Visualizza la versione completa : Vespa Del '81
BurtBaccara
05-06-2007, 09:54
Un mio collega è in procinto di acquistare un PX del '81 per girare in Milano.
E' convinto di poterlo fare ma mi sembra che con le nuove normative sia assolutamente fuori legge e non possa circolare.
Giusto ?
Essendo una 2 tempi penso di sì, però dipende da comune a comune
purtroppo si essendo 2 tempi euro 0.Quest'anno a Bologna durante i blocchi ho sempre girato ma a mio rischio,unica consolazione solo multa senza decurtazione punti.Come veicolo storico potrebbe avere qualche chance ma non so se ne vale la pena.Sono circa 5 anni che ci sono i blocchi a Bologna e io uso la mia px 200 e tutti i giorni x lavoro e non ho mai preso la multa sgratt.
x me è un fatto affettivo ho 47 anni e ho sempre avuto la vespa oltre alla moto .
Bierhoff
05-06-2007, 10:10
informati tramite i vari vespa club
qui a roma le vespe possono circolare senza problemi purchè siano mezzi iscritti al registro storico vespa ;)
se non erro la può iscrivere a un registro storico e può girare..
Se è dell'81 ha più di 20 anni. Quindi, iscrivendola ad un registro storico si dovrebbe poter superarare l'inghippo...Oltre a beneficiarne a livello RC!
paopao69
05-06-2007, 10:27
digli di andare sul sito vespaonline.com e di porre la domanda a Gipirat, sicuramente avrà tutte le risposte alle sue domande.
mototoposr
05-06-2007, 10:37
dovrebbe, dico dovrebbe, andare alla FMI ed iscriversi ad uno dei tanti vespa motoclub che trova facilmente, anche un mio amico ha fatto una cosa simile...
FMI di milano da ogni spiegazione
paopao69
05-06-2007, 10:49
da: http://www.motonline.com/
Braccio di ferro fra Governo e Regione sulla legge che prescrive i
blocchi per inquinamento. Si erano impegnati a un accordo, ma l'azione
dello Stato per ora rende la legge inattuabile
'Per ora non è possibile dare attuazione alle limitazioni permanenti
previste dal 1° luglio per le moto a due tempi Euro 0 e, dal 1° ottobre,
per tutti gli altri veicoli - non moto, ndr - diesel o benzina Euro 0'.
Si è espresso con queste parole Roberto Formigoni, il governatore della
Regione Lombardia, lamentando il fatto che il Governo ha presentato un
ricorso alla Corte Costituzionale contro la legge regionale 24/06, la
stessa che stabiliva i nuovi divieti di circolazione per i veicoli più
inquinanti (http://motonline.com/news/articolo.cfm?codice=80574).
Successivamente da Palazzo Chigi si erano anche impegnati a ritirare il
ricorso e per il 7 maggio era stato fissato un tavolo di trattative
Governo-Regione per discutere e trovare soluzioni. Invece l'appuntamento
è stato rimandato più volte e nel frattempo il ricorso alla Corte
Costituzionale marcia, tanto che è già stata fissata l'udienza; a
dicembre.
Fra le motivazioni del ricorso del Governo, il fatto che la circolazione
stradale è di competenza nazionale, mentre il compito di decidere
blocchi e limitazioni spetta a Comuni e Prefetture. I presidenti delle
Regioni dal canto loro, potrebbero decidere solo per le strade
regionali. Inoltre, una Regione può decidere la sospensione del traffico
se parallelamente ci sono alternative di trasporto, informazione,
preavviso e soprattutto 'temporaneità'.
Insomma, i divieti non possono essere definitivi e non possono, come
succede in questo caso, riguardare solo i residenti in Lombardia,
introducendo una disparità di trattamento.
BurtBaccara
05-06-2007, 10:59
Grazie ragazzi molto gentili.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |