PDA

Visualizza la versione completa : [F650 Dakar] Spia dell'olio


Darth Monk
08-05-2007, 10:15
cronistoria di una moto di 27 kkm:

- si scarica la batteria
- sostituisco la batteria con una nuova
- riaccendo la moto e la uso 1 giorno: nessun problema
- la uso il secondo giorno: nessun problema
- la prendo il terzo giorno: non resuscita, ma verso sera la spia dell'olio lampeggia
- 4 giorno: dopo 5 minuti di marcia, la spia del'olio si accende ogni volta che rilascio il gas
- 5 giorno: la spia dell'olio si accende definitivamente sin dalla messa in moto e rimane accesa tutto il tempo di marcia


La moto è stata controllata dalla BMW di Latina per 350 € e garantita efficiente, pur necessitando di un tagliando a 30kkm

Lo stesso meccanico mi dice che è un fenomeno normale, in caso di umidità, e che fra 2 giorni sparisce tutto: problemi di "sensore".

Io non ci vedo chiaro, l'olio nell'oblò c'è, controllato dopo 10 km di marcia, risulta essere poco sotti il massimo rispetto alla tangente del punto superiore: l'oblò non è il classico montato sulle japan, con min e max!!

Ho paura di grippare il motore: qualche esperienza in merito o buon consiglio, è ben accetto e meritatamente apprezzato!! ;)

Grazie a tutti!!

bodo
08-05-2007, 10:28
Si, il livello è giusto, quindi sembrerebbe un problema di sensore...ma non so che tipo di problema...a me, anche sotto secchiate d'acqua non è mai successo...:confused:

Muttley
08-05-2007, 10:30
Se il problema fosse nella pompa visto che il motore è un carter secco avresti grippato da un po'.... Certo la spia accesa non è rassicurante, che aspetta il concessionario a cambiare il sensore?

Darth Monk
15-05-2007, 11:56
Se come dite voi, non è la pompa a essere partita, ma forse è il bulbo, se la uso per raggiungere il meccanico che mi sta a 30 km da casa, dite che me la rischio troppo?
Magari sono stato fortunato e non ho grippato per un pelo, e magari quando la riprendo dopo qualche km..SDENG!! :-(

Grazie per ogni supporto!! :!:

Muttley
15-05-2007, 11:59
Ripeto è un carter secco: no pompa no olio....

ollast
16-05-2007, 10:10
Scusa la puntualizzazione, ma una pompa c'e'. Eccola:

http://www.motosardi.org/ollast/foto/pompaolio.JPG

Per venire al problema del sig. Monk, se non ci sono evidenti segni di surriscaldamento e se il livello dell'olio nel serbatoio si muove quando si accende la moto, potrebbe essere un problema di bulbo dell'olio.

azzo
16-05-2007, 12:28
non ho ben capito cosa intendi qui: - la prendo il terzo giorno: non resuscita,

Strano anche che la spia dell'olio si accendesse in rilascio, tiro o rilascio la pompa dell'olio è trascinata, per cui la pressione dovrebbe essere la stessa, a meno che in rilascio la depressione del pistone si mangi l'olio, ma dovresti avere un consumo abnorme dello stesso.

Comunque Muttley credo intendesse dire non che il rotax è senza pompa olio, ma che essendo senza olio in coppa se la pompa non va il motore gira completamente a secco.

Per precisione lo spaccato di ollast mostra bene come la F abbia ben 2 pompe olio, una a bassa pressione prende l'olio dalla vaschetta e l'altra ad alta pressione lo mette in circolo per tutto il motore.

Di certo non è un fenomeno nè diffuso nè normale che sulla F la spia olio si accenda per l'umidità, mi viene in mente che può succedere sui boxer che si acenda la spia dell'alternatore se ci va dell'acqua, sulla F mai sentito nemmeno questo.
Ciò la dice lunga, secondo me, sulla preparazione di questo "meccanico"...
Il sensore pressione potrebbe essere andato, però perché non l'hanno cambiato?
E' molto difficile dire a distanza se la tua moto ha problemi di lubrificazione, certo il rischio c'è, se grippi con la spia olio accesa sarà ben dura dimostrare che alla bmw ti avevano detto che era tutto ok.

Io farei una prova: fili sensore press olio staccati e vedi se la spia rimane spenta, poi provi a metterli in corto e vedi se rimane accesa, se sì cambierei il sensore, con pochi euro te la cavi e sei sicuro che se la spia rimane on hai problemi nel circuito di lubrificazione.
Ho solo il dubbio che forse il sensore funzione al contrario, ossia con fili staccati potresti avere la luce accesa e spenta con fili in corto, ma questo poco cambia, la prova escuderebbe problemi al cablaggio.

Non farei 30 km con la spia accesa prima di queste prove.

Per completezza il livello olio sulla F si comporta in questo modo:
motore freddo, accensione, l'olio sparisce dalla finistrella xché va in circolo, per vederlo tornare al livello dell'oblò deve essere caldo, ossia dopo 5-10km a secondo della temp ambiente.
Se fa così sai che la pompa olio a bassa pressione pesca e va, però ciò non esclude problemi alla seconda pompa, che è quella importante xché manda l'olio nel motore.

Certo se la pressione fosse proprio bassa anche il tenditore idraulico della catena di distrubuzione probabilmente non funzionerebbe a dovere, rendendo molto rumorosa la distribuzione (tac tac tac).

Scusate la lunghezza e se sono stato poco chiaro, ho buttato giù le idee che mi venivano in mente sperando che siano d'aiuto;)

ollast
16-05-2007, 19:36
Muttley credo intendesse dire non che il rotax è senza pompa olio, ma che essendo senza olio in coppa se la pompa non va il motore gira completamente a secco.

Ecciai raggione!!! Chiedo scusa per la svista.
Comunque, il bulbo del sensore si trova dietro il cilidro ed e' visibile da destra, una specie di cappellotto nero con un filo attaccato, alla base dell'alloggiamento del filtro dell'olio. Ho controllato su ETK e si tratta di un pezzo da pochi soldi. Il fatto curioso e' che non e' citato da nessuna parte nel manuale d'officina.