PDA

Visualizza la versione completa : Ohlins e albero cardanico fuori uso


Ezio51
23-05-2007, 19:05
Qualcuno mi ha chiesto:

Non riesco più a trovare dove si parlava degli ammortizzatori Ohlins e di cardani fuori uso.

Qualcuno mi spiegherebbe in che modo le due cose possono essere correlate?

Se gli ammortizzatori hanno lo stesso interasse di quello originale e quindi l'altezza della moto (in fase statica) non cambia, in che modo possono influenzare la meccanica?

Se potessi ottenere delucidazioni sull'argomento potrei risolvere un mio piccolo dilemma.

Cosa si potrebbe rispondere?

Ezio51
23-05-2007, 19:43
Il vero rischio è che la crociera, compiendo un angolo eccessivo, non riesca più a a girare e si blocchi spaccando tutto.
E' già successo. Specialmente facendo salti sulle dune quando l'estensione è massima.

Se l'angolo invece è solo un pochino eccedente il parallelismo tra i due alberini di entrata/uscita, allora il danno si manifesterà più tardi magari molto più tardi magari mai.

C'era stato uno studio esemplare su questo argomento del famoso Maurolamoto o MauroR1100 (non ricordo bene) pubblicato suo suo sito http://web.tiscali.it/maurolamotoealtro/ . Ora non c'è più.

I due assi degli alberini di entrata e uscita dell'albero di trasmissione devono essere rigorosamente paralleli, altrimenti il moto uniforme d'entrata non sarà più uniforme all'uscita, generando come minimo delle oscillazioni-vibrazioni, e come massimo delle rotture meccaniche gravi.

Il cambiare la lunghezza dell'ammortizzatore posteriore o della barra di reazione del paralever fa cambiare l'angolo dell'albero cardanico, con le conseguenze già dette sopra.

Ezio51
23-05-2007, 19:51
Il solito sito curato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Università di Padova.
Eccellenti articoli tecnici sulla cinematica e dinamica della moto.

http://www.dinamoto.it/

condor
23-05-2007, 19:52
però, a parità di interasse, c'è chi afferma che la rigidità della sospensione non originale provochi la rottura della coppia conica e il malfunzionamento della frizione.

Ezio51
23-05-2007, 19:59
Appunto. Quando l'albero non gira con moto uniforme, qualcosa si deve rompere: l'organo più debole.

condor
23-05-2007, 20:03
mhà Ezio... io il discorso che se hai una sospensione più dura, ma identica per lunghezza ed escursione a quella originale, sfasci la coppia e danneggi la frizione non riesco a visualizzarlo. Sebbene comprenda e visualizzi chiaramente, invece, cosa succede se si alterano i parallelismi dei due innesti.

Ezio51
23-05-2007, 20:15
Sono d'accordo con te. Avevo male interpretato sbagliando nel confondermi a capirti.:confused:
L'importante è parallelismo dei due alberi, non la rigidità della sospensione.

L'angolo compiuto dalle crociere , anche se parallelo in entrata e uscita, non può comunque superare un certo valore pena la spaccata delle crociere come da foto sopra.
Un ammortizzatore più lungo può generare questa situazione.
La soglia da non superare mi pare si trattasse di 15°, ma potrei ricordar male. Mica sono un ingegnere!

ymay
23-05-2007, 20:17
ciao
ma questi rischi di rottura o malfunzionamenti si verificano anche sostituendo gli ammortizzatori del 1200 std con quelli dell'adventure, che sono piu alti di un paio di centimetri, oppure a livello di trasmissione sono la stessa moto???
io vorrei sostituire gli ammo della mia 1200 std con quelli della 1200 adventure, manon vorrei correre rischi di rotture!!!!!
grazie

Ezio51
23-05-2007, 22:21
Cosa preferiresti ti fosse risposto?

GIANFRANCO
23-05-2007, 22:38
Curiosita' personale, ma se si ipotizza che un ammortizzatore piu' lungo puo' dare origine a questa situazione, un ammortizzatore scarico dopo n*1000 km, puo' anch'esso creare problemi al cardano? Tendenzialmente un mono scarico e piu' spompato, e piu' "corto" di uno nuovo, quindi l'angolo ideale in cui il cardano dovrebbe funzionare, va a farsi friggere...

Bandit
23-05-2007, 23:16
si ma 15° mi sembrano davvero tanti ... se il braccio del cardano
è lungo una 70 di cm vuol dire variare l'altezza di 16-17 cm ...
o non mi sto sbagliando anche io nella confusione di interpretare il pensiero?

condor
24-05-2007, 00:21
x gianfranco:
quello che dici non fa una piega.

gb.iannozzi
24-05-2007, 00:49
Esperienza personale nel mio vecchio k100 16v avevo montato un Koni specifico, ma comunque complice l'interasse un pelo maggiore , un pò di rigidità in più e quindi meno affondamento della moto la mia crociera si combinò in modo simile alla foto di Ezio, tra l'altro di 12 Agosto!
Ora sulla Rs ho degli ohlins che dopo diverse email anche alla casa madre si è appurato che sono comunque 1 cm più lunghi... ma è una scelta progettuale, per recuperare l'angolo maggiore fatto dalla crociera dietro ho messo una barra regolabile. L'accorciamento è possibile parlato con Andreani ma stiamo massimo 3mm contro il cm in più.

Alecta
24-05-2007, 09:18
io ho una crociera nuova nuova......

ymay
24-05-2007, 10:15
ciao
io prefirisco che Voi mi diciate la verità non vorrei incorrere in disastri solo per avere la moto piu alta di qualche cm :mad: :mad: :mad:
ma allora tutte le 1200 adventure sono in pericolo??? :confused: :confused:
oppure hanno una crociera e cardano diverso :( :( non mi pare pero!!!!

estestest
24-05-2007, 10:28
Ezio, non so a che cosa ti riferisci, ma la questione tempo fa la tirai fuori pure io quando mi si disintegrò il cardano del k100rs 16v.

Io montavo gli ohlins ed la crociera si distrusse a 60k km, un mio carissimo amico, idem: ohlins e crociera partita a 50k km. Da quì è partito il mio dubbio, suffragato solo da una personale statistica (statistica? diciamo da un 2+2=4), quindi sarebbe davvero interessante approfondire la cosa.
Quel che ho pensato, da profano delle sospensioni, è che l' angolo a cui lavorava il giunto cardano fosse, con carico (ovvero con guidatore durante la marcia) differente se montavi ohlins o sosp. originali.
Bada bene, questa è solo un idea di un pivello che gli ammo li sa a mala pena regolare.

Da notare comunque che la crociera fetente è stata modificata ed il ricambio ora in commercio è notevolmente più robusto dell' originale.

Ecco la discussione: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=47290&highlight=cardano

Se ti posso essere di aiuto in qualche maniera fammi sapere.

Frankie72
24-05-2007, 15:11
Azz, interessante discussione.
avendo un mono ohlins da più di 20 mila km non so se stare molto tranquillo.
ho una perplessità sulle considerazioni di gianfranco però.
in genere quando si parla di mono spompo si fa riferimento all'idraulica e quindi al comportamento dinamico dell'ammo.
Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche, tipo la lunghezza e cc. quello che conta è l'interasse e la molla, che se non sfibrata dovrebbe risultare sempre della stessa durezza.
In poche parole, credo che un ammo spompo con molla buona non cambi a livello di interasse e di altezza (a parità di precarico, che comunque non impatta sulla lunghezza effettiva).

staffy
24-05-2007, 15:41
Mi pare che questo argomento sosse già stato affrontato e ampiamente discusso, anche animatamente, a proposito della barra corta. Si sosteneva che accorciando la barra si pregiudicava la funzionalità e durata del cardano.
Nessuno però era riuscito a dimostrarlo mentre Bumoto aveva dimostrato di avere percorso 70.000km con questa configurazione. Era però anche emerso che se oltre a cambiare la barra su una esse veniva anche montato un ohlins e regolato l'interasse aumentandolo la geometria del cardano era ristabilita ottenendo nuovamente un allineamento pari all'originale.A naso sono arrivato alla conclusione che la lunghezza della barra deve essere in funzione all'interasse(o viceversa). Non vedo però come a parità di interasse un ammortizzatore possa interagire in modo diverso rispetto ad un'altro nei confronti del cardano.

aspes
24-05-2007, 15:59
ci son diverse questioni non chiarissime. Anche il mono originale e' regolabile sul precarico, e chiaramente anche se non varia la lunghezza del mono "in mano" la moto si alza parecchio col precarico elevato, per cui non vedo come sia proprio il discorso ohlins che possa incidere.Al limite un mono originale a precarico molto tirato puo' far stare la moto piu' alta di un mono ohlins che abbia una molla addirittura piu' dura ma con precarico meno tirato. Poi durante l'escursione della sospensione di nuovo l'angolo varia moltissimo e anche questo e' normale ohlins o non ohlins. E quindi? capisco perfettamente che l'allineamento dei due alberi sia positivo per non avere oscillazioni di coppia, ma il giunto cardanico e' stato inventato proprio per poter variare l'angolo di trasmissione della coppia stessa.Angolo che varia continuanmente al muoversi della sospensione, anche molte volte al secondo magari in fuoristrada.

mcerasoli
24-05-2007, 16:37
Il giunto cardanico è una bellissima invenzione che ha però un grande difetto è praticamente omocinetico solo per piccolissimi angoli tra i due alberi. Mi sembra entro i 7 o 15 gradi. Questo fa sì che, anche qualora non si arrivi alla rottura, quando si supera la fatidica soglia, il moto non viene trasmesso con uniformità. Tecnicamente le velocità istantanee dei due alberi variano durante la rotazione. Così si aumentano le sollecitazioni su tutti gli organi meccanici e si innescano vibrazioni che, a mio avviso, possono poi danneggiare tutti i componenti della catena cinematica. Non sono un meccanico però penso che se la rotazione non avviene in modo uniforme si possano generare usure e rotture.
Quindi non modificherei quanto progetttato dai tecnici BMW.

Welcome
24-05-2007, 18:58
L'albero cardanico garantisce omogeneita' di trasmissione con ogni angolo a patto che gli alberi di entrata ed uscita siano paralleli (configurazione a Z) oppure incidenti con gli stessi angoli (configurazione a W).

E' la parte centrale dell'albero cardanico che subisce le fluttuazioni di velocita'.

Nel calcolo del massimo angolo operativo bisogna tenere conto, oltre alla geometria del giunto cardanico stesso, anche delle forze centrifughe date dal prodotto del momento di inerzia dell'albero centrale per in numero di giri per l'angolo operativo.
Si tiene inoltre conto della massima flessione dell'albero, non e' pero' il nostro caso visto che l'albero non e' molto snello.

