Visualizza la versione completa : ESPERIMENTO...sui consumi del vostro ferro!!!
el Pantera
28-05-2007, 14:24
sarei molto curioso di confrontare i mei consumi della mia BMW R1200C con i vostri ...l'esperimento è un pò complesso ma molto preciso...
funziona cosi:
1) fate il pieno al pelo del serbatoio e azzerate il contachilometri
2) eseguite per 5 volte un rifornimento di 15,00 euro senza mai azzerare il contachilometri,anche se non sarà il pieno non importa...
3) la sesta volta che sarete costretti a fare rifornimento DOVETE RIFARE IL PIENO FINO AL LIMITE,PER TORNARE COSI AL PUNTO DI PARTENZA,chiudete il conto,quindi riportate i vostri chilometri che avrete percorso...a questo punto potete anche riazzzerare il contachilometri..
mi direte ma perchè fare il conto su 75,00 euro (5 rifornimenti da 15,00 euro)???
perchè con 75,00 farete sicuramente più di 1.000 km e dentro 1.000 km,farete tutti i tipi di tragitti,autostrada in velocità di crocera,traffico urbano con notevole apri e chiudi,farete il viaggetto del veek and,farete la scannellata da sborone,insomma dentro 1.000 km farete tutte le modalità di guida...e il risultato sarà del consumo perfetto!!!
vi riporto i miei,che tra l'altro ho ripetuto per 3 volte e sempre sono arrivato ai 1.160km
R1200C --75,00 euro -- 1167 KM.
dai andate subito dal vostro distributore più vicino a fare il pieno fino al limite,e buon Test...
el Pantera
28-05-2007, 14:27
ah dimenticavo ...l'esperimento NON è valido per quelli che partono per i Grandi viaggi,perchè le tappe a velocità costante di 600-700-800 km al colpo svalzano i valori...
ovvio che i consumi saranno superiori...
slow_ahead
28-05-2007, 14:42
pantera... o scherzi oppure non sei un grande matematico... :lol:
1) per il calcolo i chilometri devono essere quelli indicati alla fine dell'ultimo rifonimento (cioe' sei riforniment ...non cinque)
2) ovvimente va tenuto in considerazione anche la quantita' di carburante per quest'ultimo rifornimento (vedi sopra)
3) non ha NESSUN senso indicare il costo della benzina ...il calcolo va fatto, ovviamente, con le quantita' erogate e non con il prezzo pagato
guidopiano
28-05-2007, 15:03
pantera... o scherzi oppure non sei un grande matematico... :lol:
1) per il calcolo i chilometri devono essere quelli indicati alla fine dell'ultimo rifonimento (cioe' sei riforniment ...non cinque)
2) ovvimente va tenuto in considerazione anche la quantita' di carburante per quest'ultimo rifornimento (vedi sopra)
3) non ha NESSUN senso indicare il costo della benzina ...il calcolo va fatto, ovviamente, con le quantita' erogate e non con il prezzo pagato
4° e con il dolce peso che ci sta sopra :rolleyes:
vero slow ??? ;)
slow_ahead
28-05-2007, 15:05
eh eh eh
io in effetti non faccio quasi mai piu' di 15 km/litro... sara' un caso? :lol:
slow_ahead... sei il solito precisino... e lascia che el Pantera si diverta coi suoi giochini :lol:
guidopiano
28-05-2007, 15:10
eh eh eh
io in effetti non faccio quasi mai piu' di 15 km/litro... sara' un caso? :lol:
sei uno smanettone ;)
calimero
28-05-2007, 15:13
El pantera: Presidente. :lol: :lol: :lol:
el Pantera
28-05-2007, 17:11
peta ...peta ..allora...avevo scritto che il conto viene chiuso al sesto rifornimento...e quindi riportati i chilometri al sesto rifornimento,che poi sarà fatto un pienone come all'inizio.
il fatto di fare 5 rifornimenti è per calibrare il costo della benzina che varia da distributore a distributore,se faremmo 5 rifornimenti i 5 distributori diversi avremmo una media del costo della benzina più affidabile...
i giocatori non dovranno far altro che girare tranquillamete e fare rifornimento dove capita..per 5 volte per un costo di 15,00
poi al sesto si farà il pienone e si avrà il totale dei chilometri...
dico bene?...
