Entra

Visualizza la versione completa : [R 1200RT] e se mettessimo una bella ventola? - Temperatura alta olio in estate.


vincenzo164
15-05-2007, 12:57
Ho letto in giro che la versione forze di polizia della ns. amata 1200rt monta una ventola sul radiatore dell'olio per aiutare lo smaltimento del calore a basse velocità tipo code autostradali, ingorghi cittadini ecc. ecc.

Purtroppo tutti i riferimenti da mè trovati sono solo per il modello 1150 rt ma non per il 1200.

Qui c'è qualcuno che ne sà parlare?

Avete dei codici di riferimento bmw per ordinare eventualmente l'uppgrade?

Grazie

Lamps

vincenzo164
15-05-2007, 13:51
ma, con il caldo che si prevede quest'estate, la discussione non interessa?

ad ora solo 18 visite ma nessuna risposta...........

io comunque attendo fiducioso......

lamps

vincenzo164
15-05-2007, 13:55
link trovato in una vecchia discussione su questo forum:

http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0419&mospid=47980&btnr=17_0231&%20hg=17&fg=10

potrei anche citare link di altri forum bmw italiani, ma non mi sembra eticamente corretto.

aspetto info

lamps

vincenzo164
15-05-2007, 13:59
altro nostro link. vedere la risposta di psycho. cosa ne pensate?


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=36841&page=2&highlight=ventola+radiatore+rt

vincenzo164
15-05-2007, 14:03
ecco la foto:

21625

vincenzo164
15-05-2007, 14:05
ho esaurito l'argomento, vi giuro che non sò altro...........

apriamo le danze?

lllllllamps

Muttley
15-05-2007, 14:30
Contrariamente al 1150/850Rt non mi risulta a catalogo una ventola per il radiatore dell'olio per il 1200RT

Alessandro S
15-05-2007, 15:04
E' quella della r900rt , la versione per le forze dell'ordine. La ventola è comandata da una specifica versione della centralina motore. O meglio da uno specifico programma di funzionamento memorizzato nella stessa centralina. Montandola su altri modelli bisognerebbe studiare un sistema di comando alternativo....................................... ...................

E non mi venite a dire di attivarla manualmente quando il termometro schizza in alto, visto che il termometro nella RT1200 dice sempre che la temperatura è OK, anche quando il motore sta fondendo:lol:

KappaElleTi
15-05-2007, 19:24
secondo me ostacola solo il flusso d'aria in movimento

è specifica per le forze di polizia che magari devono sostare col motore acceso per servizio

a noi nessuno comanda in sosta (oltre 10 minuti) di stare col motore acceso, ma andando secondo me peggiora solo il raffreddamento dinamico

rasù
15-05-2007, 23:12
questi giorni in città, tra caldo e traffico, la ventola mi si sta accendendo abbastanza di frequente.... in una moto senza ventola mi auguro che il radiatore sia dimensionato correttamente per resistere alle condizioni italiane (con tutte le moto che vendono qua)
tenete conto che le moto PS hanno, tra sirene lampeggianti radio ed accessori vari, un assorbimento di corrente molto superiore alle versioni standard, forse la ventola l'hanno messa per quello.

vincenzo164
16-05-2007, 14:32
non capisco cosa c'entra l'assorbimento di corrente con il calore prodotto dall'impianto di raffreddamento dell'olio motore...........

A mè risulta che la versione forze dell'ordine sia dotata di una batteria supplementare posta nel vano autoradio atta ad alimentare le utenze aggiuntive installate sulla moto tipo lampeggianti, ricetrasmittenti ecc ecc

non voglio aprire una polemica e quindi mi fermo qua.

Qualcuno in possesso dell'ETK può ricercarmi i codici di stà benedetta ventola?

Grazie

rasù
16-05-2007, 16:03
era solo un'ipotesi, ma se al minimo chiedi corrente all'alternatore, o se hai installato un alternatore più potente del normale, il motore brucia più benzina per farlo girare e quindi scalda di più a parità di regime di minimo.
non so se sia il caso della rt perchè non ne conosco il software di gestione del minimo e dell'alternatore, ma è una plausibile ragione dell'installazione della ventola solo nelle moto PS, che devono stare ferme o marciare lentamente con vari apparati elettrici accesi senza che le batterie vadano rapidamente a terra (le ricetrasmittenti hanno un bell'assorbimento mi pare)

KappaElleTi
16-05-2007, 17:59
questi giorni in città, tra caldo e traffico, la ventola mi si sta accendendo abbastanza di frequente....
.........
per misurare l'olio sull'RT consigliano di far arrivare la temperatura alla sesta tacca (eh si sul vecchio RT funzia l'indicatore :lol:) , Sirjo ne scrisse dei panegirici per bocca di Palma. Io la sesta tacca su quella moto l'ho vista solo una volta e per pochi secondi, in sopraelevata, bloccato in coda in piena torrida estate.....

concludo pensando che siccome un motore scalda molto essenzialmente spremendogli cavalli il raffreddamento ad olio lavori molto di valvola termostatica visto che rimane sempre sulla quinta tacca quel motore, la termovalvola lavora parzializzando il flusso d'olio nel radiatore

sul kappa era diverso, effettivamente la ventola partiva più spesso in estate, mentre d'inverno il motore entrava difficilmente in temperatura d'esercizio andando a passeggio tranquillamente

vincenzo164
16-05-2007, 18:56
io non ci stò più capendo una mazza..................

??????????????

vincenzo164
16-05-2007, 19:01
ma i codici sull'etk li avete trovati?

in officina, il meccanico ha visto che nella versione autorità ci sono ben due ventole, ma io non ho capito la seconda laterale dove và messa e cosa raffredda........

mi date riferimenti precisi?

mai presentarsi impreparato al cospetto di un meccanico......

lamps

vincenzo164
16-05-2007, 19:06
che figura...............


Mi sono sentito come a scuola quando il professore ti beccava impreparato...

Er Francese
16-05-2007, 20:56
Dico la mia "Cavolata":

ma mettere una seconda ventola in parallela alla prima ? si puo ? :confused:

vincenzo164
16-05-2007, 21:01
la seconda ventola sembra sia posizionata dal lato del vano autoradio

A che serve?

Alessandro S
16-05-2007, 21:57
Quella è una ventolina che serve a raffreddare l'impianto radio/cd optional. E' un componente tipo pc

Le ventole radiatore olio sono grandi, esattamente le stesse montate nel radiatore acqua della f650. Io non credo che siano 2 montate simultaneamente. Sono identiche l'una all'altra, l'unica cosa che cambia è la maschera convogliatrice. Forse si tratta di 2 distinte versioni per applicazionei in my produttivi diversi.

BUGIA!!!!!!!:lol: , la ventola è unica e la mascherina anche, è che su etk hanno descritto gli stessi identici codici due volte in due tavole.

Codice ventola:17 11 7 656 030
Codice mascherina: 46 63 7 690 869

cfranz
16-05-2007, 22:54
non capisco cosa c'entra l'assorbimento di corrente con il calore prodotto dall'impianto di raffreddamento dell'olio motore...........

A mè risulta che la versione forze dell'ordine sia dotata di una batteria supplementare posta nel vano autoradio atta ad alimentare le utenze aggiuntive installate sulla moto tipo lampeggianti, ricetrasmittenti ecc ecc

non voglio aprire una polemica e quindi mi fermo qua.

Qualcuno in possesso dell'ETK può ricercarmi i codici di stà benedetta ventola?

Grazie
Ciao,
credo che invece potrebbe influire perchè che abbia o no una batteria supplementare per le utenze della moto il carico sull'alternatore risulta essere più alto quindi loro probabilmente sono costretti a tenere la moto accesa per avere le utenze sempre alimentate correttamete (ecco il perchè della ventola) cosa di cui noi non abbiamo bisogno perchè perchè non dobiamo alimenare tutte le utenze che hanno loro.

NO? Cosa ne pensate? L'ho sparata grossa??

Ciao ciao

vincenzo164
17-05-2007, 00:17
grazie per l'informazione, alessandro sei una miniera di informazioni per tutti noi.
Comunque concordo con tè con le due tavole descrittive, infatti ho auto modo di vedere sull'etk per pochi secondi i disegni delle due ventole e se per una il montaggio era sicuramente a ridosso del radiatore, per la seconda non ho capito dove andava montata, ma ti assicuro che dalle dimensioni non era una ventola tipo pc che tra l'altro conosco e conosco anche il suo posizionamento all'interno del vano autoradio, in quanto la mia rt l'ho ordinata con la predisposizione per l'autoradio.

Alessandro S
17-05-2007, 12:41
E' certo che si tratta di un errore, nella tavola doppia la mascherina rappresentata è proprio quella del F650, invece il codice è quello giusto della 900RT
Questo l'ho preso da ricambi della 650
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/m/u/90.png

tukutela
18-05-2007, 11:46
MA SCUSATE !!!!!!!

qualcuno ha fuso il motore ?????????

GLI SI è INCHIODATO IN CODA?????

l'altr'anno ho fatto una fila per ingorgo a Salonicco,per circa un'ora, è vero l'indicatore mi si è mosso poco....ma non ho avuto poi nessun problema!!!!!!

Il meccanico della BMW di Pisa mi ha detto che non ci sono problemi!!!!!!

Mah !!!! Boh !!!!!!

Tukutela

Honda 400 CB four - nessun problema
Honda 500 Cardano Bicilindrica (mitica) - nessun problema
Kawasaky 1000 aibo'
YAMAHA 750 - nessun problema
TDM 850 - nessun problema (un po' di consumo d'olio)
3 TDM 900 - nessun problema
r 1200 rt - per ora nessun problema, pero' boia deh quanti brutti discorsi!!!!!

vincenzo164
18-05-2007, 14:11
di che anno è la tua rt?

tukutela
18-05-2007, 21:33
ops scusa rettifico km. 13500

microcefalo
19-05-2007, 15:00
MA SCUSATE !!!!!
GLI SI è INCHIODATO IN CODA?????
Eggià, prova a sentire Absolute Beginner se gira più senza telepass :cool: :lol: :lol:

gpepe
19-05-2007, 17:13
Eggià, prova a sentire Absolute Beginner se gira più senza telepass :cool: :lol: :lol:
...a max non si è inchiodato il motore....ha spento e riavviato talmente tante volte che à fotù la batterì .....e dire che per capirlo se la so tenuta due settimane....so proprio dei piccioni..ma di quelli tosti...