Un albero cardanico che opera inclinato genera forze che vengono scaricate sui cuscinetti degli alberi:
Forze assiali causate dalla variazione di lunghezza dell'albero sotto carico.
Forze radiali proporzionali alla coppia trasmessa ed all'angolo di trasmissione.
Queste forze radiali non sono costanti : esse variano periodicamente seguendo una curva sinusoidale che si ripete 2 volte al giro.

Al di la' di questi principi di funzionamento utilizzati solo da chi le trasmissioni le progetta, il concetto da seguire per noi meri utilizzatori e' che minore e' l'angolo di lavoro dell'albero cardanico maggiore e' la durata dell'albero stesso.

Le fluttuazioni di velocita' dell'albero in uscita (pignone coppia conica e quindi ruota posteriore) causate dalle condizioni di funzionamento non ideali sono di minima entita' e quindi non rilevabili dal centauro.

Per rispondere alla domanda di EZio dico che non trovo correlazione alcuna tra rigidezza della sospensione e durata dell'albero cardanico.
E' invece , come spiegato sopra, importante per la vita della trasmissione cardanica la lunghezza dell'ammortizzatore.

Ezio51
24-05-2007, 22:17
.....
Ineccepibile. Come al solito.

Ezio51
24-05-2007, 22:22
In altre parole:

- Il parallelismo dei due assi delle crociere è garantito dal quadrilatero del paralever, di cui la barra di reazione fa parte.

- Il valore assoluto min/max dell'angolo di entrata/uscita dell'albero cardanico è garantito dalla lunghezza minima e massima dell'ammortizzatore.

E come già detto altrove: "Quindi non modificherei quanto progetttato dai tecnici BMW".

GIANFRANCO
24-05-2007, 22:40
Non ne sono ancora convinto...
da quello che leggo mi viene da interpretare che se vuoi montare degli Ohlins (come ho gia' fatto sulla mia, e non hanno l'interasse variabile), che si ipotizza che siano piu' lunghi degli originali (da verificare) di n cm, dovremmo adeguare la geometria inserendo una barra non corta, ma piu' lunga, questo per far sì che il cardano possa lavorare nel modo piu' consono... ed evitare che si crepi la crociera.



A meno che, prima o poi, qualcuno non se ne esca con un'idea di montare dei leveraggi sotto il mono...


Tutte ipotesi, solo che adesso i miei dubbi aumentano, ed anche se chiamo Neunstein o Kosice, mi sentiro' rispondere picche... Domani chiedo al centro ricerca, e vediamo se spulciamo qualche disegno..

L'altro dubbio che mi viene, e' smontare gli Ohlins e misurare la lunghezza con gli originali..anche se continua a sembrarmi strano che la lunghezza della sospensione, possa realmente incidere sul lavoro del cardano. Mmmm ...


Ezio, ma tu non avevi sotto la tua gli Ohlins ed hai percorso tranquillamente 75000 km??

Welcome
24-05-2007, 23:26
Grazie Ezio.

aspes
25-05-2007, 10:42
appunterei una cosa sul discorso di welcome .
La lunghezza del mono. Piu' che questa , che e' indipendente dal precarico, direi che l'angolo di lavoro del cardano varia col precarico stesso, per cui la casa stessa prevedendo il mono regolabile sul precarico ammette che la moto con uomo a bordo abbia un certo angolo che puo' variare .Insomma, penso che la casa si cauteli pensando al massimo precarico possibile del mono con minimo carico (solo pilota)come condizione limite.Se a quel punto con un nuovo mono non si supera quell'angolo si dovrebbe star tranquilli.

Frankie72
25-05-2007, 10:43
La lunghezza dell'ohlins si trova facilmente nei documenti sul loro sito.
Per il BM940 x GS1150 standard c'è scritto Length 383 mm

Se riesco tiro giù la scatola con l'originale e faccio una misura.

GIANFRANCO
25-05-2007, 10:56
L'originale ce l'ho anch'io nella scatola, misurarlo foro foro, non e' un problema.
Il problema e' misurare foro foro, l'Ohlins che ho stotto la mia.
L'altro tentativo che invece vorrei fare, per comprendere meglio, e':
chiamare un amico (Antonello) che ha la moto come la mia, con le sospensioni originali, farlo sedere sulla sua, e misurare l'angolo del cardano.
Successivamente, farei sedere l'amico sulla mia, che sotto ha gli Ohlins, e misurare l'angolo del cardano.
A questo punto avrei le differenze dei due angoli con la persona seduta sulla moto. Mmmm mmm... ho ancora dubbi...

Muttley
25-05-2007, 10:58
Il problema non credo sia nella lunghezza dell'ammortizzatore stesso ma nel SAG. Posso fare un ammortizzatore piu lungo di 5 cm ma se poi ha un "negativo" di 5cm il risultato è lo stesso. Su questa cosa la BMW ci gioca molto facendo apparire il GS sul cavalletto piu alto di quanto sia in realtà.
A mio parere il problema non è negli angoli di lavoro dell'albero ma negli sforzi assiali, ovvero nello sfozo in spinta/trazione dell'albero. Un ammortizzatore complessivamente piu rigido scarica sulla crociera degli sforzi maggiori che alla fine la compromettono, l'albero postato da Ezio pare "sradicato" come se fosse stato sottoposto a forte trazione.

jocanguro
25-05-2007, 16:05
Interessante !!!!

aggiungo la mia esperienza :
k100rs 16 v a 20000km cambiai l'ammo originale (il bilstein) e montai un white power non guardai minimamente l'interasse ma lo montai perchè quel modello era specifico per la mia moto ne fui contento e andai in giro per ogni dove ....quando poi a circa 70000 km si ruppe il cardano ....
il conce disse che non capitava quasi mai ma poteva dipendere da ruggine su crocera dovuta ad acqua di lavaggio .... mah...
forse non era vero nulla...
e a leggere i vari problemi che ci sono stati forse il cardano era proprio debole di progetto...!!!!!!
ciao

Joe Falchetto
25-05-2007, 16:41
Gianfranco... io peso più di te, la mia donna più della tua e la mia molla è più molle ....


Tornando in topic: io sono convinto che facendo lavorare male il cardano, cioè alterando il perfetto parallelismo tra trasmissione primaria e trasmissione finale, il cardano finisca col rompersi dove è più debole, cioè sulle crociere.

Tale perfetto parallelismo si può alterare sia con l'uso di barre corte, sia con l'uso costante di ammortizzatori molli (cioè in cui il rider sag sia sbagliato) per via del fatto che il paralever non è un parallelogramma perfetto.

GIANFRANCO
25-05-2007, 16:55
I colleghi di Neunstein non mi hanno ancora risposto...
cazzo di krukki non fanno una mazza durante la settimana, e il venerdì meno che meno..

Themau
25-05-2007, 19:52
scusate, mi allontano un attimo dal tecnicismo medio di questa discussione per me decisamente inaccessibile da un punto di vista tecnico.... :-o

allora, la domanda è semplice:

io ho un GS 1200 STD a cui ho montato gli ammo originali della 1200 ADV

ora: cardano, crocere, barre paralever, giunti vari, tra il modello STD e ADV differiscono?

su ETKA non sono riuscito a stabilirlo, parlando con i meccanici BMW, ogni volta uno mi dice una cosa diversa....:mad: :mad:

perchè, se non c'è differenza, allora posso stare tranquillo:) :)

altrimenti..... devo solo aspettare che arrivi il momento del fatidico "crak"..... :-o :-o :confused: :confused:

GIANFRANCO
25-05-2007, 20:49
c'e' chi dice che si possa trattare di una questione di angoli...
c'e' chi dice che si possa trattare della differenza di altezza di un mono Ohlins rispetto ad un originale..
c'e' chi dice che puo' dipendere dalla durezza della sospensione..
c'e' chi dice che puo' dipendere dalla barra corta...
c'e' chi dice che puo' dipendere dalla variazione dell'interasse...
c'e' chi dice che poiche' il giunto cardanico ha un movimento cinetico, variando uno di questi fattori va a danneggiare le crociere...
Morale, il perche' una crociera si possa crepare, sino ad ora e' un enigma...almeno per me,
ma fatto sta che a qualcuno sotto i 70mila km, la crociera lo ha salutato.

...e cmqe, sarei curioso di comprendere se anche sotto le Guzzi che montano Ohlins, ci sono problemi di simile entita'...

Luigi
25-05-2007, 21:07
Le vecchie GS 2v, specialmente paralever, rompevano generalmente l'albero prima delle versioni stradali, l'albero era identico, ma l'escursione dell'ammo (originale bmw) era maggiore sul Gs.

Almeno sulla carta ci stà anche per le Vs moto, in pratica...boh...

Ezio51
25-05-2007, 22:09
Ezio, ma tu non avevi sotto la tua gli Ohlins ed hai percorso tranquillamente 75000 km??
Certamente. Ma prima di montarli ho misurato la lunghezza massima che è risultata uguale.

Gli Ohlins per la RT non sono gli stessi per la GS.
Anzi diciamo che sono gli stessi ma con regolazioni diverse e "sigillate" dalla casa.

E poi io non uso fare salti con l'RT, perchè secondo me è sul salto che l'ammosciatizzatore si allunga tutto a fine corsa e permette alla crociera di autodistruggersi.

L'ammollizzatore tutto compresso a pacco a fine corsa non dovrebbe dare problemi, la gomma non può andar oltre il suo parafango.

Themau
25-05-2007, 23:48
Le vecchie GS 2v, specialmente paralever, rompevano generalmente l'albero prima delle versioni stradali, l'albero era identico, ma l'escursione dell'ammo (originale bmw) era maggiore sul Gs.

Almeno sulla carta ci stà anche per le Vs moto, in pratica...boh...
Luigi, scusa, è una risposta alla mia domanda?

in ogni caso, possibile sia così difficile stabilire se gli organi meccanici e della trasmissione tra STD e ADV siano uguali o meno.... :-o

Luigi
26-05-2007, 06:01
No, era solo per dire un'evidenza, in teoria se aumenti l'angolo aumenti il rischio, in pratica a partire di quanti ° supplementari il rischio diventi concreto, nessuno lo sà.

La mia versione ETK non è recente e non posso risponderti, un concessionario si, vede subito su quali moto son montati ammo cardano ecc...

appostosemo
26-05-2007, 10:30
in questo preciso momento il mio conto in banca aumenta di 1300 euri :D :D :D

blacktwin
26-05-2007, 18:18
Per quanto riguarda il discorso della lunghezza ammortizzatore post > crociere cardano: scordatevi sag, carichi molla, e precarichi (...ma avete ben chiaro come funziona la sospensione, dinamicamente?:confused: )
Il guaio succede quando siete in "rilascio", magari in descesa, o in frenata: la sospensione posteriore è "tutta estesa" (non crediate che col Televever davanti ciò non succeda: non sentite la moto "inginocchiarsi", ma la sospensione posteriore si estende ugualmente...), quindi il maggiore interasse dell'ammo estende il braccio del cardano di parecchio (a seconda del montaggio, 5mm di interasse comportano ben maggiore incremento di misura al centro ruota... e ciò succede indipendentemente dal carico a bordo, dal K molla, dall'ammo spompato, dal gatto sul Top Case, ecc ecc), e li si verificano gli attimi di pericolo...

Prova semplicissima: chi ha un K 1200 RS com ammo aftermaket regolabile, aumenti la misura dell'interasse mono di 5 mm, poi vada a farsi un giro; in frenata è chiaramente avvertibile una vibrazione proveniente dal posteriore della moto; ancora più rilevabile quando, scalando le marce, si accompagna la leva frizione nell'atto di rilasciarla...
Io ho riportato "seduta stante" l'interasse a livello originale... :confused:

;)

Joe Falchetto
26-05-2007, 19:09
ubi maior :!: minor cessat.

Quindi il vero problema sta nell'aumento dell'interasse.

Posso presumere che analoghi problemi si possano avere circolando con la moto troppo bassa causa isufficiente precarico / eccessivo carico?

gpboxer
27-05-2007, 23:22
Ezio 51
Certamente. Ma prima di montarli ho misurato la lunghezza massima che è risultata uguale.


Quindi se misurando gli ohlins la lunghezza da occhiello a occhiello coincide con quella degli originali non ci sono problemi?

Muttley
27-05-2007, 23:31
Ok Blacktwin accetto la spiegazione ove + possibile l'aumento dell' interasse ma su una moto ove ciò non è possibile cosa porta ad iperestendere la sospensione? Che gli ammo aftermarket abbiano un negativo maggiore? Se no dovrebbe accadere comunque anche con quelli di serie.
Per Ezio che lo aveva chiesto: le V11 dotate di Ohlins (Scura ad asempio) hanno uno schema diverso perchè il forcellone è bi-braccio con un tirante sul cardano che è flottante ma comunque massacrano le barre di reazione con silent block che negli anni sono stati via via rinforzati. Il che mi fa pensare che la chiave sia negli strappi piu che negli allineamenti della crociera.

paolo chiaraluna
05-06-2007, 13:09
domanda da ignorante che mi frulla in testa visto che volevo sostituire il mono della R1100S con un Ohlins e montare la barra corta.

Che io sappia la S Boxer Cup ha di serie ammortizzatore più alto e barra corta.
Non è possibile ricostruirne le quote su una S normali utilizzando le medesime misure?

Joe Falchetto
05-06-2007, 13:12
Sei sicuro che il telaio sia identico?

paolo chiaraluna
05-06-2007, 13:15
che io sappia è la stessa identica moto con le modifiche che ho detto e scarico diverso...

Devilman83
05-06-2007, 20:10
Molto interessante la questione. Posso riportare qualche mia piccola esperienza. Ho un GS1100 e ammortizzatori Bitumo ad interasse come l'originale. Sul GS1100 non si può variare l'interasse del mono perchè il braccio oscillante ha un'escursione massima.

Ho notato che con i Bitubo che affondano di meno la moto rimanendo piùalta fa qualche rumore di trasmissione proveniente dal braccio oscillante, rumore che sparisce quando si è su in due, quindi con moto più accucciata. Mah... :confused:

Devilman83
05-06-2007, 20:17
Ecco, diciamo che sento la stessa cosa che descrive BlackTwin!

Muttley
05-06-2007, 21:29
Se avete paura che la maoto si alzi troppo dietro aumentate il freno idraulico in estensione....
Comunque chi dice che succede perchè va a pacco, chi dice perchè si estende troppo... A mio parere la causa è un altra, visto che i casi riscontrati sembrano riguardare esclusivamente GS ed RT il problema è forse che queste moto viaggiano spesso molto cariche e con ammortizzatori piu rigidi viene sollecitato l'elemento piu debole della catena cinematica che è appunto la crociera ma non per via degli angoli ma per le torsioni e gli strappi a cui è sottoposta

ESSISTA
06-06-2007, 09:38
io ho avuro una esse standard ed ora una bxc. moto e telai identici, ma sulla bxc l'ammo è più lungo e c'è la barra corta. quindi, x via di logica, volendo sostituire l'ammo post con un after con interasse più lungo, bisogna cambiare anche la barra. poi, a mio parere, Blacktwin ha ragione perchè anche sulla bxc bisogna tenere bello frenato in estensione l'ammo post, se no in staccata con fondo un po' ondulato si sentono vibrazioni strane provenire da dietro. e questo per la vicinanza col "fondocorsa" del cardano (dove lavora con angolo max). tenendolo più frenato, invece, si passa l'ondulazione della strada che ti fa sollevare troppo il post, prima che l'ammo vada a zero, e non si sentono vibrazioni. comunque, ragazzi stiamo parlando di guidare "alla c@zzo" perche non si dovrebbe tener pinzato o tutto aperto,scollinando una cunettina o una sconnesssione dell'asfalto, se non per fare il cazzaro! almeno così la vedo io.

staffy
06-06-2007, 14:42
Per Essista,
stò aspettando che mi arrivino gli ohlins per la esse e ho già preso la barra corta che monterò insieme agli ammo. Visto che l'interasse è regolabile tu hai idea di quale sia la lunghezza dell'ammo della Boxercup o a qualcuno risulta che l'ohlins per la esse sia già più lungo di suo rispetto all'ammo della Esse?

