Visualizza la versione completa : [R 1200 R] Rottura distribuzione
Domenica scorsa mentre procedeva in autostra la moto di un amico improvvisamente ha perso potenza, come se se si fosse esaurita la benzina, e dopo aver tirato la frizione il motore si è spento senza bloccaggi o altro permettendogli di accostare sulla corsia di emergenza senza problemi; il display non segnalava nessun errore o guasto, così ha provato a riavviarla ma ha capito subito che funzionava un solo cilindro e neanche 'sufficentemente' bene da farlo proseguire... :mad:
oggi ha avuto il responso dall'officina, pare che si sia rotto un 'non meglio precisato' ingranaggio della catena di distribuzione... :rolleyes:
a quanto pare è stata aperta anche una segnalazione di 'nuovo guasto' in bmw... :confused:
nessuna ha esperienza in merito?
che ne pensate? :(
Il Maiale
22-05-2007, 17:43
beh sempre più è chiaro che si tratta di un motore coi fiocchi!
ZIO PORK quando fecero nel 29 il boxer, che poi è ancora quello, avevano ingenieri migliori!!!
aggiungo.
Se fosse successo a ducati o ktm li avrebbero messi al rogo......
Però questi guasti "strani" (quanti km avevi?) mi sanno più di incuria negli assemblaggi o imperfezioni nei semilavorati che provvengono da fuori (da dove?) che di problemi progettuali, perchè se fossero problemi progettuali capiterebbero a nastro su tutti i motori.
Credo che appunto sia calato il livello qualitativo interno ed esterno.
Magari è una moto "sfigata" :mad: :mad: :mad:, sono sempre + propenso a pensare che le bmw stiano diventando molta scena e poca sostanza:( :(
Se in BMW continuano di questo passo prima o poi ci rimettono le penne! :mad: :mad: :mad:
perchè le vecchie non si sono mai rotte?
2.000 km ....
Come pensavo ... continuo a sostenere che hanno peggiorato la qualità "in fabbrica" e / o quella dei fornitori esterni.
KappaElleTi
23-05-2007, 09:38
sembra che abbiate scoperto cosa serve la garanzia ...
o che abbiate scoperto l'acqua calda...
p.s. MODERATORI, spostare nel walwal, please ;)
per mostro, difetto di fabbrica, SFIGA PURTROPPO, ma può succedere, è andata bene che non ci siano stati bloccaggi in corsa o altro
L'Emarginato
23-05-2007, 09:46
perchè le vecchie non si sono mai rotte?
Si, tutte si rompono, ma la statistica , per fortuna, è ben differente!
2000km con la distribuzione a ramengo non è proprio una sciocchezza...
saluti
Mukkaegy
23-05-2007, 10:30
x Mostro: certo che anche tu fare 2000 Km con una BMW !!!! mi sembra che te le vai a cercare...:lol: :lol:
scherzo ovviamente, la nuova r inizia a piacermi ma quello che sento sul suo motore mi "perplime" un pò......
ktm vende 2 moto. dopo 3 anni valgono 1/4 del prezzo di acquisto e non le vuole nessuno.
su 100.000 motori R1200, a uno può succedere secondo me.
sembra che abbiate scoperto cosa serve la garanzia ...
o che abbiate scoperto l'acqua calda...
p.s. MODERATORI, spostare nel walwal, please ;)
per mostro, difetto di fabbrica, SFIGA PURTROPPO, ma può succedere, è andata bene che non ci siano stati bloccaggi in corsa o altro
la garanzia lo sa bene cosa sia, infatti ultimamente cambia moto ogni due anni :evil4:
spero solo che non lo facciano aspettare molto e che la moto non lo lasci di nuovo per strada (già 2 volte per l'EWS più questa) perchè in quel caso potrebbe iniziare a pensare male... :(
KappaElleTi
23-05-2007, 11:16
la garanzia lo so bene cosa sia, infatti ultimamente cambio moto ogni due anni :evil4:
scusami, era per dire che un difetto costruttivo non è un difetto di progettazione, un commento a tutti i commenti inutili
invece siccome non c'è da prendere in mano nessun cacciavite sarebbe stato più utile postarlo nel walwal, dove anche molta più gente avrebbe letto
qui dovrebbe essere un angolo dove ricevere consigli sul "COME FARE" ;)
mi sembrava il posto giusto, se comunque qualcuno volesse spostarlo... ;)
RAGAZZI.............
