Entra

Visualizza la versione completa : GS1200 - Trafilaggio Olio


un ex tk
10-06-2007, 23:22
Oggi fatti 800 km ho notato questo trafilaggio d’olio sul mio GS1200 – Km. 17.000

Di certo 1.500 km fa non c’era, anche se una piccola trasudazione l’avevo notata prima del lavaggio.

Ho cercato nei topic ed ho trovato diversi interventi, ma nello specifico volevo sapere se dalle foto qualcuno poteva fare delle ipotesi più precise.

Non essendo la moto in garanzia da 6 mesi, vorrei sapere come mi conviene comportarmi con il mio concessionario.

Di certo mi interessa la riparazione a regola d’arte, ma anche sapere cosa è opportuno verificare, sostituire, ecc.

Grazie in anticipo a chi volesse darmi qualche consiglio.:!:

http://img513.imageshack.us/img513/7537/trafilaggioolio01my2.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=trafilaggioolio01my2.jpg)

http://img513.imageshack.us/img513/6218/trafilaggioolio03qg2.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=trafilaggioolio03qg2.jpg)

http://img513.imageshack.us/img513/7152/trafilaggioolio04sy5.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=trafilaggioolio04sy5.jpg)

http://img513.imageshack.us/img513/63/trafilaggioolio05xi7.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=trafilaggioolio05xi7.jpg)

dgardel
11-06-2007, 09:07
Potrebbe essere il paraolio o del motore lato volano o del cambio lato albero primario.....

mi sa che devi tirare giù il cambio comunque.....

RAVLER
11-06-2007, 09:19
Successo anche alla mia , sostituito il "corteco". .....per fortuna in garanzia

Alessandro S
11-06-2007, 09:45
Come già detto sopra per risolvere il problema è necessario separare cambio e motore per la sostituzione del paraolio che, probabilmente, è quello dell'albero motore. Il trafilaggio in se, non essendo copioso, non comporterebbe problemi particolari, non fosse che sicuramente l'olio sta andado a bagnare il gruppo volano-frizione (dimostrato dal fatto che ci sono tracce di sporco anche in alto nella linea di giunzione dei carter poichè l'olio vi è proiettato per forza centrifuga). E questo porterà problemi per il disco frizione con conseguenti slittamenti.
Per la garanzia non so che dirti, anche se scaduta, sopratutto quando la moto ha fatto sempre assistenza regolare in officina bmw, il titolare potrebbe chiudere un occhio in genere per i ricambi, ma quà il lavoro incide per il 95% in manodopera............................. bisognerebbe provare a parlarci.
Comunque è meglio intervenire verificando, una volta aperto, lo stato del disco frizione.

un ex tk
11-06-2007, 10:29
Grazie, farò così.

Alessandro S
11-06-2007, 10:49
Ma quel '...(speriamo)' in fondo lo hai aggiunto adesso?:lol:

un ex tk
11-06-2007, 11:32
l'avevo aggiunto un paio di mesi fa...evidentemente ho previsto bene..:mad:

maxgs
11-06-2007, 13:46
Stesso problema con la mia, 20000 km marzo/2005. credo che la BMW dovrebbe fare un richiamo se il problema è diffuso.Il costo della sostituzione del paraolio non dovrebbe essere economico.
La cosa strana è che con tanta tecnologia ancora ci sono problemi di trafilaggi ai paraoli, una questione che era diffusa nei motori degli anni 60. anche tenendo conto delle notevoli escursioni termiche dei nostri motori, il problema non è da BMW.

saluti a tutti

un ex tk
11-06-2007, 14:00
oggi andrò dal Conce e parlerò del problema.

Tengo a precisare che con me si è sempre comportato benissimo.

Farò sistemare la moto a prescindere dal prezzo, terrò a precsare che lo ritengo (su una moto di 17.000 km, tagliandata e di 30 mesi) un vizio strutturale o di assemblaggio.

Sento cosa mi diranno...su queste cose sono un rompialle per principio. Se compero prodotti di qualità esigo una assistenza e servizio adeguato.

Non esiterò a pubblicizzare la cosa in ofgni sede che riterrò opportuna.

un ex tk
11-06-2007, 17:55
Trattasi del paraolio ipotizzato.

Tempo intervento da manuale officina 6 ore...sbudellamento della moto. Non sono di quelli che hanno il terrore quando gli operano la moto, mi scoccia un po'.....

Costo pezzi di ricambio irrisorio (se la frizione è integra)

Intervento in Garanzia da verificare in BMW.

Dopo un colloquio "sereno" intervento prima di Garmish, viceversa i tempi erano fine Luglio....

Dicono che posso girare senza problemi...sperando non cominci a slittare la frizione....

Mia considerazione x BMW Italia: se vendo 5.000 GS, oltre che venderle devo anche adeguare le strutture che le assistono:( (visto che sembra che ce ne sia bisogno...):mad:

leo998
11-06-2007, 18:50
:mad: Azz... anch'io stesso trafilaggio!!!:mad:
e moto fuori garanzia da marzo!! domani corro pure io a sentire il mio conce e speriamo che me lo passi in garanzia..

bmw-garage
11-06-2007, 19:13
io a 10.000km, proprio il paraolio...

Ezio51
11-06-2007, 22:48
Dicono che posso girare senza problemi...sperando non cominci a slittare la frizione....
Con tutto quell'olio i dischi slitteranno al primo sforzo, e si rovineranno irrimediabilmente. Altri 300 neuri.

Mone
12-06-2007, 00:38
paraolio del cambio

PERANGA
12-06-2007, 09:04
Parimenti a me.
Moto con 16600 km e garanzia scaduta il 15/05/2007.
Non saprei che fare.
Il 27 di questo mese devo andare in Sardegna e magari me ne preoccupo al ritorno.( o almeno ci passo prima ? )
C'è di buono che avevo già comprato la frizione sintetizzata e così la monto.
Se poi non mi passano l'intervento in garanzia magari mi armo di pazienza, dei tubi innocenti per fare l'impalcatura di sostegno e la smonto io
( col K1200rs ci avevo messo un mese a fare lo stesso lavoro )
Speriamo bene

un ex tk
12-06-2007, 09:07
Con tutto quell'olio i dischi slitteranno al primo sforzo, e si rovineranno irrimediabilmente. Altri 300 neuri.
Quindi tu mi consigli di stare fermo fino all'intervento?

Quando cambiano il paraolio per far controllare che la firizione sia integra, devo specificare qualcosa o lo farano da soli?

Un'altra domanda, sono a 17.000 immagino cambio olio motore e cambio, poi tagliando ei 20.000, di nuovo cambio tutto l'olio?

Comunque sono intenzionato, a prescindere dal costo, a chiedere in modo +/- deciso il riconoscimento di un difetto di fabbricazione o di assemnblaggio.

Sono troppi pochi i km. e troppi i casi nei quali il problema si è manifestato...se BMW mi riconosce questa cosa ne uscirà un plauso pubblico, viceversa rccomandata e copia a tutte le riviste di settore.

Così giusto per informare l'utente, non è una questinoe economica.

alerest
12-06-2007, 17:10
Cambiato anche il mio a 17500 Km, ma la perdita c'era già dai 7000 circa....quindi no problem
Pare che sia un difetto congenito, speriamo che però gli interventi siano risolutivi.
Sai a cambiarlo ogni 2 anni??
Lamps

guglemonster
12-06-2007, 19:16
ezio ha ragione, meglio non rischjaire di girare slittando, apparte il rischio di rimanere a piedi.
peranga, le sinterizzate non sono esattamente l'ideale, se non erro sono un pelo troppo alte e hai atriti non voluti...
molto piú robuste e sotto sforzo non squagliano ma non so se siano l'ideale per un gruppo di per se dceboluccio come le nostre frizioni ;))

il paraolio di perse non sarebbe un broblema, il vero dramma é l'ostinazione di BMW ad usare frizioni a secco sapendo di non poter risolvere il problema, io metterei una a bagno d'olio con recupero in campana e getti semplici... olio ovunque e nessun problema... sigilli per benino i carter e quando smonti metti sotto la bacinella.
le frizioni non surriscalderebbero piú e la mamma non si mangerebbe milioni in richiami... porcoddue

maxgs
12-06-2007, 20:56
Quello che mi chiedo è come mai di questo problema del trafilaggio se ne parla solo ora....sarà forse il caldo che evidenzia questo tipo di problemi? L'avessi saputo qualche mese prima della scadenza garanzia qualcosa avrei fatto, almeno gli avrei fatto dare un'occhiata al conce.Tra 15 giorni devo andare in Olanda, dovrò preoccuparmi? Rimanere a piedi, farei la figura del fesso con gli amici con le giapponesi...

paco68
12-06-2007, 22:24
successa la stessa cosa a echo21, riparata in garanzia, per fortuna...
sembra che questo problema colpisca in particolar modo i my2005 attorno ai 20.000 km, consiglio a tutti di tenere sott'occhio la cosa, sopratutto a chi sta x uscire dalla garanzia!

un ex tk
14-06-2007, 10:39
Al momento della sostituzione del paraolio del cmabio, va verificato l'integrità del disco frizione. A prescindere dallo stato valuterei il cambio.

Qualcuno ne conosce il costo approssimativo?

Grazie:!:

ROBBY
14-06-2007, 11:04
fatto anche alla mia per fortuna in garanzia a 30000 km. ed era almeno da 7000/8000 km che trasudava e leggermente gocciolava anche...ma nessun danno o slittamento al disco frizione..come mi aveva detto il meccanico perdeva ma al contrario della 1150 dove in questo caso l'olio andava sul disco frizione nel 1200 questo non accade. quindi mi disse di girare tranquillamente fino al tagliando cosi' avremmo fatto tutto insieme e cosi' e' stato..:-p

bmac
14-06-2007, 11:30
Successo pure a me fortuna che a Genova abbiamo un chirurgo eccezzionale moto non piu' in garanzia da qualche mese , il tutto passato in garanzia.......:eek:

maxgs
14-06-2007, 12:18
Ciao scusa la domanda ...da quando era scaduta la tua garanzia?
La mia è una marzo/05...vorrei andare dal conce con una conferma sicura che a qualcun altro abbiano sistemato la mucca anche fuori garanzia.

fammi sapere
saluti

gig
14-06-2007, 14:59
successo anche a me, cambiato in garanzia paraolio e frizione.
vedere mezza moto sul cavalletto, è una di quelle cose che non si dimentca ;)

un ex tk
14-06-2007, 15:37
la mia è Gennaio 2005.

bmac
14-06-2007, 15:43
Aprile 2005 :mad:

guglemonster
14-06-2007, 17:53
dovrebbe essere sui 600 per manodopera e frizione, piú manodopera e corteco.. diciamo 750??

un ex tk
14-06-2007, 18:33
dovrebbe essere sui 600 per manodopera e frizione, piú manodopera e corteco.. diciamo 750??
Scusa non ho capito bene:

Da tabella la sostituzione del paraolio è data a 6 ore.

Smontato il cambio quanto occorre per smontare la frizione?

Poi c'è il costo dei pezzi.

Come si arriva a 750 Euro?

LUPO63
16-06-2007, 14:24
1200 GS Maggio 2005.
Sostituito paraolio Aprile 2007 a circa 11.000 km. la frizione non era stata sostituita, però avevo notato un aumento delle vibrazioni dopo l'intervento, pensavo ad un rimontaggio/centratura frizione non corretto ed ho richiesto l'intervento dell'ispettore il quale dopo avermi chiesto a quali regimi le sentivo di più (circa 4000) ed averla messa in moto sul cavalletto facendo azionando la leva frizione mentre appoggiava una mano sulla pedana DX ha disposto la sostituzione di tutto il gruppo frizione !!
A dire la verità sono rimasto sorpreso dalla celerità con cui ha autorizzato l'intervento, mi ero preparato a dover discutere, vista l'entità del lavoro da fare, pare che abbiano avuto altri casi del genere: mi chiedo, ma queste nuove frizioni dei 1200 una volta smontate perdono l'equilibratura tanto da dare problemi una volta rimontate??
Mah, comunque tutti questi paraoli sostituiti (finora tutti quelli con cui ho parlato avevano fatto questa operazione) fanno un pò pensare, speriamo che sia solo una questione di forniture fallate e non un problema strutturale di questo motore. :confused:

robiledda
16-06-2007, 14:52
Anche alla mia al tagliando dei 20.000, ancora in garanzia per due settimane, hanno sostituito il paraolio. Io non mi ero accorto di nessun trafilaggio. La riparazione l'ha fatta il Conc. di sua iniziativa perche mi ha detto che c'era una piccola perdita di olio. Spero che una volta sostituito il paraolio il difetto non si presenti più.

scuba
17-06-2007, 00:31
ritirato ieri il mio r1200 rt del 2006 per sostituzione paraolii gruppo tramissione\cambio e disco frizione 23000 km tutto in garanzia
Acquistata usata 1 mese fa
adesso sembra che vibri un po di piu al rilascio della frizione
probabilmente il disco si rdeve rodare ed adattare
vediamo
(oggi al minimo ha avuto un comportamento strano, sembrava che un pistone detonasse piu dell'altro bho!!!)

theo
17-06-2007, 18:49
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Accidenti, allora pure io sono stato colpito... Pensavo fossero "trasudamenti" normali... GS Febbraio 2006 con 17.500 Km
Cosa ne dite??? Ecco qualche immagine:

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
http://img77.imageshack.us/img77/4828/20770302yw2.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=20770302yw2.jpg)
http://img74.imageshack.us/img74/5517/58691875ge7.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=58691875ge7.jpg)
http://img99.imageshack.us/img99/7041/78499104kj2.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=78499104kj2.jpg)

mary
17-06-2007, 19:32
Cambio del paraolio dell'albero motore...fatti sostituirte pure il disco frizione...insisti, tanto vedrai che è sporco pure quello.
Comunque se hai fatto circa 20.000 Km io farei sostituire il disco comunque, così non ci pensi più per tanto tempo.

echo21
19-06-2007, 09:36
Nel novembre 2006 si presenta anche a me il problema con la frizione (moto del giugno 2005 con circa 22.000 km).
Anche se non facevo i salti di gioia ammetto che un problema di questo tipo può anche capitare e dopo la riparazione in garanzia mi ritengo del tutto soddisfatto del lavoro eseguito, tanto più che sono stati sostituiti anche i dischi frizione.

Ora a 30.500 km mi si ripresenta lo stesso problema :mad:

Non capisco!! passi il lotto difettoso montato sui modelli 2005, ma dopo la riparazione le cose non dovrebbero essersi sistemate? ce ne saranno in circolazione ancora molti di questi paraolii difettati? :mad:

Oggi vado in conce e vediamo cosa mi dicono!!

mary
19-06-2007, 09:45
X ECHO21:
Praticamente il " lavoro ben fatto " ti è durato 8.000 km!!!
Mi sembra poco...
Non è che, per caso, il lavoro non l'ha fatto ed ha solo pulito il tutto?
Un paraolio del'albero, se sostituito bene, non dura 8.000 km!
Poi tutto può succedere...

echo21
19-06-2007, 10:11
Mary è proprio questo che mi fa un pochino frullare gli zebedei :( ..sono curioso di sentire che mi dice il meccanico!!

Al limite passo dal commerciale e torno a casa con una GT :eek:
Magari! se solo ci provo le mie ginocchia potrebbero essere in serio pericolo :-o

pennanera
19-06-2007, 11:22
mi accodo alla lista dei trafilanti!!!:mad:

il bello è che se ne è accorto il mecca al tagliano dei 30 k in quanto l'olio veniva trattenuto dalla coppa paramotore!!!:D

per la statistica:

MY 2005 (in garanzia ancora per 2 giorni:D :D )

34.000 km


per la cronaca:

è stato lui a dirmi che se trova la frizione imbrattata la sostituisce!!

stiv
19-06-2007, 12:30
mi è scaduta la garanzia da un mese, ho 9.500 km (no comment) e allarmato da questo topic ho guardato un po' come ero messo.
Ho notato un sottilissimo trafilaggio dietro il cilindro destro, sopra la pedalina del freno. Oggi metto le foto. Cosa sarà?

mary
19-06-2007, 14:04
X ECHO21:
Eventualmente...cerca di ottenere un prezzo di favore per la nuova sostituzione del paraolio, dicendo che un lavoro ben fatto non può durare così poco...ma dovresti essere ancora in garanzia, no?

stiv
19-06-2007, 16:39
Ecco le foto.
Lato destro. La macchia che c'è in alto non deriva da trafilaggio, chissà cosa cacchio è...

Mi aiutate a capire per favore? :!:
Grazie mille!!!!

http://img98.imageshack.us/img98/7573/trafi1ll1.jpg (http://imageshack.us)

http://img253.imageshack.us/img253/8890/trafi2dd9.jpg (http://imageshack.us)

http://img187.imageshack.us/img187/658/trafi3qt0.jpg (http://imageshack.us)

theo
19-06-2007, 20:43
Per la cronaca mi hanno diagnosticato KO tecnico del paraolio! Il 26 è in BMW per la sostituzione (vedi foto sopra). Il belloè che non ho ancora capito se l'intervento sarà risolutivo o meno! :mad:

X Stiv : Non mi pare un gran trafilaggio... Almeno confrontato con la mia...

paco68
19-06-2007, 23:32
x echo21
azzo christian...ci risiamo?:rolleyes:
adesso mi hai fatto venire la paranoia...continuo a controllare la zona sospetta ogni volta che la rimetto in garage!

x stiv
scusa ma il trafilaggio dove sarebbe?
a me pare tutto a posto...forse il RIS riuscirebbe a trovare qualche traccia d'olio con il microscopio elettronico!:lol: :lol: :lol:

paco68
19-06-2007, 23:35
x tutti
se vogliamo proseguire con una pseudo statistica, indicate sempre l'anno della vs moto
thanx...

echo21
20-06-2007, 00:06
Hey Pennanera le nostre GSone sono "nate" nello stesso giorno di due anni fa..anche la mia esce dalla garanzia tra due giorni.

Per il problema in questione invece nessun dubbio sulla garanzia, mi era stato detto al primo intervento che sulla riparazione si attivavano altri due anni di garanzia, quindi non dovrebbero chiedermi niente!!

Cmq l'aggiornamento dopo aver visto il conce è questo:

SONO SFORTUNATO questo mi è stato detto!:(

Il paraolio montato alla prima riparazione faceva parte di un lotto "buono" e non di quelli difettati, quindi non si spiega il perché di questi nuovi problemi (e ci credo che facevano mi montavano un altro pezzo difettoso?!!:-o )

Le ipotesi alternative che mi sono state date (io non ci capisco na mazza) sono:
1. interferenza del paramani che non lascia estendersi correttamente la leva frizione, verificato e non era quello!! (probabilmeente se era quello me ne sarei accorto anch'io!)
2. trafilaggio di una guarnizione non so dove che fa passare qualche goccia d'olio attraverso non so quale asta e di conseguenza frizione imbrattata!!boh!!

Intanto la moto è ferma, spero non lo rimanga per troppo..ora che il tempo sembra essersi messo al meglio (ssssh bisogna dirlo sottovoce però!) sarebbe un peccato restare senza moto nel we!!

mary
20-06-2007, 08:02
X ECHO21:
...certo il concessionario ti ha dato una risposta molto tecnica...: SEI SFORTUNATO...!
Chi sa se c'è qualche ufficio, in BMW, per gli " SFORTUNATI".
Se la moto è in garanzia, comunque, devono metterla a posto gratuitamente sostituendoti paraolio e disco frizione...richiedi anche il disco frizione nuovo.
Stagli dietro altrimenti salti l'estate...
Auguri, facci sapere come va a finire.

stiv
20-06-2007, 09:54
si, belin, non è che cola.... però c'è un inizio.... cmq lì è lo stesso problema che avete voi?

un ex tk
20-06-2007, 17:04
MY2005 Gennaio.

Il mio Conce Lazzarini di Pesaro mi comunica che la BMW passa tutto in garanzia (paraolio e manodopera). A mio avviso conoscono a fondo il problema legato a questa partita di paraoli difettosi.

In questo caso non posso che prendere atto della serietà e del cortese interessamento del capo officina Giancarlo, che devo dire si comprta sempre in modo corretto e gentile.

Lunedì porto a dividere la mucca in 2.

aspes
20-06-2007, 17:20
peccato che chi arriva a chilometraggi tali da avere il problema magari in 3/4 anni anziche' 2 se lo prendera' dove non batte il sole
anche perche' potrebbe verificarsi a 20,30,40.000 km sempre pochi per accettare un lavoro del genere e pagarlo senza fiatare

stiv
22-06-2007, 18:46
oggi son passato dal meccanico ufficiale bmw per un paio di cose di cui avevo bisogno....
gli faccio vedere la leggera trasudazione.
Mi saluta e mi dice che ci sentiamo.
Oggi pome mi chiama... e mi prende appuntamento per la sostituzione del corteco in garanzia.
Questo sì che è un atteggiamento giusto, del meccanico e della Casa Madre....

un ex tk
22-06-2007, 19:08
Non andare a vedere mentre esegue il lavoro...è come un film dell'orrore, il busto troncato in due....pezzi sparsi da tutte le parti...:mad: :lol:

Se sei uno soggetto ad angoscia compulsiva, meglio che resti a casa, a me tutto sommato mi ha lasciato indifferente, soprattutto oggi che ho constatato che non ci sono "cicatrici esterne"...;)

stiv
22-06-2007, 19:22
mah, ti dirò, vedere i propri soldi sparsi per terra sottoforma di pezzi di metallo potrebbe infastidire....
ma siccome sono 7 anni che vendo auto in concessionarie (prima 4 anni in opel e ora da 3 e fischia in vw/audi), se ho fede nell'operato di chi lavoro so che non c'è problema...
grazie comunque!!!

theo
22-06-2007, 20:19
Io ora ho veramente l'incubo dello smontaggio e rimontaggio... :(

Sperèm

Brada
22-06-2007, 20:32
Mi aggiungo alla lista: my 2005 (settembre), il 10 luglio la muccona andra' dal mecca per sostituzione paraolio cardano e cambio (non perde granche', ma finche' e' in garanzia...).
Non andro' a vedere la mucca divisa in due.... povera mucca.

echo21
25-06-2007, 00:25
Un ultimo post per chiudere la mia vicenda frizione, per ora e spero per sempre!! :-o

Sostituito in garanzia anche il secondo paraolio (con disco frizione) in tempo record di tre giorni e mezzo!!

Devo riconoscere che il concessionario e il meccanico hanno fatto tutto il possibile per limitare al massimo il mio disturbo riconsegnandomi la moto in tempo per godere del week end! :D

Certo non capisco come mai BMW non dia disposizione di sostituire ENTRAMBI i parolio una volta che la moto è smontata per la sostituzione del primo che ha manifestato il difetto!! come mi è stato spiegato da un amico e come ho letto qui sul forum, l'intervento è abbastanza lungo e richiede lo smontaggio di mezza moto. booh!!

mary
25-06-2007, 08:54
X echo21:
Sono contento per te...non dubitavo che il lavoro sarebbe stato fatto in garanzia.
Ora goditi la moto.:D ;)

stiv
25-06-2007, 09:12
Ho portatao ora la moto dal meccanico...giovedì o venerdì me la ridà..... mi gira già il belino a prendere la macchina in sti giorni!!!!

un ex tk
27-06-2007, 17:47
Cambiato paraolio cambio e frizione, in garanzia.

Grazie ancora per l'interessamento, la gentilezza e la sollecitudine a Giancarlo, capofficina di Lazzarini di Pesaro, conce BMW.
Non ho speso nulla, se non fosse che già che c'ero ho montato l'Akra....:mad: :lol: :arrow:

stiv
27-06-2007, 18:36
Cambiato paraolio cambio e frizione, in garanzia.

Grazie ancora per l'interessamento, la gentilezza e la sollecitudine a Paolo, capo di Motoshop Due di Savona, officina autorizzata BMW.
Non ho speso nulla, se non fosse che già che c'ero ho fatto il servizio di manutenzione bmw....comunque molto meno oneroso di mille altri già visti su sto sito....

theo
27-06-2007, 19:00
Piccola domanda dato che anche la mia è in officina in questo momento... Quanto è durato l'intervento??? Quindi gg. l'hanno tenuta???

L'hanno rimontata dritta??? :) (mio incubo) hehehehe

stiv
28-06-2007, 16:47
dritta è dritta.... andare va'....

portata lunedì mattina, corteco e frizione più tagliando...

pronta martedì sera....

un ex tk
28-06-2007, 16:53
Il cambio del paraolio da tabella BMW è di 6 ore.

Filo
28-06-2007, 17:24
Non andare a vedere mentre esegue il lavoro...è come un film dell'orrore, il busto troncato in due....pezzi sparsi da tutte le parti...:mad: :lol:

Se sei uno soggetto ad angoscia compulsiva, meglio che resti a casa, a me tutto sommato mi ha lasciato indifferente, soprattutto oggi che ho constatato che non ci sono "cicatrici esterne"...;)
:lol::lol::lol::lol::lol:

robiledda
17-07-2007, 19:21
Riprendo il post. Gs del 03/05 24500 km trafilaggio olio tra motore e cambio. Fuori garanzia. La prossima settimana la operano, mi riconoscono in garanzia i materiali e una parte della manodopera. Il conc. gentilissimo, è riuscito a trovare un buco per ripararla prima del 3 agosto (poi parto). Al tagliando dei 20000 km mi aveva sostituito in garanzia l'altro paraolio. Grazie al Conc. che si sta dando da fare, ma personalmente sono molto deluso, ho desiderato tanto questa BMW, ma speravo proprio di non avere tutti questi problemi.
Il mio Transalp, acquistato usato, ha più di 100.000 km e ha ancora la frizione originale, e salvo le centraline, non ha mai avuto niente, anche se lo tengo fermo un mese parte sempre al primo colpo.

maxgs
18-07-2007, 13:14
Quello che vorrei sapere è se con questo tipo di problema che evidentemente è abbastanza diffuso la BMW riconosce il difetto e effettua l'intervento anche dopo la scadenza della garanzia. Se a qualcuno è stato effettuato l'intervento al di fuori del periodo in garanzia, prego di evidenziarlo in modo da rendere uniforme l'atteggiamento dei vari concessionari.

attiliocasati
18-07-2007, 17:48
Sto gs 1200 ha ancora problemi,a scadenza dei due anni ho pensato bene di cambiarlo con l'rt 1200.purtroppo ste moto è meglio averle sempre in garanzia!!!!!!!!!!!!

FEZ 73
02-10-2007, 15:14
Dopo aver letto il 3d e aver dato un occhio , mi aggiungo anch'io, gs 1200 (già MY 2006) del novembre 2005 km 15.450 fissato appuntamento per l'8 ottobre , sventrano verificano sostituiscono paraoli e in 4 gg dovrebbero ridarmela.
Ringrazio DIO di aver dato un occhio al 3d perchè la garanzia ufficiale scade a metà mese proximo

un ex tk
02-10-2007, 15:28
Adesso hai capito perchè i concessionari e mamma BMW amano QdE?:lol:

FEZ 73
02-10-2007, 15:59
per il concessionario i nostri paraoli da 2,50 € sono una manna dal cielo,
tanto se non rimborsa mamma BMW , li fanno pagare a noi fuori garanzia !!!!!!!!!!!!!!!!
meglio così QdE è sicuramente più aggiornato e veritiero delle problematiche comunicate dalla casa.;);)

wariol
02-10-2007, 16:08
:mad::mad::mad:perchè non vedo le foto?

Giammi
02-10-2007, 16:46
mi sono imbattuto in questa discussione e volevo capire se è un difetto di tutti i gs 1200 o solo qulelli di qualche annata particolare,per capire se perde basta guardare sotto il motore?c'e un kilometraggio particolare da cui si manifesta?? il mio è un luglio 07 con 3100 km
grazie

Giammi
02-10-2007, 16:47
mi sono imbattuto in questa discussione e volevo capire se è un difetto di tutti i gs 1200 o solo qulelli di qualche annata particolare,per capire se perde basta guardare sotto il motore?c'e un kilometraggio particolare da cui si manifesta?? il mio è un luglio 07 con 3100 km:mad:
grazie:!:

Baghera
02-10-2007, 17:11
...come detto in altro post.... mi aggiungo alla lista dei "paraoliperdenti" !!!! Sabato stavo controllando quà e là e mi sono accorto di un alone appiccicoso di olio sul corpo motore, sotto il cambio, zona posteriore. A casa con calma ed una torcia ho verificato meglio e si nota un trafilaggio proprio tra l'accoppiamento cambio-motore, nel punto più basso.
La moto è di marzo 2006 e sono a 17000km; mi sa che tra qualche giorno contatto il mekka per sapere cosa fare !!! Mi girano parecchio.....

Giammi
02-10-2007, 18:52
arrivo adesso dal garage, sono andato a controllare eh sorpresa, ma esattamente dove bisogna guardare?
mi sono chinato sotto e ho visto che sulla slitta paramotore c'e un pochetto di unto e anche all'inizio della u del catalizzatore sotto c'è qualche incrostazione,
aiutooooooooo

Dinamite
02-10-2007, 21:47
Non ho letto tutti post precedenti ma quell'olio potrebbe derivare da un trafilaggio dal paraolio del cambio. Il fatto che si manifesti proprio sul piano di giunzione del cambio alla campana della frizione è indicativo di questo problema, l'olio viene spinto fuori dalla forza centrifuga del disco frizione. Naturalmente potrei sbagliarmi.

vibobo
03-10-2007, 10:09
Mi aggiungo anche io a questo strazio del trafilaggio dell'olio.:mad::mad:
Dovrò andare dal conce per sapere cosa si può fare, km 26000.
Vi darò notizie la settimana prossima, speriamo bene:rolleyes::rolleyes:

Giammi
03-10-2007, 12:25
io sono stato stamattina in officina,l'ha guardata è mi ha detto che era solo dell'olio caduto durante il primo il primo tagliando, adesso hanno pulito tutto,consigliandomi di controllare ogni tanto.
senza fare troppo il brillante gli ho chiesto se potesse venire dalla giunzione cambio/motore... me la fatta vedere.... in effetti colerebbe da piu in alto... bohhh se qulacuno mi manda una fotina per fare un confronto, non si sa sa mai...... grazieeeee

Dinamite
03-10-2007, 12:28
Foto non ne ho fatte ma ho avuto il problema e l'olio fuoriesce più o meno copiosamente anche dalla giunzione campana frizione-cambio. Ripeto, non è detto che questo sia il caso della foto però è una possibilità.;)

FEZ 73
11-10-2007, 14:51
Ritirato adesso il mezzo, sono stati sostituiti tutti e 3 i paraoli del gruppo cambio e ovviamente l'olio del cambio, la frizione non presentava alcuna traccia d'olio e non è stata toccata.
Tolto una strana vibrazione appena l'ho messa in moto, il cambio è tornato fluido e silenzioso come se di burro un piacere insomma, la vibrazione è scomparsa praticamente subito e non si è ripresentata.
Mi è stato specificato che il paraolio d'uscita del cambio è stato sostituito con il paraolio del K 1200 RS che è di spessore leggermente superiore.
Meno male che è stato fatto tutto in garanzia a costo zero altrimenti sarebbe stato un bel salasso

Baghera
11-10-2007, 15:45
Chi è il tuo medico??? ...da chi sei andato a far sistemare la cosa ???

FEZ 73
11-10-2007, 16:07
L'ho portata anche se non mi sono molto simpatici da Mariani a Monza, la moto l'ho presa da loro e comunque chi si occupa dell'accettazione è molto competente sulla problematica dei GS un po' di tutte le serie.
Comunque x gli interventi in garanzia non mi farei + di tanto scrupolo, basta che sia rete ufficiale e che abbia un volume di riparazioni d'offina abbastanza elevato almeno fanno studi e ricerche sulla tua.
Quando gli ho detto che me la aprivano in due , la risposta è stata per noi è normale la dividiamo smontiamo il cambio e vediamo.

ffrabo
14-10-2007, 22:55
in 24.000 km ho cambiato due paraoli del cambio, sempre in garanzia, ma la cosa buffa è che ad agosto ho chiesto quanti eravamo ad avere questo problema e sembrava che non lo aveva quasi nessuno. BOOOO

EloGS
15-10-2007, 10:05
mi avete fatto venire il dubbio e sono andato a controllare, la mia è di luglio 05 e in effetti a lato è pulita ma sotto al cambio (diciamo più dalla parte che non si vede) è abbastanza sporca e inoltre esce un po' anche dal tappo (ma penso perchè non stretto abbastanza!!) oggi chiamo e vedo.
Ci sono notizie di come si sono comportati con garanzia scaduta da tre mesi???
ciao e grazie.

Baghera
25-02-2008, 09:03
...Ebbene ...ci sono dentro anch'io!!! LIeve trafilamento nella parte inferiore del cambio, nel punto dove si collega al motore. Sabato scorso sono passato da BMW Motorrad e la diagnosi è stata confermata. Venerdì la faccio ricoverare e spero vada tutto per il meglio. La moto è del 2006, marzo , con quasi 19000 km. Questa proprio non me la aspettavo, fino ad oggi non ha avuto nessun problema ma una cosa del genere .... mi ha un po' deluso. Spero facciano un lavoro come si deve perchè non vorrei avere altre rogne . Sabato dovrei passare a ritirare e dopo vi farò sapere cosa e come è stato fatto.

Maspo
25-02-2008, 09:27
Ci sono passato anche io, i km erano circa 14'000 e intervento eseguito in garanzia.
Ora siamo a 41'000 e toccando ferro tutto sta andando per il meglio.
Ciao Maspo

STEFANO LUCCA
28-02-2008, 11:31
Toccato anche a me.
20.400 Km R1200ST 05 e moto fuori ampiamente dalla garanzia. Stavolta devo ringraziare BMW e tutto lo staff della LUCAR di Lucca per aver passato tutto in garanzia.

Lieve trafilamento nella parte inferiore del cambio, nel punto dove si collega al motore come al solito.....
Cambiati tutti i paroli, la frizione era asciutta.
Saluti

Dinamite
28-02-2008, 12:30
A me hanno cambiato anche il disco frizione.....erano 20000, moto del marzo 2006. Mi viene da vomitare.....

mary
28-02-2008, 13:52
X DINAMITE:
...effettivamente...!:rolleyes: :mad:

Dinamite
28-02-2008, 14:24
Sostituzione effettuata ad agosto 2007 al rientro dalle ferie. Con l'occasione ho anche cambiato un cappuccio bobina, i paraoli forcella che perdevano e il galleggiante del serbatoio. Prima di partire, a luglio, faro con parabola sganciata sotituito anche lui in garanzia.
Quest'anno vado in ferie a Lourdes :lol::lol:

Baghera
03-03-2008, 09:42
Eccomi qui : moto ritirata sabato mattina . Hanno cambiato paraolio attuatore frizione (aveva un lieve trafilamento - io non ho notato consistenti riduzioni di olio nel serbatoio sul manubrio) e già che avevano aperto in due la moto, anche paraolio albero motore , che stava rovinandosi. Il lavoro è stato fatto in garanzia e in un giorno. Abbiamo fatto combinare questo lavoro con il tagliando dei 20000. Dopo aver usato per un gg la moto , sembra tutto ok. Speriamo in bene

monsterluc
22-05-2009, 11:23
mi aggiungo alla lista, Km 15000, agosto 2005 (lo so che sono pochi....)...il sintomo è stato lo slittamento della frizione in accelerazioni più improvvise durante i sorpassi..risultato: paraolio del cambio che perde con coinvolgimento del disco frizione..a questo punto devo solo aspettare un segno del mio meccanico in quanto la moto non è più in garanzia e devo pagare tutto io!!!!!!!!!!! vaffa al paraolio

Skiv
22-05-2009, 13:20
mi aggiungo alla lista, Km 15000, agosto 2005 (lo so che sono pochi....)...il sintomo è stato lo slittamento della frizione in accelerazioni più improvvise durante i sorpassi..risultato: paraolio del cambio che perde con coinvolgimento del disco frizione..a questo punto devo solo aspettare un segno del mio meccanico in quanto la moto non è più in garanzia e devo pagare tutto io!!!!!!!!!!! vaffa al paraolio

Solidarietà amico :pale: facci sapere, in bocca al lupo :!:

centaurobm
22-05-2009, 13:25
devo cominciare a vivere con l'ansia ( sgratsgrat) o la cosa è limitata ad una annata particolare di mucche?:rolleyes:

monsterluc
25-05-2009, 10:58
quando andrà in sala operatoria posterò qualche foto...devo aspettare la prossima settimana in quanto da quello che mi è stato detto ne ha una a settimana (di questo tipo di lavoro) oltre il resto...il problema sembra essere abbastanza diffuso e non capisco proprio come sia possibile!?!?!?!?

Skiv
25-05-2009, 13:00
quando andrà in sala operatoria posterò qualche foto...devo aspettare la prossima settimana in quanto da quello che mi è stato detto ne ha una a settimana (di questo tipo di lavoro) oltre il resto...il problema sembra essere abbastanza diffuso e non capisco proprio come sia possibile!?!?!?!?


Già e non mi spiego perchè non venga passato come difetto di fabbricazione quando lo è a tutti gli effetti.
Organizziamo una lettera a BMW italia o qualche giornale?
E' uno schifo.
A parte che anche coi cambi automatici degli X5 3.0d o le turbine dei 320d palesemente difettate BMW non ha mosso un dito :(

ascremi
07-09-2009, 20:48
Ecco le foto.
Lato destro. La macchia che c'è in alto non deriva da trafilaggio, chissà cosa cacchio è...

Mi aiutate a capire per favore? :!:
Grazie mille!!!!

http://img98.imageshack.us/img98/7573/trafi1ll1.jpg (http://imageshack.us)

http://img253.imageshack.us/img253/8890/trafi2dd9.jpg (http://imageshack.us)

http://img187.imageshack.us/img187/658/trafi3qt0.jpg (http://imageshack.us)

Ho notato da alcuni giorni lo stesso tuo problema... Come hai risolto?? Domani se riesco passo dal Concessionario..:mad: Dimenticavo, la mia ha solo 16.000 km..

BUGS
08-09-2009, 11:24
ecco la mia perdita
martedì prossimo è programmata la sventratura della moto per il cambio della guarnizione


http://i25.tinypic.com/14nh6qd.jpg

SteMN
03-10-2011, 11:27
Riporto su il tread e mi aggiungo anche io, ADV1200 di fabbricazione Giugno 2011, immatricolato Agosto 2011, 4600km, e trafilaggio nello stesso punto delle foto di Stiv.
Consiglio ai "colleghi neopossessori" di buttare un occhio, la diagnosi telefonica del meccanico è stata 99% paraolio da cambiare.
Oggi la porto e vi do conferma.

un ex tk
03-10-2011, 12:02
sono passati 6 anni, 3 modifiche di modello e non hanno ancora posto rimedio? è veramente da zucconi crucchi.:mad:

e io che pensavo che sulla mia avevano messo (dopo la perdita a 25.000) corteco nuovo modificato e risolto il problema per sempre... :confused:

SteMN
03-10-2011, 12:19
In quella zona, almeno dalle foto dei modelli "vecchi" secondo me han cambiato ben poco..

motovizio2
03-10-2011, 17:23
FERMI TUTTI! mi è successa la stessa cosa che è successa a Stiv.Mucca 2008
a 13Km trafilaggio allo stesso punto,identico! garanzia scaduta da 5 mesi.Sostituzione paraolio del cacchio costo 9 eur.ma mucca divisa a metà.Intervento fatto in garanzia comunque.Insistete con i conce lo fanno anche a garanzia scaduta perchè sanno che il difetto è molto comune.

SteMN
05-10-2011, 13:13
FERMI TUTTI!

io ci rimarrò per una settimana abbondante...... altri si toccheranno...