ESSISTA
06-06-2007, 15:02
x staffy:
so che l'ammo bxc è più lungo di quello standard della esse, però non so di quanto (ricordo di aver sentito che è quello dell'rs). fossi in te mi farei un giro da moto-up in v. eustachi a milano: lì c'è calasso (quello della bxc) che è un po' scorbutico, ma al quale puoi chiedere lumi e che al limite te lo monta correttamente a prezzi ragionevoli.

staffy
06-06-2007, 15:14
OK, è dietro casa, grazie per la dritta.

paolo chiaraluna
11-06-2007, 19:24
staffy sei andato? mi fai sapere cosa ti dicono o ti hanno detto?

maghella
11-06-2007, 19:45
ieri ho smontato gli ohlins dall mio adv 1150, ho controllato le misure di interasse il posteriore e' quasi identico, mentre l'anteriore e qualche millemetro piu' lungo, la differenza e' nella resistenza offerta dalla molla posteriore.
con il mono originale con il precarico al massimo e pilota a bordo la moto e' piu' bassa di un paio di centimetri rispetto all ohlins con precarico molla a zero.
non mi sono scritto le misure perchè ero di corsa spero di essere stato comunque utile.

per chiarive bene le idee ( o confonderle del tutto ) date un okkiata a questo link http://www.elbe-group.de/technik/elbe_techan6_i.htm#6.8

ilmaglio
11-06-2007, 20:04
Usti ... nessuno può sintetizzare .. in parole povere?

gpboxer
12-06-2007, 00:00
A saperlo che era così semplice mi facevo due conti col pallottoliere...:lol:

NumberOne
03-07-2012, 16:52
Riesumo questo vecchio post. Non vorrei che i rumori da me lamentati siano riconducibili agli ohlins. Ma se ho il precarico del posteriore al minimo, che altro posso fare? Mettere al massimo quello dell'anteriore? Viaggiare sempre in 2? La cosa è assurda. Oggi ho fatto qualche km in due, ed effettivamente in frenata non si avverte alcuna vibrazione e nessun rumore....

Nik
03-07-2012, 22:33
Ho letto con molta attenzione i post di tutti, anche perchè mi ritrovo due moto in assetto Honlins!
L'ADV e l'Hp2 enduro.
Sinceramente ho dovuto mettere l'honlins ma tarato apposta per le mie esigenze sulla ADV perchè andavo a pacco, senza o con esa paccavo lo stesso!
Quindi mi sono preso il peso mio e della mia metà vestiti da moto e al ritorno da un viaggio ho messo le tre borse cariche sulla bilancia.
Alla fine è arrivato un ammortizzatore posteriore con molla rinforzata ed una taratura adeguata, mentre all'anteriore la molla è uguale a tutti ma regolato il tutto in funzione mia.
Viaggiando in due con i bagagli quasi sempre il carico riallinea il tutto e di conseguenza si viaggia più piano. Il problema invece io l'ho notato sullo svergolamento della forcella sotto carico, sembra diventare elastica con effetti torsionali sconcertanti.

Per l'Hp2 e, il problema è tutto un programma, visto che il cardano è più lungo e i salti dovrebbero essere all'ordine del giorno.
Invece occorre una staffa metallica da posizionare sotto allo snodo tra cardano e la scatola della coppia conica attaccata alla ruota per salvare la rottura!
In pratica la rottura nasce dal fatto che salta un pachiderma è i colpi sono violentissimi!
Chi vuole divertirsi vada a vedere come si rompe un cardano ad una Hp2 enduro in atterraggio e capisce che il problema nasce dallo stile di guida.
Se non salti con l'Hp2 e non ci apri come un forsennato la trasmissione dura eccome! lo stesso dicasi per l'ADV.
C'è gente che spacca la moto in maniera diversa perchè tira all'inverosimile anche durante i viaggi diciamo per goduria e perchè se lo può permettere economicamente di strapazzare tutto, tanto poi ne compra un altra.
Chi si reputa fortunato ad avere per anni la stessa moto è meglio che rinunci a velleità pistaiole e faccia due conti sulla durata di un mezzo tirato da uno che gira normalmente.
Comunque per l'onlins dell'Hp2 è bastato comprimere la molla standard in quanto il carico è inferiore, ci vado da solo e con poco bagaglio.
La sensazione finale è che l'ADV sembra più alta perchè per me la sospensione cede di meno dell'originale sotto carico, mentre sull'Hp2 l'altezza sembra la stessa ma è più rigida di quella ad aria!

Muttley
03-07-2012, 23:38
Visto che è stato ripescato dall'oblio questo thread vecchio di 5 anni vedo di aggiungere qualche elemento anche io. Di recente ho sofferto la rottura del cuscinetto del cardano lato coppia conica del mio 1100GS. Credo l'usura del cuscinetto sia nata dalla non perfetta tenuta della cuffia di protezione, ciò che però rileva, ai fini di questa discussione, è che il cuscinetto "sballato" faceva si che lo snodo a crociera del cardano sbattesse contro le pareti del braccio e non credo che lo snodo avrebbe retto a lungo a questo trattamento... Prima di accanirci sulla dinamica della sospensione forse dovremmo concentrarci su cause piu "semplici", come ad esempio la cattiva tenuta della cuffia para polvere.

NumberOne
04-07-2012, 09:00
Ho smontato tutto il posteriore e non ho trovato alcun difetto. Cardano e crociere perfette. Così come le cuffie e i cuscinetti. Ma tu di quale cuscinetto parli? Quello conico ad aghi ai lati del forcellone?

Muttley
04-07-2012, 09:04
No, quello alloggiato nella conchiglia della coppia conica che fa da appoggio all'albero cardanico.

NumberOne
04-07-2012, 09:36
Ok, quindi hai sostituito il cuscinettino della CP! Mi sta venendo comunque l'idea di montare il puntone regolabile... magari allungandolo rispetto alloriginale risolvo...

NumberOne
04-07-2012, 09:52
Questo magari: http://www.ebay.it/itm/BMW-R-1150-1100-850-Alloy-Custom-Torque-Arm-/170869363960?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item27c89b94f8

poz960
04-07-2012, 15:26
Esperienza personale ,1200 ADV 2007 a 10.000 km monto ohlins ,a 80.000si rompe cuscinetto cardano lato cambio lasciandomi a piedi a Bolzano.Parlando con mecca Bmw lui mi dice che è già successo ad altri che montavano ohlins perché pare che la rigidità della sospensione faccia lavorare sempre molto inclinato il cardano diminuendo non poco la vita dei cuscinetti che lavorano a secco ,quindi parrebbe che bisogna tenere la sospensione non troppo rigida in modo che il cardano sia il più in linea possibile.
Come ripeto esperienza personale e opinione di mecca Bmw .

paolo33
05-07-2012, 09:35
io credo che se l'ammortizzatore e' di corsa uguale a quello std non centrano nulla rigidezza tarature o quanto e' scarico.

il cardano e' fatto per funzionare correttamente sia quando la sospensione e' completamente estesa sia quando e' a pacco, poi e' chiaro che c'e' una condizione di massimo allineamento in cui lavora meglio.
se non si varia la corsa della ruota (220mm) non ci dovrebbero essere problemi-

anche la trasmissione a catena ha un punto di max tensione durante l'escursione ma deve poter funzionare sempre.

robiledda
05-07-2012, 11:30
... e opinione di mecca Bmw .

... difficile trovare un meccanico BMW che di fronte ad un guasto non dia la colpa a qualche accessorio aftermarket montato... ;)

NumberOne
05-07-2012, 17:04
Comunque io ho il problema... e se la molla si schiccia maggiormente, il problema non c'è!

NumberOne
22-01-2013, 10:49
Ho fatto il cambio a pezzo e (ovviamente) non ha alcun problema. Le strade che sto percorrendo sono due:

1) revisione e ritaratura ohlins (in effetti l'anteriore aveva una perdita, magari così conciato pronuncia l'innalzamento del posteriore in modo anomalo);
2) in caso di fallimento del punto 1), accorciamento della barra paralever di 10mm (ho una barra a disposizione come agnello sacrificale);

In effetti, il rumore potrebbe prevenire dall'angolo sulla seconda crociera (quella tra CP e forcellone) e non dalla prima. Allungando la barra paralever di 20mm (ho messo quella da 385) il rumore risultava molto più pronunciato. E' vero che la moto è più seduta, ma è anche vero che l'angolo tra CP e paralever aumenta in modo considerevole per compensare la lunghezza della nuova barra. Indi per cui, accorciando la barra (mettendo una di 355mm in luogo della 365mm) dovrei si alzare leggermente il posteriore, ma anche ridurre l'angolo della seconda crociera...

Timberwolf
07-04-2014, 16:12
Salve a tutti, avendo sostituito sulla mia 1150GS std i miei Ohlins con altri della ADV vorrei sapere se può creare problemi!! ....ho letto QUESTO (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=123148&highlight=ohlins&page=3) ma sinceramente ora ho ancora più dubbi!!

managdalum
07-04-2014, 16:59
avevi fatto tutto bene, perché aprire un nuovo thread e non accodati a quello che avevi trovato?

NumberOne
07-04-2014, 22:04
Prima di riconsegnare la adv al nuovo proprietario, non ho potuto fare a meno di provare e notare che senza ohlins la mucca non fa alcun rumore!! Posso confermare che gli ohlins fanno lavorare le crociere con angolo maggiore.
Altrimenti non si spiegherebbe il perchè dei aari rumorini in frenata che prima avevo....

Timberwolf
08-04-2014, 09:02
@ Managdalum: OK, ho fatto una vaccata :(:(....non si ripeterà!!! :-o

managdalum
08-04-2014, 09:37
; - )

tinux
31-08-2015, 14:51
Ragazzi riapro quest thread per chiedervi una info. Mi sto accingendo alla sostituzione della sola molla posteriore con una più rigida. Pensate che anche questa variazione possa in un qualche modo far male alla geometria del cardano ?

gb.iannozzi
31-08-2015, 17:49
E' tutto in funzione dell'angolo di funzionamento delle crociere, se la nuova molla è eccessivamente meno cedevole, potrebbe (lo devi verificare) far lavorare l'albero con angolo non buono

Zaga78
31-08-2015, 18:40
Ragazzi riapro quest thread per chiedervi una info. Mi sto accingendo alla sostituzione della sola molla posteriore con una più rigida. Pensate che anche questa variazione possa in un qualche modo far male alla geometria del cardano ?

Quanti km ai con gli ammo...?
Comunque generalmente quando si fanno certe modifiche lideale sarebbe rifare anche l`idraulica......:-o

Joe Falchetto
31-08-2015, 19:30
Avendone discusso con professionisti anni fa, il punto non è tanto la rigidità della molla, quanto l'altezza della moto da terra.

Quindi il precarico iniziale andrà diminuito in modo tale da mantenere inalterata l'altezza della moto con il conducente a bordo (rider sag ).



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

NumberOne
01-09-2015, 08:08
Molto dipende anche da quanto pesi. Se vuoi mettere una molla con k maggiore, suppongo che tu non sia una piuma....

Charly
01-09-2015, 10:40
Ma se non volessi svenarmi con l'acquisto degli Ohlins (visto che costano di piu del valore residuo della mia moto e visto le mie capacità di guida discutibili :( ) c'è qualche altra alternativa anche meno tecnologica ma piu abbordabile? Per la sospensione posteriore, Ohlin, Bitubo e l'orginale BMW spaziano dai 560 a 800 neuri!!! :mad::mad:

CioneCions
01-09-2015, 10:49
Charly, vai di MUPO

NumberOne
01-09-2015, 14:48
Charly, ho sentito parlare bene delle WP. Però a mio parere, rifare l'idraulica agli originali e a necessità cambiare molla con k maggiore (a necessità, eh....), ottieni risultati significativi.

Chiaro che con gli ohlins, solo due click ti cambiano l'assetto! :eek:

tinux
01-09-2015, 15:04
Non posso che confermare quanto detto da NumberOne. il cambiamento è Notevole. Questa mattina sono ritornato dal mio "spacciatore" di fiducia con una molla nuova ed il mono. Pomeriggio vado a ritirarla e la rimonto ... Finalmente

tinux
03-09-2015, 10:43
Montato e Provato questa mattina per il tratto casa lavoro. Un Binario. Le giunzioni in curva sull'asfalto non sono più un pensiero.
Certo, è un po più rigida dell'altra ma credo che tra qualche km si ammorbidirà.
Non posso che confermare l'ottimo risultato. Per chi è di Roma e volesse vedere/provare ... Fatemi un fischio

Mr.Fingerpicker
03-09-2015, 16:36
[QUOTE=NumberOne;6808425]Riesumo questo vecchio post. Non vorrei che i rumori da me lamentati siano riconducibili agli ohlins.


Potresti mettere in evidenza il post dove descrivi questi rumori? Vorrei leggerlo. Grazie.

NumberOne
03-09-2015, 17:06
Non trovo più il post. Trattasi di rumore di ingranaggi quando frenavo, e più frenavo (e quindi la moto si alzava) più si sentivano. Tipo trak-trak-trak-trak....

Tolt gli ohlins, sparito il rumore....

Mcfour
04-09-2015, 12:53
io credo che se l'ammortizzatore e' di corsa uguale a quello std non centrano nulla rigidezza tarature o quanto e' scarico.

il cardano e' fatto per funzionare correttamente sia quando la sospensione e' completamente estesa sia quando e' a pacco, poi e' chiaro che c'e' una condizione di massimo allineamento in cui lavora meglio.
se non si varia la corsa della ruota (220mm) non ci dovrebbero essere problemi-

anche la trasmissione a catena ha un punto di max tensione durante l'escursione ma deve poter funzionare sempre.

Ho letto con interesse, avendo montato gli Ohlins sul Gs che attualmente posseggo.
Ho sempre sostituito gli ammortizzatori con prodotti aftermarket (bitubo e ohlins) sulle altre motociclette, tra cui il precedente GS del 2006.
Io non ho mai riscontrato nessun problema e nessun rumore anomalo, e non sono il solo, ho quotato il msg di paolo33 perchè esprime perfettamente il mio pensiero.


Prima di riconsegnare la adv al nuovo proprietario, non ho potuto fare a meno di provare e notare che senza ohlins la mucca non fa alcun rumore!! Posso confermare che gli ohlins fanno lavorare le crociere con angolo maggiore.
Altrimenti non si spiegherebbe il perchè dei aari rumorini in frenata che prima avevo....

E' probabile che il kit che hai montato non fosse in ordine, e comunque il problema è da ricercarsi nell'accoppiata Ohlins con la tua motocicletta.
Secondo me ;)

sandren
04-09-2015, 12:58
Quoto Mcfour,anche io Ohlins da circa 60k km e di tutti questi problemi non ne ho avuti.......spetta un attimo che mi do' una grattata perché questa me la sono chiamata:cool::rolleyes:

masma
04-09-2015, 14:44
nella mia adv1150 ho montato dei wilbers con altezza variabile, ho messo +5mm davanti e dietro, nessun rumore strano.

NumberOne
04-09-2015, 23:07
Bho, che vi devo dire. Il cardano l'ho controllato. Avevo anche delle foto in merito. Perfetto!
Gli ohlins erano appena stati revisionati. Una cosa è certa: bastava mio figlio dietro (che all'epoca faceva 25kg) che il rumore spariva. Tolti gli ohlins, rumore sparito Controllato millemila volte il sag. Inoltre chi ha il mio vecchio adv (è un'iscritto) ci ha fatto 20k km con gli ammo e cardano originale.... tutto ok.

sandren
05-09-2015, 08:36
Number mi sa che tu per quanto riguarda la moto sei più rognoso di me:eek:;):rolleyes::D