UNA MOTO SI PUO' ROMPERE.......
DAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
SE TUTTE ROMPESSERO LA DISTRIBUZIONE POTREI CAPIRE........
p.s. si stò urlando....................
triste aggiornamento:
montato il fantomatico ingranaggio la moto continua a far rumore, risultato viene tirata giù 'mezza bancata' e adesso i aspettano pistone, valvole e robe varie nuove!!
che dite deve iniziare a preoccuparsi e pretendere il cambio dell'intero motore?
triste aggiornamento:
montato il fantomatico ingranaggio la moto continua a far rumore, risultato viene tirata giù 'mezza bancata' e adesso i aspettano pistone, valvole e robe varie nuove!!
che dite inizio a preoccuparmi e pretendere il cambio dell'intero motore?
secondo me devi pretendere il cambio del motore completo.
se nn ricordo male su InSella di qualche mese fa hanno fatto una specie di servizio su questo tipo di guasti e tutte le case, se la moto è in garanzia, cambiavano tutta la moto non solo il blocco motore
Linguaccia
28-05-2007, 17:56
triste aggiornamento:
montato il fantomatico ingranaggio la moto continua a far rumore, risultato viene tirata giù 'mezza bancata' e adesso i aspettano pistone, valvole e robe varie nuove!!
che dite inizio a preoccuparmi e pretendere il cambio dell'intero motore?
credo sia il minimo che devi chiedere
triste aggiornamento:
montato il fantomatico ingranaggio la moto continua a far rumore, risultato viene tirata giù 'mezza bancata' e adesso i aspettano pistone, valvole e robe varie nuove!!
che dite inizio a preoccuparmi e pretendere il cambio dell'intero motore?
Cerca di capire insistendo se necessario, cosa realmente è successo alla tua moto, se cominciano a sostituire parti un pò a casaccio è sinonimo che non hanno capito bene nemmeno loro la causa....!!!!
Tieni duro e non demordere !!!
ciao
...allora, il fatto che si sia rotto all'inizio è sintomatico che c'era qualche anomalia...non dovrebbe succedere, ma per questo c'è la garanzia...amen....
Però, sulla riparazione "affrettata", addirittura hanno tentato la carta del solo ingranaggetto...beh, li ho da dire parecchio...non è sperabile (passatemi il termine) che con un fuori fase in autostrada non c si siano toccati valvole e pistone.....si cambiano tutto....ma l'ortogonalità della biella e lo schiacciamento della bronzina chi lo controlla ?.... ragazzi, quà ci vuole il motore....amen !! :rolleyes:
mi sa che è meglio che faccia una visitina in officina... :(
Con lo stesso motore in un anno ho fatto 27.000 km....... è solo sfiga, puo' succedere........ probabilmente quando è successo con le obsolete QDE nn esisteva ancora. :cool:
Meglio subito così ti mettono tutto a posto rapidamente per nn sputtanarsi.
Per i fanatici dell ghisa: a 40.000 km con il 1150 ho rotto il cambio, e nn sono stato il solo............................
mi dispiace veramente parecchio per l'accaduto, io sarei letteralmente disperato, pensa che domani vado a fare una visitina al conc. per una sospetta deformazione radiale del disco posteriore, deformazione che si vede chiaramente ad occhio nudo.
Il conc. mi ha già anticipato che bisogna effettuare delle misurazioni per verificare che la deformazione sia o meno entro il limite di 2mm ammesso dalla bmw, prevedo discussioni...vedremo, comunque fatti valere, eventualmente rivolgiti ad un avvocato, se vuoi posso darti una mano visto che è la mia professione.
Domenica scorsa mentre procedevo in autostra ... :confused:
nessuna ha esperienza in merito?
che ne pensate? :(
Acc.. :( Mi dispiace. Non è una situazione piacevole... a me successe qualcosa di simile con un Kawa KLR 650 (era nuova...), però dopo 18.000 km. Attualmente, con la mia RR, ho percorso 2800 km. Nessun prob. sgrat sgrat
In culo alla balena!
e vabè, caxxo, per uno che rompe una moto nata sfigata tutto sto bordello?
Tricheco
28-05-2007, 19:22
gran bel ferro!!!!
KappaElleTi
28-05-2007, 19:28
Per i fanatici dell ghisa: a 40.000 km con il 1150 ho rotto il cambio, e nn sono stato il solo............................
e ne hai comprato un'altra?
complimenti :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
flavioff
28-05-2007, 19:59
Me ne sbatto delle garanzie.Quando rimani apiedi... rimani a piedi.
Zio Erwin
28-05-2007, 20:48
mi sa che è meglio che faccia una visitina in officina... :(
Mi sa che è meglio se parli con un ispettore...
E se te l'avessero consegnata senza fare nessun controllo?
E se il conce avesse qualche responsabilità?
Vedici chiaro.....
Lascia stare i commenti di chi non capisce un cazzo.....
Un conto è il progetto, un altro è il montaggio, un altro ancora il concessionario....
Ho visto moto alle quali i conce non hanno nemmeno controllato il corretto serraggio delle teste....poi pisciavano olio e la colpa era di BMW....
In questi casi, di solito, BMW PRETENDE il motore da mandare a Monaco....
Se il conce ti ha cambiato dei pezzi la cosa puzza distante un miglio....
Può anche essere in difetto di fabbrica ma......è strano...
;)
Se il conce ti ha cambiato dei pezzi la cosa puzza distante un miglio....
in che senso scusa? li ha cambiati cmq al mio amico...
MacGyver
28-05-2007, 22:13
Ma ancora non conosci l'entità del guasto!
GIANFRANCO
28-05-2007, 22:36
...porca miseria, con il KLR feci la distribuzione a 40mila km...ma era un difetto riscontrato su quel modello, ma su una moto del 2007 con 2000 km, e' davvero anomalo..
pacpeter
28-05-2007, 23:58
Se fosse successo a ducati o ktm li avrebbero messi al rogo......
e perchè se fosse successo ad una serie k? figurati.......................
Zio Erwin
29-05-2007, 00:18
in che senso scusa?
Nel senso che quando si verificano queste rotture anomale, è prassi che il conce chiama la "mamma".....
La mamma quasi sempre gli dice: smontamelo (il motore, tutto intero) e mandamelo che lo guardo.....
Ora mi sembra che il conce non abbia seguito questa procedura ma abbia cercato di metterci mani direttamente...
Capisci, non è una fascetta molle o un paraolio.....
La cosa sembra seria, chiedi l'intervento di un perito BMW subito.....
Non sai cosa è successo, potresti avere subito altri danni che al momento non si manifestano ma tra qualche migliaio di Km magari vengono fuori.....
quindi per ogni guasto che superi il livello 'cazzatina' il motore va smontato e mandato alla casa madre per la riparazione?? non è eccessivo?
Zio Erwin
29-05-2007, 00:39
quindi per ogni guasto che superi il livello 'cazzatina' il motore va smontato e mandato alla casa madre per la riparazione?? non è eccessivo?
Un momento: la tua non mi sembra proprio una cazzatina....a quei Km non è assolutamente normale.....evidentemente è successo qualcosa di anomalo...
Se il danno è grave, ti cambiano tutto il motore e il tuo va in fabbrica per essere smontato e verificato....
Mukkaegy
29-05-2007, 07:41
Quoto Sugamara,
trattandosi "ovviamente" di un evento accidentale, e non proprio banale, dati i POCHISSIMI Km percorsi hai diritto che il mezzo Ti venga restituito in perfette condizioni con la supervisione di mamma BMW e non con i tentativi fatti dal meccanico di un concessionario..... questo per garantirti la futura affidabilità del mezzo!!
SEgui il consiglio di Sugamara Non è possibile rompere la distribuzione a 2000 km. se non per un difetto di montaggio, e fai attenzione al cocessionario che visto il danno non si è preocupato di chiamare subito BMW.
La mia ora ha 2400 Km e va benissimo e lo gia tirata a 240 di tachimetro e il primo tagliando lo fatto a 2000Km su consiglio del concessionario, e sono sicuro se la rottura è quella la BMW ti cambia il blocco motore in toto
E ricorda che il cocessionario puo fare molto x la riuscita di tutto e bisogna anche vedere che peso a in BMW.
aggiornamento, l'amico ha parlato con il meccanico, la rottura all'ingranaggio della distribuzione non è la causa ma l'effetto, in quanto la causa è la rottura di (una parte?) del cielo del pistone (difetto di costruzione quindi), che entrando in contatto con le valvole ha creato poi a catena il danno alla distribuzione...
risultato, stanno cambiando il pistone, il cilindro, la testa con tutte le sue parti oltre naturalmente all'ingranaggio della catena di distribuzione già cambiato...
il capo officina lo ha assicurato che sarà eseguito un lavoro a regola d'arte, e che essendo nuovi tutti gli organi interessati dalla rottura non c'è motivo di sostituire la restante parte del motore...
infine gli ha ricordato che le riparazioni hanno garanzia contrattuale di 24 mesi...
X Sugamarra, come mai conosci "la prassi"?
Ciao
Zio Erwin
29-05-2007, 15:37
X Sugamarra, come mai conosci "la prassi"?
Ciao
HO avuto una KTM......
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte, non ho mica scoperto l'acqua calda.....
BMW lavora così, se il danno è grave o anomalo, vogliono il pezzo a Monaco, per analizzarlo, valutare il problema e decidere cosa fare.
Può anche essere una partita di pezzi difettosi e quindi devono provvedere a richiamare tutte le moto prodotte e poi, a maggior ragione, se l'errore è imputabile ad un fornitore, ci devono "discutere"....:chain:
A volte superficialmente, si crede che una volta sitemata la moto in garanzia tutto finisce lì, invece è solo l'inizio.....
NB: Adesso arriverà il solito fenomeno che ha la KTM che ti dirà che gli Austriaci sono diversi, che a loro non succede, che i loro fornitori hanno il 100% di qualità SIX SIGMA......che Babbo Natale si chiama Santa Claus......che se fosse successo a loro KTM gli avrebbe sostituito non una ma ben due moto in garanzia.....
brontolo
29-05-2007, 15:46
Il 'solito fenomeno con la KTM' dice solo che bucare un pistone su una moto NUOVA non è bello, stop!
Che poi la KTM faccia vomitare e siano immensamente meno affidabili delle BMW, che non si rompono MAI, siamo d'accordo....ma bucare un pistone non è per niente bello!
se si e' rotto il cielo del pistone la cosa e' piu' grave che un ingranagggio della catena di dstribuzione.Certamente cambiando tutto il gruppo termico il motore sara' come nuovo, resta solo un dubbio...il cielo del pistone si e' rotto per difetto proprio e allora tutto ok, oppure a seguito di detonazione/surriscaldamento, cosa che una volta succedeva o per candele sbagliate(troppo calde) o miscelazione troppo magra (iniezione starata), anticipo eccessivo, e in quest'ultimo caso devono fare le loro verifiche se no succedera' di nuovo.
immagino che le motozappe di Vigliac non si rompano MAI!!!!
buttate via quei cessi di moto e fatevi una motozappa, non serve neppure la garanzia tanto sono eterne e perfette :lol:
se si e' rotto il cielo del pistone la cosa e' piu' grave che un ingranagggio della catena di dstribuzione.Certamente cambiando tutto il gruppo termico il motore sara' come nuovo, resta solo un dubbio...il cielo del pistone si e' rotto per difetto proprio e allora tutto ok, oppure a seguito di detonazione/surriscaldamento, cosa che una volta succedeva o per candele sbagliate(troppo calde) o miscelazione troppo magra (iniezione starata), anticipo eccessivo, e in quest'ultimo caso devono fare le loro verifiche se no succedera' di nuovo.
naturalmente ha fatto la 'testa tanta' :lol: al capo officina affinche la moto sia controllata al microscopio, anche perchè ha promesso che se si dovesse rompere di nuovo non acceterebbe più la riparazione...
secondo me la controllano bene... ;)
FULL ZEX
29-05-2007, 16:05
l'hai comprata in conccessionario ufficile bmw?
l'hai comprata in conccessionario ufficile bmw?
si certo, il mio amico l'ha presa dallo stesso che ne sta curando la riparazione...
FULL ZEX
29-05-2007, 16:15
per un danno del genere quale capo officina parla direttamente con un ispettore bmw
E cmq aprire il motore e richiuderlo sostituendo tutti quei pezzi è una bella responsabilità sia per il conce che per il mecca........ Bmw avrebbe fatto una figura migliore a sostituire il motore intero....... belin a 2000 km manco è rodato fra un po'. :confused:
KappaElleTi
29-05-2007, 16:57
citazione
aggiornamento, ho parlato con il meccanico, la rottura all'ingranaggio della distribuzione non è la causa ma l'effetto, in quanto la causa è la rottura di (una parte?) del cielo del pistone (difetto di costruzione quindi), che entrando in contatto con le valvole ha creato poi a catena il danno alla distribuzione...
risultato, stanno cambiando il pistone, il cilindro, la testa con tutte le sue parti oltre naturalmente all'ingranaggio della catena di distribuzione già cambiato...
scritta così la cosa ha un po' dell'assurdo....
tanto più determinare con tanta sicurezza quale sia la causa e quale l'effetto....
parere personale eh
per il resto non capisco il problema che si fanno alcuni a cambiare singoli pezzi...ciò mi conferma che nella mentalità moderna quando si brucia la lampadina si butta il lampadario....sintomo di una breve ma rapida ed ineluttabile decadenza (considerazione filosofica)
a pensarci bene KLT ha ragione, la genesi sembra contraria, si rompe o semplicemente allenta sui bulloni che lo tengono all'albero a camme l'ingranaggio della distribuzione, di conseguenza si sfasa la distribuzione, a quel punto le valvole scendono al momento sbagliato e il pistone le centra in pieno.Io resterei a questo rapporto causa effetto, ma non voglio fare il fenomeno....
Vorrei vedervi così tranquilli se la moto fosse la vostra. ;)
Vorrei vedervi così tranquilli se la moto fosse la vostra. ;)
grazie modmax, ma nenache lui si sta strappando i capelli dalla testa, sono cose che capitano ;)
per un danno del genere quale capo officina parla direttamente con un ispettore bmw
tutto a tempo debito, vediamo cosa succede...
Ho letto su un forum BMW francese di un problema molto simile. R1200R, 3500 km, 180 all'ora sull'autostrada bloccaggio ruota posteriore. Il tizio riesce cmq a controllare la moto. Portata dal Concess.viene rilevata la rottura del cilindro sinistro, biella piegata..Dopo essersi consultati con tecnici BMW gli sostituiscono solo la "parte sinistra" Tre settimane dopo la riparazione a 5600 km ribloccaggio ruota e stessa rottura..A questo punto in BMW decidono di farsi mandare il motore per esaminarlo e lo sostituiscono con uno nuovo..
bè una biella piegata è un affare un pò diverso credo, interessa il manovellismo direttamente...
cmq come detto prima se ci dovesse essere qualcosa che non lo convince o peggio una seconda rottura allora la cosa prenderebbe un'altra piega... ;)
Tatonemiliano
29-05-2007, 18:30
Da ormai 4 anni frequento questo forum (sempre più di rado scrivo, ahimé! ma vi leggo regolarmente) e le moto si sono sempre rotte, ma mai come con la nuova serie 1200..
Una moto si può rompere, chiaro. Anche se è nuova (e forse di più che non è rodata), ecco il perché della garanzia e perché mi fido più della mia con 80mila km senza mai un problema (se non le fascette troppo strette del cavo sotto il quadro con conseguente non accessione).
Poi la bmw è bella , per me, soprattutto per viaggiare senza pensieri. Non è bello, invece, anche se te la ridanno nuova, fermarsi in mezzo a un viaggio e chiamere il carro attrezzi!
Il fatto è che 4 anni fa leggevo lamentele su seghettamenti e battiti in testa, poi rarissimamente cedeva qualche cambio o qualche paraolio dopo parecchi chilometri.
Ma non leggevo certo tutto quello che leggo ora: motori sbiellati, distribuzioni a pezzi, misteriosi guai elettronici eccetera. Mi terrò la mia R1100R il più possibile e poi non so se passerò al Gs 1200 che pure tanto mi piace.
FULL ZEX
29-05-2007, 20:26
succede che ti aprono mezza moto tu ai una muto nuova con pochissimi km chiedi lintervento del ispettore e chiedigli il cambio del blocco motore e un tuo diritto la rottura della distribuzione puo daneggire altri elementi e su una moto nuova che a davanti a se ancora tanti chilometri da macinare non fartela aprire e riparare tu i soldi gli e lai dato buoni non rotti.
fidati parla con un ispettore al piu' presto
Zio Erwin
29-05-2007, 20:49
Da ormai 4 anni frequento questo forum (sempre più di rado scrivo, ahimé! ma vi leggo regolarmente) e le moto si sono sempre rotte, ma mai come con la nuova serie 1200..
Il fatto è che 4 anni fa leggevo lamentele su seghettamenti e battiti in testa, poi rarissimamente cedeva qualche cambio o qualche paraolio dopo parecchi chilometri.
Ma non leggevo certo tutto quello che leggo ora: motori sbiellati, distribuzioni a pezzi, misteriosi guai elettronici eccetera. Mi terrò la mia R1100R il più possibile e poi non so se passerò al Gs 1200 che pure tanto mi piace.
I problemi erano di più in passato...
Se ne parlava sicuramente meno....
Non c'era internet....
Erano ristretti al motoclub o a pochi appassionati.....
I cambi del Gs 1100 prima serie esplodevano....
Le moto erano meno pompate.....
Meno sofisticate.....
Ne vendevano un decimo.....
Non credo che puoi fare paragoni realistici....
I jap erano migliori.....mica si son fatti il mercato solo con i prezzi bassi....!
;)
L'elettronica è una brutta bestia e i problemi li hanno tutti (auto comprese )
Le normative antinquinamento hanno contribuito a peggiorare le cose...
Non cerco scuse, voglio solo essere obbiettivo......
Anche nel tuo caso però sembrerebbe non trattarsi di un problema della distribuzione. Nell'ultimo aggiornamento hai detto che la causa era stata la rottura del pistone forse difettoso. Anche al tizio francese si è rotto il pistone. Due Volte. Pare che la BMW dopo aver verificato il motore abbia appurato che il problema era causato da un "mauvais alignement du vilebrequin" che tradotto dovrebbe voler dire cattivo allineamento dell'albero...Boh comunque in bocca al lupo
il punto secondo me è che essendo un guasto riconducibile 'o' alla distribuzione 'o' al pistone in entrambi i casi la sostituzione dell'intero gruppo termico interessato è equiparabile alla sostituzione di tutto il propulsore...
poi che tra 1000 km possa rompersi di nuovo nello stesso punto, o in un altro, è una eventualità possibile, così come è possibile che accada in caso di cambio completo del motore, quindi al riguardo sono abbastanza fatalista...
l'unica cosa che mi da fastidio è la possibilità che il guasto possa farlo cadere o altro, ma anche questo statisticamente è più probabile che accada per colpa sua o di altri e non della moto...
Ho letto su un forum BMW francese di un problema molto simile. R1200R, 3500 km, 180 all'ora sull'autostrada bloccaggio ruota posteriore. Il tizio riesce cmq a controllare la moto. Portata dal Concess.viene rilevata la rottura del cilindro sinistro, biella piegata..Dopo essersi consultati con tecnici BMW gli sostituiscono solo la "parte sinistra" Tre settimane dopo la riparazione a 5600 km ribloccaggio ruota e stessa rottura..A questo punto in BMW decidono di farsi mandare il motore per esaminarlo e lo sostituiscono con uno nuovo..
Nel campo motociclistico non sò come funzionano le cose e soprattutto le garanzie (non parlo di cosa copre la garanzia al cliente,ma quali sono le direttive imposte dalla casa madre alle concessionarie in caso di rottura di parti meccaniche e non),ma nel mio campo (compressori) nel caso si verifichi una rottura in garanzia,prima di cambiare un intero motore o gruppo,si procede prima ad un'analisi della causa con adeguata relazione dettagliata con foto (che fà il tecnico) che sarà mandata in fabbrica con relativo preventivo dei pezzi da sostituire,a questo punto è la fabbrica a decidere cosa fare,cmq nella maggior parte dei casi,anzi in quasi tutti,almeno che sia "esploso" irreparabilmente tutto,si cambia pezzo per pezzo,e quelli danneggiati si spediscono per essere analizzati,questo avviene pechè in molti casi i pezzi di assemblaggio sono costruiti da produttori differenti e in caso di anomalie riscontrate sui singoli pezzi la fabbrica può fare rivalsa ul costruttore di ricambi.ripeto non sò come operi Bmw ma penso le multinazionali applichino direttive molto simili tra di loro.
spero che cmq la moto di mostro possa tornare in piena forma :)
ma:
siamo poi certi che l'insieme biella-piede-bronzina-albero con il colpo siani rimasti integri? :dontknow:
siamo poi certi che l'albero motore che è bilanciato staticamente e dinamicamente dopo un colpo così è integro? :dontknow:
siamo poi certi che l'ingranaggio della distribuzione che è calettato sull'albero motore non si sia deformato per il colpo? :dontknow:
siamo poi certi che la catena non abbia dato un colpo di frusta ai carter creando punti di innesco rottura che vengono poi alla luce dopo "n" ore di uso (tempo=Km)? :dontknow:
Io insisterei per il cambio motore per manifesto difetto di costruzione, il motore è chiaramente non corrispondente alle caratteristiche dichiarate (grave rottura dopo 2000 km) e quindi coperto da garanzia di legge :evil3:
lamps
marco
Alla prima rottura in effetti da Monaco si sono fatti spedire i pezzi danneggiati per esaminarli e poi hanno deciso di sostituire solo quelli. Quando è successo la seconda volta prob.hanno deciso di verificare tutto il motore per capire la causa ed hanno deciso di sostituire tutto il motore. Non conosco le procedure BMW ma penso che una rottura del genere può essere pericolosa anche per il pilota e ciò può aver indotto BMW a prendere una decisione per così dire saggia..
P.S. salutami Piazzale Bovio..
Una volta quando si chiedeva perchè comprare una bmw ci si sentiva rispondere: "perchè vanno sempre"...
Oggi, vuoi per la rava o per la fava...:confused:
Zio Erwin
30-05-2007, 00:08
Belin anche le Guzzi andavano sempre.....
Non ci sono più le mezze stagioni.....
Non c'è più rispetto per gli anziani.....
Si stava meglio quando si stava peggio....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:
news...
il difetto adesso starebbe nell'errato montaggio, o mancanza totale, di un fermo dello spinotto del pistone, il danno si è esteso grazie ai residui caduti nel carter, risultato sostituiscono il motore, per la precisione la versione 'alleggerita' cioè priva dei gruppi termici, anche se il dx interessato viene cmq sostituito...
ha scritto una mail in bmw per accelerare i tempi perchè a quanto pare il pezzo non c'è in magazzino in italia...
naturalmente ha specificato che ha già pronta la raccomandata "a 360°"
mukka4fun
04-06-2007, 20:26
Ciao Mostro,
Non è bello leggere quello che scrivi. Io dopo 2000 Km mi sarei incaxxato nero come una bestia ! Soprattutto per i soldi che tirati fuori per comprarmi una mukka nuova.
Un solo consiglio, FAI VALERE I TUOI DIRITTI DI CONSUMATORE ! Non so in quanti mesi hai fatto 2000 km ma potresti pretenderne una nuova !!
Ciaoz
non devi chiedere l'impossibile ma solo quanto ti spetta.
Alla terza diagnosi è il caso che il meccanico faccia un resoconto plausibile dell'accaduto?
E' il caso che faccia una lista dei pezzi che intende sostituire?
E' il caso se possibile (anche se io non credo) che escluda danni collaterali e latenti?
cioè il tutto è "strano" e quest'alone di mistero condita con poca traspareza/chiarezza nno fanno onore all'assistenza/garanzia di una moto pagata inn valuta corrente e con soli 1000 km.
Si sentono di motori sostituiti anche ad uno che conosco che aveva fuso per poco olio!
mah, probabilmente la causa rimane sempre incerta in casi come questi...
i danni collaterali o latenti rimangono quelli di qualsiasi altro motore visto che del vecchio rimarrà solo il gruppo termico di sx, e che quest'ultimo dovrà cmq essere smontato e rimontato con conseguente controllo...
e a quezto punto non si capisce bene la politica bmw, il lavoro in termini di ore e' notevolmente superiore a montare un motore completo nuovo di fabbrica, alla fine alla casa tutta la faccenda costera' uguale o di piu' e restera' sempre l'amaro in bocca al cliente di un motore riassemblato in officina e non dalla casa.
Speriamo in nulla di cronico... (intendo anche per le altre)
..e buona strada a tutti.
Forse non lo fanno (il cambio di motore) per la rottura di maroni di aggiornare il libretto di circolazione?
Forse non lo fanno (il cambio di motore) per la rottura di maroni di aggiornare il libretto di circolazione?
il numero del motore non è scritto sul libretto....
puoi cambiare quanti motori voi purchè siano dello stesso tipo e non devi aggiornare il libretto
wildweasel
06-06-2007, 23:22
Gli austriaci sono diversi...:lol:
mostro tienici aggiornati :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
bombafra
22-06-2007, 09:27
Domanda sciocca: ti hanno dato un mezzo in sostituzione o sei fermo da fine maggio?
allora, anche il gruppo termico di sx è stato sostituito perchè il cilindro aveva leggeri segni di grippatura (?) quindi in pratica gli rimangono solo i vecchi coperchi delle teste...
oggi la dovrebbe ritirare, era già pronta la scorsa settimana ma c'era ancora un problemino di rumorosità della pompa, scoperto poi derivante da un tubicino mal collegato; la moto sostitutiva gli è stata offerta ma non ne ha usufruito...
bombafra
22-06-2007, 13:16
Beh, in fondo si può dire che le rotture capitano e che il tuo conce si è e si sta ancora comportando in maniera egregia per risolverti al meglio il problema.
O sbaglio?
Le vecchie si sono rotte eccome, nella mia 1100gs ho dovuto rifare la frizione a causa di un trafilaggio di oilo, 700 euro, poi ho rotto il cambio, 1000 euro, perche ho trovato un cambio usato altrimenti ce ne vuolevano 2000!
l'ha ritirata, il motore gira bene, forse meglio del predecessore, diciamo che 'scampanella' un pò meno...
c'è qualche piccola pecca di dettaglio a causa dello smontaggio/rimontaggio ma niente di insormontabile...
azz!
2000 km e ti ribaltano la moto... anche brancolando nel buio...
io avrei fatto il diavolo a 44!
jiango70
23-01-2008, 19:44
fagli paura pretendi la moto nuova digli che metti in mezzo un avvocato bmw se è una casa seria è il minimo che può fare facendoti tante scuse,allora si fà una buona pubblicità visto quello che costano queste moto.
flavioff
23-01-2008, 20:03
perchè le vecchie non si sono mai rotte?
rr 22.000(mai rotta) rt 27.000(cambiato 3 volte pipette)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |