Entra

Visualizza la versione completa : Il SICVE (o TUTOR che dir si voglia) ...


unaltrok
28-05-2007, 13:16
... funziona, nel senso che produce multe ! :mad:

Fino ad oggi non conoscevo nessuno che avesse ricevuto un verbale per infrazioni rilevate con il Tutor. Per fortuna non sono io il destinatario del verbale ma un mio collega :-o , pero' la sostanza non cambia, le multe arrivano:

"art. 142/8 CDS SUPERAVA DI OLTRE 10KM/H E DI NON OLTRE 40KM/H I LIMITI MASSIMI DI VELOCITA'. L'infrazione è stata commessa il giorno... alle ore 08:36:12 nel tratto compreso tra il km 63,000 della strada a14, autostrada bologna-bari-taranto sito nel territorio del comune di Faenza provincia di Ravenna ed il km 80,300 della strada a14, autostrada bologna-bari-taranto sito nel territorio del comune di Forli' provincia di Forli' - Cesena, in direzione sud, ed e' stata accertata attraverso il sistema di misura della velocità SICVe, omologato dal Min. Infrastr. e Trasporti con provvedimento n. 3999 del 24/12/2004 che consente il funzionamento automatico senza la presenza dell'operatore di polizia. L'accertamento della violazione è stato compiuto da .... .... in data ... alle ore ... sulla base della documentazione video prodotta dall'apparecchio sopraindicato del quale si attesta la corretta installazione ed il buon funzionamento. Nell'impiego dell'apparecchio sopraindicato, per l'accertamento della velocità, al valore rilevato di Km/h 158,21 è stata applicata una riduzione di Km/h 7,91 pari al 5% del valore rilevato stesso con un minimo di 5 Km/h. Nella riduzione è stata compresa anche la tolleranza strumentale. Ai sensi ...etc. etc."

E io che ingenuamente pensavo non fosse possibile monitorare tutto il traffico di una strada tipo l'a14, soprattutto tenendo conto del traffico, cambi di corsia ed uscite intermedie... :mad:

Magra consolazione, era in macchina, non in moto.


Ciao! :thumbrig:

novantottoottani
28-05-2007, 13:22
Bisogna anche ricordare che in caso di pioggia il limite scende a 110km/h e in caso di nebbia fitta 50km/h........il sicve registra tutto...................

brewer
28-05-2007, 13:23
Bhe' mica penserai che lo facciano a mano vero?

giogio
28-05-2007, 13:25
bhe come minimo il suo contakm segnava 170 .. e si lamenta anche?

The Duck
28-05-2007, 13:25
Non è stata rilevata la media ma la velocità istantanea come si trattasse di un normale velox, questo si sapeva che era operativo, sulla media continuo ad avere dei dubbi.

mangiafuoco
28-05-2007, 13:28
La riduzione del limite a 110km/h non credo che sia vera. Ricordo un articolo di quattroruote tempo fa che spiegava che la non "adattabilità" del limite era uno dei limiti (scusate il gioco di parole) del sistema.

Inoltre, sulla A4 mi sono accorto che hanno riasfaltato il tratto in corrispondenza del "gate" e non si vedono piu' le "cicatrici" dei sensori sotto l'asfalto.
Secondo me,hanno fatto il solito lavoro all'italiana: hanno coperto tutto..senza pensare ai sensori.

Personalmente in quel tratto viaggio comunque non oltre la media...pero' sono quasi sicuro che lì non funzioni.

unaltrok
28-05-2007, 13:36
bhe come minimo il suo contakm segnava 170 .. e si lamenta anche?

Non mi metto certo a fare dei moralismi. Sul fatto che lui infrangesse i limiti c'e' poco da dire (ed in questo caso c'e' anche la multa). Avrei qualcosa da dire sul fatto di aver speso una barca di soldi per rilevare infrazioni di velocità su una strada fatta apposta per andare veloce... ma questo e' un altro discorso. Comunque lui non si lamenta, non lo sa ancora, la multa e' arrivata fresca fresca in ufficio e lui e' fuori sede... ! :lol: :lol:

Rimango piu' stupito del fatto che un simile strumento possa funzionare: la quantità di dati da gestire sembra essere veramente tanta. Da un punto di vista prettamente tecnologico mi piacerebbe sapere quali siano i limiti dello strumento, ammesso che ci siano (ad esempio in base alla quantità di traffico).

Qui a Bologna ebbero dei grossi problemi a far funzionare i varchi per il centro storico dove le auto passano a 20-30Km/h in una unica corsia ... Ora li hanno risolti, ma le auto passano sempre a 20-30Km/h in una unica corsia...

Ciao! :thumbrig:

elikantropo
28-05-2007, 13:45
forse all'ingresso "becca" solo chi è già oltre i limiti.
Forse.

frenco
28-05-2007, 13:50
non ho capito se rileva il telepass o se usa una telecamera per leggere la targa

Trinitro
28-05-2007, 13:56
il sistema sicve in modalità completamente automatica non può funzionare.
cioè è impossibile che un software riesca a leggere due volte la stessa targa in due immagini diverse con tempi 'ragionevoli' senza sapere in che regione dell'immagine si trova la targa.

g.

cidi
28-05-2007, 14:09
il sistema sicve in modalità completamente automatica non può funzionare.

lo dici perche' sai o perche' immagini?

comunque nel verbale non mi pare si parli di velocita' istantanea, ci sarebbe stata l'indicazione del km-traggio al quale e' stata rilevata l'infrazione.
si parla di ....nel tratto compreso tra il km 63,000... ed il km 80,300, se fosse la contestazione dell'eccesso di velocita' in un punto sarebbe facile contestare il verbale, immagino, non essendo esplicito il punto dell'infrazione. a me parrebbe che contestano che in tutto il tratto citato la velocita' (media) e' stata superiore al limite.
boh.

aggiungo che i sensori potrebbero funzionare anche se coperti dall'asfalto, se rilevano la massa metallica del veicolo che attraversa un campo magnetico.

unaltrok
28-05-2007, 14:41
il sistema sicve in modalità completamente automatica non può funzionare.
cioè è impossibile che un software riesca a leggere due volte la stessa targa in due immagini diverse con tempi 'ragionevoli' senza sapere in che regione dell'immagine si trova la targa.

g.

Al momento non ho trovato molta documentazione tecnica sul funzionamento del tutor. A rigor di logica dovrebbe "fotografare" tutte le macchine che passano sotto il varco di ingresso (indipendentemente dalla loro velocità in quanto a lui dovrebbe interessare la media sul tratto monitorato e non quella di ingresso) e tutte quelle che passano sotto quello di uscita. Poi, con un algoritmo di riconoscimento immagini non banale dovrebbe associare le auto tra le foto in ingresso e quelle uscita la cui velocità media è superiore al limite. Fatto questo dovrebbe, come dici giustamente tu, riconoscere le targhe nelle DUE immagini e solo se corrispondono dovrebbe proporle all'agente incaricato. Mi sembra già impegnativo riconoscere 1 targa, figuriamoci 2...

Bah, sarà, ma mi pare che il lavoro sia decisamente "pesante" anche per un software fatto molto bene. La sensazione è che i tempi di "post-produzione" siano molto elevati e che quindi lo tengano acceso 1 ora al giorno per limitare la quantità di dati da analizzare.

Oppure, come suggeriva qualcun altro, usano i varchi come autovelox normali (ma a questo punto ci sarebbe da capire se sono omologati per fare questa rilevazione).

Ciao! :thumbrig:

sebastiano
28-05-2007, 14:48
Giovedi' ho fatto la tratta Venezia Malpensa andata e ridorno in macchina di mio padre....... penso che i comportamenti da reprimere e pericolosi non siano legati alla velocita' (ovvio senza esagerazioni)...ma alla completa anarchia di guida.....ognuno fa quello che vuole, sorpassi a destra tagli di strada, distanze di INsicurezza pari a 30 cm........e non sono casi rari, ma costanti, anzi consueti. Sarebbe piu' efficace e producente controlli via videocamera, e sul luogo con auto civetta...... La maleducazione e l'arroganza sono da reprimere no i 150 h invece che 130h

Trinitro
28-05-2007, 14:55
per unaltrock:
la documentazione su come funziona il sicve non è pubblica.
esso pare sia omologato sia come misuratore di velocità media sia come misuratore di velocità istantanea, a leggere alcuni verbali.
secondo me non esiste calcolatore in grado di riconoscere le targhe di TUTTE le auto che gli passano sotto al naso, decifrarle e applicare un qualunque algoritmo di riconoscimento o similitudine. per cui secondo me, il procedimento operativo del SICVE è semi automatico oppure a campione.

questo non autorizza a planare in autostrada.... ovviamente.

zergio
28-05-2007, 15:02
comunque nel verbale non mi pare si parli di velocita' istantanea, ci sarebbe stata l'indicazione del km-traggio al quale e' stata rilevata l'infrazione.
si parla di , se fosse la contestazione dell'eccesso di velocita' in un punto sarebbe facile contestare il verbale, immagino, non essendo esplicito il punto dell'infrazione. a me parrebbe che contestano che in tutto il tratto citato la velocita' (media) e' stata superiore al limite.
boh.:D:D:D

aggiungo che i sensori potrebbero funzionare anche se coperti dall'asfalto, se rilevano la massa metallica del veicolo che attraversa un campo magnetico.

Quel ciafof rosso lampaeggimnte che sta sotto il faro supplementare della alfa dei CC è un ocr che continuamente legge le targhe e le confronta col database delle auto rubate.

La lettura delle targhe con OCR seri è una cavolata.

invece che fotografare potrebbe semplicemente filmare con dei log ogni lettura targa. alla lettura successiva se è > o = a 140 multa se no cancella tutto.

A ME PREME SAPERE DOVE Fà LA FOTO!
Da come sono orientati sebrerebbe sul lato anteriore.

Solo i contravvenzionati PLEASE!

frenco
28-05-2007, 15:06
Se leggesse il telepass sarebbe semplicissimo (e si spiegherebbe l'alone di mistero: la gente chiuderebbe i telepass in scatole di piombo!).
Tipico spreco all'italiana, bastava leggere la velocità media all'arrivo e fotografare i trasgressori al casello. Tutto con la tecnologia e la strumentazione già esistente.

passo
28-05-2007, 15:38
Boh, non sono certo un esperto ma non credo che i limiti siano "tecnici"; nelle città ormai i varchi con telecamere sono frequentissimi, e tutti sono a lettura automatica della targa.

Massimo

albiTO
28-05-2007, 21:01
C'era un articolo tempo fà non ricordo su quale giornale, che ne spiegava il funzionamento: il sistema rileva tutti i veicoli (praticamente fotografa tutti) ad ogni portale. Paragona le targhe digitalizzate in transito tra i 2 portali, fà il calcolo della velocità media di transito tra 2 portali e ti unchiula.
Da non dimenticare inoltre che rileva anche la velocità istantanea (ma forse non tutti), qiundi non pensate di passare sotto il primo a 200 x poi rallentare ed abbassare la media.

fabgal
28-05-2007, 23:12
cavolo però chi fa quasi venti km in autostrada alla MEDIA di 170 una bella multa se la merita... o no? :( :(

daraiodoc
28-05-2007, 23:56
ma!!! io sulla A4 cerco sempre di passare sotto i tutor a meno di 130
cmq provate a leggere qua, è un pò datato ma
http://www.asaps.it/notizie/notizie_2005/11_notizie_05/0091.html

ilmaglio
29-05-2007, 07:17
Tutor è stato progettato e realizzato nel rispetto delle più severe norme sulla tutela della privacy e sicurezza informatica. Il sistema, infatti, elimina immediatamente i dati relativi ai veicoli che hanno rispettato i limiti di velocità. Ogni stazione di rilevamento è composta di due sezioni, di start e di stop, che misurano la velocità media di ogni veicolo e ne rilevano contemporaneamente anche ora di transito, targa e tipo. Un sistema informatico centrale effettua poi gli abbinamenti e calcola la velocità media di ogni veicolo. Per quelli che superano i limiti di velocità si procede con la verifica dell'accertamento da parte di un operatore e quindi, in modalità del tutto automatica, con l'acquisizione dei dati del proprietario e la conseguente stampa e notifica del verbale d'infrazione.
http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/Consigli/EducazioneStradale/Parte+III/Tutor/

centurio331
29-05-2007, 15:49
Giovedi' ho fatto la tratta Venezia Malpensa andata e ridorno in macchina di mio padre....... penso che i comportamenti da reprimere e pericolosi non siano legati alla velocita' (ovvio senza esagerazioni)...ma alla completa anarchia di guida.....ognuno fa quello che vuole, sorpassi a destra tagli di strada, distanze di INsicurezza pari a 30 cm........e non sono casi rari, ma costanti, anzi consueti. Sarebbe piu' efficace e producente controlli via videocamera, e sul luogo con auto civetta...... La maleducazione e l'arroganza sono da reprimere no i 150 h invece che 130h

la velocità troppo elevata è un comportamento certo pericoloso tanto quanto gli altri che hai citato. il servizio con autovetture "civetta", con la possibilità di riprendere immagini e fotogrammi di infrazioni e comportamenti pericolosi, già esiste e viene utilizzato praticamente in ogni parte d'italia.
per quanto riguarda il tutor o sicve, che dir si voglia, non viene utilizzato come misuratore istantaneo di velocità, bensi basa il suo calcolo di eventuale infrazione solo sulla velocità media percorsa nel tratto compreso tra il portale d'entrata e quello d'uscita. in mezzo, oltre alle soste d'emergrenza, non ci sono svincoli, aree di sosta o di servizio.
il sistema, tra l'altro, viene prodotto dalle mie parti

Paolo Grandi
29-05-2007, 20:08
Non è stata rilevata la media ma la velocità istantanea come si trattasse di un normale velox, questo si sapeva che era operativo, sulla media continuo ad avere dei dubbi.

"Quotone", ho notato anch'io. Avevo letto già un altro post dove il Sicve era stato usato come normale velox.

Morale: quando si passa sotto ai cartelloni informativi (che reggono le telecamere) è meglio farlo a max 140 km/h (di contachilometri) ;)

essemme
29-05-2007, 21:33
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=93498

theo
29-05-2007, 21:40
Se siete veramente convinti che il sistema non possa automaticamente rilevare le targhe bhè.... Contenti voi.... :)

Vi assicuro invece che la cosa è fattibilissima, esiste la tecnologia per farlo, per rilevare parecchie immagini al secondo, per elaborarle, per ricavarne tramite software di riconoscimento i numeri di targa ecc (anche una 20 di targhe al secondo)... Quindi nulla impedisce un sistema completamente automatico e funzionante!

Li ho visti funzionare, e se volete un suggerimento... Bhè.. rispettate i limiti!