Entra

Visualizza la versione completa : R1200 RT indicatore benzina: stranezze


bmwfranco
31-05-2007, 15:01
Ieri ho fatto il pieno (proprio pieno-pieno!). :confused: Riparto e l'indicatore benzina segna meta' e il computer mi da 280 KM di autonomia. Dico Boh! Mi fermo qualche ora, riparto segna 3/4, 360 Km. Mi ridico boh ma anche un po amareggiato! La moto ha tre mesi di vita! C'e' qualcuno che ha sperimentato lo stesso problema? :idea1:

TANK
31-05-2007, 15:33
Se e'la prima volta che te lo fa, ci sara' qualche problema. A me, succede sempre. Funge solo all'inizio (col pieno) ed alla fine (a partire dalla riserva).

Pier_il_polso
31-05-2007, 16:22
E' un difetto del galleggiante del serbatoio che è di tipo a pellicola; ha bisogno di essere resettato, quindi devi fare così.
Metti in una borsa una bottiglia con un litro di benza e vai avanti fino a quando la moto non si ferma senza benzina; a quel punto ci vesi dentro la bottiglia che avevi appresso e vai in un benzinaio a fare il pieno.
A quel punto con il serbatoio completamente vuoto dovrebbe essersi resettato e quindi funzionare bene.
Questa cosa l' ho fatta per diverse volte ed ho sperimentato che il serbatoio contiene 27,5 litri e che ora quando l' autonomia residua mi segna 0 km, ne posso ancora fare 30.
:)

TANK
31-05-2007, 16:28
Anche io ho fatto finire la benza due o tre volte. Dopo in effetti mi sono accorto che andava leggermente meglio, ma comunque e' sempre poco preciso.
Nella mia ADV. ci entrano 38 litri anziche' 33. Quando l'autonomia segna 0 faccio ancora dai 40 agli 80 km, dipende da come guido.

mauricor
31-05-2007, 16:34
finire la benzina.....povera pompa.....indicatore livello carburante........qualcuno è rimasto a piedi, la moto era convinta di non avere benzina nel serbatoio...

TANK
31-05-2007, 16:37
alla pompa non succede nulla se non insisti e se ci rimetti subito la benza.

bmwfranco
31-05-2007, 18:33
Ok, vi ringrazio per il suggerimento, ma io, che da 25 lavoro nell'elettronica faccio fatica a pensare che l'unico modo per resettare il dispositivo, di un oggettino che ci costa un sacco di euri, e' di rimanere senza benzina. Capisco non essere tanto preciso ma ballonzolare tra pieno e meta' neanche la FIAT 850 di 30 anni fa me lo faceva. Penso che iniziero' a stressare il conce e se non basta la BMW Italia, Germania... Mondo. Che ne dite?

Pier_il_polso
31-05-2007, 19:25
................ Che ne dite?

Dico che ogniuno libero di scegliere il sistema che reputa più rapido ed efficace, quindi.......:)

aspes
01-06-2007, 10:01
pazzesco, e questo sarebbe il progresso e la moderna elettronica.....

TANK
01-06-2007, 10:05
Si, e' il progresso. E pensare che per il computer di bordo mi hanno scucito pure dei soldi. E il computer non va una cippa.
Dobbiamo tornaral vecchio sistema del rubinetto, come sulla Tenere'

sailmore
01-06-2007, 11:16
in effetti sotto questo aspetto siamo a livelli da definire patetici.
ti obbligano pure a comprare un fantomatico computer di bordo che alla luce dei dati estrosi (per non dire altro) che riceve dall'indicatore del carburante di fatto è assolutamente inutile!

TANK
01-06-2007, 11:26
Ci son cascato perche' quello che ho sulla BMW (auto) funziona perfettamente.

Er Cucciolo
01-06-2007, 12:16
Mah................ci devo aver avuto un culo co' sta' moto...............

Il mio va bene. Sono arrivato un paio di volte, con l'indicazione del computer di bordo sull'autonomia residua, a 12 km e un altra volta a 7 km. Rifacendo poi il pieno ci sono entrati, tutte e due le volte, sui 33 litri...perfettamente in linea con quello dichiarato dalla casa.

Il funzionamento dello strumento del carburante, per quanto ora il display non sia piu' a matrice attiva ( lettere e numeri formati da tanti quadratini ), ma a cristalli liquidi ( normali quindi ), ha la stessa filosofia del precedente. Nel senso che ti avvisa ( " di botto"....tutto in una volta ) quando da pieno passi a circa meta' serbatoio ( come faceva lo strumento a matrice attiva che aveva infatti un unico grande "segmento" che andava dal "tutto pieno" a meta' autonomia ) e poi sempre piu' con precisione si avvicina alla riserva.

Basta sapere che funziona cosi' e ci si abitua subito.

aspes
01-06-2007, 12:29
ci si abituera' anche ma e' una bella cagata lasciamelo dire, era cosi' difficile avere un funzionamento banale e normale come su qualunque moto o auto da 50 anni a questa parte?

Er Cucciolo
01-06-2007, 13:31
Caro Aspes........posso essere, in parte d'accordo con te.
Un bel funzionamento lineare era meglio ............. lo so.
pero' noi non possiamo sapere quale difficolta' possano aver incontrato i progettisti, oppure perche' abbiano sposato quella scelta ( ....tutto pieno, poi di botto a meta'....e cosi' via )
Perche' le moto non le fanno con un bel bici a V ? molto meno ingombrante ? ( ed e' solo la prima cosa che viene in mente...)
Sono scelte..........
Anche a me alcune non piacciono, pero' globalmente sono molto soddisfatto della moto..........quindi non mi stresso....che me frega ! Tanto abbiamo anche i due parziali, e poi siamo in Italia durante il 99% dei km di vita della moto e un distributore e' dietro ogni angolo..........

Per me e' molto piu' importante che non mi lasci a piedi........

TANK
01-06-2007, 13:41
Scusa cucciolo, ma come e'possibile che tu ci fai entrare solo 33 litri?
Io (e anche altri del forum) ci ho messo 38 litri. Quando a te segna un'autonomia residua di zero km, sappi che in realta' ne hai ancora parecchia di strada da fare. quindi anche il tuo funziona male. Hai ancora 5 litri e quasi 100 km!

1200rt
01-06-2007, 19:18
alla faccia dei 17000 euri pagati!!!!!!

attiliocasati
01-06-2007, 23:03
sulla mia non ho rilevato qs problema.alcune volte invece sempra come bloccato e non aggiorna cambiamenti di temperatura oppure ci mette molto ad aggiornare il livello carburante dopo avere fatto benza.I dati indicati mi sembrano comunque veritieri

archirapo
02-06-2007, 09:44
BENVENUTO!!!!!!!
Il mio computer di bordo, e ricordo che alcune concessionarie stanno restituendo i soldi di questo optional, nel suo "svalvolare" ora ha superato la soglia dei 9 litri/100 km.
Non lo sapevo, ho acquistato un camion.:lol:
Comunque l'indicatore del carburante, oscilla ed indica autonomie residue da voltastomaco. Il signor ispettore conferma il perfetto funzionamento e ribadisce:
1) rispetto al computer di bordo BMW auto, questo è differente, non si resetta. NON E' VERO.
2) la spia della riserva si accende con 30 km residui. NON E' VERO.
3) Per avere dei valori attendibili di consumo, occorre percorrere 100 km a velocità costante. Deduco: ogni altra indicazione, in condizioni normali, è fasulla.:mad: :mad: :mad:

259kg!
02-06-2007, 16:41
Ciao a tutti.
Quanto lamentato é successo anche a me, che non ho il computer, ma l'indicatore del livello nello strumento combinato segnava meno benzina di quanto in realtà non ce ne fosse (salvo il pieno)..:rolleyes:
Dopo averlo fatto ben (BEN) presente in occasione del primo tagliando, quello dei mille, non é successo nulla.... :mad:
Rifatto presente in occasione di un richiamo per piccole modifiche all'ABS.... ED AGGIORNATO IL SOFTWARE.:cool:
Da allora, tutto funziona come deve, e la moto va anche meglio. :!:
Purtroppo, non era ancora stata pubblicata qui la discussione sulle versioni del software, sennò avrei chiesto al concessionario quale nuova versione é ora installata sulla mia r 1200rt.:-o
Secondo me non é necessario farsi mettere le mani addosso al galleggiante, o lasciare senza benzina la pompa, e gli iniettori!
:D Ciao, e Tanti buoni giri!:D

TANK
04-06-2007, 09:23
Archirapo, ma chi ti ha detto questa storia del rimborso? In BMW si son messi a ridere quando gliel'ho chiesto....

Pier_il_polso
04-06-2007, 23:46
Il mio computer di bordo funziona benissimo, solo che quando mi segna che ho autonomia zero, posso ancora fare 30 km (e mi sta anche bene perchè è un margine di sicurezza in più).
Rispondo a chi rimpiange il caro e vecchio rubinetto dicebdo che sono appena tornato (un' ora circa) da un viaggio di 2200 km con la mia RT e con un mio cugino e la sua Honda Hornet 600 che non ha indicatore benzina, ma solo il rubinetto della riserva.
Beh, un' incubo :mad: :mad: :mad:
A parte il fatto che ti può succedere di entrare in riserva mentre sei in sorpasso con macchine dietro, e credetemi non è bello che la moto ti si spenga di colpo aspettando che tu giri il rubinetto, c' è anche il problema autonomia.
Ad ogni pieno dovevamo azzerare il contakm per avere una stima approssimativa di quando avremmo dovuto fermarci successivamente, per prevenire situazioni del tipo che entri in riserva subito dopo un distributore e ti ritrovi il cartello che il prossimo è a 55 km :mad: :mad: :mad: :mad:
Propio oggi al rientro mi cugino mi diceva, testuali parole: "la prossima m0oto se non ha l' indicatore della benzina sul cruscotto non la compro nemmeno se me la regalano..." :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Un tempo erano tutte così ?
Bene, un tempo per andare da Lecce a Firenze ci volevano 10 giorni con un carro tirato dai cavalli, ma oggi grazie a Dio bastano poche ore.,...:)

onlybmw
05-06-2007, 06:23
Pure sulla mia lo strumento è impreciso, in ogni caso avevo parlato pure con l'ispettore bmw di questo problemino, e lui diceva che si poteva risolvere resettando sto benedetto galleggiante.

Pensate che sono rimasto con autonomia residua di 1 km e sono riuscito a mettere dentro 24 litri scarsi di benza.

In ogni caso penso che pure con il metodo adottato da Pier si giunga agli stessi risultati

archirapo
05-06-2007, 08:14
Conce di Perugia, testuali parole: "io ho rimborsato il costo del computer di bordo. Tanto non funziona."
L'ispettore di zona smentisce. Naturalmente.

TANK
05-06-2007, 09:07
Caro Pier, condivido in parte.
Ancora oggi con la mia moto devo azzerare il parziale perche' l'indicatore di autonomia e' inutile.
Ancora oggi, da Lecce a firenze ci puoi impiegare due giorni con un mezzo a 4 ruote (come il carro quindi).
Oggi per inviare una missiva da Roma a PArigi ci impieghi con le poste una settimana (se arriva). Nel secolo scorso, una lettera papale ci impiegava 3 giorni.......
Son chiacchiere comunque.....

aspes
05-06-2007, 09:15
Caro Pier, non ti devo certo venire a dire che tra il non avere nulla sul cruscotto e andare solo di "rubinetto" e l'avere una diavoleria elettronica inaffidabile c'e' la classica via di mezzo di quasi tutte le moto, ovvero un indicatore normale sul cruscotto, magari a lancetta, e il rubinetto a depressione che si apre solo quando il motore e' acceso. Come avevo sul bandit 1200, sulla cbrxx e su praticamente quasi tutte le jap

TANK
05-06-2007, 09:42
Infatti. La mia Aprilia Tuareg dell'88 (20 anni fa!!!) aveva un cruscotto da far paura, con un indicatore di benzina molto affidabile....meditate gente...meditate...
http://www.geocities.com/aflati/Tuareg350-88.html

vitoskii
05-06-2007, 10:31
Ormai sono stanco di sentire lamentele fini a se stesse sullo stesso problema( :( :( .
Se un accessorio è difettato va sostituito. Io la moto l'ho acquistata con tutte le diavolerie funzionanti. Se un orologio ha il cronometro che non funziona bene me lo faccio sostituire.
Tra tutti i felici ed infelici possessori di BMW esiste qualche avvocato che si fa carico di raccogliere firme per intraprendere un'azione legale nei confronti di mamma BMW:confused: :confused: .
Credo che almeno un migliaio di firme siano più che sufficenti per diluire le eventuali spese legali: oggi stesso cercherò di porre lo stesso quesito ad un mio caro amico avvocato.
Comunque fatemi sapere la vostra.

TANK
05-06-2007, 10:36
vitoskii, il problema e': con cosa te lo sostituiscono? Sembra che il problema sia irrisolvibile, a causa della conformazione del serbatoio.
Non dovevano venderlo e basta un accessorio come il computer, visto che non e' in grado di dare informazioni attendibili. Punto. Semmai dovrebbero restituire i soldi, ma , come ripeto, mamma BMW si mette a ridere....

archirapo
05-06-2007, 11:57
I problemi in realtà sono due.
1) l'indicatore carburante. Hai voglia a dire che funziona benissimo, in realtà, due 1200 adv che fanno il pieno contemporaneamente, dopo 500 mt una indica 5 tacche e l'altra quattro. Dopo 100 km una è in riserva e l'altra due tacche. Da fare nulla, la conformazione del serbatoio, anche se le sonde sono due.......bla....bla...bla
2) il computer di bordo, è assolutamente inutilizzabile nei valori indicati di autonomia residua e consumo medio. Attualmente il mio indica 9,1 litri/100 km!
In 10.000 km non è mai stato azzerato ed è sempre aumentato. Voglio vederlo aumentare fino a livelli evidentemente impossibili da raggiungere a meno che non si usi solo la prima marcia. Poi, fotografo ed invio al mondo. Da fare nulla, sembra sia stato trovato nel fustino del Dash, così ho detto all'ispettore (sbr)aitante.

TANK
05-06-2007, 11:59
... cosa aveva poi da sbraitare l'ispettore... mah....