Visualizza la versione completa : Il boxer andrÃ* in pensione causa normativa euro...
napolibit
05-05-2007, 11:25
Lamps a tutti,
su Euromoto di maggio c'è un minuscolo articolo che dichiara la imminente scomparsa del bicilindrico boxer BMW in quanto non sarebbe oltremodo eurizzabile (euro4 e così via) a meno che non si voglia aumentarne il volume aggiungendogli il raffreddamento ad'acqua; ma sembra che non ci siano all'orizzonte architetture tali da permettere un minimo ingombro per tale realizzazione.
In sintesi, io non riesco a immaginare un GS con i cilindri in parallelo!
paolo chiaraluna
05-05-2007, 11:27
lo faranno con i cilindri a V :lol:
http://www.motoguzzi.it/Nuovi_modelli/breva1100/immagini/specifiche/tec1g.jpg
Quello che arrivato a me in termini di informazione preveggente, riporta che il bicilindrico boxer prossimo, sarà addirittura di cilindrata inferiore, 1050/1100 cc, avrà ovviamente il raffreddamento a liquido e potenze sull'ordine dei 110 cv come primo step......questo a partire dal 2009 con presentazione fine 2008
Ritengo che in Bmw stiano valutando varie possibilità, sempre per l'impegno del rispetto delle normative antinquinamento più severe e questa mi pare onestamente molto verosimile, almeno come una delle ipotesi....;)
bmw-garage
05-05-2007, 12:00
quoto.... chi vuole questo boxer lo prenda ora, o aspetti fine 2008 per le promozioni
Berghemrrader
05-05-2007, 12:12
Io non ci credo fino a quando non vedrò un tappo per il rabbocco dell'acqua su una R.
Speriamo che la ventola sia silenzioza....AHAHAHAHAHAHA....
Luponero
05-05-2007, 12:21
Credo che in Bmw abbiano la tecnologia per fare qualsiasi cosa, anche più di quanto immaginiamo (come tutte le case d'altronde)!
bmw-garage
05-05-2007, 12:22
Il serbatoio dell'acqua non avra' il tappo...
Dovrai andare dal meccanico e mettere acqua bmw a caro prezzo!!!:lol:
Magari il boxer comincera' a bere anche acqua e non solo olio!!:cool:
Solo Acqua di Lourdes o delle isole Fiji.
bmw-garage
05-05-2007, 12:29
http://www.wheels24.co.za/Wheels24/BikesQuads/BikingNews/0,,1369-1962-1964_2093008,00.html
Zio Erwin
05-05-2007, 12:35
La Gilardoni sta lavorando da tempo ai cilindri del Boxer col raffreddamento H2O...
Perché un boxer ad acqua inquina meno di uno ad aria?
Comunque per fare un Euro 4 o 5 non ci sono problemi, basta strozzarlo ancora un po'... Tanto la maggior parte della gente lo compra lo stesso ed è contenta, molti lo trovano persino troppo potente. Basta fare un 1200 con 60 CV. A cosa servono le moto con più di 100 CV ?!?
Riccardo62
05-05-2007, 12:44
A cosa servono le moto con più di 100 CV ?!?
Agli altri non so....
a me serve per fare lo sborone al bar quando mi chiedono "quanti cv ha ?"
Guai ad andare sotto i 100....non sei nessuno !
:cool:
Berghemrrader
05-05-2007, 12:44
"Can you imagine a BMW R1200 GS without the two cylinder heads sticking out on each side?"
No, I don't imagine it...
Zio Erwin
05-05-2007, 12:51
Perché un boxer ad acqua inquina meno di uno ad aria?
Sì, in alcune circostanze....
Beh, non è che sia una gran perdita:lol: , ma no, ci metteranno un radiatore e via:3some:
Piripicchio
05-05-2007, 13:30
ed io che son contento di avere il vero boxer bmw invece di quella mezza sega della plasticosa, penso che di sta novità bestemmieranno persino i plasticosi...
domani saranno anche loro dei super rimasti :lol:
mah io sarò anche plasticoso ma sono fiero del mio cavallo:eek: :eek: cmq se succederà una cosa del genere, andrà nel cassetto un bel pezzo di storia...
Sinceramente non me ne frega una cippa di quello che hanno in mente......
Basta che mi lasciano girare con il mio "ferro da stiro"senza fare troppe storie.
Luponero
05-05-2007, 13:54
Se l'acqua porterà migliorie io sarò contento, d'altronde anche in Porsche si gridò allo scandalo quando venne "immessa" l'acqua, ora sono tutti contenti tranne qualche conservatore retorico!
barbasma
05-05-2007, 14:39
il piripicchio della porsche.:lol:
Sinceramente non me ne frega una cippa di quello che hanno in mente......
Basta che mi lasciano girare con il mio "ferro da stiro"senza fare troppe storie.
ehilà........ci conosciamo? no, non credo....
ma sei parente di Piripicchio ?:lol: :lol: :lol: :lol:
vadocomeundiavolo
05-05-2007, 14:52
non riesco a capire perche se un boxer e' raffredato ad acqua puo' essere euro 4 0 5.
e se poi lo facessero con il raffredamento a liquido,senza stravolgere l'estetica dei cilindri,che c'e' che non va?
sarebbe pure piu' silenzioso.:lol:
Lamps a tutti,
su Euromoto di maggio c'è un minuscolo articolo che dichiara la imminente scomparsa del bicilindrico boxer BMW in quanto non sarebbe oltremodo eurizzabile (euro4 e così via) ...
Ed è proprio per questa futura funesta previsione che ho appena tolto il cat al mio GS per mettere la più performante Y....:D :D :D :D :D :D :D :D
Beh, non è che sia una gran perdita:lol: , ma no, ci metteranno un radiatore e via:3some:
Naturalmente di plastica.
barbasma
05-05-2007, 15:03
anche HARLEY è passata all'acqua per rimanere nelle normative californiane che sono le più restrittive.
la questione non è che l'acqua inquina meno.... è che un motore raffreddato ad acqua può essere più leggero e potente a pari cilindrata rispetto ad uno ad olio...
e con le normative antinquinamento... col boxer attuale a furia di smagrire la miscela avrebbe avuto una erogazione pessima... e per mantenere la potenza dovrebbe aumentare di cilindrata in modo esagerato...
la F800 ha la stessa potenza di un boxer 1150!!!!
tutte le moto da enduro mono sono raffreddate ad acqua e non mi pare che siano meno affidabili che in passato...
i problemi non li dà l'acqua.... ma L'ELETTRONICA DI SCARSA QUALITA'...;)
Dave...no non ci conosciamo,chissà magari ci siamo incrociati qualche volta.
Per il resto..si sono un clone di Piripicchio,infatti i suoi messaggi subliminali stanno avendo effetto anche qui al nord:lol:
Penso che prima o poi fonderò il "Piripicchio fans club,gli amanti della ghisa"...vuoi aderire?:!: :!:
A parte gli scherzi,qualche volta ci si trova e facciamo un giretto.
Ciao
P.S Abiti vicino ai frati?
Ho visto una ADV come la tua con l'adesivo di QDE sul becco...se ricordo bene.
Ma il tappo sulla testa del cilindro di sx non è quello dell'acqua?
Piripicchio
05-05-2007, 17:13
azz... mo anche i cloni :rolleyes:
ma ricorda, di Piripicchio ce n'è uno tutti gl'altri son nessuno...
...per la fortuna dei plasticosi :lol:
Senza rancore....:lol: :lol:
i problemi non li dà l'acqua.... ma L'ELETTRONICA DI SCARSA QUALITA'.
Vedrai ora con Vista...:confused:
:lol: :lol: :lol:
Andreapaa
05-05-2007, 20:14
Credo che in Bmw abbiano la tecnologia per fare qualsiasi cosa, anche più di quanto immaginiamo (come tutte le case d'altronde)!
Certo, con le bielle che escono dal carter lo hanno ampiamente dimostrato.
Raffreddamento ad aria :cool:
P.S Abiti vicino ai frati?
Ho visto una ADV come la tua con l'adesivo di QDE sul becco...se ricordo bene.
ero a casa di un amico...................cmq era la mia:D :D :D
volentieri...........vediamoci, la ghisa è sempre ben accetta:lol: :lol: :lol: :lol: :D :D :D
mandami pure un mp che ci accordiamo
Tutti i bicilindrici di grossa cubatura ad aria sono destinati a scomparire, prima dal carburatore all'iniezione, poi sensori, catalitiche e miscele più magre... sono alla frutta.
E' vero ancora più per le Harley, il motore revolution del V-rod piace a pochi, ma intanto ci si abitua;)
Pure la Guzzi mi sa che qualche problema già ce l'ha, scoppi da smagrimento troppo frequenti.
Vedremo tra qualche anno, con l'euro 4, e ci diranno di buttare in discarica tutto naltravolta:!: :!:
che p@lle con quest' euro 4 euro 5.... mi sa tanto di buggerata....
temo sia un invenzione per obbligare la clientela a cambiare modello ogni 2, 3 anni e per rendere impossibile la vita a chi vuol rimanere in sella alla sua vecchia moto....
se il boxer finisce ????.....mi compro una bici elettrica
Il boxer 4v è uscito nel '93, anche se rimanesse lo scalone la vedo dura che vada in pensione dopo solo 15 anni.. gli mancano i contributi...
:sign7:
http://www.ebzz.com/mediastrategy/var/catalog/m/23.jpg
ecco la BMW ecologica mod. 2009 col Top Case originale....... autonomia 60 km.....e poi si pedala....
:sad2:
ha i pedali contrapposti.. è boxer... i puristi sono accontentati..
wildweasel
05-05-2007, 22:30
lo faranno con i cilindri a V
E sarebbe pure ora, dopo 80 anni e passa... :lol:
Ma il tappo sulla testa del cilindro di sx non è quello dell'acqua?
No, quello è il wc chimico.
Berghemrrader
05-05-2007, 23:46
E sarebbe pure ora, dopo 80 anni e passa...
Miscredente che non sei altro! ;)
Per i giovani d'oggi le sacre tradizioni non hanno più valore... :(
Zio Erwin
06-05-2007, 01:25
Certo, con le bielle che escono dal carter lo hanno ampiamente dimostrato.
Un amico con la R6 ha perso un pistone....ma siccome è jap va tutto bene vero?
E poi parli tu che hai la TDM....vai nel forum delle moto d'epoca.....
Quindi nel 2009 i topic sull'acqua batteranno quelli sull'olio :rolleyes: ...
Già immagino Mary che dirà "Io con la Rocchetta ho abbassato i consumi del 0.05% ..."
... "meglio quella priva di sodio ..."
barbasma
06-05-2007, 10:41
io penso che invece che di batteria si parlerà di consumi anomali di acqua e di guarnizioni teste andate...:lol:
cambiano le prospettive...
Ma che mi tocca leggere, basta ridurre l'attuale 1200s da 122 a 100cv, ed è già 4 euro...
"Harley-Davidson, Buell, Moto Guzzi and Ducati are in the same situation. Who will find the best solutions?"
Gli altri con ingombri maggiori riuscirebbero comunque a fare le curve, sul boxer ci vorranno le rotelle sulle teste :lol:
Se la morte è così imminente mi pare strano che in krukkonia (ma anche in Ducati e Guzzi) abbiano disegnato il 1200 ad aria sapendo che in così pochi anni avrebbe dovuto morire...
varamukk
06-05-2007, 22:56
Ma come sarebbero i due sdrufoloni senza le alette di raffreddamento...?
Bruttarelli misà....:(
Vergogne da nascondere...? :confused:
Ma come sarebbero i due sdrufoloni senza le alette di raffreddamento...?
Bruttarelli misà....:(
Vergogne da nascondere...? :confused:
Condivido...
barbasma
06-05-2007, 23:11
eccolo... esiste già da una decina d'anni...
http://members.chello.nl/~wgj.jansen/text/BMWR1.html
quando la bmw ipotizzava una partecipazione alla SBK
varamukk
06-05-2007, 23:16
Si Pinco, conoscevo il prototipo...
Però digiamogelo... NUNSEPONNOGUARDA'...!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
gb.iannozzi
07-05-2007, 00:10
Esatto non ha mai corso perchè la potenza era inferiore alle Ducati ecc. dell'epoca esemplare unico, mi sembra ci fù un articolo su 2ruote di un pò di tempo fa
vorrei fare una domanda abbastanza elementare: dove, quando, e da chi avete sentito prefigurare uno step "euro4" per i motocicli?
la direttiva madre, alla quale poi si è data progressiva attuazione nel tempo, prevede l'euro3 come final step dei motocicli, a quanto ne so. da che fonte ufficiale risulterebbe diversamente?
o è un discorso generale del tipo "prima o poi..."?
yoannida
07-05-2007, 14:11
...ragazzi...avete qualche problema con l'acqua?:evil5: ?tipo "l'omme adda puzzà"??;)
...basta che ci lasciano :eek: 2 cilindri:eek: in bella vista , il resto che ce ne frega??
:( sul radiatore potremmo studiare una personalizzazione cromata QdE :(
se poi arrivano PURE cavalli in più ,perchè lasciarli lì?? :rolleyes:
Piripicchio
07-05-2007, 15:05
secondo me è una scusa di bmw perchè vista la brutta figura fatta con la produzione di ciofeche come il GS1200 ha capito che non riuscirà più a fare un GS decente.
mio cugggino mi ha detto che dal 2009 faranno solo scooter da città :lol:
Quello che arrivato a me in termini di informazione preveggente, riporta che il bicilindrico boxer prossimo, sarà addirittura di cilindrata inferiore, 1050/1100 cc, avrà ovviamente il raffreddamento a liquido e potenze sull'ordine dei 110 cv come primo step......questo a partire dal 2009 con presentazione fine 2008
Ritengo che in Bmw stiano valutando varie possibilità, sempre per l'impegno del rispetto delle normative antinquinamento più severe e questa mi pare onestamente molto verosimile, almeno come una delle ipotesi....;)
Confermo.... di più non si può dire :mad: :mad: :mad:
Per la BMW, il Boxer vale quanto per la Porsche.....
yoannida
07-05-2007, 15:08
secondo me è una scusa di bmw perchè vista la brutta figura fatta con la prosuzione di ciofeche come il GS1200 ha capito che non riuscirà più a fare un GS devente.
:lol:
...ciofechista FELICE....:D :D :D....pure con l'acqua
anche HARLEY è passata all'acqua per rimanere nelle normative californiane che sono le più restrittive.
la questione non è che l'acqua inquina meno.... è che un motore raffreddato ad acqua può essere più leggero e potente a pari cilindrata rispetto ad uno ad olio...
...
NO!
o meglio quello viene dopo.....
Con il raffreddamento ad H2O fai lavorare il motore con giochi di accoppiamento inferiori e stabili, spazi nocivi inclusi.
Sono questi ultimi che "buttano" fuori un sacco di incombusti
Certo, con le bielle che escono dal carter lo hanno ampiamente dimostrato.
Secondo me ti fai troppe paranoie.....
vuoi che ti dica quanti motori Audi SR6 sono stati cambiati senza dire nulla al cliente????
O Porsche?????
barbasma
07-05-2007, 15:11
x dgardel
grazie delle info... mi su gnurant... comunque intuivo...:!: :!: :!:
magari mangia pure meno olio...
ha i pedali contrapposti.. è boxer... i puristi sono accontentati..
2 su 2 sei un grande......
.... a volte :lol: :lol: :lol:
barbasma
07-05-2007, 15:13
Secondo me ti fai troppe paranoie.....
vuoi che ti dica quanti motori Audi SR6 sono stati cambiati senza dire nulla al cliente????
O Porsche?????
esatto... in campo auto poi... è quasi la prassi... più la macchina costa... più fanno vaccate...
Piripicchio
07-05-2007, 15:14
ma... le moto bmw non devono essere potenti, solo affidabili per poter viaggiare al meglio.
l'evoluzione della bmw ha portato il marchio distante da questa filosofia... ora con sta nuova restrizione sarà peggio
Sarebbe comunque una forzatura, travestire da vecchio un motore nuovo per non perdere l'immagine:)
Ci sono già decine di motori moderni raffreddati ad acqua, bmw ha da poco commercializzato un due e un quattro cilindri ad acqua, più i mono, come mai? Ci si abitua a tutto, figuriamoci ai motori, tra un po' nemmeno la benzina si userà più;) :lol:
Comunque NESSUNO e sottolineo NESSUNO ha notoato che il comando valvole è DESMODROMICO
http://members.chello.nl/~wgj.jansen/uitgevoerdesystemen/BMWteile.jpg
ma... le moto bmw non devono essere potenti, solo affidabili per poter viaggiare al meglio.
l'evoluzione della bmw ha portato il marchio distante da questa filosofia... ora con sta nuova restrizione sarà peggio
Non è vero, basta passare al turbo a benzina con l'iniezione diretta come stanno facendo tutti (vedi nuovo Renault 1200) o i nuovi BMW turbo 335i
barbasma
07-05-2007, 15:22
x dgardel
io l'avevo notato del desmo.... anche perchè c'era scritto in altri siti...
ma non volevo essere ulteriormente polemico...:lol:
bmw copia ducati... eheheh
ma se uno e' sempre in fuorigiri non ci vorrebbe un po' piu' di allungo?
Piripicchio
07-05-2007, 15:25
le moto turbo? :rolleyes:
Il desmo non è prerogativa Ducati.....
Si usava già negli anni 20 sui motori da navi e la mercedes, nel '50 nelle auto da corsa assieme all'iniezione diretta.........
poi la SALMSON tipo AL 3 (1922 - 1928):
Salmson: un nome noto agli appassionati, ma, in Italia, sconosciuto ai più. Eppure questa marca francese ha avuto una storia importante, durata quasi mezzo secolo. Iniziò a produrre motori aeronautici fin dal primo decennio del secolo scorso, negli stabilimenti di Billancourt e Lione. Verso il 1919 iniziò a produrre, su licenza, il "cyclecar" inglese G.N. e, nel 1922, progettò in proprio e mise in produzione la vetturetta AL qui esposta. Si può notare come la vetture abbia numerose caratteristiche ancora da "cyclecar", quali le ruote o i freni, solo posteriori.
Negli anni successivi la serie AL divenne più "automobilistica" e disputò vittoriosamente numerose corse , soprattutto nella versione di 1200 cm3 con distribuzione bialbero e compressore o, addirittura, con comando desmodromico delle valvole. Fra le vittorie più significative, la 24 ore di Le Mans del 1923 e la Targa Florio del 1926. Le Salmson rivaleggiarono a lungo con le Bugatti: le impostazioni tecniche delle due marche erano peraltro molto simili, basti osservare l'architettura tecnica generale ed il motore.
BMW lo usava nei motori d'aereo destinati ai militari.......
desmodromico deriva dai vocaboli greci "desmos" e "dromos", che rispettivamente significano "costringere, obbligare" e "corsa, percorso"
Le so tutteeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ehmmm scusatemi..............
va bene rispettare le normative sull'inquinamento.......speriamo che con queste costrizioni non ci toglieranno il piacere di guidare:mad:
dgarde sei un winnie the pooh's malefico...............:!:
barbasma
07-05-2007, 16:11
beh sulle moto però ducati è stata la prima...:confused: :lol:
con l'acuqa potranno rispettare norme future grazie alla riduzione del gioco di accoppiamento, ma resteranno su dimensioni (la sporgenza e' il vero limite della piega) analoghe a ora. Il che li costringe sempre a un solo albero a cammes.
Se vogliono ANCHE tirar fuori piu' potenza devono passare al bialbero (addirittura le foto mostrate hanno il desmo, ma a prezzo di un ingombro laterale direi improponibile) e comunque non possono raddrizzare il condotto di aspirazione, siamo sempre li', qualche cavalluccio arrivera' ancora ,ma l'architettura ha dei limiti sulla forma dei condotti.Potrebbero spingere piu' forte sulla corsa corta eventualmente, per raspare millimetri lateralmente...
I radiatori potrebbero pure essere laterali. Certo che passare all'acqua con un boxer , nato per avere in altri tempi un buon raffreddamento con aria (tra le altre cose) e' un mezzo nonsenso, il classico cul de sac in cui una casa e' "vittima" della propria tradizione (porsche docet)
beh sulle moto però ducati è stata la prima...:confused: :lol:
Non è vero...
Povero Pinco.....
non ne indovina una
Luponero
07-05-2007, 16:27
Se vogliono ce lo mettono anche per cappello il boxer, non vi preoccupate, troveranno una soluzione.
barbasma
07-05-2007, 16:34
possono mettere i cilindri invece che trasversali... longitudinali...:lol:
barbasma
07-05-2007, 16:34
Non è vero...
e chi sarebbe il primo ad averlo usato sulle moto?
.. e che ne so? Mica posso lasciarti l'esclusiva delle puttanate.. :lol: :lol:
..dai, se parliamo di moto di serie hai ragione.. forse..
- La prima moto fu la AZZARITI (marchio vissuto dal 1933 al 1934) con due
motori, un 173 cc ed un 348 cc.....
- La prima auto in assoluto fu la Delage Grand Prix del 1914
- Il primo motore in assoluto il navale ARIES del 1907
- Il primo "bozzetto" teorico risale al 1896 con brevetto del tecnico Gustav
Mees
- Sseguito da un secondo brevetto "incompleto" nel 1910 depositato a nome
Arnott
Altro:
1910 Arnott (England) - Widely accepted to be first desmodromic timing system. Patent applied for, but process was never completed?
1914 Delage (France) - Grand Prix car uses "desmodromique" system, 4 valves per cylinder, pent roof combustion chambers, twin overhead cams. One cam opened the valve, the other closed it.
1917 Miller (USA) - "Golden Submarine", built for Barney Oldfield at a cost of $15,000. Uses a 4 cylinder aluminum alloy engine, 289 cid, Single overhead cam with desmodromic valves, dual intake ports for each cylinder, dual sparkplugs and magnetos.
1920 Bignan (France) - Sports car, won Spa 24 hours race and on the Brooklands circuit
1923 Fiat (Italy) - Patents variation of Bignan's system.
1924 Norton (England) - Patents desmo design, but never produces it?
1954 Arnott (England) - F. H. Arnott renews interest in engines. Converts 500cc JAP ohv single cylinder engines to desmodromics. Noting the use of springs in most earlier designs (due to manufacturing tolerances, etc) he states "the introduction of springs into a device intended to eliminate them had been an unnecessary complication, which in retrospect hampered the development of the principle"
1954 Mercedes (Germany) - Employs desmodromics on it's W196 GP car; 2.5L, 260hp straight eight engine. During development all springs are removed from system. Complexity goes down, performance unchanged. W196 proceeds to win two world championships. Also used on Mercedes' 300 SLR Sport race car.
(Enzo Ferrari is said to have considered using desmodromics following the success of Mercedes. He reportedly talks to Fabio Taglioni about it. Taglioni goes on to develop system for DucatiÉ Ferrari experiments with Desmo systems in the'90s)
1956 Ducati (Italy) - Taglioni develops desmo system for 125 GP bike; wins it's first race.
1958 Norton (England) - Develops four-cam system for 500cc motorcycle. Considered too bulky, never reaches production. (Aftermarket conversions are now available for various motorcycles howeverÉ)
1968 Ducati - Introduces the first mass produced system on Mark 3 Desmo 350 motorcycle. Similar system is still being used on current two-valve Ducatis.
1980 Ducati - Entire line of production motorcycles are now "Desmos"
1987 Ducati - Prototype four-valve system is used on 750cc twin cylinder motorcycle. Promptly wins Daytona "Battle of the Twins" race. (Designed in cooperation with Cosworth?)
1988 Ducati - Four-valve "Desmoquattro" system is introduced. Many World Superbike Championships follow.
1988 Ford (USA) - Receives patent for it's version of desmodromic valve system
2001 Delphi Technologies (USA) - Receives patent for Desmodromic Cam Driven Variable Valve Timing Mechanism
Oppure andate su
http://members.chello.nl/~wgj.jansen/
varamukk
07-05-2007, 20:54
le moto turbo? :rolleyes:
Già fatto... ;)
Non ricordi la Honda 500 Turbo...? (non ricordo il modello)
O sei piccolo...? :lol:
Lamps...
Piripicchio
07-05-2007, 21:08
piccolo... insommi, 32 anni.
non sapevo dell'esistenza di una moto simile, mi sorgono dubbi sulla fisica pero, se gia la mia auto diesel quando entra il turbo sembra che inpenni... in una moto che effetto farebbe in curva con asfalto non aderente?
barbasma
07-05-2007, 21:40
.... la AZZARITI.... quella della RAI?
anche se matura io una trombata gliela darei...
x paolob
vacagherva!!!:lol: :lol: :lol:
certo che se il nuovo boxer diventa DESMO... sai le prese per il culo dai ducatisti...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
barbasma
07-05-2007, 21:41
piccolo... insommi, 32 anni.
non sapevo dell'esistenza di una moto simile, mi sorgono dubbi sulla fisica pero, se gia la mia auto diesel quando entra il turbo sembra che inpenni... in una moto che effetto farebbe in curva con asfalto non aderente?
non preoccuparti... con l'ASC risolvono...
mangiafuoco
07-05-2007, 21:41
vabbe' ma era una Honda...se fosse stata una BMW staremo ancora oggi a contare le turbine con le palette disintegrate.... :mad:
http://www.motorcycleminnesota.com/040101/06/image1new.JPG
varamukk
07-05-2007, 21:45
non sapevo dell'esistenza di una moto simile, mi sorgono dubbi sulla fisica pero, se gia la mia auto diesel quando entra il turbo sembra che inpenni... in una moto che effetto farebbe in curva con asfalto non aderente?
Infatti... era poco gestibile e non è durata a lungo...:(
Honda CX500TC Turbo (1982)
Honda CX 650 Turbo (1983)
http://www.turbomotorcycles.org/TMIOA/Photos.html
tutte e 4 le case jap hanno fatto un modello turbo a meta' anni 80
Flying*D
08-05-2007, 10:29
vabbe' ma era una Honda...se fosse stata una BMW staremo ancora oggi a contare le turbine con le palette disintegrate.... :mad:
Oddio, non c'era una bmw che montava un compressore volumetrico? mi sembra prima della WWII e andava da bestia:rolleyes:
Comunque io non capisco:
1) bicilindrico ducati: 2v raffreddato ad aria, hanno portato la cilindrata a 1100 circa, continuano a produrlo.. 4 v raffreddato ad acqua, l'hanno portato a 1100 e presto arrivera' a 1200..
2) ktm.. bicilindrico 950 e 990, stanno lavorando su una versione 1100/1200 anche in previsione della SBK..
3)l'HD oramai e' arrivata a 1450 ad aria...:rolleyes:
E la bmw che fa? un boxer raffreddato ad acqua con cilindrata minore? mah..:-o
(..) se fosse stata una BMW (..)
Le 500 GP montavano il compressore già nel 1937, e quella speciale costruita per W. Zeller, nel 1958, era probabilmente all'epoca l'unica moto omologata stradale con il compressore (volumetrico).
Evangelist
08-05-2007, 10:42
Grande Paolo!!!
E se vogliamo proprio strafare. la Bmw con il prototipo "futuro" del 1980 anticipò tutte queste mode.. Boxer turbo e iniezione elettronica...
Ma poi venne il K e il boxer cadde nell'oblio per una decina d'anni...
ghigoweb
08-05-2007, 11:48
e questo!!!!
http://www.rbracing-rsr.com/bmwturbos.htm#r1100
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |