Visualizza la versione completa : retromarcia x gs 1200 !!!!!!
capisco che forse e' solo un mio problema,ho 56 anni......sic!,ma faccio molta fatica a spostare la gs 1200 completa di borse cariche,in particolar modo quando e' parcheggiata muso in avanti.secondo voi si puo' applicare una retromarcia come hanno alcune moto honda (mi sembra) che usano il motorino di avv. ?
Scusatemi !!!!!!!!:mad: :mad:
io di solito mi porto dietro la colf dello srilanka (che viaggia in scooter - a sue spese -) che mi aiuta a spingere la moto ;)
Paolillo Parafuera
14-05-2007, 21:41
POSTALERT: codice ROSSO!!! :lol: :rolleyes:
Paolo Grandi
14-05-2007, 21:49
Probabilmente ora sarai sbertucciato ignobilmente :lol:
Ma se potessi avere la retro sull'Rt l'avrei già installata ;)
Ti appoggio :D :D :D
POSTALERT: codice ROSSO!!!
si. forse era meglio metterlo su walwal , x l'attenzione che e' giusto dargli:cool:
e se avevi la 1150 che ti serviva? la retromarcia "ridotta".... :cool: :cool: :lol: :lol:
Mi stupisco che motociclisti di "lungo corso" ancora si facciano mettere in difficoltà da cose del genere, vi costa tanto parcheggiare la moto di "culo" invece che di muso? Perderete un minuto di tempo prima ma avrete zero problemi dopo...
quoto in pieno Muttley ! basta solo fare un attimo di attenzione e mente locale quando si arriva e si parcheggia la moto, guardando come si presenta la zona di parcheggio e pensando per un attimo a quando si dovrà ripartire. Non mi sembra un grosso impegno.. !! ;)
saluti :D
bissio
Pier_il_polso
15-05-2007, 00:19
andare in auto?
E' una battuta che sento fare da anni, in discussioni che trattavano argomenti sempre diversi tra loro (una volta parlando del cupolino che protegge molto dall' aria, un' altra volta a proposito del cruise control, un' altra ancora a proposito dei bagagli da portare in viaggio, oggi è il caso della retromarcia, ecc), e che ho sempre trovato stupida, poco attinente al discorso (qualunque esso fosse), e poco simpatica.
Siccome la rileggo spesso nel tempo mi sono posto il problema di essere io a non essere abbastanza intelligente da poterla capire.
Chi sarebe tanto gentile da spiegarmela una volta per tutte almeno la prossima volta mi piego in 2 dalle risate pure io.....
ankorags
15-05-2007, 00:32
Sinceramente alla retro sulla moto non ci ho mai pensato, ho sempre avuto moto enduro e da scariche le ho sempre tirate indietro bene.
Come qualcuno ha già scritto è bene pensare la posizione prima di parcheggiare la moto carica.....altrimenti la zavorra è li x questo...ti fai tirare :lol: .....in fin dei conti nella moto ci sono anche i suoi bagagli ;)....se poi viaggi da solo....ti fai tirare da qualche passante :cool:
vadocomeundiavolo
15-05-2007, 07:08
possibili soluzioni:
comprare moto piu' legera,
parcheggiare in modo da poter ripartire di muso,
tonificare un la massa muscolare,
farsi aiutare.
hai un ampia scelta per la soluzione al tuo problema.
:cool:
Tecnicamente sarebbe possibile.
Basterebbe isolare il motorino dall'impianto elettrico e cablarlo in modo che si possano all'occorenza invertire i poli.
Dovrebbe però partire con la marcia innestata.
Unico problema : la batteria e forse un pò pericoloso
E' una battuta che sento fare da anni, in discussioni che trattavano argomenti sempre diversi tra loro (una volta parlando del cupolino che protegge molto dall' aria, un' altra volta a proposito del cruise control, un' altra ancora a proposito dei bagagli da portare in viaggio, oggi è il caso della retromarcia, ecc), e che ho sempre trovato stupida, poco attinente al discorso (qualunque esso fosse), e poco simpatica.
Siccome la rileggo spesso nel tempo mi sono posto il problema di essere io a non essere abbastanza intelligente da poterla capire.
Chi sarebe tanto gentile da spiegarmela una volta per tutte almeno la prossima volta mi piego in 2 dalle risate pure io.....
c'à poco da ridere, esattamente come voler montare la retro su un gs
c'è un vecchio detto che dice "fai una domanda stupida e riceverai una risposta stupida".... tutto qui
Motopoppi
15-05-2007, 09:42
Mi stupisco che motociclisti di "lungo corso" ancora si facciano mettere in difficoltà da cose del genere, vi costa tanto parcheggiare la moto di "culo" invece che di muso? Perderete un minuto di tempo prima ma avrete zero problemi dopo...
Se hai un sidecar queste cose le impari subito .... altrimenti torni a casa a piedi oppure chiami un carroattrezzi per uscire dal parcheggio.
Per le nuove R1200 non lo so, ma per altre moto comprese le BMW esiste la possibilita' di modificare il cambio e avere anche la retromarcia (ma non come la KLT).
Le modifiche le fa la ditta di Wolfgang Kayser ... in Germania.
Pier_il_polso
15-05-2007, 11:47
c'è un vecchio detto che dice "fai una domanda stupida e riceverai una risposta stupida"....
Cavolo, ma allora il vecchio detto "chi domanda non è pazzo" ?
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
er-minio
15-05-2007, 12:00
Concordo con Muttley.
Anche se ho 27 non sempre trovo agevole tirare indietro la moto (carica) dai bordi dei marciapiedi (sempre in discesa). Basta semplicemente perdere 2 secondi quando si parcheggia mettendola di culo.
Il che permette partenze a razzo dal parcheggio, solitamente dimenticando il bloccadisco con conseguenti spettacolari "arrotolate" su se stessi :lol:
Ora un po' di presa per il culo: mio padre (62 anni) ogni tanto ci gira con la mia moto. Si lamenta che a volte gli risulta pesante, ma la retromarcia ancora non me l'aveva chiesta. :wink:
er-minio
15-05-2007, 12:02
Basterebbe isolare il motorino dall'impianto elettrico e cablarlo in modo che si possano all'occorenza invertire i poli.
Dovrebbe però partire con la marcia innestata.
Unico problema : la batteria e forse un pò pericoloso
Invece il motore non farebbe un fiato. :lol:
Bierhoff
15-05-2007, 12:13
quoto al 100% pier ...
c'è uno di noi (nuovo o vecchio che sia) che pone una domanda, neanche poi tanto stupida. non sarebbe una cosa scomoda e lo sapete benissimo.
se per voi lo è e vi pesa tanto leggerle non rispondete per niente e andate avanti.
non credo che se ad una vostra domanda si cominciano a leggere di birre e popcorn, andare in auto, filippine che spingono, ecc, ve la prendereste molto bene e se gaerix ci salutasse tutti e ci mandasse a fare in c*lo, non farebbe una cosa tanto sbagliata.
IMHO
Allora Gaerix, il tutto si risolve facilmente anche senza retromarcia e anche senza dover andare a fare body building.
Te lo dice uno che non è esattamente un armadio e che ha avuto a che fare con R1150RT e R1200RT.
Ci vuole solo un po' di tecnica.
Prima, giustissimo il consiglio di parcheggiare preferibilmente con la poppa (nel senso di culo della moto) in discesa, però se proprio a volte non è possibile fai così:
1 moto spenta, prima marcia inserita, cavalletto laterale aperto
2 tira giù la moto dal centrale (se non l'avessi già fatto) e mettila sul laterale
3 tieni la moto dal suo lato sinistro, con la mano destra aggancia saldamente la maniglia al lato della sella passeggero o il telaio dalle parti della sella pilota (meglio la prima)
4 con la mano sinistra tieni la moto dal manubrio, lato frizione
5 con marcia inserita e senza toccare la frizione metti la moto dritta, non chiudere il cavalletto laterale
6 cerca di tenere la moto il più possibile perpendicolare al terreno, sarà più leggera da spostare
7 tira le frizione e facendo forza sulle gambe e col braccio destro sposta le moto, se dovessi avere esigenza di fermarla sarà sufficiente mollare la frizione.
8 ricorda che: se hai la moto spenta, il laterale aperto e la prima marcia inserita NON PUO' SUCCEDERE NUILLA DI MALE! alla peggio molli la frizione e appoggi la moto sul laterale.
9 è molto più facile a farsi che a dirsi, prova all'inizio in un parcheggio in pianura
10 perdona tutti gli "espertoni" di sopra che non sono stati capaci nemmeno di dire mezza cosa sensata!!!
Citazione:
Originale inviato da Smart
c'è un vecchio detto che dice "fai una domanda stupida e riceverai una risposta stupida"....
Cavolo, ma allora il vecchio detto "chi domanda non è pazzo" ?
un altro detto dice "domandare è lecito, rispondere è cortesia"
barbasma
15-05-2007, 12:46
io non comprerei MAI una moto che non saprei spostare da solo in qualsiasi condizione (escludendo se è in fosso ribaltata a testa in giù).
IMHO.;)
se ti cade da fermo... che fai chiami il carro attrezzi per rialzarla?
Invece il motore non farebbe un fiato. :lol:
bisognerebbe anche inibirgli l'accensione alle candele per esser sicuri che non ci sia qualche sparata al momento sbagliato, ma procederebbe a balzelloni, ci vorrebbe pure un decompressore.....
GOBBOMAI
15-05-2007, 12:56
Bhe, certo che se BMW presenta la moto come una "tuttoterreno" , ne sponsorizza avventure estreme sul suo sito e finanzia film avventurosi in cui la protagonista e la sua 1.200 GS (vedi Long Way Down e i vari Touratech oltre ai già citati sul suo sito)........................ e poi gli si chiede la retro per uscire dal parcheggio, è chiaro che qualche battuta la si debba accettare......
barbasma
15-05-2007, 12:57
io sono sicuro che prima o poi ce la mettono davvero... e non scherzo.
elikantropo
15-05-2007, 13:02
Quoto tutti coloro che hanno risposto dando consigli, il migliore resta quello di parcheggiare "in salita".
premesso che non volevo offendere nessuno (e mi scuso con gaerix) ma solo ironizzare su una domanda che trovo veramente assurda per una moto da enduro che pesa "solo" 230kg (250 se carica)
cmq concordo con barba, uno dei motivi per cui ho comprato il gs std e non l'adv è che DEVO ad esempio essere in grado di alzarla da solo se mi cade (capitato non più tardi di sabato scorso su uno sterrato) e cmq saperla gestire DA SOLO in ogni situazione
conoscere i propri limiti è un presupposto essenziale per la sicurezza tua e degli altri e purtroppo le strade sono piene di gente che non ha la minima idea di come si gestisce il mezzo che sta guidano (auto o moto che sia) e pensa che "dare gas" sia l'unica cosa che conta
storvandre
15-05-2007, 13:10
avere una moto grande e "pesante" ha innumerevoli vantaggi, ma anche alcuni svantaggi, non ultimo quello che bisogna pensare MOLTO bene prima di infilarsi in qualche punto da cui non c'è modo di uscire se non spaccandosi la schiena...
Bierhoff
15-05-2007, 13:12
"dare gas" sia l'unica cosa che conta
ah no? :lol:
flavioff
15-05-2007, 13:14
Direi che allo scherzo si può unire anche un buon consiglio...come ha fatto Madcat.
x Gaerix
Condivido il consiglio di parcheggiarla all’indietro (io almeno faccio sempre così). Il discorso dei 56 anni però non c’entra nulla. E’ anche questione di tecnica, vedi gli innumerevoli 3d sulle difficoltà di issare la moto sul cavalletto centrale (che alla fine è di una semplicità estrema).
x Barba
Un paio d’anni fa ho comprato la GO!!!!!!! anche se sono solo 1,75 perché ne ero e ne sono tuttora innamorato:eek: . Le soddisfazioni che mi da compensano ampiamente le ovvie difficoltà di movimento da fermo.
x chi dice che bisogna comprare una moto in base alla capacità di “sollevarla” in caso di sdraiata
Beh, qui bisognerebbe aprire un capitolo a parte, leggasi capacità di guidarla, di fare un minimo di manutenzione, di saper tornare a casa senza dover ricorrere alla EA, ecc.
Naturalmente und ovviamente IMHO :-o
barbasma
15-05-2007, 13:41
comunque adesso capite perchè è comodo portarsi uno zainetto.:eek:
quando serve ti aiuta a tirare la moto.
e non scherzo.;)
calimero
15-05-2007, 13:46
X barba: ma vai a cag....
:lol: :lol: :lol:
Comunque questo forum è geniale, la retromarcia sul GS è esilerante.
Complimennnnnts
:D :D :D :D :D :D
AleConGS
15-05-2007, 13:50
vi costa tanto parcheggiare la moto di "culo"
Quoto 100%, a rapallo per esempio parcheggio sempre "di culo", infatti trovare un buco per la moto è sempre una gran botta di....
parcheggiare di culo e' la migliore soluzione ma ci sono delle circostanze che magari non esistono prima del parcheggio e dopo si complica l'uscita vedi lo str.z.. di turno che ti mette l'auto proprio davanti la moto o ad un centimetro comunque lo zainetto in tali casi e' quasi indispensabile e comunque voglio vedere come fate da soli a rialzare moto che pesano circa 250/280 kg a secco ma quando le carichi si sbilanciano ulteriormente ed il peso aumenta molto
comunque piu' consigli e fa sempre piacere anche la presa per i fondelli io per esempio vado in giro con uno che ha lelleti e quando mette la retro mi dice sempre di comprare una moto
ciao e buona mucca a tutti
er-minio
15-05-2007, 16:21
io non comprerei MAI una moto che non saprei spostare da solo in qualsiasi condizione (escludendo se è in fosso ribaltata a testa in giù).
Quanto hai detto è saggio. :wink:
er-minio
15-05-2007, 16:24
parcheggiare di culo e' la migliore soluzione ma ci sono delle circostanze che magari non esistono prima del parcheggio e dopo si complica l'uscita vedi lo str.z.. di turno che ti mette l'auto proprio davanti la moto o ad un centimetro comunque lo zainetto in tali casi e' quasi indispensabile e comunque voglio vedere come fate da soli a rialzare moto che pesano circa 250/280 kg a secco ma quando le carichi si sbilanciano ulteriormente ed il peso aumenta molto
La moto la fai girare sul cavalletto, alle brutte (ma brutte brutte brutte... alla Huber, quando ci potevi rimanere offeso... :lol: ) la fai girare da terra (il cilindro aiuta) una volta che ti si è allungata. In qualche modo ci si arrangia sempre.
La moto la devi saper alzare 250 o 300 chili che siano. Se no, veramente come dice giustamente barba, meglio che ti fai un'altra moto più leggera.
Se ti cade in viaggio e sei da solo (parlo di asfalto, non tocco nemmeno l'argomento sterri e strade bianche), che fai? Tra l'altro non stiamo parlando di sforzi sovraumani. :wink:
Basta saperla prendere bene e "puntellare" con il proprio corpo quando non ci si riesce.
barbasma
15-05-2007, 16:25
x erminio
evaffa... già pensavo che mi avessero cambiato il nick!!!:lol:
er-minio
15-05-2007, 16:34
No, non te l'hanno cambiato, ma se vuoi mi adopero... :evil4:
Su queste cose sono quasi più veloce del KS. :roll: :lol:
Io sulla mia ADV vorrei tanto avere il tastino che aveva supercar....QUELLO DEL TURBOBOST:lol: :lol: :lol:
Però, vista la relativa semplicità del dispositivo per la retromarcia (il motorino di avviamento che ingrana e gira all'indietro) potrebbero proporlo come optional per favorire i meno forzuti...
Calidreaming
15-05-2007, 17:41
quoto Muttley il mio cali non è certo un fuscello soprattutto se carico ma cerco sempre anche se fosse nudo e crudo il posteggio con uscita facile.
Ciauz
MacGyver
15-05-2007, 17:45
Mi stupisco che motociclisti di "lungo corso" ancora si facciano mettere in difficoltà da cose del genere, vi costa tanto parcheggiare la moto di "culo" invece che di muso? Perderete un minuto di tempo prima ma avrete zero problemi dopo...
Quoto...al 1000x1000!
Linguaccia
15-05-2007, 17:58
io a 56anni non comprerei mai la moto:lol:
C'è chi certe cose le può fare...e chi no...
A palermo in questo fine settimana in tanti abbiamo notato l'arrivo di due coppie di motociclisti tedeschi su due Honda Goldwing ultimo modello una con sidecar e l'altra con carrello...
avranno pure la retromarcia, ma...vorrei avercelo io questo spirito!
...età apparente 70/75 anni
Isabella
15-05-2007, 18:06
capisco che forse e' solo un mio problema,ho 56 anni......sic!,ma faccio molta fatica a spostare la gs 1200 completa di borse cariche,in particolar modo quando e' parcheggiata muso in avanti.secondo voi si puo' applicare una retromarcia come hanno alcune moto honda (mi sembra) che usano il motorino di avv. ?
Scusatemi !!!!!!!!:mad: :mad:
siccome anch'io faccio fatica con la mia, anche se non pesa come la tua e ho solo cinquant'anni :lol:, sto sempre moooooolto attenta a posteggiare col muso nella direzione in cui uscirò, così uso il motore per spingerla avanti invece di doverla spingere indietro....
se non è nata con la retro, dubito che si possa aggiungere....
Linguaccia
15-05-2007, 18:08
C'è chi certe cose le può fare...e chi no...
A palermo in questo fine settimana in tanti abbiamo notato l'arrivo di due coppie di motociclisti tedeschi su due Honda Goldwing ultimo modello una con sidecar e l'altra con carrello...
avranno pure la retromarcia, ma...vorrei avercelo io questo spirito!
...età apparente 70/75 anni
la mia è una battuta,visto che sono un suo coetaneo
Lo avevo immaginato!!
;-))
il senso di smarrimento che trasmette la domanda sulla retromarcia, al di là di battute, machismi e stratagemmi di parcheggio mi fa sorgere una domanda:
ma nessuno dei motopesantisti ha mai nostalgia di quando in 170-180 chili ci stava tutto quello che serviva di una moto? io sinceramente ogni tanto sì....
pacpeter
15-05-2007, 18:14
La moto la devi saper alzare 250 o 300 chili che siano. Se no, veramente come dice giustamente barba, meglio che ti fai un'altra moto più leggera.
Infatti alla BMW prevedono che a tutti gli acquirenti venga permesso di buttare la moto prescelta a terra per capire se uno ce la fa a tirarla su. se non ci riesce non gli endono la moto
Verissimo, ma già la R100RT del 1978 pesava 234 kg e c'era il minimo indispensabile!!!
:lol: :lol: :lol:
200 chili di carenone e 34 di moto.....
in giappone la patente per la moto non la prendi se non riesci a rialzarla da solo (almeno una volta era così)
KappaElleTi
15-05-2007, 18:48
ma nessuno dei motopesantisti ha mai nostalgia di quando in 170-180 chili ci stava tutto quello che serviva di una moto? io sinceramente ogni tanto sì....
dovresti sentire che goduria guidare l'XT....
p.s. a proposito di jappone, io il KLT da solo non lo rialzavo mica.....ma credo che in pochi siano in grado
dovresti sentire che goduria guidare l'XT....
ho visto l'espressione beata quando ci siamo incrociati in via cornigliano.....
però a pensarci bene oltre che dalla marmitta usciva fumo anche da sotto il casco:lol: :lol: :lol:
il k100rs erretizzato l'avevo risollevato un paio di volte, ma il 1100lt di sicuro è un po' più pesantino
barbasma
15-05-2007, 19:49
il senso di smarrimento che trasmette la domanda sulla retromarcia, al di là di battute, machismi e stratagemmi di parcheggio mi fa sorgere una domanda:
ma nessuno dei motopesantisti ha mai nostalgia di quando in 170-180 chili ci stava tutto quello che serviva di una moto? io sinceramente ogni tanto sì....
veramente io ne ho una che pesa solo 20kg di più di quella.
ma la prossima peserà meno di sicuro...
Ringrazio tutti e dico proprio tutti ................! per le risposte.Penso che le comodita' non tolgano interesse ai piaceri della vita e la moto e' sicuramente un piacere.Non penso che la retromarcia,se fosse possibile montarla,toglierebbe dignita' nel guidare la moto.La moto e' passione e deve essere vissuta con leggerezza e con gioia di viverla.Comunque visto il numero delle risposte al mio quesito evidentemente ha creato interesse e no solo ilarita'.
Con il piacere di appartenere ad una comunita' come la nostra,saluto!
gaerix:notworth:
Io ho fatto un pò di prove prima di comprarla, poi si affina la tecnica e per spostarla diventa un gioco...:lol: :lol: :lol:
AleConGS
16-05-2007, 09:38
... e comunque quando cade la moto si è sempre in grado di sollevarla. Qualcuno ci riesce anche a bestemmie, senza nemmeno toccarla.... provare :mad: per credere :lol:
ok, visto che tutti riuscite ad alzare la moto, mi spiegate come si alza un GS1150ADV da 270 Kg+borse perfettamente coricato, io personalmente non ci sono riuscito. Alto 1,80 peso 80kg, e qualche muscoletto ce l'ho.
Sarei proprio curioso se c'è qualche conoscitore di una tecnica esatta...non di ipotesi!
vediamo un pò! :!:
KappaElleTi
16-05-2007, 18:45
i boxer si alzano bene grazie ai cilindri sporgenti
giastemmi a sollevare un K1100LT, ma un boxer se non sei una mezzasega lo sollevi con un braccio
barbasma
16-05-2007, 18:48
io alzo bene i boxer.
ma abbasso meglio i tanga.
per Gaerix, dimenticavo:
la retromarcia non è assolutamente una cattiva idea per una maxi enduro da viaggio, non vedo perchè complicarsi la vita, quando la puoi fare semplice.
Tra tanti dispositivi Abs, Asc, VVF, CCCP, TVB Etc che mettono, non vedo perchè scandalizzarsi dinnanzi ad una tale sciocchezza. Ripeto non sarebbe una cattiva idea, e diciamolo, tantissimi di noi la apprezzerebbero in tante situazioni!
Personalmente, la moto la sposto comunque, ma perchè sprecare energie in certe situazioni!?
ok facile a dire, un boxer si alza comunque, bene bene, un GS1150ADV anche? Allora sentiamo come, sono molto curioso di sapere la tecnica, finora ipotesi!
di norma le moto si risollevano facilmente nei quindici secondi successivi alla caduta, quando obnubilati dall'ira si solleverebbe anche uno sherman.... poi affrontata con raziocinio la cosa si complica
ehm ehm ok, le moto si sollevano facilmente, lo so.
Ma una bestia come il 1150Adv, avete mai provato ad alzarlo, c'è qualcuno che lo ha mai fatto?
Quindi? Qualche conoscitore esperto? hmmm ahimè niente finora...
KappaElleTi
16-05-2007, 19:10
la Rt secondo te pesa meno?
io l'ho sollevata senza farmi male a nervetti o infiammarmi la sciatica una settimana
la tecnica? E' quella di sollevare un peso
:wave:
http://www.motoblog.it/post/7301/come-sollevare-la-moto
io non ho mai provato :mad: (ma solo perchè non ero solo....:confused: )
ma qui sembra facile...
chi vuole provare???
X PINCO
secondo me è + facile tirare su da terra il gs (225 a secco) che la carota (200 a secco) per una pura questione di baricentro + basso...
barbasma
16-05-2007, 20:16
x sack
già postata... ed è la TECNICA PERFETTA.... PER ROMPERSI LA SCHIENA.;)
manubrio girato verso l'alto... si prende la manopola con due mani... ci si piega sulle gambe... ci si alza senza tirare di schiena...
viene su come ridere.;)
barbasma
16-05-2007, 20:19
x paco
penso di si per il GS1200....
no per il GS1150 che pur avendo il baricentro più basso... pesa 50kg in più e sono davvero tanti...
comunque il bello è alzare il KTM quando è sdraiato e girato verso la discesa... lì veramente bisogna essere in due...
da soli bisogna girarlo strisciandolo per terra... portando il fronte e valle...e si rialza...
nella sabbia non si rovina... viene bene...:lol: :lol:
il 1150 non so ma per il 1200 reduce da 2 "risalite" negli ultimi 10gg si deve piegare tutto il manubrio (contrariamente a barba io lo piego verso il basso inteso come sterzo tutto piegato verso il lato su cui è caduta la moto) una mano sulla manopola e l'altra sulle pedane del passaggero e....sollevare!
onestamente non ci vuole un grandissimo sforzo
paolo chiaraluna
16-05-2007, 22:59
ma abbasso meglio i tanga.
quando fai pipi? :lol: :lol: :lol:
KappaElleTi
16-05-2007, 23:11
ragazzi, io inizio a vergognarmi di avere una bmw
comunque vendono dei verricelli elettrici......
paolo chiaraluna
16-05-2007, 23:15
ragazzi, io inizio a vergognarmi di avere una bmw
per fortuna c'hai anche una Guzzi :confused:
KappaElleTi
16-05-2007, 23:17
veramente
(sputtanato del tutto :lol:)
barbasma
16-05-2007, 23:33
sono alto 1,90 e quindi raramente mi trovo in difficoltà a spostare la moto.:confused:
sono fortunato...
fatevi insegnare da vigliac come si gira la RT... su asfalto... stando a lato... eheheh
ultimo risollevamento del 100 due mesi fa, quando son partito bello fresco col bloccadisco, senza grandi problemi preso manubrio e mano a fianco alla sella (e mi ero anche fatto male al polso per accompagnare un po' la caduta del ghisone), precednte in umbria nel 2002, ancora con carena rt e tre valigie piene per aver preso, partendo da fermo, una pietra sulla strada nella zona cieca della carena, sollevata da solo senza problemi.
per i parcheggi in discesa con le forcelle tradizionali non hai problemi perchè pompandole riesci piano piano a far saltellare la moto all'indietro. col telelever non c'è speranza, l'ho scoperto la prima volta che ho posteggiato in discesa la r di mio cognato..... puoi pompare quanto vuoi che non saltella!
il tutto dall'alto del mio metro e settantadue per 60 chili e qualcosa.
la mia guzzi è pesante anche lei ma, essendo larga esattamente quanto è alta non c'è bisogno di rialzarla, basta farla rotolare finchè il lato con le ruote non si trova a contatto con il suolo.
Grande Pinco Barbino, finalmente fatti concreti, una tecnica da manuale!
E' la migliore, soprattutto, ripeto soprattutto per il GS1150ADV, che non è come le altre moto, le quali riesco ad alzare anche io facilmente, vedi RT etc etc. Come dice pinco sono ben 270 Kg, 30 litri di serbatoio, 30 litri per ogni borsa laterale, 13 cm piu' alta di un normal GS1150.
Comunque finalmente ho sentito parlare di tecnica, non di semplici "è facile" etc etc.
saluti :toothy10:
KappaElleTi
17-05-2007, 13:31
guarda che se non sollevi l'ADV col fischio che sollevi una RT
tantomeno un k75 col serbatoio vuoto
:lol:
RT sollevata senza problemi, dato che è molto piu' bassa, baricentro etc etc.
L'ADV 1150 si alza solo come dice il buon pinco barbino, con la tecnica. o ti spezzi la schena. O alternativa, sei alto 1,90 e ben palestrato.
Io personalmente sono alto 1,80 e non un fuscellino, la alzo solo in quel modo, non ce ne sono altri per un comune mortale, senza farsi serimanente male, e parlo per esperienza, provare per credere :smile:
AleConGS
17-05-2007, 14:19
Io tiravo su bene il k100rs, per il 1200GS quindi non si pone nemmeno il problema; con l'adv spero che non mi succeda.
KappaElleTi
17-05-2007, 15:12
bene ragazzi, torniamo all'argomento principale
LA RETROMARCIA !!!
beh a me sembrava una buona idea quella del verricello elettrico...la presa di corrente i previdenti tedeschi già ce l'hanno messa!
barbasma
17-05-2007, 15:18
io direi di portarsi nelle valige uno di quei comodi carrelli a 4 ruote da garage.
lo si mette sotto il cavalletto... e la moto diventa molto più comoda da spostare.
okkio però in discesa... se vi parte...
er-minio
17-05-2007, 17:07
okkio però in discesa... se vi parte...
perdete l'euro che ci avete infilato per scastrarla dalla fila...
http://www.topgear.it/shop.php?act=zoom&id_art=2319&title=Tirfor%20TU%20%208
Ce l'ho, ma ben più grosso!!! Mio nonno faceva il teleferista!:lol:
Provo ad infilarlo sotto la sella...
Ce l'ho, ma ben più grosso!!!
dicono che non sia poi così importante, l'importante è che tiri quando serve.:lol: :lol:
premesso che non volevo offendere nessuno (e mi scuso con gaerix) ma solo ironizzare su una domanda che trovo veramente assurda per una moto da enduro che pesa "solo" 230kg (250 se carica)
gestire DA SOLO in ogni situazione
conoscere i propri limiti è un presupposto essenziale per la sicurezza tua e degli altri e purtroppo le strade sono piene di gente che non ha la minima idea di
io non ho mai alzato moto da terra superiori a 200 kg quindi non mi pongo il problema , 200 o 300 è uguale, mi devo sentire non all'altezza della situazione?
non e' lo stesso, permettetemi di parlare per esperienza, 30 kg è una differenza non irrilevante, 200 kg a 250 kg non è la stessa cosa, soprattutto da 200kg a 300kg. Poi il tutto dipende dall'altezza della moto, chiaramente una moto con baricentro piu' alto, come una maxi enduro, è piu' difficile. Perchè devi fare un maggior sforzo, prima di arrivare al punto di stabilità, quindi maggior sforzo e piu' a lungo.
Comunque se sai come alzarla, e non vai di forza, ma utilizzi una tecnica, non diventa cosi' difficile. Anche per un non super muscoloso.
giacomobiella
21-05-2007, 15:16
Io ho montato un argano sul portapacchi posteriore, alloggiato dentro al top case. Esco anche dai fossi...e vivo felice!
(hihihihi)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |