Entra

Visualizza la versione completa : Frizione R850R/R1150R - UPDATE con foto!!!!!!!!!!!!!!!!!


Baffo
04-06-2007, 16:24
Ragazzi un consiglio.........

Ho una R850r NEW (tipo R1150R) con 75.000 km...........la frizione slitta soprattutto quando si scalda e con marce alte........:mad:

Alcuni dicono che sia impossibile che a questo kilometraggio la frizione sia andata altri dicono di si ed ora leggo anche la possibilità di trafilamenti di olio sul disco frizione...........:!:

Quello che vi posso dire è che da freddo sembra non abbia problemi mentre appena si scalda allora se accelero la moto sembra uno scooter.........il motore sale di giri subito e la moto pian pianino prende velocità......

In partenza nessun problema........diciamo che non tirando le marce quasi il problema non viene avvertito.....

Qualche idea da darmi? :!:

Vorrei capire anche dalla vostra esperienza che mi conviene fare........e quanto potrebbe costarmi la riparazione o sostituzione.......

é possibile trovarla usata?

Grazie mille

sal
04-06-2007, 16:53
Cominciamo dall'ultima domanda:
trovare usata cosa????
La frizione???
Ma tu metteresti mai le pastiglie dei freni usate? O l'olio usato?

Il solo disco della frizione costa attorno ai 75 euro e si trova anche non originale da quel che ho sentito dire.

Probabilmente hai un pò di trafilaggio di olio da qualche paraolio del cambio o giù di li. Devi necessariamente andare dal meccanico: non è roba da "fai da te" a meno di non essere Ezio o qualcun'altro bene attrezzato e con buona esperienza.

Una volta che si apre per vedere cosa perde, al tuo kilometraggio, un cambio di frizione ci starebbe anche bene.

Il costo dipende da una cosa fondamentalmente: da quale paraolio vada sostituito nel caso si appuri il trafilaggio.
Se si tratta del paraolio dell'albero di entrata del cambio bisogna aggiungere che il tuo mecca dovrà aprire il cambio e tirar fuori tutti gli alberi per cambiarlo: quindi, capirai che la manodopera schizza verso le stelle. ( *** prendi queste info con beneficio di inventario in quanto quello che mi hanno detto non coincide con quanto recita il manuale di officina della mia moto - ovvero non è necessaria la scomposizione del cambio *** )

É decisamente una bella rogna. Ti auguro che non vi siano perdite di olio e che sia la frizione ad essere andata. É decisamente il male minore.

Baffo
04-06-2007, 17:17
Concordo con te...........

visto il kilometraggio della mia moto non volevo spenderci una fortuna questo è il problema.........

E quando apri......non sai mai cosa ci trovi dentro!

grazie dell'info

Ezio51
05-06-2007, 22:02
Una frizione che slitta, per ripararla la fai slittare ancora di piu?
Altro che Peppone! Scherzi? Questo è un sistema da Pappagone!

Muttley
05-06-2007, 22:06
Baffo a 75.000Km di cui magari molti fatti in montagna magari con borse e zainetto, oppure fatti nel traffico cittadino che la frizione sia arrivata ci può stare. Non so la 850 ma le RT ed Rs che avevano la prima molto lunga spesso a quel chilometraggio avevano la frizione alla frutta.

ZioTom
05-06-2007, 22:35
Ciao,
In teoria, se lo slittamento è dovuto a un trafilaggio di olio sulla frizione, dovresti avere anche un consumo anomalo di DOT4.... l'attuatore nella tua dovrebbe essere idraulico, di conseguenza potrebbe esser partita una guarnizione...:confused:

sgratt, sgratt... toccandomi non ho ancora avuto nessun probema....:rolleyes:

Muttley
05-06-2007, 22:42
Zio tom l'olio che può arrivare nella frizione non è il DOT4 dell'attuatore ma purtroppo quello del cambio o quello motore a seconda del paraolio che ha ceduto. Io credo che semplicemente la frizione sia arrivata, se fosse imbrattata slitterebbe sempre mentre il manifestarsi a caldo e ad alto numero di giri è tipico del ferodo finito.

Muttley
05-06-2007, 22:45
ma no lol!!

le frizioni delle auto di una volta si riempivano di polvere durante il lavoro oppure si consumavano non uniformemente. per far si che il disco si pulisse e sriprendesse "vita , si faceva slittare leggermente la frizione per farla scaldare , pulire e rendere ancora funzionante prima della sostituzione. idem se si sporca d'olio.
considerando che la sua slitta solo a caldo o in determinate condizioni , provare non costa nulla.
la dritta mi fu data da un signore che correva la Mille Miglia.. quella vera;)
Giusto Peppone "le frizioni delle auto di una volta" che erano in amianto.... Con le sinterizzate non funziona allo stesso modo....

ZioTom
06-06-2007, 08:00
Zio tom l'olio che può arrivare nella frizione non è il DOT4 dell'attuatore ma purtroppo quello del cambio o quello motore a seconda del paraolio che ha ceduto. Io credo che semplicemente la frizione sia arrivata, se fosse imbrattata slitterebbe sempre mentre il manifestarsi a caldo e ad alto numero di giri è tipico del ferodo finito.
Ho dato un okkio all'etk,.... Sono d'accordo....olio cambio o motore....
ciao

sal
06-06-2007, 10:11
Mut,
consentimi di correggere la tua affermazione.

La mia RS dopo aver sgranato il millerighe sull'albero di entrata del cambio non conosce ancora pace. Il mecca oltre a cambiarmi il disco frizione ha aperto il cambio e sostituito l'albero: avrebbe dovuto sostituire i paraoli. Non so se così è stato.

Quello che è certo è che adesso cola dell'olio (dall'odore sono certo che è olio del cambio) dentro al vano frizione e che lo slittamento lo avverto a motore caldo e soprattutto a giri elevati (intorno ai 5mila) quando apro il gas rapidamente.

A bassi regimi, tenendo il freno tirato e tentando di farla slittare non slitta e non si avvertono slittamente in prima o in seconda a bassi regimi anche carico.

Probabilmente l'olio cola o schizza di più all'aumentare dei giri.

Il colare dell'olio si vede alla lunga anche all'esterno: cola da sotto il carter del motorino di avviamento e trasuda dalla finestrella di ispezione nella quale intercettiamo il simbolino S|OT per eseguire la fasatura del motore.


my only 2 cents

Muttley
06-06-2007, 10:15
Sal l'olio ti cola a caldo perchè quando è freddo è molto denso e solo a caldo ce la fa a trafilare oltre il paraolio. Baffo non ha parlato di colature d'olio in giro...

sal
06-06-2007, 10:19
Ciao Mut,
certo che hai ragione. A caldo è molto più fluido e cola e s'insinua.

Io intendevo fare una riflessione su quello che affermavi, e cioè:

se fosse imbrattata slitterebbe sempre mentre il manifestarsi a caldo e ad alto numero di giri è tipico del ferodo finito.


Io volevo solo aggiungere che a me, che ho la frizione sicuramente imbrattata, non slitta sempre, cioè anche a bassi regimi, per esempio rilasciandola tenendo tirato il freno, ma solo a caldo e ad alti regimi.

Grazie.
Ciao

Muttley
06-06-2007, 10:23
Sal purtroppo per te vuol dire che il disco non si è ancora imbrattato del tutto perchè l'olio che passa è poco (per una strana proprietà l'olio quando è caldo sembra aumentare di volume e sembrare molto di piu di quel che è), quando il disco sarà ben "farcito" slitterà sempre....

sal
06-06-2007, 10:40
Come è bbbuonooo leiiiii (cit. Fracchia)
:-)

Il meccanico mi ha detto di aver cambiato 2 paraoli e ripulito tutto con trielina. Spero sia la volta buona chè è la quarta volta che la smontano in meno di un anno!
:-\

Baffo
06-06-2007, 11:10
Sal quanto ti è costato il tutto?

Muttley concordo con te! Parecchi kilometri in due a pieno carico, compreso Capo Nord ed il 70% dei kilometri fatti su e giù per le dolomiti.............

Oggi faccio delle prove e nel pomeriggio Vi comunico meglio cosa succede......

sal
06-06-2007, 11:35
Baffo,
il mio mecca ha cambiato il solo disco della frizione,
poi ha ritirato l'albero di entrata del cambio completo (circa 270 euri) e minchiatelle varie (viti della frizione, forse paraoli, olio....) per un totale complessivo di 870 euri :-\ inclusa la manodopera (passata presente e futura aggiungerei, visto che sta ancora piangendo le conseguenze della sua negligenza ...e io piango assieme a lui)

Cambiare la frizione non è altrettanto oneroso e ritengo che 300/350 euro ci possa stare abbondantemente, specie se si cambia il solo disco frizione e non tutto il kit che costa molto caro.

KappaElleTi
06-06-2007, 11:43
paraolio...

conosco un mare di mucche che girando tutti i giorni in città e i fine settimana in montagna hanno la frizione originale e dai 120 ai 200.000 km sulla groppa

Baffo
09-07-2007, 10:49
Ragazzi eccomi nuovamente!

Volevo informarVi che la R-850R è sotto i ferri ed è stata aperta.........

la frizione è piana d'olio!

ora devo capire da dove viene esattamente.

Ti tengo aggiornati

Baffo
09-07-2007, 10:54
solo una cosa.....

a parte cambiare la frizione completa con l'attuatore e feltro.........siamo sicuri che il paraolio dell'albero del cambio sia all'interno?

avete qualche disegno o info da inviarmi? magari anche foto?

scusate se rompo ma entro sabato rivoglio la moto in gran forma!

Grazie ragazzi

Fabio

Baffo
10-07-2007, 09:22
Se a qualcuno può interessare:

1) La frizione era sporca d'olio non molto ma quanto basta!

2) La zona lato cardano (dove c'è la scatola cambio) è completamente imbrattata d'olio.......

3) la zona lato motore è perfetta

Ora procederò anche a cambiare il feltrino dell'asta e cmq il paraolio cambio e quello del motore..........

Vi tengo aggiornati

Ezio51
10-07-2007, 13:08
Evidentemente, essendo imbrattata d'olio lato cambio, perde il paraolio del cambio.
Dalla foto sembra che il paraolio sia montato nel verso giusto: il labbro del paraolio e la molla a spirale che lo stringe sull'albero non devi vederlo all'esterno, devono essere rivolti all'interno.

Il paraolio del motore, che sta tenendo benissimo, a 75.000 km è meglio cambiarlo anch'esso.

I paraoli li togli anche avvitandogli nel mezzo una vite parker (per pannelli di legno truciolato) e tirandola. In caso disperati gli pianti un cacciavite piatto fine e togli il paraolio facendo leva col cacciavite stesso.

E' di fondamentale importanza rimontare il paraolio:
- non mettere un paraolio qualunque, ne esistono di diverse qualità, mettine uno della stessa qualità di prima. O compralo alla BMW.
- lubrificandolo con del grasso, fuori e dentro.
- Introdurre il nuovo paraolio battendo col martello senza forzare direttamente su di esso.
L'ideale sarebbe di battere col martello tramite un apposito tampone dello stesso diametro.
Magari battere col martello tramite il vecchio paraolio o un vecchio cuscinetto a sfere.
- il paraolio deve risultare perfettamente perpendicolare all'albero, cioè diritto, cioè non storto.

Baffo
11-07-2007, 20:15
Grazie Ezio

Ho già ordinato tutto il necessario direttamente alla BMW e nei prossimi giorni ci lavorerò sopra.

A questo punto mi chiedo perchè alcuni dicevano che era necessario smontare anche la scotala del cambio per cambiare il paraolio.

A presto

Baffo
24-07-2007, 10:09
Eccomi qua!

Tutto montato e chiuso............funziona a meraviglia, la frizione lavora bene ed è tornata nuova e finalmente spinge come deve.

Mi sono accorto però che una delle pippette delle candele ha un taglio e toccando la pippetta si vede che scarica corrente sulla testa..........vabbè cambierò anche queste così poi sono tranquillo.

Ultima rogna..........un paraolio di una valvola di aspirazione fà trafilare un pò di olio sul cilindro e la moto fà fumo bianco dallo scarico. Smontato tutto ed in effetti la valvola di aspirazione ha tutto il gambo interno sporto di olio..............ok cambierò anche questo gommino ma la rogna più grande è che le valvole sono tutte incrostate nere do olio per spessore addirittura di 1 mm o più!

