Emocromo
25-05-2007, 09:56
Ritirata ieri all 18.00, presso il cence di Terni, la nuova r1200gs!
Tutta nera, con manopole caldizzabili, Abs e paramani.
Per le borse devo montare i telai della Hepco per le Gobi e per il
bauletto il nuovo attacco Givi che prevede l'asportazione del
trabiccolo di plastica posteriore.
Poi dovrò montare il paracilindri della Hepco.
Prima impressioni? (confronto con la mia precedente Breva1100)
A fermo: la dimensione! Molto più alta.
Spostamento da fermo: difficoltoso, scomodo (manubrio molto alto su
cui è difficile fare forza) e pesante.
Scavallettamento: agevole, ma al primo tentativo mi son tirato una
gran legnata sulla tibia destra (scena di Fantozziana memoria: ho
urlato solo mezz'ora dopo sulla rotatoria fuori dalla concessionaria).
In sella: a salirci è una mossa da Karateka della squadra olimpica o da
componente del corpo di ballo del Bolshoj (che sicuramente non si
scrive cosi'!); l'assetto da fermo da l'impressione di perfetto
controllo del mezzo, se solo riuscissi a toccar terra con entrambi i
piedi! Risolverò con un'abbondante ingrassatura del fondo dei
pantaloni per agevolare lo scivolio a destra e sinistra...
Strano: avevo provato la moto di Girmi e lì toccavo con entrambe le
punte... che Girmi abbia l'ammortizzatore esausto???
Motore: appena acceso sembra di dover attendere pochi minuti per
poter aprire l'oblò e stendere i panni, sembra stia ancora
centrifugando..., ma è docile e modulabile, mai esagerato.
Emanuela riesce a salire senza sforzi (oggi le chiederò come ha
fatto!!) e allora riesco a toccar le punte, mi sento un po' più
tranquillo. L'impostazione è simile ad una mountain bike: leggera,
con controllo dell'avantreno da molto vicino, quasi sopra.
Alla prima rotatoria, appena scaricato oralmente il dolore alla
tibia, mi inclino leggermente prima a destra poi a sinistra e poi a
destra per uscire dallo svincolo. L'impressione e di essere su di un
birillo, di quello con il fondo piombato che fanno in qua ed in la ma
senza poter cadere. Va giù con estrema facilità, ma sempre
controllata, anche se ho l'impressione, sugli ampi curvoni, di dover
controsterzare (alla speedway) per completare la curva...
La frenata anteriore è poderosa. Non c'è il servofreno, quindi niente
rumore della pompetta e niente rischi di rotture.
Il freno posteriore sembra invece inesistente, non riesce nemmeno a
rallentare... sentirò il meccanico tra 900 km.
Aria: ne arriva un po' troppa, sul casco e sui bracci. Cercherò di
regolare il parabrezza ma forse gli spoiler touratech per i paramani
potrebbero migliorare la situazione.
Certo che ora il catalogo Touratech è diventato un vero Monkeymaker!!
La sella, sembra comoda, ma mi sembra inclinata verso il serbatoio,
che mi faccia scivolare in avanti... questione di abitudine? Bho!
Sottosella: inesistente! e io che avevo il coraggio di criticare la
Guzzi! Ci infilavo: 2 bombolette fast, una catenona con lucchettone,
documenti, attrezzi, fazzolettini, e catenelle per i caschi. Sul GS
non sono riuscito nemmeno ad infilarci una bomboletta! Voi
(possessori di GS) dove lo mettete il Fast???
Scusate il pippone
Tutta nera, con manopole caldizzabili, Abs e paramani.
Per le borse devo montare i telai della Hepco per le Gobi e per il
bauletto il nuovo attacco Givi che prevede l'asportazione del
trabiccolo di plastica posteriore.
Poi dovrò montare il paracilindri della Hepco.
Prima impressioni? (confronto con la mia precedente Breva1100)
A fermo: la dimensione! Molto più alta.
Spostamento da fermo: difficoltoso, scomodo (manubrio molto alto su
cui è difficile fare forza) e pesante.
Scavallettamento: agevole, ma al primo tentativo mi son tirato una
gran legnata sulla tibia destra (scena di Fantozziana memoria: ho
urlato solo mezz'ora dopo sulla rotatoria fuori dalla concessionaria).
In sella: a salirci è una mossa da Karateka della squadra olimpica o da
componente del corpo di ballo del Bolshoj (che sicuramente non si
scrive cosi'!); l'assetto da fermo da l'impressione di perfetto
controllo del mezzo, se solo riuscissi a toccar terra con entrambi i
piedi! Risolverò con un'abbondante ingrassatura del fondo dei
pantaloni per agevolare lo scivolio a destra e sinistra...
Strano: avevo provato la moto di Girmi e lì toccavo con entrambe le
punte... che Girmi abbia l'ammortizzatore esausto???
Motore: appena acceso sembra di dover attendere pochi minuti per
poter aprire l'oblò e stendere i panni, sembra stia ancora
centrifugando..., ma è docile e modulabile, mai esagerato.
Emanuela riesce a salire senza sforzi (oggi le chiederò come ha
fatto!!) e allora riesco a toccar le punte, mi sento un po' più
tranquillo. L'impostazione è simile ad una mountain bike: leggera,
con controllo dell'avantreno da molto vicino, quasi sopra.
Alla prima rotatoria, appena scaricato oralmente il dolore alla
tibia, mi inclino leggermente prima a destra poi a sinistra e poi a
destra per uscire dallo svincolo. L'impressione e di essere su di un
birillo, di quello con il fondo piombato che fanno in qua ed in la ma
senza poter cadere. Va giù con estrema facilità, ma sempre
controllata, anche se ho l'impressione, sugli ampi curvoni, di dover
controsterzare (alla speedway) per completare la curva...
La frenata anteriore è poderosa. Non c'è il servofreno, quindi niente
rumore della pompetta e niente rischi di rotture.
Il freno posteriore sembra invece inesistente, non riesce nemmeno a
rallentare... sentirò il meccanico tra 900 km.
Aria: ne arriva un po' troppa, sul casco e sui bracci. Cercherò di
regolare il parabrezza ma forse gli spoiler touratech per i paramani
potrebbero migliorare la situazione.
Certo che ora il catalogo Touratech è diventato un vero Monkeymaker!!
La sella, sembra comoda, ma mi sembra inclinata verso il serbatoio,
che mi faccia scivolare in avanti... questione di abitudine? Bho!
Sottosella: inesistente! e io che avevo il coraggio di criticare la
Guzzi! Ci infilavo: 2 bombolette fast, una catenona con lucchettone,
documenti, attrezzi, fazzolettini, e catenelle per i caschi. Sul GS
non sono riuscito nemmeno ad infilarci una bomboletta! Voi
(possessori di GS) dove lo mettete il Fast???
Scusate il pippone