Entra

Visualizza la versione completa : provata la Tiger


berta
20-05-2007, 12:34
La moto è leggera e si manovra bene da fermo, la sella non è alta ma è larga e costringe un pò nell'appoggiare i piedi a terra.
Forse sbagliavo io qualcosa ma per accenderla occorre tenere premuta la frizione anche col folle innestato.

Posizione di guida perfetta per il tipo di moto, anche se l'avrei preferita un pò più caricata sull'anteriore ma è un condizionamento indotto dalla multistrada. Il cupolino protegge da poco a niente.
Il passeggero sta benino, non di più. Le pedane sono alte e costringono a piegare le ginocchia, la posizione in sella è obbligata a ridosso del pilota il rivestimento non trattiene e tende a far scivolare in avanti.

Comandi a manubrio ok, e dirla tutta fa un pò tristezza il manubrio stile graziella ed il comando frizione a cavo ma per funzionalità nulla da eccepire. Il pedale del freno invece non va bene, bisogna cercarlo ruotando il piede all'interno ed ha una corsa lunghissima.

Cambio: na chiavica. Corsa del pedale lunga, innesti rumorosi, spesso si impunta credo tra la 3a e la 4a. Il componente meno riuscito di questa moto.

Freni: ottimi quelli anteriori, potenti e modulabili (provata senza abs) ad essere pignoli la corsa della leva potrebbe essere ridotta nella prima parte, ma nel complesso mi sono piaciuti molto. Il freno posteriore frena, solo che la corsa del pedale è lunghissima.

Sospensioni: molto morbide nella prima escursione, sopratutto il mono. Comunque l'idraulica fa bene il suo lavoro, anche in frenata l'assetto resta controllato. Un buon compromesso.

Motore: spettacolare nell'erogazione, riprende con qualsiasi marcia da qualsiasi regime senza problemi. Spinge sempre con un erogazione gustosa. Bello davvero, mai scorbutico ma nemmeno troppo elettrico nell'erogazione. Non vibra niente. Ha tutto quello che si può desiderare da un motore.

Guida: Ciclistica svelta, tenuta ottima. Sensazioni positive soprattutto dall'anteriore che trasmette fiducia. Non ho avuto modo di spingerla a fondo, sarebbero da verificare le sospensioni in determinate situazioni ma credo che se si guida pulito sfruttando il potenziale del motore ci si possa divertire un bel pò.

Una bella moto che costa il giusto.

Poi mi sono spostato da un'altro conce per provare il 990 adventure, ma non vi dico niente tanto si è già letto fin troppo di questa moto.. :lol:

silversurfer
20-05-2007, 12:42
Il passeggero sta "benino" è un eufemismo :)
il cambio è una chiavica...il cupolino protegge poco o niente...sospensioni con effetto cammello...
la tanto decantata alternativa alla GS inizia a vacillare :lol:

Pietrof2
20-05-2007, 13:27
diciamo che è anche bruttina....

guidopiano
20-05-2007, 13:39
grazie Berta mi hai risparmiato la prova ..... ho capito che non mi piace ....la 990 ktm ci rinuncio perchè per me sarebbe troppo :( .... invece mi attizza andare a provare la 1100 mts .... mi sa che questa mi piacerà :mad:

bhò vedrò :lol:

paolo chiaraluna
20-05-2007, 14:30
più che bruttina un anonimo ennesimo tentativo di copia copia del TDM.
Motore a parte ...che è bello il trecilindri:!:

LUPO63
21-05-2007, 11:14
Provata anche io Sabato scorso, premetto che ero appena sceso dal mio GS 1200 e le cose che ho notato sono:

1) come impostazione la moto è nettamente più stradale, manubrio più in basso e con le estremità piegate all'ingiù, posizione dei polsi per me un pò innaturale;

2) la moto mi è sembrata molto maneggevole, non credo però quanto il GS;

3) in sella appoggiavo totalmente i piedi a terra al contrario del GS con il quale appoggio solo la parte anteriore con la sella in posizione alta (sono alto 1.76);

4) in accellerazione/frenata la sella non trattiene e ci si ritrova col culo che viaggia avanti-indietro;

5) il motore è molto regolare, morbido, pastoso, forse quasi troppo, il bicilindrico boxer è più gustoso e pieno ai medio-bassi;

6) effetto on-off all'apri/chiudi abbastanza marcato e fastidioso;

7) la parte superiore del corpo ed il casco sono completamente esposti (si riesce ad avvertire lo splendido suono del tricilindrico solo se ci accuccia dietro il cupolino);

8) il freno anteriore come avevo letto su qualche rivista ha effettivamente la parte iniziale della corsa in cui non risponde dopodichè decelera abbastanza bruscamente;

9) La forcella spero fosse regolata male perchè complice il freno brusco e l'effetto on-off del motore molto marcato mi sembrava di essere in barca, affondamento e trasferimento di carico sull'anteriore molto accentuato;

10) il cambio e la frizione nella mia funzionavano perfettamente, corsa un pò lunga, ma per il resto niente da dire;

11) vibrazioni fini avvertibili al manubrio tirando un pò le marce ma non fastidiose, pedane e sella mi sono parse completamente isolate;

12) il suono del motore in piena accellerazione è una musica arrapante :lol:

P.S. il fatto che si accende solo a frizione tirata è vero, è stata la prima cosa che mi ha detto il ragazzo che me l'ha consegnata.

In complesso è una buona moto con un buon rapporto qualità/prezzo e qualche pecca forse rimediabile con una buona messa a punto delle sospensioni e con qualche accessorio aftermarket però devo dire non mi ha ingolosito più di tanto. Ho avuto il K75 e sono rimasto innamorato dell'erogazione e del suono del tre cilindri però........che dire.......per ora preferisco ancora l'assetto rigoroso (il telelever aiuta) e l'erogazione "bicilindrica" del GS.;)

romargi
21-05-2007, 11:23
La moto è leggera e si manovra bene da fermo, la sella non è alta ma è larga e costringe un pò nell'appoggiare i piedi a terra.
Forse sbagliavo io qualcosa ma per accenderla occorre tenere premuta la frizione anche col folle innestato.

Posizione di guida perfetta per il tipo di moto, anche se l'avrei preferita un pò più caricata sull'anteriore ma è un condizionamento indotto dalla multistrada. Il cupolino protegge da poco a niente.
Il passeggero sta benino, non di più. Le pedane sono alte e costringono a piegare le ginocchia, la posizione in sella è obbligata a ridosso del pilota il rivestimento non trattiene e tende a far scivolare in avanti.

Comandi a manubrio ok, e dirla tutta fa un pò tristezza il manubrio stile graziella ed il comando frizione a cavo ma per funzionalità nulla da eccepire. Il pedale del freno invece non va bene, bisogna cercarlo ruotando il piede all'interno ed ha una corsa lunghissima.

Cambio: na chiavica. Corsa del pedale lunga, innesti rumorosi, spesso si impunta credo tra la 3a e la 4a. Il componente meno riuscito di questa moto.

Freni: ottimi quelli anteriori, potenti e modulabili (provata senza abs) ad essere pignoli la corsa della leva potrebbe essere ridotta nella prima parte, ma nel complesso mi sono piaciuti molto. Il freno posteriore frena, solo che la corsa del pedale è lunghissima.

Sospensioni: molto morbide nella prima escursione, sopratutto il mono. Comunque l'idraulica fa bene il suo lavoro, anche in frenata l'assetto resta controllato. Un buon compromesso.

Motore: spettacolare nell'erogazione, riprende con qualsiasi marcia da qualsiasi regime senza problemi. Spinge sempre con un erogazione gustosa. Bello davvero, mai scorbutico ma nemmeno troppo elettrico nell'erogazione. Non vibra niente. Ha tutto quello che si può desiderare da un motore.

Guida: Ciclistica svelta, tenuta ottima. Sensazioni positive soprattutto dall'anteriore che trasmette fiducia. Non ho avuto modo di spingerla a fondo, sarebbero da verificare le sospensioni in determinate situazioni ma credo che se si guida pulito sfruttando il potenziale del motore ci si possa divertire un bel pò.

Una bella moto che costa il giusto.

Poi mi sono spostato da un'altro conce per provare il 990 adventure, ma non vi dico niente tanto si è già letto fin troppo di questa moto.. :lol:
Però potrebbe essere utile una comparazione tra Tiger e 990, almeno a livello di motore.

berta
21-05-2007, 13:21
Però potrebbe essere utile una comparazione tra Tiger e 990, almeno a livello di motore.

Il diavolo e l'acqua santa è l'unico paragone che mi viene.. :lol:

barbasma
21-05-2007, 13:24
e quindi cosa compri?:lol:

berta
21-05-2007, 13:34
un'altra multistrada.. :lol:

barbasma
21-05-2007, 13:36
almeno cambia colore!:lol:

ildanese
22-05-2007, 01:38
Pieno di aspettative ho atteso a lungo il nuovo modello poi....

ruota ant. da 17'
strumentazione da motogp
vietato uscire dall'asfalto
bagagli perchè portarli
il passeggero se non viene è meglio

risultato:

sono andato a comprarmi un gs! peccato....

barbasma
22-05-2007, 08:24
berta compra un GS1200... ne vendono tanti ci sarà un motivo.

e poi ci sono tanti accessori, la rete di assistenza, il valore dell'usato.

versione approvata dalla maggioranza silenziosa del forum