A questo punto pulirò anche queste e farò lo stesso lavoro anche sull'altro cilindro e poi spero di essere a posto con tutto.

Un saluto a tutti

se riesco metto anche due foto.

P.S. QUALCUNO MI SA SPIEGARE PERCHè SECONDO I MECCANICI BMW PER TOGLIERE IL PARAOLIO DIREZIONE CAMBIO è NECESSARIO SMONATRE ANCHE IL CAMBIO STESSO, COMPRESI TUTTI GLI INGRANAGGI E LAVAGGIO DEGLI STESSI E COMINCIANO A SBUFFARE DICENDO CHE CI SONO TANTISSIME ORE DI LAVORO?..........io non smontato niente del cambio............

Ezio51
24-07-2007, 12:08
L'hai dovuto solo smontare "tutto intero" per accedere al paraolio lato frizione.

Baffo
06-08-2007, 12:38
Ezio51 dopo aver cambiato la frizione ed i paraoli (grazie ancora per i consigli)........mi sono accorto che un paraolio di una valvola perdeva e quindi ho smontato tutto e mi sono accorto che le valvole avevano un pò di incrostazioni come pure il cilindro, e quindi ho lucidato le valvole ed il cielo del pistone ed inoltre con un Federico (un mio amico preparatore di moto) abbiamo lucidato i condotti dalle bave di fusione e ci siamo accorti che i vari diametri tra un cilindro e l'altro avevano anche un 15% di differenza nella misura del diametro (problemi normali di fusione). Quindi portati quanto più possibile uguali.........e rimontato il tutto!

il risultato? Beh.........ora sale di giri in un modo davvero impressionante e dai 4.000 giri in su è cambiata di brutto..... :!::D

Sto preparando le foto da inserire nel post perchè secondo me ne vale la pena! :D

Baffo
13-08-2007, 11:45
Situazione motore dopo 76.000 km circa..........

Baffo
13-08-2007, 11:47
le valvole avevano più di 1 mm di incrostazioni.............

Baffo
13-08-2007, 11:56
A questo punto il mio amico Federico, che è anche preparatore di moto da pista, http://www.inpista.net/ ha detto: ci penso io e non ti preoccupare..........

Ha eseguito la lucidatura di tutte le valvole, ha spianato la testa per sicurezza e poi ha deciso di lucidare tutti i condotti per togliere le bave di fusione ed inoltre si è accorto che c'erano differenze di un 10/15% nei diametri tra le due teste.......quindi ha deciso di portare la stesso diametro su entrambe le teste e lucidatura dei condotti di scarico.......

ecco le foto:

Baffo
13-08-2007, 11:57
Ecco le altre......

Baffo
13-08-2007, 12:12
Commenti finali:

la moto è molto più fluida e specie ai giri alti è diventata "cattiva", spinge bene ed in sesta in autostrada ho raggiunto il limitatore........prima si murava a 7.000 giri in sesta.

Inoltre dai 5.000 giri i su, prima era triste, urlava........insomma niente di entusiasmante.......mentre ora spinge vigorosamente! Praticamente la moto ha cambiato carattere.

Non si parla ASSOLUTAMENTE di guadagno di cavalleria sia ben chiaro (anche perchè non ne ho le prove) ma deve dire che ora ha una guida diversa, più divertente e sportiva che meglio si avvicino al mio modo di guidare.

Ringrazio Ezio51 per i consigli del cambio paraoli e frizione, Federico per l'aiuto ed il buon lavoro svolto per il cambio frizione ed la lucidatura tuning del motore e pure a Dgardel che ha fatto muovere la BMW Germany/Italy per info.

Spero di esservi stato utile

Ezio51
13-08-2007, 12:27
Bellissime foto e complimenti per i lavori.

....c'erano differenze di un 10/15% nei diametri tra le due teste.......quindi ha deciso di portare la stesso diametro su entrambe le teste......
Spero sia stato un lapsus, che in realtà tu abbia voluto dire una differenza di 10-15 centesimi di mm.

Charly
13-08-2007, 12:28
Complimenti per il set di foto.

Charly
13-08-2007, 12:32
Cosa hai usato per lucidare valvole e pistoni?

Baffo
13-08-2007, 14:31
Ezio hai ragione. si tratta di centesimi.
Ad ogni modo c'erano tutte le "bave" di fusione e rigature che con la lavorazione sono state lucidate e i due diametri sono stati lavorati in modo tale da avere quanto più possibile lo stesso diametro.

per le valvole non ho idea, mentre per il pistone.....trapano e tanta pazienza........il problema più grande è quello di coprire tutto per evitare che si infilino pezzi delle incrostature.

KappaElleTi
13-08-2007, 15:01
Molto utile

per info, che consumi di olio avevi mediamente?

grazie
Ciao
Luigi

P.S. parlo di consumo olio motore, quello che credo sarebbe la causa delle incrostazioni, non dell'olio del cambio relativo all'intervento sulla frizione

Baffo
13-08-2007, 15:42
Ciao Luigi,

Ci siamo visti l'ultima volta alla Transdolomitica un paio di anni fà........

Come consumo d'olio devo dire che aggiungevo al massimo 5 etti ogni 10.000 km.........quindi direi perfetto, nessun problema. Dopo i 40.000 km........il consumo è diminuito drasticamente.

Ho eseguito il lavoro perchè mi ero accorto che un paraolio di una valvola perdeva un pò e quando ho smontato il tutto ho visto le incrostazioni e con federico abbiamo pensato bene di fare tutto il lavoro completo visto che avevamo tutto smontato.

KappaElleTi
13-08-2007, 15:50
Come consumo d'olio devo dire che aggiungevo al massimo 5 etti ogni 10.000 km.........quindi direi perfetto, nessun problema. Dopo i 40.000 km........il consumo è diminuito drasticamente.



ecco appunto :mad::mad::mad:

paro paro i miei consumi. Anche la mia dopo i 40.000 ha smesso di bere quel mezzo litro ogni 10.000 che mi sembrava già buono come consumo. In pratica fra un tagliando e l'altro adesso non rabbocco neanche una goccia d'olio.

fra due anni la mia sarà nelle stesse condizioni, ho fatto un trattamento con quel prodotto BMW per pulire dalle incrostazioni, mi sa che lo farò più spesso.

Speravo che il tuo fosse un caso di consumo esagerato d'olio...sorry

p.s. mi ricordo di te alla transdolomitica :) prima o poi ci torno ;)

Bandit
16-08-2007, 10:35
Chissà la camera di combustione di un bi-candela se è
meno incrostata. Complimenti bel lavoro.

Ezio51
16-08-2007, 13:37
....per la pulizia delle valvole non ho idea, mentre per il pistone.....trapano e tanta pazienza......
Trapano o trapanino o Dremel? Con spazzolina d'acciaio o di bronzo o altro?
E il paraolio della valvola: li hai cambiati tutti o uno solo?
E il tipo di paraolio della valvola: tipo originale o tipo Spartacus?

.

.

.

.

.

(Spartacus? :confused: chi era costui?)

alexvivinc
17-05-2009, 22:17
dopo aver avuto molte bmw comprate usate e nuove , parlo di roba anni 70 -80- 90 , ultimamente su moto nuove come per esempio rt 1200 anno 2006 comprata nuova trovo difetti assurdi , ma come e' possibile ?
a 14 000 km la frizione slitta , ma come su una moto da 19 500 euro ??
qualcuno di esperto mi avverte... paraoli cambio che perdono .
allora faccio la mia via crucis dai concessionari di milano , ma tutti nicchiano e rimandano per tirare la fine della garanzia , che grande professionalita' !!!
alla fine alla car zeta dopo insistenze mi aprono il motore e cambiano disco e paraoli , tutto in garanzia , ma quanto penare ...
alla motorrad addirittura mi mandano via e mi danno l appuntamento per provare la moto ( 100 metri di prova ) e dopo mi dicono - si potrebbe slittare un po ma rimandiamo l intervento - invece slittava di brutto sembrava uno scooter .
troppi modelli ...? poca attenzione alla qualita' ?
ma perche' tutti poi giocano a scaricabarile ??
rimpiango le r75 / 5 e gli anni 70
un grande ciao a tutti