PDA

Visualizza la versione completa : Domanda per pignoli....della pulizia!


Luponero
16-05-2007, 22:20
Vorrei chiedervi delle dritte per la pulizia della mia R1200R, sono un po' maniaco in questo e spero perdonerete queste domande.

1) Con cosa pulire e rendere brillanti gli scarichi cromati? I miei presentano delle piccole macchiette che non vanno via, sembrano macchie di insetti presi e stampati.


2) come pulire (con che cosa) la plastica trasparente degli strumenti?


3) Come pulite le testate, io spesso pulisco anche lo spazio tra un aletta e l'altra.

4) Come (con cosa) pulire la sottile guarnizione della testata sui cilindri quando è piena di insetti?

5) Cosa usate per le plastiche e per la parti metalliche?

Un grazie a tutti.

slow_ahead
16-05-2007, 22:35
leggi QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=1902666#post1902666)

..e' solo un suggerimento, naturalmente!

SilvioB
17-05-2007, 09:06
So che qualcuno rabbrividirà, ma io lavo la moto all'autolavaggio self con la lancia (prelavaggio acqua calda e sapone-risciacquo con acqua demineralizzata). In 10 minuti e al costo di un euro me la trovo pulita.

camelsurfer
17-05-2007, 09:28
X luponero: io la lavo con una spugna bagnata, e poi la ripasso con un panno in microfibra per asciugarla: delicatissimo con tutte le superfici della carrozzeria e le parti in plastica. Per gli insetti sulle testate la porto all'autolavaggio self e porto con me il famigerato panno in microfibra. Per gli scarichi esistono degli ottimi prodotti di pulizia per l'acciaio inox e cromature. Niente di raffinato. Quello che si usa per i lavandini. In qualsiasi negozio di casalinghi. Se vuoi più tardi ti posto il nome di quello che uso io che è ottimo.

X slow: sicuramente ottimi i lucidanti a base siliconica. Mi auguro che nessuno debba portare la mukka dal carrozziere perchè potrebbe spararti. Sul silicone le vernici non attaccano e fanno bolle. I pezzi da riverniciare vanno carteggiati fino al fondo, dal quale si riparte e via via gli altri strati di vernice.
Olio di gomito e acqua for me.
Non potrò mai permettermi qualcuno che mi sta davanti per evitare che i moscerini colpiscano la Brespona.

Luponero
17-05-2007, 09:43
Camelsurfer, volentieri, dimmi pure!

Er Francese
17-05-2007, 09:46
Io la moto la lavo al Self con la lancia e con la spugna, sepsso il gestore si incazza perché é vietato usare spugne al Self pero alla fine finisce sempre che mi lascia fare poi ormai mi conosce, poi la asciugo per benino e al box cominciano i giocchi duri...cromature con il Duraglit (mai trovato meglio), platiche varie con il pronto, cerchi anche loro una volta ben puliti al lavaggio con il pronto...in un paio d'ore la moto sembra come nuova.

Ciauuuzz

SilvioB
17-05-2007, 10:04
Io la moto la lavo al Self con la lancia e con la spugna, sepsso il gestore si incazza perché é vietato usare spugne al Self pero alla fine finisce sempre che mi lascia fare poi ormai mi conosce, poi la asciugo per benino e al box cominciano i giocchi duri...cromature con il Duraglit (mai trovato meglio), platiche varie con il pronto, cerchi anche loro una volta ben puliti al lavaggio con il pronto...in un paio d'ore la moto sembra come nuova.

Ciauuuzz
Anche io mi porto la spugna di straforo e cerco sempre di andarci in orari assurdi, così il gestore non mi vede. Addirittura quando lavo la macchina porto anche il secchio con l'acqua e il sapone.

Credevo di essere l'unico esaurito...

ESSISTA
17-05-2007, 10:51
io non la lavo mai. però giro spesso con una amico che mi rompe per via del fatto che è sempre sporca. allora glie la lascio e lui, che è peggio fissato di voi,m me la tira a nuovo....scherzo è che io sono un voncione;

camelsurfer
17-05-2007, 11:26
Che è il voncione? Non si usa per pulire la moto?

GIANFRANCO
17-05-2007, 11:49
Vorrei chiedervi delle dritte per la pulizia della mia R1200R, sono un po' maniaco in questo e spero perdonerete queste domande.

1) Con cosa pulire e rendere brillanti gli scarichi cromati? I miei presentano delle piccole macchiette che non vanno via, sembrano macchie di insetti presi e stampati.

a) Per pulire i collettori le ho provate tutte, alla fine ho desistito. Per pulire il terminale originale in acciaio solitamente uso o l'aceto, diluito con un po' d'acqua oppure della pasta Franke (quella per i lavelli inox), sempre diluita. Poi passo sopra la cera e lo lucido con la pelle di daino.
Se il terminale e' in alluminio o in titanio, okkio, rischieresti di opacizzarlo. Vai con acqua, sapone neutro, e poche gocce di aceto. Non strofinare mai con retina metallica o spugnette abrasive. Piuttosto utilizza preferibilmente dei cannovacci o lo Swiffer, o meglio ancora uno straccio in microfibra.


2) come pulire (con che cosa) la plastica trasparente degli strumenti?
b) Per rendere lucida, e dare un effetto nuovo alle plastiche degli strumenti, dei contatti elettrici, degli interruttori, degli specchietti e varie, utilizzo un lucidacruscotti spray della MaFra. Non lascia aloni nè gocce, ed ha un effetto uniforme.

3) Come pulite le testate, io spesso pulisco anche lo spazio tra un aletta e l'altra.
c) Non ridere... utilizzo i cotton fioc...acqua e aceto.

4) Come (con cosa) pulire la sottile guarnizione della testata sui cilindri quando è piena di insetti?
d) La guarnizione della testata??? o il coperchio della cinghia poly-V?

5) Cosa usate per le plastiche e per la parti metalliche?
e) per le plastiche te l'ho scritto sopra... evito cmqe di metterci la cera per auto sulle parti nere "porose", lascia degli indelebili segni bianchi.
Il cupolino invece lo smonto e lo lavo sotto l'acqua calda, quando e' asciutto passo su la cera, evita che gli insetti si spiaccichino, ed e' piu' facile rimuovere quelli che invece vogliono spiaccicarsi a tutti i costi...



Un grazie a tutti.
Figurati...

p.s.: ...ehm... quando tolgo il Bagster, mi lucido anche la parte argentata intorno agli stemmi...e mi piace specchiarmi, non sono un maniaco, ma forse un po' troppo pignolo.

ESSISTA
17-05-2007, 14:57
Che è il voncione? Non si usa per pulire la moto?
certo!!!!!!!!! ogni 5000 km circa: sennò ti sporchi persino la tuta in pelle.........

L'Emarginato
17-05-2007, 15:10
No voncione...Von Chong!!!
Brus li, ciuccia chi...:lol: :lol: :lol: :lol:

ESSISTA
17-05-2007, 15:14
w il look da strada.......

camelsurfer
17-05-2007, 20:27
Camelsurfer, volentieri, dimmi pure!
Mo' te lo dico: Stahl Fix della Johnson. Ma probabilmente non è nè l'unico nè il migliore. Io lo uso costantemente e funziona.

caps
17-05-2007, 21:25
il nuovo corso bmw :mad: :mad: , kla moto pulita come i ducatisti che arrivano al passo e tornano indietro:(

camelsurfer
17-05-2007, 22:35
La moto a me piace portarla pulita. E pulendola ti accorgi dei problemini e cominci a farti delle pippe....
Poi se si sporca meglio, vuol dire che ho avuto il tempo di usarla. E poi la ripulisco. Come il sedere di un bambino. Con delicatezza e tutte le cure del caso. Ma senza usare troppe cremine. Solo il minimo indispensabile. Il resto è amore e olio di gomito.

GIANFRANCO
17-05-2007, 23:07
A me piace solo aver cura delle mie cose, tutto qui. ... Forse perche' mi faccio un culo per comprarle, e per pagarle, e non mi piovono dal cielo.

camelsurfer
17-05-2007, 23:28
certo!!!!!!!!! ogni 5000 km circa: sennò ti sporchi persino la tuta in pelle.........
Non alzare il VUNCIONE com me!
Che miii vuol dire vuncione?

ESSISTA
18-05-2007, 09:15
"voncione" = zozzone, sporcaccione (non in senso zoccolesco però), tizio che non si lava o non lava le sue cose...e si vede. il tutto in dialetto milanese (lombardo pure, forse). chiaro???????

bobino
18-05-2007, 09:21
noi diciamo


llurdacchione :lol:

Max162
22-05-2007, 22:43
la lavo solo dopo dei tour di almeno 2/3000 km e in questo caso la parto in un motolaggio e la faccio fare tutta bene bene! diciamo 3volte l anno

Zio Erwin
23-05-2007, 00:01
"voncione" = zozzone, sporcaccione (non in senso zoccolesco però), tizio che non si lava o non lava le sue cose...e si vede. il tutto in dialetto milanese (lombardo pure, forse). chiaro???????

A dire la verità in milanese sarebbe

VUNCIUN

ma sembra il nome del direttore della Nettezza Urbana di Pechino.....

HALEK
23-05-2007, 15:12
:!:
Ragazzi scusate, ma per pulire le borse laterali (quelle di plastica nere) che inevitabilemente mia moglie prende a calci ogni qual volta sale e scende...:mad:
Cosa mi consigliate di utilizzare????

Grazie Mille

ALE

ESSISTA
23-05-2007, 15:59
A dire la verità in milanese sarebbe

VUNCIUN

ma sembra il nome del direttore della Nettezza Urbana di Pechino.....
vabbè ho italianizzato il milanese.
comunque, per voi forumisti-casalingui-disperati bisognarebbe aprire una nuova sezione del forum: COME TENERE LUCIDA LA MUKKETTA
scherzo dai che siete simpatici..............

bobino
23-05-2007, 18:03
...ma per pulire le borse laterali (quelle di plastica nere) ....

miglior soluzione .... il carrozziere

Se te le fai passare con il nero che usano i carrozzieri per riprendere i paraurti neri...tornano nuove :D

E' un lavoro di cinque minuti e non dovrebbero farselo pagare (da tua moglie :lol: ) più di dieci euro

Il prodotto asciuga subito. Una volta l'anno se pò fà

Themau
23-05-2007, 18:12
3) Come pulite le testate, io spesso pulisco anche lo spazio tra un aletta e l'altra.

c) Non ridere... utilizzo i cotton fioc...acqua e aceto.




regà... qui non si tratta di ridere o meno....:confused: :confused:

qua a voi serve uno bravo, ma uno bravo davvero..... :mad: :mad: :mad:

ma daiiiii.....

il cotton fioc fra le alettine dei cilindri????? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

porca pupazzola, manco le 'recchie me le pulisco così bene :cool: :cool: :cool: :lol: :lol: :lol: :lol:

GIANFRANCO
23-05-2007, 22:20
So che puo' sembrare esagerato, ma prova a vedere cosa si forma in mezzo a quelle alette, se usi la moto ogni giorno e con ogni condizione di tempo, come faccio io, e poi mi dici come togli quella morchia...

camelsurfer
24-05-2007, 00:22
Gianfranco, devo confessare: anche a me non piace vedere lo sporco tra le alette di quei bei cilindroni. Giuro che l'ho pulita solo con straccio bagnato e asciugata con la microfibra. Ma i moscerini di 8000 km? Confesso: l'ho portata all'autolavaggio self. Ovviamente non ho fatto l'insaponatura, ma una bella passata con un getto ad alta pressione tiepido... poi l'ho amorevolmente asciugata con la solita mcrofibra. SENZA COTTON-FIOC.
Esagerano quelli che non la puliscono, esagerano quelli che la puliscono troppo minuziosamente. In medio stat virtus. Ma poi ognuno fa quello che vuole della propria moto. Anche darle troppo amore, se per il proprietario è quanto basta. Ma non esageriamo... altrimenti ci spostano sul Monty.

GIANFRANCO
24-05-2007, 17:44
... ma non ho mica scritto di utilizzare ogni mattina il cotton-fioc in mezzo alle alette!! :) Ho semplicemente detto, che per fare una pulizia accurata, lo faccio utilizzando il cotton-fioc!

SilvioB
25-05-2007, 09:45
Certo che questa del cotton-fioc è grandiosa, io mi limito ad un bel passaggio acqua calda+sapone con la lancia al self una volta ogni 2-3 settimane. Di solito è quanto basta per avere la moto sempre in ordine.

un ex tk
25-05-2007, 10:28
:lol: Ho risolto il problema da dentista:lol:

Ho preso un GS1200 20007, ho fatto il tuning, cambiato un sacco di parti, Akra compreso....la lascio in garage..ogni mattina e ogni sera la ammiro...splendida....:D

Poi fuori del garage ho quella vecchia, un banale MY2005 tenuta male, sporca...ci giro sempre...tanto quando guido non faccio caso al resto...arrivo, l'appoggio al muro senza togliere il casco (non la incateno nemmeno)...entro in garage...e il cuore mi si apre di nuovo...:)

Dormo tranquillo....il mio ego compulsivo si placa...:confused:


Modo serio ON: sono abbastanza maniaco della pulizia, ma francamente al cotton fioc non sono ancora arrivato...ma c'è tempo...:-?

GIANFRANCO
25-05-2007, 12:40
Anche io dormo tranquillo, dormirei invece un po' preoccupato, se usassi la lancia a getto, poiche' mi sono reso conto che i fili elettrici ed i vari contatti, posti all'altezza dello snorkel, quasi sotto il serbatoio, mamma BmW li ha messi un po' alla cazzodicane...e molti sono sottili quanto uno spaghetto.

un ex tk
25-05-2007, 18:44
Sulla lancia hai ragione, io la uso solo per le parti basse...anche a me il cablaggio non convince del tutto....lì vato di spugna e spay...;)

StefanoN
14-06-2014, 16:41
Qualcuno sa se la pasta Yoshimura 919-001-0000 Abrasive 120g Stain Magic stainless Muffler Cleaner Japan va bene per i collettori cromati (o è solo per i NON cromati)?