Certo, come no.. Enrox, tu che sei vicino.. fai un paio di 15e in Croazia ed un paio di 15e in Austria.. :lol:
Ma il vecchio metodo di fare il pieno all'orlo, azzerare, quando è ora rifare il pieno all'orlo e dividere i km percorsi per i litri introdotti.. è troppo complicato? :cool:
Pantera ma da che zoo sei uscito??:lol: :lol: :lol: GRANDISSIMO:D
Torno adesso dal distributore.. ho fatto 75 euro, ma è traboccata quasi tutta dal serba.. :mad: :lol: :lol:
slow_ahead
28-05-2007, 18:20
aahhh, ho ricordato adesso chi e' pantera (sono un po tardo..) ....
...volvocamperato con copertapanterata
...ok! capito!
Oggi sono andaton a BZ e tornato. (pieve -valparola- Brunico-brixen-bz-brixen- s.candido- misurina - pieve)
Tempo impiegato 1 ora e 5
Litri consumati 200.
Fa media ? :rolleyes: :rolleyes:
Kilimanjaro
28-05-2007, 18:39
No, non fa media perchè tu vai a kerosene...
el Pantera
29-05-2007, 13:20
aahhh, ho ricordato adesso chi e' pantera (sono un po tardo..) ....
...volvocamperato con copertapanterata
...ok! capito!
toh...intanto cuccati queste...nel frattempo preparo quelle di Medjugorie e Dubrownik...
http://www.webalice.it/mikipantera/Castello%20DE%200.htm
saluti
sarei molto curioso di confrontare i mei consumi della mia BMW R1200C con i vostri ...l'esperimento è un pò complesso ma molto preciso...
funziona cosi:
1) fate il pieno al pelo del serbatoio e azzerate il contachilometri
2) eseguite per 5 volte un rifornimento di 15,00 euro senza mai azzerare il contachilometri,anche se non sarà il pieno non importa...
3) la sesta volta che sarete costretti a fare rifornimento DOVETE RIFARE IL PIENO FINO AL LIMITE,PER TORNARE COSI AL PUNTO DI PARTENZA,chiudete il conto,quindi riportate i vostri chilometri che avrete percorso...a questo punto potete anche riazzzerare il contachilometri..
mi direte ma perchè fare il conto su 75,00 euro (5 rifornimenti da 15,00 euro)???
perchè con 75,00 farete sicuramente più di 1.000 km e dentro 1.000 km,farete tutti i tipi di tragitti,autostrada in velocità di crocera,traffico urbano con notevole apri e chiudi,farete il viaggetto del veek and,farete la scannellata da sborone,insomma dentro 1.000 km farete tutte le modalità di guida...e il risultato sarà del consumo perfetto!!!
vi riporto i miei,che tra l'altro ho ripetuto per 3 volte e sempre sono arrivato ai 1.160km
R1200C --75,00 euro -- 1167 KM.
dai andate subito dal vostro distributore più vicino a fare il pieno fino al limite,e buon Test...
Sarebbe più esatto e preciso andare a litri anzichè a Euri...O no? Anche perchè da distributore a distributore e da zona a zona si possono trovare prezzi sensibilmente diversi...
el Pantera
29-05-2007, 13:45
o me siete crucchi o polacchi???
vi ho detto che 5 rifornimenti da 15 euro in 5 distributori diversi serve per calibrare il prezzo medio e renderlo più uniforme....
complimenti mi avete fatto ridere sino alle lacrime!!:D
Scusa El_Pantera a prescindere da tutto
Questo e' razzismo cosa hai contro i crucchi o contro i polacchi?
Allora.. proviamo con calma:
1) fate il pieno al pelo del serbatoio e azzerate il contachilometri
- ok fatto
2) eseguite per 5 volte un rifornimento di 15,00 euro senza mai azzerare il contachilometri,anche se non sarà il pieno non importa...
- Ok fatto. Per semplificare ho già fatto la media dei 5 diversi prezzi della benzina: 1,275 euro al litro = 75 euro sono 58,82 litri di benzina (in media 11,76 litri ad ogni rifornimento)
3) la sesta volta che sarete costretti a fare rifornimento DOVETE RIFARE IL PIENO FINO AL LIMITE, PER TORNARE COSI AL PUNTO DI PARTENZA,chiudete il conto,quindi riportate i vostri chilometri che avrete percorso...a questo punto potete anche riazzerare il contachilometri..
