ALESSANDRO
18-06-2007, 14:46
Ciao a tutti....
sono nuovo, mi sono presentato alla comunità ieri, e già oggi, ho da porre 2 quesiti, sui quali spero mi possiate aiutare;premettendo che ho una r1100r del 2000, 48 000 Km, volevo sapere:
1)la lancetta, che indica la velocità, ad andatura costante e a basse velocità(fino a 40 kmh circa, oltre è meglio guardare bene la strada)è traballante, cioè ha una oscillazione anomala; volevo sapere da cosa dipendesse, come è possibile limitare il fenomeno(magari con una manutenzione fai da te), e come è possibile eliminarlo definitivamente(sostituzione di un qualche componente)
2)ho notato che la luminosità del quadro strumenti, e quella del faro anteriore, risente del regime di rotazione del motore;premetto che utilizzo la moto al 80% di giorno (d'inverno chiaramente il buio è molto molto + frequente) e quindi il fenomeno è poco avvertibile.
Mi ricordo però che sul mio vecchio scarabeone 125 la luce del quandrante e il faro anteriore non risentivano dei giri motore e la luminosità era sempre la stessa;dirò di +, in accesione, al momento di maggior assorbimento, sullo scarabeone 125 non si spegneva neanche il faro nel il quadrante.Da cosa dipende l'intensità della luminosità correlata al regime del motore?si può eliminare questo fenomeno, se si come?
Ezio51 e welcome mi hanno dato dei giusti suggerimentima mi sorgono altre domande :
lubrificare il cavo è, provare una soluzione o è una sicura risoluzione del problema..e se non si risolve bisogna cambiare il cavo?dove lo trovo il grasso al bisolfuro di molibdeno?non va bene il grasso normale?
Per quanto riguarda la luminosità, avevo già sentito parlare dell'alternatore e relativa cinghia, quale sarebbe il problema?sostituire la cinghia da soli è fattibile? che rischi ci sono?
Grazie a welkome ed ad ezio51 per le risposte .....se ci sono altri consigli sono ben accetti....
sono nuovo, mi sono presentato alla comunità ieri, e già oggi, ho da porre 2 quesiti, sui quali spero mi possiate aiutare;premettendo che ho una r1100r del 2000, 48 000 Km, volevo sapere:
1)la lancetta, che indica la velocità, ad andatura costante e a basse velocità(fino a 40 kmh circa, oltre è meglio guardare bene la strada)è traballante, cioè ha una oscillazione anomala; volevo sapere da cosa dipendesse, come è possibile limitare il fenomeno(magari con una manutenzione fai da te), e come è possibile eliminarlo definitivamente(sostituzione di un qualche componente)
2)ho notato che la luminosità del quadro strumenti, e quella del faro anteriore, risente del regime di rotazione del motore;premetto che utilizzo la moto al 80% di giorno (d'inverno chiaramente il buio è molto molto + frequente) e quindi il fenomeno è poco avvertibile.
Mi ricordo però che sul mio vecchio scarabeone 125 la luce del quandrante e il faro anteriore non risentivano dei giri motore e la luminosità era sempre la stessa;dirò di +, in accesione, al momento di maggior assorbimento, sullo scarabeone 125 non si spegneva neanche il faro nel il quadrante.Da cosa dipende l'intensità della luminosità correlata al regime del motore?si può eliminare questo fenomeno, se si come?
Ezio51 e welcome mi hanno dato dei giusti suggerimentima mi sorgono altre domande :
lubrificare il cavo è, provare una soluzione o è una sicura risoluzione del problema..e se non si risolve bisogna cambiare il cavo?dove lo trovo il grasso al bisolfuro di molibdeno?non va bene il grasso normale?
Per quanto riguarda la luminosità, avevo già sentito parlare dell'alternatore e relativa cinghia, quale sarebbe il problema?sostituire la cinghia da soli è fattibile? che rischi ci sono?
Grazie a welkome ed ad ezio51 per le risposte .....se ci sono altri consigli sono ben accetti....