di rispetto delle regole.Per caso, per "mancanza di senso civico" tu intendi "avere una visione della questione diversa dalla tua"?

A scuola, quando ci andavo io, c'era Educazione Civica.Peccato che non ci fosse anche un corso propedeutico al Codice della Strada. Sarebbe stato certamente molto utile...

gli enti proprietari della strada possono fissare, provvedendo anche alla relativa segnalazione, limiti di velocità minimi e limiti di velocità massimi, diversi da quelli fissati al comma 1, in determinate strade e tratti di strada quando l'applicazione al caso concreto dei criteri indicati nel comma 1 renda opportuna la determinazione di limiti diversi, seguendo le direttive che saranno impartite dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Gli enti proprietari della strada hanno l'obbligo di adeguare tempestivamente i limiti di velocità al venir meno delle cause che hanno indotto a disporre limiti particolari
Fonte: Codice della Strada, articolo 142, comma 2.

Non mi sento di dire che 130km/h in autostrada siano tanti o pochi, credo che siano stabiliti in base a studi più o meno accurati. Non ho queste competenze e sto zitto.Qui non si parla dei 130km/h in autostrada, qui si parla di ben altro.

Di sicuro la domenica quando esco in moto (ma anche in auto), e mi trovo a percorrere una stradina piena di curve, mi caco sotto a ciascuna di queste [COLOR=DarkOrange][COLOR=Black]perchè motociclisti "coscenziosi" che "loro si, sanno andare in moto" tagliano la curva e vanno a andature da pista. Se desiderano ammazzarsi lo facciano pure, basta che non rompono le oO a me.Perfettamente d'accordo.

Il vostro problema è il "tracollo economico"...bene.Se per te 7000 euro sono bruscolini, prendo atto.

Il mio problema sono tutti quei coglioni, irresponsabili che costantemente mettono a rischio la mia vita con manovre approssimative per superarmi (sopra, sotto, a destra, a sinistra). Che quando sto in moto sulla dx, mi sorpassano a filo etc. etc.Come ogni motociclista può perfettamente capire, tutte queste situazioni di reale e oggettivo pericolo non hanno assolutamente nulla a che vedere con i limiti di velocità ma con una pessima educazione stradale associata a una forma di incoscienza criminale che sfiora l'idiozia.

Ripeto di nuovo, da tutto questo thread si evince chiaramente un solo fatto...l'assoluta intolleranza, allergia, alle regole.No, è semplicemente che non ci abbiamo scritto "giocondo".

E quando queste vengono infrante non siamo noi gli inadempienti ma sono ostronzi chi le ha fatte.Un tale chiamato Edgar Hoover disse una volta: "Una legge giusta deve essere applicata con la massima coscienziosità. Una legge sbagliata deve essere applicata col massimo della coscienziosità" e io sono perfettamente d'accordo. Semplicemente, non mi rassegno - come molti, qui - a considerare giuste e ragionevoli delle emerite stronzate come le proposte di inasprimento di cui si discute qui, soltanto perché qualche incompetente le propone in Parlamento.
Se tutte le regole fossero buone e giuste, rimarrebbero immutate in eterno, e la Cassazione sarebbe in perenne vacanza.

Bel modo di pensare...eccerto...noi siamo intoccabili, se andiamo a 190-200 in autostrada è perchè noi ci sappiamo andare, mica siamo coglioni!
Coglioni lo sono solo quelli che rispondono al cell, quella si che è causa di incidenti, mica i 200km/h.Chi è che avrebbe fatto queste affermazioni, prego?

Mapperfavore. Un po' di autocritica e buon senso non guasterebbe a nessuno.Già... :confused:

barbasma
20-06-2007, 21:54
più leggo come sono le vostre condizioni di vita... più mi chiedo se quando giro io... o dove giro io... sia il paese dei balocchi.

non vedo soprusi... non vedo vessazioni... io rallento nei centri abitati... e fuori faccio i 90... mediamente...

vedo solo tanti italiani che fanno quel caz..caspita che vogliono... spesso in barba (mi cito) alle più elementari norme di comportamento stradale... non mettono frecce... si piantano nel culo a 10cm... finchè non ti sposti... ti tagliano la strada....

vedo solo tanto traffico... un traffico tale che il computer di bordo della mia auto... quando rileva i 60kmh di media ogni 1000km... c'è da stappare lo spumante... (io uso l'auto solo nei we per andare a varese o a bormio) è difficile sorpassare... è difficile fare 500m senza dover frenare per non finire addosso a qualcuno...

da quello che scrivete pare che l'italia sia un paese di piste per MOTOGP pieno di cartelli di limite a 30kmh.

forse non viviamo nello stesso paese.

io vado relativamente piano... prima di tutto non per paura delle multe... ma per paura delle migliaia di coglioni... che mi potrebbero far rischiare la pelle... ho paura... molta paura... appena una auto si affaccia da una immissione laterale... d'istinto io pelo i freni... appena uno frena davanti a me... penso... e adesso vediamo cosa fa sto demente?

io sono rilassato in moto solo in svizzera e sui passi alpini... perchè non ci sono auto... in città io la moto non la uso... è come fare la roulette russa... prima o poi ti prendono...

perchè di solito... la freccia non la mettono... e se la mettono la mettono quando ormai hanno frenato... oppure la mettono mentre stanno già curvando... oppure devono svoltare a destra e per farlo invadono la corsia a sinistra come se dovessero curvare con un autoarticolato...oppure la mettono a sinistra... e poi vanno a destra!!!

per me andare in moto in queste condizioni è stressante... molto stressante.

io vado in moto per divertirmi.... se ci sono le auto... non mi diverto.

quindi non venitemi a parlare di problemi di sanzioni e di limiti... sulla strada è una guerra... e si crepa... si crepa tanto.

i limiti sono il mio ultimo pensiero... sono troppo occupato a cercare di prevedere cosa fanno gli altri.

sylver65
20-06-2007, 21:59
ah però, 7000 euri di multa equivarrebbero a circa 3 mesi di galera. 75 euro al giorno per 90 giorni (circa).

E quanto vale evadere le tasse, aggiottaggio (3 anni, max), ammazzare il figlio (cogne 16 anni [forse]),, ma di cosa stiamo discutendo?
Il mio pensiero è che le FFPP devono essere messe in condizione di lavorare sulla strada. 2/3 degli impiegati hanno mansioni d'ufficio.

Ma perchè se vado in svezia, all'uscita dei locali trovo sempre una pattuglia pronta A FERMARMI e invece in italy la trovo solo al TG che,dopo l'ennesima strage, vengono immortalati dalla TiVVi per fare un po di scena?

BobRock ha ragione in parte. Manca l'educazione.
Solo oggi, per le strade tra sanremo e bordighera c'è un tale menefreghismo, un'intolleranza, un'inciviltà totale.
Vigili Urbani intenti a vedere se non hai pagato da 10 min. il tassametro e invece di sanzionare i comportamenti scorretti degli utenti della strada (telefonino, mano destra, cambi di direzione etc,,,).

Cassa, cassa e solo cassa. poi chi se ne frega dei morti. Anzi ben vengano perchè possono giustificare tutte ste cazzate di legg (con la elle minuscola).

MamboGS
20-06-2007, 23:00
x barbagianni

Io tutta sta gente che gira a 200 km/h non la vedo, anzi vedo che il 95 % della gente è più che corretta per strada e in autostrada, e giro parecchio. Come penso che la maggior parte di chi va in moto non mi sembra che faccia follie. E' lo stesso discorso delle code, su 200 persone che rispettano le code ce n'è uno che fa il furbo, ma non è un'epidemia di folli. Tutt'altro. A me la gente per strada sembra molto educata sopratutto motociclisti, tranne ovvie eccezioni di idioti.
Cmq tutti i tuoi messaggi vanno sempre a parare su fighetti con cayenne, con i soldi ecc ecc, sempre !
Se sta cosa ti da cosi fastidio visto che ne parli sempre, smetti di scrivere 11.600 e rotti messaggi del ca^^o in sto forum, smetti di girare fra le mucche svizzere tutte il giorno e fa qualcosa di più concreto. Vedrai che non ti tirerà più il cu^o girare con la modus. :)

paolo b
20-06-2007, 23:03
Mambo, una camomilla? ;)

alfred_hope
20-06-2007, 23:22
Provo a fare il quadro della circolazione stradale italiana, già sapendo che la mia analisi sarà incompleta e sbagliata, in quanto il SISTEMA è troppo grande e complesso per la mia competenza.

Ho scritto sistema maiuscolo non perchè urlo, ma perchè è il punto nodale.
Il nostro sistema è una coperta troppo corta, se la tiri da una parte la scopri dall'altra. Estremizzando, non possiamo vendere più auto e camion (provate a mettere su rotaia il trasporto che c'è su gomma e vedrete), ed nello stesso tempo avere meno utenti sulle strade ed l'aria più salubre.
Il sistema dei trasporti italiano è da paese del III mondo (questa è una mia nota personale).
La Svizzera non è paragonabile per quanto è avanti, la Francia con quelle belle strade larghe e le rotonde sembra fatta apposta per i motard, la Spagna ha un sistema di strade parallele alle autostrade (a pagamento ma che nessuno usa) all'avanguardia, queste hanno una corsia per senso di marcia ed entrambe hanno la corsia d'emergenza, inoltre ci sono tante e molto frequenti aeree per dormire e mangiare e soprattutto riposare (invece da noi l'autostrade sono care, le poche aree di sosta sono ingolfate e soprattutto essendo costretti a fare soprattuto autostrada ormai la corsia di destra è solo loro). Su queste strade ci circolano tanti camion, infatti in salita queste diventano a due corsie, una per chi scende. Questa estate un autotreno non mi ha visto ed ha iniziato il sorpasso con me che soppraggiungevo di fronte, io mi sono buttano nella corsia d'emergenza, il camionista mi ha chiesto scusa, ed io l'ho salutato ridendo. Poi ho pensato... e se fossi stato in Italia???
In Austria e Germania le strade sono più o meno come da noi, con l'eccezione che in Germania vanno in autostrada senza limite, ma in entrambi i paesi i controlli sono più efficenti e soprattutto VISIBILI.
Ma veramente è solo colpa degli utenti delle strade italiani il numero dei morti? I francesi, per quanti ne sono rimasti, visto che sono stato una notte a Marsiaglia e mi è sembrato di stare a Tripoli (non è un discorso razzista) secondo voi, non cercano di fare i furbi come noi, ma come mai li non ci riescono:
riporto di nuovo da http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2086355&postcount=77, magari qualcuno legge e capisce cosa è la prevenzione:
In Francia dal 2003 i morti sono diminuiti del 42 per cento grazie a 19 milioni e mezzo di controlli annui. "Noi invece abbiamo scelto la politica dello spaventapasseri", spiega Giordano Biserni dell'Asaps, l'associazione degli amici della polizia stradale che da anni si occupa del tema della sicurezza: "Purtroppo dopo quattro anni tutti hanno capito che la patente a punti è spuntata e non fa male a nessuno". Gli italiani hanno ripreso a correre, spesso in stato di ebbrezza. L'alcol è la prima causa di mortalità: la Francia ha fatto 11 milioni di test con l'etilometro nel 2006, in Italia non si raggiungono i 300 mila.
Ma davvero secondo voi basta reprimere e si sistema tutto?
Ed allora come mai è fallito il proibizionismo negli USA, se bastava fare una legge (e chi se ne fotte se è giusta o meno, è una legge e per tanto va rispettata dice qualcuno):
Così nel 1919, con il diciottesimo emendamento alla costituzione, ratificato da tutti gli stati a eccezione di Connecticut e Rhode Island, furono proibiti entro i confini degli Stati uniti la fabbricazione, la vendita e il trasporto a scopo di consumo dei liquori nocivi. Nell'ottobre seguente una legge definì nocivi tutti i liquori che contenevano più dello 0,5% di alcol. Il nobile esperimento, sostenuto soprattutto da ambienti conservatori e razzisti, non solo fallì i suoi obiettivi, ma produsse anche gravi ripercussioni sociali, alimentando, col contrabbando, la crescita della criminalità organizzata (gangster) con la divisione delle città in territories per la vendita clandestina degli alcolici. L'esito negativo dell'esperienza, seguita con risultati analoghi da Norvegia (1919-1926) e Finlandia (1919-1932), portò all'abrogazione del proibizionismo (con il ventesimo emendamento) un anno dopo l'elezione di F.D. Roosevelt alla Casa bianca.

Poi se vogliamo andare nello specifico, iniziamo ad analizzare la situazione ed a pensare tutte le leggi e leggine che ruotano dietro il mondo dei trasporti.
Prendiamo un pensionato, che ha giusto di che arrivare a fine mese, ha una utilitaria (euro 0), paga nell'ordine: bollo (o tassa di possesso), assicurazione (con perc. ServiziosocioSanitarioNazionale) e bollino blu che attesta che può circolare. Bene gli dico... no te non puoi circolare devi cambiare auto.
Oppure prendiamo il camionista che dovrebbe rispettare i limiti imposti, fermarsi ogni 4 ore per riposare 2 (o giù di lì) e pensiamo a quanto deve alzare il costo del suo viaggio (per esempio per avere un altro autista in cabina), per arrivare nel tempo richiesto dall'azienda per essere competitiva sul mercato. Aumentare i costi del trasporto, aumentano di conseguenza i costi per gli utenti finali.
E davvero pensate che il camionista, o l'impiegato commerciale, se si mette su una statale, dritta, deserta e fuori dai centri abitati, a 50 Km/h è più sicuro di che se camminasse a 90 (come dice tra l'altro il limite di legge)? Io dico che leggeremmo di cronache di molti più incidenti per distrazione o colpo di sonno.
Con i limiti che ci sono oggi per le strade è quasi impossibile rispettarli, ed badate bene io sono di quelli che cerca di rispettarli, ed siccome so che è davvero difficile farlo, dico che tutto questo mi sembra quanto meno fuori luogo, visto il nostro sistema.

marcobmw
20-06-2007, 23:24
che follia ....... in tutto il mondo si fanno delle leggi e chi non le rispetta viene bastonato, punto e basta. Adesso sono in usa ed è proprio cosi. In italia ogni volta che ne fanno una c'è una massa di gente che comincia con "la legge è iniqua" o "130 è troppo poco" o "ma le multe dovrebbero essere in funzione del reddito" o "la causa dei problemi non è questa" ........ a me sembra che un primo segno di civiltà sarebbe rispettare le legggi che ci sono ...... poi magari si possono anche aggiustare, modificare, ecc ecc ......... ma questo approccio inicìziale è sintomo di inciviltà più assoluta !!!! io non condivido molte leggi che ci sono, molte tasse da pagare ......ma intanto rispetto quello che c'è !!! è cosi strano come concetto ?

wildweasel
20-06-2007, 23:37
Io tutta sta gente che gira a 200 km/h non la vedo, anzi vedo che il 95 % della gente è più che corretta per strada e in autostrada, e giro parecchio.Opinione personale, rispettabilissima ma molto discutibile.

A me la gente per strada sembra molto educata sopratutto motociclisti, tranne ovvie eccezioni di idioti.Dipende da dove vai.
Qui a Parma (dove vivo per la maggior parte dell'anno) la situazione del traffico è abbastanza tranquilla (ma i deficienti non mancano, se ti fermi a un semaforo, bastano pochi minuti e già vedi il primo).
A Bari (dove ho vissuto per 14 anni, quindi so cosa dico) la situazione è un po' migliorata, ma siamo a livello di quasi anarchia.

Per quanto riguarda i motociclisti, se vuoi assistere a una parata di decerebrati potenziali assassini/suicidi, vai la domenica sulla Futa, sulla Cisa, sul Bracco (!!!), sul Penice, poi ne riparliamo. Per inciso, in quei posti le postazioni velox non sono frequenti, le forze dell'ordine sanno che non servono a nulla e preferiscono i posto di controllo, e a volte fanno vere e proprie retate.

alfred_hope
20-06-2007, 23:46
in tutto il mondo si fanno delle leggi e chi non le rispetta viene bastonato


Ok, mi sta bene bastonare... io sono il primo favorevole a bastonare. Ma bastonare non vuol dire solo battere cassa!


Adesso sono in usa ed è proprio cosi.


Visto che sei lì, prova a farti un doppio scotch ed a guidare la macchina a più 70 mph. Vedi se tempo 5 minuti non ti hanno incu2ato con tutti i pantaloni o se nessuno ti dice niente e poi ti mandano tante foto ricordo..

marcobmw
21-06-2007, 01:14
Alfred, ma lo hai letto il post ? credo sia abbastanza chiaro .... o no ?

marcobmw
21-06-2007, 01:17
Ok, mi sta bene bastonare... io sono il primo favorevole a bastonare. Ma bastonare non vuol dire solo battere cassa!



Visto che sei lì, prova a farti un doppio scotch ed a guidare la macchina a più 70 mph. Vedi se tempo 5 minuti non ti hanno incu2ato con tutti i pantaloni o se nessuno ti dice niente e poi ti mandano tante foto ricordo..
"Ma bastonare non vuol dire solo battere cassa !!!" questa non la capisco proprio ? e cosa vuol dire ? che ti devi mettere sui ceci ? cioè, oltre ad una multa, cosa pensi che ti facciano nel resto del mondo ? ti chiedono di fare la penitenza ?

alfred_hope
21-06-2007, 01:45
Si si ho letto... tu hai letto ed hai fatto la prova che ti ho chiesto? ;)

Qui a Firenze c'era un signore di più 80 anni che passava tutti i giorni per la stessa strada da una vita.

Un giorno gli hanno messo le telecamere e hanno fatto la strada transitabile solo agli autobus.
Lo sai che se ne accorto quando gli hanno portato a casa più di 21.000 euro di multe???

:rolleyes:

Questo è quello che tu intendi per bastonare?

Io per bastonare intendo che mi metto fuori dalle discoteche con 10 pattuglie e tutte (TUTTE) le auto le fermo e faccio l'etilometro se non l'esame del sangue (per vedere se hanno usato droghe).
Vuol dire che vado sui passi degli smanettoni e fermo tutte le moto e porto via i libretti di tutte quelle che hanno la targa inclinata, frecce miniaturizzate, scarichi inesistenti, ecc.
Ecc.

wildweasel
21-06-2007, 01:54
tutte (TUTTE) le auto le fermo e faccio l'etilometro
vado sui passi degli smanettoni e fermo tutte le moto e porto via i libretti
Sì, sì, ma queste attività non sono "cost-effective"... :confused: Cosa vuoi che se ne faccia lo Stato di tutti quei libretti? :cool:

emmegey
21-06-2007, 07:47
che follia ....... in tutto il mondo si fanno delle leggi e chi non le rispetta viene bastonato, punto e basta. Adesso sono in usa ed è proprio cosi. ....

Se si in USA, dovresti sapere e forse lo sai ma non vuoi essere obiettivo che:
1. In USA non esistono imboscate dove si nascondono i velox
2. In USA ti contestano immediatamente l'infrazione rincorrendoti e fermandoti
3. In USA, specialmente intorno ai grandi centri (Atlanta per es.) quando c'è il limite di 60 mph e c'è un fluido e consistente flusso di traffico che viaggia a 70-75 mph omogeneamente, nessuno si sogna di multarti...Certo se tutti vanno a 60 mph e tu sei a 75-80 mph vieni subito pizzicato...Insomma c'è molta più tolleranza e buon senso (al di là della giusta rigidità delle leggi) che qui in Italia dove magari a distanza di 2 mesi ti vedi recapitare un velox con relativi 156,00 € da pagare perchè viaggiavi a 56Km/h!

Se sei in USA e non hai le fette di salame sugli occhi questi aspetti avresti dovuto senz'altro coglierli....:lol::lol::lol::lol:

tristano
21-06-2007, 09:16
Quando viaggio per le strade in Italia mi rendo conto che il limite dettatomi dal buon senso spesse volte non corrisponde a quello indicato dai cartelli e questo lo affermo riconoscendo che la mia andatura è spesso bradipa. Se vedo un auto che deve darmi la precedenza io tolgo il gas e tocco anche il freno. Cerco di prevedere cosa faranno gli altri utenti della strada e mi comporto di conseguenza senza affidarmi al caso. Ciononostante i limiti non sono adeguati e mi trovo a superarli anche se a quella velocità fuorilegge, magari di 10-15 km/h mi sento perfettamente padrone del mezzo ed in grado di gestire qualunque emergenza.
Poi rimprovero una cosa alla pubblica amministrazione: hanno messo migliaia di cartelli con la segnalazione del controllo elettronico della velocità ma mai che a fianco di questi ci sia anche il cartello con il limite vigente su quel tratto di strada. Di più, magari l'ultimo cartello è 7,8 10 km prima. Ma un utente della strada deve guardare la strada e quello che succede intorno a lui o memorizzarsi i cartelli di volta in volta che cambia la velocità?
Se vogliono fare prevenzione almeno in prossimità degli avvisi della presenza dell'autovelox ripetessero il segnale con la velocità massima da mantenere, sarebbe un gran gesto di civiltà!!

sylver65
21-06-2007, 09:19
vero. A volte il dubbiio ti assale e per cinque mesi non vivi più.

barbasma
21-06-2007, 11:27
1. In USA non esistono imboscate dove si nascondono i velox
2. In USA ti contestano immediatamente l'infrazione rincorrendoti e fermandoti


ma cosa stai dicendo????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

la polizia americana è famosa per nascondersi con la pistola rilevatore... dietro i cartelli... dietro gli alberi...;)

visti personalmente in california....

barbasma
21-06-2007, 11:31
x barbagianni

Io tutta sta gente che gira a 200 km/h non la vedo, anzi vedo che il 95 % della gente è più che corretta per strada e in autostrada, e giro parecchio. Come penso che la maggior parte di chi va in moto non mi sembra che faccia follie. E' lo stesso discorso delle code, su 200 persone che rispettano le code ce n'è uno che fa il furbo, ma non è un'epidemia di folli.

x mambobambo

se tu leggessi... BENE (dai riprovaci)... capiresti che io la penso allo stesso modo e ho ironizzato sul fatto che qui sopra molti scrivevano che ci saranno tanti poveri cristi che pagheranno la multa da 7000 euro...

e invece chi la pagherà... forse... saranno solo quei pochi con il macchinone lanciati in autostrada...

quindi inutile pensare che queste sanzioni colpiranno gran parte delle auto...

gran parte delle auto va pianissimo... prima di tutto perchè il traffico italiano è talmente intasato... che non puoi andare forte!!!

rileggi poi mi dici.

Merlino
21-06-2007, 11:40
Comunque, si riassume tutto in questo punto:

Una legge furba per fare cassa, fatta passare come norma a favore della sicurezza.

bikelink
21-06-2007, 11:59
dunque...vivo nei paraggi del garda.
in 20 anni di patente non mi hanno mai fermato una volta...per controlli etilici, patenti, auto...moto. pero' i velox nascosti a pastrengo in strade extraubane li conoscono tutti....
limiti reali e poi pene severe.
VOGLIONO SOLO FARE CASSA.
guard rail assassini anche se ci cadi ai 50... niente piste ciclabili...zero distanze di sicurezza, gente in auto con giornali, cellulari, dvd, navigatori
gente strafatta e gente che acquista patenti. gente senza assicurazioni...
gente che investe e scappa.
gente che stracarica i camion...marci... gente che perde bagagli per strada.. l'altro giorno ho visto entrare un autostrada uno "straniero" con il tavolino legato alla bellee mglio sul tetto della sua auto ....euro -9000...
gente senza fanali, gente che perde olio per strada e non si preoccupa di segnalare nulla al comune.
io credo che la velocità sia importante.ma prima ci sono REATI GRAVI
connessi all'uso dell'auto che NON VENGONO MAI SANZIONATI.
noi cambiamo un specchietto e ci sequestrano la moto.
qualcuno guida senza patente e senza assicurazione e non viene punito...
Questa è l'italia...assoutamente minuscola.

Bob Rock
21-06-2007, 12:58
@wildwiesel
m'arendo...se non si vuole percepire il senso dell'intervento, ma si continua a parlare del "caso" non se ne esce più e diventa pure stucchevole, almeno per me.

La "mia visione" come la intendi tu è solo questa: "ci sono dei limiti...bisogna rispettarli, se non lo si fa è giusto che si venga sanzionati".
Non mi sembra di aver scritto che gli attuali limiti siano giusti...cortesemente, mi spiegi dove l'hai letto?
Ho scritto che chi li ha stabiliti avrà fatto le sue considerazioni "tecniche" che io non sono in grado di fare perchè faccio un altro mestiere...quindi sto zitto.

Perchè la pena deve essere alta? Semplice...anzi banale, perchè altrimenti nessuno rispetterebbe la regola...è una questione di costi/benefici.

Dimenticavo, MamboGS è uno di quelli che "loro si sanno come si deve guidare"...leggi cos'ha scritto:
"Io non ho mai provocato un incidente in vita mia (mi tocco) ma dire che rispetto i limiti è pura ipocrisia. E sono in grado da solo di valutare la velocità che devo tenere e ste leggi non le sopporto."

Ciao

wildweasel
21-06-2007, 13:42
m'arendo...se non si vuole percepire il senso dell'intervento, ma si continua a parlare del "caso" non se ne esce più e diventa pure stucchevole, almeno per me.M'arendo pure io... il "caso", come ho più volte precisato, non è un'eccezione sporadica, ma è una situazione che - purtroppo - si può vedere tutti i giorni e dovunque. Ed è anche una situazione difficile da affrontare: pur rappresentando una violazione del CdS, le autorità competenti sono spesso impotenti perché chi dovrebbe occuparsi di rimuovere la segnaletica inutile si trincera dietro le cause di "forza maggiore"... non abbiamo il personale... non abbiamo i fondi... :confused:

La "mia visione" come la intendi tu è solo questa: "ci sono dei limiti...bisogna rispettarli, se non lo si fa è giusto che si venga sanzionati".
Non mi sembra di aver scritto che gli attuali limiti siano giusti...cortesemente, mi spiegi dove l'hai letto?
Ho scritto che chi li ha stabiliti avrà fatto le sue considerazioni "tecniche" che io non sono in grado di fare perchè faccio un altro mestiere...quindi sto zitto.Tu hai parlato di "allergia alle regole", e io non sono d'accordo. Confermo che nessuno di noi ha l'anello al naso, e se le "regole" di cui parli sono state scritte con lo spirito di far cassa invece che di tutelare la sicurezza della circolazione, allora i contorni della questione non sono più tecnici, ma diventano etici. E su un tema etico non c'è bisogno di sentirsi "tecnici" per esprimere un parere, poiché "tecnici" lo siamo per definizione in quanto esseri umani.
Le regole vanno rispettate? Ok. Ma il discorso non può finire qui, perché ci sono regole che vanno cambiate di corsa.

Perchè la pena deve essere alta? Semplice...anzi banale, perchè altrimenti nessuno rispetterebbe la regola...è una questione di costi/benefici.Questo è sbagliato in linea di principio... non è l'entità della pena che da sola fa da deterrente principale, ma la bassa probabilità di farla franca. E in Italia, da questo punto di vista, siamo molto ma molto indietro e tali resteremmo anche se le sanzioni venissero centuplicate.

Ciao.

wildweasel
21-06-2007, 14:43
Come volevasi dimostrare!!!!!!! :mad: :mad: :mad:

Al motociclista che ha ucciso 2 donne e una ragazzina in provincia di Cremona la patente gliel'avevano appena ridata... gli era già stata tolta in precedenza per altre gravi infrazioni (fonte: TG3 Rai, 14.20, 21/06/2007).

Ma dico io, a cosa serve mettere limiti, autovelox, sanzioni elevate, quando invece si permette a certi elementi di continuare a circolare???

:( :( :( :( :(

Viggen
21-06-2007, 14:51
La Camera approva: FACCIAMO CASSA...:mad: :mad: :mad:

Bob Rock
21-06-2007, 15:15
Tu hai parlato di "allergia alle regole", e io non sono d'accordo. Confermo che nessuno di noi ha l'anello al naso, e se le "regole" di cui parli sono state scritte con lo spirito di far cassa invece che di tutelare la sicurezza della circolazione, allora i contorni della questione non sono più tecnici, ma diventano etici. E su un tema etico non c'è bisogno di sentirsi "tecnici" per esprimere un parere, poiché "tecnici" lo siamo per definizione in quanto esseri umani.
Le regole vanno rispettate? Ok. Ma il discorso non può finire qui, perché ci sono regole che vanno cambiate di corsa.

Su quanto ho rimarcato in verde invidio la tua certezza, veramente.
Su quanto ho rimarvato in arancione, invece, non c'ho capito na mazza, ma è un problema mio

Questo è sbagliato in linea di principio... non è l'entità della pena che da sola fa da deterrente principale, ma la bassa probabilità di farla franca. E in Italia, da questo punto di vista, siamo molto ma molto indietro e tali resteremmo anche se le sanzioni venissero centuplicate.

Ciao.
Se ho una Lamborghini mi spieghi quanto mai possa fregarmi di prendere una sanzione di 200 euro? Li spendo per un ape in centro.
Intendevo questo.
Pensa che io andrei sul penale...invece dei soldi farei fare 2gg in carcere.

Ciao

Boro
21-06-2007, 15:22
Mi vengono in mente le grida manzoniane.

emmegey
21-06-2007, 15:43
ma cosa stai dicendo????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

la polizia americana è famosa per nascondersi con la pistola rilevatore... dietro i cartelli... dietro gli alberi...;)

visti personalmente in california....

Quante volte sei stato negli USA?
Io ci avrò fatto ormai più di 40.000 Km (in più occasioni e in vari stati da nord a sud e da ovest a est) senza mai prendere un multa, senza mai esagerare ma nemmeno rispettare scrupolosamente, come cerco di fare invece in Italia i limiti; mi sono sempre adeguato al flusso del traffico accodandomi a volte sulle Hwy a chi era molto ma molto più veloce del limite indicato. L'unica volta che ho visto un poliziotto con in mano una pistola laser, di fianco alla sua Harley con motore in moto pronta per un'eventuale inseguimento, è stato in città, a Las Vegas ma non era per nulla nascosto.
Non escludo che facciano come dici tu ma sono mosche bianche in confronto alle consuete ripetute e reiterate imboscate di casa ns.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes:

albart
21-06-2007, 16:56
Settemila euro, patente revocata....

Vendesi KS come nuovo, 20k chilometri, mai pista.
non è vero mai pista c'holllefoto!