- Ok. Fatti i 5 rifornimenti da 15e, ho corso ancora un pò e poi ho rifatto il pieno all'orlo.. siccome ero ormai in riserva secca ho messo dentro 32 litri (ho il serba grande io.. :lol: )... li ho segnati anche se tu non hai detto che serviva. Il contakm segnava 1340 km tondi tondi.
Poi ho rifatto tutto l'ambaradan, per verificare.. solo che dopo il 5° "rifornimento da 15 euro" ho rifatto benzina -fino all'orlo- dopo pochi km. Ho messo dentro 12 litri (segnati anche stavolta, anche se non serviva).. ed il contakm segnava 1000 km tondi tondi.
Ora, secondo il tuo metodo, io avrei fatto 1340 km con 75 euro di benzina (e 21 km con un litro... 1340/58,82) la prima volta, e 1000 km (sempre con 75 euro.. a 17 km/litro) la seconda.. cominci a capire che c'è qualcosa che non torna, e che la quantità di benzina che metti dentro nel "sesto" rifornimento deve entrare nel computo?
Lascia stare crucchi e polacchi, và.. :lol: :lol: :lol:
ma sei io faccio il pieno con la carta di credito, l'euro e 50 che pago lo devo togliere dai 15 euro e quindi fare 16,50 o lo lascio ?
Nella telefoto, El Pantera svolge i suoi esperimenti con il tipico rigore scientifico.
http://mywebpages.comcast.net/laserlord/ultpower/mad_scientist_jump.jpg
tommygun
29-05-2007, 14:55
Fatto.
La risposta è
42
( http://en.wikipedia.org/wiki/The_Hitchhiker's_Guide_to_the_Galaxy)
:lol: :lol:
Mai citazione di Tommy fu' piu' appropriata..anche se El_pantera l'asciugamano lo nasconde sotto la giacca...
(e se non avete letto il libro non la capite)
marktbike
29-05-2007, 15:06
No panic! Viva la Guida Galattica per Autostoppisti!
Allora.. proviamo con calma:...
non capisci gnente!!!! :mad: :mad: :mad:
i tuoi conti non tengono in conto la dinamica quantistica ad minchiam che il prof. el Pantera applica alla disequzione spazio/temporale del moto invariante termo-dinamico-statistico come fosse antani...
:lol:
barbasma
29-05-2007, 16:30
io terrei conto anche della pressione barometrica.
el Pantera
29-05-2007, 18:25
Allora.. proviamo con calma:
1) fate il pieno al pelo del serbatoio e azzerate il contachilometri
- ok fatto
2) eseguite per 5 volte un rifornimento di 15,00 euro senza mai azzerare il contachilometri,anche se non sarà il pieno non importa...
- Ok fatto. Per semplificare ho già fatto la media dei 5 diversi prezzi della benzina: 1,275 euro al litro = 75 euro sono 58,82 litri di benzina (in media 11,76 litri ad ogni rifornimento)
3) la sesta volta che sarete costretti a fare rifornimento DOVETE RIFARE IL PIENO FINO AL LIMITE, PER TORNARE COSI AL PUNTO DI PARTENZA,chiudete il conto,quindi riportate i vostri chilometri che avrete percorso...a questo punto potete anche riazzerare il contachilometri..
- Ok. Fatti i 5 rifornimenti da 15e, ho corso ancora un pò e poi ho rifatto il pieno all'orlo.. siccome ero ormai in riserva secca ho messo dentro 32 litri (ho il serba grande io.. :lol: )... li ho segnati anche se tu non hai detto che serviva. Il contakm segnava 1340 km tondi tondi.
Poi ho rifatto tutto l'ambaradan, per verificare.. solo che dopo il 5° "rifornimento da 15 euro" ho rifatto benzina -fino all'orlo- dopo pochi km. Ho messo dentro 12 litri (segnati anche stavolta, anche se non serviva).. ed il contakm segnava 1000 km tondi tondi.
Ora, secondo il tuo metodo, io avrei fatto 1340 km con 75 euro di benzina (e 21 km con un litro... 1340/58,82) la prima volta, e 1000 km (sempre con 75 euro.. a 17 km/litro) la seconda.. cominci a capire che c'è qualcosa che non torna, e che la quantità di benzina che metti dentro nel "sesto" rifornimento deve entrare nel computo?
Lascia stare crucchi e polacchi, và.. :lol: :lol: :lol:
allora prima di tutto complimenti per aver voluto conoscere finalmente a fondo il tuo motoveicolo...
sai che mi hai messo in castagna???...dammi tempo questa sera che analizzo bene tutte e due le tue procedure,e ti metto l'errore sopra al tavolo...
però di una cosa sono sicuro che hai sicuramente capito; fare tutto l'ambaradm per 5 volte in 5 distributori diversi serve a rendere più omogeneo il costo della benzina,per fare le nostre comparazioni
e questo è 1-0 per me
comunque stasera mi studio bene entrambi le tue manovre,e ti metto l'errore sopra al tavolo..
ci sentiamo dopo
X Bumoto...spese esterne al costo della benzina non vanno inglobate,15,00 devono essere 15,00 NETTE di benzina
o una cosa!!! se uno di voi ha la fortuna di avere un serbatoio grande,può anche fare due rifornimenti da 30,00 e uno da 15,00 che fanno sempre 75,00
però cosi capite anche voi i rifornimenti si riducono a 3,e va a danno della media del costo della benzina
con 5 rifornimenti da 15,00 in 5 distributori diversi si ha una media di prezzo mooooooooolto affidabile
a stasera
Pantera.. il mio motoveicolo lo conosco piuttosto bene, come pure i suoi consumi medi reali su vari tipi di percorso.. ;).
Aggiungo che se è questo che ti interessa (il consumo medio, quanti km fai con un litro di benzina), il prezzo del carburante è ininfluente ai fini del calcolo. Ma temo che sarà una lunga notte...:lol: :lol:
Aggiungo in aiutino: più il serbatoio è grande, più aumenta il margine di errore (con il tuo metodo, ovvio)
io quoterei al 100% un pò di interventi a caso!
Cosi dimostrerei di avere ragione!
slow_ahead
29-05-2007, 19:37
...pntera ...sei troppo divertente (perche' tu stai scerzando, vero?) e per questo "mi permetto" un post ironico...
...con l'innovativo metodo da te introdotto e con le cifre che indichi nel tuo primo post (considerando un prezzo medio della benzina di 1,25 euro) la tua Montauk avrebbe una percorrenza "media" di quasi 20Km/litro ...
...non ho dati precisi ma mi sembra una percorrenza abbastanza irralstica per un 1200 vecchiotto e con elettronica di controllo altrettanto vecchiotta .... secondo me 14/15 Km per Litro con la Montauk "di media" sarebbero gia' eccezionali...
KappaElleTi
29-05-2007, 19:53
ne pas possible :cool:
Io uso il sistema pantera per calcolare il consumo d'olio
rabbocco 15 euro d'olio ogni 60.000 km a breve vi darò il consumo esatto della mia
abbiamo il post dell'anno :D ... non c'e' guidopiano che tenga!!!! :lol:
Non so con qualsiasi mezzo a motore giro non riesco a fare più di 10 Km. con un litro, proverò col Ciao!:(
el Pantera
29-05-2007, 20:25
Ci sono arrivato!!!! ...e stà volta ho la perfezione tra le mani..
ascoltatemi bene, ...perchè in effetti ce da correggere qualcosina,l'esperimento è quanto costano a ognuno di noi 1.000km tondi tondi,
Bisogna ottenere solo 2 dati,allora:
1) fate il pieno e azzerate il contachilometri
2) Girate tranquillamente e fate 4 rifornimenti da 15,00 euro in 4 Distributori diversi,senza mai azzerare il contachilometri
3) dopo il 4° rifornimento,girate fino all'accensione della spia della riserva
4) a questo punto fate il 5° rifornimento (che sarà per ognuno di noi a costo variabile,perchè ognuno di noi ha una capienza di serbatoio diversa)
5) quindi si chiude il conto
6) facciamo un totale del costo tra i 4 rifornimenti e il costo del 5° e riportiamo i chilometri fatti
a questo punto si fanno i conteggi
vi faccio un esempio:se avremmo speso 80,00 (la somma dei 5 rifornimenti,i 4 più l'ultimo rifornimento a costo variabile,per la varieta di capienza dei nostri serbatoi) e avremmo percorso 1.200km si farà.....
80,00 Euro diviso i 1200km X 1.000km (presi come campione) = 66,66
quindi in questo esempio i 1.000 km saranno costati 66,66 centesimi di euro
---------------------------------------------------------------
un altro esempio,con cifre più casuali
87,50 (totale tra i 4 rifornimenti da 15,00 e l'ultimo variabile)
1411 km percorsi
87,50 euro:1411km X 1000km = 62,00
in questo esempio 1000km saranno costati 62,00 centisimi di euro
questa è la perfezione,e comincio a pensare pure al brevetto!!!!
Si chiamerà.....
Titolo "SISTEMA PANTERA"
sottotitolo "Calcolo perfetto del costo dei tuoi 1.000km"
Spiegazione: Questo metodo è stato ideato per il viaggiatore che vuole tenere sotto controllo il costo dei chilometri percorsi,sarà quindi molto interessante scoprire quanto costeranno 1.000km in Italia,1.000km in Francia,1.000km in Marocco,ecc...o anche una media dei 1.000km Europei,Africani,SudAmericani... cioè attraversando più Nazioni.
e siccome sono buono il ricavato andrà tutto diviso tra gli utenti del forum,con più di 1.000 post all'attivo,per avere una connessione tra i 1.000km del test e i 1.000 post degli utenti.
saluti
barbasma
29-05-2007, 20:26
Ma il vecchio metodo di fare il pieno all'orlo, azzerare, quando è ora rifare il pieno all'orlo e dividere i km percorsi per i litri introdotti.. è troppo complicato? :cool:
io faccio così da circa 200.000 km in moto.
quindi sbagliavo... accidenti.
alfred_hope
29-05-2007, 20:35
El Pantera sei il mio idolo!!! :love9: :!: :eek:
:lol: :lol: :lol:
Dai sono sicuro che scherza!
briscola
29-05-2007, 20:36
ma quando vado in moto devo pure pensare a quanto consumo!?!?!?:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
con tutti i giorni a contare pagamenti tasse IRAP IRES IRPEF ICI bollette e gabelle varie!?!??!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma apro il gas e me ne fotto porca paletta.......
anzi schiaccio il pulsante per la mappattura cattiva e mi fermo quando entra in riserva......
Barboni:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
barbasma
29-05-2007, 20:40
el pantera dal benzinaio al posto dello scontrino si fa dare la BOLLETTA DELLA BENZINA con tutte le accise e le addizionali ben distinte e specificate.
Ho programmato un foglio excel con il metodo del pantera.. ora excel non parte più.. le due cose saranno in relazione?.. :confused: :lol: :lol:
barbasma
29-05-2007, 20:43
io se possibile vorrei una versione per:
CONSUMO MEDIO GOMME
CONSUMO MEDIO PASTIGLIE DEI FRENI
CONSUMO MEDIO OLIO (LUIGI NE ANDRA' MATTO)
Ci sono arrivato! (..) comincio a pensare pure al brevetto (..)
Già.. peccato solo che sia esattamente quello che ho scritto io sopra.. :lol: :lol:
PS: il metodo "statistico" vicino alla perfezione è ancora sbagliato, se non per determinare il costo di quei "singoli" 1411 km. Altro aiutino: il margine di errore cresce al crescere del delta di prezzo tra i vari distributori..
Vabbè dai, l'importante è ammettere di aver sbagliato.. perchè all'inizio (nonostante i polacchi ed i crucchi) hai sbagliato... vero? :lol: :lol:
el Pantera
29-05-2007, 21:11
Pronti ..
Consumo Medio Gomme sui 1.000km "SISTEMA PANTERA"
bisogna consumare 3 volte il treno delle Gomme e chiudere i conti al 4°
1) andate dal Gommista e cambiate completamete il treno delle Gomme e scrivete in un foglettino i chilometri attuali,che chiameremmo "Chilometri in entrata"
2) Girate tranquillamente finche avrete consumato 3 treni di Gomme
3) arrivati al 4° gambio di treno delle gomme scriveremmo i chilometri attuali,che chiameremmo "chilometri in uscita"
4) quindi chiuderemmo tutti i conteggi,in questo modo
-----------------------------------
a) faremmo il totale del costo dei 4 cambi di gomme
b) faremmo la differenza tra i "chilometri in entrata" e i "chilometri in uscita"
c) faremmo lo stesso conteggio prezzo:chilometri x 1.000=il risultato sarà quanto vi saranno costati di media 1.000 km di gomme
veniamo agli esempi:
4 cambi di gomme ci costano 300 euro per 4 = 1.200 euro
avremmo percorso 60.000 km
quindi 1.200 euro,diviso 60.000km = 20,00 euro
in questo esempio 1.000km ci costeranno una media di 20,00 euro..
è semplice....
briscola
29-05-2007, 21:17
chissà quale tabella avrà il pantera per risparmiare su internet....notte e notte??? o si collega solo nei giorni dispari ???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
pantera ma quando trom@@@@i fai il calcolo delle calorie da ripristinare o fa tutto lei:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
E fare una semplice equazione tipo '300 euro treno gomme:3500 km=x:1000'
vedo che non stai attento ...
no... perchè 4 treni diversi servono a rendere più omogeneo il costo della gomma ,per fare le comparazioni!
briscola
29-05-2007, 21:28
ma alla fine uno cosa deve capire che una moto pagata 10000 euro gli costa 1000 euro all'anno!?!?!?
el Pantera
29-05-2007, 21:29
eh no caro amico mio....se prendi a campione un solo cambio di treno di gomme,come puoi fare una media affidabile...
in un treno consumerai 10.000km con un altro ne consumerai 8.000km e con un altro ancora 15.000km,e cosi via...per non parlare delle differenze di prezzo da gommista a gommista..
4 treni sono una somma sufficente di dati per ottenere una buona media
o,ce una variante però nelle gomme,cioè che molti sono abituati a cambiare le gomme singolarmente.
quindi si parte quando si cambia il treno delle gomme completo e la trascrizione dei "chilometri in entrata" e poi si chiudono i conteggi al 4° cambio (come spiegato sopra) singolarmete per ruota anteriore e per ruota posteriore...
è semplice...
briscola
29-05-2007, 21:36
ma ......chi glielo dice al Franz!?!?!?
e poi Pantera le gomme le cambi entrambe .....
e il prezzo varia da gommista a gommista....ti faccio un esempio...anakee 260 euro di listino , 230 euro da un gommista 200 da un altro come la mettiamo!?!?!
barbasma
29-05-2007, 21:40
ilfranz sconvolge qualsiasi media.
el Pantera
29-05-2007, 21:40
Ciao Briscola .....esatto si sommano i costi dei 4 cambi in 4 gommisti diversi,e con i loro diversi prezzi ( è la stessa cosa per i 5 rifornimenti in 5 distributori di bensina) e si fà il calcolo che ti ho spiegato..è per avere le media più veritiere possibili!!!
se ce qualcosa che non hai capito dimmi che te lo spiego volentieri...
a patto che ti interessa...si stà anche scherzando e cazzeggiando...
ma il SISTEMA PANTERA è un metodo serio...
barbasma
29-05-2007, 21:41
ma alla fine uno cosa deve capire che una moto pagata 10000 euro gli costa 1000 euro all'anno!?!?!?
ecco questa cosa è già più interessante.
costo annuale medio di una moto.
briscola
29-05-2007, 21:49
costo annuale medio di una moto.
diciamo il 10% del valore.....
barbasma
29-05-2007, 22:03
a tenerla ferma nel box.;)
ad usarla diciamo il 25%...;)
compresa la svalutazione e tutti i costi tra tagliandi... gomme... benza... assicurazione... bollo.
in 3-4 anni con una percorrenza da 20000km all'anno la ripaghi tutta completa... e non conto l'abbigliamento e gli accessori.
è per questo che chi compra una moto da 15000 euro deve capire che per usarla gliene serviranno in realtà 30.000.
poi ci credo che stranamente chi rateizza poi la rivende dopo 2 mesi.
la moto è un lusso.
(..) il SISTEMA PANTERA è un metodo serio...
Ho, quandi lo brevetti, voglio le royalty.. pensa se brevettavi il primo..:lol: :lol:
slow_ahead
29-05-2007, 22:12
ma il SISTEMA PANTERA è un metodo serio...
usti! ..posso metterlo in firma? mi piace troppo! ...
briscola
29-05-2007, 22:18
in commissione!??!?!?!
ma de che!?!?!?!:rolleyes:
el Pantera
29-05-2007, 22:20
Ho, quandi lo brevetti, voglio le royalty.. pensa se brevettavi il primo..:lol: :lol:
hai ragione...quando uno ha ragione ....ha ragione!!!...perchè è giusto!!!
la prima lo detta troppo di fretta...e il finale era sbagliato....
però me n'accorgevo quando andavo d'avanti alla commissione a farla brevettare,bisogna dire anche questo...eheheheh...
camelsurfer
29-05-2007, 22:20
Non ci credo neanch'io. A pantera! E se invece di tanti arzigogoli ti segni su un fogliettino quanti km con un litro fa la tua moto attacchi una calcolatrice con del nastro telato sul serbatoio e ogni volta che fai benzina fai il conto di quanti km puoi fare indipendentemente da quanti euri è rialzata la benzina negli ultimi 30 minuti?
Panterico!!!
ahò io so de coccio.
Sta caxxo de moto la devo affità o la posso pure comprà?
e dopo 4 pieni che devo fà?
ma devo fà 4 pieni e l'olio ce lo devo mettere oppure mi falsa tutto l'ambaradan?
Giuro che un post così era da tempo che lo aspettavo....
PANTERA SEI MITICO !!!!! :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol:
Ci sono arrivato!!!! ...e stà volta ho la perfezione tra le mani..
un altro esempio,con cifre più casuali
87,50 (totale tra i 4 rifornimenti da 15,00 e l'ultimo variabile)
1411 km percorsi
87,50 euro:1411km X 1000km = 62,00
in questo esempio 1000km saranno costati 62,00 centisimi di euro
questa è la perfezione,e comincio a pensare pure al brevetto!!!!
per sapere quali sono i prezzi alla pompa basta leggre qui (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/04_Aprile/28/pagina_carburanti.shtml)
Io so ancora de coccio ma 87,50€ diviso 1,353 (prezzo più basso praticato da AGIP) fa 64,67 litri
SE invece facciamo sempre 87,50€ diviso 1,363 (prezzo più alto praticato da API e IP) 64,19 litri
in 64 litri (consumi complessivi) c'è mezzo litro di differenza.
Se nessuno l'aveva brevettato un motivo ci sarà?!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
el Pantera
30-05-2007, 11:53
per sapere quali sono i prezzi alla pompa basta leggre qui (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/04_Aprile/28/pagina_carburanti.shtml)
Io so ancora de coccio ma 87,50€ diviso 1,353 (prezzo più basso praticato da AGIP) fa 64,67 litri
SE invece facciamo sempre 87,50€ diviso 1,363 (prezzo più alto praticato da API e IP) 64,19 litri
in 64 litri (consumi complessivi) c'è mezzo litro di differenza.
Se nessuno l'aveva brevettato un motivo ci sarà?!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
eh no caro Sergio....Nessuno ha mai parlato di prezzo della benzina
1) non devi dividere il prezzo della benzina,lascia perdere tutto questo discorso con i nomi dei distributori che stiamo completamente sbagliando tutto.......
l'esempio era di:
87,50 euro pagati di benzina,che sono la somma di 4 rifornimenti da 15,euro più un rifornimento variabile,quindi 5 rifornimenti in tutto e tutti fatti in distributori diversi...ok??
poi questi 87,50 li dividi per i chilometri che sei riuscito a fare con il tuo ferro,che nell'esempio erano 1411km e li rimoltiplichi per 1.000...
a questo punto avrai ottenuto una media mooooolto affidabile del costo dei tuoi 1.000km
che non centra nulla con la percorrenza di chilometro per litro,ma parliamo solo di 1.000km e non di costi della benzina al'IP,ESSO.ecc....
questi 87,50 euro con 1411km però è un esempio....eh mi raccomando!!!
comunque se fossimo di persona lo potrei spiegare in 2 secondi,letto può essere ostico da capire...
è molto semplice bisogna ottenere 2 dati:
1) la somma totale di 5 rifornimenti (4 da 15,00 e uno variabile,con la raccomandazione di farli tutti in distributori diversi)
2) e i kilometri che avrai percorso
quando hai questi due dati...sei perfetto e puoi procedere al calcolo...
camelsurfer
30-05-2007, 14:07
Credo non possa venire. Tiene lezioni di Statistica alla Normale di Pisa...
280eoltre
30-05-2007, 14:54
morale....25 euro x 180 km
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |